Una lunga discussione sulla pulizia e sulla manutenzione del parcheggio Centro storico ha caratterizzato la prima parte del Consiglio comunale di ieri pomeriggio. L’occasione è stata la mozione di Gabriele Mincio (Città viva), firmata anche da Maurizio Mosca, dai consiglieri di Forza Italia Renna, Marchiori e Sacchi, e da Francesco Luciani (Idea Macerata), con la quale si chiedeva all’Amministrazione comunale di attivarsi nel più breve tempo possibile per provvedere ad una approfondita pulizia del pavimento, alla tinteggiatura del sottopasso e ad una sorveglianza attiva dalle 20 alle 7 del mattino della struttura. Il documento, nonostante in molti condividessero lo spirito di fondo, è stato bocciato con 10 voti contrari (maggioranza), 9 favorevoli (opposizione) e 5 astensioni (Bruno Mandrelli, Paolo Micozzi, Ivano Tacconi, Marco Foglia, Enrico Marcolini).
Il dibattito, partito dalla poca pulizia e dallo scarso decoro offerto dal tunnel che collega i posti auto agli ascensori del parcheggio coperto, si è anche esteso alla mancanza di una segnaletica adeguata e alla sicurezza per gli utenti nelle ore notturne. Pur apprezzando lo spirito con cui Gabriele Mincio ha presentato la mozione, l’assessore Mario Iesari e il sindaco Romano Carancini hanno fatto presente che, a poco meno di una anno dall’acquisizione, il Comune ha messo in campo diversi interventi per migliorare la situazione di partenza. Nella struttura sono stati infatti investiti 160 mila euro per l’installazione di 29 telecamere, per l’adeguamento dei parcometri, per l’impiantistica e la sistemazione delle rampe di accesso alla struttura e per le auto. A breve poi è previsto un progetto di riqualificazione del tunnel, che comprende quindi anche il pavimento e la tinteggiatura della volta e, dal prossimo anno, si investirà sulla digitalizzazione con l’introduzione di un’ app per prenotare la sosta, conoscere quanti posti sono disponibili, modificare la durata e pagare in forma digitale. Per quanto riguarda la sicurezza, il sindaco ha poi precisato che la sorveglianza richiesta nella mozione è già in atto in quanto sono attive le telecamere e c’è una convenzione con una ditta e con i carabinieri per il controllo. “Sono d’accordo sullo spirito della mozione” ha detto il sindaco “ma quello indicato è un percorso che noi abbiamo già intrapreso”.
Respinto, subito dopo, con 14 voti contrari (gruppi di maggioranza) e 7 favorevoli (minoranza) l’ordine del giorno presentato da Anna Menghi (Comitato Anna Menghi) in qualità di prima firmataria, che esprimeva “apprezzamento e solidarietà al Comune di Noli per aver scoperto una targa in onore di Giuseppina Ghersi, che il 30 aprile 1945 fu rapita, torturata, stuprata e assassinata da tre partigiani”.
La seduta in programma per oggi pomeriggio è stata invece annullata su richiesta del consigliere Riccardo Sacchi, promotore del convegno sul tema dell’immigrazione in programma alle 18,30 al Claudiani, per permettere ai consiglieri di partecipare.
Commenti