Dopo il sold out alla prima assoluta di Villa Vitali a Fermo, lo spettacolo "Sono fatto lu virus" si replica all’arena Varco sul mare di Civitanova Marche, giovedì 8 luglio alle 21.30. L'appuntamento è inserito nell'ambito del cartellone estivo Vitamina Mare organizzato dal Comune di Civitanova.
Tre storie si intrecciano sul palco, attraversando il lungo tunnel della pandemia. Una coppia marchigiana, un terzetto di studenti universitari, composto da un marchigiano, un pugliese ed un’italocolombiana; una famiglia formata da padre e due figli, indaffarata in oscure teorie.
Un viaggio dantesco tra paure, deliri, speranze, psicosi, personaggi improbabili. Abitudini rivoluzionate d’un colpo, aperture, chiusure, noia, paure, insomma tutto quello che ciascuno di noi ha vissuto nell’ultimo anno e mezzo, dalle prime notizie su un misterioso virus cinese fino ai giorni attuali, cercando, sempre, una ragione per ridere.
Scritto dagli autori della pagina Facebook Degrado Postmezzadrile. Interpretato da Rebecca Liberati, Mirco Abbruzzetti, Michele Gallucci, con la voce fuori campo di Francesca Travaglini e di… sorpresa.
Coprodotto da Eclissi eventi e Lagrù. Costi:
🔷 1 settore € 15+ 2 diritti prevendita = totale € 17
🔷 2 settore € 12 + € 1,50 diritti prevendita = totale € 13,50
Circuito di vendita ciaotickets
Link alla biglietteria online https://www.ciaotickets.com/.../degrado-sono-fatto-lu-virus
Grande risposta di pubblico per il primo appuntamento di Favole al Varco 2021, la stagione di spettacoli per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche entrata nella tradizione dell’estate civitanovese. Ieri sera, lunedì 5 luglio, un piccolo popolo di ragazzi con le loro famiglie, nonni inclusi, hanno affollato lo spazio dell’Arena del Mare per il primo appuntamento. In platea, oltre 500 sono accorsi per seguire le vicende dei terribili pirati, accecati come sempre dal luccichio di forzieri pieni d’oro e gioielli.
“Una risposta di pubblico importante – riferisce il direttore artistico Marco Renzi - segno di come il progetto sia entrato nella vita di tante famiglie che seguono con attenzione il programma e non solo nella stagione estiva, ma anche in quella invernale al Teatro Annibal Caro. Tanti gli applausi per gli attori della compagnia “I guardiani dell’oca”, emozionatissimi nel salire di nuovo sul palco dopo la chiusura dei teatri. Il finale con i ringraziamenti al pubblico è stato un momento di partecipazione davvero molto commovente”.
Prossimo incontro Martedì 3 luglio, è uno spostamento sul calendario stampato, solo per la prossima settimana la rassegna si sposterà dal lunedì al martedì, poi riprenderà normalmente da lunedì 19 luglio e fino al 2 agosto.
Sempre consigliata la prenotazione che può essere fatta via mail scrivendo a prenotazionicivitanovaestate@eclissieventi.it , oppure lo stesso giorno di spettacolo, a partire dalle ore 18,30 direttamente al botteghino dell’Arena del Mare.
Presso il ristorante Vere Italie di Macerata, lunedì 5 luglio è stata ufficialmente presentata la nuova edizione di TEDx Macerata, che torna in provincia dopo i due primi eventi e lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia. Dopo i saluti istituzionali portati dall'Assessore alla Cultura del Comune di Urbisaglia Cristina Arrà e Riccardo Sacchi, Assessore agli Eventi del Comune di Macerata, Eleonora Bigelli e Emilio Antinori dello staff organizzativo del TEDx Macerata, insieme a Marco Bragaglia rappresentante dell'associazione culturale Argo licenziataria di TEDx Macerata, hanno presentato il tema di questo nuovo appuntamento: "Design Together".
Hanno preso parte alla conferenza stampa anche Stefano Parcaroli, Ad Med Store, insieme a Valentina Ferracuti, responsabile marketing Fintel Energia Group SPA, sponsor dell'evento e Silvia Ruffini, dell'associazione Design Terrae, main sponsor. Nato nel 1984 negli Stati Uniti con l’obiettivo di cambiare le abitudini e le vite delle persone TED, Technology, Entertainment & Design, è una organizzazione senza scopo di lucro che riunisce le menti più innovative del pianeta e che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere”. La “x” indica l’indipendenza dell’evento a livello locale, inserito nel circuito TED sotto licenza, con la condivisione degli obiettivi. Quest’anno, per il grande ritorno, gli organizzatori hanno scelto di portare il futuro in un luogo simbolo del passato: TEDx Macerata 2021 si terrà all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia, venerdì 16 luglio alle ore 20,00. La formula dell’evento è quella consolidata da TED, 18 minuti massimo in cui gli speaker condenseranno la propria idea, progetto, scoperta.
Dice il team dell’evento: “L’idea che ci piace richiamare in questo ritorno alla condivisione è quella della pelle di leopardo la cui bellezza risiede nell'unicità delle sue macchie, tutte diverse, che abitano la stessa trama, come le grafiche della nostra immagine-guida di quest'anno, che si compone di tante gif animate differenti tra loro e che dialogano all’unisono in un singolo ma molteplice movimento. Tutto ci dice quanto non possiamo realisticamente fare a meno delle relazioni tra persone, cose e spazi per progettare insieme il nostro futuro. Design together chiama allora in causa l'inclusività, perché mai come ora la diversità e la multidisciplinarietà sono ricchezza; quadri, come se fossero puzzle in sé compiuti che compongono un progetto unico.”
A susseguirsi sul palco, per condividere con il pubblico idee, visioni ed esperienze che raccontano di rinascita, di cambiamento, ci saranno Daniele “Danko” Angelozzi, un artigiano 2.0, specializzato in modellazione 3d e scultura digitale. Lavora come freelance nell’ambito delle statue e collectibles ed è attivo nel campo della formazione. Elena Di Giovanni è professoressa associata di Traduzione Inglese e Accessibilità all’Università di Macerata. Dal 2016 è presidente di ESIST, associazione internazionale che raccoglie oltre cento studiosi specializzati in traduzione per i media e accessibilità. Ha all’attivo circa novanta pubblicazioni scientifiche. Sara Fabbri, illustratrice, grafica, fumettista e parte attiva del collettivo femminista Moleste, che narra una storia di autodeterminazione femminile e LGQBT+, attraverso alcune tappe fondamentali di un percorso non ancora concluso. Paolo Principi è un ginnasta maceratese. Classe 1989, dal 20111 aviere scelto nel gruppo sportivo dell'Aeronautica Militare. Il 28 maggio 2018 ha presentato alla World Challenge Cup di Osijek un nuovo movimento alla sbarra. La Federazione Internazionale ha riconosciuto ufficialmente questo nuovo elemento che porterà il suo nome, il "De Principi". Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal luglio 2019, è professore di fisica all'Università degli Studi di Bologna. Svolge attività di ricerca sperimentale nel campo della fisica fondamentale, nucleare e subnucleare ed è stato membro di diverse collaborazioni internazionali, al Ratherford Lab, nel Regno Unito, al CERN di Ginevra e al laboratorio DESY di Amburgo, in Germania. Dal 2005 è membro della collaborazione ATLAS al CERN, che insieme alla collaborazione CMS ha annunciato la prima osservazione del bosone di Higgs, nel luglio 2012. Simone Spalvieri è nato a Tolentino. Dopo gli studi al Politecnico di Milano, da cui esce con la laurea magistrale in Industrial Design, apre uno studio insieme alla moglie Valentina Del Ciotto, anche lei designer. Nel 2013 vincono il 1° premio del Top Young Italian Industrial Designers Prize. Il duo continua a vincere prestigiosi premi in giro per il mondo.
Durante i talk, sono previste le incursioni artistiche musicali del duo Savoretti-Mina. Ad Urbisaglia il il flautista Fabio Mina e il percussionista Francesco Savoretti porteranno il loro il Progetto Threshold in cui utilizzano i loro strumenti cercandone le caratteristiche più nascoste, estendendo le possibilità con elettronica dal vivo, effetti, sintetizzatori, spingendosi oltre i generi, tra improvvisazione e composizione, creando una musica avvolgente ed imprevedibile. TEDx ha quindi tutti gli elementi per essere un grande happening culturale che guarda avanti, all’avanguardia, al futuro, alla tecnologia, all’innovazione. Questo appuntamento è aperto ad un numero limitato di persone. L’ingresso ha un costo di 38,50 euro inclusa la prevendita. Info su http://www.tedxmacerata.it/ - tedxmacerata@gmail.com. In caso di pioggia l'evento si svolgerà al Politeama di Tolentino, garantendo quindi l'ingresso a tutti gli spettatori che avranno acquistato il biglietto, sempre nel rispetto delle normative anticontagio.
Come ormai consuetudine da alcuni anni il comune di Caldarola ha dato il suo caloroso benvenuto questa mattina alle bambine e ai bambini che si sono iscritti ai Centri estivi organizzati dalle associazioni “Caldarola GNC” e "Associazione Sportiva Nuovo Oratorio Cristo Re”.
In accordo con l'Amministrazione comunale queste due realtà giovanili si sono da subito mobilitate per garantire divertimento, svago, relax ai più piccoli, non solo di Caldarola, ma anche dei comuni limitrofi.
Gli iscritti al Centro Estivo organizzato dall’associazione “Caldarola GNC”, di età tra i 6 e i 16 anni, potranno praticare numerosi sport: oltre al calcio e l’atletica anche la pallavolo grazie all’AdUs Caldarola Volley, la mountain bike con gli iscritti dell’Associazione Bike Team Monti Azzurri, il tiro con l’arco con gli Arcieri NOCR e il tennis con gli associati del circolo Futura Tennis.
Nel salutare i suoi giovani partecipanti questa mattina il Sindaco Luca Maria Giuseppetti ha ringraziato "per l'impegno profuso tutti i dirigenti delle due associazioni e i volontari, per essersi messi a disposizione dei ragazzi e bambini, per farli divertire e far passare a loro giorni di svago e aggregazione in piena sicurezza, lasciando liberi di rilassarsi o di lavorare in tranquillità anche i genitori".
La stessa Amministrazione comunale non solo ha messo a disposizione le strutture esistenti ma ha anche confermato, come lo scorso anno, un contributo di €25 a bambino a settimana, per ogni iscritto residente del comune di Caldarola.
Soddisfatto il Sindaco che ancora una volta sottolinea quanto sia importante puntare l'attenzione sui giovanissimi: "Da sempre, soprattutto dopo il terremoto, con la precedente Amministrazione e con questa con cui lavoro dopo essere stato rieletto, ho concentrato tutte le attenzioni, e gran parte dei fondi arrivati attraverso le donazioni, proprio sulle attività rivolte ai giovani caldarolesi per garantire un futuro in serenità ai nostri giovanissimi”.
Si è svolta sabato scorso nella splendida cornice dell'"Oasi di Luce e Amore" a Montelupone la presentazione del corso speaker e del corso di difesa personale in seno alle iniziative del progetto "Andrà tutto pace e bene" della Fondazione Pace e Bene in collaborazione con l'associazione Angel Ranger e l'ente di formazione AIV (Accademia Italiana per il Volontariato).
Il progetto, inserito nel bando aggregazione della Regione Marche, è rivolto in particolare a giovani con età compresa fra i 18 e i 35 anni. Per l'occasione si sono presentati ragazzi e ragazze sia italiani che stranieri, oltre ad esponenti di varie regioni come l'Umbria. Presenti all’evento anche docenti d'elite tra cui il responsabile dei formatori dell'AIV, il Maestro Corrado Lazzarini, ideatore della radio "Andrà in onda tutto pace e bene" e coordinatore dell’intero progetto.
Apre le danze Dj Michael, il quale in base all'esperienza in radio, iniziata negli anni '80 in una radio locale in Alto Adige, e soprattutto alla sua passione per la musica, il suono e le sue frequenze finalizzata al benessere proprio e quello altrui, ha presentato il corso speaker, di cui è protagonista e relatore, soffermandosi sull'importanza di essere disinvolti anche quando si ha difficoltà ad esprimersi o ci si sblocca, parlando della propria dislessia e di come, sdrammatizzando o creando una giusta suspance, riesce ad uscire dalla situazione di difficoltà.
Un aiuto quindi per i giovani che possono cogliere non solo per la propria esperienza di speaker, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Si è poi lasciato spazio al corso di difesa personale nel quale il Maestro Lazzarini ha trasmesso ai partecipanti la sua grande passione per le arti marziali, in particolare per il Kung Fu, che lo hanno reso noto in tutto il mondo. Infatti, in qualità di CT della nazionale, ha portato quest'ultima ai vertici mondiali nei primi anni del 2000, grazie anche all'apporto determinante dei propri atleti campioni del mondo ed intercontinentali dal 2000 al 2010.
Dopo il lungo periodo sportivo agonistico, il suo obiettivo è stato quello di condensare tutta la sua conoscenza ed esperienza per fornire gli strumenti necessari per la difesa, specie delle fasce più deboli. E’ così che nasce l’ESD System: un sistema di autodifesa di facile apprendimento e d’immediata applicabilità, rivolto essenzialmente alle donne.
Perchè? "Utilizzare la difesa personale significa sapere come difendersi da un attacco;- ci spiega il M° Lazzarini - ma come puoi difenderti, così puoi anche offendere. Tuttavia gli uomini sono per eccellenza predatori e approfittano dell'apparente debolezza della donna, che nella maggior parte delle volte sono viste come prede. Con i miei corsi invece dimostro che non è così! Attraverso la mia esperienza pluridecennale nelle arti marziali, ho elaborato semplici tecniche da apprendere e da applicare".
"Tuttavia bisogna tenere conto che in un corso di difesa personale si impara a difendersi; questo significa che la maggior parte delle volte ci hanno già aggredito e solo dopo l'aggressione ci si difende - aggiunge Lazzarini -. Purtroppo nei corsi di difesa personale non ti insegnano che prima di poter difenderti di solito devi saper incassare ad esempio un pugno e solo dopo hai l’opportunità di difenderti. Tali corsi mostrano solo la tecnica con la quale evitare l'aggressione, ma un conto è eseguire un movimento di difesa fine a se stessa, un conto è eseguirlo dopo essere stato aggredito. In genere ti insegnano ad uscire dalla tecnica ma non ti insegnano ad uscire realmente dall'aggressione. Il mio obiettivo invece è quello di affrontare anche questo aspetto che è quello più delicato e difficoltoso da superare."
Dopo aver partecipato a questo corso, le donne saranno in grado di difendersi?
" Purtroppo non lo so - continua il M° Lazzarini - le donne nel momento in cui vengono aggredite tendono a subire. Il mio obiettivo principale non è tanto quello di insegnare la tecnica, ma di trasmettere la consapevolezza del loro potenziale. In caso di aggressione questa consapevolezza può fare la differenza molto più che la tecnica di per sè".
Un formatore d'eccezione quindi per un corso d'eccezione al quale si può ancora prendere parte tutti i sabato mattina dei mesi di luglio, agosto e settembre presso l'Oasi di Luce e Amore della Fondazione Pace e Bene a Montelupone.
Per chi volesse maggiori informazioni può rivolgersi al 347 8627999 o scrivere a fondazionepaceebene@gmail.com.
Inizia venerdì 9 luglio il Morro Festival, l’evento dell’estate 2021 di Morrovalle.
A dare il via al cartellone, dall’Arena San Francesco, è l’attore livornese Paolo Ruffini con uno show che seguirà le emozioni del pubblico per renderlo partecipe della serata e principale protagonista. Ed è proprio per questo che il “Paolo Ruffini Show” non è semplicemente uno spettacolo, non può restare fedele alle righe di un copione perché l’improvvisazione prende il sopravvento.
Anche se si propone come uno One Man Show, venerdì sera Ruffini si lascerà guidare dall’umore che ci sarà tra gli spettatori, per sviluppare un varietà dalla comicità esilarante, capace di lasciare spazio a momenti di riflessione, ma con un approccio all’insegna della leggerezza. Una ricetta che unisce il cult al contemporaneo, uno spettacolo dalla comicità classica ma continuamente irripetibile. Immancabili la sua ironia acuta e le sue battute irriverenti.
Si giocherà con il cinema, attraverso un sorprendente monologo costruito sull’improvvisazione e con i suggerimenti del pubblico.
Ad arricchire lo show altri tre artisti saliranno sul palco: Claudia Campolongo, nei panni della terrorizzante bambina de “L’esorcista”, Max Angioni incursore e disturbatore con i suoi personaggi che lo hanno già reso celebre in molte trasmissioni televisive e con Beatrice Baldaccini, voce strepitosa.
L’organizzazione del Festival è a cura del Comune di Morrovalle, della Pro Loco locale e di Eclissi Eventi. I biglietti sono disponibili nei circuiti CiaoTickets e TicketOne, e durante la sera dello show: I settore € 20,00 + dp; II settore € 16,00 + dp.
Infoline Eclissi Eventi: 0733.865994 info@eclissieventi.it
Venerdì 16 luglio salirà sul palco dell’Arena San Francesco di Morrovalle, Fulminacci; il 23 luglio Fabrizio Moro e il 30 luglio Enrico Nigiotti.
Lunedì prossimo, 5 luglio, alle ore 18.30 all'Orto dei Pensatori Appassionata propone un ensemble d'eccezione, un settetto formato per l'occasione e composto da Aldo Campagnari al violino, Vincenzo Starace alla viola, Federico Bracalente al violoncello, Amin Zarrinchang al contrabbasso, Stefano Ricci al clarinetto, Flavio Baruzzi al fagotto e Andrea Brunati al corno.
In programma ci sono autentiche gemme della musica da camera, capolavori di rarissima esecuzione: "Time...and again" per trio d'archi di Giya Kancheli, e il Settimino per fiati e archi in mi bemolle maggiore op.20 di Ludwig van Beethoven.
Il concerto si apre con un brano scritto nel 1997 dal georgiano Kancheli, considerato fra i maggiori compositori dell’ex Unione Sovietica dai tempi di Šostakovič, che in Time...and again mette su pagina una riflessione interiore sullo scorrere del tempo, sui chiaroscuri della vita, nella convinzione che "la musica, come la vita, è inconcepibile senza romanticismo. Il romanticismo è un grande sogno di passato, presente e futuro, una forza di invincibile bellezza che sovrasta e conquista le forze dell’ignoranza, del fanatismo, della violenza e del male".
Con il Settimino di Beethoven per clarinetto, corno, fagotto, violino, viola, violoncello e contrabbasso, l'atmosfera si fa allegra per la freschezza del fraseggio e la facilità melodica che, nei due secoli che intercorrono dalla sua composizione, hanno sempre conquistato il pubblico che ne ha decretato la straordinaria fortuna.
A eseguire le due sinfonie per Appassionata nel concerto di lunedì 5 luglio alle ore 18.30 c'è un settimino composto da musicisti di prim'ordine, prime parti di prestigiose formazioni e giovani talenti già affermati a livello nazionale e internazionale: il violinista Aldo Campagnari, fondatore del Quartetto Prometeo con il quale ha vinto premi in prestigiosi concorsi internazionali (Primo premio assoluto a Praga, Bordeaux, ARD Monaco, e Leone d'Argento alla Biennale di Venezia nel 2012) e viene chiamato ad esibirsi dalle più prestigiose società concertistiche internazionali collaborando con artisti come Mario Brunello, Alexander Lonquich, Veronika Hagen, Reiner Schmidt e Michele Campanella, fra gli altri; il violista Vincenzo Starace, che collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova dal 2015, è prima viola dell’Orchestra da Camera “L’Appassionata” di Verona e ha collaborato con primarie orchestre europee come l'Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e la Stradivari Festival Chamber Orchestra; il violoncellista Federico Bracalente, invitato in festival come Suoni delle Dolomiti, Ravello Festival, Festival Violoncellistico A. Piatti, Mantova Chamber Music Festival e ideatore del progetto “Bach e il Romanico nel Piceno” e direttore artistico del “Metamorfosi Festival” di San Ginesio; il contrabbassista Amin Zarrinchang, Primo Contrabbasso presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma collabora con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, la Filarmonica “A.Toscanini” di Parma, la Form, ed altre, effettuando numerose tournée in sale prestigiose; il clarinettista Stefano Ricci, Primo Clarinetto dell'Orchestra Haydn dal 1995, ha suonato nelle Orchestre del Teatro Lirico di Cagliari e della Svizzera Italiana di Lugano, nell'Orchestra da Camera di Mantova, la FORM, la Toscanini di Parma fra le altre; il fagottista Flavio Baruzzi, dal 2000 è Primo Fagotto dell'orchestra Haydn di Bolzano e Trento, dopo essere stato Primo fagotto dell'Orchestra Verdi di Milano per sette anni, e ha collaborato come primo fagotto anche con l'Orchestra del Teatro alla Scala, l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia; e il cornista Andrea Brunati, dallo scorso anno Primo Corno presso la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, ha lavorato come freelance in primarie Orchestre e Istituzioni musicali italiane, come I Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra Giovanile L. Cherubini, e la Filarmonica A. Toscanini di Parma.
Il concerto del 5 luglio è sostenuto dalla Regione Marche per la quinta edizione di Marche inVita. La stagione 2021 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione Musicale Appassionata con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM. In collaborazione con Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Marche inVita. Valli Pianoforti è partner tecnico.
Un sentito ringraziamento va all'Università degli studi di Macerata, Mecenate Art-Bonus della 13esima stagione dei Concerti di Appassionata.
Biglietto unico 10 euro, ridotto 5 euro, presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini a Macerata (aperta dal martedì al sabato con orario 9-12 e 17.30-19-30, T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Il botteghino è attivo il giorno del concerto dalle 17.30 all'ingresso dell'Orto dei Pensatori in via Illuminati.
Domenica 4 luglio 2021, come tradizione si festeggia la Festa della Madonna della Cona e il 499° anniversario della Battaglia del Pian Perduto.
Quest'anno sarà una festa speciale, la prima dopo il terremoto del 2016 in cui la chiesina, simbolo di un territorio all’interno del Parco dei Monti Sibillini, tra due province e due regioni, ha di nuovo un tetto e anche se è ancora un cantiere, sono evidenti i lavori di restauro che si conta di chiudere entro il prossimo mese di settembre, con una grande festa di inaugurazione e di riconsegna alle Comunità di Castelsantangelo sul Nera e di Castelluccio di Norcia della ricostruita chiesa della Madonna della Còna, cosi che il prossimo anno si potrà festeggiare solennemente, con diverse iniziative, anche i 500 anni della Battaglia.
In questa fase dei lavori, infatti, è stata completata la copertura, la volta e si sta ultimando il posizionamento dei coppi per il completamento del tetto. Nelle prossime settimane si continuerà con i lavori che riguarderanno il consolidamento definitivo delle murature e le opere di sottofondazione.
Domenica 4 luglio, alle ore 10.45, ritrovo dei rappresentati delle Confraternite del Santissimo Sacramento di Gualdo e di Castelluccio di Norcia per la tradizionale processione. Alle ore 11.00 celebrazione della SS Messa da S.E.R. Mons Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino e San Severino Marche e Vescovo di Fabriano e Matelica. Saranno eseguiti canti tradizionali e il brano “Ieri, oggi, domani” per due violoncelli, Musicangelica 2021, L. Repupilli e N. Santi. Alle ore 12.00 saluti delle autorità presenti.
Il progetto di restauro della Madonna della Còna è una iniziativa delle sezioni CAI di Macerata, San Severino Marche e Camerino, sostenuto dal Cosmari, oltre che da enti, aziende e tanti volontari. La raccolta fondi è stata avviata grazie alla sensibilità del Macerata Opera Festival che l’ha promossa quale progetto charity nell’edizione 2018 #verdesperanza; il Macerata Opera Festival sarà dunque presente quest’anno alla Festa della Madonna della Còna con Cesarina Compagnoni che accompagnerà, sulle note dell'Ave Maria di Schubert, il mezzosoprano Valeria Tornatore, celebrando questa giornata.
“Ritornano, per allietare Piazza Umberto I, dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, le serate ‘Appignano Cabaret’, per una ripresa post Covid 19, pur con le dovute accortezze e nel rispetto del distanziamento sociale, all’insegna del buonumore e della speranza; non mancheranno piacevoli serate musicali”. Questo quanto comunicato dal sindaco Mariano Calamita che con l’assessore al Turismo Stefano Montecchiarini, l’assessore alla Cultura Federica Arcangeli e tutta l’Amministrazione Comunale di Appignano annunciano l’avvio di una serie di serate all’insegna del divertimento, della spensieratezza, della cultura musicale e artistica per le quali si ringrazia anche la Proloco di Appignano e la presidente Mariella Carnevali per il prezioso contributo fornito.
La 1^ serata di “Appignano Cabaret” sarà l’8 luglio e vedrà la presenza dell’artista comico Piero Massimo Macchini, marchigiano doc, con il suo spettacolo “GestiColors”.
“Con il successo che il comico ha avuto lo scorso anno ad Appignano, con le tante richieste per riaverlo nella nostra piazza e il trionfo ottenuto dallo stesso a “Italia’sGotTalent” su Sky TV, non potevamo non chiedergli di tornare” ha commentato il sindaco Calamita.
L’inizio dello spettacolo del comico Macchini sarà preceduto sul palco da un’overture musicale da parte della locale Banda musicale, sezione Junior Band diretta dal Maestro Marco Morlupi, che suonerà dei brani allegri in perfetta sintonia con la serata.
La 2^ serata di Cabaret sarà il 15 luglio e vedrà la presenza de “I Sequestrattori”, coppia artistica e coppia nella vita. Lei milanese e lui romano, un binomio atipico per quanto azzeccato. Frizzanti e prorompenti, Barbara Boscolo e Christian Generosi crescono come animatori nei migliori villaggi vacanze e trovano il grande successo grazie alla loro partecipazione alla famosa trasmissione televisiva Zelig.
La 3^ serata sarà il 22 luglio con musica Rock dal vivo: Rock Band “Rockanthology”. “Sarà un piccolo break con una bellissima serata di musica rock – ha commentato Calamita -; un rock alla portata di tutti, una band capace di rievocare le più belle canzoni e musiche degli anni 80 e 90 che tanto ci hanno fatto sognare e trascorrere serate in spensieratezza…che poi è proprio ciò che si vuol trasmettere in questo momento, considerato il contesto che abbiamo vissuto e dal quale stiamo cercando di uscire”.
La 4^ serata sarà il 25 luglio: concerto dei Mortimer Mc Grave, il gruppo coinvolgente e imprevedibile che presenta un repertorio di ballate e canzoni celtiche nello stile dei veri Bravehearts riarrangiando temi tradizionali e presentando le loro divertenti composizioni originali. Il gruppo è noto per l’organizzazione del Montelago Celtic Night una manifestazione che richiama in questa località migliaia di persone provenienti da tutta Italia e non solo.
Il 31 luglio sarà la volta della bella musica con “Viaggiando...a tempo di musica” concerto de i “I Sette in Condotta e Vociferando”, significativa unione di due Band locali che, dopo un lungo stop hanno deciso di ricominciare e di farlo proprio ad Appignano.
“Nel corso delle serate i vicoli del centro di Appignano prenderanno vita grazie ad una suggestiva mostra di quadri di artisti locali e non, curata dall'Associazione AppCreativa di Appignano, di cui ringraziamo la presidente Silvana Paris e la Proloco per la collaborazione. Nelle vie del centro storico si potrà ammirare anche una significativa esposizione di foto che ci riporteranno all'Appignano di un tempo, curata da Maurizio Fermani, da tutti conosciuto come “Vasco”, che ringraziamo” ha aggiunto il sindaco Calamita.
Info e prenotazioni: 366 6510218 - pagina Facebook del Comune di Appignano@appignano oppure sul sito web istituzionale del Comune di di Appignano: https://www.comune.appignano.mc.it/
Non semplicemente un circo. A Camerino arriva El Grito. Tra i pionieri del circo contemporaneo in Italia, sabato (domani) alle 21.15 la Rocca dei Borgia accoglierà la compagnia che raccoglie la più chiara tradizione circense rinnovandola nel contesto contemporaneo, con spettacoli che si muovono al confine fra circo, danza, musica, teatro e letteratura.Per la prima volta nella città ducale, El Grito andrà in scena con uno spettacolo dal titolo “Time to loop” con gli acrobati della compagnia internazionale “DUO KAOS”.
Nato con la collaborazione dell’Amat e del Consorzio Marche Spettacolo nell’ambito di Marche inVita, la rassegna di attività dal vivo organizzate nei Comuni colpiti dal sisma, il progetto unisce diversi linguaggi artistici. La compagnia Circo El Grito, riconosciuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Marche, porta così nel “cratere” sismico il suo spettacolo di punta, ma mira anche a far conoscere la ricchezza della cultura circense attraverso le parole dello storico e guida ambientale ed escursionistica Matteo Petracci.
Una modalità per comprendere a tutto tondo cos’è il circo contemporaneo, attraverso lo spettacolo ispirato all’opera del maestro filosofo Gurdjieff. Domenica il tutto proseguirà con una passeggiata-racconto, in cui non mancheranno sorprese, per approfondire dove nasce, come si è sviluppato, le difficoltà e le suggestioni del circo. Pronti a immergersi in un sogno, dunque. Per lo spettacolo di sabato si consiglia di prenotare alla mail proloco@comune.camerino.mc.it.
.
Prende il via l’edizione 2021 di "L’arte di fare arte", il programma estivo di Pollenza. A partire da sabato 3 luglio, dopo il lungo periodo di restrizioni dettateci dalla pandemia, il territorio pollentino (e in particolare il centro storico), torna a essere il fulcro della vita e delle relazioni sociali nella speranza di un graduale ritorno alla normalità, verso il recupero di una piena socialità.
Dà il via all’estate pollentina Rive.r, progetto ideato da Giorgio Felicetti in collaborazione con l’Associazione Pro Rambona, con eventi che avranno luogo sabato 3 luglio presso Rambona e domenica 4 luglio nel centro storico del Comune.
Il progetto River riflette sull’importanza della vallata del Chienti, quale luogo del mutamento del paesaggio umano e ambientale, simbolo del cambiamento delle condizioni territoriali ed umane. Rive.r propone workshop, passeggiate nel parco naturale di Rambona e concerti.
Seguirà sabato 10 luglio "Inferno": in occasione dell’anno di Dante l’amministrazione ha deciso di proporre un’affascinante rappresentazione teatrale itinerante per le vie del centro storico, di 8 canti dell’Inferno tratti dalla divina commedia di Dante Alighieri.
Tra gli appuntamenti ritorna anche il suggestivo "Cinema Sotto le Stelle", con proiezioni a Pollenza e a Casette Verdini.
L’estate pollentina sarà inoltre ricca di musica: sabato 17 luglio piazza della Libertà ospiterà i Vili Maschi, in “Ahi Rino chi ci manca sei tu”, tributo a Rino Gaetano, mentre domenica 18 luglio si esibirà Kirk Fletcher, direttamente dal San Severino Blues festival, definito “uno dei migliori chitarristi blues al mondo”.
Venerdì 23 luglio, invece, appuntamento con il festival Borghi in Jazz, ideato dall’Associazione Tolentino Jazz, che avrà luogo in piazza della Libertà dove si esibirà Linda Valori “City beat sextet”. Infine, domenica 25 luglio, presso il chiostro dei SS. Antonio e Francesco, si esibirà Mafalda Minnozzi in Sensoral Estate. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Sabato 24 luglio la Compagnia instabile di Cantagallo presenterà uno spettacolo di varietà dal titolo "Positivi ma non troppo", portando una ventata d’allegria nel centro storico. Il programma estivo si conclude con Black Aida-Una fiaba africana, una rilettura della celebre opera di Giuseppe Verdi per ragazzi, bambini e famiglie, e con la presentazione del libro "Ultimo canto" di Enrico Tassetti, studioso di mitologia, autore di articoli e raccolte di racconti della tradizione popolare marchigiana.
Nei fine settimana del 17-18 e 24-25 luglio sarà inoltre possibile visitare il Museo Civico, il Museo della Vespa e il Teatro “Giuseppe Verdi” dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Totò è eterno, uno dei più straordinari interpreti dello spettacolo comico teatrale e cinematografico italiano, il personaggio più amato di sempre. Giovedì 8 luglio alle ore 21,30, all’aperto, in Piazza Mauruzi a Tolentino, Clara Galante accompagnata da Giovanni Monti al pianoforte farà rivivere il Principe della risata nello spettacolo Totò e la malafemmina. Uno spettacolo entusiasmante tra musica e teatro, un viaggio nel mondo e nelle canzoni di Antonio De Curtis in arte Totò, per celebrare l’uomo e il personaggio a più di cinquanta anni dalla sua scomparsa.
Le sue canzoni, i classici napoletani, le poesie, le lettere, frammenti della sua vita e testimonianze saranno il filo conduttore di tutto lo spettacolo attraverso cui Clara Galante ricostruisce un ritratto recitato e cantato, dedicato a colui che ha segnato col dono di sé la storia dello spettacolo italiano. Prendendo ispirazione da un testo di Cesare Zavattini “Totò il Buono”, Clara Galante, accompagnata dal Maestro Giovanni Monti al pianoforte, darà voce a Liliana, la figlia, e interpreterà il grande amato, unico e inimitabile Principe della Risata, in equilibrio sempre, tra malinconia e ironia, tra maschera e volto.
Genio artistico senza pari e parte integrante della cultura popolare italiana, Totò non è stato un semplice comico, ma un artista a tutto tondo che nel corso della sua carriera ha dimostrato tutte le sue capacità componendo operette e commedie, scrivendo poesie e creando musiche e testi di canzoni che hanno raggiunto una fama internazionale.
Clara Galante attrice, cantante, autrice, alterna la recitazione, la scrittura, la regia e il canto. Si è esibita con successo in Italia e nel mondo e la sua voce spazia dal popolare alla sperimentazione. Fondamentali sono stati gli incontri con i registi Peter Brook e Luca Ronconi, con i quali collabora e delinea una sua autonoma espressione artistica. Ai suoi progetti come autrice ed interprete, affianca lavori con registi italiani ed esteri tra i quali: Federico Tiezzi, Mario Missiroli, Roberto Guicciardini, Augustie Humet, Maurizio Panici, Michele Placido, Marco Carniti, Giorgio Albertazzi, e molti altri. Autrice di canzoni insieme al compositore Thierry Los scrive brani che accompagnano documentari su France 3 e alcune serie di successo come “Emily in Paris” prodotto da Netflix e “Une ile” con Laetitia Casta, prodotto dal canale Arté Fr.
I biglietti sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 12€. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, quindi è preferibile la prenotazione, ma informiamo che il botteghino sarà disponibile sul luogo dell’evento la sera stessa.
Politeama “Open Air” continua giovedì 22 luglio nel Chiostro della Basilica di San Nicola con Antonella Fattori che darà voce all’emozionante thriller Giro di vite di H. James, con musiche originali di Cinzia Pennesi. Giovedì 2 settembre in Piazza Mauruzi sarà la volta dello spettacolo comico Oh!Diss’ea con Roberto Ciufoli, Max Paiella e Simone Colombari.
L’evento è organizzato con il sostegno della Regione Marche e con la collaborazione del Comune di Tolentino.
Presentata oggi dal Comune di Recanati, nella sezione dedicata al fumetto della Biblioteca Comunale M.A. Bonacci Brunamonti, l’attività dell’Associazione Culturale Arcadia nata nel maggio scorso per la promozione e la diffusione del fumetto, il cui nome nasce in omaggio alla nave di Capitan Harlock, simbolo di indipendenza e libertà.
“Siamo ben felici di promuovere a Recanati il variegato mondo del fumetto, un percorso iniziato lo scorso anno con l’apertura della sezione dedicata alla nona arte proprio nella Biblioteca comunale, ed oggi con la nascita della nuova associazione Arcadia lavoreremo insieme su attività e progetti dedicati come il Recanati Comics Festival. – Ha dichiarato l’Assessora alle Culture Rita Soccio - Il fumetto ha una grande potenza comunicativa trasversale, una forma artistica che nasce dall’incontro tra immagine e parola. Vogliamo amplificare nel Comune di Recanati gli spazi e gli eventi dedicati all’arte contemporanea, ricordiamo che sono stati tanti gli artisti che si sono fatti portavoce di questo linguaggio interpretandolo sotto forma d’arte, come nei casi di Andy Warhol, Roy Lichtenstein e la Pop Art, fino ad arrivare a opere di artisti quali Takashi Murakami e Banksy.”
Tra i primi eventi di Arcadia in programma, i prossimi venerdì 16 e 30 luglio alla Fattoria didattica Ca’ di Luna di Recanati, gli incontri con le autrici che hanno realizzato due biografie del mondo femminile a fumetti: le Sorelle Bronte il trio di scrittrici e poetesse vittoriane della prima metà dell'Ottocento e Wisława Szymborska la grande poetessa polacca Premio Nobel per la letteratura 1996.
"Vogliamo promuovere il fumetto nell’eccezione più ampia della parola – ha spiegato la Presidentessa dell’associazione Arcadia Alice Fabretti - Arcadia è formata da tanti appassionati, addetti ai lavori ed esperti dell’arte disegnata. Stiamo lavorando affinché a fine agosto prenderà il via la I edizione del Recanati Comics Festival a Villa Colloredo Mels, una due giorni d’immersione totale nel fumetto attraverso mostre, imperdibili incontri-evento con le stelle dei comics e un’area dedicata ai collezionisti e al pubblico con la mostra mercato dei fumetti.”
Presentate dall’Assessore Rita Soccio nel corso della conferenza anche le nuove tessere dei “Lettori della Biblioteca”, distinte per fascia e tipologia di lettori: bambini, studenti e adulti, ognuna contrassegnata da una specifica grafica. Le tessere serviranno per fidelizzare il pubblico e agevolare le operazioni presso la Biblioteca, come gli accessi e le procedure di prestito e sono pensate anche per consentire a ciascun lettore di conoscere il proprio codice utente attraverso il quale si può accedere ai servizi dedicati del sistema regionale Bibliomarchesud (come ricerche e prenotazione prestiti anche in altre Biblioteche del territorio) e Media Library On Line (MLOL).
Sempre da oggi prenderà il via alla Biblioteca Comunale M.A. Bonacci Brunamonti anche l’iniziativa “Sere in Biblio”, ovverosia l’apertura serale della Biblioteca che nel periodo estivo vuole rendere più accessibili i propri servizi a tutti i cittadini e ai turisti in un orario più comodo.
Non accadeva dai grandi successi del repertorio di Garinei e Giovannini che un musical italiano venisse tradotto in un’altra lingua.
19 anni fa (era l’estate del 2002) proprio a Tolentino, sede storica di tanti allestimenti di Compagnia della Rancia, il Teatro Vaccaj ospitava il primo workshop di Pinocchio il Grande Musical, lo spettacolo di Saverio Marconi ispirato al romanzo di Collodi, con le musiche dei Pooh: una rappresentazione senza costumi, con scenografie di cartone solo abbozzate, ma già carica di emozioni!
Da allora il “burattino più famoso al mondo” ne ha fatta di strada: diventato negli anni un “classico” non solo in Italia, dopo la Corea e New York (dove è stato rappresentato in italiano), debutta oggi, 1 luglio, al Festival di Luisenburg a Wunsiedel in Germania, la prima versione tedesca.
La storia del Festival, che dal 1890 coniuga tradizione e modernità, è scritta tra le pietre del più grande labirinto roccioso d’Europa, che fa da sfondo a questo suggestivo e unico teatro all’aperto da 2000 posti (attualmente ridotti a 1100) accogliendo ogni estate più di 150.000 spettatori. Una straordinaria ambientazione che rende ancora più magica la storia Pinocchio in una riduzione appositamente pensata per bambini e famiglie (lo spettacolo va in scena alle 10.30 del mattino, date fino al 15 agosto, info su www.luisenburg-aktuell.de ) che sposa appieno i valori dell’avvicinamento al teatro attraverso produzioni di qualità e della formazione all’esperienza teatrale sostenuti da Compagnia della Rancia.
La produzione di questa versione tedesca del musical, inizialmente prevista per l’estate 2020, è il risultato di una costruttiva collaborazione, capace di superare anche le difficoltà dovute all’emergenza Covid. tra Compagnia della Rancia, il traduttore Hartmuth Forche e la direttrice artistica del teatro Birgit Simmler; il ruolo di Pinocchio è interpretato dal giovane Maurice Daniel Ernst.
Dopo la Germania, a settembre sarà la volta del debutto di Pinocchio in Polonia, unendo ancora una volta la cultura, la creatività e l’identità italiana con uno dei personaggi più emblematici della nostra letteratura e una delle storie italiane più conosciute all’estero.
Il Comune e le Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche promuovono il Festival nazionale del giornalismo “art.21” dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai, Leo Birzoli in programma a Sarnano dal 16 al 18 luglio 2021.
Direttore artistico del Festival “art. 21” il giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, ospitata a Palazzo Raffaello dalla Regione Marche, dall’Assessore Guido Castelli, dal Direttore artistico del Premio Attilio Romita, dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini, dal Presidente dell’ODG Marche Franco Elisei.
A Sarnano, per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è dedicata anche una sezione del premio.
Scopo del Festival è analizzare le trasformazione in atto nel mondo dell’informazione alla luce dell’art. 21 della Costituzione che così recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”.
Un articolo fondamentale, che fa da architrave della struttura democratica del Paese, perché la libertà di espressione è a fondamento delle società democratiche e i Padri costituenti, definendo che la ”stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni e a censure” hanno teso a designare i paradigmi della nascente democrazia dopo la lunga notte buia della dittatura.
Un diritto questo che va salvaguardato in un mondo in rapido mutamento, che rende sempre più complesso il panorama del sistema dell’informazione.
L’obiettivo del Festival, quindi, è quello che analizzare concretamente, la doppia faccia del rapporto tra libertà-democrazia-media dal punto di vista di chi fa informazione professionalmente e dal punto di vista del cittadino, che ha il diritto ad una informazione libera, non manipolata e non manipolatrice. Un rapporto ricco di incognite e di buchi neri che risente di alcuni cambiamenti strutturali e di lungo periodo.
Il Premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Leonardo Metalli, Giuseppe Brindisi, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Lisa Marzoli, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Maria Pia Ammirati, Francesca Fagnani, Manuela Moreno e Carlo Verna.
Venerdì 16 luglio, ore 21.00
LA LIBERTA’ DI STAMPA: UN DIRITTO TUTELATO DALLA COSTITUZIONE, UN DOVERE DEONTOLOGICO NELL’INTERESSE DEI LETTORI
L’evento, coordinato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, vedrà la partecipazione di Paolo Borrometi, Giampiero Mughini, Agusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Francesco Giorgino, Piergiorgio Severini e Franco Elisei.
I relatori effettueranno un’analisi delle trasformazioni in atto nel mondo dell’informazione alla luce dell’art.21 della Costituzione e quindi della libertà di espressione del proprio pensiero. L’obiettivo è quello di approfondire le condizioni in cui operano i giornalisti alla luce della rivoluzione tecnologica, della digitalizzazione della società e dalla nascita di nuovi canali informativi che alle volte sfuggono alle regole deontologiche e professionali.
Sabato 17 luglio, ore 10.00
DONNE CORAGGIOSE, GIORNALISTE IN PRIMA LINEA
L’evento intende mettere a fuoco il reale stato delle pari opportunità nel mondo del giornalismo.
Sarà coordinato dall’inviato del Tg1 Paolo Digiannantonio ed avrà come protagoniste giornaliste-testimonial dei rischi e delle difficoltà che una donna in prima linea sul fronte del giornalismo d’inchiesta incontra nella vita professionale.
All’evento hanno confermato la loro partecipazione: Asmae Dachan, Francesca Fagnani e Sara Lucaroni.
Sono previsti crediti formativi per i giornalisti iscritti all’ODG.
Sabato 17 luglio, ore 17.30
Covid e informazione. Dibattito con Michele Mirabella e gli autori del libro “L’ospite inatteso” Michele Cozzi e Attilio Romita.
Sabato 17 luglio, ore 21.15
Premio giornalistico intitolato a Leo Birzoli, sarnanese, già vicepresidente della Rai, destinato a giornalisti e scrittori che si sono distinti per la loro carriera professionale, che sarà assegnato dal comitato tecnico-scientifico, selezionato di anno in anno.
Domenica 18 luglio, ore 10.00
Premio giornalistico assegnato alle testate giornalistiche operanti sul territorio regionale.
Da giovedì primo luglio riapre il Chiosco Bar de “I Giardini da Bora” a Montefano. Il servizio di bar e ristorazione, in uno dei punti più suggestivi del paese, è stato oggetto di bando pubblico, comunicato attraverso pubblica affsssione sul sito del Comune, in scadenza lo scorso 31 maggio.
Il chiosco è stato assegnato a Raffaele Lorenzetti, già titolare del Ristorante Pizzeria “Dolly” in Contrada Montefiore, un’esperienza consolidata che ha reso possibile l’acquisizione da parte di Raffaele, che afferma con soddisfazione :“Rieccoci qui, stavolta però in vesti diverse dal solito, nuove, più ardite e, perché no, speciali. Sì, perché speciale è per noi la novità di cui vi raccontiamo oggi: da giovedì 1° luglio riapriamo finalmente il chiosco de I Giardini da Bora.
"Quando abbiamo deciso di tuffarci in questa nuovissima avventura - racconta - la spinta maggiore ci è venuta proprio dai cittadini di Montefano, che ci hanno lasciato immaginare - attraverso i loro occhi e ricordi - tutte le sfaccettature che questo posto poteva realmente offrire: ritrovo, compagnia, divertimento, spensieratezza, natura e molto altro ancora. Questo è ciò che ci auguriamo di trasmettere a tutti coloro che vorranno passare a trovarci e condividere con noi quella che è stata spesso definita l'essenza di Montefano, perché di questo si tratta”.
Inaugurazione il primo luglio con vino e porchetta offerti a tutti i presenti. Bar, Gelateria e Pub saranno invece operativi a partire da venerdì 2 luglio con orario pomeridiano: inoltre, in occasione della partita Italia – Belgio nel chiosco verrà allestito un maxi schermo.
Soddisfatta il Sindaco Barbieri “Siamo felicissimi di dare il benvenuto a Raffaele ed al suo staff, certi che la sua comprovata esperienza in fatto di ristorazione sia un’occasione più unica che rara per Montefano. Finalmente il paese riavrà un servizio indispensabile. Benvenuti, ragazzi, e buon lavoro”
Quindi, i montefanesi hanno di nuovo il loro punto d’incontro, aperto a grandi e piccini, ed anche i turisti - che dalla prossima settimana arriveranno numerosi a visitare il paese in maniera programmata grazie alla collaborazione con l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito – avranno un luogo per riposare e ristorarsi davanti ad un magnifico panorama.
Mostre e mercatini, concerti, passeggiate ed escursioni, spettacoli teatrali, sfilate, raduni di auto, cinema all’aperto e molto altro ancora. Il Comune di San Severino Marche alza il sipario sull’estate presentando gli eventi di luglio e agosto di “Summer Time”, rassegna di eventi dedicata alla bella stagione.
Ricchissimo il programma presentato dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani.
“Sarà un calendario aperto in cui ci divertiremo ad aggiungere altre sorprese - sottolinea il primo cittadino settempedano, che spiega - Usciamo da un periodo lungo e difficile, avvertiamo l’esigenza di tornare a vivere la comunità ma lo faremo con grande attenzione alla sicurezza e nel rispetto della normativa che la pandemia ancora impone. Insieme al Comune sono tante le associazioni che si stanno dando da fare per la nostra amata Città, una delle più belle d’Italia”.
“È un’estate per tutti quella che saluteremo in questo 2021 - sottolinea, invece, l’assessore Orlandani – Dal San Severino Marche Blues Festival che quest’anno spegne 30 candeline, alle mostre, dal cinema sotto le stelle alla tappa di Risorgimarche e di altre rassegna di prestigioso, i mesi di luglio e agosto ci regaleranno davvero appuntamenti unici”.
Sabato 3 luglio “Borghi Jazz” fa tappa in piazza del Popolo con Zanchini Salis duo “Liberi”, sabato 10 doppio appuntamento con “Wagner Time”, tributo al grande compositore tedesco dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Severini nella straordinaria cornice di piazzale Smeducci a Castello al Monte e poi, nel pomeriggio, passeggiata con guida “La via di Malamat” a cura del Circo El Grito. L’evento sarà riproposto a Castello al Monte anche domenica 11 luglio.
La stagione del Tau, il Teatro Antico Unito, lunedì 26 luglio presenta invece, nelle terme romane del Parco archeologico di Septempeda, le “Metamorfosi” tratte da Ovidio in una nuova produzione firmata dai Teatri di Sanseverino. Martedì 27 luglio, a Castello al Monte, arriva poi “RisorgiMarche” con lo spettacolo di Lucio Corsi “Cosa faremo da grandi”. Venerdì 30 e sabato 31 luglio, a palazzo Servanzi Confidati, giovani in concerto in due serate tra musica e tipicità. Il mese di agosto si apre domenica 1 con una escursione a piedi a Buca d’Aria. In serata lo straordinario evento Giorgio Panariello Story in piazza del Popolo. Sabato 7 agosto l’associazione culturale per RiparTiAmo!Sibillini in Musica presenta, sempre in piazza del Popolo, “Insieme” opera sound. Il 21 agosto l’anello simbolo della Città di San Severino Marche ospiterà il tradizionale Gran Galà della Moda mentre il 27 agosto le auto storiche sfileranno per la manifestazione “Sibillini e dintorni”. Sabato 7 settembre “Borghi Aperti – Noi Marche” proporrà una visita guidata gratuita alla città.
Da segnalare le tantissime rassegne e mostre che, nell’ambito del cartellone di “Summer Time”, costituiscono un evento nell’evento. A cominciare dalle tre esposizioni che la Città di San Severino Marche continuerà ad ospitare per tutta l’estate. A palazzo Servanzi Confidati doppio percorso con “Memorie di una Terra” e la riproposizione del Museo del Territorio e del Museo della Guerra. A palazzo della Ragione Sommaria e nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo, si potrà fare visita alla doppia personale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi “Comune funamboli sul filo sospesi” mentre nella pinacoteca civica prosegue la mostra “Remo Scuriatti fotografo e pittore”.
Ben tre le date, tra luglio e agosto, del San Severino Blues Marche Festival che quest’anno compie trent’anni. L’edizione anniversario presenterà sabato 24 luglio nel piazzale degli Smeducci a Castello al Monte “Miramar” con Frankie Chavez e Peixe, venerdì 6 agosto Laura Cox nel largo Servanzi Confidati e, stesso luogo, venerdì 13 agosto vedrà protagonista Nine Below Zero con “Superdownhome”.
In collaborazione con il cinema San Paolo in piazza del Popolo torna la rassegna di film sotto le stelle “Una Piazza da Cinema”. Queste le proiezioni attese: giovedì 1 luglio “Anmore e malavita”, giovedì 8 luglio “Kirikù e la strega Karabà”, giovedì 15 “I love radio radio rock”, giovedì 22 “Cadillac Recors” e, infine, giovedì 29 “Passione”.
Sempre piazza Del Popolo ospiterà anche la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi” domenica 29 agosto. Ma tutti i mercoledì di agosto è atteso il ritorno del Mercatino che animerà anche il loggiato. Tuffo nel passato, dunque, mercoledì 4, 11, 18 e 25 agosto.
Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione presso la Pro Loco Iat telefono 0733638414 oppure email a proloco.ssm@gmail.com
Sarà diverso ma si farà. Il Summer Jamboree 2021 si svolgerà a Senigallia dal 30 luglio all’8 agosto prossimi.
Il Festival Internazionale di Musica e Cultura dell'America anni '40 e '50 avrà luogo in varie location della città, con una formula leggermente diversa rispetto al passato, in osservanza alle norme anti-Covid-19.
Ci saranno artisti internazionali e concerti a ingresso gratuito concentrati in un unico palco, in piazza Garibaldi, con posti a sedere e un numero limitato di spettatori: le modalità di accesso ai singoli eventi verranno indicate in base a quelle che saranno le norme anti Covid-19 per fine luglio su Summerjamboree.com.
Tra i concerti di punta del Festival quello in esclusiva nazionale di Pokey LaFarge, il 5 agosto. Western Swing, Early Jazz, Country Blues, sono i generi musicali dell'artista, classe 1983, che ha contribuito a rinfrescare il panorama e la vitalità dell'American roots music, richiamando tanti giovani. Nel 2020 ha recitato, cantato e suonato nel film Le strade del male (Netflix).
Tra le band ospiti i berlinesi Cherry Casino and The Gamblers, gli italiani Blind Rats, Greg and The Frigidaires e altri ancora. Tra gli altri appuntamenti Burlesque Show e Cabaret con artisti internazionali al Teatro La Fenice, tatuaggi tradizionali non stop alla Rotonda a Mare, Dance Show con ballerini professionisti e campioni di specialità in arrivo da tutto il mondo.
E poi il Village Vintage Market alla Rocca Roveresca e in Piazza del Duca, dove sarà possibile acquistare abiti e cimeli originali d'epoca o in stile, sfilata di auto Usa pre 1969, l'anteprima del documentario Rock'n'roll is a state of the soul, la mostra fotografica di Milton H. Greene 'Women' al Palazzetto Baviera dal 17 giugno al 26 settembre. Prodotto da diChroma photography e curata da Anne Morin, l'evento sottolinea il connubio tra il Summer Jamboree e Senigallia città della fotografia. Ancora per quest'anno, fanno sapere gli organizzatori, non sarà possibile ballare.
Tappa nelle Marche per il presidente Sergio Mattarella
"Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Pesaro, Città Creativa Unesco della Musica, il 22 agosto". Lo annuncia su Facebook il sindaco di Pesaro Matteo Ricci.
Il capo della Stato ha accolto l'invito di del sindaco e del vice Daniele Vimini per assistere al concerto "Gala Rossini" di chiusura del Rossini Opera Festival 2021, il 22 agosto in Piazza del Popolo. "Un grande onore e un grande riconoscimento alla Città della musica. Grazie Presidente" dichiara Ricci.
(Fonte Ansa)
Domenica 4 luglio si correrà la 15° edizione della Mare Monti Recanati - Pieve Torina, una competizione ciclistica della categoria Allievi organizzata dalla Società Ciclistica Recanati Marinelli Cantarini e intitolata alla memoria di Luigi Gentilucci, ex sindaco di Pieve Torina tragicamente scomparso nel 2013.
“Mio padre amava il ciclismo, che aveva praticato da dilettante, ma soprattutto era una persona che considerava fondamentale il senso educativo e salutare dello sport, in particolare per i giovani. Sono sette edizioni che viene dedicata a lui questa gara dagli organizzatori, e ogni volta provo una grande emozione". A parlare è l'attuale sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci.
"Siamo orgogliosi di rinnovare questa competizione, che ha un valore importante sul piano agonistico data la qualità dei concorrenti in pista, corridori che si sono affermati a livello nazionale e internazionale. Mi auguro - prosegue Gentilucci - dopo la sospensione dello scorso anno dovuta al covid, che si possa riprendere con serenità a godere di queste iniziative che portano lustro al nostro territorio". Partenza da Recanati alle ore 9.30 e traguardo a Pieve Torina con arrivo previsto intorno alle 12.30. Gara come sempre faticosa ma avvincente, non a caso denominata Mare Monti, "in una ideale unione tra costa e montagne all'interno della nostra provincia così ricca di bellezze, un'occasione per riscoprirle e valorizzarle" conclude Gentilucci. La gara è anche l’occasione per ricordare la figura di Mario Marinelli, tra i promotori della corsa Mare Monti, venuto a mancare qualche anno fa.