Eventi

A Potenza Picena torna il Grappolo D'Oro: da Dj Fargetta a Cristiano Malgioglio senza dimenticare la tradizione (FOTO e VIDEO)

A Potenza Picena torna il Grappolo D'Oro: da Dj Fargetta a Cristiano Malgioglio senza dimenticare la tradizione (FOTO e VIDEO)

Presentata questa mattina, nella sala della Giunta del comune di Potenza Picena, la 62esima edizione del Grappolo D'Oro, con eventi che si terranno dal 20 al 29 settembre. Una festa che parte dalla tradizione del vino e diventa un’occasione per fare comunità e aggregazione. "Colgo l'occasione per ringraziare il nuovo presidente della Pro loco Francesco Paoloni, che è entrata da poco e ha già organizzato una festa così importante. Ci prepariamo alla 62esima edizione del Grappolo D'Oro. Un momento per mostrare cos'è potenza Picena - spiega la sindaca Noemi Tartabini - Dal cibo, al vino alla storia. Alla dedizione e all'impegno dei cittadini che ogni anno collaborano per rendere questa festa sempre migliore. Un grazie a tutte le attività commerciali che collaborano. Il Comune c'è e crede in questa festa. Le tradizioni vanno conservate. Sono certa che anche quest'anno Grappolo D'oro sarà un successo. Questa sarà l'ultima festa con la vecchia piazza, prima dell'inizio dei lavori". Prende la parola il vicesindaco Giuseppe Castagna: "Una festa che mi ricorda tante emozioni, dopo 20 anni di presidenza della Pro Loco. In questi giorni la città si vestirà a festa, sperando sempre nel bel tempo. È un grande contenitore di eventi e attività variegate. Dall'arte alla musica alla tradizione. Il Grappolo D'Oro è sempre un buon vino; annate migliori annate meno belle, ma sempre un buon vino". "È un evento in continua evoluzione. Che si aggiorna senza tralasciare ciò che ci contraddistingue. Si parte dalla cultura e dalla tradizione per arrivare al divertimento. La ricchezza del Grappolo d'oro sono i cittadini che partecipano attivamente all’organizzazione. Riempiamo questo paese di sapori e odori che ci riportano ad un'altra epoca. Abbiamo iniziato con una mostra fotografica, passando per un convegno in collaborazione con il Grand Tour. La festa inizia il 27 ma gli eventi ci saranno anche il fine settimana precedente e nei giorni prima del 27. Dai dj set alla tribute band di Jovanotti, fino ad arrivare all'ospite della serata finale, Cristiano Malgioglio, che chiuderà la domenica delle tradizioni e del palio dei rioni, in collaborazione con "i Matti de Monteco", racconta la presidente della Pro Loco Francesca Paoloni. Angelo Serri, presidente di Tipicità, introduce il convegno che si terrà il 20 settembre: "Una tradizione che si perpetua negli anni. Siamo arrivati alla 62esima. Il Grand Tour da molti anni collabora con potenza Picena e il Grappolo d'oro è ormai un appuntamento fisso. L'occasione è propizia per vedere le bellezze della città. Abbiamo molti appuntamenti in giro per il mondo con il Grand Tour. Il Grappolo D'Oro è un format esportabile che può congiungersi con altri popoli e altre culture. Tipicità è a disposizione per muoversi insieme. L'evento del 20 sarà un evento di apertura sulla biodiversità e sulla bellezza del nostro territorio con Beppe Convertini". Conclude la conferenza stampa l'assessore alla cultura Michele Galluzzo: "So bene cosa significa organizzare un evento del genere, avendo un passato associativo. Trasmettere la passione per la cultura popolare e la tradizione, cercando di attrarre le nuove generazioni. Questo lavoro ci permette di tramandare e attirare persone a collaborare una festa così importante per la nostro città. Tra l'altro quest'anno avremmo gruppi gemellati da altri stati, con cui allacciare rapporti e mostrare il nostro paese in festa. Una bella iniziativa che valorizza la nostra città". Ecco il programma completo nel dettaglio:       

17/09/2024 15:00
Montefano, "Quaderni, bugie & fotografie": torna il festival di fotografia dedicato ad Arturo Ghergo

Montefano, "Quaderni, bugie & fotografie": torna il festival di fotografia dedicato ad Arturo Ghergo

Dal 20 al 22 settembre Montefano si trasformerà in un palcoscenico dedicato alla fotografia contemporanea grazie alla IX Edizione del Festival di Fotografia dedicato ad Arturo Ghergo, sotto la direzione artistica di Denis Curti, fotografo, scrittore e curatore di mostre di fotografia e arte contemporanea.  Per tre giorni artisti, appassionati e professionisti si riuniranno per celebrare l’arte fotografica attraverso un programma ricco di eventi, mostre, letture portfolio e incontri con alcuni tra i più importanti protagonisti del panorama fotografico internazionale. La manifestazione prenderà il via venerdì 20 settembre, con una serata di benvenuto realizzata in collaborazione con Scattolini Studio di Loreto. Alle 19.00, presso lo studio, si terrà la presentazione del libro "Intelligenza artificiale e fotografia", scritto a quattro mani da Alessandro Curti e Alessio Fusi, lavoro che esplora l’incontro tra tecnologia e fotografia, aprendo riflessioni su come l’AI stia trasformando l’approccio creativo e tecnico degli artisti visivi. La giornata di sabato 21 settembre sarà dedicata a un fitto programma di attività, cominciando dalla mattina con le tradizionali Letture Portfolio, che si terranno dalle 9:00 alle 11:00 nella suggestiva Piazza di Montefano. I partecipanti avranno l'opportunità di presentare i propri lavori e ricevere feedback da professionisti del settore come Denis Curti, Alessandro Curti, Alessio Fusi e Vincenzo Izzo.  Parallelamente, sotto il Loggiato di Piazza Braccaccini, sarà allestita una esposizione di editoria fotografica e prenderà vita una sessione di Ritratti Stampati curata da Giorgio Galimberti. Al contempo sarà possibile visitare l’affascinante ricostruzione di uno studio fotografico del XIX secolo realizzato da Fabrizio Centioni. Alle 11:30 si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva “Soggetti ritrovati”, a cura di Vincenzo Izzo, direttore artistico del Museo Ghergo, opere degli studenti delle Accademie di Belle Arti di Macerata, Roma, L’Aquila e Brera Milano, alle Ex Scuole Elementari. Il pomeriggio vedrà, invece, l’apertura della mostra “Atlanti Futuri” di Eugenio Gibertini e Danilo Santanelli, allestita presso il Teatro La Rondinella. Lo stesso teatro ospiterà, a seguire, la cerimonia di premiazione del Premio Arturo Ghergo. Culmine della giornata sarà la Lectio Magistralis di Paolo Ventura, vincitore del Premio alla Carriera 2024, che condividerà il suo viaggio artistico e alcune riflessioni sulla sua carriera, considerata tra le più influenti nel panorama internazionale della fotografia. Domenica 22 settembre si aprirà con una speciale visita guidata alle mostre in compagnia degli autori stessi. I partecipanti potranno esplorare tre esposizioni: "Fuggiaschi", personale di Giovanni Matarazzo, allestita presso il Centro Studi Biblici, la già citata "Soggetti ritrovati" presso le Ex Scuole Elementari e visitare il Museo Ghergo, che ospita una selezione unica delle opere del celebre fotografo ma anche le opere donate al Museo dai vincitori delle edizioni passate. Contemporaneamente, proseguiranno le Letture Portfolio in Piazza Bracaccini e il workshop "Il ritratto nei tempi lunghi della fotografia" con Leonardo Rinaldesi e Fabrizio Centioni, un’occasione imperdibile per approfondire questa particolare tecnica del ritratto fotografico. Il Festival si concluderà nel pomeriggio con la proiezione del documentario "Basilico, l’infinito è là in fondo", diretto da Stefano Santamato e prodotto da The Blink Fish con musiche di Paolo Bragaglia, presso il Teatro La Rondinella.  Dopo la visione del film, ci sarà un dibattito condotto dal regista Pasquale Pozzessere, con la partecipazione di alcuni dei protagonisti e produttori del film che discuteranno sull’eredità lasciata dal grande fotografo Gabriele Basilico. Durante tutto il weekend, i visitatori potranno immergersi nell’editoria fotografica grazie ad un’esposizione curata da Azar Comunicazione ed Effetto Ghergo e potranno partecipare al Fujifilm Day, con la sponsorizzazione e collaborazione di FotoEmmeGi di Civitanova Marche, dedicato a scoprire le ultime tecnologie e tendenze del mondo della fotografia.              

17/09/2024 11:10
Rotary Club Civitanova Marche, visita del governatore in città

Rotary Club Civitanova Marche, visita del governatore in città

Il Rotary Club Civitanova Marche è "amicizia e accoglienza". È quanto espresso da Massimo De Liberato, Governatore chietino del Distretto Rotary 2090 (che comprende Marche, Umbria, Abruzzo e Molise), dopo un’intera giornata trascorsa a Civitanova, tra visita alla città e incontri istituzionali. Una piacevole permanenza, che si è conclusa con una cena presso il ristorante “Due Cigni” di Montecosaro (MC), alla quale hanno partecipato autorità locali, autorità rotariane e soci. Un nuovo anno rotariano si è appena avviato e l'incontro pomeridiano del Governatore con il consiglio direttivo è stato utile in primis per parlare di Rotaract, il mondo dei giovani che si attivano nello spirito del Rotary International. Il Club di Civitanova Marche, nella sua attività, percorre ambiti sociali, culturali e formativi, a favore del territorio. Una grande storia quella del Club civitanovese, con premi e riconoscimenti acquisiti nell’arco degli anni, che si perpetua anche con l'attuale presidenza di Emilia Calderisi, accompagnata da un consiglio direttivo autorevole e da soci attivi. Una realtà sempre più allargata e orientata anche verso il mondo giovanile, che coesiste in simbiosi con chi, il Rotary, lo vive da tempo.  

17/09/2024 09:42
Tolentino, don Vitantonio Zecchino riceve il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno

Tolentino, don Vitantonio Zecchino riceve il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno

Piazza della Libertà gremita per la consegna del premio "Ponte del Diavolo" al cittadino tolentinate dell'anno 2024 che si è svolta nel giorno della festa di San Nicola. L’associazione ‘"I ponti del diavolo’", di concerto con il sindaco Mauro Sclavi e l'amministrazione comunale, lo ha consegnato a don Vitantonio Zecchino, parroco della parrocchia Spirito Santo e referente dell’Unità pastorale n.9, per aver contribuito alla formazione dei giovani attraverso attività nella parrocchia, con gli scout e nella realizzazione del Presepe pasquale. A consegnare il riconoscimento sono stati il primo cittadino della città, il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, il presidente dell’associazione Carla Passacantando. Sono state consegnate anche menzioni d'onore all’associazione musicale "Nazareno Gabrielli" per i suoi oltre duecento anni di attività nel mondo della musica puntando molto sulla formazione dei giovani e all’attore Fabrizio Romagnoli per aver contribuito con la sua attività teatrale, cinematografica e televisiva a portare alto il nome della città di Tolentino a livello nazionale e internazionale.  E ancora al modello Riccardo Ruggeri per aver contribuito con la sua attività a portare alto il nome della città di Tolentino a livello internazionale, il premio è stato ritirato dalla mamma Naida Pascucci essendo il giovane a Milano per motivi di lavoro; a Leonardo Pasotti, direttore dell’Unità operativa complessa di ortopedia e traumatologia dell’ospedale di Camerino, per aver contribuito allo sviluppo di tecniche innovative nella chirurgia del ginocchio; ad Andrea Mosca, medico di base, per la sua attività in vista della nascita dell’ospedale di comunità di Tolentino; a Jania Khalil, studente infermiere, per il suo impegno in ambito umanitario a Lampedusa e Roccella Ionica con il Corpo italiano di soccorso in mare dell’Ordine di Malta. Menzione d'onore anche a Cristina Casadidio, ricercatrice postdoc dell’Università di Camerino, per la sua attività di ricerca oncologica con la Fondazione Umberto Veronesi; agli imprenditori Giuseppe e Gianluca Ciavaroli, titolari della Autotrasporti Ciavaroli Duilio e figli e Ciavtrans, per i sessanta anni di attività dell’azienda nel settore autotrasporti; all’imprenditore Rodolfo Mucci, per il suo impegno a favore dei giovani nell’organizzare eventi come il “Valley” che richiama tanti ragazzi a Tolentino da tutta Italia; alla Pallanuoto Tolentino femminile per l’importante traguardo raggiunto nell’attività sportiva, la seria A2. Ad ogni premiato, oltre alla targa in ricordo, è stato consegnato un pacco di prodotti Tre Mori. Hanno partecipato all’evento la New Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle con i fratelli Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani, che si sono esibiti e l’associazione musicale "Nazareno Gabrielli" con il gruppo bandistico "Nicola Simonetti". Erano presenti anche il comandante provinciale carabinieri di Macerata colonnello Raffaele Ruocco, il comandante dei vigili del fuoco di Macerata Mauro Caprarelli, il colonnello Ferdinando Mazzacuva comandante della Guardia di Finanza di Macerata, il maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia di Tolentino, il luogotenente Gaetano Barracane comandante della Stazione di Tolentino, Andrea Isidori comandante Polizia locale Tolentino.  Oltre al primo cittadino Mauro Sclavi, hanno partecipato il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, il vice sindaco Alessia Pupo, gli assessori Flavia Giombetti, Elena Lucaroni, Fabiano Gobbi e Diego Aloisi, Andrea Passacantando presidente Copagri Marche, Gianluca Pesarini presidente Confidi Macerata, Roberto Lombardelli vice presidente Assm. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il comune ed è stata patrocinata dalla Prefettura di Macerata come del resto le altre iniziative inserite nella rassegna "Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda". Al termine delle premiazioni è stata offerta stata una degustazione di prodotti tipici. 

17/09/2024 09:35
Corridonia, un "Music Party" in piazza per concludere l'estate: ospite Pierpaolo Petrelli

Corridonia, un "Music Party" in piazza per concludere l'estate: ospite Pierpaolo Petrelli

Sabato 21 settembre piazza Filippo Corridoni diventerà il cuore pulsante del divertimento e della musica per l'evento di fine estate della città, il "Corridonia Music Party". Protagonisti della serata saranno dj Dok e Multiradio, le due cugine abruzzesi Lemme2O e uno dei dj più in voga del momento: Pierpaolo Pretelli. L’evento, che avrà luogo in una location suggestiva e centrale della città, inizierà alle 19:30 e sarà caratterizzato da una miscela esplosiva di ritmi travolgenti e intrattenimento di alta qualità. Sarà allestita anche l'area 'Food & Drink' per garantire a tutti una serata all’insegna del gusto e del relax. Qui, gli ospiti potranno gustare una vasta gamma di prelibatezze culinarie, birra e cocktail. Che si tratti di assaporare un piatto tipico della cucina locale o di sorseggiare una bevanda rinfrescante, l’offerta gastronomica sarà in grado di soddisfare ogni palato. La serata è organizzata dall’Associazione commercianti Corridonia e dalla Croce Verde, con il patrocinio del Comune di Corridonia, e sarà trasmessa in diretta su Multiradio.  L'evento è aperto a tutti e rappresenta un’occasione imperdibile per vivere una serata di pura allegria e spensieratezza.  

16/09/2024 19:40
Tolentino, Cesare Bocci racconta Lucio Dalla: evento speciale al ritrovato teatro "Don Bosco"

Tolentino, Cesare Bocci racconta Lucio Dalla: evento speciale al ritrovato teatro "Don Bosco"

In occasione del 50^ anniversario della parrocchia ‘Santa Famiglia’ al teatro ‘Don Bosco’ di Tolentino, sabato 28 settembre alle ore 21.15, Cesare Bocci, accompagnato dal ‘Duo Mercadante’, composto dal clarinettista Rocco Debermardis e da Leo Binetti al pianoforte, presenta lo spettacolo dedicato a Lucio Dalla, dal titolo: ‘4/3/1943… Lucio Dalla!’. L'evento vede la collaborazione dell'Orchestra ‘Saverio Mercadante’, dell’associazione culturale ‘Il Palcoscenico’ e Multiradio con prevendita dei biglietti da lunedì 23 settembre. Nello spettacolo, scritto da Federica Debernardis, l’attore Cesare Bocci conduce lo spettatore in un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. Nato a Bologna il 4 marzo 1943, Lucio Dalla è stato uno dei più innovativi e versatili autori e interpreti della canzone italiana. Merito di una serie consecutiva di album che, soprattutto a cavallo tra i decenni ‘70 e ‘80, ha creato un universo lirico e musicale di incomparabile magia, con le sue canzoni uniche, ironiche e al tempo stesso cariche di profonda poesia e umanità, frutto di un talento impareggiabile. Autore inizialmente solo delle musiche, si è scoperto in una fase matura anche paroliere e autore dei suoi testi, diventando, negli anni, uno dei capisaldi musicali del ‘900 italiano, arrivando a vendere oltre 50.000.000 di dischi. Cesare Bocci racconta la storia di questo grande artista, cantautore eclettico, musicista completo, curioso, sempre avanti rispetto alla concorrenza, sempre alla ricerca di nuovi stimoli, che nacque jazzista e morì popstar, imponendosi in ogni ambito dell’arte musicale e non solo.    

16/09/2024 18:11
San Severino, palazzo comunale illuminato di verde per la Giornata nazionale sulla Sla

San Severino, palazzo comunale illuminato di verde per la Giornata nazionale sulla Sla

La facciata del palazzo del Municipio, in piazza del Popolo, si è illuminata di verde, sabato notte, per testimoniare il sostegno della città di San Severino Marche alla lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come Sla, una grave malattia neuro degenerativa che colpisce migliaia di persone ogni anno anche in Italia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica sede regionale delle Marche con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, è stata subito accolta dall’Amministrazione comunale con l’intento di sensibilizzare i settempedani su una malattia che, ad oggi, non ha ancora una cura. “Si è trattato di un piccolo gesto, ma di grande significato – ha dichiarato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei – con il quale anche noi ci siamo voluti unire ai tanti malati che chiedono maggiori attenzioni e alle associazioni che raccolgono fondi a sostegno della ricerca scientifica”. La Giornata nazionale sulla Sla, alla sua 17esima edizione, è stata patrocinata anche dalla presidenza della Repubblica.      

16/09/2024 12:06
Caldarola celebra il suo Leopardi: grande successo per l'ultima tappa di MarcheStorie

Caldarola celebra il suo Leopardi: grande successo per l'ultima tappa di MarcheStorie

Successo per la tappa caldarolese di Marchestorie che martedì scorso, nell'ambito dell'edizione 2024 della rassegna regionale dedicata al dono della poesia, ha portato al teatro Comunale di Caldarola uno spettacolo sul poeta locale Alfonso Leopardi. I versi dello scrittore si sono intrecciati con gli stornelli di un tempo per offrire al pubblico il ritratto di una identità territoriale che si riferisce alla seconda metà del 1800, attraverso lo sguardo lucido, disincantato e patriottico di un poeta e di una poesia che hanno saputo fotografare la vita popolare del proprio tempo, della propria provincia, della propria gente e del tenore di vita di allora. “Un progetto realizzato dalla Compagnia teatrale Valenti di Treia – ha detto il sindaco Giuseppe Fabbroni – con la precedente amministrazione e che noi abbiamo spostato a pieno, consapevoli dell'importanza di tramandare non solo le tradizioni locali ma anche le figure illustri del nostro territorio. Non conoscevo perfettamente la figura di Alfonso Leopardi se non per averne sentito parlare più volte da mio figlio Stefano, che ne è interessato cultore; mi auguro comunque che ci siano anche altre occasioni per promuovere questo e altri personaggi che hanno arricchito il patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio” A illustrare la storia di Alfonso Leopardi è stato il presidente della Compagnia Valenti, Fabio Macedoni, che martedì sera ha vestito anche i panni dell'attore: “Il poeta nacque a Caldarola da genitori ginesini nel 1830. Si laureò in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Camerino ed esercitò la professione di notaio. Le rime in dialetto marchigiano sono ancora ritenute tra le migliori produzioni in vernacolo del Maceratese”, ha detto. Lo stesso Macedoni, insieme alle altre due attrici della Compagnia Valenti – Alice Menichelli e Antonella Macedoni – ha portato in scena “La predeca de padre Lavì”, “Sposi da venti giorni” e altre poesie in cui Leopardi ha snodato il tema dell’arguzia di preti e frati e della sagacia utilizzata da costoro con i fedeli. Attraverso le poesie di Leopardi è stata evidenziata l’anima di quella società che, per lo più dominata e influenzata dal clero, è capace di nobili sentimenti, di slanci inattesi, di profondi atti di fede, ma anche di critiche feroci e di considerazioni mordaci. Grazie all'inconfondibile regia di Francesco Facciolli, la serata è stata così caratterizzata da un perfetto equilibrio tra poesia e musica dove i versi di Alfonso Leopardi, interpretati dagli attori, e gli stornelli suonati e cantati da Marco Meo e Cristian Latini, hanno portato con leggerezza all'attenzione del pubblico riflessioni profonde e più che mai attuali.

16/09/2024 10:58
Civitanova, al via il corso di 'Clown Care Therapy': "Per diventare un donatore universale di sorrisi"

Civitanova, al via il corso di 'Clown Care Therapy': "Per diventare un donatore universale di sorrisi"

Un'opportunità imperdibile per chi desidera formarsi come "clown" e portare sorrisi là dove ce n’è più bisogno. L’associazione Sentinelle del Mattino e il Gruppo Zero, specializzato in Claun Care Therapy, promuovono un nuovo corso dedicato a coloro che vogliono dedicare il loro tempo al prossimo.. Il percorso formativo avrà un primo incontro informativo il 28 settembre 2024 alle 15.30, mentre il corso vero e proprio si terrà nei giorni 18, 19 e 20 ottobre presso la sede STED in piazza XXV luglio, 4 a Civitanova Alta. Il Gruppo Zero è nato con l’obiettivo di donare gioia e spensieratezza attraverso la figura del clown, in ospedali, piazze, case di riposo e scuole. Il progetto si basa su attività che spaziano dalla musicoterapia alla micromagia, con strumenti semplici ma efficaci come palloncini, trucchi, musica e parole gentili. La Claun Care Therapy è un percorso che unisce la ricerca del proprio personaggio alla coesione del gruppo, e si rivolge a tutti coloro che vogliono contribuire a portare un po’ di leggerezza nella vita delle persone più fragili. Per chiunque voglia diventare un "donatore universale di sorrisi", il corso di ottobre rappresenta una splendida occasione per mettersi in gioco.    

15/09/2024 12:25
Civitanova, successo per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo"

Civitanova, successo per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo"

Una sala consiliare gremitissima di pubblico per l'evento "Vita, famiglia e inclusione: le sfide del nostro tempo",  organizzato dal circolo territoriale di Fratelli d'Italia Civitanova Marche nella serata di giovedì 12 settembre:  sfidando il maltempo, gli innumerevoli partecipanti infatti hanno occupato al completo, con persone in piedi e altre nei corridoi antistanti l'ingresso,  la sala consiliare.   In modo attento e composto hanno seguito l'intero evento, aperto con i saluti istituzionali dell'onorevole Lucia Albano, della senatrice Elena Leonardi, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e del Responsabile provinciale Massimo Belvederesi, a cui sono seguiti gli interventi di Maria a Rachele Ruiu, portavoce di Provita e famiglia, che è intervenuta in videoconferenza, e di Anna Bonetti, attivista prolife sorda, autrice del suo volume autobiografico, che ha partecipato in presenza, intrattenendosi anche con il pubblico a fine incontro.     Barbara Capponi, che riveste per il partito il ruolo di assessore nella giunta comunale, ha moderato l'evento,  alternando domande alle due relatrici , e dando anche modo al pubblico di poter poterne porre di persona o scrivere anche in anonimato. Presente in sala la dottoressa Diletta Coppola per l'interpretariato Lis, al fine di rendere accessibile l'evento alle persone sorde.   In modo concreto e senza retorica, la serata ha toccato concretamente temi di grande attualità e interesse, suscitando riflessioni di spessore. Presenti in sala il capogruppo consiliare Roberto Pantella e l'assessore Caldaroni. Spazio allora ad approfondimenti sulla relazione come vera base per la vera l'inclusione, che valorizza tutti, sottolineando anche l' incoerenza dell'ideologia che sponsorizza a parole l'inclusione ma approva nei fatti la selezione eugenetica di bambini con diagnosi prenatale di disabilità; a riflessioni sul desiderio che diviene diritto o dovere, anche in relazione alla tematica attuale dell'utero in affitto, o  alla bellezza della vita di ciascuno. La proposta finale dei relatori è una sfida culturale, a cui ciascuno è chiamato, che parta dalla valorizzazione di diritti meno commerciali e ideologici, ma tanto più importanti, come quello alla vita, alla fragilità, all'imperfezione e all'errore.   "Pienissima soddisfazione per il risultato non solo di pubblico ma di qualità degli interventi - conclude il commissario provinciale Belvederesi che riassume la soddisfazione dell'intero circolo civitanovese - : un grazie alle relatrici e anche ai cittadini che hanno riempito la sala fino a tarda sera. Un ringraziamento va doverosamente va anche agli esponenti di Fratelli d'Italia presenti, membri del governo nazionale, regionale e locale che , con la loro presenza, hanno dimostrato concretamente la vicinanza e l'interesse del partito, ad ogni livello, a queste tematiche così importanti. Auspichiamo come direttivo provinciale che proseguano nel territorio altri eventi simili,  perché  è nostro dovere e piacere diffondere quelle che sono le nostre idee sulla famiglia e la vita".

14/09/2024 17:20
San Severino, "Lo sport per rinascere insieme": Malagò e Della Valle a sostegno dell'evento

San Severino, "Lo sport per rinascere insieme": Malagò e Della Valle a sostegno dell'evento

Anche il presidente del Coni, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e l’imprenditore Diego Della Valle a sostegno della manifestazione “Lo Sport… per Rinascere insieme”. Nel corso della cena di gala che a Villa Berta ha aperto la tre giorni di sport e solidarietà pensata dalla Città di San Severino Marche in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, il Consigliere al lavoro, la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo per raccogliere fondi che andranno a sostenere progetti locali e internazionali, tra cui la Casa di Riposo “Lazzarelli”, l’associazione Rio de Oro, il progetto Una stanza Sospesa e la costruzione di un pozzo in Uganda. Malagò e Della Valle hanno fatto sentire la loro voce a sostegno dell’evento che questa sera (sabato 14 settembre) vedrà scendere in campo, allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, la squadra degli Angeli dello Sport contro la formazione Sibillini nel Cuore in una partita del cuore. Il numero uno del Coni, non potendo prendere parte all’evento per impegni istituzionali, ha inviato un video messaggio al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per complimentarsi e augurare i migliori successi in occasione della tre giorni: “Quando si parla di sport non possiamo che essere sostenitori e partner e far sentire la nostra vicinanza alle comunità che si impegnano in questa direzione. Complimenti perché c’è un coinvolgimento di tante istituzioni ma soprattutto della cittadinanza che non può che essere felice per quello che fate. Viva la città di San Severino Marche, viva il Coni, viva lo sport e viva l’Italia£ - è stata la voce del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. “Mi complimento per questa vostra iniziativa solidale molto seria che intende raccogliere fondi da destinare alle persone che ne hanno bisogno e a delle cause socialmente importanti. Faccio i complimenti al Comune di San Severino Marche che porta avanti questo progetto e prendo l’impegno personale di venirvi a trovare appena mi sarà possibile” – sono state invece le parole che l’imprenditore marchigiano del lusso, Diego Della Valle, ha voluto inviare agli organizzatori con un video messaggio. A villa Berta, struttura messa a disposizione dal proprietario Otello Moretti per la cena di gala, tante le persone presenti al momento conviviale solidale nel corso del quale si è registrata anche l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola di ballo Fashion Gia.Man. Dance coordinati da Manola Fontana. Tra queste diversi imprenditori settempedani, numerosi soci del Rotary Club, una bella rappresentanza dell’associazione Soroptimist. Presente anche Maurizio Caucci, abruzzese, ceo di Re-Hash, tra i 100 capitani d’industria selezionati da Forbes nel 2020. Al tavolo delle autorità con il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, anche il consigliere regionale Renzo Marinelli, l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Castelraimondo, Ilenia Cittadini, il presidente del Consiglio comunale di Camerino, Cesare Pierdominici, l’assessora camerte allo Sport, Silvia Piscini. In sala anche il presidente del Cus Camerino e della società Contram Spa, Stefano Belardinelli, il delegato provinciale Coni e presidente della Fidal Marche, Fabio Romagnoli, il direttore della municipalizzata settempedana Assem Spa, Pavio Migliozzi, il membro del Cda, Riccardo Callea.   Nel corso della serata Boris Roberti, presidente dell’associazione Angeli dello Sport, ha consegnato la maglia dell’evento al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, alla consigliera di parità della Provincia, Debora Pantana, e all’assessora di  Castelraimondo, Ilenia Cittadini. Una maglia speciale è stata realizzata per Salvatore Schillaci. L’ex giocatore della Juventus e della Nazionale italiana, ricoverato nei giorni scorsi al Civico di Palermo per un aggravarsi delle sue condizioni di salute, aveva già prenotato la sua trasferta per arrivare a San Severino Marche dove si voleva fermare per trascorrere qualche giorno di riposto. A lui sarà dedicato l’abbraccio del comunale “Soverchia” con un arrivederci presto. Tra i promotori della tre giorni, e dell’atteso incontro di calcio che sarà presentato da Marco Moscatelli, anche Edoardo Mattioli, presidente della Pro Loco Tct di Tolentino e Stefano Gobbi, responsabile tecnico della squadra Sibillini nel  Cuore. La giornata di chiusura, quella di domani (domenica 15 settembre), sarà dedicata alla comunità locale con la Giornata dello Sport Settempedano, dalle 14:30 alle 17:30, che vedrà le associazioni sportive del territorio esibirsi e coinvolgere i partecipanti in attività dimostrative.

14/09/2024 15:30
Penna San Giovanni: "Una stagione estiva da record per Il Parco delle Saline"

Penna San Giovanni: "Una stagione estiva da record per Il Parco delle Saline"

La stagione estiva, che si chiuderà domenica 15 settembre, ha fatto registrare un record di presenze al Parco delle Saline di Penna San Giovanni. I sentieri, il bosco, la piscina, la possibilità di un drink o di una degustazione di ottimi prodotti locali sono stati importanti attrattive per chi ha cercato refrigerio alla calura di un’estate infinita. “Abbiamo effettuato una stima di presenze, contando qualche migliaio di utenti tra piscina e parco, un numero importante e in crescita che conferma la bontà del progetto di recupero che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti in tutta l’area” sottolinea Stefania Cardinali, vicesindaco di Penna San Giovanni e presidente della Saline Terme SpA, società che ha in gestione il Parco. “Passo dopo passo, l’obiettivo è realizzare un contesto ottimale per una ricettività di qualità, che metta insieme la possibilità di pernottamento, ristorazione, relax e benessere. È un processo che impiegherà ancora del tempo, ma siamo convinti di essere sulla strada giusta”. Intanto per domenica è prevista una giornata di chiusura della stagione ricca di eventi, organizzati dal Giardino Sentimento in collaborazione con la Saline Terme SpA: dj set, escursioni, cocktail e aperitivi, gimkana per i bambini, street food, mostra d’arte, ingresso gratuito in piscina, un mix di offerte per salutare in bellezza l’estate e darsi appuntamento al prossimo anno.  

14/09/2024 12:30
Mogliano si trasforma nel Paese dei balocchi per il weekend

Mogliano si trasforma nel Paese dei balocchi per il weekend

Per la gioia di grandi e piccini torna, questo pomeriggio e domani a Mogliano, il Paese dei balocchi organizzato dalla locale Pro Loco e dal Comune. Oggi pomeriggio (sabato 14 settembre) alle ore 18:00 in piazza Garibaldi il sempreverde teatro di burattini con la magnifica storia di "Arlecchino e Pulcinella contro il Conte Dracula". Domani (domenica e 15 ) a partire dalle ore 15:00 "Il magico mondo di Pinocchio": lungo le vie del centro storico ci saranno animazioni, laboratori, truccabimbi, giochi, Photo Booth ricordo, la bocca dei desideri, spettacolo di clown, musica, palloncini e gonfiabili. Gran finale in piazza Garibaldi con pane e cioccolato gratis per tutti

14/09/2024 11:16
A Civitanova C'é tempo, lo spettacolo nato tra le corsie di un ospedale: "Porto in scena tutta la collettività"

A Civitanova C'é tempo, lo spettacolo nato tra le corsie di un ospedale: "Porto in scena tutta la collettività"

“Si può essere ricomposte anche da spezzate”. Così ha concluso il suo discorso Laura Marziali durante la presentazione della tappa del tour “C’è Tempo” che andrà in scena, domenica 15 settembre alle ore 17:30, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Lo spettacolo, organizzato con la collaborazione dell’associazione di volontariato Come Ginestre, racconta l’esperienza che Laura, ancora 28enne, ha avuto con il cancro. “C’è Tempo nasce tra le corsie dell’ospedale- esordisce la Marziali– . Nel 2017 mi è stato diagnosticato un cancro e durante il percorso radiochemioterapico ho iniziato a scrivere quelli che ho definito i 'diari della malattia'”. È riordinando questi appunti che dopo due anni dalla guarigione, nasce il suo spettacolo che a oggi conta circa 30 tappe in tutta Italia. “In questo spettacolo volevo portare in scena non solo me stessa ma tutta la collettività – ci tiene a precisare la ragazza -  Durante la perfomance, infatti, racconto la mia storia, che potrebbe essere però la storia oncologica di tantissime altre persone” D’altronde l’impegno verso la collettività ha reso Laura Marziali uno dei volti più noti dell’attivismo oncologico impegnandosi in prima linea nel riconoscimento della legge sul diritto all’oblio oncologico legge che si propone di tutelare il diritto delle persone guarite da un tumore, di non fornire informazioni sulla pregressa malattia, né di subire indagini per questo motivo.L’evento terminerà con  un panel informativo moderato da Clara Marziali, che ha lo scopo di sensibilizzare alla prevenzione, alla conoscenza, ai diritti in ambito oncologico. Ospiti del panel saranno: la dottoressa Lorena Verdecchia , il dottor Giovanni Delli Carpini, la dottoressa Claudia Capucci, Cristiano Bellissimo di Tribù dei Nasi Freddi (Pet-therapy) e Amerina Orioli - presidente di Come Ginestre, Centro di sostegno per le donne operate di tumore al seno. L’evento di Civitanova Marche è gratuito. 

13/09/2024 17:35
Tolentino, da Giorgio Pasotti al talento di Alberto Cartuccia: il Politeama svela la stagione 2024/2025

Tolentino, da Giorgio Pasotti al talento di Alberto Cartuccia: il Politeama svela la stagione 2024/2025

"Una stagione culturale di armonia che pervade tutte le arti". Con questa frase Massimo Zenobi, direttore artistico di Politeama, ha introdotto la conferenza stampa di presentazione della stagione 2024-2025, soprannominata appunto "Armonie in scena".  "L'armonia è ciò che ispira l’arte in ogni sua forma ma è sul palcoscenico che più si ritrova: nella musica, sia classica che jazz e pop, nel teatro, con la misurata alternanza di gesti, voci e luci, e naturalmente nella danza, con le figure dei corpi", prosegue il direttore artistico. Quest'anno le proposte sono racchiuse in 17 appuntamenti tra musica, teatro e danza.  Un saluto durante la conferenza è arrivato da Melania Moschini, in rappresentanza della Fondazione Franco Moschini, che gestisce il Politeama: "Diamo il meglio per questa realtà ricca di iniziative ed eventi che arricchiscono la città di Tolentino". Non è mancato neanche il saluto del sindaco Mauro Sclavi: "Questo è il cuore pulsante della cultura tolentinate. Anche se è un piccolo palco si creano tante occasioni di incontro tra arti anche di 'nicchia' che devono essere esplorate".  La stagione inizierà il 21 settembre, con il palcoscenico dedicato ai giovani, in un concerto degli allievi del conservatorio di Musica "G.B. Pergolesi" di Fermo. I concerti del Master Piano Festival, organizzati con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, proseguono con artisti giovani ma di grande talento, vincitori di importanti concorsi internazionali che il Politeama vuole sostenere nella crescita artistica: il Morgen Piano Trio, Diva Ivanova, William Greco. Il concerto più atteso vedrà al pianoforte un giovanissimo talento di soli 7 anni che il Politeama è orgoglioso di presentare in uno dei suoi primi recital completi: Alberto Cartuccia Cingolani. "Master Piano Festival è un progetto nato in conservatorio, con la volontà di divulgare la musica", ha spiegato Cinzia Pennesi. La rassegna jazz, ideata in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, inizierà il 5 ottobre con il concerto di una delle più belle voci jazz italiane: Rossana Casale, accompagnata da un quintetto di grandi musicisti. La stagione proseguirà con alcuni nomi di rilievo internazionale: il Benito Gonzales trio e in più 2 grandi Jazzisti come Roberto Gatti e Massimo Morganti, seguiranno Ginger Brew insieme al Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble e Patty Lomuscio Quartet. Presente il presidente dell'associazione Tolentino Jazz, Giorgio Cacchiarelli. La sezione dedicata al teatro è articolata in appuntamenti con nomi di grande popolarità. "Nomi noti e soprattutto validi, con una serie di spettacoli di grande richiamo", spiega Zenobi per introdurre gli spettacoli di Stefano Fresi, Cristiana Capotondi, Giorgio Pasotti, Sergio Assisi, Mariella Nava, Daniela Poggi e Marco Falaguasta. Infine la danza, sempre più presente nel territorio grazie al liceo coreutico e alle tante scuole: due appuntamenti con la giovane compagnia Altrascena e il Romae Capital Ballet coreografato da Alfonso Paganini, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. "Volevamo organizzare un evento che elogiasse la danza e che non fosse un momento competitivo", ha spiegato Sofia Vitali di Altrascena.  Anche per questa stagione proseguiranno i progetti dedicati all'inclusività e ai giovani. Nell'intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, il Politeama conferma la Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione. Prosegue anche il progetto "Tutti insieme a teatro", che dà possibilità alle associazioni di famiglie con diversi figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama. L’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l'emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire. Del progetto inclusività fa parte anche il corso di teatro TuttInScena riservato a ragazzi con disabilità intellettive e relazionali, che già ha avuto successo la scorsa stagione. "Ci saranno anche spettacoli fuori stagione, che andranno ad arricchire questa già ricca rassegna culturale, sempre sotto il segno dell’armonia", conclude Zenobi. La stagione Politeama è in collaborazione Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.  

13/09/2024 16:30
Macerata, lo Sferisterio Live guarda già al 2025: arriva Gianna Nannini con il "Sei nell'anima festival"

Macerata, lo Sferisterio Live guarda già al 2025: arriva Gianna Nannini con il "Sei nell'anima festival"

“Nemmeno il tempo di archiviare la memorabile edizione di Sferisterio Live 2024, con oltre 22.000 presenze e 7 sold out, e siamo già pronti a partire con il cartellone della stagione 2025. E iniziamo con una ‘bomba’: sarà infatti la grande cantautrice Gianna Nannini, il 13 agosto, ad esibirsi in Arena – annunciano il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Siamo già al lavoro per il nuovo calendario che, siamo certi, sarà coinvolgente e stupefacente, con una stagione ricca e intensa. Nannini, infatti, è la prima di tante altre chicche che abbiamo in serbo e che popoleranno il calendario degli appuntamenti musicali estivi dell’Arena maceratese”. La cantautrice italiana a soli due mesi dall'attesissimo ritorno live con la tournée europea Sei nell’anima tour - European Leg in partenza il 22 novembre da Jesolo e a pochissimi passi dal tutto esaurito, Gianna Nannini annuncia il Sei nell’anima - Festival European Leg 2025 la leg estiva distribuita da Friends & Partners e co-prodotta con 3Monkeys con cui Gianna tornerà ad attraversare l’Europa da nord a sud trascorrendo un’estate all’insegna di nuovi rock show. Con un calendario in continuo aggiornamento, il Sei nell’anima - Festival European Leg 2025 porterà l’icona del rock a calcare i palchi di alcuni dei festival estivi più importanti. Le prime date annunciate sono, oltre al 13 agosto a Macerata a SferisterioLive 2025  con la collaborazione di Live Elite Agency Group e Alhena Entertainment in ambito organizzativo, il 3 luglio al Sequoie Music Park di Bologna, il 6 luglio a Villa Manin di Codroipo, il 12 luglio al Marostica Summer Festival Volksbank 2025 di Marostica, il 17 luglio al Moon & Stars Festival di Locarno, il 18 luglio al Rosenheim Sommerfestival di Rosenheim, il 20 luglio allo Stadtpark Open Air di Hamburg, il 21 luglio al Rheingau Musik Festival di Wiesbaden, il 26 luglio al Festival Schloss Kapfenburg di Lauchheim, il 28 luglio allo  Zelt-Musik-Festival di Freiburg, il 29 luglio al Barockgarten Am Festspielhaus di Füssen, il 31 luglio al Bosenbach Festival di St. Wendel, il 2 agosto al Roesler Open Air Schloss Eyrichshof di Ebern, il 3 agosto all’ Erbenhof Schallkultur Festival di Weimar. Il Sei nell’anima - Festival European Leg 2025 si aggiunge al grande mosaico del progetto Sei nell’anima che - oltre al tour europeo indoor - comprende l’album Sei nell’anima (pubblicato a marzo per Columbia Records/Sony Music Italy), il film Sei nell’anima disponibile da maggio su Netflix e da subito al primo posto tra i titoli più visti sulla piattaforma e liberamente tratto dal libro autobiografico“Cazzi miei” (2016), ristampato per l’occasione con il titolo Sei nell’anima (Cazzi miei). Vendita biglietti: presale fanclub lunedì 16 settembre alle 11:00, general sale martedì 17 settembre alle 11:00 (sul circuito TicketOne www.ticketone.it e la biglietteria dello Sferisterio). Questi i prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino 99,00, Oro 92,00, Verde 85,00, Blu 79,00, Rosso 72,00, Giallo 65,00 e Loggione in piedi 49,00  

13/09/2024 14:23
A Camerino convegno della Cgil sul futuro delle aree interne: il segretario Landini chiude l'evento

A Camerino convegno della Cgil sul futuro delle aree interne: il segretario Landini chiude l'evento

Dal 2013 al 2023, hanno perso oltre  5mila attività economiche, oltre 600 imprese manifatturiere. Senza contare la flessione demografica e la questione dei redditi, inferiori di quasi 2 mila euro rispetto alle altre zone. Sono le aree interne delle Marche, una parte consistente del territorio marchigiano: si tratta, spesso, di zone che in molti casi riescono a garantire ai residenti solo una limitata accessibilità ai servizi. È il quadro che emerge dalla ricerca presentata oggi nel corso del convegno a Camerino dal titolo “Aree interne: restare, transitare, scomparire. Questioni di sfondo e il caso Marche”, promosso da Cgil Marche con il patrocinio dell’ateneo di Camerino. L’iniziativa si concluderà, alle 16:45, con l'intervento del segretario generale Cgil, Maurizio Landini, che sarà intervistato dalla giornalista Rai Patrizia Senatore. I DATI – Gli indicatori socio-economici mettono in evidenza il grande divario tra questi comuni e quelli delle altre zone. Si parte dalla popolazione: in base ai dati Istat, dal 2014 al 2021, i residenti delle aree interne scendono del -7,8%, un calo più marcato rispetto agli altri comuni (-2,7%), con accentuati fenomeni di invecchiamento visto che, nelle zone interne, si registrano 242 anziani ogni 100 giovani  mentre per le Marche il valore si abbassa a 207. La flessione demografica coinvolge anche le imprese. Secondo i dati della Camera di Commercio, dal 2013 al 2023, le aree interne hanno perso oltre 5mila attività economiche, -15,9% e più di 600 imprese manifatturiere , - 16,2%. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, gli occupati , dal 2018 al 2021, hanno una riduzione del -3,2%; allo stesso tempo, aumenta la popolazione inattiva. All’interno di questa fascia, occorre far risaltare il calo degli studenti  con – 2,4% , in controtendenza rispetto al resto dei Comuni  con  +4,5%. Ultimo capitolo dell’indagine: i redditi. Secondo i dati del Mef, anno di imposta 2022, c’è un divario di quasi 2mila euro (-8,5%) tra comuni delle zone interne e gli altri comuni, con il 24,8% dei contribuenti che dichiara un reddito inferiore a 10mila euro. Dunque, territori fragili caratterizzati anche da una minore offerta pubblica di servizi sociali: nel 2020 la spesa sociale procapite dei Comuni delle Aree interne si attesta su  93,7 euro. Divario rilevante sia con la generalità degli altri comuni (117,3 euro procapite) sia,  soprattutto, con i nove comuni cosiddetti “Poli”, la cui spesa sociale in termini procapite ammonta a 155,6 euro.  ANALISI – “A oggi, nelle Marche – è l’analisi di Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche - non esiste uno studio pubblico sulla condizione delle aree interne. Il nodo della questione su cui dibattere è  garantire l’uguaglianza dei diritti  tra tutti i cittadini,  un dovere sancito dall’articolo 3 della Costituzione.  Come Cgil, crediamo che si possa porre un freno al destino di questi territori.  Non ci possiamo abbandonare a questa idea, per così dire, luttuosa, delle aree interne; piuttosto, assieme alle comunità, dobbiamo far prevalere le positive esperienze sociali ed economiche che sono presenti in queste zone”. Quanto al ruolo della Regione, chiude Santarelli, “ in questi anni,  la modalità di distribuzione dei fondi del Pnrr, destinati ai borghi e i bandi regionali,  rischia di bruciare ingenti risorse senza una strategia d’insieme; la stessa attenzione va posta anche sulla ricostruzione post-sisma che deve essere non solo fisica ma anche sociale. È tempo di una svolta radicale, pure per il Governo che deve rilanciare le Aree Snai”.  

13/09/2024 12:46
Incanto per il Mondo: un festival di viaggio lento e inclusivo tra le meraviglie del lago di Fiastra e dei monti Sibillini

Incanto per il Mondo: un festival di viaggio lento e inclusivo tra le meraviglie del lago di Fiastra e dei monti Sibillini

La magnifica cornice del lago di Fiastra, i Piani di Ragnolo e la macchia tonda di Pintura di Bolognola ospiteranno il 15 ed il 22 Settembre il festival Incanto per il Mondo, un’esperienza di viaggio lento, responsabile e inclusivo, organizzato e curato dall’associazione Spina Bifida Italia – Marche (Asbi), con il sostegno di CSV Marche Ets (Centro servizi per il volontariato), il patrocinio di: Comuni di Fiastra e Bolognola, Province di Macerata e di Pesaro e Urbino, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Riserva naturale Gola del Furlo, ATS 15 e numerose altre collaborazioni tra associazioni e aziende. L’evento, che è alla sua terza edizione, quest’anno torna con una rete di partner e un programma ancora più ricchi, potendo contare anche sul supporto offerto dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C'entro. Insieme per le terre del sisma”, che ha tra i suoi obiettivi proprio quelli di favorire la crescita del tessuto associativo, l’iniziativa e l’aggregazione, riscoprire le bellezze naturalistiche e storico-culturali dell’entroterra marchigiano, orientare e formare gli enti del Terzo settore all’amministrazione condivisa. Non solo. Nell’ambito dei percorsi di Formazione partecipata del CSV Marche, il festival ospiterà due importanti azioni formative sulle attività inclusive outdoor dedicate al viaggio lento in montagna: domenica 15 settembre un corso di conduzione di Joelette, e domenica 22 un corso di conduzione di Tandem inclusivi. Il progetto formativo è promosso da Asbi Marche come capofila in partenariato con le associazioni Il volo della libellula, I nuovi amici, Anmic Macerata, Anffas Sibillini, Umani Eventi, Liberi nel vento, Avi Marche. Da tre anni Asbi Marche si impegna all’organizzazione del Festival dedicato a rendere la montagna accessibile a tutti. Ma Incanto per il Mondo non affronta solo il tema dell’inclusione sociale. “Cosa rende il mondo un incanto?” è l’interrogativo che diventa ogni anno il cuore pulsante del festival, stimolando un dialogo aperto e creativo in cui i partecipanti sono incoraggiati a condividere le loro risposte e visioni. Quanto al filo conduttore di questa edizione, sarà il gioco: una forza universale che attraversa culture e generazioni, risvegliando in ognuno di noi l’energia, la curiosità e l’immaginazione dell’infanzia, un elemento essenziale della nostra esistenza e un potente strumento di connessione, apprendimento e creatività. Domenica 15 settembre il festival si aprirà al Lago di Fiastra alle 9.00 con l’esposizione delle sculture dell’artista Ivan Biondi, dal titolo “Mondo Migliore”.  Si proseguirà a Pintura di Bolognola con “Insieme superiamo le barriere”, il laboratorio pratico di conduzione della Joelette, la speciale carrozzina da fuoristrada, progettata per consentire alle persone con mobilità ridotta di partecipare a escursioni in montagna. A seguire, la "Passeggiata Incanto" offrirà un'escursione inclusiva al ritmo della Joelette. Insieme si esplorerà la splendida Punta Ragnolo, attraversando i meravigliosi Piani di Ragnolo. Sarà un momento di condivisione e scoperta, in cui la bellezza del paesaggio si fonderà con lo spirito di comunità. Per chi cerca un contatto profondo con la natura, seguirà il "Bagno di foresta": le Guide della Marca accompagneranno i partecipanti in un'immersione totale nei suoni, nei profumi e nell'energia del bosco, offrendo un'opportunità per ricaricare mente e corpo. Poi una sessione di "Yoga della risata" guidata da Maura Ricotta dimostrerà il potere del sorriso per promuovere il benessere fisico e mentale. Per un momento di convivialità, il festival propone un pranzo speciale all'ombra della faggeta di Macchia Tonda, a Pintura di Bolognola: i partecipanti potranno gustare le delizie del Frollabus, in compagnia degli amici di Frolla, in un'atmosfera rilassata e accogliente. Poi le attività proseguiranno al Lago di Fiastra, presso la spiaggia del Verdefiastra, dove Claudia Antonelli guiderà l'esperienza del Drum Circle, un laboratorio di percussioni dove i partecipanti scopriranno la magia del ritmo e l'energia collettiva del gruppo. L'associazione Il Volo della Libellula, con l'artista Alessandra Suardi, organizzerà il laboratorio di pittura "L’arte prende il volo" offrendo ai presenti l'opportunità di esprimere sé stessi attraverso il colore e la forma, in un ambiente stimolante e collaborativo. A seguire lo spettacolo di bolle di sapone "Ribellula nel paese delle bolle" sarà un momento di pura magia per grandi e piccini. Infine, il festival si concluderà a bordo lago con l’emozionante concerto live dell’ “uomo fisorchestra” Diego Trivellini: conosciuto per il suo straordinario talento nell'uso della fisarmonica elettronica, Trivellini trasformerà la serata in un viaggio musicale capace di toccare le corde più profonde dell'anima. Il Festival proseguirà domenica 22 con un’altra giornata da non perdere, tra arte, laboratori formativi, giri in bici, tandem, handbike, immersioni nella natura, giochi e spettacoli, momenti di musica e danza. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato (per aggiornamenti, consultare i canali social di Incanto per il mondo).

13/09/2024 12:39
Pieve Torina, successo per "MarcheStorie", Gentilucci: "Tanti eventi che hanno valorizzato il nostro territorio"

Pieve Torina, successo per "MarcheStorie", Gentilucci: "Tanti eventi che hanno valorizzato il nostro territorio"

Pieve Torina si conferma protagonista di "MarcheStorie" con un'edizione ricca di eventi che ha saputo valorizzare le bellezze del territorio e la poesia come forma d'arte, in perfetta sintonia con lo spirito del progetto regionale. "È stato un MarcheStorie ricco di eventi, che ha saputo valorizzare sia le bellezze del nostro territorio che la poesia", ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci, esprimendo grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa. Il percorso artistico e culturale, che ha preso il nome di "Il Canto delle Acque", si è concentrato sul valore dell'acqua in tutte le sue declinazioni – naturalistica, simbolica, artistica e turistica – trasformandola in un tema centrale per lo sviluppo futuro del comune. "Pieve Torina ha scelto di costruire il suo futuro proprio intorno a questo tema, l'acqua, un bene che diverrà sempre più prezioso e strategico", ha sottolineato Gentilucci. Gli spettacoli diretti da Allì Caracciolo, lungo il suggestivo Sentiero delle Acque, hanno attirato un folto pubblico che ha potuto apprezzare la qualità delle performance offerte da attori, danzatori e musicisti professionisti. Ogni evento ha celebrato l'acqua come elemento vitale che arricchisce e anima il territorio di Pieve Torina. Oltre agli spettacoli all’aperto, il programma ha offerto un'anteprima della riapertura del "Museo della Nostra Terra", vero fiore all’occhiello del comune. Il chiostro di Sant'Agostino ha ospitato la chiusura degli eventi, mentre una delle sale del museo è stata allestita con una mostra d'arte del pittore Piergiorgio Bruno, offrendo ai visitatori un primo assaggio di ciò che sarà il rinnovato spazio culturale del paese. “Se la logica di MarcheStorie è quella di promuovere i nostri borghi più caratteristici attraverso l'arte, la storia e la natura, credo che Pieve Torina abbia saputo interpretare tutto ciò in modo esemplare”, ha aggiunto il sindaco. La manifestazione ha rappresentato un prolungamento ideale degli eventi estivi, segnando un record di presenze mai visto prima nella cittadina. Il primo cittadino ha poi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, con un pensiero particolare rivolto agli artisti che, con il loro talento, hanno reso indimenticabile l'estate di Pieve Torina, confermandone il ruolo di centro culturale e turistico sempre più attivo nelle Marche. Con questo successo, Pieve Torina rafforza la sua vocazione di custode delle tradizioni e promotrice di iniziative che esaltano il suo patrimonio storico, culturale e naturale, dimostrandosi pronta a raccogliere nuove sfide per il futuro.

13/09/2024 12:30
A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e  Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

A Civitanova il festival dello sport marchigiano: Assunta Legnante e Rigivan Ganeshamoorthy tra gli ospiti

Domenica 15 settembre va in scena, nel grande quadrilatero centrale di Civitanova Marche, la quarta edizione di Sport Live, il festival dello sport marchigiano che rappresenta una delle più importanti vetrine per le tante società ed associazioni sportive che svolgono le loro attività sul territorio. Un format tutto civitanovese, quello nato da un’idea di Domenico Rita e accolto dall’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova, che ha l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva di ogni genere e l’attività motoria tra tutta la popolazione, nessuno escluso. L’evento, organizzato dalla Sport live asd, è patrocinato da Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Coni e Comitato Italiano Paralimpico. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione a Palazzo Sforza, presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente del settore Sport Paola Recchi e Domenico Rita della Sport live asd che organizza l’evento. Corso Umberto I, Piazza XX Settembre e Varco sul Mare sono le tre postazioni adibite ad ospitare per tutta la giornata il variopinto mondo del dinamismo sportivo. A partire dalle ore 09,30 alle 20,00, in 62 postazioni saranno messe in mostra in maniera gratuita le diverse discipline, con possibilità di prove pratiche. Per l’occasione scattano in centro divieti di sosta con rimozione e divieto di transito per tutti i veicoli nelle vie interessate. “Restiamo meravigliati ogni anno nel vedere pullulare in centro tantissimi sportivi, curiosi, bambini e famiglie per provare discipline diverse e meno conosciute al grande pubblico – ha sottolineato Ciarapica. L’intento è richiamare i valori fondanti dello sport, ma nel contempo la manifestazione è un modo efficace per fare orientamento, perché tanti bambini ancora indecisi possono provare ed interessarsi allo sport del cuore”.  Sport live si aprirà domenica mattina e fino alle 19.30 ci sarà spazio per ogni disciplina: calcio, tennis, karate, ginnastica ritmica e ginnastica artistica, basket, basket in carrozzina, sitting volley, boxe, volley maschile e femminile, danza, pattinaggio, judo, ginnastica artistica e ritmica, sport acquatici, pesca sportiva e molto altro. “Siamo orgogliosi che il nostro format piaccia sempre più ed abbia fatto da traino per organizzare eventi simili anche in altre città – ha dichiarato Domenico Rita -. Il nostro motto è: “Nessuno escluso”, nel nostro programma c’è tanta attenzione alla disabilità perché lo sport è soprattutto inclusione ed integrazione. Ringrazio l’Amministrazione comunale e la Regione Marche con il Governatore Francesco Acquaroli che attendiamo per il taglio del nastro, insieme al Coni, al Banco Marchigiano, ’Anthropos, la Pro Loco Civitanova e altri sponsor”.  La manifestazione quest’anno inizierà con un’anteprima sabato 14 al Varco sul Mare, alle ore 17,00, dove si svolgerà un torneo di basket composto da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down, che vedrà graditissimi ospiti la pluripremiata Assunta Legnante e l'azzurro Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco F52 ai Giochi Paralimpici. A premiare, per l’Anthropos ASD, sarà presente il presidente Nelio Piermattei. Domenica lungo la parte finale di corso Umberto I, ci saranno anche giochi gonfiabili e attrazioni per i bambini  

13/09/2024 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.