Eventi

San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico: il programma

San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico: il programma

Fino a domenica prossima (29 settembre) la città di San Severino Marche festeggia San Pacifico, suo compatrono. Diverse le iniziative, sia religiose che civili, organizzate dai Frati Minori con la collaborazione anche del Comune. Dal 21 al 23 settembre si terrà il Triduo di preparazione alla festa. In ognuna delle tre giornate alle ore 18 recita del santo rosario e, a seguire, santa messa e meditazione sulla vita del Santo. Martedì 24 settembre, giornata liturgica dedicata al Santo, si celebreranno diverse sante messe negli orari: 7:30, 9:00, 10:00, 11:30, 16:00, 17:00, e 18:30. Domenica 29 settembre, la festa cittadina in onore di San Pacifico, inizierà alle ore 6:30 con un pellegrinaggio dal rione Settempeda al santuario di San Pacifico, a Castello al Monte, seguito dalle celebrazioni religiose alle 8:00, 9:00, 10:00, 11:30, 16:00, 17:00 e 18:30. Questo, invece, il programma civile: sabato 28 settembre, alle ore 21:15 presso il teatro Feronia, commedia dialettale a cura della compagnia teatrale Terra dei Fioretti. Domenica 29 settembre, alle ore 15 in piazza del Popolo, è in programma l’atteso evento di “Pompieropoli”, seguito dal concerto del corpo filarmonico “Francesco Adriani” città di San Severino Marche. L’appuntamento si terrà alle ore 16 presso il santuario di San Pacifico. Nato a San Severino Marche nel 1653, San Pacifico divenne sacerdote dei Frati Minori e fu canonizzato nel 1839 per i suoi miracoli e la sua dedizione alla fede. Celebre per la sua intensa vita spirituale e per le sue profezie, è ricordato per aver predetto eventi come il terremoto del 1703.

21/09/2024 11:22
Civitanova, al Varco sul mare arriva "Il pianeta promesso" del Teatro della Comunità

Civitanova, al Varco sul mare arriva "Il pianeta promesso" del Teatro della Comunità

Il Teatro della Comunità, diretto da Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, presenterà il frutto delle intense e felici serate passate insieme a numerosi cittadini martedì 24 settembre alle ore 21 al Varco sul Mare di Civitanova Marche. “Amministrazione comunale e sponsor privati hanno consentito anche quest’anno la realizzazione di un piccolo sogno squisitamente umano – spiega Di Stefano – un grazie a tutti loro che ci hanno permesso di mettere in scena storie, ricordi, desideri, sogni dei cittadini, non vincolati a nessuno. Tutti sono liberi di esprimere compiutamente i pensieri attraverso la meravigliosa metafora che il teatro ci offre; essere altro da sé per essere profondi e sinceri nella finzione scenica, attraverso i personaggi interpretati, un gioco umano antico quanto il mondo, dove le tre qualità necessarie vengono studiate e fatte proprie attraverso una ricerca per 14 sere”. Una storia, quella del teatro della Comunità, che ha stimolato generazioni e ispirato tante persone nel mondo, una ricerca antica e moderna di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova. Il titolo dello spettacolo è: "Il pianeta promesso" e simbolo di questo anno è una meravigliosa Arca scolpita nel legno. Luci e suono a cura di Eliseo Mozzicafreddo, le musiche a cura di Tanya Khabarova, i testi frutto delle creazioni dei partecipanti che sono Luca Massetani, Renata Sacchi, Mariella Luci, Emidio Carrara, Flavio Ottani, Marco Zamponi, Gina Moschettoni, Samuele Passarini, Maria Perillo, Maria Pezzotta,Tatiana Kruja, Ibrahima Ndao, Jasmin Salcic, Gala Zolova, Giorgia Tantalocco, Stefano Bianchi, Maria Vittoria Bianchi, Monia Ciminari. Appuntamento il 24 settembre alle ore 21 al Varco sul Mare.

21/09/2024 10:29
Macerata, nuova scuola "Natali": assieme a Bocelli anche Al Bano e Serena Autieri all'inaugurazione

Macerata, nuova scuola "Natali": assieme a Bocelli anche Al Bano e Serena Autieri all'inaugurazione

Tanti amici della Andrea Bocelli Foundation a Macerata per l'inaugurazione del lotto B dell'Abf Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta, in programma per lunedì 23 settembre. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18:00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. Al Maestro Andrea Bocelli, si uniranno Albano Carrisi, Serena Autieri, Andrea Paris, Matthew Lee, Nicola Pesaresi & Isotta, Lorenzo Baglioni, Cecille, Alessio Nelli, Angelica Gismondi, Eleonora Fiorentini, i talenti della Abf Masterclass di scrittura creativa Abf Matteo Trapanese, Eva Sinacciolo, Luca Fol, Antonio Di Maita, Francesco Carlon. A condurre l’evento saranno il giornalista Paolo Notari e la cantante e compositrice Ilaria Della Bidia. Prima della cerimonia del taglio del nastro, il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani consegneranno la cittadinanza onoraria al Maestro Andrea Bocelli. A occuparsi dell'allestimento dell’area food proponendo specialità enogastronomiche, grazie alla generosità di tante aziende locali e nazionali, saranno le studentesse e gli studenti dell’istituto alberghiero "Varnelli" di Cingoli. La cerimonia di inaugurazione a Sforzacosta è aperta alla cittadinanza mentre in caso di pioggia l’evento si svolgerà al teatro Lauro Rossi e la cittadinanza potrà seguire la diretta sui canali social del Comune di Macerata e della Andrea Bocelli Foundation. L’intervento di Sforzacosta, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria “G. Natali” e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. Un'opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l'orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo.  

20/09/2024 15:04
Civitanova, iniziano i "Dialoghi Educativi": il primo sarà sulla Musicoterapia e i suoi effetti riabilitativi

Civitanova, iniziano i "Dialoghi Educativi": il primo sarà sulla Musicoterapia e i suoi effetti riabilitativi

Nell'ambito della progettualità «Civitanova Città con l'Infanzia» nasce un nuovo progetto dal titolo: "Dialoghi educativi", costituito da un percorso di quattro incontri su temi di interesse educativo e sociale, volto all’approfondimento di tematiche a supporto di una crescita culturale e per una responsabilità pedagogica e sociale condivisa. Il coordinamento scientifico è stato affidato dalla Giunta comunale al dottor Agostino Basile, esperto di chiara fama in ambito educativo, che collaborerà in forma gratuita. Il primo incontro sarà sul tema della “Musicoterapia. Tra educazione e riabilitazione un percorso per tutti", e si svolgerà mercoledì 25 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Consiliare. Ospiti la musicoterapeuta Maria Teresa Palermo e il musicoterapista Renzo Morreale, responsabile associazione Il Palco. Garantito l’interpretariato LIS. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Il progetto è stato presentato questa mattina, nella sala dell’Amicizia, dall'assessore alle Politiche sociali Barbara Capponi, alla presenza del prof. Agostino Basile, Renzo Morreale e Rachele Villotti per “Cavalli delle Fonti”, associazione coinvolta nella progettazione e organizzazione in considerazione dell'esperienza maturata in ambito educativo con particolare attenzione alla promozione dell'inclusione. L’obiettivo generale del programma è quello di fornire spunti di riflessione per l’individuazione di politiche inclusive, educative e sociali atte ad incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie stesse. “Un ulteriore tassello si aggiunge alla progettualità di Civitanova città con l'infanzia, che da anni accompagna la cittadinanza in un percorso di opportunità educative e formative. È bello per noi aprire questo nuovo viaggio con un evento sulla musicoterapia che coinvolge anche professionalità e realtà cittadine ben formate sia sull'inclusione che sulle tematiche affrontate. Ringrazio i partner e il coordinatore scientifico dottor Basile per la professionalità che mette a disposizione dell’Amministrazione e della cittadinanza, che aspettiamo numerosa a questo primo appuntamento" – ha detto l’assessore Capponi. "Il progetto Dialoghi educativi vuole essere un’occasione per la nostra città per confrontarci sull'importanza dell'educazione e della responsabilità educativa, personale e condivisa, ma anche sotto il profilo culturale e sociale. Abbiamo voluto iniziare con questo argomento, la Musicoterapia, con due Illustri ospiti che ci aiuteranno a comprendere come attraverso la musica è possibile incontrare la persona e migliorare la condizione psicologica, fisica ed emotiva di ciascuno di noi, a prescindere dalla condivisione clinica e personale. La musicoterapia è un'occasione sia dal profilo educativo che sotto l'aspetto riabilitativo" – ha spiegato il dottor Basile, coordinatore scientifico del progetto. Il progetto "Dialoghi Educativi" prevede uno sviluppo biennale. I prossimi incontri si svolgeranno nel mese di ottobre sul tema della violenza sulle donne e a novembre sull’adolescenza tra criticità e risorsa.  

20/09/2024 15:00
Macerata, torna l' "Appassionata" a scaldare i primi freddi con tre concerti dedicati a Schumann

Macerata, torna l' "Appassionata" a scaldare i primi freddi con tre concerti dedicati a Schumann

La stagione autunnale di Appassionata prende il via con un omaggio a uno dei più grandi compositori del romanticismo: Robert Schumann. Il ciclo di tre concerti, a partire dal 26 settembre, in prima nazionale e in esclusiva per le Marche, è dedicato alla musica da camera di Robert Schumann e rappresenta un inizio intenso e appassionato per una programmazione musicale che continuerà fino a dicembre con altri cinque appuntamenti. I tre concerti dedicati a Schumann esploreranno le diverse sfaccettature del suo genio creativo, con esecuzioni d'eccezione affidate al Trio Hermes, ensemble riconosciuto a livello nazionale per la sua qualità interpretativa, affiancato da figure di spicco della scena musicale e musicologica italiana come Alberto Miodini, Pierpaolo Maurizzi, Cristiano Gualco, Simone Gramaglia, Mauro Masiero, Valerio Sebastiani e Luca Ciammarughi. La struttura di ogni serata - 26 settembre e 27 settembre ore 21 Gran Sala Cesanelli, 4 ottobre ore 21 Teatro Lauro Rossi -, divisa tra esecuzione musicale e divulgazione, mira a offrire al pubblico un'esperienza coinvolgente e arricchente. Attraverso la progressione cronologica dei brani scelti, si potrà osservare l'evoluzione stilistica e compositiva di Schumann, offrendo uno sguardo approfondito sul suo mondo musicale. La stagione Appassionata proseguirà poi fino al 12 dicembre con una serie di concerti che proporrà un viaggio emozionante attraverso epoche e stili musicali diversi: 26 ottobre Duo Massimino - Romunda Flauto e Chitarra, 17 novembre  - Triskeles Saxophone Quartet, 29 novembre Duo Airaghi/Papadia Pianoforte, 12 dicembre Quartetto delle Marche e 27 dicembre il concerto di Natale con la Fisorchestra chiuderà la stagione 2024. La stagione di Appassionata, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Macerata e con il sostegno dell'Istituto Confucio, dell'Università di Macerata mecenate per la musica attraverso l'Art Bonus e grazie agli sponsor e ai sostenitori che continuano a condividere l’impegno per la diffusione della cultura musicale.

20/09/2024 12:09
Petriolo, è "Tempo di leggere": il Festival "diffuso" per le vie e le piazze del paese all'insegna della letteratura

Petriolo, è "Tempo di leggere": il Festival "diffuso" per le vie e le piazze del paese all'insegna della letteratura

È in arrivo la terza edizione del Festival “Tempo di leggere”, organizzata a Petriolo dall’associazione culturale Liberamente, dal 20 al 22 settembre. Il Festival sarà un contenitore di molti eventi: incontri con scrittori e poeti, musica dal vivo, laboratori per bambini e adulti, passeggiate nelle campagne petriolesi e nel centro storico, installazione artistica, degustazioni di vario tipo. I luoghi che principalmente ospiteranno i vari appuntamenti saranno piazza Umberto I, Parco delle Fonti, piazza San Martino e parco della Rimembranza; sarà a tutti gli effetti un festival “diffuso” nel paese. Si tratta di una realtà preziosa, infatti, come ne esistono poche nell'ambito locale: gli eventi dell’associazione Liberamente si caratterizzano per l'unione degli aspetti letterari con quelli conviviali. In questa terza edizione del festival letterario parteciperanno molti ospiti del mondo letterario, locali e non, a partire da Lucia Tancredi che presenterà il suo nuovo libro Ogni cosa è per Giulia edito dalla casa editrice Ponte alle Grazie, a seguire l’autore di Guinzagli Giuseppe Nobile edito dalla casa editrice indipendente Accento, fondata recentemente da Alessandro Cattelan e diretta da Matteo B. Bianchi. Nei giorni di sabato e domenica si alterneranno molti altri autori come Domenico Varipapa con Il giovane Caimano (NNEditore), Veronica Galletta autrice di Pelleossa (minimum fax) e Gabriella Genisi, autrice italiana di numerosi libri e ideatrice della serie poliziesca dedicata alle indagini di Lolita Lobosco (pubblicata da Sonzogno), dalla quale è stata tratta una serie tv andata in onda su Rai Uno. A chiusura del festival, un grande evento con Ester Viola che collabora con “Il Foglio”, ha una posta del cuore su “iO Donna” e la newsletter  “Ultraviolet” , e per Einaudi ha pubblicato L'amore è eterno finché non risponde (2016 e 2022), Gli spaiati (2018) e Voltare pagina (2023). Questi solo per citarne alcuni, il programma di questa edizione è davvero ricco e variegato, pensato a tutti i lettori e agli appassionati della lettura. Lo trovate in allegato con orari, luoghi e tutti i dettagli.  

20/09/2024 10:59
San Severino, torna la Transubike: 25 chilometri attraverso le meraviglie delle colline settempedane

San Severino, torna la Transubike: 25 chilometri attraverso le meraviglie delle colline settempedane

Dopo il successo delle prime due edizioni, domenica 22 settembre torna la transubike “Colline Settempedane”, iniziativa organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Bike Zone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Si tratta di un evento destinato agli appassionati di mountain bike e di e-bike che si sviluppa su di un percorso di 25 chilometri, con un dislivello di 900 metri, attraverso le colline settempedane. Questo il programma: ore 8 ritrovo in piazza, ore 8,15 apertura delle iscrizioni. Alle ore 9,30 la partenza, pranzo alle ore 13. Lo start è previsto da piazza Del Popolo. Quota di iscrizione 20 euro, è obbligatorio l’uso del casco. Previsto un punto di ristoro lungo il percorso con cibo e bevande.  La transubike “Colline Settempedane” è solo uno dei tanti appuntamenti annuali dell’Asd Bike Zone di San Severino Marche che organizza uscite ed eventi per tutti gli appassionati dei pedali e non solo. Diversi anche i percorsi che l’associazione propone ai propri iscritti. Tra questi il  “Settempeda Bike Tour”, un circuito interamente tracciato sui monti e le colline settempedane,  lungo quasi 100 km e con circa 3.600 mt di dislivello, che percorre strade, sentieri e single track, con scorci panoramici magnifici. Due sono le formule proposte: formula “percorso permanente” scaricando gratuitamente il tracciato gpx, anche variante gravel, e organizzando la propria avventura in totale autonomia oppure nella formula “check-point” che permette di acquistare le credenziali di viaggio, da convalidare nei sei check-point allestiti lungo il tragitto. A chi avrà convalidato tutti i passaggi sarà consegnata una t-shirt celebrativa e il proprio sarà inserito nel sito nella sezione dedicata.     

20/09/2024 10:45
All'Ospedale di Macerata il convegno su “Le vaccinazioni dei pazienti fragili”: ecco quando

All'Ospedale di Macerata il convegno su “Le vaccinazioni dei pazienti fragili”: ecco quando

Le vaccinazioni dei pazienti fragili- Convegno presso l’Ospedale di Macerata sabato 21 settembre “Le vaccinazioni dei pazienti fragili” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 21 settembre, presso l’aula biblioteca dell’Ospedale di Macerata, evento accreditato ECM per medici, farmacisti, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri e infermieri pediatrici. Ad organizzarlo è l’Unità Operativa Complessa di Igiene e Sanità Pubblica - Prevenzione Malattie Infettive- dell’AST Macerata che si occupa di attività di prevenzione primaria, in prima istanza di vaccinazioni e altre attività comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza. “I vaccini sono uno strumento di cruciale importanza nella prevenzione e nel contrasto di alcune malattie infettive all’interno della popolazione. – spiega la dottoressa Franca Laici, direttrice dell’Isp dell’Azienda sanitaria maceratese - “In particolare rivestono un ruolo importante per le persone fragili, che sono maggiormente a rischio di contrarre queste malattie con conseguenze potenzialmente gravi o fatali. Il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023/2025 ha tra i propri obiettivi quello di promuovere interventi vaccinali nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, favorendo un approccio centrato sulle esigenze del paziente”. L’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica svolge la sua attività verso la popolazione di riferimento dell’Ast attraverso sei sedi distribuite sul territorio: a Civitanova Marche, in via Ginocchi, a Recanati presso l’ospedale di comunità, a Macerata in via Annibali nella frazione di Piediripa e, infine, nell’area montana negli ambulatori di Camerino, Matelica e San Severino ubicati presso gli ospedali dei relativi comuni. Le attività degli ambulatori territoriali sono rivolte a varie fasce di popolazione, in particolare a quella pediatrica con l’effettuazione di vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, nonché ad adulti, anziani e soggetti a rischio individuati dal Piano Nazionale e Regionale sulla Prevenzione Vaccinale che ha ampliato l’offerta e la gratuità di alcune prestazioni. Da quest’anno sono stati attivati gli ambulatori dedicati alla popolazione fragile presso gli ospedali di Camerino e San Severino Marche dal mese di febbraio e di Macerata da aprile. Presso questi ambulatori vengono eseguite principalmente due vaccinazioni: quella contro l’Herpes Zoster, meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio e contro lo pneumococco, responsabile soprattutto di polmoniti e meningiti. In questo modo si agevola la vaccinazione dei pazienti fragili attraverso percorsi preferenziali: chi si trova già in ospedale per l’effettuazione di altre prestazioni può accedere all’ambulatorio dedicato senza necessità di prenotazione. Questo approccio, ispirato ai principi di medicina di opportunità e prossimità, va ad implementare l’accesso agli ambulatori distribuiti su tutto il territorio. “In occasione della campagna antinfluenzale e anti-COVID-19, l’offerta verrà ampliata attraverso ambulatori straordinari dedicati. – comunica la dottoressa Laici - Quest’anno sarà prevista negli ambulatori ospedalieri anche la vaccinazione contro l’influenza per gli operatori sanitari dell’AST. Tra le attività degli ambulatori vaccinali vi è anche quella di Centri di Medicina dei Viaggi e Profilassi Internazionale dedicati ai viaggiatori ai quali viene offerta la consulenza della medicina dei viaggi e l’erogazione delle prestazioni vaccinali. In prossimità di un viaggio risulta, infatti, di cruciale importanza effettuare un controllo delle vaccinazioni di routine previste dal Calendario, in base all’età e alle condizioni di rischio, colmando le lacune nella copertura vaccinale. I viaggi rappresentano, infatti, una buona opportunità per rivedere e aggiornare lo stato immunitario di bambini, adolescenti e adulti eseguendo o completando le vaccinazioni di routine. A seconda della destinazione può essere raccomandata l’effettuazione di vaccini specifici contro patologie associate al viaggio. “La Giunta regionale ha investito nel potenziamento delle vaccinazioni, uno strumento importante specie per garantire il diritto alla salute della popolazione anziana e fragile” - dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini. Infine, per quanto riguarda l’ambito della U.O.C. Prevenzione delle Malattie Infettive Cronico-Degenerative, notevole e crescente importanza riveste la gestione delle Notifiche di Malattie Infettive, che si esplica attraverso la sorveglianza, contact tracing e disposizione di misure a tutela della salute pubblica al fine di arginare il rischio di insorgenza di focolai locali. Tali azioni, oltre che nella popolazione generale, vengono messe in atto all’interno delle Comunità lavorative, scolastiche e socio-sanitarie attraverso l’adozione di misure contumaciali e interventi educativi e informativi. “Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica svolge un ruolo fondamentale nella tutela della salute collettiva attraverso la prevenzione delle malattie, la promozione della salute e il miglioramento della qualità della vita della nostra popolazione” - dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “La sua articolazione attraverso le sedi distaccate dell’Azienda nei vari Comuni di riferimento ci permette di erogare le prestazioni in modo capillare e diffuso sul territorio dell’Ast a vantaggio sia dei cittadini che vivono nelle zone costiere che di quelli dell’entroterra montano. L’attivazione da quest’anno dell’ambulatorio dedicato ai pazienti fragili, all’interno dei nostri Ospedali, innalza il livello dell’offerta sanitaria che i nostri professionisti sono in grado di garantire all’utenza”.

19/09/2024 17:08
"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

Il prossimo venerdì, 20 settembre,  Picchio News ospiterà il saggista Diego Fusaro nel cortile della redazione in corso della Repubblica 10, a Macerata, per la presentazione del suo libro: “Demofobia. Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo”. Modererà la serata la collaboratrice del giornale Paola Pauri. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per affrontare i temi di un saggio denso, lucido e provocatorio, in pieno stile fusariano, che cerca di porre le basi per un dibattito stimolante e una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.  “Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze, recita la descrizione del libro. È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l’ordine neoliberale». Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell’agire politico sono ormai le fac-ce intercambiabili della stessa medaglia: l’agenda turbocapitalista”.  L'evento fa parte delle serate culturali del Cortile di Picchio News che hanno preso il via con la presentazione del libro del giornalista, Enzo Nucci, “Africa contesa”. In caso di pioggia l'incontro verrà annullato.   

19/09/2024 17:02
Civitanova Film Festival, 26 eventi in 9 giorni: da Antonio Rezza a Claudia Gerini. Ecco programma e ospiti

Civitanova Film Festival, 26 eventi in 9 giorni: da Antonio Rezza a Claudia Gerini. Ecco programma e ospiti

Ventisei eventi in nove giorni. Undici ospiti tra attori, registi, produttori, scrittori, critici cinematografici. Qualche nome? Claudia Gerini, Dario D’Ambrosi, Antonio Rezza, Marco Giusti, Chiara Rapaccini. Una retrospettiva su Franco e Ciccio e un altro spazio dedicato ai liceali; infine, l’immancabile rassegna dei corti. È l’edizione del primo anniversario da celebrare e il Civitanova Film Festival spegne dieci candeline proponendo un lungo e articolato viaggio in quel Grande Schermo che si apre anche a tutte le arti, con l’intenzione di fare cultura e aggregare la comunità oltre le poltrone di un cinema. Sabato 21 settembre, l’inaugurazione è tutta al cine-teatro Rossini, dove alle 21.30 verrà proiettato, in anteprima nazionale, il film “Io sono un po’ matto e tu?”: un documentario che racconta in maniera originale l’esperienza del Teatro Patologico. Intervengono due ospiti d’onore: l’attrice Claudia Gerini e il regista Dario D’Ambrosi. Domenica 22 settembre, l’incontro è alle 17.30 da Raphael Beach, al lungomare Piermanni, con la presentazione del libro “Tutti i film di Franco e Ciccio” dove interverrà l’autore Marco Giusti. Poi, alle 21.15 si raggiunge il cine-teatro Cecchetti per vedere il cortometraggio, vincitore del David di Donatello 2024, “The Meatsteller” e dialogare con la sua autrice, Margherita Giusti. Alle 21.45, la prima proiezione dei cortometraggi in concorso. Lunedì 23 settembre il CFF sarà al Farmer Market, in corso Garibaldi, con la presentazione, alle 18.30, del libro “Distanze di Antonio Malagrida”. A seguire, cena degustazione su prenotazione e, alle 21.15 Il CFF si racconta, tra storie, aneddoti e curiosità di 10 anni di festival. Martedì 24 settembre alle 17.30 verranno proiettati i corti più rappresentativi del CFF, dal 2015 ad oggi (alla sala Cecchetti della biblioteca Zavatti), mentre alle 21.15 sarà possibile guadare il film “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, alla presenza del regista Lucibello e della produttrice Giulia Rosa D’Amico. Mercoledì 25 settembre continua la retrospettiva su Franco e Ciccio con la proiezione al Cecchetti di “Le Avventure di Pinocchio” di Comencini alle 17.30 e alle 21.15 la proiezione dei corti in concorso. Giovedì 26 settembre, invece, sempre al Cecchetti e sempre per la retrospettiva su Franco e Ciccio, spazio al film “Le spie vengono dal semifreddo”(ore 17.30). Evento negli eventi, alle 21.15 va in scena FRATTO_X, di Flavia Mastrella e Antonio Rezza. Venerdì 27 settembre si conclude alle 18.30 al Cecchetti la retrospettiva su Franco e Ciccio con 002 operazione luna, mentre alle 21.15 si proietta El Paraiso con il successivo incontro con il regista Enrico Maria Artale (ingresso 5 euro, ridotto 4). Sabato 28 settembre, penultimo giorno di CFF, viene presentato a Vitanova - Lido Cluana - il libro Mio amato Belzebu’-L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia, con l’autrice Chiara Rapaccini, compagna di Monicelli. alle 21.15 si va al Cecchetti per la proiezione de La scommessa - Una notte in corsia con ospite il regista Giovanni Dota. Arriviamo a domenica 29 settembre e la chiusura della decima edizione è tutta al Cecchetti, dove si apre alle 17 con la proiezione del cortometraggio PPP un Corsaro in forma di Rosa, progetto dove sono stati coinvolti gli studenti dell’IIS Da Vinci. Alle 17.30 l’attesa proiezione e premiazione dei corti vincitori del concorso. Il dopo festival è in programma invece dalle ore 20 da Ti-Pi-Co, alla vecchia pescheria, con dj-set di Giusy Fornari e saluto finale. Il CFF è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.

18/09/2024 19:23
San Severino, Tempocasa apre una nuova agenzia in città: taglio del nastro con la sindaca

San Severino, Tempocasa apre una nuova agenzia in città: taglio del nastro con la sindaca

Nuova apertura per l’Immobiliare Tempocasa che ha inaugurato, in piazza Del Popolo al civico numero 52, la nuova agenzia settempedana. Alla cerimonia di inaugurazione, alla presenza del titolare, Rosario D’Ambrosio, e dei vertici territoriali della holding immobiliare, ha preso parte anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. "L’apertura di una nuova attività è sempre una festa per la nostra comunità", ha sottolineato la prima cittadina settempedano tagliando il nastro e salutando l’apertura della nuova agenzia. L’Immobiliare Tempocasa conta oltre 600 agenzie sul territorio italiano e una rete di oltre 3mila collaboratori in forte espansione. Il gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa tra cui la mediazione creditizia.    

18/09/2024 15:19
Potenza Picena, "I Sette in Condotta" a sostegno dei malati oncologici: dal cantautorato alla musica pop rock italiana

Potenza Picena, "I Sette in Condotta" a sostegno dei malati oncologici: dal cantautorato alla musica pop rock italiana

Giovedì 19 settembre alle ore 21 l’Infinito Tour del gruppo "I sette in condotta", band musicale composta da over 50 nata fra Treia e Macerata nel 2011, farà tappa al CineTeatro Divina Provvidenza di Porto Potenza. Lo spettacolo di beneficenza è promosso dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv a sostegno dei malati oncologici con il patrocinio del Comune di Potenza Picena. La serata verrà presentata da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani. “I sette in condotta” intratterranno il pubblico per quasi due ore portando in scena canzoni del più noto cantautorato e musica poprock italiani fra cui spiccano brani di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Zucchero Fornaciari, Giorgia e Mina. Il gruppo è composto dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista e Roberto Tomaciello alla tastiera. «Insieme con “I sette in condotta” continuiamo nella nostra opera di volontariato», afferma Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv. Tra le iniziative, va ricordato il progetto “Meno male in Oncologia”, che consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno. A questo si affianca da tempo l’iniziativa “Ritorno alla bellezza”, ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico. A fare gli onori di casa il sindaco Noemi Tartabini. Ingresso e partecipazione liberi. ++ AGGIORNAMENTO 19 SETTEMBRE ++  L'evento è stato rinviato a data da destinarsi a causa della forte ondata di maltempo che si è abbattuta sulla città nelle ultime ore. 

18/09/2024 14:54
Civitanova, appuntamento con le "Lezioni di Mare": un'avvincente navigazione tra le pagine dei libri marinareschi

Civitanova, appuntamento con le "Lezioni di Mare": un'avvincente navigazione tra le pagine dei libri marinareschi

Sabato 21 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Zavatti", si svolgerà il quarto appuntamento del ciclo "Lezioni di Mare" che sarà dedicato alla letteratura.  Sulla scia del successo di questo tema riscosso nella prima edizione, l'associazione Cibo e Benessere propone un excursus tra le pagine di racconti a sfondo marino. Autori e stili differenti, momenti storici diversi, penne a volte distanti tra loro, ma unite da comune ispirazione: il mare, il racconto di navigazioni introspettive e di avvincenti avventure narrative.  Partendo dall'origine etimologica del termine lectio, la lezione consiste in una condivisione di letture scelte per cullare il pubblico tra parole e onde nel nostro immaginario personale, stimolato dai testi scritti. Durante l'incontro sarà condivisa con i presenti una bibliografia di riferimento.   Relatori: Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore. Amico di "Lezioni di Mare", autore del libro "Racconti del Porto di Civitanova" edito da Nisroch Edizioni. Introduce Mauro Garbuglia, presidente Ass. Cibo e Benessere/Edizioni Nisroch 

18/09/2024 11:05
Civitanova, "Only Maurizio": Battista al "Rossini" con il suo nuovo spettacolo

Civitanova, "Only Maurizio": Battista al "Rossini" con il suo nuovo spettacolo

Maurizio Battista in “Only Maurizio”, il 28 novembre al Teatro Rossini di Civitanova Marche, organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova Marche e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. La produzione dello spettacolo di Maurizio Battista è di Fabio Censi. Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita: raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo. Stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche. Spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione. A modo suo. Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate.

18/09/2024 10:22
Tolentino, gli allievi del "Pergolesi" aprono la nuova stagione del Politeama: un concerto dedicato alle compositrici

Tolentino, gli allievi del "Pergolesi" aprono la nuova stagione del Politeama: un concerto dedicato alle compositrici

Un concerto dedicato alle donne compositrici, quelle che hanno sempre lavorato nell’ombra ma che hanno lasciato un enorme contributo ancora da scoprire alla storia della musica. Aprono la stagione 2024/25 del Politeama gli Allievi del Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo che sabato 21 settembre alle ore 21,15 si esibiranno al Politeama di Tolentino in un concerto titolato Donne in musica. L’introduzione al concerto è affidata a Piero Di Egidio, relatore, pianista, musicologo, giornalista e direttore Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo. Il repertorio è dedicato a donne compositrici come Clara Wieck Schumann, Maria Grever, Pauline Viardot Garcia, Amy Beach e sarà eseguito da Giorgia Cardarelli al violino, dalla soprano Gloriela Villalobos Torres, da Wang Yixiao, Luca Giarritta, Chiara Vallati, Filippo Calvaresi al pianoforte. L’aspetto più creativo del far musica, la composizione, è stato riservato per moltissimo tempo agli uomini. Le donne d’altro canto potevano studiare musica e diventare eccellenti virtuose, doti che però erano finalizzate ad arricchire il loro ruolo di moglie o madre. Così nel corso dei secoli nomi illustri di compositrici femminili, a causa della loro condizione sociale e culturale, sono ancora oggi poco conosciuti e quasi dimenticati. “Siamo orgogliosi di poter aprire con i nostri musicisti e musiciste la stagione del Politeama - ha detto il direttore Piero Di Egidio – Il Conservatorio GB Pergolesi crede fermamente nell’importanza di fare rete per costruire, attraverso la cultura, ponti ed opportunità per i nostri studenti e studentesse. Il repertorio del concerto Donne in Musica è un omaggio alle compositrici ma è anche uno spunto di riflessione per il panorama musicale che parla attraverso un linguaggio universale, senza alcuna distinzione. Ringraziamo il Politeama pertanto per questa bellissima sinergia” Questo progetto è incentrato sulla ricerca e sullo studio delle composizioni di musica da camera e di musica vocale da camera di compositrici donne del passato e contemporanee. Un concerto nato per dare voce a tutte le donne musiciste che hanno dato un contributo notevole alla storia della musica, pur rimanendo nell’ombra: Clara Wieck Schumann, cantante, didatta e compositrice di pregio tra le più affermate del Romanticismo che diventò in pocho tempo una delle concertiste più acclamate estimate d’Europa; María Grever, prima cantante e compositrice messicana a raggiungere la fama internazionale, le cui canzoni sono state interpretate dai più grandi artisti; Pauline Viardot Garcia cantante e pianista che dominò la vita culturale e musicale della seconda metà del secolo XIX, musa di Gounod, Berlioz, George Sand e di Turgenev; Amy Beach tra le prime compositrici donne americane, considerata un talento purissimo. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo.

17/09/2024 19:30
Macerata, Photofestival torna con la terza edizione: dieci giorni di eventi a ingresso gratuito

Macerata, Photofestival torna con la terza edizione: dieci giorni di eventi a ingresso gratuito

L'arte della fotografia è di casa agli Antichi Forni con il terzo Macerata Photofestival. Per il terzo anno consecutivo, infatti, il Circolo Fotografico della provincia di Macerata, con sede in via Don Minzoni 1-3, lancia il suo appuntamento annuale dedicato ad esperti e appassionati, con il patrocinio della Federazione Italiana Fotografia, del Comune e della Provincia di Macerata.  "Con piacere abbiamo rinnovato il nostro supporto al Photofestival per la sua III edizione per la qualità degli incontri che crescono ogni anno e contribuiscono ad arricchire la già importante offerta culturale della città - afferma l’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta -. Un festival organizzato e sostenuto da tanti volontari ed appassionati di fotografia che condividono con il pubblico le loro esperienze e la bellezza di un mezzo espressivo che sta sempre più conquistando curiosi e professionisti. La tradizione della città e le mirabili esperienze e fondi disponibili in collezioni pubbliche e private continuano ad arricchire con incontri come questo un genere artistico a cui guardiamo con interesse e attenzione". Dal 20 al 29 settembre dieci giorni di conferenze, mostre, laboratori e molto altro, tutti rigorosamente a ingresso gratuito, per un evento assolutamente unico nel panorama provinciale e regionale, dove sarà puntato il focus sulla tecnica e la narrazione fotografica, allo scopo di promuovere quest’arte che ormai tutti padroneggiano grazie ai telefonini ma, nella gran parte dei casi, con poca preparazione reale. "Il Circolo Fotografico della Provincia di Macerata è fatto soprattutto di appassionati - spiega il presidente Massimo Nocelli - poco importa se esperti o alle prime armi, per noi la fotografia è un modo di raccontare il mondo che vediamo attraverso le immagini, divertendoci. Tutti fanno foto ma in poco conoscono le tecniche per ottenere scatti di qualità. La nostra proposta, ormai giunta al terzo anno, ha l’obiettivo di introdurre sempre più persone a una visione artistica delle foto, allo stesso tempo però vogliamo offrire contenuti accattivanti e interessanti per chi è ad un livello più avanzato". Un Photofestival quindi dedicato a tutti, capace di intercettare la curiosità di ogni visitatore attraverso il tema "Connessioni Emotive".  "Fotografare significa soprattutto cogliere e trasmettere un’emozione catturando la luce e riportandola su carta o in digitale - prosegue Nocelli -, è anche un modo di narrare ciò che ci circonda e che viviamo nel quotidiano. Per questo il titolo Connessioni Emotive vuole soprattutto sottolineare quel sottile filo che lega autore, soggetto fotografato e osservatore, un triangolo di interazioni che non ha bisogno per forza di elementi straordinari. Una bellissima foto può essere colta anche nel nostro quotidiano, nella vita di tutti i giorni che può sembrare banale ma che nasconde sempre una costellazione di significati". Il Photofestival, che verrà inaugurato venerdì 20 settembre alle 18 alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata, in Piaggia della Torre, vede un programma ricchissimo con 13 conferenze, una mostra, la presentazione di un libro e due workshop. Interverrà anche Davide Marrollo, delegato regionale FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.  "Attraverseremo la fotografia a 360 gradi - spiega Nocelli - esploreremo i reportage di viaggio, la fotografia macro, la paesaggistica, gli audiovisivi, oggi molto di moda grazie all’uso del cellulare e della possibilità di elaborare rapidi montaggi, e poi ancora la ritrattistica, il body painting, il bianco e nero. Tra le conferenze di punta va sottolineata quella di Lorenzo Cicconi Massi, un affermato fotografo di Senigallia, molto conosciuto a livello nazionale e membro dell’agenzia Contrasto di Milano. La sua conferenza sarà giovedì 26 alle 21. Un altro appuntamento che sicuramente catturerà l’attenzione di molti è quello in programma sabato 21 con una giornata dedicata al montaggio degli audiovisivi. Alle 18 Teofilo Celani ne racconterà il linguaggio mentre la sera avremo la conferenza di Gianfranco Mancini, chiamato anche il poeta della fotografia. Ernesto Scarponi, un bravissimo fotografo locale, giovedì 26 racconterà il Kirghizistan e la città fantasma di Enylcheck". I due workshop invece, in programma nelle domeniche 22 e 29, saranno dedicati al ritratto in sala posa, con luci flash e luci continue, e al body painting, quando i presenti potranno sperimentare direttamente grazie a una modella adeguatamente truccata. La mostra, che porta il titolo del Photofestival, sarà invece dedicata ai migliori scatti dei membri del circolo con 68 immagini selezionate.  "Ogni appuntamento è degno di nota e vi invito a leggere attentamente il programma perché tutti possono trovare qualcosa di stimolante - conclude Nocelli - sarà disponibile su Facebook e su instagram, nelle pagine del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata. Invitiamo tutti a partecipare numerosi, gli appuntamenti sono liberi e senza prenotazione ma ovviamente si potrà entrare fino a esaurimento posti. La fotografia è un mondo meraviglioso da scoprire, soprattutto oggi che è davvero alla portata di tutti".  

17/09/2024 19:17
Civitanova, 'Filosofarte' inaugura la stagione autunnale al Cosmopolitan: protagonista il tartufo

Civitanova, 'Filosofarte' inaugura la stagione autunnale al Cosmopolitan: protagonista il tartufo

Venerdì 20 settembre si terrà al Ristorante Hotel Cosmopolitan una conferenza gratuita e aperta alla cittadinanza, con il patrocinio del comune di Civitanova, che mette in luce le figure di alcune eccellenze delle Marche. All’incontro, promosso dalla rassegna Filosofarte, parteciperà come testimonial della Regione Gianmarco Marzialetti di MRNC 12 Racing, realtà patrocinata da ‘Let’s Marche’ ed ATIM - Agenzia per il Turismo e per l'Internazionalizzazione delle Marche. Seguirà alla conferenza una degustazione su prenotazione con le migliori ricette del tartufo interpretate dallo Chef Giuseppe Giustozzi e The Lord of Truffle. L’appuntamento è per le ore 19 di venerdì 20 settembre, quando al Ristorante Hotel Cosmopolitan, Gianluca Crocetti, Consigliere Comunale e ideatore della Rassegna culturale Filosofarte condurrà la conferenza ‘Marche, Scrigno d'Eccellenze’, a cui parteciperanno i rappresentati delle Istituzioni: il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Consigliere Regionale Simone Livi, il Consigliere Regionale Pierpaolo Borroni e molti ospiti speciali. Tra questi, Luca Giustozzi, presidente Albergatori Marche, Gianmarco Marzialetti, testimonial Regione Marche, Ugo Bellesi, direttore dell’Accademia di Cucina per Macerata e Giulia Cimarelli, content creator Marche, che si confronteranno in un dibattito gratuito ed aperto alla cittadinanza su alcune delle eccellenze del Territorio e sulle opportunità di valorizzazione della Regione ad esse legate. Per chi volesse partecipare alla successiva cena, solo su prenotazione, l'incontro proseguirà con 'Le Migliori Ricette del Tartufo secondo Chef Giuseppe Giustozzi', una degustazione di cinque portate, dove il Sommelier del Tartufo, Daniele Violoni, farà piovere sulle creazioni culinarie dello Chef, copiose lamelle di una selezione di Tartufo nero uncinato, selezionato proprio da The Lord of Truffle per la serata. La cena con Tartufo, luxury food apprezzato in tutto il mondo e vanto delle terre marchigiane, sarà allietata dal cantante e performer Diego Domizi ed include abbinamenti ricercati di vini e bevande di importanti produttori della zona: Cantine ProViMa, Cantine Fontezoppa, Cantina Belisario, Velenosi Vini e Varnelli. L’evento inaugura in grande la stagione autunnale degli appuntamenti di Filosofarte, Rassegna che promuove la Cultura delle Marche, in questo caso i vini, il tartufo, le creazioni culinarie ed i personaggi che la rappresentano. “L’evento è una celebrazione della cultura, della passione e del patrimonio materiale ed immateriale del Territorio. Ecco perché insieme a The Lord of Truffle siamo lieti di presentare questo progetto divulgativo in un festival culturale itinerante chiamato Filosofarte, che fonde arte, filosofia, cibo e - naturalmente - vino”. Riassume Gianluca Crocetti. Violoni, il Sommelier del Tartufo aggiunge infine "oltre che a Roma, Milano e alcune Città del Tartufo, ultimamente ho avuto il piacere di mettere in scena il mio show anche in alcune città estere, ad esempio in Svizzera e Germania. Un traguardo raggiunto anche grazie al successo dei numerosi eventi realizzati a Civitanova Marche, il cui prestigio e dinamismo culturale hanno fatto da apripista alla diffusione della conoscenza del Tartufo marchigiano in Italia e nel mondo".

17/09/2024 16:30
San Severino, alla scoperta dei "cortili nascosti" del giardino Coletti: ecco quando

San Severino, alla scoperta dei "cortili nascosti" del giardino Coletti: ecco quando

La città di San Severino Marche, in collaborazione con l’associazione Noi Marche, è pronta per ospitare l’iniziativa “Borghi Aperti”. L’appuntamento si terrà domenica prossima, 22 settembre, a partire dalle ore 16. L’iniziativa, dal titolo "Alla scoperta dei cortili nascosti", sarà dedicata alla scoperta di quattro cortili privati del centro storico e del suggestivo giardino storico monumentale "Giuseppe Coletti". L’evento offrirà ai partecipanti un'occasione unica per esplorare luoghi e spazi davvero poco conosciuti. Per tutti i partecipanti il ritrovo è previsto davanti al teatro Feronia da cui partirà la visita guidata gratuita attraverso i cortili storici. Durante il percorso, i visitatori saranno allietati da musica dal vivo, letture e commedie dialettali che si terranno in ogni cortile, per celebrare la cultura e le tradizioni locali. Al termine del tour, i partecipanti potranno godere di una degustazione di prodotti tipici locali. L'iniziativa vuole offrire un'esperienza immersiva nel patrimonio storico e culturale della città, proponendo un mix di arte, storia e gastronomia, per valorizzare il cuore pulsante del territorio marchigiano. Grazie a eventi come questi, la Città di San Severino Marche continua a promuovere le sue ricchezze storiche e culturali, attirando sia i residenti che i turisti in una cornice unica di bellezze architettoniche e tradizioni locali.              

17/09/2024 16:17
La piazza di San Severino diventa un'escape room: enigmi e avventura nel cuore del centro

La piazza di San Severino diventa un'escape room: enigmi e avventura nel cuore del centro

Una escape room all’aperto nel suggestivo scenario del centro storico della città di San Severino Marche. "Escape city, la Bomba" è il titolo dell’appuntamento che si terrà sabato 28 settembre e che proporrà un entusiasmante gioco destinato a conquistare anche gli abitanti settempedani e i visitatori. Ideato da Luciano Tabanelli, conosciuto come Lussiano, e coordinato da Lara Spreca, il progetto "Escape city" trasformerà la città in un campo di gioco a cielo aperto, dove i partecipanti dovranno risolvere enigmi e rompicapo disseminati nei luoghi più iconici del centro storico. Un’esperienza che unirà divertimento, sfida e scoperta, e che inviterà i giocatori a esplorare la città in modo del tutto nuovo e coinvolgente. Con questa iniziativa, San Severino Marche si unisce a un circuito di località che hanno saputo innovare l’offerta turistica e culturale attraverso il gioco, rendendo il centro storico una meta imperdibile per chi è in cerca di avventura e divertimento.

17/09/2024 15:20
A Potenza Picena torna il Grappolo D'Oro: da Dj Fargetta a Cristiano Malgioglio senza dimenticare la tradizione (FOTO e VIDEO)

A Potenza Picena torna il Grappolo D'Oro: da Dj Fargetta a Cristiano Malgioglio senza dimenticare la tradizione (FOTO e VIDEO)

Presentata questa mattina, nella sala della Giunta del comune di Potenza Picena, la 62esima edizione del Grappolo D'Oro, con eventi che si terranno dal 20 al 29 settembre. Una festa che parte dalla tradizione del vino e diventa un’occasione per fare comunità e aggregazione. "Colgo l'occasione per ringraziare il nuovo presidente della Pro loco Francesco Paoloni, che è entrata da poco e ha già organizzato una festa così importante. Ci prepariamo alla 62esima edizione del Grappolo D'Oro. Un momento per mostrare cos'è potenza Picena - spiega la sindaca Noemi Tartabini - Dal cibo, al vino alla storia. Alla dedizione e all'impegno dei cittadini che ogni anno collaborano per rendere questa festa sempre migliore. Un grazie a tutte le attività commerciali che collaborano. Il Comune c'è e crede in questa festa. Le tradizioni vanno conservate. Sono certa che anche quest'anno Grappolo D'oro sarà un successo. Questa sarà l'ultima festa con la vecchia piazza, prima dell'inizio dei lavori". Prende la parola il vicesindaco Giuseppe Castagna: "Una festa che mi ricorda tante emozioni, dopo 20 anni di presidenza della Pro Loco. In questi giorni la città si vestirà a festa, sperando sempre nel bel tempo. È un grande contenitore di eventi e attività variegate. Dall'arte alla musica alla tradizione. Il Grappolo D'Oro è sempre un buon vino; annate migliori annate meno belle, ma sempre un buon vino". "È un evento in continua evoluzione. Che si aggiorna senza tralasciare ciò che ci contraddistingue. Si parte dalla cultura e dalla tradizione per arrivare al divertimento. La ricchezza del Grappolo d'oro sono i cittadini che partecipano attivamente all’organizzazione. Riempiamo questo paese di sapori e odori che ci riportano ad un'altra epoca. Abbiamo iniziato con una mostra fotografica, passando per un convegno in collaborazione con il Grand Tour. La festa inizia il 27 ma gli eventi ci saranno anche il fine settimana precedente e nei giorni prima del 27. Dai dj set alla tribute band di Jovanotti, fino ad arrivare all'ospite della serata finale, Cristiano Malgioglio, che chiuderà la domenica delle tradizioni e del palio dei rioni, in collaborazione con "i Matti de Monteco", racconta la presidente della Pro Loco Francesca Paoloni. Angelo Serri, presidente di Tipicità, introduce il convegno che si terrà il 20 settembre: "Una tradizione che si perpetua negli anni. Siamo arrivati alla 62esima. Il Grand Tour da molti anni collabora con potenza Picena e il Grappolo d'oro è ormai un appuntamento fisso. L'occasione è propizia per vedere le bellezze della città. Abbiamo molti appuntamenti in giro per il mondo con il Grand Tour. Il Grappolo D'Oro è un format esportabile che può congiungersi con altri popoli e altre culture. Tipicità è a disposizione per muoversi insieme. L'evento del 20 sarà un evento di apertura sulla biodiversità e sulla bellezza del nostro territorio con Beppe Convertini". Conclude la conferenza stampa l'assessore alla cultura Michele Galluzzo: "So bene cosa significa organizzare un evento del genere, avendo un passato associativo. Trasmettere la passione per la cultura popolare e la tradizione, cercando di attrarre le nuove generazioni. Questo lavoro ci permette di tramandare e attirare persone a collaborare una festa così importante per la nostro città. Tra l'altro quest'anno avremmo gruppi gemellati da altri stati, con cui allacciare rapporti e mostrare il nostro paese in festa. Una bella iniziativa che valorizza la nostra città". Ecco il programma completo nel dettaglio:       

17/09/2024 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.