Aggiornato alle: 21:20 Venerdì, 16 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Altri comuni

Le telecamere di "Quelli che il Calcio" all’Overtime Festival Winter di Milano

Le telecamere di "Quelli che il Calcio" all’Overtime Festival Winter di Milano

Con la passione di Giorgio Rocca per la neve raccontata al microfono di Stefano Vegliani è calato ufficialmente il sipario sull’Overtime Festival Winter, l’edizione speciale della rassegna nazionale del racconto, dell’etica e del giornalismo sportivo che da Macerata è sbarcata a Milano in vista dei Giochi olimpici invernali del 2026, in programma a Cortina e nel capoluogo lombardo a vent’anni di distanza da Torino 2006.

Gioca d’anticipo l’associazione culturale Pindaro, che nella splendida cornice dei Bagni Misteriosi del Teatro “Franco Parenti”, in collaborazione con l’associazione Pier Lombardo, ha dato vita a una tre giorni all’insegna dello sport e dell’etica, con atleti, artisti, personaggi del mondo dello spettacolo e le più grandi firme del giornalismo sportivo italiano che si sono confrontati sulle opportunità offerte dai Giochi olimpici al nostro Paese, sportivamente ma soprattutto culturalmente parlando, e sulle loro aspettative in vista di Milano-Cortina 2026, offrendo ai tanti appassionati presenti una pluralità di chiavi di lettura differenti nel corso di quella che costituisce la prima tappa di un ambizioso percorso di avvicinamento ai Giochi olimpici invernali che si svilupperà negli anni a venire.

La manifestazione è stata inaugurata venerdì 17 gennaio alla presenza di Roberta Guaineri (Assessore allo Sport Comune di Milano), Antonio Rossi (Sottosegretario Regione Lombardia), Rinaldo Mario Redaelli (ANCI Lombardia), Marco Riva e Claudio Pedrazzini (CONI Lombardia), Claudia Giordani (CONI Milano), Giorgio Costa (Panathlon International Club Distretto Italia), Federico Parenti (Teatro Parenti) e Michele Spagnuolo, Presidente di Pindaro Eventi, ideatrice e organizzatrice di Overtime Festival.

Per proseguire con Federico Buffa e Guido Meda, passando per Gianfelice Facchetti, Giovanni Bruno e Paolo Castaldi, senza dimenticare l’ironia di Cristiano Militello e Rocco Tanica e il prezioso contributo di relatori come Marco Ardemagni, Stefano Vegliani, Claudio Arrigoni, Paolo Maggioni, Matteo Cruccu, Gianluca Mazzini, Stefano Tirelli, Marco Albarello, Dario Ricci, Gianmario Bonzi, Nicola Calzaretta, Andrea Capretti, avvicendatisi sul palco dei Bagni Misteriosi nel corso dei tanti incontri dall’elevatissimo tasso culturale, da sempre cifra stilistica di Overtime.

Nella giornata di domenica 19 gennaio, la chiusura della rassegna “Overtime Festival ai Bagni Misteriosi” è stata salutata dalle telecamere della trasmissione Rai “Quelli che il calcio”. Per l’occasione tre i collegamenti: a interagire con i conduttori Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran, sono stati Marco Aremagni (Radio2 Caterpillar AM), la pattinatrice Valentina Marchei e il comico Enzo “Opisso” Paci.

Una vera e propria valanga di storie a cinque cerchi che ha confermato, anche al di fuori dei confini marchigiani, il successo di Overtime, il format che per primo in Italia ha proposto un connubio tra sport, arte, letteratura e musica

divenendo, nel giro di dieci anni, un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale, puntando con decisione sui valori fondanti dello sport e della vita di tutti i giorni sin dalla prima edizione. Una scelta rivelatasi vincente, a giudicare anche dal grande successo riscosso da “LACOLLETTIVA”, l’esposizione che ha trovato negli ambienti dei Bagni Misteriosi (Sala Mosaico) la location perfetta per dare risalto alle 39 opere realizzate da artisti italiani e internazionali incentrate sull’importanza e sul significato del numero nell’universo sportivo e nell’immaginario collettivo.

Un bilancio dunque più che positivo per una manifestazione che, da Macerata a Milano, resta attenta a non perdere di vista i valori alla base della propria proposta culturale. In attesa di nuovi eventi dedicati alle Olimpiadi invernali, riflettori puntati ora sulla prossima edizione, quella del decennale, in programma come di consueto nel mese di ottobre a Macerata.  Per l’occasione, grande protagonista del decimo anniversario di Overtime sarà il tempo, in tutte le declinazioni e i significati rivestiti in ambito sportivo e non solo.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni