Eventi

Non solo quote rosa: a Montecosaro le donne raccontano la politica che vorrebbero

Non solo quote rosa: a Montecosaro le donne raccontano la politica che vorrebbero

Montecosaro -  Grande partecipazione martedì sera al Teatro delle Logge per l’incontro dal titolo “La politica al femminile, un confronto tra le esperienze e l’impegno oggi delle donne”, promosso dal Laboratorio di idee. L’evento, moderato da Michela Verdecchia, ha riunito numerose esponenti della politica locale e regionale, che hanno condiviso riflessioni, testimonianze e proposte. La prima a intervenire sul palco è stata Ninfa Contigiani, segretaria del Pd di Macerata e consigliera di minoranza, che ha sottolineato come preferisca la politica militante a quella istituzionale. Nel suo intervento ha evidenziato le difficoltà che le donne incontrano nel conciliare lavoro, vita privata e impegno pubblico: “La donna porta con sé il peso del cambiamento, ma non deve farsi schiacciare: deve fare il possibile per emergere”. Un pensiero condiviso anche dalla vicesindaca di Montecosaro, Stefania Lufrano, che ha ricordato come solo con la vittoria di Lorella Cardinali il paese abbia avuto la sua prima sindaca donna dopo decenni di amministrazioni al maschile. "La parola politica – ha detto – è declinata al femminile, ma rimane ancora un terreno in salita per le donne, che devono sgomitare più degli uomini, non solo negli incarichi pubblici ma anche nel lavoro". Lufrano ha inoltre richiamato l’importanza di riscoprire la dimensione collettiva della partecipazione in una società sempre più individualista. Successivamente sono intervenute le candidate al Consiglio regionale: Patrizia Sagretti e Laura Ciommei per Avs, Simona Galiè e Clara Maccari per il Pd, Jacqueline Diaz Mercedes per il Movimento 5 Stelle e Rosita Platinetti per il progetto Marche Vive, tutte appartenenti alla coalizione a sostegno del candidato presidente della Regione Matteo Ricci. Al centro del confronto è emerso il tema della fuga dei giovani dall’Italia: nel 2024 sono stati ben 191.000 i ragazzi e le ragazze ad aver lasciato il Paese in cerca di opportunità migliori. Secondo le candidate, per invertire questa tendenza è necessario offrire lavoro qualificato, salari più competitivi, formazione moderna e sostegno all’imprenditorialità. Ricorrente, inoltre, la questione della sanità marchigiana, con particolare riferimento alle lunghe liste d’attesa. La discussione si è poi allargata ad altre priorità per il territorio, come la cura del verde pubblico, l’aumento dei consultori e il rafforzamento dei servizi per disabili e malati di Alzheimer, con la necessità di strutture più adeguate. La serata si è chiusa con un auspicio condiviso da tutte le protagoniste: "donne unite dall’impegno per una società più giusta e inclusiva". Il Laboratorio di idee ha già annunciato un nuovo appuntamento: venerdì 19 settembre, presso la Casetta di legno del centro anziani “G. Cavalieri” di Montecosaro Scalo, si terrà un altro incontro informativo in vista delle elezioni regionali.    

11/09/2025 18:13
Civitanova, Mostra-evento: "il valore della famiglia come colonna del futuro"

Civitanova, Mostra-evento: "il valore della famiglia come colonna del futuro"

Sarà inaugurata sabato 13 settembre, alle ore 16,30, la mostra dal titolo: “Non come ma quello. La sorpresa della gratuità”, organizzata dall’assessorato alle Politiche sociali ed educative del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto "Educare in Comune – La famiglia colonna portante della comunità e del domani", sotto il segno della progettualità trasversale “Civitanova città con l’Infanzia” e con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La mostra negli anni è stata esposta in varie città italiane, dopo il Meeting di Rimini del 2022. L’esposizione, promossa da Famiglie per l'Accoglienza in occasione del 40esimo anniversario, racconta l'origine e l'esperienza dell'associazione attraverso opere, testimonianze artistiche e multimediali. Numerosi e importanti i temi proposti: l’importanza dell’incontro, dell’accoglienza, dell’affido e adozione. L’iniziativa è ospitata presso il Catecumenion, sede della fondazione San Giovanni Paolo II di Civitanova Marche, in via Carnia 1.  La mostra rimarrà aperta fino al 20 settembre, con orario: 10-12 e 17-19. Ingresso libero. 

11/09/2025 14:34
“Niente da dichiarare?”: risate e imprevisti matrimoniali con la Filodrammatica Piorachese a Camerino

“Niente da dichiarare?”: risate e imprevisti matrimoniali con la Filodrammatica Piorachese a Camerino

Quali conseguenze può avere un piccolo imprevisto nella vita di una coppia appena sposata? Ce lo racconta la Filodrammatica Piorachese nel suo spettacolo “Niente da dichiarare?”, adattamento in dialetto piorachese dell’omonima commedia francese di Maurice Hannequin, che porta in scena con brio e intelligenza l’arte dell’equivoco. L’appuntamento è venerdì 12 settembre alle ore 21.15 all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino. La vicenda si apre nella casa Dal Ponte, dove i desideri dei genitori – ansiosi di stringere finalmente un nipotino – si intrecciano alle difficoltà del genero, Roberto Trivellini, reduce da un viaggio di nozze tutt’altro che idilliaco. Durante la prima notte di passione, infatti, lo sposo è stato interrotto da un doganiere che, aprendo la porta del vagone letto, ha pronunciato la fatidica frase: «Niente da dichiarare?». Da quel momento, il giovane non riesce più a consumare il matrimonio, gettando la famiglia in una corsa frenetica alla ricerca di una soluzione. A complicare ulteriormente la situazione irrompe Eutimio Lobruno, ex fidanzato della sposa, deciso a ostacolare il rivale e a riconquistare ciò che non ha mai smesso di desiderare. Ne scaturisce una trama vivace, costruita su malintesi, inganni e tentativi di rimediare al disastro, che conduce lo spettatore in un crescendo di comicità e sorpresa, orchestrato dalla regia di Luisella Tamagnini, al fianco e alla direzione di un consolidato gruppo di attori: Gian Luca Sabbatini, Marica Pandolfi, Mirco Carpiceci, Stefano Burotti, Letizia Sabbatini, Danilo Torresi, Marcello Cavallaro, Patrizia Boldrini, Annamaria Salvatore e Gabriella Grilli. La Filodrammatica Piorachese torna a Camerino con una performance che ha riscosso unanimi consensi, dopo le serate piorachesi, anche nelle successive trasferte a Esanatoglia e Porto Potenza, grazie anche all’importante lavoro dietro le quinte della stessa Luisella Tamagnini ai costumi, di Gian Luca Sabbatini per l’allestimento scenico, di Riccardo Ottaviucci per luci e suoni, di Carla Traballoni per le acconciature e della suggeritrice Gabriella Ciciani.

11/09/2025 14:00
Montecosaro celebra Pasolini con "L'Edipo Re dei Sibillini" al Festival Marchestorie 2025

Montecosaro celebra Pasolini con "L'Edipo Re dei Sibillini" al Festival Marchestorie 2025

Come un sogno dentro un sogno, se in Pasolini Sofocle diventa cinema, nell’Edipo Re dei Sibillini il cinema torna a farsi teatro: una troupe cinematografica diretta da Pasolini torna a “girare” le sequenze dell’Edipo Re tra i monti dell’Appennino. La tragedia è nota: nel tentativo di fuggire alla profezia dell’Oracolo di Delfi, Edipo si reca inconsapevolmente nel luogo della sua nascita e, inconsapevolmente, nel tragitto uccide il padre, arriva a Tebe, dove si congiunge con la Regina vedova, sua madre Giocasta. «Edipo Re è tragedia della vista: Edipo guarda ma non vede, mentre l’indovino Tiresia è cieco ma vede - afferma il regista Giorgio Felicetti -. La cecità di Edipo simboleggia la nostra incapacità di vedere anche le situazioni più drammatiche che succedono intorno a noi. Pasolini affronta la tragedia di Sofocle nella sua versione freudiana, e la parabola del re di Tebe è parabola del poeta sia nel sentimento d’amore per la madre Susanna che nella condanna al vagare e a poetare, per via di una sua natura di cui è colpevole e innocente a un tempo. Immaginiamo che Pasolini, in uno dei suoi tanti sopralluoghi per il suo nuovo film Edipo Re, decida di girare tra i Sibillini le parti più poetiche della tragedia. Il luogo della tragedia è quella Grecia antica ripensata all’interno di un teatro e tra la montagna dei Sibillini, fatta di mostruose o ingannevoli sfingi, rocce, alture e dirupi. È la nostra Sibilla a fare le veci dell’Oracolo di Delfi. E Tiresia il cieco veggente, giunge a noi dalla cultura arcaica e mitica dei pastori poeti, per predire e cantare il destino di Edipo, che cieco alla fine sarà costretto a vagare per il nostro Appennino». In scena con Giorgio Felicetti, sono gli attori Simona Ripari, Moira Ciccioli, Gian Paolo Valentini e gli allievi del laboratorio “Pasolini nelle Marche”: Cesare Maurizi, Ugo Felicetti, Angela Polverini. I commenti sibillini dal vivo a cura della poeta Elisa Des Dorides. «Ho voluto mettere insieme un collettivo di attori, attrici e poeti di tre generazioni diverse, affidando il ruolo di Edipo ad un giovanissimo attore, un adolescente alle prime armi che ignora: proprio l’innocenza e l’ignoranza credo saranno ingredienti fondamentali per attraversare la conoscenza che la tragedia edipica richiede: scoprire il segreto del proprio destino così come si scopre la vita che cresce - aggiunge Felicetti -. E lo stesso vale per il suo alter ego, Creonte, ancor più giovane. Questo scontro tra ragazzi – la meglio gioventù pasoliniana – viene osservato dagli adulti, attori e pubblico che assistono ad un mistero, come si guarda una nuova generazione di cui non si colgono più i bisogni e i codici segreti. A far da contrappunto a questi corpi adolescenti in azione drammatica, la mia presenza in scena diventa corpo e voce di Pasolini, fino al punto che la tragedia sofoclea si fa tragedia personale di Pier Paolo, culminante nella notte del 2 novembre 1975 con il massacro del poeta. A cinquant’anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini». Lo spettacolo Edipo Re dei Sibillini è l’evento principale che apre il Festival Marchestorie 2025, a Montecosaro, dove durante il weekend molti saranno gli appuntamenti, a cominciare sabato 13 alle ore 18:30 presso i Giardini del Cassero con Scritture di Marca, incontro poetico tra Marco Di Pasquale, Alessio Alessandrini e Mauro Barbetti. Nell’occasione, gli autori presenteranno di fronte al tramonto le loro sillogi appena pubblicate, rispettivamente: Come gli assiderati ricordano la neve (Puntoacapo editrice), Poligrafiche di stati (Seri editrice) e La mano del mondo (Puntoacapo editrice), l’incontro è a cura di UmaniEventi. Domenica 14 alle ore 17:30 presso i Giardini del Cassero, Francesca Borroni proporrà un intrattenimento pratico per bambini sulla Poesia Ludica; a seguire lo storico prof. Alfredo Maulo accompagnerà gli spettatori alla scoperta di “Un piccolissimo teatro con una grande storia: il Teatro delle Logge”, escursione itinerante nei luoghi segreti del borgo, dove fu costruito questo gioiello architettonico di teatro all’italiana. Alle ore 21 presso il Teatro delle Logge, andrà in scena Edipo Re dei Sibillini, evento gratuito fino ad esaurimento posti. Il progetto, primo classificato nel Bando Marchestorie 2025, è diretto da Giorgio Felicetti e curato da Esteuropoavest, sostenuto dalla rete di Comuni di Montecosaro, Bolognola e Fiastra. Tutti gli eventi sono gratuiti.

11/09/2025 13:40
Treia si accende con il rock: sabato al Bar Grottino il tributo ai Deep Purple

Treia si accende con il rock: sabato al Bar Grottino il tributo ai Deep Purple

TREIA - Appuntamento imperdibile per gli amanti del rock sabato 13 settembre al Bar Grottino di Treia, nella splendida cornice della piazza centrale. A partire dalle ore 22:00, la serata sarà animata dal potente tributo ai Deep Purple della band marchigiana Perfect Strangers. Formata nel 2002, la band ha saputo catturare l’essenza del rock hard degli anni ’70 e ’80, conquistando il pubblico con interpretazioni fedeli e cariche di energia. La formazione, composta da Valeriano Prati (voce), Antonio Guidotti (batteria), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (tastiere) e Marco Casoni (chitarra), vanta collaborazioni con grandi nomi del panorama rock internazionale come Ian Paice e Don Airey dei Deep Purple, Mike Terrana e John Macaluso. Una serata che promette di essere un vero e proprio viaggio nella potenza e nell’energia dei Deep Purple, capace di far rivivere i grandi classici e le emozioni di un’epoca irripetibile. Il Bar Grottino, con la sua posizione privilegiata in piazza centrale, offrirà così una cornice unica per godere della musica dal vivo, unendo atmosfera storica e sound internazionale in una notte dedicata al rock.

11/09/2025 12:55
Matelica, Le Vibrazioni ospiti per la festa di Sant'Adriano: concerto gratuito in piazza

Matelica, Le Vibrazioni ospiti per la festa di Sant'Adriano: concerto gratuito in piazza

MATELICA - Le Vibrazioni, celebre gruppo musicale italiano nato nel 1999, saranno gli ospiti dell’ormai consueto concerto gratuito, organizzato dalla Fondazione Il Vallato in piazza Enrico Mattei a Matelica in occasione delle festività per il patrono della città, Sant’Adriano di Nicomedia. L’evento avrà luogo sabato 13 settembre alle ore 21 e va a coronare una settimana ricca di eventi con la manifestazione Matilica Municipium Romanum promossa da Pro Matelica e Comune di Matelica. Il gruppo Le Vibrazioni, dopo il successo del concerto a Londra del 21 marzo scorso, con il Summer Tour 2025, nel corso dell’estate hanno attraversato l’Italia da nord a sud, celebrando i vent’anni di carriera e riproponendo sul palco i loro maggiori successi, con pezzi iconici come “Vieni da me” e “In una notte d’estate”, fino alle hit sanremesi come “Così sbagliato” (2018), “Dov’è” (2020) e “Tantissimo” (2022). Appuntamento quindi in piazza Mattei, sabato 13 settembre, ore 21. 

11/09/2025 09:50
Sarnano rende omaggio a Gaetano Scirea: mostra fotografica dedicata al "libero" simbolo della Juventus

Sarnano rende omaggio a Gaetano Scirea: mostra fotografica dedicata al "libero" simbolo della Juventus

Archiviata la “Festa del Ciauscolo”, che ha animato il primo week-end di settembre e della quale si parla ancora con entusiasmo, il calendario settembrino propone per sabato 13 l’inaugurazione della Mostra Fotografica su Gaetano Scirea, “l’indimenticato campione di tutti, l’uomo nel quale possono riconoscersi i tifosi di tutta Italia”, curata dalla Società Sportiva Sarnano del Patron Matteo Rossini. La rinnovata Galleria del Loggiato “E. Mariotti” ospiterà l’esposizione composta da circa 70 scatti di Salvatore Giglio, storico fotografo della Juventus dal 1976, scomparso nel luglio scorso. Giglio ha immortalato icone del calcio come Michel Platini, in una delle pose più celebri della storia dello sport, sdraiato a terra per protesta dopo che un gol gli era stato annullato a Tokyo nella finale della Coppa Intercontinentale. Considerato un autentico artista, Giglio è stato l’unico italiano inserito nella squadra dei 14 “UEFA World’s Best Soccer Photographers” e ha stabilito nel 1998 il record di 1000 gare ufficiali seguite con la Juventus. La mostra rende omaggio a Gaetano Scirea, tragicamente scomparso il 3 settembre 36 anni fa in Polonia, dove si era recato come allenatore in seconda della Juventus per seguire una partita della squadra nel turno successivo di Coppa UEFA. Scirea, celebre per il ruolo di “libero”, è considerato uno dei massimi interpreti di questa posizione nella storia del calcio. Capitano della Juventus dal 1983, ha fatto parte di una delle difese più leggendarie, insieme a Dino Zoff, Claudio Gentile e Antonio Cabrini, sia in club sia in nazionale, con cui ha vinto il Mondiale 1982. La sua carriera, segnata da correttezza e signorilità, è caratterizzata dalla totale assenza di espulsioni, un fatto raro per un calciatore del suo ruolo. Nel 2011 è stato introdotto postumo nella Hall of Fame del calcio italiano. Oltre alle fotografie di Giglio, i visitatori potranno ammirare cimeli storici messi a disposizione da un collezionista privato, tra cui maglie e scarpette di leggende del calcio come Del Piero, Maradona, Platini, Zoff, Bettega e Paolo Rossi. La Mostra sarà aperta da sabato 13 settembre a domenica 28 settembre, offrendo agli appassionati di sport e fotografia un’occasione unica per celebrare la memoria e il talento di un campione senza tempo.

10/09/2025 19:40
Tolentino, ‘Io canto’: omaggio alla musica italiana con Riccardo Foresi e la That’s Amore Orchestra

Tolentino, ‘Io canto’: omaggio alla musica italiana con Riccardo Foresi e la That’s Amore Orchestra

Venerdì 12 settembre, alle ore 21.00, piazza della Libertà si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo “Io canto, omaggio alla canzone italiana”, inserito nella rassegna Musica. Sul palcoscenico tolentinate ritorna Riccardo Foresi, accompagnato dalla That’s Amore Orchestra, per un viaggio emozionante tra le più belle canzoni italiane, interpretate con energia e passione. Giovanissimo, Foresi si diploma in tromba, ma ben presto scopre la sua vera passione: il canto. Dopo numerose esperienze in Italia, decide di trasferirsi prima in Canada, dove completa gli studi jazz al Grant McEwan College di Edmonton, e successivamente a New York. Qui collabora con importanti produttori americani e si esibisce in prestigiose location come il Rio di Las Vegas, l’House of Versace di Miami e il Rockwood Music Hall di New York. Negli ultimi anni, Foresi è tornato in tournée in Italia e all’estero con lo spettacolo Riccardo Foresi & That’s Amore, proponendo anche brani originali che hanno riscosso successo nei paesi dell’Est Europa. Dopo il successo della serata dedicata a Domenico Modugno, il cantante tornerà a incantare il pubblico con arrangiamenti originali e interpretazioni coinvolgenti.   L’ingresso è gratuito: un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica dal vivo nel cuore della città, sotto le stelle, in una serata che promette emozioni per tutti gli appassionati della canzone italiana.

10/09/2025 14:26
A Pieve Torina inaugura la prima Mattoncinoteca4All: spazio creativo e educativo per bambini

A Pieve Torina inaugura la prima Mattoncinoteca4All: spazio creativo e educativo per bambini

Sabato 13 settembre alle ore 16 verrà inaugurata la prima Mattoncinoteca4All® di Heart4Children APS presso la Sala Rubner di Pieve Torina, un’iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di innovazione educativa promosso dal Comune e dalla professoressa Daniela Lucangeli. «La collaborazione con Heart4Children APS e la professoressa Lucangeli ci ha permesso di costruire un percorso volto a definire un nuovo modello di scuola, in linea con le nostre specificità e con la valorizzazione del contesto ambientale», ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci. «Il progetto prevede la realizzazione di nuove classi scolastiche e, al contempo, la Mattoncinoteca4All® diventa uno spazio permanente dove i bambini e le famiglie possono sviluppare creatività e intelligenza emotiva come alternativa al digitale». L’iniziativa, a ingresso gratuito, sarà operativa ogni sabato dalle 16 alle 18. All’interno dello spazio, le attività saranno guidate da personale appositamente formato per supportare i più piccoli nella crescita educativa, emotiva e morale. Gentilucci ha sottolineato come il progetto si inserisca nella Strategia Nazionale Aree Interne, puntando a una rigenerazione non solo fisica, ma anche educativa e sociale del territorio. «Si tratta di una sfida che pone Pieve Torina tra le eccellenze formative a livello nazionale», ha concluso il sindaco.      

10/09/2025 13:34
SportLab riapre a Macerata: fitness e arti marziali in un centro completamente rinnovato

SportLab riapre a Macerata: fitness e arti marziali in un centro completamente rinnovato

Macerata – Dopo mesi di attesa, il centro fitness e arti marziali SportLab riapre al pubblico con una veste completamente nuova. L’inaugurazione è fissata per domenica 14 settembre alle 17.30 nella sede di via dei Velini 10. Il centro, diretto e coordinato dal maestro Marco Nacchia, figura di riferimento nel panorama delle arti marziali con oltre trent’anni di esperienza, è stato ristrutturato e aggiornato per offrire spazi moderni e funzionali. L’obiettivo è garantire un’esperienza di allenamento di alto livello sia per gli appassionati di fitness che per gli atleti di Muay Thai e MMA. “La nostra missione è offrire alla cittadinanza un servizio professionale e altamente qualificato che possa aiutare le persone a migliorare se stesse, la propria salute e il proprio benessere”, ha dichiarato Nacchia. “Siamo entusiasti di poter condividere di nuovo la nostra passione con la comunità”. All’inaugurazione i cittadini potranno scoprire gli ambienti rinnovati e conoscere le attività proposte dal centro, che punta a diventare un punto di riferimento per il benessere e le arti marziali a Macerata.

10/09/2025 11:55
Treia torna capitale del gusto: è tempo di Festival della carne bovina di razza marchigiana 2025

Treia torna capitale del gusto: è tempo di Festival della carne bovina di razza marchigiana 2025

Dal 12 al 14 settembre Santa Maria in Piana di Treia si prepara ad accogliere la 14ª edizione del Festival della carne bovina di Razza Marchigiana, un appuntamento ormai irrinunciabile per buongustai, appassionati di tradizioni e visitatori in cerca di atmosfere autentiche. La manifestazione, promossa dall’Associazione Nuova Santa Maria in Piana di Treia, conferma il borgo come vera e propria 'Capitale del Gusto'. Protagonista assoluta sarà la carne bovina di razza Marchigiana Igp, eccellenza del territorio, proposta in degustazioni e piatti tipici che valorizzano qualità e tradizione. Il Festival sarà un mix di sapori, cultura e divertimento. Per tutta la durata della rassegna, i visitatori troveranno mercatini hobbistici, spettacoli dal vivo, eventi motoristici con auto, moto e trattori d’epoca, dimostrazioni di aratura nei campi, raduni di fuoristrada e la partecipazione degli sbandieratori e tamburini del Palio dei Terzieri di Montecassiano.  Il programma si aprirà venerdì 12 settembre con la musica de I Ragazzi del Gilet, seguita dal DJ set Innaig fino a tarda notte. Sabato 13 settembre sarà la volta di un grande show in diretta nazionale con Radio Studio Più, animato da DJ Mauro Gagliardini, DalilaVoice e lo special guest DJ EmilianoEffe. Domenica 14 settembre, invece, la mattinata sarà dedicata al raduno di mezzi storici e alla dimostrazione di aratura, mentre il pomeriggio vedrà protagonisti gli sbandieratori e i tamburini, con attività dedicate ai più piccoli come le passeggiate a cavallo dei pony curate dal centro "Il Villino Equitazione". In serata gran finale con il concerto dal vivo della band di Sabrina Fabrizi. Il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana è pensato per unire buona cucina, tradizioni popolari e intrattenimento, in un contesto suggestivo come quello del borgo di Santa Maria in Piana. Tre giorni per scoprire la genuinità della razza Marchigiana IGP, divertirsi tra musica ed eventi e riscoprire l’anima conviviale delle feste di paese.

09/09/2025 16:30
Matelica torna all’antica Roma: dal 11 al 14 settembre la festa "Municipium Romanum"

Matelica torna all’antica Roma: dal 11 al 14 settembre la festa "Municipium Romanum"

Tutto pronto per Matilica Municipium Romanun, l’evento che tornerà in città dall'11 al 14 settembre su organizzazione della Pro Matelica con il patrocinio del Comune. Matelica si vestirà a festa e ritornerà nel passato a più di vent’anni dall’ultima edizione delle feste romane con taverne, spettacoli, musica ed intrattenimento con vestiti d’epoca. Giovedì 11 settembre alle ore 20 ci sarà l’apertura delle tabernae, alle ore 21 sfilata storica in costume (centro storico) e ci sarà inoltre l’incontro tra l’Imperatore Adriano e Caio Arrio Clemente. Poi indizione dei Ludi Romani e accensione del tripode. Alle ore 22.30 esibizione dei Gladiatori Nova Bellatores. Venerdì 12 settembre alle ore 20 l’apertura delle tabernae poi alle ore 21 Ludi Romani in Piazza Mattei ed alle ore 23.30 Bacchanalia Toga Party (dj set in costume) con Emiliano Effe. Sabato 13 settembre dalle ore 17 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi. Poi alle ore 17.30 Borghi aperti, partenza da Piazza Mattei,  "L'antica Matilica si racconta", visita guidata gratuita lungo un percorso che svela le sensazionali scoperte di epoca romana a Matelica, organizzazione a cura di Noi Marche. La prenotazione è obbligatoria. Alle ore 20 apertura delle tabernae. L a sera, alle ore 21, concerto con Le Vibrazioni Live Summer tour 2025, organizzazione a cura di Fondazione Il Vallato, ingresso gratuito all’evento. Giornata conclusiva domenica 14 settembre, dalle ore 10 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi, alle ore 15.30 "Falconarii" spettacolo di falconeria a cura dei Falconieri Romani presso i giardini pubblici Libero Bigiaretti. Alle ore 16.30 corsa delle bighe ai giardini pubblici Libero Bigiaretti, alle ore 17.30 nel medesimo luogo sfilata storica in costume. Alle ore 18.30 proclamazione dell’insula vincitrice, alle ore 20 l’apertura delle tabernae. Durante le feste ed ogni 3ª domenica del mese ci sarà anche Matelica Segreta, si tratta di un percorso tra fede, scavi e meraviglie nascoste. Le partenze sono fissate da Piazza Mattei alle ore 10 ed alle ore 16. Il biglietto unico costa 15€, gratuito sotto i 12 anni, presente la riduzione per i gruppi di minimo 10 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria almeno 2 giorni prima della partenza. Grande attesa e soddisfazione per l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani: "Sono passati più di venti anni dall'ultima edizione delle feste romane e grazie al grande lavoro svolto dalla Pro Matelica e dalla sinergia che si è creata con comitati di quartiere, associazioni e cittadini, avremo di nuovo il piacere di rivivere Matilica Municipium Romanum. Ringraziamo tutti coloro che sono stati coinvolti nell'organizzazione e non vediamo l'ora che inizi questa lunga serie di eventi".

09/09/2025 11:10
Pieve Torina, la piscina benessere non va 'in vacanza': altro appuntamento nel weekend

Pieve Torina, la piscina benessere non va 'in vacanza': altro appuntamento nel weekend

Un'estate, quella pievetorinese, ricca di eventi e proposte, con al centro un fiore all’occhiello: la piscina benessere impreziosita di nuove vasche idroterapiche dotate di acqua riscaldata. "Rimarrà aperta fino al prossimo fine settimana", annuncia il sindaco, Alessandro Gentilucci, complice un nuovo previsto innalzamento delle temperature nei prossimi giorni. "Siamo solo a metà di un percorso progettuale che proietterà la nostra piscina, con la conclusione dei cantieri delle nuove sale benessere, tra i luoghi più interessanti del territorio per qualità e varietà dell’offerta nell’ambito del wellness. Proseguiamo un lavoro di ricostruzione che punta a qualificare Pieve Torina come un’area in cui la natura è incontaminata e da cui promanano salute ed energia. Insieme al percorso kneipp e al sentiero delle acque, anch’essi implementati quest’anno con nuove vasche e l’allungamento della pista ciclopedonale fino a Val Sant’Angelo, confermiamo una vocazione turistica che ci sta premiando con decine di migliaia di presenze", sottolinea il primo cittadino. "La riapertura del Museo della Nostra Terra consente di aggiungere storia, cultura, tradizioni locali ma anche innovazione tecnologica a un’esperienza di visita che si completa con la possibilità di degustare ottimi prodotti locali, conclude Gentilucci. Pieve Torina e il suo territorio accolgono turisti nella convinzione che questo crescente interesse possa fungere da volano per la ripresa, non solo economica, di tutto un territorio. La piscina e il percorso benessere rimarranno aperti tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 18 fino a metà settembre.

09/09/2025 11:00
Al centro commerciale Val di Chienti una giornata da cani (felici): torna il "Bau Day"

Al centro commerciale Val di Chienti una giornata da cani (felici): torna il "Bau Day"

Domenica 14 settembre si terrà, presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale Val di Chienti, la seconda edizione della manifestazione Bau Day: una giornata dedicata ai cani e al mondo che li circonda che si svilupperà sia al mattino che al pomeriggio. Saranno presenti con propri stand associazioni e professionisti del settore: servizi di tolettatura, canili per affido e sensibilizzazione sull’adozione anche a distanza, veterinari e ditte specializzate per cibo e accessori. Durante la giornata sarà sviluppato un programma che prevede attività con istruttori che riguarderanno la ricerca olfattiva, il mantrailing e prove di obbedienza.  Immancabile la sfilata che si terrà sia al mattino che al pomeriggio e che riguarderà le due categorie di animali di piccola e media taglia e di cani di grande taglia. Sarà possibile iscrivere gratuitamente il proprio cane per la sfilata compilando il form che è presente nel sito centrovaldichienti.it. Le parole del direttore del centro commerciale Val di Chienti Gianluca Tittarelli: "Una giornata che vogliamo dedicare ai cani, da sempre fedeli amici dell'uomo. Questi animali sono sempre di più parte delle nostre famiglie e abbiamo pensato che sarebbe stato utile e opportuno, così come già fatto nel 2024, organizzare una manifestazione che riguardasse il mondo di questi animali a 360 gradi. Sarà un’opportunità per divertirsi, ammirare la bellezza e l’allegria di cani di razza e meticci, confrontarsi con professionisti che operano nel settore e magari appagare la vanità dei nostri amici a quattro zampe, dedicando loro un 'momento di gloria' attraverso la sfilata aperta a tutti i cani. Aspettiamo sia i padroni di cani sia coloro che sono semplicemente curiosi e ammirano questi animali per trascorrere una giornata insieme".   

09/09/2025 10:30
Civitanova, grande successo per il "Bim Bum Bam Festival": oltre 5mila presenze nel weekend

Civitanova, grande successo per il "Bim Bum Bam Festival": oltre 5mila presenze nel weekend

Si è concluso domenica sera il Bim Bum Bam Festival, l’evento per bambini e famiglie promosso dal comune di Civitanova Marche e dall'assessorato alle politiche educative nell'ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia" e realizzato dall'Associazione ArTime di Montegranaro, con la direzione artistica di Beatrice Di Donato che ha avuto luogo a Civitanova Marche presso i Giardini di Lido Cluana e Palazzina Sud il 6 e 7 settembre.  Sono stati due giorni contrassegnati da una presenza davvero straordinaria che ha superato i livelli della scorsa edizione già di grandissimo successo. Oltre cinquemila persone hanno preso parte agli appuntamenti del ricchissimo programma, a partire dallo spettacolo “Naufraghi per Scelta” della compagnia tedesco/argentina Los Filonautas del sabato pomeriggio che ha magnetizzato e incantato gli spettatori con una performance di equilibrismo sul filo teso dove tecnica e suggestione teatrale hanno creato un mondo onirico portando con sé il pubblico in un viaggio particolare.  Domenica 7 settembre, un popolo di famiglie proveniente non solo da Civitanova Marche ma da tutto il comprensorio, ha abbracciato con affetto e partecipazione ogni appuntamento proposto, trasformandolo in un momento di festa e di stare insieme ed ha riempito le location del centro colorandole di entusiasmo.  Venticinque differenti laboratori didattici e ludico-creativi per tutte le età, gratuiti ed inclusivi, organizzati da associazioni, scuole e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo sono stati presi d’assalto dalla mattina alla sera: dalla modellazione dell’argilla con tornio a quello di illustrazione, dal laboratorio di inglese a quello dei giochi creativi. E poi laboratorio di musica, quello di svezzamento, sul metaverso e quello di macramè, ed ancora laboratorio di pittura, percorsi sensoriali e laboratorio di decalcomania. Accanto a questi, significativa è stata la presenza delle associazioni come HIKIKOMORI ITALIA ets, FADA ODV, OSPEDALI SALESI RIUNITI che svolgono un’attività encomiabile nei confronti dei ragazzi e dei bambini in difficoltà. Il programma offriva inoltre lo spettacolo “Taccalarda e il Magico Olifante” del Teatro delle Isole: un’esibizione itinerante di puro divertimento, leggero a tratti poetico, grazie alla maestosità dell’elefante, un grande pupazzo mosso da due attori – facchini – fachiri e alle doti da affabulatore del “Buffone di corte”, e poi un’area street food con specialità per grandi e piccoli, una zona mercatino con prodotti esclusivamente artigianali ed un allestimento scenografico di eccezione. Due cani fatti con il palloncino ma di dimensioni extra large che svettavano da sopra gli alberi del giardino, un’installazione artistica creata per il festival. Nei pressi della Palazzina Sud è stata allestita l’area "Well Teen Benessere in crescita - spazio di ascolto e salute", che ha visto autori, dottori ed esperti  avvicendarsi per l’intera giornata con interventi e testimonianze anche su temi sensibili come le malattie psicologiche adolescenziali, e regalando momenti di profonda commozione e riflessione. Questi sono alcuni degli  ospiti intervenuti e intervistati dalla moderatrice Barbara Morgoni, responsabile dell’area educativa e scolastica dell’associazione “Corpo e mente in movimento” di Potenza Picena: Stefania D’Angelo con "Ora che sono sola”, Clara Vaccari, Gaia Turconi, Alice Pierlugi con “Le Ferite – storia di resilienza scolastica”, Vania Giorgetti dell’Istituto Paolo Ricci, Rita Orza per la FADA ODV, la Dott.sa Laura Bini per l’associazione HIKIKOMORI ITALIA ets, la dott.sa Chiara Basso per la Coop. Il Faro, la Dott.sa Mara Lelli, la Dott.sa Maria Sellitti, Andrea Caschetto e la Dott.sa Valeria Catufi con la scatola delle domande anonime.  Soddisfazione per il successo della manifestazione da parte dell’Assessore al Welfare Barbara Capponi che così commenta: "La vicinanza e la relazione delle istituzioni con il territorio si declina guardandolo con attenzione e intercettando bisogni e necessità. In ambito sociale ed educativo, abbiamo dunque voluto,  in piena linea con l'indirizzo dell' assessorato alle politiche sociali di Civitanova città con l'infanzia, far crescere il festival ,  accompagnando alle molteplici attività laboratoriali momenti di inclusione, beneficenza, solidarietà , volontariato, e anche formazione per genitori e ragazzi per ambiti estremamente delicati come la salute mentale, il metaverso, il ritiro sociale volontario degli adolescenti, e molto altro. Dunque, tanto divertimento e aggregazione, insieme alla possibilità di fare prevenzione e costruire un contesto sociale e di quotidianità migliore per i nostri figli. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento e ai numerosissimi partecipanti. Insieme, la comunità cresce e si rafforza in un'ottica di circolarità virtuosa, di cui ciascuno può essere protagonista e responsabile.” Bilancio entusiasmante per la direttrice artistica Beatrice Di Donato dell’Associazione ArTime: "Questa edizione ha superato ogni aspettativa: vedere così tante famiglie, bambini e ragazzi partecipare con entusiasmo è la più grande ricompensa per il nostro lavoro. Il festival è nato con l’idea di creare momenti di condivisione, gioco e crescita collettiva e ricevere questa risposta dal pubblico mi riempie il cuore di gioia. Un ringraziamento speciale va al mio staff, che con cura, professionalità e attenzione ha reso possibile questo evento. Avete accolto i partecipanti con tante piccole attenzioni, trasformando l’esperienza in una vera chicca per il nostro territorio. La vostra dedizione è stata la chiave per rendere tutto unico. Un successo che conferma la forza di un progetto ormai atteso e riconosciuto, capace di unire divertimento, cultura, riflessione e inclusione, trasformando per due giorni la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tutti hanno dimostrato che Bim Bum Bam è grande e lo sarà sempre di più". 

09/09/2025 09:55
Tolentino, inaugurata la nuova sede del Circolo Auser con la mostra del corso di ceramica

Tolentino, inaugurata la nuova sede del Circolo Auser con la mostra del corso di ceramica

Sabato 6 settembre, il Circolo Auser il Girasole di Tolentino ha inaugurato la nuova sede in via della Pace 64, accogliendo tantissimi partecipanti. Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto ammirare le opere degli allievi del corso di ceramica e assistere alla presentazione dei nuovi corsi. Con il patrocinio del Comune di Tolentino, alla cerimonia hanno preso parte la Presidente Isa Vitaliani De Bellis, il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il Presidente di Auser Marche Antonio Marucci, la Presidente dell'Auser Provinciale di Macerata Daniela Muzi e il Presidente del Circolo di Recanati Vitangelo Sampaolo. Presenti anche le volontarie e i volontari Auser, insieme alle segretarie del circolo Fausta Filipponi ed Emanuela Musso. A illustrare i lavori realizzati nel corso di ceramica concluso a giugno sono stati l’insegnante Maria Stella Gubbini e l’assistente Alberto Cespi. Emozionata e soddisfatta, la Presidente Isa Vitaliani De Bellis ha ringraziato tutti gli intervenuti, gli iscritti e i collaboratori dell’associazione, sottolineando che il Circolo si appresta a vivere un nuovo anno in una sede luminosa e accogliente. Al termine dell’evento, i partecipanti hanno brindato insieme e degustato un ricco aperitivo. La mostra, con le creazioni dei corsisti, sarà visitabile fino al 15 settembre. L’inaugurazione ha anche rappresentato l’occasione per presentare i nuovi corsi della stagione 2025-2026, che partiranno in forma scaglionata: ceramica, scultura in terracotta, bonsai, ginnastica dolce, lingua italiana per stranieri e tango-benessere. Il Circolo prosegue inoltre con le attività quotidiane di trasporto sociale, tra cui il trasporto farmaci e spesa, l’assistenza sui pulmini della scuola dell’infanzia, e l’accompagnamento dei bambini verso gli istituti scolastici, svolgendo anche il ruolo di nonno vigile. Non mancheranno nel prossimo anno le attività culturali promosse dall’associazione, che includono turismo sociale, gemellaggi, gite, incontri letterari e giochi ludici, anche nei nuovi spazi. Per informazioni sui corsi e sulle attività, è possibile contattare il numero 348 0687506. Il Circolo è attivo anche sulla pagina Facebook: Circolo Auser il Girasole Tolentino.

08/09/2025 19:20
Da Porto Sant’Elpidio a San Claudio: pedalata solidale per la pace con Fiab Marche ed Emergency

Da Porto Sant’Elpidio a San Claudio: pedalata solidale per la pace con Fiab Marche ed Emergency

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la pedalata solidale promossa da FIAB Marche a sostegno dei progetti di Emergency. L’iniziativa si svolgerà lungo la Ciclovia delle Abbazie, lo splendido itinerario cicloturistico che attraversa la valle del fiume Chienti, da Porto Sant’Elpidio a San Claudio di Corridonia. La manifestazione aderisce alla campagna nazionale di Emergency “L’Italia ripudia la guerra”, in linea con l’articolo 11 della Costituzione. Le donazioni raccolte saranno destinate a sostenere la partecipazione di Emergency alla Global Sumud flottiglia, in rotta verso Gaza, a cui l’associazione fornirà supporto medico e logistico. «Pedalare insieme significa portare un messaggio di pace – spiegano gli organizzatori –. È un modo per dire no a tutte le guerre, alla corsa agli armamenti e all’orrore che ne deriva». La pedalata di Civitanova si inserisce anche in un progetto simbolico: un contachilometri collettivo che, partendo da Roma, punta a raggiungere idealmente Kiev. Da oltre trent’anni Emergency porta cure alle vittime civili dei conflitti, oggi a Gaza, in Ucraina e in Sudan, ma anche in Paesi come Afghanistan e Iraq, dove la guerra ha lasciato conseguenze drammatiche destinate a durare decenni. Programma della giornata Il ritrovo è fissato per le ore 9:30 presso il Decathlon “Le Ancore” di Porto Sant’Elpidio, dove sarà possibile iscriversi, fare colazione e ricevere il pranzo al sacco offerto da Spazio Conad. La partenza è prevista alle 10:00 in gruppo, con le guide cicloturistiche di Marche Bike Life e Ciclisti di Campagna. Il percorso, di circa 25 chilometri, toccherà la Basilica Imperiale di Santa Croce al Chienti e l’Abbazia di Santa Maria a Piè di Chienti, con tappe dedicate a brevi visite guidate. L’arrivo è previsto verso le 13:30 a San Claudio di Corridonia, dove i partecipanti consumeranno il pranzo al sacco. In caso di maltempo o imprevisti il percorso potrà essere accorciato con arrivo al Parco Pegaso di Trodica. Il rientro sarà libero: in bici, in gruppo o con il treno dalla stazione di Morrovalle. Modalità di partecipazione È richiesta una donazione di 15 euro (gratuita per i minori di 14 anni), che comprende anche l’assicurazione dei partecipanti. La quota è ridotta a 10 euro per i soci FIAB e i volontari EMERGENCY. Le iscrizioni si effettuano la mattina stessa, ma la prenotazione è indispensabile entro l’11 settembre contattando Roberto (335 7282133) o macerata@volontari.emergency.it  Il percorso è alla portata di tutti: sono consigliate city bike, mountain bike o biciclette comuni, mentre non sono indicate quelle da corsa. L’iniziativa è patrocinata dai Comuni attraversati e sostenuta da numerose associazioni locali che condividono lo spirito della manifestazione: unire sport, solidarietà e impegno civile per la difesa dei diritti umani.

08/09/2025 16:15
L’arte incontra l'impresa: Claudia Carnazzola vince la 2° edizione del Premio Alberto Quacquarini (FOTOGALLERY)

L’arte incontra l'impresa: Claudia Carnazzola vince la 2° edizione del Premio Alberto Quacquarini (FOTOGALLERY)

Coniugare l’arte con l’impresa, creare un ponte tra creatività e visione imprenditoriale, dare forma visiva ai valori di un territorio e alla memoria di chi lo ha segnato profondamente. È con questo spirito che si è svolta la seconda edizione del Premio Arte Alberto Quacquarini, riconoscimento dedicato alla memoria di Alberto Quacquarini, figura storica dell’enologia marchigiana e padre di Mauro, Luca e Monica Quacquarini. «Con l’arte si comunica», ha dichiarato Mauro Quacquarini. «Abbiamo voluto dedicare un premio a nostro padre che parta dall’arte. La prima edizione era nata in occasione dell’inaugurazione della nuova sede, dopo i lavori post sisma. Abbiamo voluto riprendere questo evento, perché sentiamo forte il legame tra impresa e cultura». Curata dall’artista Marco Sciame, la selezione ha coinvolto quattordici artisti contemporanei, invitati a confrontarsi con un tema tanto originale quanto stimolante: “Imprenditoria sensoriale”, un concetto che richiama la capacità dell’impresa di attivare emozioni, sensi e saperi attraverso il proprio operato. Gli artisti selezionati per questa edizione sono Roberta Bianchini, Claudia Carnazzola, Miriam De Nardi, Diego Del Giudice, Yuri Falzetti, Silvia Gatti, Sergio Giantomassi, Chiara Mendicino, Marco Monaldi, Silvio Natali, Mirella Pimpini, Alessandro Sallusti, Alessia Sincic e Antonella Soldovieri. Tra le opere presentate, ha ricevuto il premio il quadro “Intreccio dei saperi” di Claudia Carnazzola, un lavoro che ha saputo interpretare con forza e sensibilità il dialogo tra esperienza, tradizione e innovazione, elementi fondanti del pensiero imprenditoriale incarnato da Alberto Quacquarini. Un’iniziativa che non è solo celebrazione, ma anche testimonianza viva di un’eredità valoriale che guarda al futuro attraverso lo sguardo degli artisti.

08/09/2025 16:00
Tolentino celebra San Nicola: presentato il programma delle festività religiose e civili

Tolentino celebra San Nicola: presentato il programma delle festività religiose e civili

La città di Tolentino si prepara a vivere giorni intensi di fede, cultura e tradizione in onore di San Nicola, co-patrono della comunità. Il programma ufficiale delle manifestazioni religiose e civili è stato presentato in conferenza stampa, confermando un cartellone ricco di appuntamenti che unisce spiritualità, spettacoli ed eventi popolari. San Nicola, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e giunto a Tolentino attorno al 1275, è rimasto nella città fino alla sua morte, avvenuta nel 1305. La sua figura di frate umile e taumaturgo, canonizzato nel 1325, è da secoli al centro di una profonda devozione diffusa ben oltre i confini locali. La Basilica e il convento a lui dedicati sono oggi meta di pellegrinaggi e custodi di una tradizione che lega spiritualità e cultura. Il cuore delle celebrazioni sarà il 10 settembre, giorno della Festa di San Nicola, con la Santa Messa presieduta dal vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi (ore 18.30). Momento atteso anche la Processione di domenica 14 settembre (ore 17.45), che attraverserà vie e piazze cittadine, seguita dalla Messa solenne celebrata da mons. Claudio Giulidori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica. Spazio anche alla tradizione del Perdono di San Nicola, che sarà aperto sabato 13 settembre alle ore 11.00 con la celebrazione guidata da padre Gabriele Pedicino, priore provinciale. Il programma civile Accanto ai riti religiosi, non mancheranno spettacoli ed eventi popolari. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 in Piazza della Libertà, si terrà il Premio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell’anno. Giovedì 11 settembre la piazza si trasformerà con “Tolentino Food&Sound”, tra street food e musica dal vivo, mentre alle ore 21.30 la Basilica di San Nicola ospiterà lo spettacolo musicale "Luce di Speranza". Venerdì 12 settembre spazio ai più piccoli con il "Gran teatro dei burattini di Pinocchio" al Teatro Vaccaj e, in serata, grande musica con Riccardo Foresi e la sua orchestra in un omaggio alla canzone italiana. Sabato 13 settembre sarà il giorno della cultura con l’iniziativa "Nati per leggere" al Castello della Rancia e l’inaugurazione della mostra fotografica “Impressum Photo Award” alla Galleria Sangallo. In serata, rievocazione storica con "Sul ponte del diavolo… tra storia e leggenda". Domenica 14 settembre, giornata conclusiva con la Fiera di San Nicola per le vie del centro storico, l’avvio del Lexus Tolentino Open WTA 125 al centro tennis e, in serata, il Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" diretto dal maestro Andrea Piergentili in Piazza della Libertà. Immancabile, alle ore 22:30, la tradizionale Tombola di San Nicola. Per tutta la durata delle celebrazioni (dal 5 al 14 settembre) saranno allestite luminarie, luna park in zona Sticchi e la tradizionale pesca di beneficenza nei locali del convento. Tolentino si prepara dunque ad accogliere cittadini, turisti e devoti in una festa che unisce fede, tradizione e spettacolo, rinnovando un legame secolare con il suo santo patrono.

08/09/2025 15:40
De Gregori emoziona Macerata a suon di "verità svelate": 50 anni di Rimmel allo Sferisterio

De Gregori emoziona Macerata a suon di "verità svelate": 50 anni di Rimmel allo Sferisterio

«Non è un concerto normale, è un concerto normalissimo. Ma stasera celebriamo anche un compleanno, non di una persona ma di un disco: i 50 anni di Rimmel». Così Francesco De Gregori ha aperto la sua esibizione allo Sferisterio di Macerata, trasformando la serata in un viaggio dentro uno degli album più iconici del cantautorato italiano. Pubblicato nel 1975, Rimmel segna una svolta nella carriera del cantautore romano. Il titolo richiama il celebre mascara – simbolo di trucco e maschera – usato da De Gregori come metafora della vita e dei rapporti umani: un invito a guardare oltre le apparenze, a svelare ciò che sta sotto la superficie. Canzoni che, mezzo secolo dopo, conservano intatta la loro forza poetica e la loro capacità di parlare al cuore. Per la prima volta nella sua lunga carriera da “cantautore girovago”, il Principe ha riproposto dal vivo l’intero disco 'così come è stato registrato'.  Sul palco sono riapparsi tutti i personaggi che popolano Rimmel: da Pablo al Signor Hood, fino alle suggestioni malinconiche di Pezzi di vetro e Pianobar. E naturalmente l’atteso brano che dà il titolo all’album, cantato in coro da un pubblico rapito. La serata non si è fermata al tributo. Dopo Rimmel, De Gregori ha regalato al pubblico alcuni dei suoi capolavori intramontabili: La Storia, Sempre e per sempre, La valigia dell’attore e una struggente versione de La donna cannone, accolta da una lunga standing ovation da parte dei circa 3000 spettatori presenti.  Il finale è stato un’esplosione di partecipazione collettiva: De Gregori ha invitato tutti in platea a cantare e ballare insieme sulle note di Buonanotte Fiorellino. Una chiusura corale e festosa, per una serata che ha saputo unire intimità e condivisione.   Ancora una volta, lo Sferisterio si è confermato cornice ideale per accogliere le emozioni di un maestro che, a 74 anni, continua a rinnovare il patto con il suo pubblico, regalando concerti che restano nella memoria collettiva.

07/09/2025 11:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.