Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma "Open Com", la prima Officina delle idee di Campo progressista a Macerata:
"Open" come apertura di spazi e a spazi, idee, persone, come pluralità, inclusione, cambiamento, fruibilità, libertà. "Com" come comunità, cooperazione, legalità, beni comuni. Con "Open Com" si vuole aprire uno spazio di riflessione, partecipazione e sviluppo di cultura politica inclusiva, innovativa e in sinergia con la comunità locale e globale e con l’ambiente e il territorio.
Credendo fortemente nella visione e nei metodi che Campo progressista sta praticando e diffondendo, sentiamo forte l’esigenza di partecipazione politica e di contribuire a costruire e far emergere questo nuovo progetto politico dell’Italia che verrà. "Open Com", la prima Officina delle idee di Campo progressista (www.campoprogressista.info - https://www.facebook.com/campoprogIT/) a Macerata, ha individuato tre macrotemi, sui 10 che Campo progressista propone come centrali per questo Paese, su cui lavorare insieme: ambiente, cultura e diritti.
Macerata è un piccolo centro con un forte potenziale culturale e turistico, ospita menti creative e geniali, spesso molto apprezzate fuori ma poco valorizzate in loco; agli occhi di molti, è anche una città che continua a riprodurre se stessa, senza il coraggio di affrontare il cambiamento e l’apertura che potrebbero permetterle di distinguersi ed emergere tra le altre cittadine di provincia. L’entroterra, colpito dal sisma e prima ancora dagli svantaggi che accomunano trasversalmente le aree interne appenniniche, sta attraversando una fase delicatissima e molto rischiosa, in cui una gestione politico-amministrativa (centrale) lungimirante e innovativa potrebbe fare la differenza nei prossimi decenni a venire. L’intera regione e il Paese in cui viviamo hanno bisogno di persone capaci, sincere, leali e coraggiose.
"Open Com" vuole intercettare nella città di Macerata e nell’entroterra maceratese le idee fresche e progressiste, credibili, concrete e sostenibili, in grado di costruire con creatività, onestà e pluralità, con le forze dell’attivismo, dell’associazionismo e della cooperazione sani, opportunità e progettualità locali di qualità, che guardino al mondo e al futuro, in cui le competenze e le esperienze possano trovare accoglienza a vantaggio dell’intera comunità. Vuole fare politica ma soprattutto dare alla politica le persone che merita e alle persone la politica che meritano, perché l’attivismo senza rappresentanza è energia positiva con scarsa moltiplicazione, e la politica che non rappresenta il cuore della società non può che continuare ad allontanarsi dal suo vero senso.
Perché la politica non è tutta uguale, tutta pessima o rabbia o rassegnazione; la politica è dialogo, confronto e soprattutto apertura e possibilità di concretizzare le idee, di realizzare il meglio per tutti, ed è la vera comunità, se siamo anche noi per primi a crederci e a farla.
Giuliano Pisapia ci restituisce, con pacatezza e sorriso, la fiducia che facendo bene, insieme, con rispetto e in maniera costruttiva, possiamo raggiungere quei miglioramenti che tutti noi fortemente desideriamo; prima nella città di Milano e ora con Campo progressista, l’impegno è stato ed è massimo, per la costruzione di un nuovo centrosinistra radicalmente innovativo, ampio e aperto, in discontinuità col passato, dove tutte le idee e i metodi giusti per affrontare i cambiamenti necessari trovano casa. Pisapia rappresenta la fattibilità dell'azione politica che va oltre le larghe intese di governo e i populismi estremi, ovvero tutto ciò che serve a questo Paese.
L’appuntamento nazionale per avviare ufficialmente insieme questo cammino è il 1 luglio a Roma, in piazza Santi Apostoli alle ore 16,30. Noi ci saremo e tutti coloro che volessero unirsi con noi da Macerata e dintorni per Roma, possono contattare Officina Campo progressista Macerata.
Per aderire a "Open Com": https://officine.campoprogressista.info/officine-delle-idee/ oppure contattare il numero 320/6996043.
Per partecipare a #1luglio scrivere a: campoprogressistamacerata@gmail.com oppure contattare il numero 320.6996043.
Commenti