Eventi

San Severino, il duo Mazzoni/Riganelli in concerto con "From Bach to Klezmer"

San Severino, il duo Mazzoni/Riganelli in concerto con "From Bach to Klezmer"

Secondo appuntamento con "Gli Ospiti della Form", il progetto estivo che fa parte della stagione sinfonica Musicainsieme dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Sabato 16 luglio, alle 21.30, nel cortile del Palazzo Vescovile di San Severino Marche c’è il concerto From Bach to Klezmer, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Sul palco il duo, composto da Massimo Mazzoni, al sassofono, e Christian Riganelli, alla fisarmonica, formatosi nel 2008 dall’incontro di questi due artisti di formazione classica che condividono la passione per la misica klezmer, le celebri melodie del cinema e il desiderio di proporre repertori originali per fisarmonica e sassofono. Mazzoni è stato direttore del Conservatorio di musica “G. B. Pergolesi” di Fermo, mentre Riganelli ha ricoperto per anni il ruolo di direttore del museo internazionale della fisarmonica e del Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (AN). Insieme hanno pubblicato l’album New klezmer tales, composto da sette composizioni inedite. A San Severino Marche portano le musiche di Johann Sebastian Bach con il Trio in sol min., BWV 584; Gabriel Faurè con Sicilienne Op.78; Konrad Wölki con Suite Appassionata; Pedro Iturralde con Suite Hellenique; Erwin Schulhoff con "Hot-Sonate": III tempo. Lamentoso ma molto grottesco - Tradizionale Der geyser bulgar; Jan Sperling con Blessing Nigun; Oberbeck/Biancamano con Mr Bach meets klezmer e Roberto Pansera con Ballade for a klezmer. Info presso la Pro Loco: 0733/638414. Biglietti a 8 e 10 euro, per gli under 18 ingresso a 2 euro.  

15/07/2022 12:05
Civitanova, concerto di Roberto Vecchioni in piazza XX Settembre: è l'unica data nelle Marche

Civitanova, concerto di Roberto Vecchioni in piazza XX Settembre: è l'unica data nelle Marche

Dopo il grande successo del live con Le Vibrazioni e Briga, tornano i concerti estivi civitanovesi di "Ri-Suona la Piazza". Giovedì 21 luglio piazza XX Settembre sarà l’incantevole cornice dello spettacolo di Roberto Vecchioni.  Nel tour "L’Infinito - Parole & Musica", Vecchioni presenta uno show di canti, immagini e monologhi, in cui i brani de "L’infinito" (album del 2018) lasciano spazio a classici del repertorio del cantautore, in una narrazione avvincente. Le canzoni sono infatti accompagnate da video e immagini che trasmettono "l’essere" degli stessi brani e che avvolgono il pubblico in una dimensione immaginaria e raffinata. Nello spettacolo "emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive - ha spiegato Vecchioni -. Ma è anche una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima...E come poi tutto si sia ricomposto in un'unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo".  Roberto Vecchioni è accompagnato dalla sua “band storica” costituita da Lucio Fabbri (pianoforte, violino, mandolino), Massimo Germini (chitarra acustica), Antonio Petruzzelli (basso) e Roberto Gualdi (batteria). Quella di Civitanova è al momento l’unica data del tour nelle Marche: il concerto si terrà giovedì 21 luglio dalle 21.30 in piazza XX Settembre. L’ingresso è libero. La prossima tappa di Ri-Suona la Piazza è riservata ad uno dei giovani più interessanti del panorama italiano, Aka 7even, che sarà a Civitanova martedì 9 agosto. Nome d’arte di Luca Marzano, classe 2000, le sue sonorità colpiscono per eccletticità e personalità. Ha già collaborato con tante star della scena urban italiana e ha partecipato alla ventesima edizione di Amici, scalando le classifiche con il brano "Mi Manchi".  

15/07/2022 09:46
"Cingoli Musica", dal piano di Michele Campanella sino ai concerti all'alba: il programma

"Cingoli Musica", dal piano di Michele Campanella sino ai concerti all'alba: il programma

Sarà la città di Cingoli, anche nota come "il Balcone delle Marche” (bandiera arancione e uno dei Borghi più belli d’Italia), a fare da perfetta cornice alla VII edizione di "Cingoli Musica", rassegna che si svolgerà dal 31 luglio al 21 agosto sotto la direzione artistica di Melissa Mastrolorenzi. ll crossover musicale con l’unione di stili e generi diversi, protagonista delle edizioni passate, ritornerà punto di riferimento anche in questa VII edizione, unito alla bellezza e alla meraviglia del territorio.  "Pur nelle difficoltà dell’emergenza storica degli ultimi anni, abbiamo sostenuto in modo continuativo la manifestazione - afferma la direttrice artistica Melissa Mastrolorenzi -. Credo sempre di più che la cultura e soprattutto la musica possano rappresentare un messaggio di speranza, di ripartenza, di sogno e di unione nella distanza" "Abbiamo pensato ad una edizione con concerti che valorizzino le bellezze presenti nel nostro borgo: la Sala della Musica della casa museo di Palazzo Castiglioni la cui narrazione è fortemente legata a Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli nel 1761 e passato alla storia come papa Pio VIII, la suggestiva alba del Balcone delle Marche, l’affascinante Villa della Rovere di San Vittore, l’Auditorium Santo Spirito e l’Hortus della Biblioteca", spiega Mastrolorenzi.  Cingoli Musica prenderà il via domenica 31 luglio, alle 17:30, presso l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli con il "Dialogo in Musica" a cura del pianista Michele Campanella, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo "Viaggi – Anni di pellegrinaggio".  Sempre il pianista Campanella sarà il protagonista del concerto "Musicando in Badia" con musiche di Liszt e Mussorgsky presso l’incantevole Villa della Rovere di San Vittore lunedì 1 agosto, alle 19. Si proseguirà venerdì 12 agosto, alle 17:30, presso le ottocentesche atmosfere della Sala della Musica di Palazzo Castiglioni con il concerto "Passion of Musicke", alla scoperta della viola da gamba di Cristiano Contadin, che eseguirà un repertorio che spazia dalla musica rinascimentale fino alle sorprendenti sonorità contemporanee.       Il 13 agosto, alle 21:15, presso l’Hortus della Biblioteca, il concerto "Lirica & Dintorni" con Emanuela Torresi (soprano), Anna Serova (viola) e Lorenzo Bavaj (pianoforte). Tre grandi artisti di fama internazionale con un programma che vedrà l’esecuzione di celebri arie di Verdi, Puccini, Leoncavallo, Tosti e virtuosismi a colpi d’arco, attraverso un viaggio nel tempo intenso e ricco di emozioni. L’evento sarà realizzato con la collaborazione dello sponsor etico Avis Cingoli. Dopo il grande successo degli anni passati, verranno riproposti - in due appuntamenti - i "Concerti all'Alba": domenica 14 agosto, ore 5.30, con l’eclettico gruppo vocale "Glissando" e domenica 21 agosto, ore 5.30, "L'alba dentro l'imbrunire" con Mattia Console al violino e Nicolò Santi al violoncello. Attraverso la suggestione del panorama e l’emozione della musica, il pubblico potrà vivere esperienze uniche ed irripetibili del nascere del sole.  L’edizione 2022, dal sottotitolo “all’altezza dei sogni”, è organizzata dall’Associazione culturale “Giuseppe Cerquetelli” e dalla presidente Rosalia Donati, ed è patrocinata dal Comune di Cingoli e dall’Assessorato alla Cultura, dalla Pro Loco, dallo sponsor etico Avis Cingoli con la Presidente Floriana Crescimbeni e dall’Associazione “Amici dello Sferisterio” di Macerata.  

14/07/2022 17:00
Morrovalle, "Fonti di ispirazione": ad aprire la rassegna comica è la stand-up di Daniele Tinti

Morrovalle, "Fonti di ispirazione": ad aprire la rassegna comica è la stand-up di Daniele Tinti

La location è sempre la stessa, quella suggestiva delle Antiche Fonti. Tutto nuovo è invece il tema che i ragazzi di Open Space hanno scelto per la loro rassegna estiva: “Fonti di ispirazione” si aprirà sabato sera con lo spettacolo “Dilemma” di Daniele Tinti e proseguirà nei successivi tre mercoledì (20 e 27 luglio e 3 agosto) con le proiezioni di altrettanti film. Quattro serate per ridere e riflettere, come spiega Gioele Illuminati, uno dei componenti dell’associazione: "Abbiamo scelto di guardare alla comicità e alla stand-up comedy interrogandoci sulle forme che queste due correnti stanno prendendo negli ultimi anni. Di questo parleremo anche con lo stesso Tinti, con il quale ci intratterremo alla fine del suo spettacolo per una breve intervista". "Il fil rouge di tutta la rassegna sarà quello di trattare temi anche molto importanti ma in maniera più leggera, ridendoci su. Non un ridere per ridere, ma una comicità che appunto va più a fondo per far riflettere. La stand-up comedy nasce così nei decenni scorsi in America e pian piano sta prendendo piede anche in Italia", aggiunge Illuminati. Come anticipato, si parte forte già sabato sera (inizio ore 21.30) con l’evento clou della kermesse, ovvero lo show di Daniele Tinti. Cresciuto tra Roma e L’Aquila, classe 1990, si impone al grande pubblico partecipando a diversi programmi comici, tra i quali “Battute?” su Rai 2 e si segnala tra i più brillanti comici della nuova scena di casa nostra. Il suo podcast “Tintoria” su YouTube e Twitch è tra i più seguiti dagli appassionati di stand-up comedy e nel 2021 il suo special è stato distribuito da Amazon Prime Video all’interno della serie “Italian Stand Up”.  Mercoledì inizia invece il trittico di proiezioni di cinema all’aperto. Si inizia con “Non ci resta che vincere” di Javier Fesser, il 27 luglio si prosegue con “Little Miss Sunshine” di Jonathan Dayton e Valerie Faris e si concluderà il 3 agosto con “Smetto Quando Voglio” di Sydney Sibilla. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30, ingresso gratuito. “Fonti di ispirazione” è organizzata da Open Space con la collaborazione di Comune, Pro Loco, Amici del Talento e The Comedy Club.  

14/07/2022 16:35
A Camporota di Treia torna la sagra del maialino alla brace: il programma dell'edizione 2022 (VIDEO)

A Camporota di Treia torna la sagra del maialino alla brace: il programma dell'edizione 2022 (VIDEO)

Torna a Camporota di Treia la Sagra del Maialino alla brace, giunta alla 34^ edizione. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle belle tradizioni del Maceratese. Dal 21 al 24 luglio, i numerosi volontari (oltre 100 i collaboratori, molti giovanissimi) del Circolo Acli Pro Camporota A.p.s., coadiuvati dal Comitato di Santa Maria in Selva si metteranno al lavoro per far gustare ai tanti appassionati marchigiani quella che è considerata come una vera e propria prelibatezza, capace di accontentare tutti i gusti e palati: il maialino cotto alla brace.  All’interno del programma civile, le iniziative inizieranno giovedì 21, alle ore 21:15, con la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, che presenta la divertente commedia dialettale «Non è vero...ma ce credo». Venerdì 22 luglio serata latino americana con lo spettacolo della scuola "New fashion Gia.Man.dance" di Morrovalle e gare di ballo.  Sabato 23, alle 21.30, serata musicale con Roberto Carpineti. Domenica 29, alle ore 11 (come previsto anche per la cena di sabato), inizio della distribuzione del maialino alla brace. Sempre alle 11 è prevista la Santa Messa all'aperto con la benedizione della campagna e dei mezzi agricoli. Alle ore 21:30 spettacolo musicale con "Gianni e Roberto". Gli stand gastronomici saranno in funzione giovedì (la sera per la cena), venerdì (la sera per la cena), sabato (la sera per la cena) e domenica (a pranzo e cena). Il maialino alla brace è però disponibile soltanto dalla cena del sabato e domenica pranzo e cena (anche da asporto con vaschette da 500 grammi). Si raccomanda la prenotazione. Una serie di appuntamenti, dunque, all’insegna della migliore tradizione e gastronomia rurale. Previste anche gare di briscola, scala 40 e bocce a campo libero. 

14/07/2022 16:15
“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Siamo un po' tutti dei Fantozzi”: Elisabetta Villaggio incanta il Civitanova Film Festival

“Mio padre ha acciuffato la vita con ventisette mani. Ha avuto la fortuna di fare quello che voleva nella vita, ma ci ha anche messo del suo. Mi ha lasciato un grande insegnamento: quel che conta è la ricerca della felicità”. È un Paolo Villaggio intimo quello raccontato dalla figlia Elisabetta, ospite d’onore nella giornata di ieri del Civitanova Film Festival. Alle cantine Fontezoppa, Elisabetta Villaggio ha presentato il suo libro Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio, che racconta tanti retroscena del ragioniere più famoso d’Italia. E soprattutto di chi si celava dietro questo personaggio. “Dopo l’uscita del primo film di Fantozzi - ha ricordato l’autrice - c’era gente che per strada fermava papà e sosteneva quanto quel personaggio fosse esattamente uguale a un collega o ad uno zio. A gente già conosciuta. Ma nessuno vuole ammettere che siamo un po’ tutti Fantozzi, un po’ tutti un Paperino sfortunato. Il fatto di riconoscere Fantozzi negli altri ci fa stare meglio”. Quello di Elisabetta Villaggio è stata un dibattito alla scoperta non solo di un grande attore, ma di un grande uomo - tra inevitabili vizi e virtù - E di tutta l’arte che si cela dietro ad un interprete che ha fatto la storia del cinema. La sera è quindi proseguita con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto, il nuovo concorso con le opere Made in Marche. Tornando invece al programma, il Civitanova Film Festival prosegue questo pomeriggio, giovedì 14 luglio, al bar-ristorante Cinciallegra, lungo la ciclabile del Castellaro, dove viene presentato il libro che parla di una delle serie italiane più avvincenti di tutti i tempi: Boris. Il libro si intitola Siamo tutti Boris e vengono a presentarlo al CFF gli autori Gianluca Cherubini e Marco Ercole. Si tratta della prima opera ad analizzare il fenomeno Boris. Attraverso interviste, curiosità, foto inedite e con il contributo di tutto il cast, vengono svelati i retroscena della serie, costruendo un vero e proprio backstage cartaceo. L’opera racconta la genesi della sitcom che in tre stagioni si è trasformata in un fenomeno di costume, grazie a un umorismo capace di mettere alla berlina la fiction italiana. Alle 21.15 ci si dà di nuovo appuntamento all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), dove si recupera la proiezione del documentario Lo maro de Primo, rimandata martedì causa maltempo. Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista Lo maro de Primo, della durata di 16 minuti, è realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Marche in Video Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola ed è il racconto appassionato che Primo Recchioni, tra le anime della marineria cittadina e apprezzato storico locale, dona a Civitanova Marche. Quindi alle 21.30 c’è Futura. Si tratta di un’inchiesta collettiva svolta da Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher che ha lo scopo di esplorare l’idea di futuro di ragazze e ragazzi tra i 15 e i 20 anni incontrati nel corso di un lungo viaggio attraverso l’Italia. Ne viene fuori un ritratto del Paese osservato attraverso gli occhi di adolescenti che raccontano i luoghi in cui abitano, i propri sogni e le proprie aspettative tra desideri e paure.  Ricordiamo brevemente anche gli appuntamenti di domani, Venerdì 15 luglio, ultimo giorno del festival, quando si prenderà il largo in musica con un aperitivo alle 18.30 al Caffè del Teatro Cerolini con i Cadòt e con gli allievi del laboratorio musicale Il Palco. All’Arena dei Pini dalle 21.30 ci saranno le proiezioni dei corti vincitori e le premiazioni, con l’attrice Monica Belardinelli. La festa finale sarà in programma al Caffè del Teatro Cerolini alle 23.30 con live music con Aglio, olio e peperoncino, in collaborazione con Il Palco. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it  Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.  

14/07/2022 10:03
Recanati, Terrucidoro presenterà il suo libro 'La buona notizia' presso la Parrocchia S. Francesco

Recanati, Terrucidoro presenterà il suo libro 'La buona notizia' presso la Parrocchia S. Francesco

Il viaggio continua: venerdì 15 luglio Giorgio Terrucidoro presenterà il suo secondo libro, "La buona notizia" (Cantagalli 2020), presso la parrocchia di San Francesco in Recanati. Per questa seconda fatica, l'autore si è interrogato in merito a: "Io, oggi, posso incontrare e riconoscere Dio?". A dirigere la serata, oltre all'autore del libro, Don Sergio Fraticelli, parroco di San Francesco, la dottoressa Maria Grazia Mazzoni e Cristina Cantarini. «L'idea di affrontare questa tematica mi è venuta pensando al passaggio del Vangelo secondo Luca, nel capitolo 24», spiega Terrucidoro. «“Gesù stesso si accostò e camminava con loro”. Ecco la questione decisiva: soltanto i due discepoli in cammino verso Emmaus, in quanto contemporanei di Gesù, hanno vissuto questa esperienza? Oppure anche noi oggi, nella quotidianità della vita, possiamo avvertire la Sua vicinanza e il Suo amore?» «Chiedo al Signore il dono della modestia, affinché avverta dentro di me di essere soltanto un Suo strumento umanamente debole e storto. La buona notizia non sono io, ci mancherebbe. La buona notizia è Gesù!», commenta ancora l'autore. «Mi auguro sinceramente, con tutto me stesso, che attraverso ogni presentazione io possa minimamente contraccambiare alla Sua infinita misericordia e migliorare così la vita di coloro che intendono partecipare a tale evento. Sarà bellissimo!» Appuntamento a venerdì 15 luglio alle ore 21.15, presso la Parrocchia di San Francesco in Recanati. L'ingresso, nel rispetto delle normative covid, è limitato in base alle regolamentazioni vigenti.

13/07/2022 16:56
Colmurano, 'Marta Giulioni Quartet' prossimi ospiti del Borghi in Jazz, fra cover e canzoni originali

Colmurano, 'Marta Giulioni Quartet' prossimi ospiti del Borghi in Jazz, fra cover e canzoni originali

La seconda tappa di "Borghi in Jazz", manifestazione organizzata dall'associazione Tolentino Jazz, avrà come protagonista la cantante Marta Giulioni accompagnata da Nico Tangherlini al pianoforte, Gabriele Pesaresi al contrabbasso ed Andrea Elisei alla batteria. Il concerto del 'Marta Giulioni Quartet' si terrà sabato 16 luglio alle ore 21 a Colmurano in Piazza Carradori ad ingresso libero; in programma brani rivisitati di Sting, cover di cantautori e composizioni originali della cantante estratte dal suo ultimo lavoro discografico. La Giulioni, cantante jazz attiva da anni nel territorio marchigiano, si è laureata con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio "L. D’Annunzio" di Pescara. Dal 2017 fa parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori Jazz diretta da Pino Jodice e nel 2019 è stata tra i vincitori del concorso nazionale AIR – Artisti In Residenza promosso da MIDJ (Associazione Italiana dei Musicisti di Jazz) e sostenuto dalla SIAE. Nel 2020 ha partecipato all'Ancona Jazz Summer Festival presentando il suo album "Up on a Tightrope".

13/07/2022 14:40
Potenza Picena, tra storia e intrattenimento torna l'evento estivo de 'I Venerdì del Porto'

Potenza Picena, tra storia e intrattenimento torna l'evento estivo de 'I Venerdì del Porto'

Quattro venerdì tra luglio ed agosto alla scoperta della storia di Porto Potenza Picena, accompagnati da poesia, danza e musica a lume di lanterna: tornano anche per l’estate 2022 “I Venerdì del Porto”, iniziativa organizzata dall’Associazione Commercianti di Porto Potenza in sinergia con il Comune e con la Pro Loco locale. 15 luglio, 29 luglio, 5 agosto e 12 agosto: queste le date che, oltre alle passeggiate guidate, vedranno l’apertura serale dei negozi ed altre iniziative. “I colori della nostra estate”, è il tema che caratterizzerà ogni serata secondo una suggestiva variante cromatica: dal rosso passione, al blu infinito, passando per il rosa speranza e il bianco coraggio. Il percorso, con ritrovo previsto per le 21, condurrà i visitatori dal Rione Madonnetta alla scoperta del centro storico portopotentino, attraversando i luoghi simbolo del quartiere rivierasco. Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco di Porto Potenza (Tel. 0733 687927) “Quella dei venerdì del Porto è un’iniziativa che ha trovato riscontri positivi sin dalla prima edizione. – dichiara l’assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – Per questo abbiamo rinnovato l’impegno dell’amministrazione anche per il 2022. Siamo convinti che la collaborazione con le associazioni locali sia la formula vincente per la valorizzazione del nostro territorio e eventi come questi, che si consolidano di anno in anno, ne sono la dimostrazione”.

13/07/2022 14:26
Recanati, al via la sesta edizione de "I Poeti sul Colle": apre domenica la nuova Antologia di Guido Garufi

Recanati, al via la sesta edizione de "I Poeti sul Colle": apre domenica la nuova Antologia di Guido Garufi

Si rinnova per la sesta edizione uno degli eventi più suggestivi dell'estate recanatese: "i Poeti sul Colle". La prima di tre serate, in programma domenica 24 luglio 2022 sull'Orto del Colle dell'Infinito con inizio alle 21.15, vedrà la presentazione dell'Antologia "La Poesia delle Marche" curata da Guido Garufi. Il critico Roberto Galaverni in un convegno a Rimini ha individuato le Marche come uno dei 3 poli principali della poesia italiana contemporanea, insieme a Milano e Roma. Guido Garufi, per la terza volta, si dedica ad una antologia sulla poesia marchigiana, la seconda da solo dopo la prima scirtta a quattro mani con Remo Pagnanelli. Le Marche non si distinguono per una linea di ricerca con tratti comuni come avviene ad esempio per la Lombardia, quanto piuttosto per la quantità ed il valore degli autori e per il loro restare fermi nella regione di residenza dopo la diaspora del dopoguerra e oltre, ai tempi dunque di Paolo Volponi e Franco Mattacotta. Guido Garufi che pure ha messo in rilievo gli autori canonici della Regione, come Gianni D'Elia, Eugenio De Signoribus, Umberto Piersanti e Francesco Scarabicchi, è anche arrivato ad antologizzare gli autori più recenti. Nell'ultima sezione ha indicato, senza mettere i testi, vari nomi sui quali scommettere. I marchigiani, in genere, non conoscono questo strano miracolo poetico della Regione che accompagna i miracoli industriali della calzatura e del mobile. In una terra come la nostra, così divisa per dialetti e costumi, la poesia rappresenta un elemento importante di identità. Prossimi appuntamenti de "i Poeti sul Colle", mercoledì 10 agosto con la Presentazione dell'Antologia "Il Tempo" di poeti italiani nel Regno Unito a cura di Luca Paci. Sabato 27 agosto Daniele Piccini in "Un soffio nel Creato". Orto sul Colle dell'Infinito. L'ingresso è dall' ex Convento di Santo Stefano (Centro Mondiale della Poesia) in Piazzale Franco Foschi (già Pzz.le S. Stefano) a Recanati (Mc) Ingresso libero, non occorre prenotazione.  

13/07/2022 12:10
Civitanova, anche il Jimmy Violotti Quintet presente al "Piazza Conchiglia Summer"

Civitanova, anche il Jimmy Violotti Quintet presente al "Piazza Conchiglia Summer"

Il weekend di Piazza Conchiglia Summer porta domenica 17 luglio alle ore 21 a Civitanova Marche big della musica, Jimmy Villotti con il suo quintetto composto da Valerio Pontrandolfo al sax, Nico Menci al pianoforte, Filippo Cassanelli al basso e Fabio Grandi alla batteria. Chitarrista storico di Paolo Conte e Francesco Guccini e grande amico di Piazza Conchiglia, Villotti sale sul palco della piazzetta con un gruppo legato da una particolare affinità elettiva, dove la lirica intensità del suono acustico si combina con una solida conoscenza della tradizione jazzistica. Un concerto dedicato all’amore per il jazz in tutte le sue incarnazioni, dallo swing al be bop, agli stili più moderni. Il weekend della rassegna organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè e realizzata con il prezioso sostegno dell’Azienda dei Teatri, di Pellegrini Giardini si aprirà giovedì con il progetto djset e sax di Daniele Mancini per passare poi il testimone venerdì alla contaminazione elettronica del duo composto da Alberto Napolioni e Lorenzo Morresi. Prenotazioni presso i locali della Piazzetta, Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè. 

13/07/2022 11:35
Porto Recanati, Serena Dandini ospite di 'Non a voce sola' per parlare di femminicidio

Porto Recanati, Serena Dandini ospite di 'Non a voce sola' per parlare di femminicidio

La rassegna itinerante Non a Voce Sola approda nella località turistica per eccellenza, Porto Recanati. Giovedì 14 luglio alle ore 21,15 nella magnifica cornice dell’arena Beniamino Gigli, Serena Dandini torna protagonista con un nuovo intervento dal titolo Ferite a morte. Dieci anni dopo. La nota autrice e conduttrice televisiva (La TV delle ragazze, Avanzi, Pippo Chennedy Show, L’Ottavo Nano, The Show Must Go Off e altri ancora) questa volta racconta “il salto” socio-politico delle donne italiane verso il riconoscimento del femminicidio come reato. Serena Dandini ha voluto rendere visibile tutte quelle storie di donne che hanno pagato con la vita il fatto stesso di essere donne. Un’ antologia di monologhi sulla falsariga della famosa Antologia di Spoon River di Edgar Lee Master costruita con la collaborazione di Maura Misiti, ricercatrice del CNR. I testi attingono alla cronaca e alle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. “Dalla sua prima uscita – spiegano Dandini e Misiti - 'Ferite a morte' si è trasformato nel tempo in un potente strumento di denuncia e in un mezzo efficace per aprire un dialogo con le istituzioni. Purtroppo diventato un classico. Non lo avremmo mai voluto, speravamo sinceramente che le cose cambiassero con più rapidità, ma siamo ancora qui a contare (come dimostrano i dati aggiornati in questa nuova edizione) e - nonostante le buone leggi che sono state varate nel nostro Paese - i numeri sono sempre impressionanti. La situazione è tuttora a rischio e la pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che aumentare il pericolo per le donne rinchiuse in casa per il lockdown. ‘Io resto a casa’, lo slogan che ha scandito quelle giornate, non è stato uguale per tutti ma ha costretto molte vittime di violenza domestica aconvivere con i loro aguzzini. Era necessario aggiornare questa nuova edizione di Ferite a morte con un monologo, Casa dolce casa, che racconta proprio questa situazione paradossale e, tra le altre storie inedite che sono nate lavorando sul campo, abbiamo voluto anche aggiungere una voce maschile. E l’ultimo monologo del libro - conclude l'autrice - vuol essere una speranza di cambiamento e un invito simbolico a tutti gli uomini a farsi carico insieme a noi di questo dramma che non è una cosa ‘da donne’, ma li riguarda in prima persona e soprattutto non è ineluttabile come un destino avverso bensì è solo un’eredità culturale che può e deve essere cambiata".

13/07/2022 10:41
San Severino, Mahmood in concerto il 15 luglio: ecco come cambia la viabilità

San Severino, Mahmood in concerto il 15 luglio: ecco come cambia la viabilità

In occasione del concerto di Mahmood di venerdì 15 luglio il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso un’Ordinanza con la quale, a partire dalle ore 18 e fino alla fine dell’evento, sarà vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali ricadenti nel territorio comunale. Con la stessa Ordinanza, inoltre, viene fatto divieto di introduzione e di utilizzo, in piazza del Popolo, di bottiglie o altri contenitori in vetro e viene vietato il commercio itinerante nel raggio di 1,5 km da piazza del Popolo dalle ore 18 e fino al termine del concerto. L’inosservanza del provvedimento comporterà, oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria, anche l’applicazione di una sanzione amministrativa.  Viste le previsioni di un notevole afflusso di partecipanti, la Polizia Locale ha ordinato per venerdì 15 luglio, dalle ore 8 e fino al termine dei lavori di allestimento del palco e del service, il divieto di sosta e transito in piazza del Popolo, ad eccezione del tratto tra via Garibaldi e via Ercole Rosa. Dalle ore 14, e fino al termine della manifestazione, in piazza del Popolo, via Garibaldi, via Ercole Rosa e via Eustachio, sarà istituito il divieto di transito e sosta, con la sola esclusione dei mezzi di polizia e soccorso. Sarà obbligatorio proseguire diritto da via Massarelli verso via Salimbeni, verrà istituito il divieto di transito, eccetto residenti con permesso centro storico, in via Cesare Battisti dall’intersezione tra via Massarelli, via Nazario Sauro, via Salimbeni. Contestualmente in via Porta Orientale sarà consentito il doppio senso di circolazione a senso unico alternato riservato ai residenti centro storico con permesso. In via Garibaldi la sosta sarà consentita ai soli residenti ed autorizzati i quali potranno percorrere la via in senso unico alternato, percorrendo in uscita via Nazario Sauro e via Salimbeni. Sarò inoltre istituito il divieto di sosta, eccetto muniti contrassegno invalidi, in viale Bigioli dall’intersezione con via Ercole Rosa al civico 11 (parcheggio riservato invalidi). Dalle ore 18 in piazza del Popolo sarà vietato il libero transito ai pedoni non muniti di biglietto di ingresso, con esclusione dei residenti e del personale in servizio nelle attività commerciali preventivamente autorizzati e/o presenti nell’elenco anagrafico dei residenti. Durante l’evento si consiglia l’utilizzo delle seguenti aree parcheggio: Piazzale stazione Fs via San Sebastiano e piazzale don Minzoni; via Bramante (piazzale imbrecciato) e parcheggilimitrofi stadio comunale; piazzale Luzio e via D’Alessandro; le persone munite di contrassegno invalidi potranno parcheggiare in viale Bigioli lato destro, dall’intersezione con via Ercole Rosa al civico numero 11.

13/07/2022 10:05
Morrovalle,  Sangiovanni apre il "Morro Festival": unica data nelle Marche

Morrovalle, Sangiovanni apre il "Morro Festival": unica data nelle Marche

Sale l’attesa per l’evento clou dell’estate morrovallese: il concerto di Sangiovanni, in programma domani sera all’Arena San Francesco, che apre il “Morro Festival”. Sarà l’unica data regionale del “Cadere Volare Live 2022”, il tour nel quale l’artista sta presentando il suo primo album, uscito venerdì 8 aprile, “Cadere Volare”. L’evento è organizzato da Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Morrovalle. Giovanni Pietro Damian, classe 2003, è originario di Vicenza e sbarca nel mondo della musica passando da “Amici di Maria De Filippi”, chiudendo al secondo posto nell’edizione 2021. Durante la partecipazione ad Amici, Sangiovanni ha pubblicato i singoli “Lady”, “Tutta la notte” e “Hype”, che lo fanno già entrare nelle playlist di tutta Italia, ma è con “Malibù”, pubblicata il 17 maggio 2021, che la sua carriera fa boom. Cavalcando l’onda del grande successo dei suoi primi lavori, sbarca anche al Festival di Sanremo, cui ha partecipato nell’edizione dello scorso febbraio con il brano “Farfalle”, piazzatosi al quinto posto. I suoi numeri sono da capogiro: 18 dischi di platino e tre oro, oltre 100 milioni di streaming per la sua “Malibu”, che è stato il brano più ascoltato del 2021 sia su Spotify che su Apple Music e il video più visto del 2021 su Vevo. Record anche su Tik Tok: due brani di Sangiovanni, “Malibu” e “Lady”, sono infatti nella Top 5 assoluta di creazioni dell’anno. Gli ultimi biglietti sono ancora in vendita: costo del biglietto 39 euro compresi diritti di prevendita, con possibilità di acquisto presso punti vendita autorizzati e online sui circuiti Ciaotickets e Ticketone, ma possibilità anche di acquistare il tagliando direttamente all’ingresso (in caso ne rimangano ancora). Orario di inizio 21.30, apertura porte prevista per le 19. Sarà a disposizione anche un servizio navetta andata e ritorno dalla stazione di Morrovalle a partire dalle ore 18 con un biglietto di 5 euro (gradita la prenotazione via Whatsapp al numero 320 2963645).

13/07/2022 09:55
Civitanova, 'il Veneziano' apre le porte a Emergency. "Cena e divertimento per aiutare i volontari"

Civitanova, 'il Veneziano' apre le porte a Emergency. "Cena e divertimento per aiutare i volontari"

"Una cena per Emergency a Civitanova Marche" è l'evento di beneficenza atteso per questo venerdì 15 luglio, e organizzato dal ristorante 'Il Veneziano'. Una serata all'insegna della musica, dellla cultura e della solidarietà, alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini desiderosi di gustare la cucina tipica offerta dal gestore Mirco Ciavattini e il suo staff, e di contribuire alla causa dell'associazione fondata nel 1994 dal buon Gino Strada (rappresentata per l'occasione dal Gruppo Emergency di Macerata). "L'iniziativa è volta a dare l'opportunità di ritrovarsi - spiega Ciavattini - e di sensibilizzare le persone al lavoro dei volontari in missione nelle varie zone di guerra. Ad animare la serata ci saranno la musica del gruppo Libera Tutti, ma anche momenti di lettura e di riflessione: siamo orgogliosi di aprire le nostre porte a Emergency per la quarta volta nella nostra storia. Io con una semplice cena voglio fare la mia parte: penso che se tutti i ristoratori e gli imprenditori della provincia si adoperassero un minimo in questo senso, si riuscirebbe a creare un effetto farfalla dai risvolti umanitari importanti". Per partecipare all'evento - costo 25 euro, di cui 15 saranno devoluti in beneficenza - e approfittare del ricco menù offerto dalla casa (due antipasti, riso alla marinara, tagliatelle allo scoglio, frittura mista di pesce, contorni, bevade e caffè), basterà prenotare un tavolo al n° 3357282133.      

12/07/2022 19:00
Macerata, "Una sera con il Fai": musica e libri a Villa Lauri

Macerata, "Una sera con il Fai": musica e libri a Villa Lauri

Musica e libri per una serata estiva a Villa Lauri a Macerata. La nuova delegazione provinciale organizza “Una sera con il Fai”, evento in programma venerdì 15 luglio alle 21.00 negli spazi aperti del bellissimo parco di Villa Lauri, in viale Indipendenza, 99.  La serata rientra nel ricco calendario di iniziative a cui sta lavorando la delegazione e sarà l’occasione presentare il libro Galatime di Carlo Cambi e Petra Carsetti, con la moderazione del professor Giuseppe Rivetti, capodelegazione Fai Macerata e per ascoltare l’esibizione del coro F. Tomassini di Serra de’ Conti, diretto dal maestro Mirco Barani.  All’evento interverranno oltre alle autorità istituzionali comunali e provinciali, la professoressa Alessandra Alesiani Stipa, presidente del Fai Marche, il professor Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio di Macerata e il Gruppo Giovani Fai, con Tommaso Lorenzini e Giulia Massetti.  La serata, a ingresso con contributo libero, terminerà con una degustazione di vini dell’azienda “Borgo Paglianetto” di Matelica e assaggi prodotti da “Il forno di Matteo” di Macerata. Una bella occasione per promuovere la bellezza dei luoghi del nostro territorio, attraverso musica e libri, nell’ambito delle numerose attività che verranno presentate nei prossimi mesi.    

12/07/2022 17:48
Penna San Giovanni, open day sui disturbi respiratori del sonno: ospite la dottoressa Calamita

Penna San Giovanni, open day sui disturbi respiratori del sonno: ospite la dottoressa Calamita

Il russamento è un disturbo tanto comune quanto insidioso: che si tratti di un semplice fastidio o di un sintomo di qualcosa di più complesso, è un problema da comprendere e da tenere sotto controllo.  Per sensibilizzare e informare su un tema così diffuso, il direttore sanitario della Beauty Clinic & Hotel di Borgo Pilotti, dottor Stefano Spintoni, ha organizzato l'"Open Day - Disturbi respiratori del sonno e russamento". Ospite dell'evento l’otorino Simonetta Calamita, specializzata in patologie respiratorie del sonno. “Gli studi epidemiologici dimostrano come l’80% della popolazione russi durante il sonno - specifica la dott.ssa Calamita -. La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) rappresenta un concreto rischio per la salute, a partire da malattie cardiovascolari fino ad arrivare alla cattiva qualità del sonno. È importante comprendere la gravità e la causa di tale sindrome, per poi intervenire con la corretta terapia”. L’evento, completo di conferenza e buffet aperto a tutti i partecipanti, si terrà nell’esclusiva clinica di bellezza a Borgo Pilotti, località Penna San Giovanni, nella giornata di sabato 16 luglio a partire dalle ore 17:00.  

12/07/2022 15:45
"Il Fantozzi dietro le quinte": al Civitanova Film Festival arriva Elisabetta Villaggio

"Il Fantozzi dietro le quinte": al Civitanova Film Festival arriva Elisabetta Villaggio

Domani il Civitanova Film Festival parlerà di chi si è celato dietro il ragioniere più famoso d’Italia. Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, arriverà infatti in città per presentare il suo libro Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio. L’appuntamento, da segnare sul calendario, è per domani, Mercoledì 13 luglio, alle 18.30 alle cantine Fontezoppa, dove prima - dalle 17 - è prevista una visita guidata con degustazione. Andando invece sugli appuntamenti di oggi, martedì 12 luglio, il CFF 2022 incontra alle 18.30 al bar ristorante Cinciallegra, sulla ciclabile, Joshua Wahlen, che racconta del suo libro Voci dal silenzio con Fra’ Damiano Angelucci e con la psicologa clinica-psicoterapeuta Elisabetta Cesari. Nato nel 1983, Joshua Wahlen si laurea al D.a.m.s. di Palermo e nel 2010 si specializza in tecniche audiovisive a Torino. Terminati gli studi e a bordo di un vecchio camper, attraversa una prima volta l’Italia col desiderio di approfondire le nuove forme di spiritualità. In Sicilia realizza i primi due documentari: Viaggio a Sud, indagine in Sicilia (2014), e Corrispondenze (2016). Nel 2017 attraversa ancora una volta la penisola per incontrare gli eremiti del nostro territorio: da questa ricerca sul campo prende forma Voci dal Silenzio (2018), opera filmica che entra a far parte delle selezioni ufficiali di numerosi festival nazionali e internazionali riscuotendo numerosi riconoscimenti e una grande attenzione da parte del pubblico. A novembre del 2021 pubblica, per Tea Edizioni, il libro omonimo. Alle 21.15, all’Arena dei Pini (il verde attrezzato della Società Operaia, appena sopra le mura di viale della Repubblica), si proietta invece il documentario Lo maro de Primo. Girata a cavallo tra il 2020 e il 2021, la video intervista Lo maro de Primo, della durata di 16 minuti, è realizzata dai tre documentaristi dell’associazione Marche in Video Samuele Baccifava, Alberto D’Agostino e Daniele Casarola ed è il racconto appassionato che Primo Recchioni, tra le anime della marineria cittadina e apprezzato storico locale, dona a Civitanova Marche. Alle 21.45, sempre all’Arena dei Pini, si chiude la giornata con Lunana - Viaggio alla fine del mondo: un film di genere drammatico del 2021, diretto da Pawo Choyning Dorji, con Sherab Dorji e Kelden Lhamo Gurung. Intanto ieri pomeriggio, dopo la grafica con Rauch e la poesia con Piersanti, il CFF ha allargato i suoi orizzonti toccando pure la filosofia, con il dibattito tra Arianna Fermani e Federica Piangerelli, che hanno dialogato sul tema del festival: Certezze, desideri e disincanti. Poi ieri sera, prima della proiezione dei corti in concorso all’ottavo Premio Stelvio Massi, c’è stato spazio per un apprezzato momento di teatro con gli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Ricordiamo - in breve - il programma di domani, Mercoledì 13 luglio , che inizierà in vigna dalle 17 con una visita guidata alle cantine Fontezoppa (con degustazione) e alle 18.30 con la presentazione del libro Fantozzi dietro le quinte, con l’autrice Elisabetta Villaggio. Alle 21.30 si “rientra alla base” all’Arena dei Pini, con la proiezione dei sei lavori di Marche in Corto e con una tavola rotonda, dove intervengono anche Francesco Gesualdi (Responsabile Marche Film Commission) e Sofia Cecchetti (Marche Film commissioner), con moderatrice l’attrice Monica Belardinelli, madrina dell’edizione. Il tutto allietato da una buona birra per il Dopo Festival. Gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Info e programma completo: www.civitanovafilmfestival.it. Il CFF è organizzato dall’Aps Favolacce con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda dei Teatri.  

12/07/2022 10:27
Recanati, tutto pronto per il "Gigli Opera Festival": quest'anno in scena la "Tosca" e la "Carmen"

Recanati, tutto pronto per il "Gigli Opera Festival": quest'anno in scena la "Tosca" e la "Carmen"

Fervono i preparativi per l’apertura del Gigli Opera Festival di Recanati che quest’anno avrà come tema “Le eroine nel melodramma, passione e libertà”. Due i titoli “Tosca” e “Carmen”, opere molto amate dal pubblico. Un viaggio nel mondo femminile del melodramma: Tosca, prima donna, diva passionale, estremamente gelosa, pronta a difendere colui che ama fino ad avere il coraggio di uccidere per liberare il suo uomo, Carmen, figura della donna emancipata, voluttuosa, potremmo definirla un Don Giovanni al femminile, preferirà morire per mano di Don Jose pur di rnon rinunciare alla sua libertà.  Il 4 Agosto sarà la volta della Tosca di Puccini che verrà interpretata dal Soprano Maria Luisa Lattante che si confronterà con il perfido Scarpia interpretato dal Baritono Ferruccio Finetti, star della serata sarà il pluripremiato Piero Giuliacci nelle vesti del pittore Cavaradossi, ruolo fra i più amati da Beniamino Gigli. Ad accompagnare la performance il “Decimino Gigli” diretto dal M° Riccardo Serenelli. L’attrice Giulia Poeta impersonerà come voce recitante il personaggio di Tosca.  Il 17 agosto Jonaina Salvador, eccellente artista andorrana, sarà Carmen, Don Josè verrà interpretato dal tenore Dario Ricchizzi, Giorgia Paci incarnerà il ruolo di Micaela mentre il Baritono Giulio Boschetti vestirà i panni del torero Escamillo. Luca Violini, voce della Sette e di National Geographic, interpreterà il dramma di Don Josè. Le sonorità orchestrali della Carmen verranno create dal violino di Marco Santini e dagli strumenti a mantice di Roberto Lucanero che si uniranno al pianoforte del M° Serenelli. Per la prima volta verranno usati la fisarmonica e l’organetto nel Format Villa InCanto, strumenti che ben si prestano ai ritmi zigani e alle sonorità spagnole dell’opera. Novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto d’Arte di Macerata per la realizzazione del Premio Gigli Opera Festival 2022 giunto alla sua terza edizione. Gli allievi del 4° anno dell’istituto, sotto la guida dell’artista Marco Cingolani hanno realizzato 9 opere che rimarranno in mostra all’interno del museo Gigli per tutta l’estate. L’inaugurazione della mostra è prevista per il 23 luglio. L’opera vincitrice sarà donata nella serata del 4 agosto al tenore Piero Giuliacci quale premio alla carriera. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15 a Recanati in Piazza Leopardi, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

11/07/2022 19:10
“Quale futuro per la provincia di Macerata?”: Confartigianato incontra il presidente Acquaroli

“Quale futuro per la provincia di Macerata?”: Confartigianato incontra il presidente Acquaroli

Visioni e prospettive per imprese e famiglie della provincia di Macerata è il tema su cui ruoterà l’incontro promosso da Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno-Fermo con il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.  L’appuntamento, di assoluto interesse per imprese e cittadinanza, è in programma mercoledì 13 luglio alle ore 17.30 all’Auditorium della sede di Confartigianato di Macerata (via Pesaro, 21).  “Gli investimenti sulla sanità, il rilancio turistico, il sostegno alle imprese e le infrastrutture stradali per rendere la provincia più moderna e competitiva: saranno questi gli argomenti al centro dell’intervento del Governatore Acquaroli”, spiegano da Confartigianato. Il programma prevede anche i saluti di Emanuele Pepa, vicepresidente di Confartigianato Imprese Mc-Ap-Fm e di Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata e presidente della Provincia di Macerata. L’incontro sarà coordinato da Giorgio Menichelli, segretario generale Confartigianato Interprovinciale.    

11/07/2022 17:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.