Eventi

Auto d'epoca, al via la “240 minuti sotto le stelle”: partenza da Treia

Auto d'epoca, al via la “240 minuti sotto le stelle”: partenza da Treia

Il palcoscenico di Piazza della Repubblica a Treia attende per domani sabato 26 marzo la 15^ edizione della manifestazione “240 minuti sotto le stelle”, tradizionale raduno di regolarità per auto d’epoca d’inizio stagione che attira gli specialisti da tutto il centro Italia.  Le iscrizioni presso la segreteria del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti sono arrivate come sempre numerose, a riprova dell’ottimo lavoro dello staff organizzatore che ogni anno riesce bene a coniugare la passione del motorismo d’epoca con l’impegno ai cronometri e all’immancabile assaggio delle specialità gastronomiche del maceratese. Saranno naturalmente rispettate le norme anti-Covid. Dopo il ritrovo degli equipaggi nel centro storico di Treia, e lo spettacolare schieramento delle oltre quaranta interessanti vetture d’epoca, ci sarà il benvenuto del sindaco della città Franco Capponi, il briefing dell’organizzazione e poi il via al primo equipaggio alle ore 17,01 per il lungo ed interessante percorso di circa 135 km. Scandito dai controlli orari, sarà suddiviso in tre settori: nel primo ci saranno da affrontare le prove di abilità a cronometro a Treia, subito dopo il via, a Chiesanuova di Treia ed a Grottaccia di Cingoli, poi CO2 dalle 18,11 in poi all’Acquaparco Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli e secondo settore con le sezioni prove di nuovo a Chiesanuova di Treia, prima del CO3 ad iniziare dalle 19,51 che sarà ad Urbisaglia preceduto dalla sosta-degustazione alla “Centrale del Gusto”, e si concluderà con l’ultimo settore che vedrà le sezioni di prove a Belforte del Chienti e San Severino Marche. L’arrivo del primo equipaggio al “Ristorante Antica Fornace” a Treia alle ore 21,01 chiuderà l’evento e la manifestazione con le premiazioni ai primi cinque della classifica assoluta, ed ai vincitori della classifica Young e della Femminile. Al primo assoluto andrà un trofeo offerto dal Comune di Treia, che rappresenta il Gioco del pallone col bracciale, che si è praticato principalmente nel XIX secolo ed ha lasciato importanti tracce a Treia, con l’area dove si giocava, che ogni anno ospita una Rievocazione Storica con squadre in rappresentanza delle contrade della cittadina.

25/03/2022 10:20
San Severino, sarà un luglio da "brividi": mega concerto di Mahmood in piazza Del Popolo

San Severino, sarà un luglio da "brividi": mega concerto di Mahmood in piazza Del Popolo

Il cantautore italo egiziano Mahmood ha ufficialmente annunciato, anticipando la notizia sui propri profili social, le date del Ghettolimpo Summer Tour.  Si tratta di ben 12 concerti che lo porteranno a esibirsi nelle principali città e nei festival italiani. Tra le mete scelte anche San Severino Marche, dove si esibirà nella centralissima piazza Del Popolo, il 15 luglio. Prossimo alla partenza della tournée europea, il 23 aprile sarà al Bataclan di Parigi dove ha già fatto registrare il sold out, Mahmood ha collezionato il tutto esaurito anche negli show indoor di Parigi, Losanna, Londra, Madrid e di Torino, Milano, Roma, Firenze e Nonantola. Autore e cantante seguitissimo, da mesi domina le top 10 italiane e internazionali ed è arrivato a collezionare 15 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero con quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo. Reduce dal successo al 72esimo Festival di Sanremo, dove ha vinto assieme a Blanco con il brano “Brividi”, parteciperà presto anche all'Eurovision Song Contest di Torino, evento previsto per maggio. E proprio “Brividi” è risultata essere la canzone più ascoltata di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream in sole 24 ore dall'uscita. Mahmood inaugurerà il tour estivo il 7 luglio alla Cavea Parco Della Musica di Roma e una settimana dopo sarà a San Severino Marche portando le sonorità dell'album "Ghettolimpo" (disco d'oro, pubblicato lo scorso giugno), per la prima tranche del suo tour. “Torneremo finalmente a stare insieme in musica - commenta con soddisfazione l’ufficializzazione della date del live il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Sarà un evento per tutti, soprattutto per i giovani, ma mi piacerebbe vedere nella nostra straordinaria piazza tantissime famiglie come è già avvenuto in passato con altri concerti eventi. Mahmood rappresenta le giovani generazioni, è un leader per moltissimi teenager, la sua proposta non deluderà di certo. Siamo stati fortunatissimi ad esserci assicurati questa “tappa” di un tour che sta già facendo molto parlare di sé”. Le prevendite e tutte le info sul tour sono disponibili su www.friendsandparters.it

24/03/2022 18:33
Monte San Vicino e Monte Canfaito, una maratona nella riserva naturale

Monte San Vicino e Monte Canfaito, una maratona nella riserva naturale

Domenica prossima (27 marzo) prima edizione della San Vicino Marathon e del San Vicino Trail, gara di trail running promossa dall’Asd Trail Adventure Marche in collaborazione con il Comune di Apiro, il comitato di Ancona e il comitato di Macerata della Uisp e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, del Comune di Matelica, del Comune di Gagliole e della Regione Marche. Si tratta di una doppia competizione di km 43 D + 2350 e di Km 21 D + 1350 in semi autosufficienza su tratti impegnativi in salita e discesa, ripidi pascoli, canaloni con pietrame e carrarecce con attraversamento, in alcuni punti, di strade aperte al traffico. E’ previsto un tempo massimo di 9 ore e ci saranno due cancelli orari al km 16 a 3,30 ore e al km 28 a 6 ore dal via. Si richiede una buona preparazione fisica. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.trailadventuremarche.it La gara sarà su due percorsi: la San Vicino Marathon, lunga 43 km con un dislivello di 2.350 metri, e la San Vicino Trail, lunga 21 km con un dislivello di 1.300 metri. Partenza e arrivo saranno nel piazzale antistante la palestra di Frontale. Lo start della Marathon è previsto alle ore 7 mentre per il Trail si parte alle ore 9. Premi ai primi tre atleti. Lungo il percorso presteranno servizi i volontari di Anpas Marche e della Piros di Apiro insieme agli uomini del soccorso alpino Cai.     

24/03/2022 18:19
Macerata, tornano le giornate del Fai: alla Mozzi Borgetti una mostra sul baco da seta

Macerata, tornano le giornate del Fai: alla Mozzi Borgetti una mostra sul baco da seta

Mostra alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzata dai giovani del FAI: il Baco da Seta a Macerata. Tornano le Giornate FAI di Primavera questo fine settimana. Il 26 ed il 27 marzo in più di trenta località delle Marche sarà possibile visitare 64 beni di rilevanza storica e artistica aperti al pubblico dal Fondo Ambiente Italiano. A Macerata l'apertura riguarderà la Biblioteca Mozzi Borgetti, nelle cui sale antiche verrà allestita una mostra sulla produzione del baco da seta a cura dei giovani del FAI di Macerata, mentre in provincia è possibile visitare il borgo medievale di Montecassiano. La mostra sul baco da seta, che sarà visitabile nel weekend dalle 10 alle 17 circa ed è accessibile con prenotazione sul sito del FAI, consisterà in un percorso nelle sale antiche della biblioteca, da cui sono stati recuperati trattati, manuali e illustrazioni, anche rari e di rilevanza internazionale, a partire dal '600 fino ad arrivare al secolo scorso, che riguardano il baco da seta relativamente alla coltivazione, alla vendita, alle patologie e ai metodi di impiego. L'attività di commercio e produzione del baco era difatti molto fiorente a Macerata ed in altre città marchigiane, tanto che importanti notabili del territorio avevano iniziato ad imprendere nel settore. È il caso di Luigi Pianesi, personaggio risorgimentale di spicco, membro dell'Accademia dei Catenati e Rettore dell'Università maceratese, che nell'ultima parte della sua vita aprirà una filanda. In questo caso è stato il suo discendente, il dottor Pierluigi Pianesi, a fornire materiale ed informazioni sul suo avo per integrare la mostra. L'esposizione proseguirà con le raffigurazioni di scene di vendita e produzione prese dagli archivi fotografici Balelli, con la Loggia del Grano, oggi sede universitaria in corso di restauro, che era centro del commercio dei gelsi. I giovani del Fondo Ambiente Italiano svilupperanno infine la parte scientifica e tecnica del mondo del baco da seta, con una spiegazione finale riguardo i processi evolutivi del baco, della sua lavorazione e del suo prodotto. Tommaso Lorenzini e Martina Lombardelli, coordinatori del gruppo giovani, evidenziano come: «L'apertura di Macerata nasce grazie alla volontà della città di avere un FAI attivo e presente, ringraziamo infatti il Comune e la biblioteca per il patrocinio e per l'aiuto fornitoci. La delegazione di Macerata si sta ristrutturando dopo la fine della pandemia e ci sarà presto un nuovo evento che ne decreterà la ripresa totale delle attività, nel frattempo è importante continuare ad essere attivi, in ottica di valorizzare il territorio e ampliare l'afflusso turistico, come giovani, che si sono impegnati moltissimo, ma anche come intera delegazione: alla Mozzi Borgetti così come a Montecassiano vari membri del FAI Macerata presteranno infatti servizio come volontari e saranno presenti alle visite».  

24/03/2022 18:17
Civitanova, due vetture Ferrari in esposizione in piazza XX Settembre

Civitanova, due vetture Ferrari in esposizione in piazza XX Settembre

Si apre domani, alle 16, in Piazza XX Settembre, a Civitanova, l’esposizione delle due vetture Ferrari 488 challenge evo del Team Racing, che prenderanno parte al Campionato Italiano Gran Turismo organizzato da ACI Sport. In vetrina, diverse Ferrari degli equipaggi ospiti. Alle ore 18:15, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del Team Racing Mrnc, nelle Sala del Consiglio Comunale alla presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica con la partecipazione del board Bandiere Arancioni e dei rappresentanti dei main sponsor. Finita la presentazione, le delegazioni scenderanno in Piazza alla scoperta del Motorhome e delle due Ferrari. Alle ore 19:30, Taste the Orange, Taste the Blue, con degustazione dei vini della cantina Moncaro e dei prodotti tipici dei Comuni Bandiere Arancioni coordinato da Hesis MarcheDMC, con la collaborazione del board B. A. presso la cornice della Romana 1970 (Corso Umberto I n 124, Civitanova Marche).     

24/03/2022 16:30
Dal GF VIP a Civitanova Marche, Alex Belli e Delia Duran ospiti al Donoma club

Dal GF VIP a Civitanova Marche, Alex Belli e Delia Duran ospiti al Donoma club

La coppia più chiacchierata del GF Vip 2022, Alex Belli e Delia Duran, è attesa per la serata di sabato 26 marzo al Donoma di Civitanova Marche.  La storia della casa più spiata d'Italia che ha coinvolto la bellissima Soleil Sorge, l'attuale opinionista de "La Pupa e il Secchione' anche lei ospite prossimamente al Donoma club di Civitanova Marche. Un proverbiale triangolo quello fra la bella Soleil e la coppia: dopo il bacio fra Alex Belli, definito dal modello come una "questione di chimica", è stata la volta del bacio tra Soleil e la moglie dell'attore, Delia Duran. In occasione dell'evento anni '90 sarà presente anche il vocalist Enzo Mammato, intimo amico di Roberto Mancini.      

24/03/2022 11:05
Ermal Meta torna live: concerto all'Arena Gigli di Porto Recanati

Ermal Meta torna live: concerto all'Arena Gigli di Porto Recanati

Ermal Meta torna ad esibirsi dal vivo. Tra le tappe del suo tour estivo c’é quella all’Arena Gigli di Porto Recanati il prossimo 31 luglio. "Finalmente si ritorna. Date certe e l’estate davanti. Non ho mai patito la mancanza di qualcosa come mi è successo per il palco. Io sarò lì e lo sarete anche voi”, ha scritto sui social il cantante rivolgendosi ai fan. Il concerto è organizzato da Alhena Entertainment srl. I biglietti saranno disponibili in prevendita a partire da mercoledì 23 marzo alle ore 16.00 sui circuiti Ticketone, Ciaotickets e Vivaticket e presso i relativi punti vendita. “Tour estivo 2022” è  prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo.

23/03/2022 11:56
Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

Civitanova, "Amicizia amorosa": Umberto Piersanti ospite della serata dedicata ad Alda Merini

È stato Umberto Piersanti, gradito ospite a sorpresa di ieri sera, ad inaugurare “L’amicizia amorosa”, l’appuntamento ideato nello storico teatro Annibal Caro da Sergio Carlacchiani - poeta, pittore, performer, ideatore della manifestazione Vita Vita - e dedicato ad Alda Merini. Grande è stata la partecipazione del pubblico, con un teatro pieno in cui era palpabile l’emozione dei presenti durante il prologo e nel corso dello spettacolo. Ieri, 21 marzo, ricorreva la Giornata Mondiale della Poesia, ma il 21 marzo è anche il giorno in cui è nata la Merini: una duplice occasione per Sergio Carlacchiani, che assieme al pianista Fausto Bongelli, ha organizzato un melologo di note e parole, per ripercorrere le tappe della grande poetessa, tra le più amate del panorama italiano. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale ed ha consegnato al professor Piersanti un catalogo della mostra di Sergio Carlacchiani, organizzata lo scorso anno al Sant’Agostino. Si è poi congratulato con il direttore artistico di Vita Vita per la sua capacità di stupire sempre con le sue performance, ringraziandolo per la preziosa concessione delle registrazioni audio e video degli incontri con Alda Merini, emozionanti spaccati di vita proiettati sullo schermo durante la serata.  

22/03/2022 19:22
"Festa dell'albero", a Montelupone tigli dedicati ai nuovi nati

"Festa dell'albero", a Montelupone tigli dedicati ai nuovi nati

Una giornata baciata dal sole ha illuminato la “Festa dell’albero” a Montelupone per la nascita dei bambini e delle bambine nati nel 2021. Nell'area verde in prossimità di via Giovanni XXIII sono stati piantati quattro nuovi alberi di tiglio dedicati ai neonati che sono entrati a far parte della comunità. Un’iniziativa proposta ormai da qualche anno dall’Amministrazione comunale che, anche quest’anno, con il ritorno della primavera, ha rinnovato questo gesto di speranza e gioia decorando ogni albero con 19 targhette di legno in cui sono riportati i nomi di ogni bimbo e bimba. Ogni famiglia ha, dunque, “adottato” un albero. «È un’iniziativa a cui teniamo molto – ha detto il sindaco Rolando Pecora, presente alla piccola cerimonia – che proponiamo proprio con l’intento di coltivare l’amore verso l’ambiente, un segno di speranza e per festeggiare i neonati del paese dando loro il nostro benvenuto con la nascita di una nuova vita come quella degli alberi che abbiamo piantato. Un grazie immenso ai genitori che hanno partecipato, nonostante l'aria “frizzantina”.  Nei tempi duri che stiamo vivendo, dedichiamo questi tigli a tutti i bambini che soffrono a causa dei conflitti in essere sul nostro pianeta. "Chi pianta un albero, pianta una speranza". Un ringraziamento, inoltre, a Federcaccia, la Protezione Civile, il Vivaio forestale Assam di Pollenza e gli operai del Comune di Montelupone per la loro partecipazione e dedizione». Insieme al sindaco Rolando Pecora, hanno presenziato l’assessore all’ambiente Giada Giorgetti e il consigliere comunale Simone Gambini.

21/03/2022 14:13
Tolentino, Eccidio di Montalto: il sopravvissuto Enzo Angeli tumulato al Famedio

Tolentino, Eccidio di Montalto: il sopravvissuto Enzo Angeli tumulato al Famedio

Proseguono le celebrazioni del 78° anniversario dell’Eccidio di Montalto. Questa mattina, al Famedio, come da sua espressa volontà, è stato tumulato Enzo Angeli, cittadino onorario della città di Tolentino, sopravvissuto all’Eccidio e deceduto a 92 anni in Svezia dove si era trasferito subito dopo la guerra.  GLI EVENTI - Le celebrazioni hanno preso il via mercoledì con l'incontro tra i partigiani superstiti e gli alunni delle scuole di Tolentino. Per domani è prevista la giornata clou. Alle ore 9:30 celebrazione della santa messa al Famedio dei Martiri di Montalto, presso il cimitero comunale. Alle ore 10:30, in piazza della Libertà, deposizione della corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto. A seguire gli interventi del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, del presidente della sezione di Tolentino dell’Anpi Lanfranco Minnozzi, del sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi Benedetta Cotognini, dei rappresentanti dei Comitati degli Studenti degli Istituti superiori. A concludere le celebrazioni in piazza sarà l’intervento dell’oratore ufficiale. Al termine della manifestazione, è previsto il trasferimento per Montalto di Cessapalombo con sosta a Caldarola per le onoranze al cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto. LA STORIA - Nel marzo del 1944 i nazifascisti trucidarono oltre trenta ragazzi, la maggior parte giovani tolentinati, che si erano rifugiati nella frazione di Montalto di Cessapalombo. Furono fucilati il 22 marzo. Per questo sacrificio della sua migliore gioventù e per il contributo dato alla Resistenza, la Città di Tolentino è insignita della medaglia d’Argento al valor Civile e della medaglia d’Argento al valor Militare. Il sacrificio di queste giovani vite viene ricordato tutti gli anni con solenni celebrazioni. 

19/03/2022 12:51
Il Politeama si conferma la casa delle arti: sboccia la collaborazione tra Liceo Coreutico e Malagrida

Il Politeama si conferma la casa delle arti: sboccia la collaborazione tra Liceo Coreutico e Malagrida

Il Politeama si conferma hub creativo e casa delle arti del territorio, un luogo multidisciplinare in grado di favorire lo sviluppo organizzativo e di business nei settori culturali e creativi. Un vero spazio delle performing art dove dal 23 febbraio al 18 marzo si è articolato il progetto “La moda che danza” che ha coinvolto Malagrida, importante brand di abbigliamento maschile, l’Istituto “F. Filelfo” di Tolentino e professionisti del settore culturale e creativo.  Il progetto è nato dal coinvolgimento dell’azienda manifatturiera Malagrida che ha scelto il Politeama, gestito dalla Fondazione Franco Moschini, come luogo per presentare in anteprima alcuni capi della nuova collezione. La presentazione è avvenuta in maniera innovativa attraverso uno spettacolo di danza che ha visto protagonisti in palcoscenico gli allievi dell’Istituto “F. Filelfo” di Tolentino.  La produzione dello spettacolo è iniziata il 23 febbraio nelle sale del Politeama e realizzata attraverso un progetto di alternanza scuola-lavoro con la classe 4° del Liceo Coreutico Filelfo. Un progetto che ha coinvolto il Politeama come capofila, produttore dell’evento, l’azienda Malagrida per i contenuti e l’Istituto Francesco Filelfo con i giovani allievi del Liceo Coreutico, coadiuvati da professionisti dello spettacolo e della comunicazione. Un progetto importante che afferma il Politeama come hub creativo volto al networking di diverse realtà del territorio con uno sguardo rivolto in particolare alle nuove generazioni. Malagrida, azienda moderna e all’avanguardia impegnata in una costante ricerca stilistica unita alla lunga esperienza nel settore fashion. Il Liceo Coreutico di Tolentino, attraverso un’esperienza di alternanza scuola-lavoro capace di offrire agli allievi uno sguardo aperto al mondo del professionismo e delle aziende. Professionisti del settore creativo e culturale come Eugenio Dura, coreografo e regista con alle spalle una lunga carriera nel mondo dello spettacolo, che ha curato le coreografie e la regia; il videomaker Luca Giustozzi, e un’agenzia di comunicazione che studieranno e realizzeranno una vera e propria campagna di comunicazione con i contenuti dell’evento; Tania Bettucci e Samanta Ciurlanti, altre eccellenze delle Marche, che hanno realizzato le scenografie.  Questo è uno dei progetti “Politeama Hub Creativo” che è stato anticipato anche dall’evento prodotto dal Politeama per l’azienda pellettiera Tigamaro, per la quale è stato creato uno spettacolo di storytelling, con protagonisti l’attore Cesare Bocci e il gruppo marchigiano di giovanissimi jazzisti “Mixtape”, presentato in occasione dell’inaugurazione della nuova concept factory di Tolentino.    

19/03/2022 10:33
Licia Colò a Recanati: le telecamere di "Eden" nella città dell'Infinito

Licia Colò a Recanati: le telecamere di "Eden" nella città dell'Infinito

Riflettori puntati sulla Città dell’Infinito per un fine settimana tutto televisivo sulle principali reti nazionali. Si parte  domani alle ore 22,30 su La 7  con la celebre e seguitissima trasmissione Eden - Un pianeta da salvare condotta da Licia Colò  che ogni settimana  va alla scoperta delle incanti paesaggistici del nostro Bel Paese. Nella puntata di domani Licia Colò offrirà ai  telespettatori italiani  un lungo reportage  sulle bellezze artistiche e paesaggistiche di Recanati, città natale del Poeta Leopardi. Un viaggio alla scoperta di Giacomo Leopardi nei  luoghi della sua infanzia, Palazzo Leopardi,  ripercorso con gli storici e affascinanti racconti  della contessa Olimpia Leopardi  che  farà scoprire ai tanti  telespettatori e appassionati  anche la vena ambientalista del Poeta. Licia Colò accompagnata dal sindaco Antonio Bravi e dall’Assessora alla Cultura Rita Soccio ha girato per diversi giorni  con la sua troupe  le suggestive immagini nella Città dell’Infinito nel luglio dello scorso anno. Rimasta affascinata dal borgo recanatese immerso nella poesia di Giacomo Leopardi, l’amata conduttrice televisiva  ha fatto riprendere dai suoi operatori con l’ausilio dei droni le principali  bellezze artistiche ed architettoniche della città legate al mondo Leopardiano, tra cui l’Orto del Colle dell’Infinito, la celebre Piazza Giacomo Leopardi e la Torre del Passero Solitario. Domenica 20 marzo invece l’appuntamento è su RAI 1 dalle 10.55 sarà trasmessa in diretta la Santa Messa dalla Chiesa di Sant'Agostino a Recanati. La funzione religiosa sarà celebrata dal Monsignor Vescovo Nazzareno Marconi con il Parroco don Roberto Zorzolo. In occasione della diretta della funzione religiosa verranno trasmesse le immagini girate nelle settimane scorse nella città di Recanati.  

18/03/2022 16:40
Civitanova, un ulivo per ricordare le vittime del Covid: "Non possiamo dimenticare le terribili immagini di dolore"

Civitanova, un ulivo per ricordare le vittime del Covid: "Non possiamo dimenticare le terribili immagini di dolore"

Simbolo universale di pace e di forza, la pianta secolare di ulivo messa a dimora nel parco Cecchetti della Città di Civitanova Marche rimarrà a perenne memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus.  A due anni da quel 18 marzo in cui Bergamo e l’Italia intera si è inchinata di fronte allo straziante corteo di mezzi militari carichi di bare, il Comune di Civitanova Marche ha voluto commemorare chi ha perso la battaglia contro il virus, radicando però nella terra un segno vivo di rinascita e forza contro ogni avversità, che maestoso si erge in uno spazio pubblico luogo di aggregazione e vita, di speranza e memoria. La cerimonia organizzata questa mattina dall’Amministrazione comunale e dall’Ufficio Presidenza del Consiglio comunale ha visto la partecipazione di numerose autorità. Il presidente Claudio Morresi e il sindaco Fabrizio Ciarapica, hanno aperto il programma celebrativo alla presenza del civico Gonfalone e dei rappresentanti di Polizia di Stato, Carabinieri, Capitaneria di Porto, Finanza, Anc, Polizia locale, Protezione civile, Caritas, alunni dell’associazione culturale “Il sostegno educativo”. Il presidente del Consiglio Morresi, dopo i saluti, ha letto il testo della legge italiana che istituisce la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia e il ricordo di tutte le vittime e la vicinanza alle famiglie, raccontando poi con voce spezzata dal dolore: “Non c’è nessuno che non abbia avuto un conoscente o un familiare colpito dal virus, io stesso ho perso mio padre il 6 febbraio scorso, proprio a causa del Covid". "Oggi la nostra speranza era di poter mettere la parola fine alla pandemia, ma così non è perché i contagi stanno risalendo e questo ci impone di essere ancora prudenti a lungo. Siamo qui a ricordare ed onorare quanti hanno lavorato per assistere i malati e hanno rischiato di morire per permettere ad altri di conservare la propria vita”. Dopo l’intervento di Morresi ha preso la parola il primo cittadino Fabrizio Ciarapica. “Lo scorso anno abbiamo celebrato la giornata in piazza XX Settembre – ha detto il sindaco – ma quest’anno abbiamo deciso di scegliere il parco Cecchetti, un luogo particolarmente rappresentativo per la nostra comunità. L’albero che abbiamo messo a dimora è l’ulivo, che porta con sé significati molto intensi e che deve rappresentare la nostra memoria e insieme la speranza in un futuro migliore fuori dall’incubo che abbiamo vissuto.  A tutte le vittime, ai loro familiari, alcuni presenti oggi, ai tanti sanitari che per senso del dovere hanno anche loro perso la vita, ai volontari della Protezione civile e alle forze dell’ordine che instancabilmente ci sono state accanto, ai dipendenti comunali che hanno consentito di porre in atto tutte le misure necessarie all’emergenza, a tutti va il mio pensiero più commosso e che questo albero possa essere un vero simbolo di rinascita, ma anche di tenacia a non abbassare la guardia perché la pandemia non è ancora finita”. Nel suo saluto, a nome di tutta la sanità, la dottoressa Daniela Corsi, direttrice dell’Area Vasta 3 ha apprezzato l’iniziativa del Comune di Civitanova e la scelta dell’ulivo, pianta della resistenza. “Parlo a nome di tutti gli operatori della sanità. Anche nella tragedia della morte – ha dichiarato la Corsi – non abbiamo perso la forza. Rimarranno ricordi indelebili, mai si potranno scordare le terribili immagini di dolore tatuate in noi, ma ci siamo uniti ed abbiamo avuto il coraggio di combattere per curare le persone. Un ringraziamento a medici, infermieri, oss, ma anche ai benefattori, ai donatori, a tutta la cittadinanza che ci è stata vicina e ci ha aiutato nei gesti e nelle parole, nonostante la pesantezza dei momenti attraversati. Ringrazio il sindaco e tutto il Consiglio comunale per questa bellissima cerimonia di oggi e mi rivolgo commossa ai ragazzi presenti: avete una pagina di storia da tenere cara”. Il consigliere regionale Elena Leonardi, presidente della Commissione sanità, portando i saluti dell’assessore regionale Filippo Saltamartini impossibilitato a raggiungere Civitanova a causa di un imprevisto, ha espresso la vicinanza della Regione Marche e un plauso al Comune di Civitanova per la cerimonia. “Siamo qui per ricordare e per dire il nostro grazie a chi si è speso per gli altri – ha detto Leonardi. Questo albero è un monumento vivo per le vittime del coronavirus, i suoi rami sono le braccia della speranza che vanno verso il cielo e guardano con ottimismo al futuro. Un particolare saluto ai bambini presenti oggi e a tutti i bambini del mondo che sopra le loro spalle fragili hanno dovuto portare un peso così grande e per così tanto tempo”. Dopo il suono del Silenzio intonato alla tromba da Federico Perugini, il momento più toccante è stato quando sotto l’ulivo si sono avvicinate con le lacrime agli occhi le signore Marica Maccaroni e Maria Pia Straccia, che a causa del Covid hanno perso il padre Fernando e la mamma Rita. Con una partecipazione spontanea hanno deposto, insieme al presidente Morresi, un cesto bianco di fiori a ricordo dei genitori e di tutti coloro che come i loro cari si sono dovuti arrendere a questa malattia. Don Piero Pigliacampo della parrocchia di san Gabriele ha recitato la preghiera alla Madonna del pianto e ha benedetto la maestosa pianta d’ulivo. Il sindaco Ciarapica ha poi scoperto la tarda che recita: “Questo albero sia memoria viva delle vittime della pantemia da Covid-19”. Presenti alla cerimonia anche il dottor Domenico Sicolo, primario del pronto soccorso di Camerino, l’assessore al Verde pubblico e decoro Urbano Giuseppe Cognigni, l’assessore Roberta Belletti, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il segretario comunale Sergio Morosi e il vice Roberta Bertolini, il dirigente Paola Recchi e il coordinatore della protezione civile Aurelio Del Medico. Il centenario fusto d’ulivo proviene dalla Calabria e la pianta è stata messa a dimora dalla ditta “New Green Space” di Montegranaro.

18/03/2022 16:20
Civitanova, un ulivo in memoria delle vittime di Coronavirus

Civitanova, un ulivo in memoria delle vittime di Coronavirus

Si aprirà alle ore 10,15, con il ritrovo delle autorità civili e religiose e degli invitati presso il parco pubblico Cecchetti, in via Santa Chiara, la cerimonia organizzata dal Comune di Civitanova Marche e Ufficio Presidenza del Consiglio comunale in memoria delle vittime del Coronavirus, al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa della pandemia. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale interverranno il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, il Sindaco Fabrizio Ciarapica e gli altri esponenti della Giunta e del Consiglio comunale. Presenti per l’occasione anche la dottoressa Daniela Corsi direttrice dell’Area Vasta 3 e l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini. Dopo il suono del Silenzio d’ordinanza da parte del trombettista, il sindaco procederà allo scoprimento della targa commemorativa cui seguirà la piantumazione dell’ulivo che sarà benedetto dal parroco di san Pietro e Cristo Re don Mario Colabianchi.   

17/03/2022 17:15
Festa di San Giuseppe, a Sforzacosta torna la fiera: come cambia la viabilità

Festa di San Giuseppe, a Sforzacosta torna la fiera: come cambia la viabilità

Domenica 20 marzo, dalle 8 alle 21, a Sforzacosta, in occasione dei festeggiamenti  patronali di san Giuseppe, torna la tradizionale fiera che si svolgerà lungo via Natali e via Liviabella. L’accesso all’area dove si svolgerà la fiera sarà consentito solo ai possessori di green pass rafforzato e sarà obbligatorio l'uso delle mascherine, così come previsto dalla normativa vigente e dall’ordinanza del sindaco 119 del 14 marzo scorso, e che, in relazione a ciò, potranno essere effettuati controlli a campione da parte delle forze dell'ordine. Per l’occasione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che modificherà temporaneamente la viabilità nella frazione. Il provvedimento prevede: installazione parco divertimenti: divieto di sosta con rimozione forzata in via Natali, nel piazzale antistante i civici 220 / 224, valido dalle ore 8 del 14 marzo scorso fino alle 20 del 22 marzo; Fiera di San Giuseppe - domenica 20 marzo dalle 5 del mattino alle ore 22 divieto di sosta con rimozione forzata in Borgo Sforzacosta, nel tratto compreso tra via Liviabella e via Picena; in via Picena, tratto compreso tra via Liviabella e Borgo Sforzacosta, in via Natali (comprese piazzette e aree di parcheggio laterali), in via Liviabella (anche nel tratto antistante i civici 22/24); divieto di transito, eccetto veicoli degli operatori commerciali titolari di posteggio, in tutta l’area destinata alla fiera in via Natali e via Liviabella, direzione obbligatoria dritto in via Picena e in Borgo Sforzacosta, per le varie direttrici di marcia. Previsto, inoltre, iloppio senso di circolazione in Borgo Sforzacosta e in via Picena; dare precedenza, per i veicoli che, provenienti da via Picena (SP78), si immettono inBorgo Sforzacosta; direzioni consentite destra e sinistra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Picena (SP 78) e direzione obbligatoria a destra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su Via Liviabella.  

17/03/2022 16:17
Fuoriclasse, reagire alle avversità nelle terre colpite dal sisma: Simone Riccioni a San Ginesio

Fuoriclasse, reagire alle avversità nelle terre colpite dal sisma: Simone Riccioni a San Ginesio

L'attore e produttore Simone Riccioni sarà il protagonista di un evento in programma il prossimo venerdì, 18 marzo, all'Auditorium Sant'Agostino di San Ginesio. L'incontro denominato Fuoriclasse è un’azione del progetto "La parola che cura", mirata a rinsaldare il dialogo tra scuola, famiglia e territorio. Gli incontri affrontano tematiche relative al benessere globale della persona, analizzando i bisogni e risorse per elaborare insieme soluzioni per far rete intorno alla crescita e all’educazione dei ragazzi. Le conversazioni prevedono un momento artistico e performativo che stimoli la riflessione suscitando emozioni e una parte più analitica in cui relatori ed esperti sviluppano temi e dinamiche da vari punti di vista con lo scopo di suscitare un confronto con i genitori. Dopo aver affrontato a ottobre il tema “La corporeità mancata”, nel prossimo incontro di marzo le  parole chiave saranno “Fragilità e Resilienza”. L’incontro è parte del percorso di supporto psicologico e prevenzione al bullismo e cyberbullismo, attivato dalla scuola secondaria di primo grado in collaborazione all’Associazione Glatad Onlus-progetto Stammibene. Simone Riccioni verrà a presentare l’ultimo lavoro cinematografico che uscirà in anteprima il 24 marzo 2022 al Multiplex Giometti di Tolentino. Il film La ballata dei gusci infranti fa parte del progetto Cine Educando che si pone l’obiettivo di utilizzare lo strumento cinematografico con scopi educativi trattando tematiche sensibili sia dal punto di vista delle giovani generazioni che per gli adulti. Il film in uscita racconta storie segnate dal terremoto, un evento ancora molto forte per il nostro territorio, da cui scaturiscono segni di resilienza. Gli eventi di Fuoriclasse si rivolgono alle famiglie e agli alunni della scuola secondaria di primo grado e delle classi quinte della scuola primaria. Agli interventi si potrà partecipare in presenza su prenotazione (max 50 posti) e previa presentazione di Green Pass. Per chi non potrà essere presente sarà possibile seguire in diretta streaming tramite link inviato agli indirizzi mail. Agli interventi seguirà un dibattito moderato dalla professoressa Sabrina Giansanti. Coordinamento informatico Katia Calvani, coordinamento tecnico Simona Belli e Andrea Canzonetta. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di San Ginesio.

16/03/2022 09:32
Il Civitanova Film Festival trasloca nella città Alta: "È la residenza ideale"

Il Civitanova Film Festival trasloca nella città Alta: "È la residenza ideale"

L’ottava edizione del Civitanova Film Festival - in programma il prossimo luglio - troverà una nuova casa: Civitanova Alta e non più al porto come è avvenuto finora . Il CFF è cresciuto e ha scelto di sposare un nuovo progetto, trasferendo la sua organizzazione nelle mura del borgo medioevale. Incontri con registi e attori, presentazioni di libri, il concorso dei corti e quant’altro bolle in pentola: tutto avverrà tra i luoghi più significativi della città alta. “Quando nel 2015 è nato il Civitanova Film Festival - spiegano gli ideatori, Peppe Barbera e Michele Fofi - abbiamo voluto connotarci con una precisa anima. Abbiamo sentito fin da subito la necessità di costruire attorno al festival una situazione di confronto, creando una comunità che vuole dialogare partendo dai temi proposti. E che getta lo sguardo oltre. Il CFF è insomma fatto di momenti, in cui vince la socialità". "L’approccio è di una sfida culturale su più piani, che nei giorni della rassegna perdono le distinzioni, fondendosi: noi parliamo di cinema e parliamo di collettività. Il corto diventa allora uno strumento per dilatare sguardi, opinioni, emozioni e confronti sulla condizione umana”. Perché Civitanova Alta? “Perché il CFF ha bisogno di trovare la sua dimensione - continuano Barbera e Fofi - e Civitanova Alta è la residenza ideale: è la storia, è la vita che segue i suoi ritmi dentro le mura. Qui sentiamo che c’è voglia di abbracciare il festival. Abbiamo parlato con residenti, associazioni, attività, movimenti culturali e con questi vogliamo stringere presto delle relazioni, per comunicare insieme già da quest’estate. "Il CFF è un contenitore aperto. Vogliamo ringraziare l’Amministrazione Comunale e l’Azienda Teatri per aver condiviso con noi l’idea di spostare il festival nella città alta, dando risalto così al nostro borgo e a tutto il bello che si cela al suo interno. Il cuore pulsante del Civitanova Film Festival è come sempre la rassegna dei cortometraggi, che tra i riconoscimenti assegnerà il Premio Stelvio Massi, regista civitanovese tra i nomi più rappresentativi del poliziesco italiano. Il bando per l’iscrizione scade il 18 aprile 2022".   

15/03/2022 17:34
Lo storico circo Takimiri torna nelle città delle Marche 20 anni dopo: prima tappa Montecosaro

Lo storico circo Takimiri torna nelle città delle Marche 20 anni dopo: prima tappa Montecosaro

Da sabato, con la prima tappa a Montecosaro, prenderà il via il tour 2022 dello storico circo Takimiri, una attrazione itinerante imperdibile che porterà allegria, esibizioni mozzafiato, momenti ludici e acrobatici. “Il circo non morirà mai” è lo slogan di Takimiri e questo è senz’altro il modo migliore per celebrare il 60° anno di attività per una realtà ben più che circense, anche organizzatrice di eventi e dispensatrice di arte in svariate forme. Sempre per dare gioia. Lo spettacolo sarà un mix di circo classico e contemporaneo (senza animali) e ricco di esibizioni di vario tipo con il popolare Clown Banana, il lanciatore di coltelli, emozionanti performance ad alta quota e le esilaranti gag del teatro che fu. Sì perché il nonno Antonio lavorò con De Filippo e il circo proporrà farse comiche rivisitate. È proprio al nonno Antonio Taddei che si deve il passaggio al nome d'arte Takimiri, datogli da giapponesi che rimasero esterrefatti dal un suo numero alla fune vestito da Tarzan. La sua opera è portata avanti con la stessa passione dal figlio Ulisse, dall’altro figlio Danglar che funge da presentatore, nonché dalle nipoti Tresy e Heidi. La prima per anni è stata popolare volto anche in tv, presente nel cast della fiction di Rai1 “Un medico in famiglia” e Heidi omaggerà Carla Fracci dando vita ad uno spettacolo da brividi, unico in Italia. Costumi e le scenografie saranno di Tiziana Sassella. Il circo Takimiri non si è mai fermato in questo lungo periodo di pandemia, l'undici marzo 2020 fu addirittura il primo in Italia a realizzare spettacoli in streaming dopo che due giorni prima il Governo aveva imposto il lockdown. Adesso che la pandemia sembra volgere al termine, Takimiri torna in mezzo alla gente con una serie di date. Si comincerà dalle Marche dove Takimiri he messo le sue radici, tanto da costruire nel 2014 a Montegranaro la scuola d’arte circense.  Gli spettacoli si svolgeranno sabato e domenica nel tendone riscaldato, da circa 200 posti, sistemato per l’occasione in via Crivelli a Montecosaro Scalo grazie al patrocinio del Comune. Due gli appuntamenti al giorno, sabato alle 16.30 ed alle 21, domenica alle 16 ed alle 18.30. 

14/03/2022 19:55
Andrea Scanzi omaggia Battiato a Montelupone

Andrea Scanzi omaggia Battiato a Montelupone

Sarà Andrea Scanzi il protagonista del secondo appuntamento della stagione teatrale a Montelupone. Il noto giornalista e autore di teatro sarà sul palco del teatro Nicola degli Angeli sabato 19 alle ore 21.30 col suo spettacolo “E ti vengo a cercare - Voli imprevedibili e ascese velocissime di Franco Battiato”, dedicato a uno dei più grandi cantautori italiani, scomparso a maggio 2021. Un omaggio garbato per raccontare e ringraziare un artista considerato da tutti un rivoluzionario al servizio permanente della musica italiana, capace di reinventarsi ogni volta. Andrea Scanzi, che sarà accompagnato dalla voce e la musica di Gianluca Di Febo, è già stato autore a teatro di spettacoli analoghi su Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Ivan Graziani e Pink Floyd. Ripercorrerà la carriera di Battiato con particolare attenzione al (lungo) periodo d’oro che va da “L’era del cinghiale bianco” a “Gommalacca”, senza dimenticare le sperimentazioni degli esordi e al tempo stesso gli ultimi lavori discografici, le cover e le tante collaborazioni. Nello spettacolo comparirà anche Battiato stesso, grazie a foto e a video che si alterneranno al racconto.  L’apertura della biglietteria del teatro nel giorno dello spettacolo sarà dalle 18:30.

14/03/2022 16:45
Tolentino, le musiche più belle di cinema e tv: Fabio Frizzi Quartet al Politeama

Tolentino, le musiche più belle di cinema e tv: Fabio Frizzi Quartet al Politeama

Un’occasione unica per immergersi nel fantastico mondo del cinema e della tv, attraverso i racconti, i retroscena e le musiche di chi come Fabio Frizzi vanta tanti anni di onorata carriera scrivendo musica film e serie divenuti cult. Domenica 3 aprile alle ore 18,00 si esibirà sul palco del Politeama di Tolentino il Fabio Frizzi Quartet con Backstage di un compositore in concerto. La formazione prevede Fabio Frizzi, voce e chitarra, Alessio Contorni, pianoforte, flauto, armonica e voce, Riccardo Rocchi, chitarra, Luca Rizzo, sax e clarinetto. Fantozzi, il primo e il Secondo tragico, Febbre da cavallo e La Mandrakata, una lunga collaborazione con il padre dell’horror italiano, il leggendario Lucio Fulci, e poi Delitto in Formula Uno e Delitto al Blue Gay, della fortunata serie del Monnezza con Tomas Milian. Ma anche tanta fiction di qualità Classe di Ferro, Un Ciclone in Famiglia, Butta la luna, Il Capitano, Le ragazze di San Frediano e molte altre. Una lunga storia di passione per la musica e tutto quello che le gira intorno, che è diventata una autobiografia e uno spettacolo di musica e racconti. Prendendo spunto dalle esperienze sul palco deli ultimi dieci anni di Fabio Frizzi vuole essere l’occasione per rivivere insieme un po’ della nostra storia. Compositore, orchestratore e direttore d'orchestra, Fabio Frizzi, con oltre cento colonne sonore fra cinema e serie televisive, vincitore di numerosi riconoscimenti, ha seguito le orme dei maestri del cinema italiano. Grande appassionato di cinema, ha unito fin da giovane la propria innata musicalità alla settima arte. Innamorato del barocco e di Johann Sebastian Bach, ispirato dalle opere di Nino Rota, Carlo Rustichelli, Ennio Morricone, ma anche dai grandi compositori internazionali, ha deciso di intraprendere questa carriera dopo avere assistito, grazie a Sergio Leone, alla registrazione della colonna sonora di “Giù la testa”. Oltre a comporre per il cinema ha firmato le musiche di moltissime serie Tv e spettacoli di varietà per le televisioni italiane.  L’inizio della sua carriera è stato segnato dal successo di una commedia iconica del cinema italiano, Fantozzi. Ha lavorato al fianco di famosi registi italiani, Luciano Salce, Steno, Vittorio Sindoni, Tonino Valerii, Gabriele Lavia, Bruno Corbucci, Carlo ed Enrico Vanzina. Una menzione speciale merita la collaborazione con il regista Lucio Fulci, durata dal 1975 al 1990 che gli ha dato una visibilità e un apprezzamento internazionale, fra i cultori del cinema di genere. Tra i titoli più popolari The Beyond, City of the Living Dead, I quattro dell’apocalisse, Sette note in nero, Sella d’argento, Zombi 2, Manhattan Baby, per citarne alcuni. Quentin Tarantino, grande appassionato del cinema di Lucio Fulci, ha voluto inserire nella colonna sonora di kill bill: vol 1 il tema principale di sette note in nero. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su liveticket. Tutte le attività del Politeama si svolgono nel rispetto delle normative per il contrasto del Covid-19, l’ingresso è consentito esibendo il Green Pass rafforzato” e indossando correttamente la mascherina protettiva FFP2.

14/03/2022 11:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.