Eventi

Civitanova, Paolo Jannacci in concerto per Vita Vita: “Sul palco rivivranno le canzoni di papà Enzo”

Civitanova, Paolo Jannacci in concerto per Vita Vita: “Sul palco rivivranno le canzoni di papà Enzo”

La ventesima edizione di Vita Vita, il Festival internazionale di Arte Vivente, è pronto ad ospitare tra le sue anteprime un ospite graditissimo: Paolo Jannacci. Jannacci sarà giovedì 17 agosto alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova per esibirsi in concerto e proprio all’artista il patron della rassegna Sergio Carlacchiani consegnerà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo prima dell’inizio dello show, dal titolo: In concerto con Enzo. Uno spettacolo in cui Jannacci proporrà, riarrangiate, le canzoni più care del padre Enzo, e il suo repertorio personale. ”Tantissimi amici - spiega infatti Paolo Jannacci - mi hanno chiesto di potermi ascoltare in concerto, facendo vivere ancora le canzoni di papà, sapendo che io fossi la persona più indicata per farlo. Ho deciso di offrire al pubblico uno spettacolo di canto e musica, che comprende il mio repertorio di brani jazz originali e le canzoni di Enzo più care al pubblico e alla mia famiglia”. Con lui sul palco, saliranno Stefano Bagnoli (batteria e percussioni), Marco Ricci (contrabbasso e basso elettrico) e Daniele Moretto (tromba / flicorno e cori). “Sarà uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale - prosegue Jannacci - perché, oltre che dare tutta la mia energia suonando il pianoforte in trio o in quartetto, ricorderò mio padre a chi lo conosce e cercherò di farlo conoscere a chi non ha mai sentito parlare di lui. Durante lo spettacolo non ci saranno tanti fronzoli; solo il reale della musica, che spero arrivi dritta al cuore di chi l’ascolta”. Pianista e compositore, classe 1972, Jannacci studia lingue, filosofia e musica (pianoforte e arrangiamento) e diventa un musicista professionista dal 1988, vantando collaborazioni con grandi artisti. Citandone alcuni: Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo. Poliedrico, compone per il teatro, il cinema e la pubblicità, ha come arrangiatore prodotto tutti i dischi di Enzo Jannacci dal 1994 al 2013 ed è stato il direttore musicale e pianista per tre stagioni di “Zelig”.  Svariate le sue apparizioni in tv, così come gli album prodotti. Tra i riconoscimenti, la prestigiosa Targa Tenco 2020 nella categoria Opera Prima con Canterò (Ala Bianca Records), il suo album d'esordio cantautorale. Per il concerto i biglietti sono disponibili in prevendita online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito (tabaccheria Frenquelli di corso Garibaldi 36; ricevitoria Lucky Point di corso Vittorio Emanuele 23/25) e alla biglietteria del teatro Annibal Caro il 17 agosto stesso dalle 18.30 alle 21.30.

14/08/2023 10:03
Recanati, a Ferragosto aperti tutti i musei civici: le attività in programma

Recanati, a Ferragosto aperti tutti i musei civici: le attività in programma

Rimarranno tutti aperti anche a Ferragosto i musei del circuito “Infinito Recanati” e l’Ufficio Turistico di via Leopardi; diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile tutti i giorni (tranne la domenica) alle ore 12 e alle 17.   Nella giornata di mercoledì 16, invece, torna la visita “cantata” al museo Beniamino Gigli in compagnia di una guida d’eccezione: il tenore Robin Jeffcoat, Appuntamento alle ore 18 presso il Museo della Musica, in via Cavour 24.     Sempre il giorno 16 , alle ore 17 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, si terrà una visita guidata alla scoperta dei capolavori di Lorenzo Lotto lì custoditi.    Giovedì 17 Recanati tour proporrà quindi la visita speciale al centro storico cittadino accompagnati da una Guida Turistica e un attore, con partenza alle ore 18 dalla Torre del Borgo.     Gli appuntamenti settimanali si chiuderanno venerdì 18 con la tappa di "Recanati Insolita" dedicata alla zona di Piazza Leopardi e Corso Persiani, con partenza alle 21 da Porta San Filippo.    Presso la Torre del Borgo si potrà inoltre visitare anche la suggestiva installazione “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra – terreno” di Paola Tassetti, a cura di Nikla Cingolani. A Villa Colloredo, infine, compresa nel biglietto anche la mostra “Logos Infinito”, curata da Gianluca Marziani.    

13/08/2023 20:00
Castelraimondo, successo per la seconda edizione di "Maskamarke": sempre più territori coinvolti

Castelraimondo, successo per la seconda edizione di "Maskamarke": sempre più territori coinvolti

Si conclude con un bilancio molto positivo la seconda edizione di Maskamarke. Organizzato dalla Compagnia teatrale Valenti di Treia, con la direzione artistica di Francesco Facciolli, sostenuta dalla Regione Marche, dall’Unione Montana Potenza Esino Musone e dai dodici comuni dell’Unione medesima, patrocinato dalla UILT, il festival ha saputo annoverare consensi, presenze ed apprezzamenti unanimi. Qualche dato: nove giorni di spettacoli e di itinerari turistici legati ai borghi sedi delle rappresentazioni; sedici spettacoli presentati dalle migliori compagnie italiane di commedia dell’arte e burattini; quasi tremila spettatori fra bambini ed adulti; un format di aperitivo, denominato Aperimaska, servito in tutti i bar aderenti dei dodici comuni; venti allievi, di diversissima età, partecipanti all’atelier Maskamater, nel corso del quale hanno costruito una maschera in cuoio assistiti ed istruiti dal M° Andrea Cavarra e dalla sua collaboratrice Michela Lo Preiato. Una mostra di oltre cento maschere (La maschera in ogni sua forma), ospitata nell’atrio dell’Istituto Comprensivo Strampelli di Castelraimondo; un primo incontro di ipotesi di gemellaggio, anche istituzionale, con le città sedi di altri festival di commedia dell’arte (Montereale Valcellina e Napoli); una partecipazione molto rappresentativa di spettatori non residenti e provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Grande soddisfazione quindi per gli amministratori e gli organizzatori della rassegna che si è tenuta dal 29 luglio al 6 agosto. «Pensiamo già alla prossima edizione puntando ancora più in alto con la qualità – ha commentato il consigliere regionale Renzo Marinelli - questa manifestazione ha saputo procurarsi credito fin dalla prima edizione e il sostegno della seconda edizione elargito dalla Regione Marche ha confermato la bontà dell’investimento che ha coinvolto arte e territorio, turismo e scoperta dell’entroterra; una formula che andrà riproposta anche per il futuro». Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo. Elisabetta Torregiani: «La diffusione di Maskamarke su dodici comuni è stata una scelta eccellente e remunerativa dal punto di vista della visibilità dei nostri borghi – ha fatto sapere Torregiani - dovremo puntare a un’ulteriore edizione con attenzione maggiore all’offerta turistica e culturale, magari lasciando più tempo agli spettatori per gustare il borgo di turno in tutte le sue sfaccettature». Lo ribadisce anche Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana: «Abbiamo fatto un grande investimento territoriale che vogliamo migliorare, affinare dal punto di vista turistico e riproporre, con la medesima formula, anche per altri generi di manifestazioni». Grande soddisfazione anche per il Sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli: “Siamo stati molto contenti di ospitare qui a Castelraimondo il laboratorio di maschere e diversi spettacoli di questa bellissima rassegna che sono sicuro avrà un lungo futuro di successi sul territorio”. Claudia Contin Arlecchino, direttrice artistica del festival internazionale “Tra laico e profano”: «Stiamo già da tempo lavorando con Francesco Facciolli per realizzare un gemellaggio artistico fra festival, pensando a delle produzioni di ciascun festival da veicolare in Italia ed in Europa; auspichiamo che anche la parte istituzionale, così come è accaduto per questa edizione di Maskamarke, si possa mettere al lavoro per un gemellaggio fra comuni: sarebbe un ulteriore passo in avanti per far diventare queste produzioni stabili e conosciute in tutte il mondo». Su questo fronte assoluta condivisione da parte di Igor Alzetta, sindaco di Montereale Valcellina (PN): «Sono convinto che il tempo è arrivato perché ogni componente possa fare egregiamente la sua parte: quella artistica sta procedendo da tempo e con successo; quella istituzionale sta avviandosi e trovo qui interlocutori validi, preparati, motivati e decisi a migliorare ogni forma possibile di aiuto e sostegno ai territori svantaggiati e montani – ha spiegato il primo cittadino - anche il nostro comune, le nostre comunità debbono fare fronte a problematiche simili a queste che ho trovato in terra maceratese: spopolamento, terremoto, ricostruzione, servizi, abbandono; dobbiamo anche con l’arte ricreare le comunità e riportare le persone che sono prioritarie rispetto alle case e alle strade; le istituzioni debbono, quindi, occuparsi di fare rete e di trovare le risorse, i direttori artistici di creare delle occasioni di spettacolo di altissimo profilo». Francesco Facciolli, direttore artistico di Maskamarke: «Questa edizione è stata un’occasione magnifica di crescita esponenziale, per interesse e per diffusione; l’idea dei gemellaggi porterà ulteriori vantaggi alla parte artistica, come a quella spettacolare e riservata alle presenze di pubblico. L’idea di veicolare la manifestazione su un territorio vasto è stata vincente, pur se avrà bisogno di una maggiore calibratura temporale che tenga conto delle distanze effettive e delle esigenze dei turisti/spettatori; il laboratorio delle maschere ha avuto un successo strepitoso, prova che gli atelier sono indispensabili corollari di questi appuntamenti». Fabio Macedoni, presidente della Compagnia Valenti: «La solidità del sostegno della Regione Marche e dell’Unione Montana, oltre a quella dei comuni, è stata la molla che ha fatto scattare un’edizione strepitosa. Non si sarebbe assistito a questa manifestazione circolare e coinvolgente senza la volontà dei due enti di investire su Maskamarke; per cui ogni riferimento al prossimo anno e alle migliorie che sicuramente vi saranno da apportare, passa necessariamente attraverso la volontà di continuare a sostenere Maskamarke da parte degli enti locali. Pensiamo che potrebbe essere possibile perché il festival è stato un’occasione di grande presenza di pubblico, di divertimento e di apprezzamento; di certo una seconda edizione da ricordare anche per la sinergia fra borghi che rende più forte un territorio».

13/08/2023 18:40
Apiro, successo per il Festival Terranostra: ecco gli ospiti internazionali del Galà del Folclore

Apiro, successo per il Festival Terranostra: ecco gli ospiti internazionali del Galà del Folclore

Dopo la festa paesana di oggi (domenica 13 agosto), caratterizzata da musica, balli e cucina tipica delle formazioni ospiti, dalle ore 19 lungo le vie di Apiro, fino allo spettacolo di chiusura de “I Trillanti” (ore 22, impianto sportivo del pattinaggio-calcetto), il Festival internazionale del folclore “Terranostra” di Apiro si accinge a vivere il momento forse più atteso dell'intera rassegna. Vale a dire il Galà del folclore, in programma domani, lunedì 14 agosto, alle 21.30, nell'impianto sportivo del pattinaggio. Si tratta di uno spettacolo imperdibile perché tutti i gruppi ospiti e il gruppo Urbanitas di Apiro saliranno sul palco per presentare il meglio del proprio repertorio. Dunque, ci sarà modo di apprezzare oltre 200 interpreti del folclore di diversi Paesi del mondo grazie all’Asociacion Zorzales de Sula dall’Honduras, al Ballet Dakar dal Senegal, al Folk dance ensamble “Hora-Horita” dalla Moldova, al Ballet folklorico de la Universidad de Colima dal Messico, alla “Taumata Whitireia” dalla Nuova Zelanda e al Bailey Mountain Cloggers dagli Stati Uniti, i quali sono presenti per la prima volta ad Apiro. Il Galà del folclore sarà anche un altro atteso momento di festa per l'Urbanitas, la quale compie 90 anni di vita: uno straordinario traguardo che si lega al 50esimo anniversario del festival. Per sottolinearne l'importanza, l'associazione presieduta da Federico Ciattaglia ha già fatto una sorpresa al pubblico di “Terranostra” riportando sul palco - nella serata di apertura - i rappresentanti delle diverse generazioni che, nel tempo, hanno fatto la storia del gruppo. Tutti rigorosamente in costume, pronti ad esibirsi, come ai vecchi tempi, senza farsi tradire dall'emozione. E, a dispetto della più o meno lunga inattività, la loro esibizione è stata un vero successo.

13/08/2023 16:18
Porto Recanati, tempesta di colori al Parco Europa: attesa per l'evento di Ferragosto

Porto Recanati, tempesta di colori al Parco Europa: attesa per l'evento di Ferragosto

Lunedì 14 agosto, dalle ore 17:30 fino alle 20:00, Porto Recanati si colorerà di allegria e divertimento con il grande "Colormob" di Ferragosto. L’evento, ad ingresso libero, rappresenterà un momento dove adulti e bambini potranno lanciare tutti insieme polveri colorate nell’aria per esprimere la propria libertà e dare "colore" alla routine quotidiana. L'obiettivo è incoraggiare e promuovere direttamente l’uguaglianza e la tolleranza, avvicinando ancora di più amici, parenti e anche sconosciuti. Ad arricchire l'appuntamento ci sarà l’intrattenimento musicale curato da giovani artisti locali, balli di gruppo e coreografie reggaeton. Le polveri colorate "Holi" sono acquistabili durante l’evento e sono realizzate con prodotti 100% naturali, ottenuti solo da farina di mais e coloranti alimentari. Per tutti gli interessati e i curiosi l’iniziativa si svolgerà nel Parco Europa di Porto Recanati, sul lungomare Sud.

13/08/2023 12:00
Cingoli, torna l'evento "Calici dal balcone": "Per sensibilizzare sull'uso e abuso di sostanze alcoliche"

Cingoli, torna l'evento "Calici dal balcone": "Per sensibilizzare sull'uso e abuso di sostanze alcoliche"

A Cingoli - il “Balcone delle Marche”, Bandiera Arancione TCI e uno dei Borghi più belli d’Italia – il 16 e il 17 agosto la 10^ edizione di “Calici dal Balcone, bevi bene, bevi sano”. La manifestazione, in occasione e per festeggiare la sua decima edizione, raddoppia l’appuntamento e propone due giorni all’insegna del benessere: mercoledì 16 e giovedì 17 agosto 2023. Il Comune di Cingoli promuove, insieme al Comitato Locale di Croce Rossa e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier e delle Forze dell’ordine, l’appuntamento annuale di Calici dal Balcone per sostenere la campagna di sensibilizzazione sull'uso/abuso delle sostanze alcoliche collegata al progetto Mettiamoci sulla Buona Strada, ideato dai giovani della CRI. Calici dal Balcone è l’occasione perfetta per chi desidera trascorrere due serate all’insegna del benessere, gustando prodotti enogastronomici di qualità, legati al territorio, godendo di buona musica e di spettacoli di intrattenimento, per grandi e piccoli, che animeranno il centro storico per tutta la durata dell’evento. Accolti dai sorrisi dei volontari in un paesaggio suggestivo, ricco di arte e bellezza, i visitatori, scopriranno lungo il percorso tutti i punti di interesse: cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti AIS, e da quest’anno - in seguito al prestigioso riconoscimento ottenuto di Città dell’Olio - la degustazione di oli con sapienti olivicoltori. Sarà centrale lo spazio dove i giovani volontari del Comitato di Cingoli organizzeranno prove di abilità atte alla diffusione di una cultura della salute e alla prevenzione dell’abuso di alcool. Altra novità di questa 10^ edizione l’omaggio di bevande analcoliche a chi dovrà mettersi alla guida. Tutto il ricavato della manifestazione sarà destinato a sostenere le attività socio- assistenziali promosse dal Comitato CRI di Cingoli.

12/08/2023 18:10
Pieve Torina, al via la quarta edizione di "Amici Show": da Rocco il gigolò a Capodacqua e Romitelli

Pieve Torina, al via la quarta edizione di "Amici Show": da Rocco il gigolò a Capodacqua e Romitelli

Torna a Pieve Torina, per il quarto anno consecutivo, Amici Show: un vero e proprio varietà dal vivo con musica, cabaret, balli, canzoni. "Uno spettacolo in piena regola, trascinante e divertente, da godere con tutta la famiglia - come ha annunciato il sindaco Alessandro Gentilucci - continuiamo a proporre eventi di qualità durante l’estate e non solo, per rendere il nostro territorio attrattivo anche da questo punto di vista”. “È fondamentale la rigenerazione del tessuto sociale e culturale. Amici show ne è un esempio, per quel moto di meraviglia, coinvolgimento e spensieratezza che riesce a trasmettere agli spettatori”, conclude il primo cittadino. Domenica sera, 13 agosto, a partire dalle ore 21.15, si susseguiranno sul palco del Parco Rodari artisti del calibro di Rocco il gigolò, direttamente da Zelig, e Francesco Capodacqua e Piero Romitelli, tra i protagonisti del talent show “Amici” di Maria de Filippi. E poi ancora musicisti, ballerini, rapper per uno spettacolo ad ingresso libero, condotto da Marco Moscatelli e con la regia di Chiara Nadenic, che si preannuncia, anche stavolta, sold out.

12/08/2023 17:45
Turandot, La bohème e La fanciulla del West: svelato il Macerata Opera festival 2024

Turandot, La bohème e La fanciulla del West: svelato il Macerata Opera festival 2024

Ultima settimana di attività per il Macerata Opera Festival 2023 e si guarda già avanti. Infatti, a ridosso del debutto della terza produzione operistica – Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti pronta a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del belcanto – il sovrintendente Flavio Cavalli e il direttore artistico Paolo Pinamonti rendono noti alcuni dei progetti per la prossima edizione.  Il 60° Macerata Opera Festival 2024 sarà dedicato principalmente al compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte, con l’esecuzione, per la prima volta allo Sferisterio, della Fanciulla del West, cui seguiranno altre due opere molto celebri come Turandot e La bohème. È in cantiere inoltre un progetto dedicato ancora a Puccini con il Trittico (Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) che sarà l’occasione per conoscere i legami del compositore di Lucca con l’Europa musicale di inizio Novecento, attraverso un percorso parallelo con i lavori di altri tre compositori pressoché coevi. Con questi titoli si desidera tratteggiare in dettaglio il profilo artistico di Puccini: da un capolavoro della prima maturità – da sempre simbolo della capacità dell’opera d’interpretare il presente – come La bohème (Torino 1896), al successo planetario sancito anche da un titolo americano, La fanciulla del West (New York 1910), all’inconsueto Trittico (ancora New York 1918), all’estremo contributo all’esotismo orientale con l’incompiuta Turandot (Milano 1926). Nella programmazione artistica del Festival 2024 non mancherà la danza con una nuova creazione dal titolo Notte Morricone in collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto e il coreografo spagnolo Marcos Morau. Il calendario completo sarà presentato in autunno, a ridosso delle principali fiere del turismo internazionale, dove il Macerata Opera Festival sarà presente insieme alla Regione Marche (IFTM Top Resa a Parigi, TTG Rimini, VTM a Londra).  «L’anteprima dei titoli operistici del Macerata Opera Festival 2024 – sottolinea il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata e presidente della Provincia – testimonia la coesione della governance e funge da base solida per la 60a edizione della più importante attività culturale cittadina. Ci allineiamo così alla consuetudine dei più celebri festival del mondo che anticipano al proprio pubblico le linee programmatiche future, con l’obiettivo di intercettare sempre più gli interessi degli appassionati. I successi collezionati finora con la programmazione artistica 2023 e la visione sul prossimo anno sono il miglior incoraggiamento per l’ultima settimana di attività che abbiamo davanti». Continua la serie di risultati positivi dell’edizione 2023 con un nuovo sold out questa volta per l’ultima recita della Traviata in programma domenica 13 agosto nella produzione storica firmata da Svoboda: le quattro recite e l’anteprima under30 in programma hanno portato allo Sferisterio oltre 9.500 persone. Il traguardo dei cinquanta allestimenti nel mondo della produzione maceratese della Traviata è stato celebrato con un video di Alia Simoncini e Alessandro Quartararo disponibile sul canale YouTube del Festival https://youtu.be/h8r_-pgTLk0  Anteprima Macerata Opera Festival 2024  La fanciulla del West Opera in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, dal dramma The Girl of the Golden West di David Belasco. Prima rappresentazione: New York, Metropolitan Opera House, 10 dicembre 1910. Ambientata originariamente in California durante la “febbre dell’oro”, vede protagonista Minnie (unica interprete femminile del cast), giovane donna disposta a fare di tutto per amore di Dick, col quale riuscirà a conquistare la libertà.  Turandot Dramma lirico in tre atti su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi. A causa della morte di Giacomo Puccini (1924), l’opera fu completata da Franco Alfano. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 26 aprile 1926. Ispirata a un oriente fantastico, racconta la sfida sensuale tra l’ostinato Calaf e la “principessa di gelo” Turandot cui si contrappone la purezza dell’amore di Liù.  La bohème Quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, dal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri Murger. Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896. Un gruppo di amici trascorre la giovinezza a Parigi destreggiandosi tra sogni d’amore e cruda realtà. Rodolfo e Mimì vedono infrangere il loro amore dinanzi alla povertà e alla malattia.        

12/08/2023 15:19
Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Civitanova, rivive la piazzetta di San Marone per la festa del patrono: due spettacoli il 16 agosto

Il quartiere torna a essere protagonista dei festeggiamenti per il Santo Patrono con la prima edizione di “San Marone in festa”, evento organizzato per mercoledì 16 agosto, nell’omonima piazza, dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. La piazzetta che si affaccia proprio sul santuario che custodisce l’urna del Santo Patrono, si animerà a partire dalle ore 21,30, terminata la processione e dopo il rientro delle reliquie nella chiesa, con due spettacoli di musica live ad ingresso libero e stand gastronomici. A salire sul palco saranno la civitanovese Federica Guardiani, cantautrice emergente classe 2001, che ha studiato canto con diverse vocal coach rinomate come Tania Montelpare, in arte Lighea, e Norma Benetti, vocal coach di Blanco e il gruppo musicale Loose Dogs. Per l’occasione, saranno declamate le poesie in vernacolo di Bruno Francinella: “Li penzieri mia… pensieri dettati dal mio cuore”. “La Festa di San Marone è sicuramente la ricorrenza più significativa per la nostra comunità – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Per questo l’Amministrazione ha voluto arricchire il programma, partendo proprio dai luoghi dedicati al primo apostolo del Piceno. Sarà un'occasione di festa per il quartiere, per un pubblico di piccoli e grandi e per riscoprire la nostra storia e le nostre tradizioni. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito attivamente affinché questo momento diventasse parte integrante e importante della festa del Santo Patrono”. Le manifestazioni civili per San Marone si concluderanno domenica 20 agosto e per la prima volta si inserirà nei programmi dei festeggiamenti anche il gran finale di Vita Vita.    

12/08/2023 10:30
Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Civitanova, l'anteprima di Vita Vita è con Lucia Tancredi e Serena Abrami

Continuano le anteprime per il ventennale di Vita Vita, il festival internazionale d’Arte Vivente di Civitanova. Il prossimo appuntamento è in programma domani, domenica 13 agosto, alle 21.30, allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, dove andrà in scena Hortus Conclusus - racconti del Chiostro. Tra racconto e canto, Lucia Tancredi (voce e scritti), Serena Abrami (canto, synth, loop) e Monica Del Carpio (canto, violoncello), evocheranno i ginecei da Oriente a Occidente. Dalle tenebre luminose dei claustri e dei reclusori, da Sherazade a Ildegarda a Dolores Prato, la  voce delle donne traccia un percorso di potenza e di individuazione attraverso antichi canti e repertori ancestrali. Nell’occasione, Serena Abrami riceverà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo.  Ingresso gratuito.  Vita Vita tornerà poi il 17 agosto con il concerto di Paolo Jannacci & Band (biglietti in prevendita su online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito) e la sera del 20 agosto si concluderà con il Gran Finale per le vie del centro.

12/08/2023 09:30
Recanati, "Concerto per la vita" dell'Unitalsi: appuntamento con musica e solidarietà in piazza

Recanati, "Concerto per la vita" dell'Unitalsi: appuntamento con musica e solidarietà in piazza

Un "concerto per la vita". L'appuntamento con l'edizione 2023 dello spettacolo di beneficenza organizzato, come tradizione, dall'Unitalsi di Recanati, è per domenica 13 agosto, alle 21:30, in piazza Leopardi, a Recanati, dopo il rinvio causa maltempo dello scorso 5 agosto.   Quest'anno la grande novità è la collaborazione con gli attori del Teatro Instabile di Recanati, ai quali sarà affidata l'introduzione - con simpatici sketch - di ogni singola canzone che verrà eseguita sul palco. Ad esibirsi saranno le soliste Romina Ercoli e Paola Biagiola e gli artisti Roberto Guzzini (voce e chitarra), Matteo Quattrini (voce, chitarra, armonica a bocca), Mirko Corvatta (batteria), Fabio Fammilume (basso), Simone Marconi (tastiere) e Aurelio Ripani (voce e chitarra). Immancabili presentatori - per un evento che è stato curato nei minimi dettagli sin dal mese di gennaio - saranno gli organizzatori Pina Maracci (vice presidente Unitalsi Recanati) e Luigi Zingaretti (tuttofare - art director).  "Il tema di quest'anno - ci spiega proprio Luigi Zingaretti - è il percorso di vita di ognuno di noi, dall'infanzia all'età matura passando (evocate dalle canzoni) ai ricordi di gioventù, alle difficoltà economiche per espatriare in cerca di lavoro, il primo amore, le difficoltà della guerra e del Covid. Tutto avrà come filo conduttore la musica e l'Amore, principale motore d'azione dell'essere umano e sua grande forza".         

11/08/2023 17:50
Castelsantangelo, Andrea Roncato rievoca la battaglia del Pian Perduto

Castelsantangelo, Andrea Roncato rievoca la battaglia del Pian Perduto

Appuntamento sabato 12 agosto alle ore 21 con Andrea Roncato a Castelsantangelo sul Nera, ospite speciale della serata teatrale in programma presso la sala polivalente “Amici del Trentino” del capoluogo. Andrà in scena la rappresentazione teatrale “La battaglia del Pian Perduto”, firmata dal regista maceratese Pietro Romagnoli, in cui l’attore interpreterà capitano Arbillo: «È uno spettacolo molto molto divertente, vi aspetto, mi raccomando che ci divertiamo», le parole dell’attore in un video messaggio che gira sui social. La rappresentazione teatrale rientra tra gli eventi del secondo “Forum della Montagna”, il progetto sostenuto dalla Regione Marche, relativo alle celebrazioni per i cinquecento anni dalla Battaglia del Pian Perduto, epica battaglia militare del 20 luglio 1522, che dopo un aspro scontro tra i soldati di Norcia, in forte superiorità numerica e quelli di Visso, nettamente inferiori nel numero, vide la vittoria dei vissani, che ottennero il cosiddetto Pian Perduto, strappato ai nemici.  L’evento è stato di ispirazione per un poemetto in 116 ottave, composto dal poeta pastore Berrettaccia di Castelsantangelo, con tono ironico e goliardico, che narra le peripezie dei vissani per giungere alla vittoria. Durante la serata, ad ingresso gratuito, gli attori racconteranno la battaglia tra musica, storia, miti e leggende.

11/08/2023 17:25
La sagra della vernaccia è tornata a Serrapetrona

La sagra della vernaccia è tornata a Serrapetrona

Dal 10 al 13 agosto il comune di Serrapetrona, in collaborazione con la Pro Loco, danno il via alla nuova edizione della Sagra della vernaccia. Come ogni anno l’incantevole borgo maceratese ospita il più fantastico evento della stagione, con buon cibo, grandi spettacoli e ottimo bere. Ogni sera si parte dalla cena, con menù sempre differenti, e fiumi di vernaccia. E poi fantastiche band, eccezionali dj set è tanto divertimento fino a tarda notte. Ieri, govedì 10 agosto, l’evento si è aperto con il live degli Shampisti e a seguire Luca Moretti con il suo Dj Set. Oggi, venerdì 11 agosto, il divertimento è assicurato da Los Maniachi e a seguire il dj Alessio Beat. Sabato 12  è il momento dei fantastici e coinvolgenti varietà e a seguire Eddy Master Joy. La conclusione domenica 13 agosto è affidata al Family Show, uno spettacolo unico per chiudere al meglio questa 4 giorni di divertimento e buon cibo.  

11/08/2023 16:10
Civitanova, torna il Palio dei pontili a vela: il programma

Civitanova, torna il Palio dei pontili a vela: il programma

Fervono i preparativi per il tanto atteso Palio dei Pontili, quest'anno parte dei festeggiamenti del patrono San Marone. Il 18 agosto, nelle acque del bacino portuale si sfideranno ancora una volta, in rappresentanza delle 7 associazioni raccolte sotto le insegne del Madiere altrettante barche a vela della classe Laser messe a disposizione, insieme agli atleti che le condurranno, dal Club Vela Portocivitanova. "Questo palio, giunto alla sua terza edizione - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa di presentazione - è un bellissimo momento di festa, animato da spirito di aggregazione e da una sana e divertente competizione. Complimenti a tutti e buon vento ai partecipanti". "Un'esperienza unica e coinvolgente - ha detto l'assessore al Turismo Manola Gironacci - dove si condivide la grande passione per la vela, ma anche un forte senso di appartenenza. Quando un progetto nasce sotto la buona stella e con persone mosse dalla passione e dall'amore per la propria città, non può che avere successo. Così come questo Palio. Grazie a tutti e buon vento". Ad illustrare il programma il presidente del Madiere Gianni Santori e i delegati all'organizzazione Paolo Piantoni e Oscar Monina alla presenza dei rappresentanti delle sette associazioni: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei Venti. Il 17 agosto alle ore 18 gli atleti e le barche si ritroveranno al Varco dove si svolgerà la cerimonia di abbinamento. Questi gli atleti: Maria Giulia Cicchinè, Paolo Freddi, Domenico Lamante, Edoardo Libbri, Nicholas Privitera, Claudio Vallesi, Filippo Vignola. Dopo il sorteggio, le barche raggiungeranno il Porto, accompagnate dalla Banda Cittadina e qui festeggeranno ognuno il proprio atleta. Il clou dell'evento sarà venerdì 18 agosto, festa del patrono San Marone. La prima regata di qualificazione scatterà alle 16.  Poi si andrà avanti a oltranza fino alla finale. Alle 18 le premiazioni al Varco sul mare. "Un evento caratteristico che nessuno ci può copiare - ha detto Piantoni - e sul quale tutti dovremmo investire di più". "Il Palio - ha spiegato Oscar Monina, organizzatore e speaker di tutto l'evento - verrà preceduto da una regata dimostrativa che vedrà protagonisti i piccoli della classe Optimist dello stesso Club Vela. Ringrazio l'amministrazione comunale, l'assessore al Turismo Manola Gironacci con la quale stiamo lavorando da mesi e la comandante della Capitaneria di Porto perché ha creduto in questo progetto sin dal 2021". “Sono io che ringrazio voi - ha detto la comandante della Capitaneria Ylenia Ritucci prossima al trasferimento -  Avete ideato un bellissimo evento che sono certa continuerà a crescere". Il pubblico potrà assistere alla competizione dai pontili del diporto, dal molo sud, dal molo est e dal molo nord.     

11/08/2023 15:30
Mof 2023, l'attesa è finita: dopo 20 anni torna allo Sferisterio "Lucia di Lammermoor"

Mof 2023, l'attesa è finita: dopo 20 anni torna allo Sferisterio "Lucia di Lammermoor"

Tutto pronto per il debutto attesissimo di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video dei castelli e delle scogliere scozzesi. Dopo l’anteprima Under30 di giovedì 10 agosto, con la diretta dal foyer su RUM – Radio Università di Macerata, appuntamento con il pubblico sabato 12 agosto (ore 21) per conoscere uno spettacolo in coproduzione con le Chorégies d’Orange, località francese celebre per l’imponente teatro romano in cui ogni estate si svolge un festival assai simile a quello maceratese (soprattutto per il luogo monumentale sede degli spettacoli). Nel cast interpreti belcantisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo) e Davide Luciano (Enrico), Mirco Palazzo (Raimondo) guidati da Jordi Bernàcer. Completano il cast Paolo Antognetti (Arturo), Natalia Gavrilan (Alisa) e Gianluca Sorrentino (Normanno). In buca la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani e la Banda Salvadei. Lo spettacolo porta sul palcoscenico dello Sferisterio un vero e proprio angolo di Romanticismo letterario, nel quale è messa in luce la struggente vicenda di Miss Lucia, che soccombe al cinismo di chi osteggia per interesse personale i suoi sentimenti. L’ambientazione originale scozzese sarà riprodotta in scena attraverso la tecnica del videomapping sia sul pavimento che sul muro dello Sferisterio. Due le particolarità di questa edizione musicale della Lucia a Macerata: la presenza della cosiddetta “scena della torre” spesso tagliata e poi la scelta di accompagnare la celebre “scena della pazzia” con la glassarmonica, strumento di rara esecuzione che Donizetti stesso aveva previsto in partitura per caratterizzare timbricamente la perdita della ragione della protagonista, e che spesso viene invece sostituito dal flauto. A suonare la glassarmonica è il tedesco Sascha Reckert uno dei pochissimi interpreti oggi in attività. La regia dello spettacolo è di Jean-Louis Grinda, le scene di Rudy Sabounghi, i costumi di Jorge Jara, il video design di Étienne Guiol con la realizzazione di Malo Lacroix e le luci di Laurent Castaingt. Le repliche sono in programma lunedì 14, giovedì 17 e sabato 19 agosto. Domenica 13 agosto ultima conversazione per gli Aperitivi culturali a cura di Cinzia Maroni con ospite Edoardo Savarese che a mezzogiorno interverrà sulla Traviata; titolo È tardi.Allo Sferisterio, dalle ore 20.30, torna la postazione live di RUM – Radio Università di Macerata che trasmetterà in diretta dal foyer commenti e anticipazioni sull’opera. Alle ore 21, allo Sferisterio, ultima replica dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo. Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi. Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia. Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto de Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei.  Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui Finproject (Main sponsor), Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM e Sardellini costruzioni (Top Sponsor), i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829. Segue il calendario degli appuntamenti della quarta settimana del Macerata Opera Festival 2023: sabato 12 agosto ore 12 (Antichi forni) Aperitivi Culturali Jordi Bernàcer, Jean-Louis Grinda, Alberto Mattioli Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo sabato 12 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) Lucia di Lammermoor, domenica 13 agosto ore 12 (Antichi forni). Aperitivi culturali Edoardo Savarese È tardi domenica 13 agosto ore 20.30 (Arena Sferisterio) Diretta dedicata alla Traviata su RUM – Radio Università di Macerata. domenica 13 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) La traviata.  Lunedì 14 agosto ore 21 (Arena Sferisterio) Lucia di Lammermoor.  

11/08/2023 15:09
Civitanova, sì a fuochi d'artificio per Ferragosto ma divieto d'accesso alle spiagge libere

Civitanova, sì a fuochi d'artificio per Ferragosto ma divieto d'accesso alle spiagge libere

Più pattuglie della polizia locale in servizio e spiagge libere chiuse dalle ore 21 del 14 agosto fino alle ore 6:00 del 15 agosto. A pochi giorni dalla notte di Ferragosto, una festa che richiama a Civitanova migliaia di persone, anche in vista dei tanto attesi fuochi d’artificio, il sindaco Fabrizio Ciarapica ha firmato un’ordinanza e chiesto un maggiore controllo del territorio per consentire, a tutti, di trascorrere questo giorno in sicurezza. "Insieme al Comando di Polizia Locale - spiega il sindaco - abbiamo deciso di rafforzare i servizi di controllo del territorio. Le pattuglie, rispetto allo scorso anno, passano da tre a quattro: una si occuperà del servizio di infortunistica, mentre le altre di viabilità e controllo. Tre di loro resteranno in servizio fino all'una di notte del 15 agosto; una fino alle 3 di notte. Congiuntamente alle forze dell’ordine vigileranno sulla nostra città affinché tutto proceda in sicurezza . Auguro a tutti  - conclude Ciarapica - di trascorrere un buon Ferragosto nella nostra città. Soprattutto un Ferragosto di responsabilità e sano divertimento. Pertanto invito ad evitare atteggiamenti che possono arrecare danno a se stessi e agli altri".  Oltre a maggiori controlli, il sindaco ha firmato un’apposita ordinanza che dispone "il divieto d'accesso alle spiagge libere del Comune dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto. È vietato l’accesso alle spiagge in concessione oltre l’orario di apertura degli stabilimenti balneari". "Dalle ore 21:00 del 14 agosto alle ore 6:00 del 15 agosto - si legge ancora nell’ordinanza - a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici si dispone il divieto di vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altro materiale atto ad offendere, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o plastica". Disposto anche il divieto di somministrazione e vendita di superalcolici: sono esclusi da tale divieto il servizio di somministrazione e il consumo al tavolo, negli spazi specifici deputati all’attività di somministrazione/ristorazione. L'ordinanza impone anche il divieto "per tutti di detenzione di contenitori in vetro, lattine e altro materiale atto ad offendere nonché di abbandono dei medesimi contenitori. Vietata anche la detenzione di superalcolici, anche eventualmente acquistati negli orari in cui ne è consentita la vendita e la somministrazione. Le attività commerciali, artigianali e gli esercizi pubblici dovranno esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore". Il mancato rispetto dell'ordinanza sarà punito con sanzioni fino a 500 euro.   

11/08/2023 13:22
Recanati, 36 anni dopo torna il Barfly con un concerto a ingresso libero in piazza

Recanati, 36 anni dopo torna il Barfly con un concerto a ingresso libero in piazza

L'iconico Barfly fa ritorno a Recanati, almeno per una serata, grazie all'iniziativa del fondatore Rossano Valentini che ha proposto all'amministrazione comunale un concerto volto a ricordare un pezzo di storia recanatese, mercoledì 30 agosto alle ore 21 nella suggestiva piazza "G. Leopardi" di Recanati ad ingresso libero. Questo amato locale ubicato lungo viale Battisti, nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua identità (Cantinone, Coccodrillo e altro), ma ha costantemente rappresentato un punto di riferimento nell'intrattenimento, evolvendosi nel corso del tempo nell'iconico Barfly. "Il Barfly in tutte le sue forme è stato un punto di riferimento musicale significativo non solo per i recanatesi di diverse generazioni, ma anche per molti giovani e appassionati. Quando Rossano ci ha proposto questa incursione nel passato, l'abbiamo accolta immediatamente - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture -. La musica costituisce un elemento distintivo della nostra città, che vanta personalità illustri come Beniamino Gigli e Giuseppe Persiani, oltre a ospitare aziende musicali di rilievo e importanti eventi come Musicultura/Lunaria. Il Barfly si inseriva perfettamente in questo contesto di promozione e valorizzazione della musica di qualità".  La sua storia, iniziata nel lontano 1987, ha gradualmente conquistato popolarità, portando con sé sfide significative che hanno trasformato il locale in un autentico palcoscenico per la scena musicale italiana.  Barfly ha guadagnato fama a livello nazionale grazie alle esibizioni di artisti che spaziavano tra nuove tendenze e radicate tradizioni musicali, diventando un vero e proprio club dal vivo che ha affascinato un pubblico appassionato desideroso di immergersi in esperienze musicali di alta qualità. Le sfide incontrate nel corso del tempo hanno spinto il locale a "traslocare" in diverse sedi in città, fino ad arrivare alle periferie di Ancona, dove ha trovato spazi più ampi per crescere ulteriormente. Le strade di Valentini e di Barfly hanno preso direzioni diverse nel tempo, ma ogni tanto Rossano Valentini è tornato a Recanati dal Perù, la sua nuova dimora. I ricordi delle indimenticabili serate offerte dal locale sono sempre rimasti vivi e palpabili.  "È il titolo e il modo più semplice e naturale che mi è venuto in mente per chiamare questa notte speciale - ha detto Rossano Valentini -. Ricorderò quel pezzo di vita con chi era in prima linea con me, con chi è cresciuto con me. Mercoledì 30 agosto vi aspetteremo sul palco della stupenda Piazza G. Leopardi di Recanati, la piazza che ha visto partorire senza alcun dubbio il più importante movimento musicale delle marche e del centro Italia. 1987 - 2023 Sono passati ben 36 anni e niente è svanito di quel tempo. Nemmeno chi non c'è più. Ci saranno parte di chi quella storia l'ha vissuta in prima fila, suoneranno per voi e per loro stessi con un nodo alla gola per l'emozione".  

11/08/2023 12:43
Morrovalle, i Santi Francesi in concerto in piazza Vittorio Emanuele

Morrovalle, i Santi Francesi in concerto in piazza Vittorio Emanuele

Un’ultima perla va a impreziosire l’agosto morrovallese. Giovedì 24 agosto, infatti, saliranno sul palco di piazza Vittorio Emanuele i Santi Francesi. Un colpo a sorpresa quello piazzato da Comune e Pro Loco Morrovalle, che porteranno in città una delle band più frizzanti del panorama musicale italiano. Acclamati dal pubblico, ma anche dalla critica, negli ultimi anni hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti (hanno vinto, tra gli altri, Musicultura e X-Factor), certificando un talento cristallino e una voglia di emergere con pochi eguali. Una ventata d’aria fresca di cui tutti potranno godere, visto che l’evento (ore 21:30) sarà a ingresso gratuito. I Santi Francesi sono Alessandro De Santis (voce, chitarra) e Mario Francese (tastiere). Dopo l’esordio nei locali e nei festival del Torinese con il nome di The Jab (insieme a Davide Buono), pubblicano il loro primo singolo, "Regina", che li porta alla vittoria del “LigaRockParkContest” e all’apertura del concerto di Luciano Ligabue al parco di Monza nel 2016. L’anno successivo la band viene chiamata a partecipare ad "Amici di Maria De Filippi" e dopo l’esperienza televisiva, il trio apre il concerto di Irama a Venaria Reale per poi dare alle stampe il disco d’esordio "Tutti Manifesti". Il salto di qualità arriva però nel 2021, quando partecipano a Musicultura vincendo il concorso sul palco dello Sferisterio di Macerata con la canzone "Giovani favolosi", poi inserita anche nella colonna sonora della fortunata serie Netflix "Summertime". Con l’uscita dal gruppo di Buono, la coppia De Santis-Francese si reinventa lanciando il progetto Santi Francesi, nome che gioca con i cognomi dei due componenti, e nel 2022 si lancia nell’avventura X-Factor. Puntata dopo puntata, il loro talento emerge fragoroso e la vittoria del talent show ne è la logica conseguenza. Sul palco di Morrovalle porteranno, tra le altre, le hit "Non è così male" (2,6 milioni di stream su Spotify e 810 mila views su YouTube) e "Vaniglia". Il concerto promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica. Un grande spettacolo musicale, ma anche un momento di condivisione e divertimento per tutti.  

11/08/2023 11:18
Civitanova, si chiudono i "Concerti nel Chiostro" 2023: arriva la pianista Daria Parkhomenko

Civitanova, si chiudono i "Concerti nel Chiostro" 2023: arriva la pianista Daria Parkhomenko

Si conclude l’edizione 2023 dei Concerti nel Chiostro, organizzati dall’associazione musicale P. A. Conti con la direzione artistica del maestro Bruno Bizzarri. Nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino, nella città alta, sabato 12 agosto, ore 21:30, sarà la volta di Daria Parkhomenko, "una protagonista", come l’ha definita la stampa internazionale dopo aver vinto il primo premio al prestigioso concorso pianistico internazionale G. Enescu a Bucarest, nel 2018. Giovane pianista, tra le più interessanti della sua generazione, è stata vincitrice di premi in oltre 15 concorsi internazionali in Giappone, Germania, Lituania, Italia. Nel concerto civitanovese eseguirà musiche particolarmente rappresentative della espressività tardo romantica di Franck, della freschezza tipica dell'ispirazione popolare nella creatività di Enescu e, infine, si cimenterà nell’esecuzione integrale delle spettacolari Etudes-Tableaux op.39 di Rachmaninov, omaggio al grande virtuoso e compositore russo nei 150° anniversario della nascita. Prevendita su Ciaotickets.com e in tutti i punti vendita del circuito; alla biglietteria dei Teatri, aperta all’Ufficio Iat di piazza XX Settembre sabato (10/12) e al teatro Annibal Caro il venerdì (17.30/19.30). Biglietteria in loco il giorno dell’evento a partire dalle 20.30. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro Annibal Caro.  

11/08/2023 11:04
Civitanova, alba in spiaggia con il suono del violino: arrivano novità per l'evento del 14 agosto

Civitanova, alba in spiaggia con il suono del violino: arrivano novità per l'evento del 14 agosto

Sta crescendo di ora in ora l’interesse per l’evento "Viva la Vida" che si svolgerà all’alba del 14 agosto (ore 5:00) presso la spiaggia dello stabilimento balneare Madeira (lungomare sud, concessione 11).  L’evento, organizzato da Gianluca Crocetti, presidente Commissione Cultura del comune di Civitanova Marche, è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e regione Marche e realizzato in collaborazione con l’associazione Controcomunicazione e sponsor privati. Alessandro Gattafoni, testimonial della Lega Italiana Fibrosi cistica per lo sport, ha annunciato che vorrà essere assolutamente presente e arriverà in canoa per unirsi al pubblico del mare che sarà lì ad ascoltare il concerto del violinista Valentino Alessandrini, compositore e produttore marchigiano che eseguirà i brani accompagnato dalle danze di Giulia Alvear. Il progetto musicale "Violin Covers” di Alessandrini comprende i più grandi successi della musica arrangiati e suonati violino. Si spazierà dalla musica classica e moderna fino alla musica del grande Maestro Ennio Morricone. Altra novità sarà la performance del Maestro tenore Augusto Celsi, che si è esibito in diversi paesi d'Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia e proporrà come preludio dell’Alba musicale "Nessun dorma", celebre romanza per tenore tratta dall'opera lirica "Turandot" di Giacomo Puccini. Altra sorpresa, sarà la cornice pittorica curata dall’artista Daria Castelli, che esporrà in spiaggia una mostra temporanea di opere "Le musiche del mare"; pennellate cromatiche che arricchiranno l’evento insieme alla mostra fotografica già programmata di Paolo D’Angelo dedicata ai ritratti di albe. Allo spuntare dell’alba, i ragazzi di "Citanò Ballemo" si esibiranno su musica dei dj Fausto Villa & Riccardo Gessato. "Questa iniziativa sta piacendo moltissimo - sottolinea il consigliere comunale Crocetti - in tantissimi mi stanno chiamando, anche da fuori regione, dicendomi che non vogliono perdersi uno spettacolo così poetico ed originale. Sarà incantevole ascoltare il violino e assistere ad esibizioni di danza e arti figurative nello stesso contesto marino. Diversi comuni sulla costa sono interessati a replicare l’iniziativa" ". Sono orgoglioso che Alessandro Gattafoni, insieme al M° Celsi e Daria Castelli abbiano voluto dare il loro contributo. Civitanova si prepara alla settimana clou della bella stagione e ad accogliere i tanti turisti che affolleranno il litorale per i fuochi. E quest’anno, la notte più lunga dell’estate inizierà all’alba al suon di violino", conclude Crocetti.  

11/08/2023 10:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.