Eventi

Macerata, tris di eventi per il festival "De Sidera": arrivano Umberto Galimberti e Gianluigi Paragone

Macerata, tris di eventi per il festival "De Sidera": arrivano Umberto Galimberti e Gianluigi Paragone

Dopo Gregorio Vivaldelli e Julian Carron, dal 18 al 20 marzo, rush finale per "deSidera. A proposito di stelle: il labirinto, lo specchio, l’eroe" l’iniziativa organizzata dall’assessorato alla Famiglia e alle Politiche giovanili del Comune di Macerata, nata con l’obiettivo di creare un percorso culturale di conoscenza e di riflessione, un’iniziativa aperta e trasversale in cui protagoniste sono la letteratura, la poesia, la musica e la saggistica. Il 18 marzo, alle 21, al Teatro Lauro Rossi, a “Desidera” sarà la volta del filosofo, saggista e psicanalista Umberto Galimberti che parlerà di "Quando la vita era governata dal cuore: emozioni e sentimenti nell'era della tecnica". Un incontro molto atteso in città durante il quale Galimberti racconterà come il sentimento non sia una dote naturale, ma da acquisire e accrescere culturalmente. L’ingresso all’incontro è gratuito da prenotare obbligatoriamente al link seguente: clicca qui. Le prenotazioni sono possibili da mercoledì 12 marzo. Il giorno seguente, 19 marzo, alle 17.30, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti il poeta e critico letterario Guido Garufi, richiamando il titolo dell’iniziativa, parlerà di un simbolo fondamentale della storia della letteratura e della filosofia: il labirinto. Questo simbolo presente nell’arte rappresenta un cammino iniziatico. Garufi si soffermerà sullo sviluppo di questo simbolo, della sua evoluzione storica fino al ‘900 che rappresenta "l’età dell’ansia". La situazione labirintica secondo Garufi, è una condizione psicologica di spaesamento molto attuale ai nostri tempi. Ingresso gratuito. A chiudere la tre giorni, il 20 marzo, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi, sarà Gianluigi Paragone, giornalista, conduttore televisivo ed ex politico italiano che presenterà il suo libro "Moderno sarà lei". Scritto da una persona in carne ed ossa, non dall’intelligenza artificiale, "Moderno sarà lei" è un monologo di forte impatto emotivo. Sul palco Gianluigi Paragone, con un racconto leggero e a tratti nostalgico, ci fa scorgere le trappole della modernità: dove ci stanno portando e come vorranno farci vivere, tra società sotto controllo e cibi sintetici, tra umanoidi e intelligenze artificiali al posto delle persone. Contro questo mondo iper tecnologico, Paragone risponde raccontando storie di imprenditori, di artigiani e di protagonisti culturali conosciuti in tutto il mondo.  È un monologo sincero nel senso che ti dice da che parte sta: sta dalla parte dei nostri nonni e di quelle storie di provincia dove è nato il Made in Italy. Sta dalla parte dell’Italia e del suo saper fare; sta dalla parte di imprenditori e di creativi che abbiamo scordato ma che hanno contribuito a creare il mito italiano all’estero. A partire dalle ore 20:30 l’ingresso al Teatro Lauro Rossi sarà gratuito fino a esaurimento posti.  

11/03/2025 12:25
Civitanova Marche protagonista all'edizione 2025 di Tipicità Festival

Civitanova Marche protagonista all'edizione 2025 di Tipicità Festival

Si chiude con grande soddisfazione l’edizione numero trentatré di Tipicità Festival, che ha visto protagonista il comune di Civitanova Marche con GustaPorto. Quasi duecento le realtà in vetrina nei padiglioni del Fermo Forum, con le qualità marchigiane al centro della scena, insieme ad altre undici regioni italiane e ospiti dall’estero: Argentina, Ucraina e il Giappone in vista della missione che attende Tipicità a giugno al Padiglione Italia dell’Expo mondiale di Osaka. Il comune di Civitanova Marche, dopo la presentazione di GustaPorto a Milano in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, è stato protagonista di un programma di attività che, nell’ambito di Tipicità, hanno valorizzato la città e le sue proposte turistiche ed enogastronomiche. In aggiunta allo spazio espositivo con il materiale informativo, nel corso del fine settimana sono state attivate tante iniziative speciali. In primis la tappa del tour della stampa nazionale proprio a Civitanova, dove i prestigiosi giornalisti presenti, dal direttore della rivista Touring ai conduttori dei palinsesti RAI e Mediaset, fino ad autorevoli testate turistiche, hanno potuto assaggiare il gusto della cucina adriatica. E poi l’intervista speciale ai pescatori di Civitanova a cura degli studenti di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino, fino all’intervento del Sindaco Fabrizio Ciarapica nel talk show centrale della domenica. In un gremito Teatro delle Esperienze il sindaco ha spiegato il significato di GustaPorto come "motore delle tante economie che ruotano intorno alla realtà portuale" ed il ruolo di Civitanova Marche come "centro propulsore delle risorse territoriali, incluse quelle delle aree interne", fino a ricordare “"e esclusività della proposta turistica e gastronomica che Civitanova Marche è in grado di offrire all’ospite in tutte le stagioni dell’anno". "Tipicità Festival – ha ricordato il primo cittadino civitanovese – è un’ulteriore importante tappa del progetto GustaPorto, che ora prosegue con gli incontri tra gli operatori cittadini fino a confluire nella manifestazione in programma a metà giugno, con tante novità che ci attendono. Anche quest’anno – ha aggiunto Ciarapica - il progetto è stato premiato e finanziato dalla Regione Marche, che ne ha riconosciuto la validità e la rilevanza".  

11/03/2025 12:20
Recanati, 'Di nebbia e di terra': le opere di Jacopo Pannocchia in mostra a Villa Colloredo Mels

Recanati, 'Di nebbia e di terra': le opere di Jacopo Pannocchia in mostra a Villa Colloredo Mels

Il Museo Civico Villa Colloredo Mels, in collaborazione con il Comune di Recanati, presenta Di nebbia e di terra, la personale dell’artista Jacopo Pannocchia che espone, per la prima volta, le sue opere nelle sale del museo recanatese. A cura di Mario Finazzi e Luigi Petruzzellis, in mostra, dal 16 marzo al 25 maggio 2025, un nucleo di opere che raccontano la ricerca e la poetica dell’artista marchigiano. In esposizione un nucleo di quindici sculture in ceramica realizzate con diverse terre: dalla terra nera antracite a quella rossa, ricca di ossido di ferro. A queste si aggiungono tredici tavole di legno preparate con la tecnica dell’imprimitura, di cui alcune sono disegnate con impasti di argille, pigmenti, ossidi e grafite. L’elemento della terra è protagonista in tutta la mostra, visibile sia nelle sculture che nei disegni, come nel caso dei disegni su carta ottocentesca – probabilmente provenienti dagli archivi di congregazioni religiose – che rappresentano armature fatte di impasti di terre e grafite con interventi a inchiostro. Completano la mostra una serie di opere grafiche, tra xilografie su legno di filo, acqueforti e disegni. La ricerca artistica di Jacopo Pannocchia si esprime attraverso una grande varietà di medium, ma con una coerenza stilistica che si traduce in un continuo dialogo tra l’informale e il formale. Le sue opere raccontano una tensione tra il profondo psichico, l’inconscio, la nebbia, e il dato reale, dove il gesto istintivo, tipico delle sue incisioni e dei suoi disegni, si unisce alla materia viva dell’argilla, che diventa il cuore pulsante della sua produzione. La terra, nella sua molteplicità di consistenze e sfumature, è infatti fondamentale anche per i suoi inchiostri, realizzati con una miscela di argilla, grafite, pigmenti e acqua. Scrive Mario Finazzi, curatore della mostra: "è questa condizione di disordine quasi primordiale la nebbia: la nebbia del non definito, del mutevole senza sosta – la nebbia dei sogni, la nebbia prima del pensiero, la nebbia delle sensazioni o delle passioni cieche – da cui non emerge, ma si addensa un'immagine". Un processo creativo che invita lo spettatore a riflettere sul confine tra materia e pensiero, tra caos e ordine, in un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’immaginario umano. All’apertura della mostra interverranno: Ettore Pelati, assessore alla cultura della città di Recanati; Luigi Petruzzellis, responsabile circuito museale di Recanati; Mario Finazzi, storico dell’arte e curatore; Pierpaolo Loffreda, docente Accademia delle belle arti di Urbino, Edoardo Ripari, saggista e ddi letteratura dell’Università di Macerata. Si ringrazia Cementor per la sponsorizzazione tecnica della mostra e la progettazione dei basamenti progettati da Roberto Malatini, fondatore e amministratore delegato dell’azienda di Montelupone. Biografia Jacopo Pannocchia (1987) vive e lavora a Montelupone. Artista poliedrico, la sua produzione spazia dalla scultura al disegno, fino alla grafica d’arte, ed è caratterizzata da una forte espressività simbolica e onirica. La sua ricerca artistica si concentra sull’esplorazione della materia e delle sue potenzialità espressive, con particolare attenzione all'uso della terra, dell’argilla e di altri materiali naturali. L’artista si diploma in Architettura e Arredamento presso l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e successivamente si laurea in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. La sua formazione, che unisce l’approccio progettuale e quello artistico, si riflette nelle sue opere, che trasmettono una fusione di rigore formale e libertà espressiva. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, come CAMPUS! La scena artistica emergente italiana, curata da Mario Casanova, al Centro Arte Contemporanea Ticino di Bellinzona nel 2011, e Deep Inside. Dissociations, sempre a Bellinzona nel 2012. Ha inoltre preso parte a Young at Heart Old on the Skin, curata da Franko B, a Palazzo Lucarini di Trevi (PG) nel 2018, e a Mostri. La dimensione dell’oltre, curata da Silvia Scaravaggi, presso i Musei Civici di Crema nel 2021. Nel 2024 ha partecipato a Vampiri, curata da Edoardo Fontana, Lidia Gallanti e Silvia Scaravaggi.    

11/03/2025 11:27
Corridonia, i versi di Alda Merini interpretati da Monica Guerritore: "Mentre rubavo la vita" in scena al Velluti

Corridonia, i versi di Alda Merini interpretati da Monica Guerritore: "Mentre rubavo la vita" in scena al Velluti

Si intitola "Mentre rubavo la vita" lo spettacolo di Monica Guerritore che va in scena al Teatro Velluti di Corridonia venerdì 14 marzo (ore 21:15) per la stagione in abbonamento realizzata da Comune e Amat con il contributo di MiC e Regione Marche. Folle e commovente, lo spettacolo unisce per la prima volta sul palco due grandi interpreti come Monica Guerritore, che firma anche testo e drammaturgia, e il musicista Giovanni Nuti che cantano gli appassionati, dolorosi e ironici versi della grande Alda Merini. "Nessuna donna resta indifferente davanti alla forza, all’energia libera, vitale, colorata, sensuale di Alda Merini – racconta Monica Guerritore –. La musica di Nuti rende travolgenti i suoi testi. Io stessa ne rimango stupita. Al pubblico piacerà enormemente: ballerà, riderà e piangerà insieme a noi". Giovanni Nuti ha avuto una collaborazione unica e irripetibile lunga sedici anni con la grande poetessa, collaborazione che lei stessa amava definire "matrimonio artistico". Per il film "Folle d’Amore – Alda Merini" (2024) di Roberto Faenza, Nuti ha composto e interpretato il brano Lirica antica, parte della colonna sonora. "Solo un’artista eclettica e sensibile come Monica – dice Nuti – può trasmettere a pieno l’intensità, il carattere, l’ironia, lo struggimento, la magica follia di una personalità immensa come quella di Alda Merini. Sentirla per la prima volta cantare i suoi versi sulle mie note è stato emozionante". Sul palco con i Guerritore e Nuti i musicisti José Orlando Luciano (pianoforte, fisarmonica e tastiere), Massimo Germini (chitarra), Simone Rossetti Bazzaro (violino) ed Emiliano Oreste Cava (percussioni e batteria). Lo spettacolo, con la regia di Mimma Nocelli, è prodotto da Sagapò Music da un’idea di Rossella Martini, distribuzione Reggio Iniziative Culturali. Il disegno luci è di Alessandro Capellini, la programmazione video di Lucilla Mininno, i costumi di Walter Azzini.  Biglietti botteghino del Teatro Velluti (tel. 376/1636640 o Comune, tel. 0733/439901), nei punti vendita AMAT/Vivaticket e su vivaticket.com (con aggravio di costo in favore del gestore del servizio).

11/03/2025 10:00
Taylor Mega a Civitanova: la bionda che ha fatto girare la testa a Fedez in consolle al Donoma

Taylor Mega a Civitanova: la bionda che ha fatto girare la testa a Fedez in consolle al Donoma

Sabato 15 marzo, il Donoma di Civitanova Marche sarà il palcoscenico di un evento unico, con il dj set di Taylor Mega, una delle personalità più chiacchierate e seguite del panorama italiano. La modella, imprenditrice e influencer, conta ormai quasi tre milioni di follower sui social, che la rendono una delle figure più influenti del web. Taylor Mega ha iniziato a farsi notare su Instagram fin da giovanissima, all'età di 15 anni, iniziando a costruire la sua carriera nello showbiz. Il suo volto è diventato noto al grande pubblico grazie alla sua partecipazione all'edizione 2019 de L'Isola dei Famosi e, nello stesso anno, al Grande Fratello Vip 16. La vita privata di Taylor Mega è spesso al centro dell'attenzione mediatica. La sua relazione con Tony Effe, cantante della Dark Polo Gang, è stata una delle più seguite, ma non è l'unica. Dopo il Grande Fratello Vip , la modella ha avuto anche una storia con Erica Piamonte, un legame che ha cercato di tenere lontano dai riflettori. Più recentemente, le cronache rosa l'hanno vista protagonista di flirt e avventure sentimentali, tra cui un ritorno di fiamma con Tony Effe durante il lockdown e un incontro con l'imprenditore milanese Vittorio Scala. L'estate del 2024 ha portato Taylor al centro di una delle separazioni più chiacchierate d'Italia: quella tra Fedez e Chiara Ferragni. Dopo la rottura della coppia, il rapper milanese ha infatti iniziato a frequentare Taylor Mega, suscitando le speculazioni dei media. Le voci sono state confermate dai paparazzi che hanno immortalato la modella e Fedez insieme, mentre trascorrevano una serata a Milano. L'appuntamento di sabato 15 marzo è quindi una serata da non perdere per gli amanti della musica, ma anche per chi vuole incontrare una delle icone più amate e controverse del panorama mediatico italiano.

10/03/2025 19:10
"Le parole diventano arte": il re degli aforismi Fabrizio Caramagna ospite nelle Marche

"Le parole diventano arte": il re degli aforismi Fabrizio Caramagna ospite nelle Marche

Sabato 15 marzo alle 18:00, Palazzo Bisaccioni a Jesi ospiterà un evento unico dal titolo “Le parole diventano Arte”, un incontro che promette di unire parole, emozioni e creatività in una serata imperdibile. Protagonisti dell'evento saranno Fabrizio Caramagna, il re degli aforismi in Italia, e Barbara Trasatti, autrice di #Chic for life . Il legame tra i due nasce da un incontro casuale che ha cambiato le sorti di entrambi. Barbara Trasatti, da sempre grande ammiratrice di Caramagna, lo seguiva con passione già prima che diventasse celebre per i suoi aforismi. La sua ammirazione si concretizzò in un gesto semplice ma significativo: un regalo, il suo libro #Chic for life , consegnato a Caramagna durante una cena del Rotary Club di Ancona, dove entrambi erano ospiti. Da quel momento, la loro connessione si è trasformata in una bella amicizia e una collaborazione che ha portato Barbara a realizzare le copertine dei libri di Caramagna, incluso il suo innovativo vocabolario di aforismi, dove ogni parola diventa una riflessione e un'opera d'arte. L'evento del 15 marzo rappresenta l'apice di questo connubio artistico, in cui parole e arte si incontrano sullo stesso palco. Grazie alla collaborazione con la scuola grafica ACCA Acdemi di Jesi, gli studenti interpreteranno 10 aforismi di Barbara Trasatti e 10 di Fabrizio Caramagna. Un'occasione unica per vedere come le parole, quando cariche di significato e ispirazione, possono essere trasformate in vere e proprie opere artistiche. Durante la serata, dopo i saluti istituzionali di Cinzia Gismondi, presidente di Attivamente, il giornalista Stefano Fabrizi modererà un'interessante conversazione tra gli autori. A rendere ancora più speciale l'atmosfera, gli interventi musicali del violinista Marco Santini, che accompagneranno il pubblico in questo viaggio tra le parole e l'arte. Al termine dell'evento, ci sarà anche l'opportunità di incontrare gli autori e ricevere una copia firmata dei loro libri. L'ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione, poiché i posti sono limitati.  

10/03/2025 17:34
"Ripartenza degli alberghi e turismo post sisma: oggi è possibile":  il punto della situazione di Confcommercio (FOTO e  VIDEO)

"Ripartenza degli alberghi e turismo post sisma: oggi è possibile": il punto della situazione di Confcommercio (FOTO e VIDEO)

“È dal 2016 che è avvenuto il terremoto ma soltanto oggi possiamo dire che siamo finalmente pronti a far partire nuovi progetti volti a rilanciare il territorio. Una volta ricostruite le strutture di accoglienza, queste potranno diventare quegli attrattori di nuove territorialità”. Con queste parole il direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali, Massimiliano Polacco, ha introdotto la conferenza tenutasi presso la sede Confcommercio di Macerata, nella mattinata di oggi. A muovere le fila degli interventi la questione del rilancio e della valorizzazione del turismo per la zona del cratere attraverso la ricostruzione delle strutture ricettive alberghiere. Nello specifico, il focus ha riguardato l’ordinanza n.222 del 31 gennaio 2025 sull’aggiornamento e adeguamento dei costi parametrici del TURP, con la quale si aprirebbero nuove prospettive per l’intero settore messo in ginocchio dal sisma. Durante la conferenza, moderata da Massimiliano Polacco, entrando nel vivo della situazione, hanno preso la parola il commissario straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli, il presidente Federalberghi Marche, Luca Giustozzi e il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli. Hanno riportato la loro testimonianza anche alcuni albergatori locali come Gianfranco Tombini, titolare dello storico Hotel Felycita di Frontignano: "Grazie al senatore Castelli si stanno vedendo delle situazioni abbastanza avanzate, con la speranza che si porti a termine tutto il lavoro che serve. Frontignano è ridotta male, però stiamo ripartendo con degli impianti nuovi, con una cabinovia all’avanguardia per un turismo rinnovato. Da dicembre, insieme a mia moglie, gestiamo un rifugio, ma il grosso problema rimane la manodopera, che scarseggia nella zona. I lavori sono iniziati, ma procedono a rilento”. Francesco Ferranti dell'Hotel Ussita ha parlato di uno studio interno che ha identificato ben 21 strutture in difficoltà, Flavia Giosuè, titolare del resort Le Case di Macerata ha posto l'accento sui lavori di efficientamento energetico: "Abbiamo investito nel risparmio energetico, installando un impianto fotovoltaico per rendere la nostra struttura più sostenibile”. Infine, Andrea Valori del Hotel Sibilla di Sarnano: "L’attenzione al territorio è cruciale; non vendiamo solo camere, ma esperienze. Dobbiamo costruire una struttura moderna e sicura, collaborando tra pubblico e privato per sviluppare strategie di valorizzazione”. Mentre in rappresentanza del comune di San Severino è intervenuta l’assessore al turismo, Michela Pezzanesi. Sul tavolo è stata portata la questione dell'integrazione percentuale del 20% rispetto al costo della ricostruzione per le imprese che scelgono di ricostruire le proprie strutture ricettive in classe d'uso IV (massimo grado di sicurezza a livello sismico), offrendo così rilevanti risorse aggiuntive.  “Abbiamo colto l’occasione- ha dichiarato il senatore Castelli- di introdurre delle misure che da tempo che ritenevamo necessarie nel caso della ricostruzione post sisma delle strutture alberghiere. Quest’ultime sono strutture grandi e nel caso in cui scelgano di riparare con il grado massimo di sicurezza sismica, necessitano di maggiorazioni. Da questo punto di vista abbiamo introdotto un’agevolazione del 20% destinata a strutture alberghiere ma anche ostelli e studentati i quali, essendo destinati a ospitare persone, devono essere in qualche modo ricostruite con criteri che guardano al massimo grado di sicurezza”. Inoltre, per tamponare il tramonto del Superbonus 110%, nel 2025, sono stati stanziati 170 milioni di euro per 180 progetti, rivolti in particolar modo all’imprenditoria che si vuole mettere in gioco, al rilancio turistico, tra cui i tre Cammini che attraversano le Marche, nonché le zone del cratere sismico. “Finalmente le nostre strutture di accoglienza possono ripartire- ha aggiunto Polacco; era necessaria l’ordinanza n.222 del 2025 destinata ad aiutare le imprese alberghiere della zona del cratere. Mancava solamente questa agevolazione del 20% che il commissario Castelli ha ritenuto di far approvare a livello nazionale. Oggi, abbiamo l’opportunità di far ripartire molte attività dell’entroterra e pertanto un turismo diffuso in quest’area”. A tal riguardo, il direttore di Confcommercio Marche Centrali ha annunciato anche la prossima apertura di un’Academy a Roma che ha l’obiettivo di formare e valorizzare specifiche e fondamentali figure professionali nell’ambito turistico, non sempre dovutamente valorizzate. “Si sono creati dei presupposti che agevolano la ricostruzione delle strutture ricettive che fino a oggi non riuscivano a ripartire perché il ragionamento del sisma è stato pensato come contributo economico sugli appartamenti e invece la struttura ricettiva ha un parametro di costruzione molto più alto. Nel caso del residenziale privato si sopperiva col 110% cosa che non riuscivamo a fare nell’ambito alberghiero. Con questa ordinanza chi non è riuscito a ripartire oggi ha l’opportunità di poter pensare a una progettazione e alla ricostruzione della propria struttura alberghiera”.

10/03/2025 17:06
"San Patrizio festival", Treia festeggia il suo patrono con un calendario ricco di eventi

"San Patrizio festival", Treia festeggia il suo patrono con un calendario ricco di eventi

Treia si prepara a onorare il suo patrono con il tradizionale San Patrizio Festival offrendo una serie di eventi che abbracciano cultura, tradizione e intrattenimento. Dal 14 al 22 marzo 2025, la città s’immergerà in un'atmosfera festosa e coinvolgente, a partire dallo spettacolo del venerdì (14 marzo) quando alle ore 21 la centralissima Piazza della Repubblica si animerà con l'esibizione de "I Brutti di Fosco". In caso di maltempo, l'evento si terrà presso il Mercato Coperto. Il giorno successivo il Teatro Comunale ospiterà lo spettacolo "Ti amo o qualcosa del genere", parte della stagione teatrale. Una commedia brillante che esplora le sfumature dell'amore con ironia e profondità, alle ore 21,15. Il 16 marzo dalle ore 09,30 alle 12 e dalle 15 alle 18 la prestigiosa Accademia Georgica apre le sue porte per il secondo Open Day "Luigi Emili", offrendo al pubblico l'opportunità di scoprire tesori culturali e storici. Nel pomeriggio, alle 17 i più piccoli saranno affascinati dallo spettacolo "Avventure Straordinarie" al Teatro Comunale, un viaggio teatrale pensato per ragazzi e famiglie. Dalle ore 19:30 alle 21 piazza della Repubblica si trasformerà in una pista da ballo a cielo aperto con i coinvolgenti balli celtici, invitando tutti a danzare al ritmo della tradizione. Il 17 marzo, giorno del patrono, dalle 8 le vie del centro storico saranno animate dalla tradizionale Fiera di San Patrizio, con bancarelle e stand gastronomici che offriranno prodotti tipici e artigianato locale. Alle ore 18 la comunità si riunirà per la solenne processione in onore di San Patrizio, percorrendo le strade storiche della città in un momento di profonda devozione. Seguirà la messa celebrata dal Vescovo Marconi. La sera alle 21,15 il teatro comunale ospiterà un nuovo appuntamento con il musical "Forza Venite Gente", un'opera che narra la vita di San Francesco attraverso melodie emozionanti e scenografie suggestive. Le celebrazioni si concluderanno in grande stile con il Concerto di San Patrizio al Teatro Comunale sabato 22 marzo alle ore 21,15. Durante l'intero periodo festivo, il centro storico di Treia sarà abbellito dai "Giardini di Marzo", installazioni floreali che trasformeranno la città in un incantevole giardino primaverile, offrendo scorci pittoreschi e angoli suggestivi per tutti i visitatori.

10/03/2025 13:20
“L’età dell’oro”: incontro su economia e filosofia a Civitanova

“L’età dell’oro”: incontro su economia e filosofia a Civitanova

Si terrà venerdì 14 marzo alle ore 18 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche, l’incontro dal titolo “L’Età dell’Oro”, un evento pensato per offrire un approfondimento sul legame tra economia, filosofia e società, organizzato da Moneta Aurea Investimenti S.p.A., in collaborazione con FilosofArte. Patrocinato dall’Amministrazione Comunale, l’incontro vedrà la partecipazione di tre esperti d'eccezione, che porteranno diverse prospettive su temi economici e filosofici: Diego Fusaro, filosofo economico, Andrea Cecchi, analista economico, e Aldo La Barbera, amministratore delegato di Moneta Aurea Investimenti S.p.A. Ad aprire la serata, che offrirà l'opportunità di ascoltare approfondimenti sulle prospettive di mercato, unendo analisi economiche ad un contesto filosofico più ampio, saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore della rassegna culturale FilosofArte. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e approfondire temi di grande attualità e rilevanza. ++ AGGIORNAMENTO 11 MARZO ++  La presente per comunicare che l’evento "L’età dell’oro" in programma venerdì 14 marzo presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova, è stato rinviato, a causa di motivi di carattere personale legati a uno degli organizzatori. La nuova data verrà comunicata non appena possibile.

10/03/2025 12:14
Rotary Tolentino e Rotaract al fianco dei bambini con atrofia muscolare: "Un regalo a Noemi"

Rotary Tolentino e Rotaract al fianco dei bambini con atrofia muscolare: "Un regalo a Noemi"

Si è svolto, l’altro giorno, nel resort Villa Berta di San Severino Marche l’evento “Un regalo a Noemi”, organizzato dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con il Rotaract Tolentino e il Rotaract distrettuale. Una serata che ha saputo coniugare arte e beneficenza, coinvolgendo i partecipanti in un’iniziativa a sostegno del “Progetto Noemi”, realtà impegnata nell’assistenza ai bambini affetti da atrofia muscolare spinale e alle loro famiglie. Nel pomeriggio ha preso il via la gara pittorica estemporanea, alla quale hanno partecipato dodici giovani, in gran parte membri dell’Interact Tolentino. Prima di iniziare gli organizzatori hanno illustrato le modalità del concorso, lasciando ai ragazzi libertà di espressione su un tema a scelta. Durante la prova, i partecipanti sono stati affiancati da artisti esperti, che li hanno guidati nel perfezionamento delle loro opere. Conclusa la fase creativa, i quadri sono stati incorniciati ed esposti nella sala del resort, pronti per essere valutati dagli ospiti della cena che nel frattempo erano arrivati per l’evento serale. La giuria  ha decretato i tre migliori lavori, ai cui autori è stata consegnata una targa ricordo. Successivamente, tutte le opere sono state messe all’asta, raccogliendo fondi destinati interamente al “Progetto Noemi”. Ospite d’onore della serata è stato Andrea Sciarretta, padre di Noemi, la bambina affetta da una grave malattia rara che ha ispirato la creazione dell’associazione “Progetto Noemi” con sede a Pescara. Dopo essere stato introdotto dalla moderatrice della serata, la rotaractiana Laura Valentini, Sciarretta ha raccontato il percorso della sua famiglia e il costante impegno dell’associazione nel garantire assistenza, supporto e sensibilizzazione sull’atrofia muscolare spinale. “Senza mai arrendersi” è il motto che guida ogni azione del “Progetto Noemi”, un messaggio di speranza e resilienza che ha toccato profondamente tutti i presenti. Sciarretta ha illustrato le attività portate avanti dall’associazione, sottolineando l’importanza della ricerca e del supporto alle famiglie che affrontano questa malattia. La serata si è conclusa in un clima di grande partecipazione e solidarietà, con un forte coinvolgimento da parte del pubblico, che ha dimostrato entusiasmo e generosità nel sostenere la causa. L’evento rientra nel programma service del Rotaract per l’anno 2024/25, confermando l’attenzione del club per iniziative di impatto sociale. Ancora una volta, il Rotary e il Rotaract di Tolentino hanno dimostrato come la sinergia tra giovani, arte e impegno sociale possa trasformarsi in un aiuto concreto per chi ne ha più bisogno.    

10/03/2025 10:25
Martedì dell'arte: secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti

Martedì dell'arte: secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti

Ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il Comune e l’Azienda Teatri, è in programma il secondo appuntamento con il professore Roberto Cresti. Martedì 11 marzo Cresti terrà una lectio dal titolo: Piero Guccione e gli Arancini di Montalbano. Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  

08/03/2025 16:00
Al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza “Plaza Suite” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio

Al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza “Plaza Suite” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio

Il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza è pronto ad accogliere Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio martedì 11 marzo 2025 che presentano “Plaza Suite”, di Neil Simon. L’autore ha fatto parlare una suite dell’Hotel Plaza di New York, sinonimo per decenni di successo e status sociale. Protagoniste di questo classico intramontabile sono tre diverse coppie, sempre interpretate da Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in situazioni altrettanto diverse, che affrontano imbarazzi, problemi, inciampi, piccole tragedie e situazioni esilaranti in una lussuosa suite del Plaza. Dalla crisi di coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione, alla relazione clandestina tra due vecchi compagni di scuola, fino ai genitori che tentano di convincere la figlia a sposarsi, facendola uscire dal bagno in cui si è rinchiusa il giorno delle nozze. Botteghino del teatro 0733.549936 oppure dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dei giorni feriali 349.4730823 – hipnoticaservice@gmail.com .

08/03/2025 15:45
Musicultura: Alessandra Nazzaro si aggiudica il Premio del pubblico, domani il primo marchigiano in gara

Musicultura: Alessandra Nazzaro si aggiudica il Premio del pubblico, domani il primo marchigiano in gara

“Le canzoni in gara sono piene di personalità e diverse tra loro e Musicultura esalta le diversità nella canzone d'autore. Il Festival è un laboratorio della canzone e a Sanremo quest’anno ha vinto proprio questa idea: la forma artigianale ha avuto la meglio sulla canzone prefabbricata, industriale e in questo Musicultura è sul campo da anni. È stato bello vedere sul podio di Sanremo tre cantautori, tra cui Lucio Corsi, vincitore di Musicultura nel 2017". Così il giornalista e critico musicale John Vignola di Rai Radio 1 la radio ufficiale del Festival Musicultura, ospite della seconda serata delle Audizioni Live, ha commentato le canzoni in gara. In occasione dell’uscita del film “A Complete Unknown” ha poi raccontato al pubblico la figura del giovane Bob Dylan nella scena musicale folk degli anni '60, un'artista che non si sentiva a suo agio nelle etichette che gli affibbiavano e che trova un modo più libero di esprimersi. Per chi scrive canzoni sentirsi un po’ fuori sincrono è sicuramente una molla creativa importante. Alessandra Nazzaro, 28 anni di Napoli si è aggiudicata il Premio del pubblico Targa Banca Macerata, consegnato da John Vignola e da Rodolfo Zucchini Consigliere di Amministrazione di Banca Macerata. Alessandra Nazzaro ha fatto “schizzare” le frequenze dell’applausometro del teatro Lauro Rossi con “Codarda”  e “Ouverture”, brani ricchi di spontaneità e autenticità  dove racconta di luoghi, momenti magici e di emozioni. L’artista partenopea suona da sempre il pianoforte e dopo la pubblicazione di un disco in elettronico, si dedica alla scrittura di brani tra il cantautorato e il pop. Nel 2020 si laurea con una tesi in Sociolinguistica e da allora insegna pianoforte alle scuole elementari e suona live in giro per l’Italia. Da Rieti sul palco di Musicultura la band nata nel 2029 Mufasa e le Abat-Jour. I giovanissimi, Marcello, Adriano, Liam, Gabriele e Ismail hanno proposto “Oblio” e “Routine”  brani che spaziano tra rock, blues e  bossanova, mischiando i generi in contaminazioni musicali influenzate dagli anni ’70, un progetto live dai tratti onirici ma molto potente. Consapevoli della bellezza dell’arte e della musica e mossi dall’esigenza di migliorare un mondo sempre più grigio, i Mufasa e le Abat-Jour  si esibiscono in numerosi live e lavorano al loro primo Ep. Atmosfere musicali surreali quelle proposte da Fede Baracchi, 29 anni di Carpi (MO) con i brani “Gabbia di Faraday” e “Fotovoltaici”, canzoni di “Osservare”  un concept album del 2024 di musica “biologica”  che si interroga sul concetto di vita e sul suo manifestarsi. Fede Baracchi ha incantato il pubblico con un viaggio metafisico regalando un esperienza di ascolto e riflessione energica e contemplativa. Con una grande vocalità, Sofia Pastore, in arte Sofia, 19 anni di Rivoli (TO) ha manifestato una duplice personalità con “Luna” una canzone ricca di dolcezza quasi puerile  e “Mascalzone” un brano potente, aggressivo e sensuale rivolto ad un suo ex fidanzato. Sofia scrive brani dall’età di 14 anni e studia canto, nel 2022 pubblica il primo singolo, “Luna”, seguono il “Mascalzone” nel 2024, e “Voulez-vous” nel febbraio 2025. Da Venaria   ioemeg, pseudonimo di Martina Martorana,  20 anni,  si fa portavoce del difficile mondo interiore della sua  generazione, e lo esprime con forza nei  brani “La fine del mondo” e “La tua stanza” un luogo che è stato casa e che poi diventa solo buio e polvere.  Inizia il suo percorso musicale a 16 anni, si diploma in cinema all’istituto Fellini di Torino e nel 2023 vince la medaglia d’oro in un campionato di arti performative. “La Fine del Mondo” è il suo brano d’esordio, segue il singolo “Sagittario”, entrambi inseriti nelle playlist Caleido, New Music Friday e Equal, la playlist di Spotify dedicata alle donne. Nel 2024 esce l'ultimo singolo "van gogh". Belly Button e il Coro Onda di Torino, tredici giovani artisti sul palco di Musicultura che si sono esibiti con le canzoni “Perdono” e “Credo” . Un progetto nato 2023 dal desiderio del rapper  Belly di concretizzare gli arrangiamenti urban gospel dei suoi brani. Lo stile di Belly Button richiama l’anima dei canti del gospel e dello spiritual, contestualizzati nella periferia romana e le sue canzoni sono preghiere non rivolte a un Dio ma a sé stessi, per sconfiggere i propri demoni. Finalisti del 1mnext, semifinalisti a Castrocaro, vincitori della menzione speciale di “Musica contro le mafie” e del premio “Aniello De Vita”, i ragazzi portano con passione la loro musica in giro per tutta Italia. Questa sera sabato 8 marzo si esibiranno alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata  Androgynus di Grosseto, la band Frammenti di Treviso, Bambina  di Cosenza, Arrigo di Milano, Nilo di  Sassari ed Elsa  di Milano.   Domani domenica 9 marzo alle ore 17, salirà sul placo di Musicultura il primo marchigiano in gara Atarde di Ancona, con lui si esibiranno ME, JULY di Benevento, ULULa  di Verona,  Chiaré di  Salerno, Martina Di Nardo di Caserta e domenico_mba di Bari.               

08/03/2025 15:22
"Giornata della Trasparenza": Unimc, Comune e Provincia insieme

"Giornata della Trasparenza": Unimc, Comune e Provincia insieme

L'Università di Macerata, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Macerata, organizza martedì 11 marzo la "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del valore pubblico". L'evento, in corso di accreditamento presso l'Ordine degli Avvocati, si svolgerà dalle 14:30 alle 18 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci e offrirà un'occasione di riflessione sui principi della trasparenza e dell'integrità nella Pubblica Amministrazione. Per conoscere il programma, è possibile visitare il sito www.unimc.it/giornatatrasparenza.  Dopo i saluti istituzionali del rettore dell'Università di Macerata, John McCourt, del presidente della Provincia e sindaco del Comune di Macerata, Sandro Parcaroli, e del prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, il programma prevede gli interventi di rappresentanti delle principali istituzioni impegnate nella tutela della legalità e nella prevenzione della corruzione.  Il vice prefetto di Macerata, Emanuele D’Amico, approfondirà il tema del contrasto alle infiltrazioni criminali nei contratti pubblici, mentre il vice questore di Macerata, Marcello Pedrotti, illustrerà il ruolo del whistleblowing nella promozione della trasparenza e dell'integrità nella Pubblica Amministrazione. Seguiranno gli interventi del colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, sull’accesso civico generalizzato nell'organizzazione della Difesa, e del colonnello Ferdinando Mazzacuva, comandante provinciale della guardia di finanza di Macerata, che parlerà del ruolo della guardia di finanza nella garanzia della trasparenza, sia all'interno che all'esterno delle istituzioni.  La seconda parte dell’incontro sarà dedicata alle relazioni di esperti del settore. Stefano Villamena, professore ordinario di diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimc, affronterà il tema della prevenzione degli abusi amministrativi e del concetto di Valore Pubblico. Fabrizio Cerioni, vice procuratore generale della Procura Generale della Corte dei conti di Roma, interverrà sul danno all'immagine della Pubblica Amministrazione. Chiuderà il programma una tavola rotonda che metterà a confronto le esperienze di Domenico Panetta, Ernesto Barocci e Francesco Massi Silveri, responsabili della prevenzione della corruzione rispettivamente per l’Università, la Provincia e il Comune di Macerata.  L'incontro rappresenta un'importante occasione di approfondimento per professionisti, studiosi e cittadini interessati ai temi della legalità, della trasparenza e della buona amministrazione.

08/03/2025 13:42
Musicultura, Ibisco conquista il premio del pubblico Banca Macerata nella serata di apertura

Musicultura, Ibisco conquista il premio del pubblico Banca Macerata nella serata di apertura

Nella serata di apertura delle Audizioni live, Macerata accoglie con grande calore ed entusiasmo i primi sei giovani artisti, tra i 60 in gara a Musicultura 2025, selezionati su  1.176 proposte, nel gremitissimo  teatro cittadino Lauro Rossi. Tra le prime file in platea, in  attento ascolto, la giuria di Musicultura capitanata dal direttore artistico del Festival Ezio Nannipieri e formata da Stefano Bonagura giornalista e produttore artistico di Musicultura, Marco Maestri compositore, Massimiliano Stramaglia dell’Università di Macerata, Daniele Tomassoni dell’Università di Camerino, la cantautrice Roberta Giallo, la regista cinematografica Giulia Grandinetti e le due giurie composte dagli studenti delle Università di Macerata e Camerino Il cantautore bolognese Ibisco, classe 1995, ha conquistato il cuore dei presenti aggiudicandosi con l’applausometro, il Premio del pubblico Targa Banca Macerata, consegnato dal presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e dalla vicepresidente di Banca Macerata Michela Sopranzi. “Banca Macerata è vicina alle iniziative che valorizzano la qualità e le potenzialità delle nuove generazioni e già dall’apertura delle Audizioni live ci siamo resi conto, anche quest’anno, dell’alta qualità delle proposte artistiche selezionate da Musicultura con i primi sei giovani talentuosi in gara” ha commentato Michela Sopranzi. “È una grande emozione scoprire, durante queste belle serate, i nuovi talenti della musica italiana - ha affermato Andrea Agostini - giovani artisti pronti a seguire le orme di tanti che, in questi 36 anni, grazie a Musicultura, hanno raggiunto la ribalta, tra cui i protagonisti dell'ultimo Festival di Sanremo, Simone Cristicchi e Lucio Corsi”.  Ibisco, accompagnato dalla sua band, ha incantato i presenti con le sue canzoni “Languore” e  “Flora Erotica”, un lavoro post-rock e psichedelico che mette a fuoco una poetica fatta di travagliate dipendenze come delle scritte sui muri. Esordisce nel 2022 con il disco “Nowhere Emilia” dove  si distingue nel panorama musicale per la miscela personale tra cantautorato e sonorità new wave. Successivamente pubblica il singolo “Darkamore”, prodotto da Cosmo. Nel 2023 pubblica “Languore”, il suo secondo album.  I Bakivo  di Bologna hanno proposto le canzoni “Tormentami” e  “Io con te” con un pop raffinato e attualissimo, basato su solide radici nel jazz, nella bossa nova e nella tradizione cantautorale. Una perfetta sintesi tra passato e presente che ha trasmesso ai presenti con bellezza e leggerezza, sogni e attimi di vita, espressi dalla particolare timbrica vocale di Sara. E’ del 2023 il loro l’album “Appunti di viaggio” con la produzione artistica di Bonnot.  Sul palco di Musicultura Sara Rados e Progetti Futuri hanno offerto i brani “Bandiere sporche” e “Gli avanzi della festa” immagini vivide della quotidianità contraddistinte dalle forti emozioni dell’artista, tra rimpianti e nuove occasioni. La cantautrice fiorentina esordisce come vocalist in un gruppo punk e inizia a esplorare tutte le sfumature della voce con quadri sonori, onirici ma concreti, grazie alla collaborazione con i Progetti Futuri: Michele “Mike” Staino al contrabbasso, Sergio “Zanfo” Zanforlin al violino e Gabriele “Pozzo” Pozzolini a batteria e percussioni.  Naeev, nasce dall’incontro con la parola inglese "naive"  e  il brano "naeem" di Bon Iver, e da qui comincia il viaggio  della  giovane artista comasca, la 19enne Chiara Addezio che ha presentato dei veri e propri rifugi emotivi: “Pixel” e “Valzer (milioni di anni)” quest’ultimo accompagnato  dall’esibizione di un regale valzer  di due ballerini in costumi ottocenteschi della scuola di danza di Macerata. In atmosfere malinconiche con un genere indie folk alternative pop, Neve si ispira a foto ritrovate in fondo a un cassetto, con le quali cattura l'essenza dei momenti quotidiani carichi di intensità. Alessandro Casali, in arte Mediterraneo, cantautore e musicista di Cremona, classe 1992, ha offerto al pubblico di Musicultura “Donna” e “Ginepro” dove spazia tra i generi indie rock, jazz, funk e sonorità tradizionali italiane.  Dopo L’ep “Sicilian Tape” (2021) e l'album “Hotel Miramare” (2022), entrambi lavori indipendenti e autoprodotti, Mediterraneo pubblica con la casa discografica Pdu, fondata da Mina, l’album “Donne e Motori” (2024), in licenza Island Records, co-scritto e co-prodotto dall’artista stesso e dal produttore Michelangelo. Nel 2025 è prevista l’uscita del terzo album da indipendente. A chiudere la carrellata dei primi sei artisti della serata, sui 60 selezionati alle audizioni live, è stata la band Samuele Stanco e i Gabbiani Malvagi con le canzoni “Costarica” e  “Canzone Indie”. Un progetto artistico che nasce a Venezia nel 2020 e propone un melting pop con molte influenze, connotato da una forte impronta cantautorale, dove  con irriverenza e sarcasmo parlano della loro generazione. Nel 2021 la band ha pubblicato il primo album “Disco mio bellissimo” e nel 2024 “Amore vita sentimenti posto fisso”. Questa sera 7 marzo alla presenza di John Vignola di Rai Radio 1, la radio ufficiale del Festival, si esibiranno sul bollente palcoscenico del Lauro Rossi: la band di Rieti  Mufasa e le Abat-Jour, Alessandra Nazzaro di Napoli, Fede Baracchi di Modena,  ioemeg di Torino, la band di Roma Belly Button e il Coro Onda e Sofia di Torino                                                                    Domani sabato 8 marzo sarà la volta di Androgynus di Grosseto, la band Frammenti di Treviso, Bambina  di Cosenza, Arrigo di Milano, NILO di  Sassari  ed  Elsa  di Milano. Le Audizioni live dei 60 artisti in gara sono aperte al pubblico, su prenotazione nel sito di Musicultura e si possono seguire anche tramite i collegamenti giornalieri su Rai Tgr Marche, le dirette su èTV Marche e in streaming sui social di Musicultura e delle principali testate giornalistiche italiane.  

07/03/2025 16:30
Civitanova Alta celebra le donne con "Essenze femminili in arte": mostre e spettacoli dall'8 marzo

Civitanova Alta celebra le donne con "Essenze femminili in arte": mostre e spettacoli dall'8 marzo

 Torna domani, in occasione della Giornata internazionale della donna, l’iniziativa “Essenze femminili in arte”, giunta alla sua sesta edizione, ideata dalla Pro loco di Civitanova alta in collaborazione con il Comune e l’Azienda Teatri, per dare voce all'universo femminile attraverso il linguaggio delle arti. Sabato 8 marzo, alle ore 16,00, nello spazio multimediale San Francesco, apre la mostra d'arte con opere di pittura e scultura a cura di Clara Venanzetti, con la partecipazione degli artisti Angelita Angelini, Daria Castelli, Lorena Cerqueti, Rita Cerquetti, Mariella Corallini, Romina Madonna, Gina Moschettoni, Ena Paciaroni, Carina Pieroni, Marina Tollero, Debora Torresi, Elena Tretyakova, P Mlady e Giampiero Venturini. All’inaugurazione interverranno Pina Coppola, presidente dell'Ucai di Civitanova, il critico d'arte Andrea Eletto e la reporter Priscilla Macellari. A seguire, il Galà dei giovani talenti «DonnaArmonia», esibizione organizzata in collaborazione con Civitanova Classica Piano Festival con Francesca Di Emidio e Caterina Dionisi al pianoforte, Maria Olimpia Renna (soprano) e il quartetto Fata di flauti. Domenica 9 marzo, alle ore 17,30, il teatro Annibal Caro ospiterà lo spettacolo Ladyvette Le dive dello swing a cura dell’Azienda Teatri di Civitanova. Sabato 15 marzo, nello spazio multimediale San Francesco, “Manifest-arti”, spazio creativo per voci ribelli, un laboratorio di arte terapia a cura di Elisa Pasquini. In serata, alle 21,15, il Civitanova Jazz festival al teatro Annibal Caro. Il 16 marzo, alle 17,30, nello spazio multimediale san Francesco ci sarà lo spettacolo di Paola Giglio “Finalmente sola” ad ingresso libero. Sabato 22 marzo, ore 17,30, presentazione del libro di Ilaria Gobbi “Figlie di Kalypso” e in programma il 23 marzo, alle 18,30, lo spettacolo “Esagerate!” più che un aggettivo, un’esortazione, di Cinzia Spanò, con ingresso libero, sempre nello spazio multimediale San Francesco.  

07/03/2025 16:00
Nino D'Angelo pronto a portare Porto Recanati indietro nel tempo con "I miei meravigliosi anni '80"

Nino D'Angelo pronto a portare Porto Recanati indietro nel tempo con "I miei meravigliosi anni '80"

Dopo il grande successo del suo concerto-evento allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, il 29 giugno, di fronte a più di 40 mila spettatori, i sold out nei palasport italiani e il tour internazionale dall'Europa all'America, Nino D'Angelo torna dal vivo con "I miei meravigliosi anni '80 Estate 2025", il tour estivo che farà tappa all'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 8 agosto alle 21:00.  Il "ragazzo della curva B" celebrerà, oltre 40 anni di straordinaria carriera con una grande festa anni '80, attraverso i brani entrati nel cuore di più generazioni come A' Discoteca, inno nelle discoteche italiane negli anni '80, Jamaica con il suo ritmo coinvolgente, Popcorn e Patatine, pezzo che ha accompagnato l’omonimo film e racconta la bellezza di un amore spensierato, Maledetto Treno, un brano toccante dal testo commovente e tante altre hit, senza dimenticare Napoli, recentemente diventato ufficialmente l’inno della squadra azzurra. La carriera di Nino D'Angelo è stata segnata da una vasta produzione artistica e dalla sua versatilità come cantante, attore e musicista. Sei partecipazioni al Festival di Sanremo, un David di Donatello, un Ciak d’Oro, un Nastro d’Argento e un Globo d’oro per le musiche del film musical "Tano da morire" di Roberta Torre, co-conduttore del DopoFestival nel 1998, direttore artistico del Teatro Trianon Viviani di Napoli e un concerto al Teatro Real San Carlo per omaggiare Sergio Bruni. Sono solo alcuni dei momenti salienti di una carriera iniziata nel 1976 e che da allora ha visto Nino D’Angelo diventare uno degli artisti più amati dal pubblico e dalla critica. Tra i momenti più emozionanti della sua vita, il murales tributo dell’artista Jorit a San Pietro a Patierno, commissionato dagli stessi abitanti del quartiere napoletano dove è nato, come omaggio per essere sempre stato vicino al popolo con le sue opere. Concerto organizzato da Best Eventi in sinergia con l’amministrazione comunale di Porto Recanati. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Ticketmaster www.ticketmaster.it (online e punti vendita).  

07/03/2025 14:50
Carnevale Maceratese, tutto pronto dopo il rinvio per il maltempo: Matilde Brandi è la madrina

Carnevale Maceratese, tutto pronto dopo il rinvio per il maltempo: Matilde Brandi è la madrina

Dopo il rinvio di domenica scorsa a causa del maltempo, tutto è pronto per lo svolgimento del 35° Carnevale Maceratese organizzato dalla Pro Loco di Piediripa in collaborazione con l’Amministrazione comunale, che si svolgerà domenica 9 marzo, a partire dalle 14, nell’area dei giardini Diaz. A tenere a battesimo la  kermesse carnevalesca 2025 sarà la ballerina, showgirl, conduttrice televisiva e attrice teatrale Matilde Brandi. Cinque i carri che animeranno la sfilata: da Potenza Picena arriverà “School of rock”, da Mogliano “Dia de los muertos”, da Corridonia “I Flistones” e da Monte San Giusto “Casa Vianca”. A questi si aggiungerà quello allestito dagli infaticabili soci della Pro Loco di Piediripa, “Dolce carro” con leccornie e vino offerti dalla Pro Loco. Ai carri si aggiungerà anche il Trenino del Carnevale Maceratese con a bordo i bambini che frequentano la scuola primaria “Sandro Pertini” di Piediripa e le loro famiglie. Nove invece i gruppi mascherati che allieteranno il Carnevale Maceratese e sono “Accademia Calcio Cluentina” di Piediripa, “L’unione fa la forza” del Gruppo scout Macerata 2, “La tribù degli indiani Cucu” da Monte San Giusto, “Alto destino di una testa di legno” da Petriolo, “Stieampunk” da Montegranaro, “Le farfalle” da Madonna del Monte, “Gheisce e Samurai” da Trodica, “Arrosticini selvaggi” da Montecassiano e “Scuola di ballo” da Osteria Nuova. A questi si aggiungeranno i Trampolieri di Ancona. Il Carnevale Maceratese, presentato da Daniela Gurini e Marco Moscatelli, sarà animato anche dal Corpo bandistico Città di Petriolo, dalla Birbanda di Macerata, e da La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova. Ordinanza viabilità Carnevale Maceratese  Valida per domenica 9 marzo l’ordinanza che era stata già emessa dalla polizia locale per permettere lo svolgimento del Carnevale Maceratese. Previsto il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 21 in piazza Garibaldi e ai Giardini Diaz, il divieto di transito con sbarramento di tutti gli accessi alle aree interessate dal Carnevale, dalle ore 7 nella zona dei Giardini Diaz e dalle 12.30 anche in viale Puccinotti e piazza Garibaldi. Il divieto è valido anche per gli autobus del trasporto pubblico che seguiranno percorsi alternativi. Sempre dalle ore 12.30, direzione obbligatoria verso via Trento per i veicoli provenienti da viale Leopardi, corso Cavour e da piazza Annessione.  Ordinanza vendita bevande e uso bombolette spray  Disposto anche per domenica 9 marzo il divieto temporaneo di somministrazione e di detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro durante la manifestazione. Il provvedimento vieta la somministrazione e la vendita di bevande contenute in contenitori di vetro o alluminio. È rivolto a tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, comprese le attività di commercio su aree pubbliche, commercio al dettaglio e i distributori automatici che si trovano all’interno delle aree interessate dalle manifestazioni (piazza Garibaldi, giardini Diaz, viale Puccinotti). Allo stesso modo è vietata anche a tutti coloro che parteciperanno all’evento la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o altre tipologie di contenitori di vetro. Infine vietata anche la vendita, la detenzione e l’utilizzo di bombolette spray da parte di tutti coloro che parteciperanno ai due eventi o si troveranno per qualsiasi motivo nei pressi della manifestazione. Vietato anche l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille.

07/03/2025 14:38
Dal Jazz, al Piano Festival, fino all'omaggio a Brunori Sas: via al teatro di Primavera

Dal Jazz, al Piano Festival, fino all'omaggio a Brunori Sas: via al teatro di Primavera

Marzo porta con sé la terza edizione del Teatro di Primavera, che anche quest’anno riscalderà il pubblico dando grande lustro all’incantevole teatro Annibal Caro della città alta. Nel 2025 si vivrà un’edizione che, oltre a far risaltare la bellezza di uno degli spazi culturali più affascinanti di Civitanova, promuoverà incursioni in più luoghi cittadini, facendo così da passaggio di testimone tra il Cartellone invernale (che sta proseguendo verso la sua conclusione) e l’inizio dell’estate civitanovese. Teatro di Primavera è un format promosso e coordinato dall’Azienda dei Teatri in collaborazione con il Comune, con la Regione Marche e l’Amat (per il Civita Jazz Festival) e con il coinvolgimento di più soggetti, “con la rinnovata volontà di valorizzare proprio i rapporti con le diverse realtà culturali locali - spiega la Presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme al suo Cda -. Teatro di Primavera è stata una delle intuizioni del nostro mandato, un progetto nato per far dialogare il territorio: associazioni, enti, giovani artisti, musicisti, danzatori… In tanti avranno in questi mesi il piacere di condividere con civitanovesi e non uno dei luoghi principe della cultura cittadina: il teatro Annibal Caro”.  Il programma all’Annibal Caro è come sempre ampio e prenderà il via domenica 9 marzo alle 17.30 con una collaborazione con la rassegna Essenze Femminili nell’Arte e con la musica delle Ladyvette-Le Dive dello Swing, in un concerto promosso con la Pro Loco di Civitanova Alta.  Sabato 15 marzo, alle 21.15, partirà la terza edizione di Civita Jazz Festival con Antonio Maggio, accompagnato da William Greco e Daniele Di Bonaventura, che interpreterà Lucio Dalla, con la speciale partecipazione in apertura di Sofia Tornambene “Kimono”. Venerdì 4 aprile, per il ciclo Annibal Caro d’Autore, si parlerà di amore, società e vita vissuta seguendo un omaggio a Brunori Sas, con una maxi-band capitanata da Lorenzo Girelli alla voce e chitarra, che farà megafono del cantautore reduce dai sentiti applausi del Sanremo appena trascorso. L’evento è in anteprima regionale. Sabato 12 aprile ci sarà la seconda tappa del Civita Jazz Festival con il grande Tullio De Piscopo e il suo spettacolo I colori della Musica, mentre domenica 13 aprile l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, diretta dal maestro Emanuele Bizzarri e con la partecipazione del mezzosoprano Sara Rocchi, ci dedicherà il Concerto di Pasqua. Giovedì 24 aprile, alle 21.15, festeggeremo tutti insieme i 40 anni della Scuola Comunale di recitazione Enrico Cecchetti, con opere liberamente ispirate a Shakespeare e Pirandello e il 27 aprile si riaprirà la Dance Date di anteprima a Civitanova Danza, con una giornata dedicata alla danza contemporanea proprio in vicinanza della giornata internazionale della danza. Sabato 3 maggio chiuderà il Civita Jazz Festival 2025 con il duo Marcotulli-Varela con la danza di Marina Paje. A Teatro di Primavera ritorna anche il Cinema Balordo, con i The Blues Brothers, in proiezione giovedì 8 maggio. Se giovedì 15 maggio la FORM inaugurerà Civitanova Classica Piano Festival, sabato 17 maggio andrà in scena Cose Serie, spettacolo scritto dalla civitanovese Alice Rosati con musiche di Carbazing. Domenica 25 maggio, per Giardini Nascosti verrà proposto lo spettacolo di cabaret di Piero Massimo Macchini La gente mormorano, in collaborazione con Sentinelle del Mattino Aps (ad ingresso libero). Quanto agli eventi oltre il teatro Annibal Caro, sabato 8 marzo, sempre per Essenze Femminili, allo spazio multimediale San Francesco ci sarà alle 17.30 il Galà di giovani talenti DonnArmonia, in collaborazione con Pro Loco Civitanova Alta, Civitanova Classica e Unitre (ad ingresso libero). Venerdì 28 marzo presenteremo in sala Ciarrocchi il libro Sulle donne - La parola agli uomini. Il punto di vista maschile sulla parità di genere, con l’autrice Ilaria Li Vigni Marino (ingresso libero). Domenica 30 marzo secondo appuntamento allo spazio multimediale San Francesco con il Civitanova Classica Piano Festival, mentre il 23 aprile al Rossini verrà proiettato il film No more trouble - Cosa rimane di una tempesta con il regista Tommaso Romanelli, in collaborazione con l’Associazione Ricordi D’amare. Inoltre sono previste aperture della Pinacoteca Civica Moretti, con eventi paralleli.

07/03/2025 10:41
Civitanova, Rocco Siffredi scalda la Festa delle Donne: una notte di fuoco al Donoma

Civitanova, Rocco Siffredi scalda la Festa delle Donne: una notte di fuoco al Donoma

Sabato 8 marzo , in occasione della Festa delle Donne , il Donoma Club di Civitanova Marche si prepara ad accogliere un evento esclusivo con un protagonista d'eccezione: Rocco Siffredi. Il celebre attore e produttore sarà al centro di una cena spettacolo che promette spettacolo, animazione e coreografie coinvolgenti, in una serata all'insegna del divertimento e della sensualità. Oltre alla presenza di Rocco Siffredi, lo spettacolo sarà arricchito da esibizioni artistiche e coreografie curate da un cast di ballerini professionisti, creando un'atmosfera elegante e coinvolgente. Un'occasione perfetta per vivere una serata speciale in un contesto esclusivo. Il Donoma Club , punto di riferimento della nightlife marchigiana, offrirà un format che unisce intrattenimento, buona cucina e spettacolo, trasformando la Festa delle Donne in un appuntamento imperdibile.    

07/03/2025 10:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.