Aggiornato alle: 13:20 Lunedì, 28 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Politica Porto Recanati

Porto Recanati, "Hotel House e responsabilità dell'amministrazione comunale": l'attacco dei Cinque Stelle

Porto Recanati, "Hotel House e responsabilità dell'amministrazione comunale": l'attacco dei Cinque Stelle

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Sauro Pigini, portavoce del Movimento 5 Stelle di Porto Recanati 

Lo scorso mercoledì ho partecipato alla visita fatta dalla terza commissione consiliare della Regione Marche all’Hotel House. Ho ascoltato ed ho chiesto chiarimenti. Oggi ho messo in relazione le informazioni avute con tutte le critiche ed i commenti ricevuti a seguito della proposta da me a suo tempo avanzata, circa l’utilizzo di fondi regionali per la riparazione di almeno un ascensore dell’Hotel House (con esecuzione in danno al condominio, ovvero non con soldi regalati ma solo anticipati, vista la situazione di emergenza e che il condominio deve restituire secondo le modalità stabilite dalla legge). Ho poi letto i tanti commenti che oggi si trovano sui vari social, rispetto a quanto annunciato dal presidente Biancani e dall’assessore Sciapichetti. La considerazione finale, che mi trova in sintonia con quanto espresso da una cittadina su un importante blog cittadino, è quella che ci troviamo, da anni, nel mezzo di un conflitto sociale, per fortuna ancora inesploso, e che negli ultimi mesi è stato gonfiato per fini che non oso nemmeno ipotizzare. 

Se è vero come è vero che l’articolo 119 della Costituzione recita: omissis…”Per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere gli squilibri economici e sociali, per favorire l’effettivo esercizio dei diritti della persona….omissis “lo Stato destina risorse aggiuntive ed effettua interventi speciali in favore di determinati Comuni…” cosa c’è di così sconvolgente ed immorale se il problema dell’Hotel House viene affrontato e discusso in modo organico e portato nella sua propria e giusta dimensione, vale a dire quella di una realtà con un enorme deficit di solidarietà e di squilibrio sociale? E attenzione: il testo dell’articolo è stato così modificato nel 2001, anno in cui questi disagi sociali cominciavano ad essere così evidenti che anche i così detti ben pensanti non potevano continuare ad ignorare! Naturalmente non saranno queste mie brevi riflessioni a far cambiare il giudizio negativo che in tanti hanno su quest’intervento pubblico che si sta delineando in emergenza e che non è neanche detto che si realizzi: va da se che bisogna fare tutti gli sforzi perché sia risolta il prima possibile la questione del bilancio condominiale, si dia il via libera alla riscossione senza indugio delle quote arretrate e si ricostituisca un servizio di portierato efficiente e potenziato. La mia riflessione mira a far emergere il deficit di corretta informazione che c’è sul problema e che viene sempre più scalzata da quelle che sono comunemente definite fake news, messe in rete da chi pensa di poter facilmente guadagnare consensi, parlando alla pancia delle persone e non alla loro intelligenza. I problemi sociali del nostro comune non si risolvono con i proclami o, peggio ancora, pensando di ricorrere a strumenti di coercizione fuori da ogni realtà storica e di civiltà. 

Una comunità civile ha il dovere di affrontare questi problemi, innanzi tutto, in termini di corretta conoscenza degli stessi ed è qui che si evidenzia, in tutta la sua gravità, la totale latitanza dell’organo di governo della città. Una latitanza datata, le cui conseguenze ricadono appieno sull’attuale amministrazione comunale che, in tutt’altre faccende affaccendata, ha ritenuto di poter continuare a gestire e governare il problema secondo le vecchie regole del silenzio, del nascondere e soprattutto con la regola aurea che “la maggioranza siamo noi e ci pensiamo noi!”. Regola che fa dimenticare di rappresentare solo il 23% di coloro che sono andati alle urne e che essendo questo IL PROBLEMA della città, lo stesso meritava il coinvolgimento di tutti. Meritava, in altri termini, una discussione che coinvolgesse l’intera città. Una discussione che mettesse in chiaro tutto ciò che chiaro non risulta essere e che consentisse di far scoprire, a tutti, che cosa è quel mondo che rappresenta un quarto della nostra popolazione. Una discussione che mettesse in chiaro il perché dalle 9 alle 13 esistono dei bambini che vanno a scuola con i nostri figli e che dalle 14 alle 8 sono figli di persone che debbono essere rimesse sui barconi per destinazione ignota. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni