Questa mattina alle ore 10 ha preso il via l'assemblea cittadina del PD maceratese. Un'assemblema positiva a livello di
presenze con circa 50 persone che hanno preso parte all'incontro.
L'assise è iniziata con l' introduzione del segretario di circolo, Stefano Di Pietro che ha relazionato sia sull'attività della direzione, sia sulla situazione politica attuale. Per l'organizzazione Di Pietro ha ribadito la volontà di una frequente convocazione dell'assemblea degli iscritti che resta la sede fondamentale di indirizzo e controllo dell'attività del partito.
La direzione intanto ha fissato per giovedì 16 un primo confronto con sindaco e giunta come verifica di metà legislatura. Inoltre ha attivato una serie di tavoli di lavoro interni ed esterni (tesseramento / eventi e festa Unità / sicurezza e giustizia). Infine è già fissata un'iniziativa pubblica sulla legge elettorale con la presenza dell'onorevole Marco Di Maio del gruppo PD alla Camera e il professor Giulio Salerno dell'Università di Macerata.
Per la situazione politica Di Pietro ha sottolineata la difficoltà dello schieramento di centro sinistra anche dopo i voti della Sicilia e di Ostia. Ha aggiunto che auspica un'alleanza ampia di centro sinistra in cui bisogna tenere conto delle critiche e autocritiche per errori e ritardi, ma anche avere la capacità di valorizzare le cose positive realizzate con il Governo del Paese. Per Macerata auspica un lavoro che parta da subito per confermare e se possibile allargare l'attuale alleanza che sostiene l'amministrazione, valorizzando le cose fatte e scegliendo le priorità da realizzare prima del 2020.
Sono poi intervenuti l'on. Irene Manzi che ha illustrato la situazione attuale a livello nazionale sia sul piano politico che parlamentare e l'assessore Ricotta che ha tracciato un quadro dell'attività amministrativa. Si è aperto un positivo dibattito in cui sono intervenute 7 iscritti (Renis, Fusari, Pasqualetti, Scoccianti Giovanni, Rocchi, Antinori). E' intervenuta anche la Segretaria dei Giovani democratici di Macerata, Carolina Perfetti, che ha sottolineato l'importanza delle tematiche giovanili e in particolare in una città universitaria come Macerata; ha auspicato anche una piena collaborazione tra PD e Giovani Democratici.
Di Pietro ha concluso recependo gli inviti venuti dal dibattito di attivare altri 2 tavoli di lavoro a Macerata: uno sul sistema dell'istruzione e uno sulle questioni sanitarie e di tenere conto dell'importanza della comunicazione nelle sue varie forme.
Commenti