Economia

Contratti in scadenza per i navigator: "Lavoratori insostituibili, la Regione intervenga"

Contratti in scadenza per i navigator: "Lavoratori insostituibili, la Regione intervenga"

La scadenza dei contratti dei Navigator è prevista per il 31 ottobre 2022. “Sono figure professionali che, per conto di Anpal Servizi, da tre anni operano in modo integrato con i centri per l’impiego e svolgono un importante ruolo di presa in carico, orientamento e avvicinamento al mercato del lavoro dei beneficiari del reddito di cittadinanza", spiega la Cgil Marche. "Se il loro contratto non dovesse essere rinnovato, i beneficiari resterebbero senza operatori di riferimento". Secondo i dati dell’Ires Cgil Marche, nel 2021 i beneficiari della misura sono stati 45mila. Di questi, quelli occupabili, ovvero soggetti al Patto per il Lavoro, hanno spesso condizioni che rendono difficile un’immediata collocazione lavorativa in quanto disoccupati di lungo periodo, caratterizzati da basso livello di istruzione e da limitate competenze professionali. L’indice di profiling, che indica lo svantaggio di questi soggetti, ovvero la probabilità di non essere impiegati entro dodici mesi, nelle Marche è a 0,84 (1 è il valore massimo). I dati aggiornati a giugno 2022 indicano che i beneficiari convocati sono stati oltre 23 mila e i patti di lavoro stipulati quasi 10mila. Dichiara Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche: “Ad aggravare questa situazione, è il quadro economico generale: infatti l’improvviso aumento del costo energetico, associato ad un’ingiustificabile speculazione, farà sì che il tasso di povertà subirà inevitabilmente un’impennata nei prossimi anni e le persone più fragili economicamente si troveranno ancor più in difficoltà”. A ciò si aggiunge, prosegue, “che il mercato del lavoro marchigiano è caratterizzato da una forte precarietà e frammentazione dei contratti di lavoro, e disuguaglianze di genere, con il conseguente aumento del lavoro povero”. In questo contesto, i navigator sono i case manager dei beneficiari del reddito di cittadinanza: si occupano cioè dell’individuazione di eventuali cause di esclusione dai percorsi di inserimento lavorativo, della profilazione, dell’orientamento, dell’individuazione di piani personalizzati di accompagnamento al lavoro e supportano i beneficiari nel rapporto con i servizi dei centri per l’impiego. Per questo, la Cgil Marche “ribadisce al governo la necessità di un loro inserimento stabile e strutturale all’interno dei servizi pubblici. È stata appena rinnovata la richiesta d’incontro alla Regione Marche perché è impensabile che le Regioni, titolari in materia di politiche attive del lavoro, non esercitino una pressione verso Roma per mantenere queste figure . Il rischio non è soltanto la perdita dei posti di lavoro, ma anche la vanificazione del contributo apportato da queste figure, così fondamentale per un reale miglioramento del servizio pubblico”.  

24/10/2022 17:14
Macerata, presentato il centro commerciale naturale "Le Casette"

Macerata, presentato il centro commerciale naturale "Le Casette"

Un’eccellenza per Macerata. Il Centro Commerciale Naturale ‘Le Casette’, presentato questa mattina nella sede Confcommercio Marche Centrali di Macerata, è un progetto nato dalla collaborazione tra il comune di Macerata e Confcommercio Marche Centrali. Attraverso il coordinamento del Cat, società di Confcommercio Marche Centrali, è nata una proficua collaborazione per sfruttare il bando regionale relativo alla concessione di contributi per interventi rivolti alla realizzazione di progetti integrati tra il comune e le piccole e medie imprese locali.  "Si tratta di un intervento molto importante – le parole del direttore generale Confcommercio Marche e Marche Centrali, Massimiliano Polacco –, illustrato oggi nel corso dell’incontro nel quale abbiamo anche presentato tutto il materiale, tra cui una brochure, vetrofanie e buste shopper, realizzato per la promozione e per il marketing commerciale. Il bando in questione è uno strumento di grande sostegno alle piccole e medie Imprese che ricevono un importante contributo a fondo perduto per rimborsare gli investimenti effettuati considerando viene sostenuto per il 50% dalla Regione Marche". "Dobbiamo ringraziare l’ente regionale che continua a mettere a disposizione del tessuto imprenditoriale locale importanti bandi come questo per il sostegno delle imprese. Macerata è una delle città coinvolte in questi progetti che hanno l’obiettivo di valorizzare e potenziare l’esclusività e la particolarità commerciale-culturale cittadina. Anche quest’anno è stata presentata la domanda per il nuovo bando dei Ccn e andrà a riqualificare l’area cittadina di corso Cavour e dintorni" conclude Polacco.   Dalla citazione di Polacco alla città dello Sferisterio, l'assist al primo cittadino Sandro Parcaroli: "Abbiamo collaborato con Confcommercio Marche Centrali per realizzare il Centro Commerciale Naturale ‘Le Casette’ con l’obiettivo di rilanciare il centro storico a partire da corso Cairoli, una delle principali vie di accesso alla città, sede di molteplici esercizi commerciali e affacciata sullo Sferisterio, monumento simbolo di Macerata". "Con questo intervento abbiamo dato vita a una forma di aggregazione importante e funzionale tra il Comune e le imprese e promosso la rappresentazione di una nuova concezione dello spazio commerciale urbano capace di offrire molteplici vantaggi - prosegue Parcaroli -. Non si fa quindi leva solo sull’esclusività di ogni negoziante ma anche sulla capacità di dare una visione d’insieme della realtà territoriale con servizi comuni e un’immagine nuova e più armonica del borgo".  Completa il quadro Laura Laviano, assessore alle attività produttive del Comune di Macerata. "È importante ricordare che per l’occasione le imprese commerciali, che ringraziamo per aver creduto e partecipato al bando, si sono unite in un'Ati (Associazione Temporanea d’Imprese) esprimendo in questo modo la condivisione di una politica comune di sviluppo per la promozione del territorio che è stata affiancata anche a misure ad hoc adottate dall’Amministrazione per favorire il commercio cittadino come la mezz’ora gratuita in corso Cairoli e Cavour; quest’ultimo oggetto del prossimo bando relativo al Centro Commerciale Naturale". Hanno partecipato al progetto del Centro Commerciale Naturale "Le Casette" la Salsamenteria Gastronomica di Stefania Porfiri, l’Enviable Fashion Store di Silvia Trombetta, l’Erboristeria La Camomilla di Pagamici Agnese e C. Sas, Kovermania di Mercuri Dimitri, Massimo Moretti, Dream Carni Snc di Pirro e Maraschio, Pot Puorri di C&C Snc e Occhiali e Segnali di Candolfi Alessandro.  

24/10/2022 15:00
Tolentino, Crucianelli Rest\Edile vince il premio "Bomber": è tra le migliori aziende in Italia

Tolentino, Crucianelli Rest\Edile vince il premio "Bomber": è tra le migliori aziende in Italia

Il 21 ottobre, nell’ambito della quarta edizione della manifestazione Cassa Edile Awards presso il Saie di Bologna, l’architetto Enrico Crucianelli, già presidente della sezione costruttori di Confindustria Macerata e ora vice presidente Ance Macerata, della Crucianelli Rest\Edile S.r.l., ha ricevuto il prestigioso Premio “Bomber”. La Crucianelli Rest/Edile Srl, azienda storica di Confindustria Macerata, di cui l’architetto Enrico Crucianelli rappresenta la seconda generazione essendo stata fondata nel 1968 dal padre Mario, distintasi come eccellenza nel settore del Restauro, si è aggiudicata il premio per essere stata l’impresa che ha avuto la crescita maggiore in Italia in termini di contribuzione. Un importante riconoscimento che il sistema delle Casse Edili assegna annualmente ad imprese, lavoratori e consulenti, che si sono distinti per comportamenti virtuosi, per l’attenzione al lavoro regolare e sicuro nell’ambito del sistema bilaterale. "Sono veramente orgoglioso di ricevere questo importante premio - ha dichiarato l’architetto Crucianelli -  la nostra è un’impresa nata più di 50 anni fa, che negli anni ha saputo innovarsi ponendo sempre massima attenzione alla sicurezza, alla formazione, alla regolarità e alla legalità nel solco della tradizione di radicamento nel territorio e nella comunità".  Hanno espresso, all’architetto Crucianelli, le più sentite congratulazioni il presidente Massimo Paci e la vicepresidente Filomena Palumbo della Cassa Edile di Macerata, il presidente Ance Macerata Carlo Resparambia unitamente agli organi direttivi.  

22/10/2022 10:30
Gas e luce, modifiche unilaterali contratti e recesso dei gestori. Adiconsum denuncia: "Pratiche scorrette"

Gas e luce, modifiche unilaterali contratti e recesso dei gestori. Adiconsum denuncia: "Pratiche scorrette"

"L’aumento incontrollato dei prezzi dell’energia e il conseguente incremento delle difficoltà economiche dei consumatori sono resi ancor più gravi da iniziative che alcuni operatori del settore energetico stanno intraprendendo, che si configurano come vere e proprie violazioni della regolazione di settore". A dichiararlo è Alessandra Fioravanti, responsabile della sede di Macerata di Adiconsum Marche.  "Numerose sono le segnalazioni di consumatori ai nostri sportelli per violazioni dell’articolo 3 del decreto legge 'Aiuti Bis', principale novità nel contesto delle variazioni unilaterali di contratto, nonché per utilizzi impropri degli strumenti del recesso del venditore e della risoluzione per eccessiva onerosità - spiega Fioravanti -. In sostanza, alcuni fornitori di energia elettrica o gas, approfittando del rincaro dei costi di approvvigionamento dell’energia, stanno inviando comunicazioni con le quali informano dell’applicazione di variazioni unilaterali del contratto, vietate per legge".  "Il governo ha previsto la sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale fino al 30 aprile 2023, pertanto i venditori di energia non possono applicare aumenti alle tariffe fino a quella data - aggiunge Fioravanti -. Sempre fino al 30 aprile 2023 (comma 2) il decreto definisce "inefficaci" i preavvisi comunicati prima della data di entrata in vigore del decreto, a meno che le modifiche contrattuali si siano già perfezionate".  "Caso ancor più grave di condotta commerciale scorretta, che mira ad aggirare il divieto imposto dal decreto, è la pratica del recesso del gestore dal contratto di fornitura per eccessiva onerosità sopravvenuta" ribadisce la responsabile maceratese di Adiconsum specificando come "in questi casi la società di vendita invita il consumatore a sottoscrivere un nuovo contratto, avvisandolo che, in mancanza, il vecchio contratto verrà cessato e, di conseguenza, passerà per la luce al Servizio di maggior tutela e per il gas al Fornitore di ultima istanza, notoriamente più caro". In proposito "si evidenzia che per i clienti di piccole dimensioni (domestici, bassa tensione, e altri usi elettrici e gas entro i limiti di 200.000 Smc), l'Arera (Autorità pubblica di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambientea) ha stabilito che la facoltà di recesso in capo al venditore, qualora si tratti di contratti di mercato libero può essere esercitata solo se sia espressamente contemplata nel documento contrattuale, prevedendo un periodo di preavviso non inferiore a sei mesi", chiarisce Fioravanti. "Nei numerosi casi che ci sono stati segnalati il recesso ha effetto quasi immediato, con la conseguenza che i consumatori vengono informati quando il contratto è stato già risolto dal gestore, con gravi pregiudizi per gli stessi". L'Associazione dei Consumatori Adiconsum Marche è pronta "ad intervenire ogni qualvolta vengano adottate condotte lesive dei diritti dei consumatori e degli assetti del mercato, e invita tutti gli utenti a rivolgersi agli sportelli dell'associazione per segnalare i comportamenti scorretti e ottenere la giusta tutela".  

18/10/2022 17:00
Offerte di lavoro del 17 ottobre, Confindustria Macerata ricerca 4 figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 17 ottobre, Confindustria Macerata ricerca 4 figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato contabile (codice annuncio Conf 331). La risorsa si occuperà principalmente di fatturazione fornitori e clienti Italia e estero. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza della lingua inglese, precedente esperienza nella mansione, anche minima. Sede di lavoro: provincia di Macerata. SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata, inoltre, ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato commerciale junior (codice annuncio Conf 332). La risorsa si occuperà di gestione ordini (mercati esteri) e contatti con corrieri. Si richiede conoscenza della lingua inglese livello C1. Sede di lavoro: provincia di Macerata. TERZO ANNUNCIO - Un'azienda del settore tessile abbigliamento è anche alla ricerca di un/a impiegato/a amministrativo (codice annuncio Conf 342). La risorsa si occuperà di fatturazione attiva passiva, gestione intracomunitaria, dichiarazione iva, gestione partita doppia, redazione e scritture di bilancio. Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, infine, per un'azienda del settore legno un/a responsabile amministrativo (codice annuncio Conf 343). La risorsa si occuperà di amministrazione, finanza e controllo di gestione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Gli annunci sono rivolti a tutti i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.      

17/10/2022 18:30
Agricoltura, Battistoni sigla decreto per ridurre impatto ambientale. 'Pronti i fondi per promozione filiera'

Agricoltura, Battistoni sigla decreto per ridurre impatto ambientale. 'Pronti i fondi per promozione filiera'

“Dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni, oggi ho firmato il decreto ministeriale riservato al settore biologico che disciplina i criteri e le modalità per l’attuazione degli interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica”. Lo comunica in una nota il sottosegretario al Mipaaf, Francesco Battistoni. “Il decreto - continua - prevede di destinare risorse specifiche stanziate nel Fondo per l’agricoltura biologica pari a 24 milioni di euro per il 2020 e il 2021, con l’obiettivo di favorire forme aggregative e partecipative nei rapporti tra i differenti soggetti delle filiere biologiche implementando la transizione ecologica del comparto, lo sviluppo, la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti della filiera, stimolare le relazioni di mercato e garantire ricadute positive sulla produzione agricola di prossimità e sull’economia del territorio”. "Con tale decreto - aggiunge Battistoni - vengono finanziati sia progetti nazionali, promossi dalle filiere e dalle associazioni biologiche, sia progetti favoriti dai distretti biologici in ambito locale. La finalità del decreto - conclude - è proprio quella di aumentare la conoscenza, l’informazione, i servizi di consulenza e la promozione del settore biologico italiano che, ricordo, essere uno dei settori strategici del nostro agroalimentare”.

14/10/2022 20:04
Scopri le migliori Offerte Esclusive Prime di Amazon del 2022

Scopri le migliori Offerte Esclusive Prime di Amazon del 2022

Sei un cliente Amazon Prime e non vedi l'ora di acquistare le offerte che il brand che occupa il primo posto nelle classifiche mondiali ha riservato per te? Oppure non hai ancora mai pensato di abbonarti a Prime e vorresti sapere cosa potresti perderti? Le Offerte Esclusive Prime di Amazon quest’anno precedono di qualche settimana il Black Friday e il Cyber Monday. Mediante queste giornate Amazon consente a tutti i suoi abbonati di accedere in maniera esclusiva e dedicata a sconti molto alti e vantaggiosi sui brand più noti del mondo. I brand coinvolti sono davvero molteplici e ogni anno, sempre più marchi aderiscono a questa iniziativa. Il risultato? Gli abbonati riescono ad acquistare prodotti e articoli legati all'universo dell'informatica e degli elettrodomestici, sia piccoli che grandi, a prezzi scontati. Non mancano le proposte per la casa e per la cura e l'igiene della persona. Vuoi qualche interessante anticipazione? Amazon fa sapere che andranno in sconto marchi come Samsung e Miele, Oral-B, iRobot, GHD assieme ad altri brand, inclusi quelli della moda. Per pensare ai regali del prossimo Natale non è affatto troppo presto. Il successo delle edizioni precedenti Dal 15 luglio 2015 sono trascorsi ben 7 anni, anni in cui Amazon ha voluto, per 48 ore di fila, premiare i suoi abbonati. Se, inizialmente, l'offerta era riservata a pochi stati del mondo, fra cui l'Italia, oggi le nazioni che usufruiranno della promozione sono più di 20. Ogni anno ci sono stati prodotti più venduti di altri o articoli che hanno avuto molto successo in alcune nazioni piuttosto che in altre. Ad esempio, nel primo anno di Amazon Prime Day ci furono 400 ordini al secondo per tutte le 24 ore, mentre nel 2016 a spopolare sono stati i dispositivi Amazon e le scarpe. Nel 2016 in Italia vennero venduti in 24 ore 1.700 chilogrammi di Nutella e un numero spropositato della prima edizione in cofanetto di Breaking Bad. Il 2017, invece, il Prime Day durò di più: si passò da 24 a 30 ore. In Italia gli oggetti più venduti sono stati i barbecue. Con questi strumenti, si è calcolato, si sarebbero potute grigliare circa 2 tonnellate di carne. Se nel 2018 spopolarono Amazon Fire e Echo Dot, nel 2019 sono stati Philips e Samsung ad avere la meglio. Il 2020 e tutte le difficoltà legate al Covid-19 hanno spinto tutta Italia ed Europa ad acquistare nelle 48 ore di sconto mascherine, termometri e giochi di società, mentre nel 2021 sono tornati ad aver la meglio tutti i prodotti Fire TV. E per il 2022, come andrà? Non perderti gli sconti delle Offerte Esclusive Prime: ecco come rimanere aggiornati Vuoi scovare tutti i luoghi in cui si svelano anticipazioni che riguardano gli sconti delle Offerte Esclusive Amazon Prime? Per conoscere gli sconti è possibile iscriverti alla newsletter di Amazon. Grazie alla newsletter è possibile conoscere in tempo reale gli sconti previsti e le prossime promozioni. Un altro metodo è sfruttare il codice sconto Amazon di 6€ se ricarichi almeno 60€. Infatti inserendo il codice buono ‘ITASVJUL21’ prima della ricarica, verrà applicato uno sconto di 6€ sul primo ordine idoneo successivo alla ricarica. Oltre a queste tecniche è necessario prendere visione delle pagine ufficiali del brand, incluse quelle social. Seguendo Amazon sui social, infatti, potrai avere accesso immediato alle promozioni in corso. Quando si terranno le Offerte Esclusive Prime di Amazon? Le offerte Amazon Prime nascono il 15 luglio 2015 quando il brand sancisce la nascita del Prime Day per festeggiare i 20 anni di utenti iscritti al loro programma Prime. Per celebrare il programma e il suo successo, il brand lanciò in 9 Paesi del mondo un'intera giornata dedicata agli sconti. I primi Paesi coinvolti furono ovviamente gli Stati Uniti, poi anche il Canada, la Francia, la Germania, la Francia, l'Austria e l'Italia. Le vendite durante il Prime Day in sole 24 ore raggiunsero i 34 milioni di dollari. Gli utenti fecero 400 ordini per ogni secondo. Per i primi anni le offerte dell'Amazon Prime Day si tenevano il 15 luglio, successivamente vennero spostate a ottobre. Nello specifico le offerte del Prime Day cominciarono a precedere di qualche settimana il più conosciuto e diffuso Black Friday e Cyber Monday. Nonostante gli sconti di questi ultimi continuino a ricevere moltissimo consenso, i Prime Day e la loro esclusività tiene sulle spine migliaia di abbonati e anche tanti utenti, che pur non essendo abbonati, decidono di iscriversi al programma per sfruttare gli sconti dedicati.  

12/10/2022 17:40
Macerata, borse di studio 2022/2023, prorogati i termini di presentazione delle domande

Macerata, borse di studio 2022/2023, prorogati i termini di presentazione delle domande

Riaperti i termini per la selezione per l’assegnazione di borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie degli alunni frequentanti la scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/202 3. Le domande infatti dovranno pervenire entro le ore 13 del prossimo 7 novembre  inviando il modulo di domanda, compilato e firmato, alla seguente email ufficioscuola@comune.macerata.it . Le borse di studio sono assegnate a studenti che appartengono a famiglie il cui Isee 2022 sia inferiore o uguale a 10.632.94 euro. Il calcolo e l’attestazione possono essere richiesti presso i centri di assistenza fiscale mentre la richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente maggiorenne, residente nel comune di Macerata, deve essere compilata su apposito modello reperibile nella segreteria delle scuole, al servizio scuola del comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, 2 o nel sito www.comune.macerata.it. La graduatoria formata dalle domande ricevute verrà poi inviata alla regione Marche per la formazione di una graduatoria regionale unica che individuerà gli effettivi beneficiari in base alle risorse. Per informazioni rivolgersi al servizio scuola del comune di Macerata.

12/10/2022 13:00
Recanati, la Fratelli Guzzini chiede la cassa integrazione per un centinaio di lavoratori

Recanati, la Fratelli Guzzini chiede la cassa integrazione per un centinaio di lavoratori

Riduzione degli ordini e un aumento dei costi di produzione costringe l’azienda Fratelli Guzzini di Recanati a fare ricorso alla cassa integrazione ordinaria dal 20 ottobre al 13 gennaio. Il provvedimento, che è stato comunicato alle Rsu e alle sigle sindacali, interesserà un centinaio di dipendenti del gruppo del presieduto da Domenico Guzzini. Cgil e CISL hanno già chiesto all’azienda un incontro per valutare appieno le motivazioni che hanno indotto la società, leader delle materie plastiche, a ricorrere alla cassa integrazione che colpirà tutti i settori.   Il gruppo, appena il mese di luglio scorso, aveva festeggiato con i dipendenti gli ottimi risultati ottenuti, riconoscendo loro, inoltre, un bonus carburante. Ora il caro energia, in un momento di difficoltà per tutte le aziende, ha cambiato il quadro della situazione.

12/10/2022 12:20
Macerata, Promocoop: al via sportello di consulenza e bando di concorso per nuove imprese

Macerata, Promocoop: al via sportello di consulenza e bando di concorso per nuove imprese

La Promocoop s.p.a è un fondo mutualistico per la promozione e sviluppo della cooperazione promosso dall'UNCI (unione nazionale cooperative italiane). In tale ottica, considerata la diffusa presenza nel territorio marchigiano di piccole e medie imprese costituenti l’ossatura principale del suo sviluppo economico e occupazionale, il fondo ha deciso di aprire lo sportello “al fine di fornire gratuitamente assistenza e consulenza a quanti interessati alla costituzione di nuove realtà cooperative". Lo scopo è di perseguire finalità legate alla promozione e finanziamento di nuove imprese cooperative per iniziative di sviluppo della cooperazione con preferenza per i programmi diretti all'innovazione tecnologica, all'incremento dell'occupazione e allo sviluppo dei territori marchigiani. Lo sportello, responsabile Mariella Domizioli, si occuperà di divulgare tutte le iniziative del fondo, incrementando quelle a sostegno della cooperazione e promuovendo la costituzione di nuove forme cooperative attraverso la possibilità di accedere al bando "Promocoop 2022", con il quale si potrà avviare una nuova realtà imprenditoriale praticamente a costo zero. La scandenza per la presentazione delle domanda è, entro e non oltre, il 31 dicembre 2022. La società, per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, bandisce un concorso per l'erogazione di contributi finalizzati alla costituzione di nuove imprese e/o consorzi di cooperative. Il bando è rivolto a tutte le società cooperative e loro consorzi costituite nel 2022 e iscritte al registro delle Imprese. I requisiti preferenziali sono: la presenza di giovani fino a 35 anni di età e donne che costituiscano almeno il 50% della compagine sociale,  scopi sociali finalizzati all'erogazione di servizi e produzione di beni in ambito sociale, territoriale e del turismo, anche attraverso metodologie innovative, l'appartenenza dei sodalizi al settore della cooperazione sociale, istituito ai sensi della legge 381/91, la previsione statutaria di adesione all'UNCI o delibera del consiglio di amministrazione. Sono considerate ammissibili a rimborso, per un importo massimo di euro 1000 a cooperative per le spese notarili sostenute per la costituzione e per spese di acquisto e vidimazione libri sociali e fiscali.  

12/10/2022 11:45
Civitanova, svolta storica per Ica Group: la società vende il 100% delle quote alla Sherwin-Williams

Civitanova, svolta storica per Ica Group: la società vende il 100% delle quote alla Sherwin-Williams

Una svolta storica per ICA Group. Gli eccellenti numeri del bilancio 2021 con una crescita del fatturato a doppia cifra di oltre 150 milioni di euro, uniti alla popolarità internazionale del brand ICA, ovunque sinonimo di qualità, professionalità e ricerca sostenibile, hanno suscitato l’interesse dei più grandi player globali del settore. Con l’obiettivo di garantire la continuità dei piani di sviluppo dell’azienda, l’indipendenza del marchio, nonché il livello occupazionale, la famiglia Paniccia ha scelto The Sherwin Williams Company, gruppo statunitense con il quale è stato raggiunto un accordo per la cessione del 100% delle quote. Tutte le operazioni internazionali di ICA Group saranno oggetto dell’acquisizione, inclusa la partecipazione di ICA nella joint-venture indiana ICA Pidilite. Sherwin-Williams è un punto di riferimento mondiale nel settore vernici, con un’importantissima presenza internazionale e una storia di innovazione di 156 anni. L'azienda, con sede a Cleveland in Ohio (Stati Uniti), genera un fatturato di oltre 19 miliardi di dollari e 61.000 dipendenti in tutto il mondo. Il closing dell’operazione è previsto entro la fine del 2022, a seguito di tutte le approvazioni normative. ICA farà parte di Sherwin-Williams Performance Coatings Group, nella divisione Industrial Wood (vernici industriali per legno). ICA Group, con i suoi 51 anni di storia, grazie alla visione della famiglia Paniccia, è diventata leader mondiale nelle vernici industriali per legno di alta gamma. "La strategia di Sherwin-Williams è fare di ICA il centro di eccellenza globale per il settore legno, guidando la ricerca e lo sviluppo di prodotti all'avanguardia e preservando i valori che hanno da sempre contraddistinto l’azienda marchigiana: cura del cliente, innovazione, sostenibilità e attenzione alle risorse umane", si legge una nota dell'azienda della famiglia Paniccia.  "Sarà confermato infatti tutto l’attuale management di ICA e saranno portati avanti anche tutti i servizi denominati ICA Innovation Camp: ICA Lab, il laboratorio di Ricerca & Sviluppo, LifeLab, l’hub creativo e tecnologico a disposizione dei clienti, ICA Academy, l’ente di formazione professionale accreditato, Performance Lab, il laboratorio accreditato di prove chimico-fisiche". "Sherwin-Williams ha pianificato significativi investimenti finalizzati alla crescita internazionale delle vernici made in Italy di ICA. I brand del gruppo ICA resteranno dei punti di riferimento importantissimi sul mercato e continueranno a contraddistinguere prodotti di alta qualità e massima attenzione all’ambiente".

12/10/2022 10:50
Confindustria, Grimaldi lancia l'allarme: "Flat tax? Priorità sono altre, c'è grave preoccupazione"

Confindustria, Grimaldi lancia l'allarme: "Flat tax? Priorità sono altre, c'è grave preoccupazione"

"La situazione del Paese e del nostro territorio desta in tutti noi grande e grave preoccupazione, mi associo alle dichiarazioni del presidente nazionale Bonomi affermando che gli interventi prioritari del Paese sono essenzialmente due: energia e lavoro". A dichiararlo è il presidente di Confindutria Macerata, Sauro Grimaldi.  "Ho partecipato al consiglio generale e tutti noi ci siamo confrontati, e trovati in perfetto accordo, rispetto a queste problematiche e ai provvedimenti da chiedere al Governo, che non sono più procrastinabili. È indispensabile avere l’energia a prezzi normali, inoltre registriamo da parte delle aziende, di diversi settori merceologici, la difficoltà nel reperire manodopera. È l’industria fa ruotare l’economia, se viene meno l’impresa crolla tutto il sistema su cui poggia". È l'allarme lanciato da Grimaldi.  "Di fatto oggi per noi imprenditori, che ci basiamo su indicatori e prospettive, è impossibile, tenuto conto che non c’è nessuna certezza riguardo alle poste in gioco rispetto all’energia e alle materie prime, fare qualsiasi tipo di programmazione - aggiunge il presidente -; è un momento complesso di grandissima difficoltà, ci troviamo dentro situazioni che non riusciamo a governare perché non dipendono da noi". "Non siamo contrari né alla Flax tax né ai prepensionamenti, crediamo bensì, come ho già detto, che le priorità siano altre, inoltre siamo convinti che in questo momento non ce lo possiamo permettere, perché sarebbe un onere insostenibile da sopportare per il nostro importante debito pubblico e toglierebbe investimenti del Governo indispensabili invece per coprire le emergenze dell’energia e del lavoro" chiarisce Grimaldi. "Noi imprenditori siamo abituati a cogliere le sfide e abbiamo il coraggio nel Dna però è necessario che il contesto ci consenta di fare impresa, non si può arrivare ad un limite oltre il quale ci sarebbe il baratro - punge il presidente di Confindustria Macarata -. La nostra è un'associazione apolitica.  Ciò che da sempre ci motiva è lavorare per il bene della comunità e del Paese".  "Il Governo, al quale rinnoviamo tutta la fiducia e la collaborazione fattiva, deve comprendere che se si vuole uscire dalla crisi occorre risolvere prima, con precedenza assoluta su ogni altra tematica, il problema dell’energia con il caro bollette, migliaia di imprese in questo momento sono a rischio con conseguente pericolo di perdita di posti di lavoro, un vero dramma per tante famiglie italiane" conclude Grimaldi.   

10/10/2022 16:53
DATI ISTAT - Quasi 15 milioni gli italiani in difficoltà: più di 3 milioni in grave deprivazione materiale

DATI ISTAT - Quasi 15 milioni gli italiani in difficoltà: più di 3 milioni in grave deprivazione materiale

Il rapporto odierno dell'Istat "Condizioni di vita e reddito delle famiglie" pubblicato dall'Istituto di statistica certifica che sono quasi 15 milioni di persone, ossia il 25,4% della popolazione, gli italiani a rischio povertà o esclusione sociale.  Il 5,6% della popolazione (circa 3 milioni e 300 mila soggetti) si trova in condizioni di grave deprivazione materiale, ossia "presenta almeno quattro dei nove segnali di deprivazione individuati dall'indicatore Europa 2020". A più elevato rischio povertà sono le famiglie numerose e quelle con almeno un componente straniero. Dall’analisi svolta da Coldiretti nei primi otto mesi dell’anno sui dati Istat, relativi al commercio al dettaglio, emerge che più di un italiano su due, il 51%, costretto dai rincari dei prezzi, riduce la spesa nel carrello; il 18% dichiara di aver ridotto la qualità degli acquisti: ciò è evidente dall'impennata degli acquisti del cibo low cost, con i discount alimentari che nei primi otto mesi dell'anno hanno registrato un sensibile aumento del fatturato.  

10/10/2022 16:00
Apiro, Panatta cerca 10 nuove figure: mensa aziendale, casa, asilo nido e palestra gratuita

Apiro, Panatta cerca 10 nuove figure: mensa aziendale, casa, asilo nido e palestra gratuita

Per sostenere la crescita, l’azienda "Panatta" sta cercando 10 nuove figure professionali tra saldatori, tornitori e anche operai generici. Un’impresa difficile per un’azienda che ha deciso di non delocalizzare e di mantenere i piedi saldi sul territorio lontano dalle vie di comunicazione e dai flussi di circolazione. Da sempre c’è una forte attenzione alle risorse umane. L’impresa è a pieno titolo l’azienda del fitness “made in Italy” perché anche se esporta in oltre 85 paesi ha concentrato tutta la produzione negli stabilimenti di proprietà della famiglia Panatta ad Apiro. “Essere l’Atelier del fitness Made in Italy – dice Angela Tosti Panatta – ci rende orgogliosi e allo stesso tempo ci spinge ad una politica attenta verso le risorse umane, perché sono loro che ci rendono un brand di eccellenza”. L'attenzione al personale che compone il team Panatta fa parte di una filosofia aziendale che da sempre sostiene i dipendenti e lo fa con un welfare aziendale che incide praticamente nella vita di tutti i giorni. L’azienda mette a disposizione da moltissimi anni abitazioni ammobiliate ed in comodato d’uso gratuito per quei lavoratori che abitano lontano e avrebbero difficoltà con i mezzi di trasporto. In questo momento sono in fase di realizzazione cinque nuove abitazioni.  Il livello di retribuzione è sopra la media del settore con un integrativo importante ed eroga un prestito ai dipendenti senza interessi. Si tratta di 3.000 euro per ciascuna posizione, restituibili con detrazione in busta paga in 20 rate mensili senza interesse. Sono stati distribuiti per due volte anche i buoni benzina per far fronte all’aumento dei carburanti. L’attenzione alla qualità del lavoro è evidente anche da come l’azienda è stata progettata: aria condizionata nei reparti, ambienti produttivi con riscaldamento a terra su 6000 mq ed un bagno ogni 4-6 persone.  All'interno dell'azienda trova posto anche una palestra che è a disposizione gratuitamente di tutti i dipendenti. E' anche in fase di completamento la mensa aziendale, realizzata con un investimento di 250.000 euro che verrà inaugurata nel mese di ottobre. Tutti i dipendenti avranno accesso a un pasto completo pagando la simbolica cifra di 3 euro. Un riconoscimento anche al personale storico, che ha contribuito negli anni alla crescita dell’azienda: i dipendenti che raggiungono i 30 anni di permanenza vengono premiati con targa ricordo e viene loro riconosciuta una mensilità premio.  Per le famiglie si pensa anche ai bambini con un importante contributo che viene erogato all’asilo nido di Apiro. Tutti i dipendenti con figli fino a 3 anni beneficiano dell’asilo nido in forma gratuita e ad ogni coppia viene riconosciuto un contributo di 1000 euro per ogni nuova nascita. Il bonus welfare si concretizza anche in un buono spesa con validità annuale inserito nell’ultima mensilità del dipendente e spendibile al supermercato di Apiro per un valore complessivo di circa 30.000 euro totali. Una cifra che incrementa il valore sul territorio. Il legame col territorio si manifesta anche con gli investimenti nel Parco Aquatico Eldorado. Tutti i dipendenti hanno la possibilità di acquistare l’abbonamento al Parco Eldorado a condizioni vantaggiose.  L’azienda in questo momento sta selezionando una decina di figure professionali da inserire in organico. “Stiamo cercando – conclude Angela Tosti Panatta – saldatori, tornitori e operai generici. In generale possiamo vedere che sempre più dipendenti danno importanza al welfare aziendale nella ricerca dell’occupazione. Il lavoro, del resto, è un momento centrale della vita di tutti noi e la nostra azienda lo promuove nella sua globalità facendo attenzione a tutte le esigenze”. Panatta è il brand del fitness e body building da 6 decadi. Azienda che produce macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature. E anche per il welfare aziendale tagliato su misura dei dipendenti.

06/10/2022 11:34
Tolentino, Poltrona Frau festeggia i suoi 100+10 anni: "Età importante raggiunta in grande salute"

Tolentino, Poltrona Frau festeggia i suoi 100+10 anni: "Età importante raggiunta in grande salute"

Poltrona Frau, domenica 2 ottobre, ha celebrato i "100+10" anni dalla fondazione con l'evento 'Poltrona Frau family day', aprendo le porte dello stabilimento aziendale di Tolentino per una giornata dedicata a tutti i dipendenti e ai loro familiari, per tutti coloro che continuano a scrivere oggi la lunga storia dell'azienda. Il “Poltrona Frau Family Day” è stato sì una festa per un anniversario importante ma soprattutto l’occasione per trasmettere e far conoscere quei valori che da sempre rendono Poltrona Frau un’eccellenza nel mondo, condividendoli con i familiari. "Tra le molte iniziative che abbiamo organizzato in occasione dei nostri 110 anni, il 'Poltrona Frau Family Day' è la più intima delle feste, rivolta a tutti i dipendenti e alle loro famiglie. La nostra è un’età importante che Poltrona Frau raggiunge in grande salute, avendo attraversato le sfide del tempo e continuando oggi ad essere contemporanea senza aver mai rinnegato i valori di qualità, eccellenza artigianale, cura del dettaglio e eleganza italiana. Tutto questo è merito delle donne e degli uomini che lavorano a Tolentino e in tutte le parti del mondo che in questa giornata hanno l’occasione di vivere il loro luogo di lavoro vestito con un abito particolare e di condividerlo, in allegria, con i propri cari"- cosi dichiara Nicola Coropulis, Ceo dell'azienda - . Durante la giornata è stato possibile visitare il Poltrona Frau Museum, dove è esposta la poltrona Archibald Anniversary limited edition interpretata dall’artista Felipe Pantone, scoprire long seller, best seller e novità all’interno dello Showroom. Ma anche vedere come nascono le creazioni nei reparti di Produzione Residenziale o della Produzione Interiors in Motion. Rivivere i momenti salienti della storia Poltrona Frau attraverso le proiezioni di video in Auditorium. Una domenica dedicata alla condivisione per vivere l’azienda in modo completamente diverso dalla routine di tutti i giorni: un’occasione in cui le famiglie possono conoscere ed esplorare gli ambienti di lavoro del proprio congiunto/parente, con uno scenario inusuale e con esperienze inaspettate e coinvolgenti. Sono state tantissime le attrazioni, le iniziative e le attività previste durante il “Poltrona Frau Family Day”, che hanno coinvolto gli ospiti rendendoli parte attiva dell’evento.   

03/10/2022 12:20
Vuoi vendere casa? I consigli per una corretta valutazione del tuo immobile

Vuoi vendere casa? I consigli per una corretta valutazione del tuo immobile

Vuoi vendere casa e vorresti sapere come fare per valutare correttamente il tuo immobile? Di seguito ti enunceremo quali sono i criteri da prendere in considerazione quando si stima il valore di una casa e come fare per effettuare una valutazione online, gratuitamente ed in autonomia, prendendo in considerazione tutte le caratteristiche necessarie. Caratteristiche di un immobile che ne determinano il valore Per determinare l’appetibilità di un immobile, si parte sempre dalla sua posizione rispetto al centro città, ai servizi circostanti e all’accessibilità. Se due immobili, di pari metratura, si trovano uno centrale ed uno più periferico, va da sé che quello in posizione centrale avrà sicuramente più valore dell’altro. L’analisi del quartiere è quindi il primo criterio da valutare, quando vogliamo stabilire il valore di una casa o un appartamento. Nonostante questo, la dimensione della casa è determinante per la sua valutazione, bisogna tenere conto della metratura commerciale, che comprende al suo interno la superficie utile e i locali accessori, considerati in una percentuale determinata dal regolamento edilizio della città in cui sorge l’immobile. Queste informazioni sono importanti, in quanto la valutazione verrà fatta €/mq, perciò all’aumentare della metratura aumenterà conseguentemente anche il prezzo di vendita. Bisogna tenere anche a mente però, che una casa grande ma inefficiente, con molti spazi persi e pochi ambienti abitabili, è sicuramente in una posizione svantaggiata, rispetto ad una casa magari più piccola ma divisa internamente in modo migliore, riuscendo a ricavare più stanze e bagni, che vanno poi a comporre il valore della casa stessa. È importante anche considerare il target a cui ci stiamo rivolgendo, idealmente una casa con quattro camere e due bagni è perfetta per studenti universitari, mentre tagli più piccoli possono essere richiesti da giovani coppie o famiglie con un solo figlio. Generalmente, un appartamento che è stato recentemente ristrutturato avrà molte più possibilità di essere scelto, rispetto ad uno che necessita di lavorazioni, anche se il prezzo del primo sarà sicuramente maggiore rispetto a quello del secondo, spesso le persone puntano a non avere sorprese future e preferiscono un appartamento già pronto all’uso, che magari necessita solamente di personalizzazioni. Anche delle piccole migliorie possono influire in modo positivo nel calcolo del valore dell’immobile. Infine, bisogna tenere conto anche della condizione dello stabile in cui è inserito l’appartamento, le nuove proprietà di solito hanno valori più elevati di quelle più vecchie perché saranno meno le riparazioni di routine e i miglioramenti necessari nei medio-lunghi periodi, rispetto ad un immobile che è stato costruito anni fa. Valutazione di un immobile online gratuita con RealAdvisor RealAdvisor è un aggregatore di informazioni e servizi immobiliari. Utilizzando la potenza del web, centralizza tutti gli annunci immobiliari, i servizi di valutazione online, gli agenti immobiliari e gli specialisti del finanziamento in un unico posto; fornendo un livello di trasparenza senza precedenti per il mercato immobiliare. Difendendo l'idea di un mercato immobiliare più aperto e trasparente, aiuta le persone a prendere le decisioni migliori al momento dell’acquisto, della vendita, dell’affitto o del finanziamento di un immobile. Attraverso la sua funzione di valutazione di immobili online gratuita si può ottenere un calcolo professionale per la stima del valore e del prezzo dell’appartamento che si intende vendere. Tale strumento si basa su una Intelligenza Artificiale tramite regressione statistica. Mediante l’applicazione di cinque diversi modelli (basati su diversi parametri, come gli annunci immobiliari, transazioni storiche e calcoli effettuati da società esterne) potrai ricevere una quotazione immobiliare in pochissimi minuti. Il tool tiene conto della posizione dell’immobile e riesce a produrre risultati molto affidabili, svolgendo una serie di calcoli e correzioni automatiche. La valutazione del tuo immobile sarà quindi completamente gratuita e la stima che ne riceverai sarà il punto di partenza per elaborare il prezzo finale di vendita, ti ricordiamo inoltre che questa valutazione del tuo immobile, appartamento o casa online, gratuita, non necessità neanche di registrazione di alcun account. Di seguito riportiamo alcune informazioni necessarie che serviranno a RealAdvisor per la valutazione di immobili online gratuita:  - L’indirizzo della casa, immobile o appartamento - La tipologia di immobile - I dettagli dell’immobile (vicinanza a servizi, anno di costruzione, numero di stanze, superficie totale dell’immobile, sicurezza del quartiere, qualità dell’aria ecc.)  

29/09/2022 10:19
Emergenza alluvione, mutui sospesi: le Bcc delle Marche a sostegno di famiglie e imprese

Emergenza alluvione, mutui sospesi: le Bcc delle Marche a sostegno di famiglie e imprese

Dopo l’annuncio della sospensione del pagamento dei mutui accesi da famiglie, imprese, associazioni ed enti che vivono o operano nei comuni della regione colpiti dall’alluvione le Bcc, i 13 presidenti e il direttore della Federazione Marchigiana Bcc hanno convenuto, nell’ultimo consiglio di amministrazione straordinario, di intervenire ulteriormente sulle popolazioni colpite dall’alluvione alla luce delle necessità personali che verranno individuate. La Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo, attraverso le proprie associate, è in continuo contatto con le aree colpite e stanno già intervenendo per aiutare le comunità interessate. "Ci tengo a far sapere ai cittadini, soci e clienti - dichiara in una nota il presidente della Federazione Marchigiana Bcc, Sergio Cugini -, che siamo in continuo ascolto delle diverse esigenze e che anche le Bcc non interessate direttamente all’alluvione si sono dette disponibili ad intervenire con aiuti su casi specifici per assicurare la più pronta ripartenza".   Questo è lo spirito delle Banche di Credito Cooperativo la cui caratteristica fondamentale è rappresentata dalla solidarietà tra i soci e tra i membri della comunità; una risorsa per la società e un ruolo fondamentale per l'economia locale.   

28/09/2022 16:30
Macerata, al via Road: il nuovo progetto educativo della cooperativa "Il Faro"

Macerata, al via Road: il nuovo progetto educativo della cooperativa "Il Faro"

Il Faro Società Cooperativa Sociale ha presentato, presso la sede della Confartigianato Imprese di Macerata, il nuovo progetto R.O.A.D. (Ragazzi Oggi Adulti Domani), finanziato dal Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo. Il progetto si inserisce in un contesto territoriale (dati 2017 - fonte Ente Regione Marche) da cui emerge un disagio giovanile rappresentato da problemi eterogenei che sfociano in un alto numero di ragazzi a rischio di pratiche devianti. A titolo esemplificativo, per ciò che concerne l’abuso di sostanze, i dati indicano che il 9,1% dei giovani (fascia d’età 11-30) è stato preso in carico da presidi, Sert e dipartimenti sanitari.  Con riguardo ai Neet (giovani che non studiano né lavorano), prima della pandemia - secondo i dati Eurostat nel 2019 - questi costituivano l’11,5% dei giovani tra i 15 e i 19 anni, rispetto al 19,2% del 2016. Vi è ancora quindi una quota consistente di ragazzi che non trovano la loro strada. Inoltre, secondo l’indagine “Istat, rapporto annuale, la situazione del Paese”, il titolo di studio spesso non incide come dovrebbe sul tipo di lavoro che poi si riesce a trovare. Ciò comporta un "disfattismo giovanile" nell'accontentarsi a ciò che lavorativamente si trova. Nei distretti di Macerata, Civitanova Marche e Fermo i dati dei fenomeni disgregativi sono allarmanti: depressione, solitudine e senso di isolamento; abuso di alcol e sostanze stupefacenti, disturbi d'ansia; bullismo, autolesionismo nel 33,2% dei casi (fonti Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni). Con riguardo alla ricerca del lavoro, le principali problematiche derivano, oltre che dalla contrazione della domanda di lavoro, dal mancato allineamento tra aspettative professionali e opportunità di impiego. Secondo l’indagine condotta di recente dall’Istituto Demopolis e promossa dall’Istituto Con i bambini, il 78% dei genitori segnala la dipendenza da internet nei ragazzi; oltre la metà testimonia l’aumento dell’ansia fra i minori. Viene rilevato anche l’aumento di disturbi alimentari e il cyberbullismo (22%), casi di fobia sociale (20%), insonnia (18%). In alcuni casi, questi disturbi portano all’emersione di un problema più grave, denominato “Hikikomori”, termine giapponese per definire il ritiro volontario dalla società, che colpisce i giovani tra i 14 e i 30 anni e che richiede l’intervento di professionisti. L’Associazione Hikikomori Italia afferma che sono 541 mila i casi accertati. Per superare il momento di crisi dei ragazzi, sempre secondo l’indagine Demopolis, diventa quindi fondamentale per i genitori (8 su 10) la continuità scolastica, la socialità fra coetanei (69%) e le attività sportive e ludiche (63%). La comunità si rende il luogo ottimale per il recupero delle competenze sociali e professionali dei ragazzi, condividendo la responsabilità del benessere degli stessi mediante la realizzazione di attività extrascolastiche, laboratori e sportelli di ascolto mediante operatori formati (auspicabile per il 44% dei genitori). La realizzazione di progettualità di rete sul territorio cittadino è quindi un bisogno reale ed espresso delle famiglie. Il progetto educativo R.O.A.D. si rivolge quindi ai giovani di 11-29 anni, affinché ritrovino nella scuola e nella formazione professionale dei punti di partenza per diventare adulti pro-attivi, responsabili e con una carriera lavorativa appagante.  L’obiettivo che si vuole perseguire è quello di contribuire alla diminuzione del disagio giovanile, dei fenomeni dispersivi e degenerativi, favorendo la crescita e la formazione professionale dei giovani per renderli più occupabili, valorizzandone i talenti e stimolando un atteggiamento pro-attivo. Per farlo, saranno proposte sui territori di Macerata, Civitanova Marche e Fermo, azioni distinte per fasce d’età (11-19 anni e 20-29 anni), riguardanti attività di tutoraggio e affiancamento dei ragazzi con attività laboratoriali, corsi professionalizzanti sui mestieri, percorsi di ricerca pro-attiva del lavoro, corsi di educazione digitale, servizio di ascolto psicologico, educativa di strada.      

28/09/2022 11:50
Acquaroli incontra il Cda dell'Interporto: "Presenza di Amazon nelle Marche priorità assoluta"

Acquaroli incontra il Cda dell'Interporto: "Presenza di Amazon nelle Marche priorità assoluta"

“Valorizzare il trasporto intermodale significa dare una spinta allo sviluppo economico dell'intera regione e rappresenta il futuro della mobilità sostenibile". Questo l'appello del presidente dell'Interporto Marche, Massimo Stronati, che ha incontrato ieri il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Acquaroli ha elogiato il Cda che ha preso n mano "una situazione complessa. Sono certo che la società abbia fatto tutto quanto era possibile per sgombrare il campo dalle criticità. Quest'investimento rappresenta un volano per l'economia del territorio e per tutte le Marche".  Secondo Stronati "la presenza di Amazon all'Interporto delle Marche è una necessità assoluta e non più prorogabile per lo sviluppo del tessuto economico. Vogliamo attrarre investimenti in un territorio piegato dalla crisi e dalle calamità naturali e siamo pronti a fare la nostra parte, senza alcun tentennamento.   Abbiamo grandi spazi e infrastrutture a disposizione delle attività produttive - ha sottolineato - e un ruolo strategico che ci vede al centro di un sistema logistico fatto dal Porto di Ancona, Aeroporto delle Marche e sistema ferroviario". "ll mondo dell'impresa ha urgente bisogno di connessioni fisiche e immateriali, specie in questo momento, in cui l'economia è affaticata da variabili mondiali che distorcono i mercati - ha osservato la vice presidente di Interporto Roberta Fileni -, crediamo fortemente che l'interporto tornerà a essere presto un traino per l'economia regionale e uno strumento fondamentale a servizio delle imprese”. “Lo dico a nome delle aziende che già lavorano presso l'Interporto e di tutte quelle realtà produttive che potrebbero avere nell'infrastruttura intermodale uno strumento fondamentale e immediato di rilancio, in termini di minori costi e maggiore competitività. I trasporti dovranno essere sempre più sostenibili e la connessione con il sistema ferroviario dovrà essere sempre più centrale”.

28/09/2022 09:20
Macerata, scarpe e pelletteria: +20% di presenze alle fiere milanesi, ma preoccupa il caro energia

Macerata, scarpe e pelletteria: +20% di presenze alle fiere milanesi, ma preoccupa il caro energia

Le prospettive del settore calzaturiero e manifatturiero dopo la partecipazione alle fiere milanesi. Ad illustrarle, nel corso di una conferenza stampa indetta da Confindustria Macerata, sono stati il direttore Gianni Niccolò, il presidente sezione accessoristi Alessio Castricini, il presidente della sezione calzature Matteo Piervincenzi e il presidente della sezione pellettieri Sergio Sciamanna.  Motivo dell'incontro, per l'appunto, è stato il resoconto della partecipazione delle imprese marchigiane al Micam, Mipel e Linea Pelle, le tre più importanti fiere del settore calzaturiero e manifatturiero, svoltesi dal 18 al 20 settembre a Milano. Le fiere hanno registrato un aumento della partecipazione del 20% rispetto al 2021, rispecchiando i risultati dei primi mesi del 2022, con un'affluenza importante di buyer esteri provenienti da Usa, Canada, Germania, Francia e Spagna ma anche da nuovi mercati come il Messico, Sudafrica, Nigeria e Congo. Grandi assenti sono stati i visitatori cinesi, a causa dei continui lockdown per il covid-19 oltre a russi ed ucraini per via delle recenti vicende geopolitiche. Il presidente Piervincenzi sottolinea come il recupero del settore calzaturiero potrebbe subire "un arresto a causa dell'aumento dei costi delle materie prime, del caro energia e delle conseguenze del conflitto russo-ucraino". Il tema del caro bollette è un argomento condiviso che desta preoccupazione per la futura ripresa dell'intero settore manifatturiero e calzaturiero marchigiano motivo per cui si auspica un celere intervento del neo eletto governo. "Partecipazione confortante alla fiera Lineapelle - dichiara il presidente Alessio Castricini -. In particolare si è registrato un aumento della partecipazione del 32% con un'incidenza del 70% di visitatori stranieri provenienti da Usa, Messico e Turchia". Inoltre, Castricini afferma come si stia "lavorando a soluzioni di economia circolare per far fronte all'aumento dei prezzi di produzione e al fine di ridurre l'impatto ambientale". Un ulteriore argomento condiviso è la difficoltà nel trovare personale da inserire e formare all'interno delle aziende, mancanza generata dall'assenza di ricambio generazionale nel settore calzaturiero e manifatturiero. Per far fronte alla carenza di organico, il presidente Sciamanna evidenzia "la necessità di incentivare e contribuire alla formazione del personale al fine di valorizzare il settore manifatturiero e attrarre la manodopera".

27/09/2022 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.