Circa 2 mila spettatori presenti al Galà del folclore, momento clou del Festival: sold out registrato anche nella giornata del sabato e in quella d'apertura. Straordinaria la partecipazione alla festa paesana e alla manifestazione di chiusura del Ferragosto.
La 50esima edizione di "Terranostra", ad Apiro, ha avuto indubbiamente un grande successo di pubblico. Merito degli organizzatori dell'associazione Urbanitas che, sostenuti dal Comune, hanno puntato sulla qualità dei gruppi ospiti e su un ampio ventaglio di iniziative legate al Festival.
Per oltre una settimana Apiro è stata davvero la "capitale" del folclore, crocevia di culture, lingue, religioni, usanze, costumi, grazie agli oltre 200 interpreti provenienti da America, Oceania, Africa ed Europa: l’Asociacion Zorzales de Sula dall’Honduras, il Ballet Dakar dal Senegal, il Folk dance ensamble “Hora-Horita” dalla Moldova, il Ballet folklorico de la Universidad de Colima dal Messico, la “Taumata Whitireia” dalla Nuova Zelanda e il Bailey Mountain Cloggers dagli Stati Uniti.
Tutti accomunati dalla passione per le loro tradizioni popolari, dal desiderio di aprirsi al mondo, spinti dal più sano spirito di amicizia e di pace. "Questa edizione del Festival – dice il presidente dell'associazione Urbanitas, nonché direttore artistico della rassegna, Federico Ciattaglia – segna un punto fermo, sancisce cioè la consacrazione di 'Terranostra', la definitiva conferma che a 50 anni dalla sua nascita rappresenta una pagina importante della storia di Apiro e di questo territorio".
"Una realtà che nella giornata conclusiva ha lanciato anche un messaggio verso il futuro portando sul palco il Minigruppo dell'Urbanitas formato dalle nuove generazioni pronte a raccogliere il testimone per dare continuità al lavoro dell'associazione, che ha celebrato i 90 anni di attività, e nuova linfa al Festival" conclude Ciattaglia.
Il Minigruppo, formato da una trentina di bambini e bambine, ha entusiasmato anche le formazioni ospiti, stavolta presenti in platea assieme a tantissimi spettatori. Dopodiché, al termine della cerimonia dello scambio dei doni e dei saluti da parte del sindaco Ubaldo Scuppa e del presidente Federico Ciattaglia, i gruppi stranieri di "Terranostra 2023" hanno lasciato Apiro per proseguire la loro tournée in Italia. Solo la "Taumata Whitireia" della Nuova Zelanda si è trattenuta in paese un giorno in più per fare poi ritorno direttamente in patria, nella città di Wellington.
Domenica 20 agosto, alle ore 21:15, il Giardino della Pinacoteca civica Marco Moretti ospiterà "Antichi suoni nel Borgo", un concerto di musica rinascimentale organizzato dall’associazione Accademia Mugellini insieme al Comune di Civitanova Marche.
Questa originale proposta culturale vuole far riscoprire le antiche sonorità del borgo ducale con i suoni di uno strumento d’epoca come il liuto e una voce soprano. I due musicisti, Vincenzo Ruggiero al liuto e Chiara Marangoni alla voce, seppur giovanissimi, vantano un curriculum di concerto d’epoca in Italia e in Europa.
L'evento vede la direzione artistica di Cecilia Regini, violista e presidente dell’associazione musicale Mugellini, che da quasi venti anni è impegnata nella diffusione e nell’insegnamento della musica con le sue sedi a Porto Potenza Picena e a Civitanova Marche, presso il centro civico di Santa Maria Apparente. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nel chiostro San Francesco. L'ingresso è gratuito
Da oggi a lunedì prossimo (21 agosto) torna la Festa del rione di Contro promossa dal Comitato di quartiere con il patrocinio del comune di San Severino Marche. Tutti i giorni menù diversi anche con proposte vegane, menù anche di pesce venerdì e doppia apertura a pranzo e cena domenica poi menù bimbi e menù picnic. Inoltre, sempre tutti i giorni, pesca e ruota della fortuna.
La serate saranno allietate anche da buona musica: giovedì 17 agosto orchestra Manuel Malanotte, venerdì 18 agosto dj set con Tommaso Cicconi e Crosby Dj, sabato 19 agosto orchestra Matteo Tassi, domenica 20 agosto Suonami Band e lunedì 21 agosto gran finale con l’orchestra Roberto Carpineti.
Sei serate all’insegna del divertimento e della spensieratezza nel quartiere di Collevario, a Macerata, dove, dal 23 agosto, prenderà il via la XVII edizione della rassegna teatrale "Dialetto che piacere".
L’iniziativa, promossa dall’associazione Palcoscenico, dal Centro sociale anziani e patrocinata dal Comune di Macerata, si svolgerà nel campo polivalente, nei pressi della parrocchia Buon Pastore, fino al 28 agosto. L’inizio di tutti gli spettacoli è alle 21.30 mentre il costo del biglietto è di 5 euro.
Il primo appuntamento, il 23 agosto, sarà con "Atti unici" a cura dell’associazione Palcoscenico con testi di Pirandello, De Filippo e Cipriani. Il giorno seguente, 24 agosto, in scena la compagnia La Rama di Monte San Vito con "Villa gioiosa" di Tatiana Bronzini per la regia di Walter Salvadori.
Il 25 agosto toccherà alla compagnia La Nuova di Belmonte Piceno che si esibirà in "Lu vaulle" di Gabriele Mancini mentre il 26 la compagnia I Gira…Soli di Castelfidardo proporrà la commedia “E chi se la pija” di Roberto Perini e Stefano Pesaresi, quest’ultimo cura anche la regia dello spettacolo.
Domenica 27 agosto sarà la volta della Compagnia della Luna di Ancona in “La soffitta di via Orsi” di Mario Cacciani che veste anche i panni del regista. La rassegna si concluderà lunedì 28 agosto con la compagnia Madonna del Monte di Macerata con “Lu paccu” di David Monachesi da un’idea di Cristiano Cacchiarelli.
Continuano i concerti di Civitanova Alta per gli appuntamenti promossi da Azienda Teatri e Comune, nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono San Marone. Sabato 19 agosto, alle 21:30, in piazza della Libertà, la All Mad Band proporrà un tributo a Stevie Wonder. Si tratta di un gruppo composto da undici musicisti di grande esperienza, che si esibiscono in una performance ricca di energia per rendere omaggio al leggendario artista.
Lo spettacolo è curato nei minimi particolari, dalla qualità audio alle scenografie ricche di colori ed effetti: tutto per far vivere al pubblico un’esperienza unica tra i successi di Stevie Wonder e le sue innumerevoli collaborazioni: da Paul McCartney a Lionel Ritchie, da Frank Sinatra agli Eurythmics, da Whitney Houston a Dionne Warwick.
La band è composta da Alessandra Doria (voce), Olindo Filippelli (voce), Luigi Ferrara (armonica), Vincent Campanelli (sax), Giulio Spinozzi (tromba), Carlo Piermartire (trombone), Massimo Saccutelli (tastiere e piano), Andrea Zaccari (basso), Paolo Sorci (chitarre), Fabio Andrenacci (percussioni), Giorgio Bartoloni (batteria). Ingresso libero.
La tourneè estiva, prodotta da Vertigo e annunciata dai Soliti Idioti dopo il successo raggiunto con il tour primaverile, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, venerdì 18 agosto.
Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio hanno commentato così il loro annuncio del tour estivo: "È stata per noi una sorpresa vedere che, a distanza di 10 anni, le persone avessero ancora tanta fiducia nel nostro progetto e per questo ringraziamo tutti coloro che ci stanno sostenendo. Appena sono uscite le date del tour primaverile in molti ci hanno chiesto di venire ad esibirsi nelle loro città, la tournée estiva sarà quindi l'occasione per arrivare ovunque a ringraziare tutti di persona".
E sarà proprio la data di Porto Recanati l’unica occasione in cui i Soliti Idioti arriveranno a ringraziare il loro caloroso pubblico nelle Marche. Biggio e Mandelli hanno dato vita a personaggi iconici e sfacciati, che rappresentano in maniera grottesca la vita quotidiana dell’italiano medio attraverso stereotipi e archetipi fissati nel tempo.
Tantissime le maschere proposte dai Soliti Idioti diventate dei cult della comicità italiana creando veri tormentoni: famoso lo sketch Father & Son, con l’anziano Ruggero De Ceglie e il figlio Gianluca, oltre agli iconici I tifosi, L’amante del primario, Gisella e Sebastiano, Mamma esco. Questi e tanti nuovi personaggi verranno presentati venerdì 18 agosto all’Arena Beniamino Gigli, per l’imperdibile show dell'estate "I Soliti Idioti – Fiodena Summer Tour 2023".
Biglietti disponibili su circuito Ticketone al link seguente: clicca qui. Prezzi: Primo settore (€ 42,90), Secondo settore (€ 35,20), Gradinata non numerata (€ 28,60).
Si è rinnovata oggi la tradizione della Processione storica delle barche in mare con le Reliquie del Santo Patrono di Civitanova Marche, San Marone, con la deposizione di una corona di fiori e la
benedizione del mare e il ricordo di chi in mare ha perso la vita. In moltissimi hanno preso parte alla giornata di celebrazioni, iniziata alle ore 17 nella chiesa di Cristo
Re, con l’arrivo delle Reliquie del Santo e la Messa. Presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi insieme ad assessori, consiglieri comunali e alle più alte
cariche civili, militari e del mondo del volontariato. Presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il vice presidente della provincia di Macerata Luca Buldorini. Tra gli ospiti, c’erano anche i
rappresentati dei Comuni di Monteleone di Fermo, con il sindaco Vittorio Paci, e di Monte Vidon Combatte, territori che condividono con Civitanova la venerazione di San Marone.
Ad officiare insieme ai parroci della città, il vicario pastorale Don Giordano Trapasso, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo di Fermo, Rocco Pennacchio.
“Oggi abbiamo con noi tutte le realtà della città - ha detto Don Giordano - il Signore ci chiede di essere insieme, di essere in sintonia, di essere in comunione e abbiamo la possibilità di chiedere a Dio il bene della nostra città. San Marone ha seguito la sua missione, che è stata l’annuncio del Vangelo nei nostri territori. Quindi, il bene delle nostre comunità si realizza se ognuno di noi porta a compimento la missione che Dio gli ha assegnato. Proprio la cura di una comunità deve essere la missione di tutti, ciascuno faccia la sua parte perché siamo tutti operatori di pace”.
Terminata la Santa Messa, si è formato il corteo che ha scortato le Reliquie del Santo, con a capo la banda cittadina, fino al porto, dove la teca è stata imbarcata quest’anno sul motopeschereccio Predatore, per la processione a mare.
Si è svolta ieri la tradizionale corsa dei somari, che ha visto sfidarsi le quattro contrade di Urbisaglia. La gara, che si tiene ogni anno dal 9 al 15 agosto in onore della Madonna Assunta e all'interno della storica Festa della Maestà, è stata seguita da una folla entusista. La Redazione di Picchio News non si è lasciata sfuggire l'occasione per saperne di più, chiedendo informazioni sulla storia e curiosità di questo palio direttamente a uno dei fondatori Roberto Latini.
Nella fattispece l'idea di una corsa con i somari è iniziata quasi come in un film da una chiacchierata al bar tra amici con il parroco del paese Don Quinto che li aveva simpaticamente definiti " un branco di somari" perché inizialmente questa festa della Maestà si era interrotta; da qui l'originale spunto di organizzare una corsa di asini scegliendo come giorno proprio il 13 agosto, in corrispondenza col palio di Siena. "Abbiamo preso ispirazione dall'armata Brancaleone dove c'è il cavaliere, il paggio e così via, con tutta una serie di regole che abbiamo inventato noi. E' sempre stata una gara tra amici con gli stessi gareggianti, che oggi purtroppo sono un po' invecchiati", una gara non priva di litigi e dissapori ma sempre all'insegna del divertimento e delle risate. Poi negli anni questo Palio è andato sempre più a strutturarsi: "ci siamo attrezzati, andando fuori regione fino a Perugia per comprare dei vestiti in un negozio specializzato". Poi sempre Latini ci ha raccontato le difficoltà inerenti alla gestione degli asini che fanno ciò che vogliono loro creando così situazioni imprevedibili e divertenti: "Ogni volta è un' incognita con gli asini; c'è quello che corre, quello che va piano ,quello che non si muove per niente".
Oggi il Palio dell'Assunta di Urbisaglia è ormai diventato imprescindibilile per l'identità del luogo e la sua fama chiama da anni moltissimi visitatori incuriositi e appassionati anche da fuori.
La redazione di Picchio News ha intervistato Daniele Angelini, titolare di Le Gall, una delle discoteche più famose della riviera adriatica, che sabato 19 agosto ospiterà una serata imperdibile con la straordinaria partecipazione di Achille Lauro, il cantautore italiano che ha conquistato il pubblico con le sue performance originali e trasgressive e che sabato si prepara a far scatenare le danze nelle vesti di dj set; non mancheranno i suoi brani più famosi. Ecco che cosa ci ha raccontato Angelini.
Quali sono le difficoltà e le opportunità di gestire una discoteca famosa come Le Gall nel contesto turistico di Porto San Giorgio?
"Innanzitutto da quest’anno la questione gestionale si è ampliata perché abbiamo anche lo chalet e il ristorante. Per quanto riguarda il mese di giugno e di luglio, rispetto allo scorso anno, c’è stato un calo, recuperato durante questo mese di agosto che sembra procedere a pieno ritmo, soprattutto per quanto concerne la discoteca: abbiamo inaugurato la stagione estiva con una Andrea Damante riscuotendo grandeissimo successo.
Poi, causa mal tempo e piogge improvvise, l'andamento è un po' rallentato ma ora è ripartito alla grande; il 14 agosto, per esempio, con Senorita abbiamo fatto il pienone e sabato aspettiamo Achille Lauro che ha fatto solo 4 dj set tra cui uno in Calabra, uno in Sicilia, un altro in Abruzzo e il quarto da noi. Per l'occasione, la gente può prenotare il biglietto su Ciaotiket e i tavoli chiamando direttamente al locale".
Vista la concomitanza di due importanti eventi nella stessa serata di sabato 19 agosto, come vi siete organizzati dal punto di vista della sicurezza, avete un piano specifico?
"Certamente. Dato il grande afflusso di persone previsto per la serata, che vede il concerto dei The Kolors in piazza, organizzato dall’amministrazione comunale, con inizio alle 21.30 fino a mezzanotte circa e poi, dalle 1.30 di notte e a seguire, Achille Lauro con il suo dj set presso il Le Gall, siamo stati convocati dalla questura di Fermo nella giornata di domani per presentare il nostro piano di sicurezza.
Quest'ultimo è stato fatto con l'ingegnere del comune e il capo della sicurezza Vito Cantarella e prevede la distribuzione di ben 25 addetti tra la zona della spiaggia e quella del mare; una sicurezza che si è dimostrata vincente anche a Civitanova nel contesto del Donoma. Auspichiamo anche la presenza delle forze dell’ordine per evitare le scorribande che stanno imperversando qui nel fermano. Dunque un doppio evento quello di sabato che si prevede essere la perla dell'estate fermana!"
Continua il tour musicale del gruppo "I sette in condotta" in favore dell'Associazione Casa Accoglienza Maceratese Odv e per il reperto oncologico dell'ospedale di Macerata. Dopo l'ultimo spettacolo andato in scena nella splendida piazza di Petriolo il 15 luglio scorso, a distanza di poco più di un mese l’appuntamento è ora fissato per venerdì 18 agosto, alle 21:15, a Recanati, all’interno dell’Orto del Colle dell’Infinito.
Si tratta del quinto evento musicale del 2023 in compagnia de "I sette in condotta" stavolta organizzato presso la città della Poesia col patrocinio dell'amministrazione comunale. "Un attimo di pace", questo il nome scelto per la tournée di beneficenza nel Maceratese, ha fatto vibrare i cuori dei tanti che in questi mesi hanno preso parte ai concerti di Appignano, Treia, Loro Piceno e, appunto, Petriolo, non facendo mai mancare la loro solidarietà.
A Recanati, con la conduzione della giornalista Sara Santacchi, "I sette in condotta" porteranno in scena il proprio repertorio tra le canzoni italiane più amate di sempre, per oltre due ore di musica, alternando brani di artisti come Baglioni, Zucchero, Lucio Dalla, Morandi, Mina, Giorgia, Cremonini, Ramazzotti, oltre ai più recenti successi del nostro panorama musicale.
Ciò grazie alle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Ermete Gasparrini alle tastiere, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica e Corrado Mariotti alla chitarra solista.
Il messaggio più importante resta quello in favore dei malati oncologici, come sottolineato dal presidente della Casa Accoglienza Maceratese odv Claudio Gigli: "Insieme a 'I Sette in condotta' continuiamo nella nostra opera di volontariato - ha detto - che ci consente di offrire numerosi servizi, tra i quali l’ospitalità e la logistica gratuita, ai pazienti e ai loro familiari provenienti da tutta Italia per effettuare terapie in Day Hospital all'ospedale di Macerata".
++ AGGIORNAMENTO ORE 16:30 ++
L'evento è rinviato a causa di un grave lutto che ha colpito in data odierna uno dei componenti del gruppo musicale.
Red carpet sabato 19 agosto a Palazzo Venieri per la proiezione in anteprima del film InFiniti, girato nel febbraio scorso nella città di Recanati. L'attesa presentazione, inserita all’interno della rassegna "Cinema sotto le stelle" sarà aperta al pubblico a Palazzo Venieri alle ore 21:30 e vedrà la presenza della protagonista del film Francesca Loy e del produttore Michele Calì della A.C. Production.
Il film "InFiniti", diretto da Cristian de Mattheis, reduce dal successo di pubblico e di critica dell’anteprima italiana avvenuta nel maggio scorso a Verona, è stato girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati: nelle vie del centro storico, in piazza Giacomo Leopardi, nel Museo civico Villa Colloredo Mels, nel chiostro di Sant’Agostino e nell’Orto sul Colle dell’Infinito.
"Abbiamo avuto il piacere di assistere alla première di Verona e finalmente sabato presenteremo il film nella nostra città con la presenza dell'attrice protagonista Francesca Loy e del produttore Michele Calì - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. In questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche per promuovere le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche e la presentazione di InFiniti a pochi giorni dall’inizio delle riprese del nuovo film che si girerà a Recanati, con l’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg, conferma il successo delle strategie messe in campo dalla nostra amministrazione".
L’attrice principale di InFiniti, Francesca Loy nel ruolo di Roberta, che sarà presente all’anteprima recanatese, è già stata protagonista del precedente film di grande successo di Michele Calì "Un amore così grande" con la partecipazione de Il Volo che ha battuto i record di audience su Canale 5 con 5,5 milioni di spettatori in due prime serate.
"Siamo entusiasti di presentare il film InFiniti a Recanati - ha affermato l’assessora alle culture Rita Soccio - sarà emozionante vedere gli scorci e i luoghi della nostra città sul grande schermo di Palazzo Venieri. Le suggestive immagini di Recanati aprono la complessa storia d'amore dei due attori del film e catturano immediatamente lo spettatore. Un’ esperienza cinematografica condivisa con la comunità recanatese e non solo, attraverso la selezione di attori e numerose comparse. Un particolare ringraziamento va alla produzione e ai tanti che hanno lavorato dietro le quinte per la realizzazione del film".
Nel film di InFiniti, a fianco a Francesca Loy ci sarà Federico Le Pera nel ruolo di Davide, Gabriele Rossi nei panni di Jacopo, Michela Persico nel ruolo di Greta e Fabiola Morabito. Il lungometraggio vede inoltre il debutto sul grande schermo di Ignazio Moser. Tra gli altri attori anche il recanatese Paolo Magagnini nel ruolo del professore di lettere. Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia.
Dopo solo pochi giorni dall’apertura delle prevendite, il concerto che Antonello Venditti e Francesco De Gregori terranno il 28 settembre a Sferisterio Live è già sold-out ma i due artisti romani, per accontentare le numerose richieste, hanno detto sì a una seconda data: si esibiranno nuovamente in Arena il 4 ottobre.
"Il palcoscenico di Sferisterio Live si conferma una location d’eccezione - commenta la notizia l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Riprova ne è la decisione di Antonello Venditti e Francesco De Gregori di calcare per la seconda volta, a distanza di pochi giorni dal primo concerto, la scena maceratese, la nostra Arena divenuta ormai una meta ambita da artisti nazionali e internazionali. Un nuovo appuntamento dunque con la rassegna di musica dal vivo che darà vita a un altro spettacolo straordinario e sarà un’occasione per visitare Macerata in un periodo dell’anno differente dall’estate, una città sempre più attrattiva e accogliente".
Le prevendite per la nuova data saranno disponibili da oggi, mercoledì 16 agosto, a partire dalle 18 sul circuito TicketOne (online e punti vendita) e a seguire alla Biglietteria dello Sferisterio (piazza Mazzini, 10 | tel. +39.0733 230735 | boxoffice@sferisterio.it ) aperta da martedì a sabato – dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30. Questi i prezzi dei biglietti: Platino 105 €, Oro 99 €, Verde 92 €, Blu 89 €, Rosso 85 €, Giallo 69 €, Balconata 49 €.
Venditti & De Gregori saranno protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che darà vita a un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro Canini (batteria), Danilo Cherni (tastiere), Carlo Gaudiello (piano), Primiano Di Biase (hammond), Fabio Pignatelli (basso), Amedeo Bianchi (sax), Paolo Giovenchi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Roberta Palmigiani al violino e le coriste Laura Ugolini e Laura Marafioti. Il coordinamento musicale è a cura di Guido Guglielminetti e Alessandro Canini.
Il Festival Storie ospita a Sant'Angelo in Pontano lo storyteller Federico Buffa, ambasciatore della rassegna che unisce 11 piccoli borghi marchigiani. Buffa parlerà delle imprese del velocista Pietro Mennea e lo farà in compagnia di Nazareno Rocchetti, che di Mennea fu massaggiatore e amico.
L'evento si svolgerà venerdì 18 agosto, alle ore 21:30, nella suggestiva arena di piazzale Trento, in pieno centro storico a Sant’Angelo in Pontano. Biglietti a 12 euro (intero) e 8 euro (under 14); prenotazioni ai numeri: 0734.632800; 0734.710026; 339.3706029 (whatsapp).
Si tratta del dodicesimo evento del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical.
Pietro Mennea, nato nel 1952 e deceduto dieci anni fa, è stato tra i più grandi velocisti di tutti i tempi. Nel decennale della morte il Festival Storie dedica allo spinter di Barletta l’incontro con Federico Buffa e Nazareno Rocchetti.
Rocchetti era presente nel 1979 a Città del Messico quando la Freccia del Sud stabilì il record del mondo sui 200 (19”72), come raccontato anche in una nostra intervista. Dotato di un fisco non straordinario, Mennea riuscì a raggiungere risultati di altissimo livello grazie alla determinazione e allenamenti durissimi sotto la guida di Carlo Vittori.
Quando nel 1988 si ritirò, il suo bilancio sportivo era senza precedenti per un atleta italiano: due primati del mondo, otto europei, 33 record italiani. Partecipò a cinque Olimpiadi con lo storico oro a Mosca ‘80. Lasciata l'atletica prese due lauree e iniziò un'attività come commercialista e procuratore legale. È stato anche eletto al Parlamento europeo. Il resto lo faranno le magiche pennellate di Buffa e i ricordi ancora emozionanti di Rocchetti.
"90 Mania", il più grande party anni '90 d’Italia – mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione e un talentuoso frontman - giovedì 17 agosto fa tappa in Piazza Fratelli Brancondi a Porto Recanati per la prima edizione di "Disco City Porto Recanati".
Lo straordinario party anni ’90 dell’estate marchigiana, organizzato da At Event Consulting e Isolani Spettacoli in collaborazione con gli esercenti di Piazza Fratelli Brancondi e il patrocinio del comune di Porto Recanati è pronto ad accogliere lo spettacolo unico degli energici e coinvolgenti performers di 90 Mania.
Un aperitivo a tema anni '70-'80 con Ricky Esse Dj aprirà l'evento alle ore 19:00, seguito dall’esibizione degli special guests Davide Domenella e Veronica Key, in attesa dello show dei 90 Mania che avrà inizio alle ore 21:30.
Un eclettico dj set offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato dal frontman, live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti sono pronti a coinvolgere gli spettatori di tutte le età, per un’atmosfera indimenticabile.
Una serata unica nel suo genere, un’occasione di puro divertimento estivo ad ingresso libero da non perdere assolutamente, quella di giovedì 17 agosto in Piazza Fratelli Brancondi di Porto Recanati.
Tutti col naso all'insù. Allo scoccare della mezzanotte anche quest'anno, a Civitanova, non è mancato il tradizionale appuntamento con fuochi d'artificio che hanno colorato il porto nella notte di Ferragosto.
Con l'ordinanza comunale che ha reso inaccessibili le spiagge libere, la stragrande maggioranza dei presenti si è riversata nell’area portuale o ha riempito gli chalet, completamente al completo per l'occasione.
Uno spettacolo pirotecnico emozionante e partecipato, come sottolineato anche dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "La notte più attesa dell'estate si è illuminata con i fuochi d'artificio. Luci e colori hanno incorniciato il nostro litorale. Eravamo tantissimi a goderci lo spettacolo che ogni anno ci regala emozioni e un pizzico di magia".
Video tratto dalla pagina Facebook di Amedeo Di Giacomo
Doppio spettacolo pirotecnico a Civitanova. Ai fuochi di Ferragosto, in programma questa sera (14 agosto) allo scoccare della mezzanotte, si vanno ad aggiungere quelli che si terranno venerdì 18 agosto a Civitanova Alta, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Marone.
Lo spettacolo pirotecnico per il Patrono, venerdì, si accenderà dalla mezzanotte, con i fuochi che partiranno in un’area che si trova a sud della città alta. Gli spettatori potranno assistere al lancio dai giardini del Pincio e da via Borgo Casette, via del Pincio, via della Repubblica, via del Sole e dal Tirassegno.
L’ok definitivo è arrivato stamattina, a seguito della commissione con Prefettura, forze dell’ordine, ispettorato del lavoro e vigili del fuoco, che ha effettuato gli ultimi sopralluoghi sia per lo spettacolo di Ferragosto che del Patrono.
“Siamo molto felici di poter ripristinare anche i tradizionali fuochi di San Marone - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -, che tornano a Civitanova Alta dopo gli anni del Covid e dopo lo stop del 2022, viste le difficoltà legate ai rischi incendi nell’area individuata in passato.
Quest’anno ci siamo adoperati per trovare una zona maggiormente idonea ed è arrivato l’ok dopo il sopralluogo. Lo spettacolo pirotecnico di Civitanova Alta sarà una bellissima chiusura per la festa di venerdì 18 agosto”.
La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni si è detta soddisfatta della soluzione, sottolineando come “l’Azienda lavori a stretto giro con il Comune per garantire la riuscita di eventi per la nostra comunità. I fuochi del Patrono sono una bella tradizione, che siamo felici di poter tornare a riproporre”.
Lo spettacolo pirotecnico di venerdì 18 agosto concluderà il San Marone Show, evento che si accenderà dalle 21.30 in piazza della Libertà, nella città alta, con la musica dei Jovanotti Fortunati (tributo a Jovanotti) e lo spettacolo dell’attrice e imitatrice Emanuela Aureli.
L' originalissimo copricapo realizzato a mano dall'associazione Amanuartes e ispirato ai fondali marini, indossato da Maddalena Striglio, è il vincitore dell' edizione 2023 di "Tanto di Cappello" evento all'interno di "Gustose tradizioni al parco fluviale Santa Croce" a Mogliano.
Due giorni all'insegna della riscoperta delle tradizioni locali, dei mercatini e dei cibi del tempo che fu. Sold out sia venerdì 11 che sabato 12 agosto: moltissimi vacanzieri che si trovano a trascorrere le ferie nella nostra provincia hanno avuto modo di gustare i piatti tipici ed i sapori del tempo che fu, complimentandosi per la loro genuinità. Originali e significativi i quadri che hanno fatto rivivere anche visivamente arti ed usanze di alcuni decenni addietro, come l'arte dell'intreccio a mano dei cappelli ad opera di alcune artigiane di Montappone. Seguitissimi anche i racconti della Sibilla appenninica con l'accompagnamento di bravissimi stornellatori, le visite guidate all'interno della Chiesa a cura della professoressa Anna Luchetti ed il divertente Giordano Show a conclusione dell'evento.
Si stanno definendo gli ultimi dettagli della 27^ edizione del Circuito Motociclistico del Chienti e Potenza - 7° Memorial Luca Lausdei, appuntamento che fa parte del prestigioso Circuito Tricolore ASI. Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha iniziato a ricordare l’evento che fu valido per il Campionato Italiano di Motociclismo già nel 1988.
Il programma, sarà di tre giornate ad iniziare dal venerdì pomeriggio, e si presenta particolarmente articolato e coinvolgente per la bellezza dei percorsi, le iniziative culturali, e per la presenza di una madrina d’eccezione, l’attrice Sara Ricci, che parteciperà ai momenti più significativi della manifestazione. L’attrice romana vanta importanti e numerosi ruoli nel cinema, in teatro e nelle fiction tv: attualmente è impegnata in teatro con “Colombo, analisi di un omicidio”, che ha debuttato a Borgio Verezzi in Liguria, una prima interessante versione teatrale del tenente Colombo, personaggio protagonista della serie poliziesca di maggior successo a livello internazionale.
La prossima edizione del Chienti e Potenza presenta una nuova base logistica d’ospitalità a Castelraimondo presso l’Hotel Borgo Lanciano, e propone un itinerario affascinante nella seconda giornata di sabato 26 agosto. Con brevi tragitti inframezzati da utili soste per far riposare le “vecchiette” a due ruote e ideali per assaggiare le tipicità locali, i motociclisti attraverseranno gli ampi spazi delle zone di Colfiorito e di Montelago, che si scopriranno tra i saliscendi sospesi tra l’appennino umbro-marchigiano.
Iconico sarà il passaggio al Passo del Cornello a 813 metri d’altitudine, meta abituale dei motociclisti del centro Italia e non solo, ed interessante in mattinata anche l’incontro a Nocera Umbra con il Trofeo Città delle Acque per auto d’epoca che si svolgerà lo stesso weekend nella cittadina umbra. La giornata di domenica 27 agosto, dedicata alla Rievocazione, sarà diversa dalle precedenti edizioni pur rivestendo la consueta storicità dei percorsi, ricordando le straordinarie peculiarità di una manifestazione ideata dall’Unione Sportiva Tolentino, con il battesimo datato 23 marzo 1924.
Quella prima edizione era la prima prova del Campionato Italiano e fu massacrante per piloti e mezzi, come si evince dalla sibillina descrizione ufficiale riportata sul regolamento: “La prova si svolgerà con qualunque tempo sul percorso completamente chiuso Tolentino - San Severino - Serrapetrona - Caccamo - Belforte del Chienti - Tolentino - Km 36,900 da ripetersi otto volte, Km totali 295,200".
Il percorso venne descritto come “strade difficili perché piene di curve, di svolte, di discese e salite continue. Pochissimi e brevi rettilinei. Parecchi paesi a fondo non ottimo da attraversare. Varie curve difficili perché di tipo rovesciato. Breccia sottile e tagliente sparsa su parecchi tratti del percorso. Il tutto condito con abbondante dose di fango calcinoso e viscidissimo che metteva a ben dura prova la stabilità della macchina e la valentia del guidatore:”
L’impegno del club CAEM/Scarfiotti nel ricordare quelle gesta sportive di un secolo fa, con motociclette altrettanto datate splendide nella loro conservazione e restauro, è arricchito oggi da una ricercata cura nell’ospitalità e nel gusto di assaporare le tipicità del maceratese. Sono attesi decine e decine di partecipanti da molte regioni d’Italia.
Il quarto weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 si è chiuso con l’ultima replica della “Traviata degli specchi” sold out. La produzione storica maceratese, ideata nel 1992 dallo scenografo Josef Svoboda, continua a incantare il pubblico che, nel totale delle recite di queste settimane, ha toccato quota 9.500.
Calore ed entusiasmo del pubblico anche per il debutto del terzo titolo operistico, atteso da vent’anni, Lucia di Lammermoor, capolavoro di Gaetano Donizetti che ha trascinato il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto di un cast di prim’ordine, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video della brughiera e delle scogliere scozzesi e la regia firmata dal monegasco Jean-Louis Grinda.
Prossime repliche lunedì 14, giovedì 17 e sabato 19 agosto con Jordi Bernàcer sul podio e un gruppo di solisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo), Davide Luciano (Enrico) e Mirco Palazzi (Raimondo). Il programma della quinta e ultima settimana del Macerata Opera Festival 2023 è completato da due serate al Teatro Lauro Rossi. Mercoledì 16 agosto “Omaggio a Sesto Bruscantini”, basso-baritono di Civitanova Marche (1919-2003) che nel Novecento ha conquistato le platee di tutto il mondo.
In collaborazione con WunderKammer Orchestra, sono in programma due appuntamenti: alle ore 17.30, agli Antichi forni, una conversazione moderata da Stefano Gottin con Marco Beghelli, Bruno De Simone, Andrea Foresi, Roberta Pedrotti, Alessandra Rossi e Gianni Tangucci; alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi concerto del celebre baritono Bruno De Simone (tra gli allievi più noti del cantante civitanovese) che ha ereditato da Bruscantini il patrimonio artistico e il desiderio di trasmettere ai giovani la propria esperienza.
Per questo suo omaggio al Maestro, De Simone, anche apprezzato docente, ha selezionato tre giovani interpreti già in carriera, provenienti da blasonate accademie liriche, i quali si esibiranno accanto a lui: Marilena Ruta (soprano), Aleksandra Meteleva (mezzosoprano) e Federico Vita (tenore). Al pianoforte Lorenzo Bavaj. In programma musiche di Bizet, Donizetti, Mozart, Rossini.
Venerdì 18 agosto (ore 21) il Teatro Lauro Rossi accoglie uno dei più interessanti talenti italiani del pianoforte: Elia Cecino (Treviso 2001), fresco vincitore del XXII Concurso Internacional de Piano de València “José Iturbi” 2023, in cui la giuria presieduta da Joaquín Achúcarro gli ha conferito anche i premi speciali per la migliore interpretazione di un concerto di Beethoven e per la migliore interpretazione della musica di Chopin.
Grazie proprio a questo premio e al sostegno della Diputación de Valencia, il pianista veneto sarà a Macerata con un programma che comprende pagine di Mendelssohn, Schumann, Bartók, Janàček e Prokof’ev.
R
La ventesima edizione di Vita Vita, il Festival internazionale di Arte Vivente, è pronto ad ospitare tra le sue anteprime un ospite graditissimo: Paolo Jannacci. Jannacci sarà giovedì 17 agosto alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova per esibirsi in concerto e proprio all’artista il patron della rassegna Sergio Carlacchiani consegnerà il Premio Vita Vita Giovane Talento Ex Aequo prima dell’inizio dello show, dal titolo: In concerto con Enzo. Uno spettacolo in cui Jannacci proporrà, riarrangiate, le canzoni più care del padre Enzo, e il suo repertorio personale.
”Tantissimi amici - spiega infatti Paolo Jannacci - mi hanno chiesto di potermi ascoltare in concerto, facendo vivere ancora le canzoni di papà, sapendo che io fossi la persona più indicata per farlo. Ho deciso di offrire al pubblico uno spettacolo di canto e musica, che comprende il mio repertorio di brani jazz originali e le canzoni di Enzo più care al pubblico e alla mia famiglia”.
Con lui sul palco, saliranno Stefano Bagnoli (batteria e percussioni), Marco Ricci (contrabbasso e basso elettrico) e Daniele Moretto (tromba / flicorno e cori).
“Sarà uno spettacolo pieno di energia poetica e musicale - prosegue Jannacci - perché, oltre che dare tutta la mia energia suonando il pianoforte in trio o in quartetto, ricorderò mio padre a chi lo conosce e cercherò di farlo conoscere a chi non ha mai sentito parlare di lui. Durante lo spettacolo non ci saranno tanti fronzoli; solo il reale della musica, che spero arrivi dritta al cuore di chi l’ascolta”.
Pianista e compositore, classe 1972, Jannacci studia lingue, filosofia e musica (pianoforte e arrangiamento) e diventa un musicista professionista dal 1988, vantando collaborazioni con grandi artisti. Citandone alcuni: Dario Fo, Paolo Conte, Chico Buarque, Ornella Vanoni, Claudio Bisio, Massimo Ranieri, J-Ax e soprattutto con il padre Enzo.
Poliedrico, compone per il teatro, il cinema e la pubblicità, ha come arrangiatore prodotto tutti i dischi di Enzo Jannacci dal 1994 al 2013 ed è stato il direttore musicale e pianista per tre stagioni di “Zelig”. Svariate le sue apparizioni in tv, così come gli album prodotti. Tra i riconoscimenti, la prestigiosa Targa Tenco 2020 nella categoria Opera Prima con Canterò (Ala Bianca Records), il suo album d'esordio cantautorale.
Per il concerto i biglietti sono disponibili in prevendita online su Ciaotickets e nei punti vendita del circuito (tabaccheria Frenquelli di corso Garibaldi 36; ricevitoria Lucky Point di corso Vittorio Emanuele 23/25) e alla biglietteria del teatro Annibal Caro il 17 agosto stesso dalle 18.30 alle 21.30.