Eventi

Tolentino, torna la ‘Marcia della memoria’ per celebrare i caduti della Resistenza

Tolentino, torna la ‘Marcia della memoria’ per celebrare i caduti della Resistenza

Appuntamento per tutti i partecipanti domenica 24 aprile alle ore 8.30 in piazza della Libertà a Tolentino, dove alla presenza delle Autorità verrà deposta la consueta corona in ricordo delle vittime dell’Eccidio di Montalto avvenuto nel marzo del 1944 (giunto al suo 78°anniversario). Subito dopo prenderà il via la diciottesima edizione della “Marcia della memoria…sulle orme della Resistenza”. La manifestazione vuole dare l’opportunità di ripercorrere i sentieri dei partigiani, secondo un programma che – dopo il ritrovo con mezzi propri in piazza Vittorio Emanuele a Caldarola – si svilupperà dalle ore 10 alle ore 12.30 in direzione Montalto e per 8 km e mezzo, attraversando Vestignano e Valle di Montalto. A partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a parlare di Resistenza: appuntamento al Circolo Arci di “Radeche Fonne” di Villa Pianiglioli (Villa Case) di Belforte del Chienti. L’evento per questa edizione è promosso dall’ANPI, da Regione Marche, dall’Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino, dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, e dall’Istituto Alcide Cervi. Ad anticipare la realizzazione della marcia, una conferenza stampa presieduta dal Vicesindaco Silvia Luconi, dal delegato dell’Anpi Lorenzo Marconi, da Giorgio Roselli e Vincenzo Ciccotti del Comitato organizzativo dell’Anpi dei 5 Comuni, dal Vicesindaco di Belforte del Chienti Carla Budassi, dal Consigliere del Comune di Caldarola Marco Pontoni, dal Vicesindaco del Comune di Camporotondo di Fiastrone Leonardo Roselli, dal Vicesindaco del Comune di Cessapalombo Mario Ottavi, dall’assessore alla Cultura del Comune di Serrapetrona Michele Borri e da Vittorio Luciani e Stefania dell’Anpi di Tolentino. Per il Comune di Tolentino erano anche presenti l’Assessore Fausto Pezzanesi e i Consiglieri Monia Prioretti, Sonia Gattari, Andrea Crocenzi.

22/04/2022 16:26
Festa in Pineta e pedalata della Liberazione, Porto Recanati celebra il 25 Aprile: il programma

Festa in Pineta e pedalata della Liberazione, Porto Recanati celebra il 25 Aprile: il programma

Porto Recanati celebrerà il 25 Aprile con la pedalata della Liberazione e una festa con tanta musica in Pineta. La pedalata vuole anche ricordare e omaggiare uno dei simboli della lotta partigiana, la bicicletta, il mezzo con il quale le staffette, correndo rischi altissimi, trasportavano informazioni e materiali fondamentali per la Resistenza al nazifascismo. «Per mantenere l’equilibrio devi muoverti, per mantenere la Libertà devi fare altrettanto» è lo slogan che accompagna l’evento, al via alle ore 10 al Castello Svevo, dove il sindaco Andrea Michelini interverrà e deporrà una Corona con l’accompagnamento della banda cittadina. Si partirà poi verso i luoghi significativi della Resistenza portorecanatese, tra cui la casa natale dei fratelli Paolo e Bruno Brancondi sul lungomare Lepanto. Alle 12.45 il ritrovo in via Marinai d’Italia, ingresso lato mare del Parco Europa, per poi dirigersi in Pineta. Qui ci saranno punti di ristoro e “L’erba del vicino”, il primo mercatino del baratto e del libero scambio: sono stati messi a disposizione diciotto spazi (tavoli da 1x1 metro) dove esporre libri, oggettistica, abiti, accessori, giocattoli e tutto quello che non si usa più ma non si vuole buttare. Le associazioni locali, inoltre, potranno promuovere la loro attività. Sarà poi un pomeriggio in musica con diversi artisti a partire dai PVP, Positive Vibz Project, che daranno vita a una “reunion” attesa e imperdibile: i Feed Your Head infatti torneranno sul palco insieme a Michelangelo Cecchi. A seguire Taka, stornellatore e musicista di grande esperienza, che proporrà la sua arte i “Free Jam”; con i Los Vago, invece, un’orchestrina che si definisce “vaga, errante e interscambiabile”, si viaggerà attraverso lo swing italiano, l’american country, il samba brasileiro, il mariachi mexicano, il cantautorato e il bal-folk. Infine, Marumba e Playmore Band, tra i maggiori esponenti del reggae marchigiano noti anche alla scena internazionale.

22/04/2022 10:16
Civitanova, omaggio al maestro Giuseppe Gaggegi in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile

Civitanova, omaggio al maestro Giuseppe Gaggegi in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile

Il 24 aprile, alle 10.30, si svolgerà la cerimonia di intitolazione, su proposta dell’Anpi cittadina, del tratto della pista ciclabile posta sul lungomare sud Piermanni (dal Monumento ai Caduti sino a Piazza Gramsci), a Giuseppe Gaggegi, maestro elementare, personaggio storico di Civitanova Marche impegnato nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale dove fu protagonista, insieme ad altri partigiani, nell’attività clandestina contro il regime nazifascista affiancando le operazioni di liberazione delle forze alleate. Gaggegi era un grande appassionato di bicicletta e nel settembre del ’44 fu anche incaricato dal CNL, Il Comitato di Liberazione Nazionale,  essendone il presidente locale, a svolgere le funzioni di sindaco della città fino al fine dicembre dello stesso anno. All’iniziativa, in cui si svolgerà lo scoprimento della targa, prenderanno la parola il sindaco, Fabrizio Ciarapica, il presidente dell’Anpi della città, Claudio Gaetani, il nipote del maestro Gaggegi, Leo Turchi, e Primo Recchioni, presidente della Fototeca Comunale. Il 25 aprile, festa della Liberazione, l’Amministrazione comunale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale e l’Anpi, ripristineranno in pieno le celebrazioni come nei periodi pre-pandemia seguendo il tradizionale programma che partirà con la prima deposizione della corona d’alloro alle 10 dalla Lapide ai Caduti di Palazzo Sforza; a seguire alle 10.30 a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza con la seconda deposizione della corona; alle 11 in Piazzale Italia - presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre - con l’alzabandiera e la terza deposizione della corona d’alloro. Alle 11.15 la cerimonia, alla presenza delle autorità civili e militari, culminerà come di consueto a Piazza Gramsci davanti al Monumento dedicato ai Caduti della Resistenza, in cui dopo l’Alzabandiera sono programmati gli interventi del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi e del Sindaco, Fabrizio Ciarapica. In entrambe le iniziative la cittadinanza è invitata a partecipare.

21/04/2022 18:23
Appignano, torna l'appuntamento con la "Fiera d'aprile"

Appignano, torna l'appuntamento con la "Fiera d'aprile"

Domenica 24 torna ad Appignano la tradizionale “Fiera d’aprile” che da tantissimi anni intrattiene gli appignanesi e i cittadini dei paesi vicini. Dopo gli anni più complessi del Covid, che hanno costretto i Comuni ad annullare tanti eventi, anche questi piccoli momenti di svago diventano importanti per una comunità che torna a vivere. Le bancarelle presenti saranno circa 90 e come ogni anno offriranno ai visitatori diverse tipologie merceologiche tra cui fare shopping: ci saranno stand di abbigliamento, articoli per la casa, giochi per bambini, materiale per pet e tanto buon cibo. Non mancheranno infatti le bancarelle di street food e quelle dove acquistare i prodotti agro-alimentari del territorio. La Fiera si svolgerà dalle 8.00 alle 20.00 e le bancarelle saranno disposte nelle vie che circondano il Centro del Paese. Nel corso della giornata saranno aperti e a disposizione dei visitatori i ristoranti del Paese, dove si potranno gustare le specialità locali. Vi ricordiamo che per partecipare alla classica Fiera d’Aprile ad Appignano è necessario il Green pass di base: ci saranno controlli a campione e i dispositivi di sicurezza saranno obbligatori dove sussiste assembramento.

21/04/2022 16:52
Macerata, il Carnevale arriva fuori stagione: l'olimpionica Di Francisca madrina dell'evento

Macerata, il Carnevale arriva fuori stagione: l'olimpionica Di Francisca madrina dell'evento

Torna finalmente il Carnevale Maceratese, dopo gli anni di interruzione dovuti alla crisi pandemica. La Pro Loco di Piediripa annuncia la 32° edizione della tradizionale manifestazione, slittata al 24 aprile (ore 15) dopo l'iniziale data prevista per il 27 febbraio scorso. Madrina d’eccezione l’olimpionica del fioretto Elisa di Francisca, ex-schermitrice plurimedagliata che insieme ai due presentatori, Daniza Marziali e Marco Moscatelli, condurrà la sfilata. “Siamo entusiasti di poter tornare a vivere il Carnevale dal vivo, dopo quello dello scorso anno svoltosi completamente in diretta streaming” - commenta il presidente della Pro Loco di Piediripa Romualdo Rapanelli. L’edizione della ripartenza vedrà sfilare cinque carri allegorici, provenienti da altrettanti paesi della provincia e gruppi mascherati. Fra i 5 carri, uno più “dolce” allestito proprio dagli organizzatori, che regaleranno prelibatezze della tradizione e vino offerto dall’Azienda Agricola Lucangeli. Un chiaro invito al divertimento e alla spensieratezza dopo due anni di paura e disagi: “Non è stato facile organizzare l’evento quest’anno – aggiunge la segretaria Pina Ramaccioni - molti hanno abbandonato (come Civitanova o Montecosaro), ma la gente vuole tornare ad uscire e a divertirsi e noi non volevamo rinunciare a questo appuntamento”. “Abbiamo accettato la sfida per la gran voglia di ripartire, ma la paura frena ancora molti. Abbiamo incontrato non poche difficoltà per trovare persone disposte a sfilare e a preparare i carri – conclude la presidente dell’Unpli provinciale Silvia Pazzelli -. Per ritornare alla normalità, abbiamo deciso di scommettere sulle persone e sul Carnevale”. Parteciperanno anche quattro bande musicali con majorettes: la Banda della Città di Petriolo, la Lombarda anni ’70 di Santa Maria Nuova, la Banda Cittadina di Polverigi e il Complesso caratteristico La Racchia di Sarnano che torna a rallegrare la pizza maceratese dopo anni di assenza. Partendo dai Giardini Diaz di Macerata e proseguendo verso viale Puccinotti verranno effettuati due giri completi, poi un terzo per la premiazione a seguito del voto della giuria presente sul palco.

21/04/2022 16:30
San Severino - 25 Aprile, celebrazioni provinciali in città: come cambia la viabilità

San Severino - 25 Aprile, celebrazioni provinciali in città: come cambia la viabilità

In vista delle celebrazioni provinciali per il 77esimo anniversario della Liberazione che verranno ospitate dalla Città di San Severino Marche lunedì prossimo, 25 Aprile, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza con la quale, dalle 10 alle 11:30 e comunque fino al termine della manifestazione, sono vietati transito e sosta in piazza Del Popolo ad eccezione del tratto compreso tra via Garibaldi e via Ercole Rosa. L’ingresso sarà consentito in piazza da via Garibaldi con obbligo di uscita verso sinistra su via Ercole Rosa. Al termine dell’evento sarà ripristinata l’isola pedonale dal civico 19 al 45 con riapertura alla circolazione e sosta nei restanti tratti. Sarà inoltre istituito anche il divieto di transito temporaneo tra via Cesare Battisti, via XX Settembre, via Matteotti e viale Mazzini durante il passaggio del corteo. Come reso noto nei giorni scorsi il Comune, unitamente all’Anpi Comitato provinciale di Macerata, celebrerà la ricorrenza con due distinte iniziative.  La mattina, alle 11, corteo da piazza Del Popolo fino al Monumento alla Resistenza. Qui sarà inaugurato il restauro del Monumento alla Resistenza, verrà deposta una corona di alloro e si terranno gli interventi delle autorità per la cerimonia del 25 aprile con la partecipazione dei sindaci e dei gonfaloni degli altri Comuni del Maceratese. Saranno presenti anche le scuole settempedane e presterà servizio il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Nel pomeriggio, invece, si svolgerà la Marcia sui Sentieri della Memoria nei luoghi della battaglia di Roti, Valdiola e Chigiano. Questo il programma: ore 15 ritrovo a Chigiano, presso Monumento ai Caduti. Partenza per la passeggiata a piedi verso il Monumento al Cap. Salvatore, in località Monte Argentaro-Valdiola, punto di incontro con altri due gruppi provenienti da Gagliole e Matelica. Collaborano nell’organizzazione di tutte le iniziative, insieme alla Città di San Severino Marche, la Prefettura di Macerata, la Provincia di Macerata, il Comitato provinciale di Macerata dell’Anpi, la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio” di San Severino Marche, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata.      

21/04/2022 13:45
Calamaretto Live, Civitanova Marche - Dubai con "Mark Zitti e i Fratelli Coltelli"

Calamaretto Live, Civitanova Marche - Dubai con "Mark Zitti e i Fratelli Coltelli"

Dopo il successo e l’accoglienza con cui il  pubblico ha salutato il rientro da Dubai della band “Mark Zitti and Fratelli Coltelli”, domani 22 aprile sarà il ristorante chalet Calamaretto del lungomare sud di Civitanova Marche  a fare da sfondo alla cena spettacolo che promette grande divertimento e musica di qualità. La formazione Giulio Spinozzi alla tromba, Alessandro Nitti alla batteria, Xavier Eduardo Maffei al sax, Paolo Sorci alla chitarra, Mauro Gubbiotti tastiera, Mark Zitti, alias Marco Virgili voce,  si esibirà  con i successi tutti italiani che li hanno resi amatissimi negli Emirati Arabi Uniti. Merito dell’intraprendenza di Marco Virgili che più di 10 anni fa ha accettato la proposta di trasferirsi a Dubai: città profondamente attratta dall’italianità in tutte le sue declinazioni, che non poteva non dare il giusto tributo alla Mark Zitti band, ricercatissima negli eventi di lusso ed in occasioni istituzionali. “Sarà un piacere esibirci in uno dei locali più cool dell’estate civitanovese, approfittando del Ramadan a Dubai che mi ha permesso di tonare in Italia per qualche giorno prima del consueto rientro estivo nelle mie amate Marche”. Il repertorio spazia dall’Opera allo Swing italiano. Se i successi di Frank Sinatra fanno da pass partout internazionale per la band,  sono le richieste del pubblico per i capolavori del Bel Canto  a rendere la serata indimenticabile: O sole mio, O surdato ‘nnnammurato, Volare, e molte altre.  

21/04/2022 13:00
Incontro con il presidente Sergio Mattarella: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Roma

Incontro con il presidente Sergio Mattarella: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Roma

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini parteciperà alle iniziative previste per il centenario dei Parchi Nazionali Gran Paradiso e Abruzzo, Lazio e Molise. "Saremo a Roma, al Villaggio dei Parchi, con un nostro stand promozionale, dove faremo attività di educazione ambientale. Vi sarà un momento istituzionale con l’incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e un talk dove i vari parchi si racconteranno e scambieranno esperienze in ambito scientifico e turistico. Si tratta di una vetrina importante legata ad un evento fondamentale per la storia ambientale del nostro Paese, la costituzione dei primi Parchi Nazionali italiani". A parlare è Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Sibillini: "Sarà l’occasione per fare il punto sull’importanza della conservazione di specie e di habitat a livello nazionale e non, visti i complessi scenari mondiali che tra pandemia, guerra e cambiamenti climatici ci impongono una riflessione seria anche sul ruolo delle aree protette". L’evento si terrà all’Auditorium Parco della Musica dal 22 al 24 aprile, ma le iniziative per i “100 anni insieme per la Natura” proseguiranno fino a settembre 2023 nei diversi Parchi nazionali.

20/04/2022 15:55
Civitanova, torna "Il Mare in Fiore": il lungomare si trasforma in un orto botanico per un weekend

Civitanova, torna "Il Mare in Fiore": il lungomare si trasforma in un orto botanico per un weekend

“Il Mare in Fiore” colorerà il litorale sud di Civitanova proprio nel periodo storico in cui è nato. Il Comune di Civitanova Marche e Mylove Eventi organizzano infatti l’undicesima edizione della manifestazione, che si svolgerà sul lungomare sud nei giorni 23, 24 e 25 aprile dalle 8 alle 20: fiori e piante, artigianato a tema e tipicità allieteranno un lungo weekend di aprile. “Come ormai tradizione per Civitanova - dice l’organizzatrice Carmen Lisa Carella – ci aspettano tre giorni di colori e profumi per l’apertura di una stagione estiva propositiva e accattivante. Piante grasse, succulente e aromatiche provenienti dalle Marche, fiorite dal Lazio e dalla Puglia, agrumi dalla Sicilia, rose e acidofile dal Lazio, carnivore dall’Umbria e bulbi dall’Olanda sono solo alcune delle varietà presenti alla mostra mercato". "Inoltre, si potranno scegliere attrezzature per la cura del verde sia di aziende locali che dalla Puglia e arredamento da giardino in ferro battuto e rattan, da Marche e Umbria, oltre a vasi in terracotta dalla Tunisia - aggiunge -. Non mancheranno opere del proprio ingegno a tema floreale o con materiali come legno, sabbia, pietra naturale completano l’offerta forma espositiva. Molte sono le professionalità coinvolte per organizzare un evento di tale portata, professionisti, stabilimenti balneari, B&B, hotel sono solo alcune delle forze imprenditoriali coinvolte. È un momento di rinascita e di speranza verso il futuro commerciale e turistico locale”. L’evento si svolge sulla carreggiata est, fronte mare, ad ingresso libero, anche con il maltempo. “Il Mare in Fiore è un evento espositivo di successo, che viene realizzato da MyLove eventi con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e la sinergia di tanti operatori della città – spiega il sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica -. Sarà bello vedere i frutti di questa rinascita di attività sul lungomare sud, in cui molte eccellenze locali scelgono di proporre la loro offerta".  La corsia est del lungomare Piermanni sarà chiusa al traffico dalle prime luci dell’alba del giorno 23 aprile e si riaprirà la notte del 25, quando gli espositori avranno sgomberato l’area. Il Mare in Fiore può essere seguito in diretta sui profili social Facebook e Instagram di Mylove Eventi e con l’hashtag #ilmareinfiore.  

20/04/2022 15:23
Da Cingoli a Torino, la bassista Elisabetta Tassi nello spot dell'Eurovision song contest

Da Cingoli a Torino, la bassista Elisabetta Tassi nello spot dell'Eurovision song contest

Elisabetta Tassi, 22enne cingolana, rappresenterà la regione Marche e la provincia di Macerata come bassista della band “Rockin’1000” alle registrazioni in occasione dell’Eurovision song contest che avrà luogo a Torino dal 10 al 14 maggio.«Intanto – spiega Elisabetta - abbiamo registrato a Torino, in piazza San Carlo, lo spot promozionale dell’Eurovision Song Contest 2022, che andrà in onda in tutta Europa oltre ad un contenuto speciale, che sarà trasmesso durante il live di maggio. “Rockin'1000 - The Biggest Rock Band on Earth” è un gruppo musicale formato nel 2015 dall’idea di Fabio Zaffagnini e composto da più 1000 musicisti provenienti da tutto il mondo che suonano contemporaneamente – ricorda la musicista cingolana -. “Sono entrata a far parte della band nel 2018, quando ho partecipato al concerto allo stadio Artemio Franchi di Firenze diretto dal Maestro Beppe Vessicchio. Nel 2019 ho preso parte al concerto che ha avuto luogo sulle piste dell’aeroporto di Linate con i Subsonica e Manuel Agnelli, successivamente sono stata presente anche agli eventi che si sono tenuti a Rimini e Bologna», mentre il prossimo maggio parteciperà come bassista al prestigioso concerto dello Stade de France di Parigi. «Mi sono approcciata alla musica all’età di 11 anni – ricorda l’intraprendente Elisabetta - iniziando con le lezioni di pianoforte classico che ho proseguito per 9 anni alla scuola Cerquetelli di Cingoli con la Maestra Melissa Mastrolorenzi. Nel 2016 sono stata allieva del seminario tenuto dal maestro Lorenzo Bavaj, docente al Conservatorio di Pesaro e storico pianista del tenore Josè Carreras. Nel frattempo dal 2014 ho intrapreso gli studi di chitarra e basso elettrico, approfondendo maggiormente quest’ultimo. Tra il 2014 ed il 2019 ho fatto parte di numerose band locali. Ad oggi cerco di bilanciare gli impegni musicali e gli studi, visto che frequento il quarto anno della facoltà di Giurisprudenza all’università di Macerata. Nel 2020 sono stata scelta per far parte della giuria universitaria nella 30^ edizione di Musicultura. Devo ammettere che non sono molte le ragazze che si avvicinano ad uno strumento come il basso, ma, grazie anche a fenomeni mondiali come i Måneskin, la figura femminile in ambito musicale si sta espandendo». Ed Elisabetta in questo rinnovato panorama musicale vuole restarci.

19/04/2022 18:23
Civitanova, "È ora di cambiare aria": Acquaroli spiega l'efficacia della ventilazione meccanica

Civitanova, "È ora di cambiare aria": Acquaroli spiega l'efficacia della ventilazione meccanica

Il dipartimento nazionale Istruzione di Fratelli d’Italia organizza nelle Marche un convegno per approfondire la proposta e i risultati della ventilazione meccanica controllata nelle scuole, secondo il modello Marche, unica Regione in Italia ad aver investito in questa tecnologia riconosciuta anche dall’Oms. L’evento, “È ora di cambiare aria. L’efficacia della Vmc nelle scuole: il modello Marche”, è in programma giovedì 21 aprile alle ore 18 al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche. Interverranno il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, Andrea Costa, Sottosegretario alla salute, Francesco Lollobrigida, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Emanuele Prisco, Commissario regionale Fratelli d’Italia Marche, Paola Frassinetti, responsabile dipartimento Istruzione Fratelli d’Italia, Francesco Baldelli, assessore regionale alle infrastrutture e all’edilizia scolastica, Antonello Giannelli, presidente Associazione Nazionale Presidi, il professor Giorgio Buonanno, docente di fisica tecnica all’Università di Cassino ed esperto di sistemi di ventilazione, Stefania Sambataro, rappresentante del comitato “IdeaScuola”. A moderare il convegno, introdotto da Francesca D’Alessandro, responsabile regionale del dipartimento istruzione, sarà Lucia Albano, deputata marchigiana di Fratelli d’Italia. "La finalità dell’incontro è quella di promuovere un dialogo costruttivo tra istituzioni, docenti universitari e rappresentanti politici per elaborare proposte concrete volte alla prevenzione e al contrasto del contagio nei luoghi chiusi, focalizzando in particolare l’esperienza positiva avvenuta nelle Marche", si legge in una nota di Fratelli d'Italia. "Verranno infatti illustrati i risultati ottenuti nell’unica regione in Italia che ha investito in modo significativo nei dispositivi di ricambio d’aria all’interno delle scuole. Il percorso di inserimento della ventilazione meccanica controllata in diversi istituti della regione, fortemente voluto dal presidente Francesco Acquaroli, ha ottenuto risultati eccellenti, elaborati dalla Fondazione Hume del professor Luca Ricolfi insieme al professor Giorgio Buonanno, che sarà presente all’iniziativa". L’evento è aperto al pubblico. Per partecipare è necessario esibire il green pass rafforzato e l’utilizzo della mascherina FFP2.    

19/04/2022 17:23
Castelraimondo, al Lanciano Forum una serata per "Volare": sul palco anche Riccardo Fogli

Castelraimondo, al Lanciano Forum una serata per "Volare": sul palco anche Riccardo Fogli

Il Lanciano Forum di Castelraimondo si prepara ad ospitare una nuova e interessante serata per sabato 30 aprile con il format “Volare” ideato e organizzato da Vladimiro Riga. Si tratta di uno spettacolo musicale tra arte e tradizione, dedicato e pensato per il territorio dell’entroterra maceratese con la presenza di diversi grandi artisti conosciuti in tutto il panorama nazionale. Dalle 20:30 sul palco si alterneranno Riccardo Fogli (cantautore ed ex dei Pooh), Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che sarà accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. A presentare la serata sarà Melissa Di Matteo, altra grande artista che salirà sul palco per coordinare uno spettacolo che si preannuncia tanto variegato quanto interessante, soprattutto per l’intrigante mix di ospiti presenti. La serata, con il contributo della Regione Marche, è organizzata dal Comune di Castelraimondo e patrocinata dalla Provincia di Macerata e dall’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino. Protagonisti anche i ragazzi dell’Ipsoea Varnelli di Cingoli che si occuperanno dell’accoglienza del pubblico. L’ingresso è gratuito. 

19/04/2022 17:20
Recanati, torna il Motoraduno Città di Recanati: il programma dell'edizione 2022

Recanati, torna il Motoraduno Città di Recanati: il programma dell'edizione 2022

Torna l'appuntamento con il XXXVIII° Motoraduno Città di Recanati, nonché 15° Memorial Andrea Cesca, e trofeo in ricordo di Adalberto Andreoli, tappa inserita nel calendario ufficiale della Federazione Motociclistica Italiana. L’evento è organizzato dal Moto club Franco Uncini in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e riconosciuto a livello nazionale. Come nelle passate edizioni, la città di Recanati si trasforma per due giorni in un tempio delle due ruote con la partecipazione e la presenza di gruppi motociclistici provenienti da ogni regione d’Italia.  Il programma prevede il ritrovo sabato 23 aprile, a Villa Colloredo, in via Campo dei Fiori accanto alla sede del Moto Club con l’apertura delle iscrizioni a partire alle 15. Alle 17:30 è prevista la passeggiata guidata, mentre per le 19:30 è fissata la chiusura delle iscrizioni. Cena in programma per le 20:30.  Domenica 24 aprile il ritrovo in Piazza Giacomo Leopardi, a Recanati, è fissato alle 8:30. Come da tradizione, il fulcro dell’evento è il giro turistico, con partenza alle 11:30 per le vie della città, per poi raggiungere Loreto dove sarà impartita la benedizione del motociclista in piazza della Madonna. L’iscrizione al Motoraduno è aperta a tutti i tipi di motoveicoli conformi al codice della strada: si può effettuare direttamente nei giorni dell’evento, al costo di 10 euro (comprensivo di colazione).     

19/04/2022 10:49
'Ana Mena' approda a Civitanova, la pop star animerà la Pasqua del Donoma

'Ana Mena' approda a Civitanova, la pop star animerà la Pasqua del Donoma

Da Sanremo a Civitanova: il giorno di Pasqua si accende di musica per il locale Donoma che ospiterà per l'occasione la bellissima cantante spagnola Ana Mena. La giovane pop star approda finalmente anche nella Regione Marche, già preceduta dal grande successo di pubblico riscosso con le hit "Duecentomila ore" e "A un passo dalla luna" (feat. Rocco Hunt). Ana Mena arriverà in città nel pomeriggio dello stesso 17 aprile, approfittandone per gustare prima dell'esibizione al Donoma - che preannuncia il tutto esaurito - le specialità della cucina adriatica presso il ristorante il Cala Maretto. Attesi per l'occasione non solo cittadini e curiosi, ma anche turisti e fan che hanno deciso di seguire la pop star nel suo Tour 2022.

16/04/2022 20:00
Porto Recanati, una Pasquetta con il naso all'insù: sarà festa di aquiloni sul lungomare

Porto Recanati, una Pasquetta con il naso all'insù: sarà festa di aquiloni sul lungomare

A Pasquetta, dalle 10 alle 19, Porto Recanati ospiterà Aquiloniamo, la prima edizione della festa degli aquiloni, sulla spiaggia antistante Largo Porto Giulio e Viale Lepanto.  "Trascorreremo una giornata con il naso all’insù grazie a una carrellata di aquiloni giganti, statici e acrobatici che coloreranno i cieli del lunedì di Pasquetta, e sarà un modo curioso e divertente per dare inizio alla bella stagione", dice Carmen Lisa Carella, titolare dell'agenzia organizzatrice Mylove Eventi. "L’idea di svolgere in città una festa degli aquiloni mi ha entusiasmato dal primo istante – afferma l’assessore Stefania Stimilli – perché ho subito pensato a come il nostro mare si sarebbe riempito di colori e sono sicura che coinvolgerà sia i bambini sia chi bambino non è più". Dopo l’evento “Supereroi e Principesse” che ha recentemente richiamato in Piazza del Borgo numerosi piccoli e famiglie, l’Amministrazione comunale promuove un altro appuntamento dedicato a loro per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento. "Vogliamo che questo tipo di manifestazioni abbiano una cadenza mensile, quindi presto arriveranno altre novità", conclude Stimilli.  Gli aquilonisti, provenienti dalle Marche e dall'Umbria, faranno sfilare le loro creazioni in una sfida tacita per designare l'aquilone più bello. Ci saranno inoltre molte altre sorprese con ospiti dal Belgio, il mercatino su Viale Lepanto, il laboratorio di costruzione degli aquiloni per i bambini e il truccabimbi.  

16/04/2022 13:30
Treia, una ‘passeggiata tra i luoghi di Dolores Prato’ insime al Gruppo Fai

Treia, una ‘passeggiata tra i luoghi di Dolores Prato’ insime al Gruppo Fai

Imparare a conoscere i luoghi del cuore di Dolores Prato attraverso la visita tematica del Fai a Treia. Un’occasione più unica che rara per riscoprire attraverso gli occhi della famosa scrittrice i posti descritti nelle sue opere, grazie alla “Passeggiata a Treia tra i luoghi di Dolores Prato” organizzata dal Gruppo Fai di Jesi e Vallesina, in programma sabato 23 aprile. Un tour in mattinata che si snoderà lungo le vie del Borgo, tra le bellezze e monumenti abbracciati dalle mura medievali, prima di concedersi la pausa pranzo al Country House Il Villino e dedicare il pomeriggio alla visita di Villa la Quiete. Un itinerario adatto a tutti e coinvolgente, arricchito da bellissimi scorci panoramici sull’infinito con vista dal mare alle sinuosità delle colline. «Si tratta di uno delle iniziative che abbiamo programmato nell’ambito delle celebrazioni per il 130esimo dalla nascita di Dolores Prato e che vanno a impreziosire il ricco calendario che si articolerà nel corso di tutto l’anno – spiega l’assessore alla cultura e Vicesindaco David Buschittari – Il coinvolgimento del Fai di Jesi e della Vallesina conferma l’importanza di questo anniversario e offre la possibilità di vivere la città in tutte le sue sfumature, aprendoci sempre di più al grande pubblico». Dopo la bella serata del 5 marzo scorso a Jesi, dedicata alla scrittrice e alla sua opera più famosa “Giù la piazza non c’è nessuno”, ecco, dunque, la passeggiata a Treia tra i luoghi a lei cari. «Ripercorrendo gli spazi descritti nel libro, dalla casa di Dolores alla chiesa e alla piazza sarà l’occasione per immergerci tra i ricordi e le sensazioni trasmesse dalla sua penna» conclude Buschittari. Nello stesso fine settimana si svolgerà anche il convegno “Dolore Prato la memoria è domani, l’eredità culturale che fa crescere la comunità, con ospiti di grande spessore. Sarà possibile prenotare la passeggiata entro il 18 aprile.

15/04/2022 19:11
Macerata Racconta, da Bignardi a Damilano: ecco gli appuntamenti della kermesse letteraria

Macerata Racconta, da Bignardi a Damilano: ecco gli appuntamenti della kermesse letteraria

Torna dal 2 all’8 maggio 2022 il festival letterario nazionale “Macerata Racconta”, giunto all’undicesima edizione e organizzato dell’associazione Contesto in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università di Macerata e i diversi partner commerciali che legano l'iniziativa al territorio.    La kermesse letteraria è stata presentata questa mattina in conferenza stampa alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, dell’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, del  Rettore Francesco Adornato, del direttore artistico del Festival Giorgio Pietrani, di Marta Brunelli vicedirettrice del Museo della scuola, di Domenico Luciani direttore di area di BPER Banca e di Gianluca Tittarelli direttore del centro commerciale Val di Chienti. "‘Le Sfide’ è il titolo dell’undicesima edizione di Macerata Racconta, evento che siamo onorati di ospitare in città anche quest’anno – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Se da una parte le sfide possono spaventare e intimorire, dall’altro aprono lo sguardo a orizzonti nuovi e stimolanti ed è proprio questo che ci aspettiamo da una manifestazione di livello nazionale che porta a Macerata scrittori, giornalisti ed editori con i quali dibatteremo di attualità e non solo".  L’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini, attraverso un videomessaggio ha portato il suo saluto ringraziando gli organizzatori per l’impegno profuso: “Si tratta – ha detto – del festival letterario più importante della regione che dà prestigio e visibilità, attraverso la cultura, a tutto il territorio”. “Nonostante l’incertezza del periodo che stiamo vivendo, Macerata Racconta c’è - è intervenuto l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -  e torna ad affacciarsi attraverso le tradizionali modalità fatte di incontri, dibattiti, mostre e laboratori capaci di coniugare cultura, riflessione e intrattenimento, attraendo un pubblico che, questo è l’auspicio, raccoglierà la ‘sfida’, tanto per rimanere nel tema di questa undicesima edizione del festival letterario". Gli eventi in programma si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando diversi luoghi quali il Teatro Lauro Rossi, il Teatro della Filarmonica, il Cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, la Galleria Antichi Forni e le librerie maceratesi. Il calendario prevede, oltre ai 48 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre e laboratori, anche la prima data del Tour dei 12 finalisti del Premio Strega 2022. Molti i prestigiosi ospiti presenti durante le sei giornate tra i quali Serena Dandini, Marco Damilano, Piergiorgio Odifreddi, Daria Bignardi, Paolo Nori e tanti altri. L'attuale situazione storica rende estremamente attuale il tema scelto dagli organizzatori per il 2022, come spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani: “Comprende in sé sia il tema della propensione umana alla provocazione aggressiva e al conflitto, sia quello più nobile della competizione individuale o collettiva che spinge a superare i limiti della conoscenza generando progresso e sviluppo. Quest’ultimo aspetto della sfida è quello che più ci interessa perché per abitare il presente costruendo il futuro, è fondamentale avere la coscienza del passato che ci aiuti a indirizzare, al meglio, quell’impulso innovatore capace d’interpretare il valore della diversità, dell’originalità e della contaminazione”.   In sintesi, il programma del festival si può riassumere in diversi capitoli, dedicati alle “sfide”, che investono l’universo letterario, sociale e storico del nostro Paese.  EVENTO SPECIALE: IL PREMIO STREGA A MACERATA. Il principale Premio letterario d’Italia, promosso da Fondazione Bellonci e Strega Alberti in collaborazione con BPER Banca, arriva l’8 maggio alle 18,30, in anteprima nazionale, a Macerata Racconta con la prima tappa del Tour ufficiale degli autori che compongono la dozzina finalista della LXXVI edizione 2022  I DUELLI  Tre sono gli appuntamenti che propongono un “duello” artistico-letterario: 3 maggio alle 21,15 con Paolo Nori, 5 maggio alle 18,30 con Luca Briasco,  8 maggio alle 21,15 con Gino Castaldo,  LE SFIDE SCIENTIFICHE, POLITICHE E SOCIALI Otto appuntamenti, molto diversi tra loro, affronteranno le sfide contestualizzandole in precise tematiche di ambito filosofico scientifico, politico e sociale: 2 maggio alle 18,30 con Matteo Saudino 2 maggio alle 21,15 con Angelo Ferracuti, Serena Abrami e Fabio Capponi, 3 maggio alle 18,30 con Valerio Calzolaio,  4 maggio alle 17,00 con Edoardo Novelli 5 maggio alle 18,30 con Giuseppe Bommarito 5 maggio alle 21,15 con Marco Damilano 6 maggio alle 18,30 con Andrea Cangini 6 maggio alle 21,15 con Piergiorgio Odifreddi LA SFIDA DELLA VITA VISSUTA A metà tra romanzi e biografie, cinque appuntamenti tutti al femminile che parlano di vita e scelte più o meno coraggiose: 7 maggio alle 16,30 con Ivan Sciapeconi 7 maggio alle 18,30 con Daria Bignardi 7 maggio alle 21,15 con Serena Dandini 8 maggio alle 12,00 con Michela Marzano 8 maggio alle 16,30 con Vincenzo Varagona STORIE E LUOGHI DI IERI E DI OGGI Cinque appuntamenti con altrettante storie che, muovendosi nel tempo, popolano luoghi reali e mondi immaginari usati come metafora del presente: 4 maggio alle 21,15 con Pietrangelo Buttafuoco 6 maggio alle 17,30 con Chiara Valerio 7 maggio alle 12,00 con Loredana Lipperini e Luca Pakarov 7 maggio alle 17,30 con Jonathan Bazzi e Ginevra Lamberti 8 maggio 17,30 con Giuseppina Torregrossa, LE MARCHE D’AUTORE Compongono questa sezione quattro appuntamenti, molto diversi da loro, che vedono protagonisti autori e case editrici marchigiane: 3 maggio alle ore 17,30 con Guido Garufi 4 maggio alle ore 17,30 con Benedetta Barbisan, Raffaela Merlini e Luca De Benedictis 5 maggio alle ore 17,30 con Francesco Gradozzi 6 maggio alle ore 19,00 con Corrado Dottori LE PERFORMANCE ARTISTICHE Nei giorni 6 e 7 maggio sono previsti, in seconda serata, 3 eventi performativi dedicati al teatro di narrazione, alla poesia e alla letteratura: 6 maggio alle ore 21,45 con Paolo Agrati 7 maggio alle ore 19,00 con l’Associazione Donne di Carta 7 maggio alle ore 22,15 con Rosetta Martellini e Michele Scipioni INCONTRI PER I PIU`PICCOLI: La proposta culturale di Macerata Racconta non può non coinvolgere anche i più piccoli e le più piccole, con 9 eventi dedicati alle famiglie e ai bambini e alle bambine, organizzati in stretta collaborazione con il “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca” diretto dal Prof. Fabio Targhetta. Gli appuntamenti comprendono cinque laboratori e letture realizzati dalle librerie: Bottega del libro, Bibidi Bobidi Book, Giunti al Punto, Feltrinelli e Del Monte, due appuntamenti con il narratore Simone Maretti tra cui l’attesissima“Notte dei racconti”, Le Parole, Storie & Fantasia della Strana Compagnia El Duende e il laboratorio dell’autrice Mariapaola Pesce e dell’illustratore Gabriele Pino. FORMAZIONE PROFESSIONALE: Macerata Racconta vuol dire anche formazione professionale e didattica. Infatti, grazie al patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Macerata e la collaborazione del “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata, dieci appuntamenti in programma sono accreditati come incontri validi per la formazione professionale degli avvocati o per la formazione professionale per insegnanti ed educatori, con il relativo rilascio di un attestato di credito formativo. In particolare ci sarà un momento formativo dedicato alla figura di Mario Lodi, realizzato con il patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario dalla nascita di Mario Lodi. Per conoscere gli eventi accreditati consultare il programma o il sito della manifestazione nell’apposita sezione. LE SFIDE A SCUOLA: Macerata Racconta propone anche molte attività per le scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla Scuola primaria fino all’Università. La sfida per eccellenza è rappresentata dal Premio Macerata Racconta Giovani, giunto alla sua ottava edizione, che per la sezione scrittura vede competere 28 classi, per un totale di 606 allievi e allieve, delle classi IV e V delle scuole primarie e II delle scuole secondarie di I grado di Macerata mentre, per la sezione Booktrailer, si sfideranno circa 200 partecipanti che frequentano il Corso di Letteratura per l’Infanzia di Scienze della Formazione Primaria, dell’Università di Macerata. Al Premio si aggiungono gli incontri e i laboratori che si svolgeranno in classe permettendo agli alunni e alle alunne di dialogare direttamente con gli autori. Infine, gli studenti e le studentesse del corso di pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata allestiranno presso la Galleria Antichi Forni una collettiva artistica nella quale con le loro opere interpretano il tema delle “Sfide”. Una menzione speciale va alle istituzioni coinvolte: gli Istituti Comprensivi di Macerata (Dante Alighieri, Convitto, Fermi, Mestica, San Giuseppe), il Liceo Scientifico di Macerata, il corso di Letteratura per l’infanzia e quello di Storia contemporanea dell’Università di Macerata, il corso di Pittura dell’Accademia Belle Arti di Macerata.  Come di consueto tutti gli incontri del festival sono gratuiti, ma per quelli previsti al Teatro Lauro Rossi bisognerà munirsi del biglietto omaggio rilasciato dalla biglietteria del teatro. Per tutti gli altri incontri l’accesso è libero fino ad esaurimento posti. Solo per gli incontri dedicati ai bambini è consigliato prenotare anche se non obbligatorio.

14/04/2022 14:45
Tolentino, l'ultima idea di Franco Moschini: nasce il Design Terrae Festival al Castello della Rancia

Tolentino, l'ultima idea di Franco Moschini: nasce il Design Terrae Festival al Castello della Rancia

Nasce il Design Terrae Festival, dal 23 giugno al 2 luglio al Castello della Rancia di Tolentino. Quando la narrazione contemporanea si fa ricca di contenuti, riflessioni, lo spazio da dedicarle deve farsi più vasto, permeabile alla pluralità, suscettibile alla bellezza.  È questo uno dei motivi che hanno portato l’associazione Design Terrae, nata per volontà dell’imprenditore e mecenate Franco Moschini, a voler sviluppare in un vero e proprio festival, quello che era nato l’estate scorsa come un evento di una serata, lo Spark. Dal 23 giugno al 2 luglio infatti, il Castello della Rancia ospiterà il Design Terrae Festival, kermesse organizzata dall’associazione omonima e patrocinata dal Comune di Tolentino.  "Dopo il successo dello scorso anno con l’evento Spark tenutosi presso l’anfiteatro romano di Urbisaglia, - racconta il direttore artistico Carlo De Mattia - quest’anno lanciamo il Design Terrae Festival". "Un calendario ricco di appuntamenti: incontri, eventi, spettacoli e allestimenti diversi, - continua De Mattia - rivolti a un pubblico variegato ma accomunato dal voler vivere momenti stimolanti e di confronto. Condivideremo il 'bello, buono e ben fatto' dei nostri territori, veri e propri valori fondativi dell’associazione, con chi intende contribuire a promuoverli e a farli evolvere". L’inaugurazione sarà proprio nel segno di Spark, (letteralmente “scintilla” ndr.) da cui si genera luce, calore, azione. In una sola location, il Castello della Rancia per l’appunto, luogo capace di attraversare i tempi, si aprirà un ricco ventaglio di possibilità, tra le quali anche l’appuntamento indipendente del TEDXMacerata. La macchina organizzativa è già in moto per mettere a punto il calendario e ultimare il programma, un percorso a più voci tra ospiti illustri, artisti e personaggi del territorio che verrà svelato prossimamente. Intanto sul sito dell’associazione è stata pubblicata una call per aprire le porte del festival ai tanti giovani del territorio che vogliano dare il proprio contributo volontario all’interno di un contenitore stimolante tanto per spunti di riflessione quanto per occasioni di crescita. Per candidarsi basterà compilare il modulo e inviarlo a info@designterrae.it.  

14/04/2022 11:00
“Salute e armonia”: a Civitanova partono I giovedì dell'Aido

“Salute e armonia”: a Civitanova partono I giovedì dell'Aido

L’associazione Aido di Civitanova Marche- Montecosaro organizza quattro incontri denominati: “ I Giovedì dell’Aido” presso la sala Don Lino Ramini in via del Timone a Civitanova Marche . Il 21 aprile il dottor Lucio Sotte parlerà di agopuntura, il 28 aprile di Fitoterapia, mentre il 5 maggio sarà trattato il tema delle Ginnastiche mediche cinesi. Ultimo appuntamento il 12 maggio con “La vita una canzone” con il professor Antonio Malagrida e il maestro Beppe (Bip) Gismondi.  Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e, come riporta lo statuto dell’Aido, ”sono finalizzati a promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgenza di patologie e, in base al principio della solidarietà sociale, promuovere la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule”. “L’Aido Comunale vuole così iniziare un percorso d’informazione e di conoscenza sulle tematiche riguardanti la “Salute e Armonia”, ci si augura di poterlo riproporre negli anni a venire con relatori autorevoli, come in questi primi incontri, e con le più svariate tematiche”. “Il dottor Sotte, il professor Malagrida con Beppe Gismondi si sono resi subito disponibili per questi eventi riconoscendo appieno il valore della nostra Associazione  condividendone i principi fondamentali che la animano, afferma la segretaria Aido Gabriella Catini . “Un grazie di cuore ai due relatori nella certezza che la loro professionalità sia di particolare interesse sociale”.  “Crediamo infatti che l’aver organizzato questa attività possa essere di stimolo, per un buon numero di persone, ad avvicinarsi alla nostra Associazione e dare la loro dichiarazione di volontà alla donazione”.

13/04/2022 18:03
Accademia Lizard Macerata, premiati i vincitori del terzo contest musicale dedicato ai Måneskin

Accademia Lizard Macerata, premiati i vincitori del terzo contest musicale dedicato ai Måneskin

Ancora un successo per l’Accademia Lizard Macerata: per la terza volta, la prestigiosa scuola di musica moderna ha organizzato uno spettacolo a tema, che ha visto succedersi sul palco una serie di band. Stavolta, dopo le prime due esperienze con le canzoni di Green Day e Beatles, il contest era dedicato ai “Måneskin”. La giovane band romana che ha riportato l’attenzione del pubblico sul rock non solo a livello nazionale ma soprattutto internazionale (visti i fantastici risultati di vendite e ascolti in Europa e negli Stati Uniti) ha fatto da filo conduttore per questa serata di musica dal vivo. Gli allievi dell’Accademia infatti, suddivisi in diverse band, si sono fronteggiati sul palco del Cine-Teatro Excelsior di Macerata, per l’occasione completamente sold-out, eseguendo alcuni dei brani più celebri del gruppo. Tante le novità nell’edizione di quest’anno, dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia di Covid-19,a partire dalle categorie: le formazioni sono state suddivise in 2 raggruppamenti per età (da 8 a 14a nni e da 15 a 25 anni), per evitare di giudicare con gli stessi parametri musicisti più o meno esperti. Tale giudizio veniva da due fonti: prima di tutto il pubblico in sala, che poteva votare attraverso il tagliandino da apporre in una scatola chiusa e i cui voti venivano poi verificati da un pubblico ufficiale e soprattutto la giuria di qualità, formata da: il Maestro Giovanni Damiani (presidente) musicista e autore per la casa editrice Ricordi e coordinatore nazionale Lizard dei corsi di batteria SMB ed SPM; la cantante Doralia Tomassetti, esperta di interpretazione e presenza scenica; Alberto Biancucci, batterista e proprietario dell’azienda “DrumArt”in rappresentanza di tutti gli sponsor che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Oltre alla Drum Art infatti il Contest è stato sostenuto, con la fornitura di diversi strumenti musicali, dalla aziende DvMark, MarkBass, FBT Elettronica, e Mogar. “La serata è stata un vero successo!”- ha affermato il maestro Damiani. “I ragazzi dell’Accademia hanno dato davvero il massimo e hanno offerto l’opportunità a tutto il pubblico, oltre che a noi giurati, di ascoltare, dell’ottima musica eseguita completamente dal vivo. I miei complimenti vanno a tutta l’organizzazione, agli insegnanti che hanno preparato le band e soprattutto al Direttore Massimo Liverotti per la passione e la professionalità con cui continua a guidare questa realtà e mettere in piedi eventi del genere”. Come nei concerti precedentemente organizzati dall’Accademia, l’aspetto maggiormente palpabile è stato l’atmosfera rilassata e gioiosa: nonostante la sana competizione tra i gruppi, i musicisti si sono avvicendati sul palco in un clima disteso e sereno. Dopo i mesi di lockdown, tutti gli allievi aspettavano il ritorno di questi eventi in cui ritrovarsi, mettersi a confronto, ma evitando sempre di far prevalere i sentimenti di competizione e rivalità. Proprio a questo scopo, per cercare di stimolare i ragazzi nel loro percorso di studi, la Lizard ha introdotto dei nuovi premi, da assegnare al migliore per ciascuno strumento. Dunque al termine della serata, oltre alla migliore band per le due categorie (premiate con € 1500 in buoni acquisto presso il negozio Principi Strumenti Musicali) si è avuto un miglior batterista, miglior bassista, miglior cantante, miglior tastierista e miglior chitarrista. “Mi sembra un ottimo metodo per far sì che gli allievi siano spinti ad impegnarsi ancora di più nello studio del loro strumento.”-sostiene uno degli spettatori- “La Lizard Macerata riesce sempre a dare vita a serate divertenti e interessanti, che ci mancavano da troppo tempo”. L’Accademia, dunque, reduce da questa nuova grande serata di musica dal vivo, è già pronta ad organizzare altre manifestazioni, guardando agli spettacoli di giugno che faranno da conclusione all’anno accademico 2021/2022. Un anno ancora difficile a causa dell’emergenza sanitaria, ma che ha dimostrato la volontà della Lizard di andare avanti, con tanta voglia di appassionare sempre più ragazzi alla musica e creare ancora molte opportunità di aggregazione e confronto tra i ragazzi.

13/04/2022 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.