PD su Pazzaglini: "Le sue sono dichiarazioni diffamatorie e strumentali"
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della segreteria provinciale del PD e del suo segretario Francesco Vitali, in risposta alle affermazioni che sarebbero state esternate dal sen. Giuliano Pazzaglini nel corso di una conferenza stampa che si é tenuta alcuni giorni fa a Palazzo Madama ed in cui il senatore e sindaco di Visso avrebbe asserito che “se ci sono stati 15 suicidi ed è aumentato di molto l’uso di psicofarmaci nelle zone terremotate la colpa è anche di chi non ha dato prospettive alle persone che soffrono. Ora vogliono far credere che non ci sia la volontà politica di risolvere i problemi. Se c’é ancora molto da fare la responsabilità é di chi ha governato fino a ieri. Abbiamo migliorato di molto il decreto del governo Gentiloni”.
La segreteria provinciale del PD apprende con profondo sconcerto le ultime dichiarazioni del sindaco di Visso e senatore della Lega Giulio Pazzaglini, durante la conferenza stampa a Palazzo Madama, secondo cui “se ci sono stati 15 suicidi e c’è stato un aumento dell’uso di psicofarmaci nelle zone terremotate, la colpa è del precedente Governo”, parlando poi di “ignobile strumentalizzazione” del PD. La verità è che l’ignobile, indegna e spregevole strumentalizzazione viene fatta oggi proprio da lui con queste dichiarazioni diffamatorie e gravi sulle quali non si può sottacere.
Scaricare le colpe sul PD e sul precedente Governo è oramai cosa banale e scontata e rappresenta solo un tentativo mal riuscito di nascondere da un lato l’incapacità di un Sindaco di farsi carico della sua comunità martoriata dal sisma e dall’altro la sua poca incisività sia a livello locale che nazionale.
Occorre ricordare al senatore Pazzaglini che gli eventi sismici avvenuti tra Agosto 2016 e Gennaio 2017 rappresentano una delle più gravi calamità naturali mai avvenute in Italia devastando un popolo intero, con centinaia di vittime, centinaia di migliaia di edifici inagibili ricompresi in più di 150 comuni ricadenti in ben 4 regioni d’Italia. Occorre inoltre ricordare al senatore che, a partire dall’agosto 2016, il precedente Governo ha stanziato più di 13 miliardi di euro di cui la metà concentrata nel primo quadriennio, per far fronte all’emergenza ed alla ricostruzione nelle aree colpite dal sisma.
Queste dichiarazioni rappresentano un goffo tentativo di mascherare la verità ovvero che questo Governo a marchio Lega-M5S, fin dalla stesura del cosiddetto “Contratto per il Governo del cambiamento”, ha considerato di secondaria importanza le problematiche relative agli eventi sismici, non prevedendo in alcuna sede ulteriori risorse se non quelle già stanziate dal precedente Governo. La bocciatura da parte dell’attuale maggioranza di alcuni emendamenti presentati durante la discussione in Senato del Decreto Terremoto come quello sulla sospensione del pagamento delle tasse per le aree terremotate, o quello sulla proroga delle assunzioni a tempo determinato e dei contratti di collaborazione stipulati per esigenze connesse al sisma, sono la prova lampante di come le criticità del sisma non vengono considerate una priorità dall’attuale maggioranza.
C’è ancora molto da fare, la segreteria provinciale del PD auspica che l’attuale maggioranza ed il suo esponente marchigiano, il Senatore Pazzaglini, invece di lanciare accuse denigratorie, spregevoli e vergognose, sappia proseguire nel lavoro sin qui svolto, mettendo finalmente al centro dell’agenda politica i problemi delle aree colpite dal sisma.
Commenti