Cosa fare a Pasquetta in provincia di Macerata? Ecco 14 idee per le vostre uscite "fuori porta"
La Pasquetta, il giorno dopo la festività pasquale, è un momento perfetto per prolungare le gioie del weekend e godersi il bel tempo primaverile con amici e familiari. Dagli eventi musicali, alle proposte per i più piccini, fino alle mete più curiose da esplorare. Se sei ancora alla ricerca di qualcosa da fare, ecco 14 idee per soddisfare ogni gusto e interesse rimanendo nella provincia di Macerata.
Per chi cerca una giornata all’insegna della musica e del divertimento ecco le migliori proposte:
1) “MC Calling . Pasquetta senza rete” – Macerata, Giardini Diaz
"MC Calling – Pasquetta Senza Rete" è il festival che andrà in scena lunedì 1 aprile, ai Giardini Diaz, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile. Organizzato e promosso dal progetto "Senza Rete" dell’Astuta Ability Academy, sotto la direzione artistica di Marco Cecchetti e con il patrocinio del Comune di Macerata, l’evento mira a proporre una nuova visione sul tema del Disturbo dello Spettro Autistico.
Dalle 10:30 i Giardini Diaz si accenderanno con aree food and drinks, gonfiabili, macchina dello zucchero filato e palloni giganti, il laboratorio di giocoleria curato da Arte Migrante, il laboratorio creativo “Kartoni ribelli. Scatole in movimento disturbano i giardini” a cura dell’associazione culturale Les Friches e il percorso su asini per bambini organizzato dall’associazione “La Carovana” di Appignano. Radio Rum, la radio di Unimc, TheBrands e DM Dubbing Marche cureranno invece interviste e spazi d’incontro dedicati che affronteranno il tema dell’autismo.
E dalle 17:00 spazio alla musica con Nicola Pigini, Dj Silvio, Brusco, Zio Pecos e Always Loving Jah, fino allo scoccare della mezzanotte quando lo Sferisterio si illuminerà di blu per sensibilizzare la cittadinanza in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. In caso di maltempo l'evento si terrà domenica 7 aprile.
2) Pasquetta LA TERRZZA – Civitanova Marche, Ristorante Vitanova (Viale Giacomo Matteotti 1)
Citanò ballemo per Pasquetta organizza un imperdibile evento al ristorante Vitanova. Nella sua bellissima terrazza si ballerà con la musica di Carlo Foglia, Tommy B. e Gillo Colonna. L’ingresso è gratuito fino alle 17:00, successivamente con consumazione obbligatoria.
3) Pasquetta allo ZCHALET – Bolognola, Piazzale Pintura
La grande stagione invernale dello ZCHALET si chiude con la Pasquetta. Evento in collaborazione con Klorophilla. Si parte alle 13:00 con la diretta live su Multiradio condotta dalla mitica voce di Giusi Minnozzi. Dalle 14:30 la giornata sarà poi animata con il sound dei dj resident Francesco Cangiotti e Mattia Lancioni. Spazio in console anche allo special guest Luca Moretti, con la voce di Alex Sblendorio.
Per l’occasione lo ZCHALET prevedrà anche una nuova postazione bar con cocktail e drink list premium studiata dal bar tender Indrit Aigerai del Klorophilla. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.
4) Scherzi a pa…squetta – Contrada Villamagna, Urbisaglia
La Pasquetta quest’anno coincide con il “Pesce d’Aprile”. Ad Urbisaglia allora, in contrada Villamagna, si terrà una giornata dedicata allo scherzo che regalerà tanti sorrisi. Si parte alle ore 13:00 con “il pranzo spiritoso”, con il menù a base di carne cura de “I Pozzacci” (previsto anche il menù veg). Dalle 14:00 poi gli “scherzi in rima” de I Matti de Montecò daranno il via agli intrattenimenti. A seguire, dalle 16:00, musica dal vivo con la band Aglio, Olio e Peperoncino, che con il loro repertorio coinvolgente e mai scontato di musica italiana, dalla musica popolare al rock, passando per i cartoni animati e i canti folkloristici, daranno vita ad uno show indimenticabile.
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile gustare e bere anche prodotti “fuori menù”. L’ingresso per gli adulti è di 30€ (menù e 2 calici di vino). I bambini sotto i 12 anni pagano 15€, mentre l’ingresso è gratuito per i bambini da 0-3 anni. Prenotazione obbligatoria.
5) TURBO PASQUETTA TRASH III – Contrada Capomaggio, Pollenza
Terza edizione per l’evento che solitamente si tiene a Ripe San Ginesio, ma che questa volta avrà luogo a Pollenza, in contrada Capomaggio. Verrà messo a disposizione un barbecue per arrostire e tavoli per mangiare. Grande selezione di birre e digestivi a cura del birrificio MalaRipe. Dal pranzo fino al tramonto, la giornata sarà accompagnata dalla musica di DJ Nooz, Balera e Bocce. L’ingresso è libero.
6) PASQUETTA A PALAZZO – Palazzo Carradori, Montefano
Una Pasquetta alternativa nella splendida cornice dello storico Palazzo Carradori di Montefano. Dalle 13:00 pranzo spettacolo nel giardino esterno, con la giornata che proseguirà poi all’insegna della musica e del divertimento con i Movimenti Notturni e Marco Cocchi. Dalle 17:00 invece si balla con il dj set di Ricky Esse e Mat Vox. L’ingresso è solo su prenotazione, con la possibilità di aggregarsi al “tavolo social”, per chi è solo o in pochi.
7) INTERNATIONAL STREET FOOD – Varco sul Mare, Civitanova Marche
Il 1° aprile coincide con l’ultimo di tre giorni dell’International Street Food di Civitanova Marche. Al Varco sul Mare si potrà assaggiare il miglior Street Food internazionale, con birre artigianali e dolci tipici da tutto il mondo.
Per gli amanti della natura che invece vorranno approfittare del giorno di festa per avventurarsi in escursioni o per godere dei suggestivi paesaggi del territorio maceratese, ecco alcune proposte:
8) La via delle cascate perdute – Sarnano
Un percorso che collega tre salti d’acqua del torrente Tennacola alla portata di tutti, sia adulti che bambini. La via delle cascate perdute comprende 3 tappe: la cascata dell’antico mulino, la cascata de lu vagnatò e le cascatelle dei romani. Lasciando l’auto nei pressi del palasport, ci si può avventurare in questa bellissima passeggiata alla scoperta di uno degli scenari naturali più affascinanti del territorio maceratese.
9) Lago di Boccafornace – Pievebovigliana
Un percorso ad anello che parte dal paesino di Pievebovigliana, per l’esattezza da Piazza Vittorio Veneto, fino ad arrivare al fantastico lago di Boccafornace. Il fondo del sentiero è molto comodo e si può dunque percorrere anche in bici o con passeggini. Il tragitto di tutto l’anello è di circa 2,7 km, lungo i quali sono disponibili anche panchine panoramiche e un’area barbecue. Il posto ideale, dunque, per la grigliata di Pasquetta. L’attrattiva principale è però rappresentata dai cigni che popolano il lago.
10) Lago di Caccamo – Caccamo
A circa 15 minuti dal lago di Boccafornace si trova il lago di Caccamo. Anche qui è possibile fare passeggiate e fermarsi per un pic-nic. Oppure, se non si è troppo appesantiti dal pranzo di Pasqua, al ristorante “Da Lore” si può gustare la carbonara più famosa delle Marche con tanto di vista sul lago.
11) Pasquetta al lago di Cingoli – Baya di Popeye, Cingoli
Dal 28 marzo al 2 aprile grandi eventi in riva al lago, dalle 9:00 fino a tarda sera. La cucina è aperta tutto il giorno, ma alla baia ci si può soprattutto divertire con giri in pedalò e in canoa, oppure rilassarsi noleggiando lettini e ombrelloni. Previsti anche dj set, spettacoli di musica live ed eventi notturni.
Feste, escursioni, picnic. Ma anche tanti eventi per i bambini previsti per Pasquetta, Ne segnaliamo di seguito un paio.
12) Aquiloniamo – Porto Recanati
Arriva alla sua terza edizione la festa degli aquiloni nel Lungomare centro di Porto Recanti. Previsti laboratori per bambini e mercatini, oltre alle immancabili esibizioni in spiaggia dei coloratissimi aquiloni.
13) La Pasquetta del Maz – Contrada Santa Croce, Recanati
Un affascinante percorso nella natura, fra letture animate e divertenti attività. Inoltre, la possibilità di effettuare picnic in autonomia nel parco. La passeggiata letteraria si propone di raccontare le Marche e le bellezze del suo territorio, con attività nel verde adatte a tutti. È obbligatoria la prenotazione.
14) Pasquarola – Area “Casa Kito” Caldarola
Un interno pomeriggio da trascorrere nell’area di Casa Kito e Via Madonna del Monte. La possibilità di degustare stracciaporte e zucchero filato, curiosando nei vari mercatini con l’animazione della Compagnia La Zandella. Dalle 15:00 poi l’attesissima caccia alle uova, con tanto di laboratori didattici e estrazione della tombola. La giornata sarà allietata dalla musica live de I Ragazzi del Gilet.
Commenti