Per il segretario PD di Recanati Andrea Marinelli "il mercato ci toglie la fiducia, la linea no euro ha effetti negativi"
Da Andrea Marinelli, segretario Pd di Recanati, riceviamo
E’ bastata un’intenzione, seppur scritta, di uscire dall’Euro, nell’ormai noto contratto giallo-verde, a quantificare e concretizzare la tensione finanziaria che il Paese corre. Il termometro che ci misura la febbre oggi dice che l’Italia è stata superata dalla Grecia in tema di titoli di stato. Una constatazione amara e pesantissima. In soldoni un Bot, a parità di durata, rende maggiormente rispetto ad uno strumento simile emesso in Grecia ed è dunque più rischioso sottoscriverlo. Siamo la cenerentola di tutta l’area Euro. Sono 38 i miliardi che gli investitori, istituzionali e privati, hanno dislocato dal bel Paese.
Fonte “corriere della sera”. La spiegazione, oltre all’incertezza che fa da padrona, è la totale assenza di ancoraggio che gli investitori cercano e la confusione da parte di esponenti di spicco della Lega (Borghi e Bagni, quest’ultimo possibile sottosegretario all’economia) che prima hanno invocato la cancellazione del debito e poi chiesto alla BCE interventi ad hoc sui nostri titoli per fermarne l’instabilità. Se l’idea era quella di “spostare” il debito in avanti per finanziare le promesse della campagna elettorale allora s’intende la miopia di chi è ai posti di comando.
In pratica si dovrebbero rendere non esigibili i titoli in scadenza in modo da evitare il rimborso ed un conseguente rinnovo a tassi peggiorativi per chi vende (in questo caso l’Italia). Cosa che si potrebbe applicare al massimo sugli investitori istituzionali, impensabile proporlo ai risparmiatori. Verificata dunque l’infattibilità del tutto, il tandem Di Maio-Salvini ha un ulteriore gravoso problema a cui far fronte: lo spettro dell’ingigantimento degli interessi sul debito pubblico. Spetta dunque al PD, attraverso un’opposizione costruttiva davvero, ad indicare la strada per correggere il tiro. E’ necessario intervenire senza esitazioni. Lo dicono i numeri.
Commenti