Nuovo polo Unimc in Piazza Pizzarello, Miliozzi: "Il Terminal sia spostato altrove"
David Miliozzi, consigliere di maggioranza e capogruppo della lista "Pensare Macerata", interviene in merito alla scelta operata dall'università di Macerata di acquisire il complesso immobiliare di Piazza Pizzarello per costruire un nuovo polo didattico (leggi qui). Una scelta che pone nuovamente Unimc come motore pulsante del rinnovamento del capoluogo, secondo Miliozzi: "Un cantiere abbandonato da anni riprenderà vita, riqualificando un intero quartiere. Da cinque anni portiamo avanti questa battaglia in Consiglio comunale, abbiamo presentato mozioni e ordini del giorno che affrontavano la questione dei cantieri abbandonati in città, e nella fattispecie l’incompiuta di Piazza Pizzarello".
"Vogliamo ringraziare l’Università di Macerata - prosegue Miliozzi -, che ancora una volta investe nel territorio, facendoci fare un salto in avanti nello sviluppo urbanistico e culturale della città. Oggi come 5 anni fa, riteniamo necessaria l’istituzione di uno specifico Assessorato che consolidi i rapporti tra Comune e Università e che permetta ad entrambi di remare con convinzione e passione nella stessa direzione".
Un investimento che richiede un necessario ripensamento urbanistico della città: "La riqualificazione di Piazza Pizzarello pone delle questioni fondamentali per il nuovo assetto della città, che in questo modo farà cambiare volto a un intero quartiere. La politica ha la responsabilità di recuperare i rapporti con le periferie e, appunto, con i quartieri. Quella che ci viene offerta da questo recupero urbanistico è una grandissima opportunità, per tutti i maceratesi".
Una delle questioni principali riguarda il possibile spostamento in altra sede del Terminal dei pullman extraurbani: "Con l’istituzione del nuovo polo didattico, sarà auspicabile che il Terminal dei pullman extraurbani sia spostato altrove. Abbiamo una grande occasione per aprire un ragionamento sulle scelte di riconversione urbanistica da fare e su scelte legate alla mobilità. Per noi il luogo naturale del nuovo Terminal dei pullman extraurbani resta il parcheggio davanti al Palazzetto di Fontescodella, un parcheggio di tre piani ad oggi abbandonato all’incuria. Con lo spostamento del Terminal abbiamo l’opportunità di recuperare e riqualificare un altro spazio della città. Tra l’altro abbiamo l’opportunità di intercettare fondi europei che premiano operazioni che vanno nella direzione della mobilità sostenibile: si sposterebbe il traffico su gomma in una zona meno centrale e ben collegata, a due passi dalla Galleria Due Fonti e dalla strada provinciale Mattei, evitando ai pullman extraurbani di girare pericolosamente per il centro della città e - grazie all’integrazione dei servizi tra bus urbani ed extraurbani - l’offerta del trasporto pubblico migliorerebbe considerevolmente".
"Allo stesso tempo, con questa operazione, Piazza Pizzarello - svuotata dai pullman extraurbani - diventerebbe un’ulteriore occasione di ragionamento sullo sviluppo della città. Nell’enorme spazio dove oggi transitano e sostano i pullman extraurbani, potrebbe sorgere un grande Mercato polifunzionale. Un luogo produttivo, alle porte della città, di incontro diretto tra produttore e consumatore, un luogo dove ricomporre la nostra Comunità, attraverso la qualità e l’eccellenza dei prodotti del nostro magnifico territorio" conclude il consigliere Miliozzi.
Commenti