Marche, didattica a distanza per le superiori e Tpl ridotto al 60%: Acquaroli firma l'ordinanza
Attraverso una conferenza stampa straordinaria, il presidente regionale Francesco Acquaroli ha annunciato le nuove misure messe in atto dalla neonata Giunta per contenere il contagio da Coronavirus.
"I dati epidemiologici delle ultime settimane rilasciano un trend in ascesa - esordisce Acquaroli - che nonostante un numero di asintomatici prevalente, registra un numero alto di positivi (oggi si è superata quota 300 nuovi casi). Per tali ragioni, abbiamo ritenuto importante prendere dei provvedimenti di prevenzione, importanti per evitare scenari peggiori. La tutela della salute e della sicurezza del territorio sono le priorità. Inoltre vogliamo scongiurare un nuovo lockdown" - spiega il governatore regionale - .
"Ho emesso una nuova ordinanza per mettere in campo tutte le azioni preventive senza condizionare le attività economiche.
La prima riguarda la didattica, dove il vero problema è il sovraffollamento dei mezzi pubblici - sottolinea il presidente - .
Le classi terze, quarte e quinte superiori adotteranno la didattica a distanza al 50%. Il nostro obiettivo è potenziare il trasporto pubblico Locale, per poter poi tornare tutti a lezioni in presenza. Per le scuole l'ordinanza entrerà in vigore sabato mattina" (domani lezioni normali).
Un'altra misura riguarda le attività economiche, in special modo la grande distribuzione.
"Nei centri commerciali, in ottemperanza alle norme sul distanziamento, sarà consentita la presenza di una persona ogni 10 metri quadrati - annuncia - e all'interno di queste attività sarà fatto divieto il consumo di cibi e bevande . Chiusura, inoltre, alle ore 21 di sale giochi e Bingo.
Altro provvedimento messo in atto è la riduzione del 60% del trasporto pubblico locale, dall'80% attualmente in vigore. Per piscine e palestre è importante rispettare tutte le norme di distanziamento e anti assembramento, nonché quelle relative alla sanificazione. I provvedimenti presi - evidenzia Acquaroli - sono stati assunti d'intesa con il Ministero della Salute.
"Raggiungere un livello di autodisciplina importante, rispettare le regole, il distanziamento, la mascherina le regole d'igiene, è fondamentale nella lotta al contagio - conclude il governatore - . La ratio dei provvedimenti presi è intervenire, laddove non è possibile da soli, al fine di garantire il rispetto delle regole.
Per quanto rigurada il calcio ci sarà uno slittamento di tre settimane per Prima e Seconda categoria e per il Calcio a 5 Eccellenza C1 e C2".
L'ordinanza resterà in vigore fino al 15 novembre.
Commenti