Aggiornato alle: 13:06 Lunedì, 28 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Civitanova Marche

Civitanova, la Mela d'Oro al Varco sul Mare: in scena gli ultimi giorni di Costantinopoli

Civitanova, la Mela d'Oro al Varco sul Mare: in scena gli ultimi giorni di Costantinopoli

Sabato 29 giugno alle ore 21.15, presso il Varco sul Mare di Civitanova Marche, debutta il dramma storico “La mela d’oro”. Si tratta del resoconto degli ultimi giorni della Costantinopoli del 1453, ultimo baluardo dell’Impero Romano d’Oriente, assediata dai Turchi ottomani. Il dramma, scritto da Stefano Cosimi in piena aderenza alle fonti storiche disponibili, è messo in scena dall’associazione culturale “La Torre che Ride” con attori e attrici provenienti da varie compagnie del Maceratese e del Fermano; completano il cast due danzatrici e gli armigeri della Compagnia d’arme “Ferreo Core” che, divisi tra Turchi e Genovesi, daranno vita in diretta a scontri particolarmente spettacolari. La regia è di Sauro Savelli. L’evento ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.

“Per la prima volta in città organizziamo un evento per raccontare in maniera particolareggiata cosa ha rappresentato per la cristianità questa vicenda – ha detto l’assessore Pierpaolo Borroni. Abbiamo inserito questo spettacolo nel cartellone estivo perché riteniamo fondamentale unire alle tante proposte di intrattenimento anche quelle culturali”.

La vicenda viene narrata dal cardinale cattolico Isidoro di Kiev, già importante prelato greco e ora plenipotenziario di papa Nicolò V, in un serrato e aspro confronto con la duchessa Caterina Asen, acerrima nemica dell’unione tra la Chiesa di Roma e quella ortodossa; Isidoro ha promesso l’aiuto militare dell’Occidente cristiano in cambio del rientro della chiesa ortodossa sotto quella cattolica. Vengono rievocati i piani di conquista del sultano ottomano Mehmet II e i disperati tentativi dell’imperatore bizantino Costantino XI, pronto a tutto pur di salvare quanto resta del suo regno. Il 2 aprile 1453 inizia l’assedio turco che si protrae sino al 29 maggio: oltre centomila soldati turchi, appoggiati da 160 navi attaccano in più ondate le mura possenti della città dopo averle martellate con i suoi potenti cannoni. Contro questa forza spaventosa si battono seimila soldati e un migliaio di cttadini e monaci armati alla meno peggio, appoggiati da 26 navi. Tra i difensori spiccano per valore e ardimento veneziani e genovesi, tra cui è stato scelto il comandante della difesa cittadina, Giovanni Giustiniani Longo.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni