Civico 49 è la nuova Associazione politico-culturale di Potenza Picena, costituita da cittadini che intendono impegnarsi per elaborare e attuare proposte per il Comune potentino. Forte della positiva esperienza del Progetto Civico e ispirata all’articolo 49 della Costituzione Italiana, Civico 49 vuole incoraggiare i cittadini a prendere parte alla vita della comunità, attraverso il dibattito costruttivo e corretto su temi di rilevanza pubblica, e il confronto con tutte le componenti della società civile.
"Attenta alla centralità della Persona, dell’Ambiente e del Bene Comune come snodo in ogni scelta politico-istituzionale, Civico 49 educa all’ascolto, alla condivisione, al confronto e alla trasparenza per superare le logiche dello scontro, della contrapposizione ideologica, dell’affarismo di tipo consociativo e particolaristico" spiegano i sostenitori.
Sulla base di ciò, Civico 49 sente e afferma l’urgenza di sviluppare nella comunità l’interesse a partecipare alla vita politica e sociale e ad approfondire i temi di maggiore attualità; favorire lo sviluppo virtuoso di Potenza Picena, sul piano sociale, culturale, turistico, economico e ambientale; stimolare le Amministrazioni comunali a cooperare in sistemi organici e di rete e a realizzare progetti strutturali e restituire centralità e dignità alle Istituzioni amministrative e democratiche.
A guidare Civico 49 nel suo primo anno di vita sarà Richard Dernowski, che ha ringraziato così il gruppo di soci fondatori: “Con orgoglio assumo l’incarico di Presidente di Civico 49. Ci aspetta un compito arduo, quello di mostrare con l’esempio che la buona politica è possibile e che cambiare si può. Abbiamo una grande responsabilità, ma sono sicuro che saremo in grado di realizzare grandi cose.” Nel Consiglio direttivo sono stati eletti: Paolo Angeletti, Chiara Giustini, Andrea Gratti, Romina Moretti.
Commenti