Dopo 14 anni di collaborazione con Simonelli Group, di cui gli ultimi 6 nel ruolo di Ceo, Fabio Ceccarani lascia l’azienda allo scadere del suo secondo mandato. Il Consiglio di amministrazione ha nominato Marco Feliziani come nuovo amministratore delegato a partire dal 18 aprile 2023.
“Fabio Ceccarani è direttamente collegato alla storia di successo della nostra azienda. Negli ultimi 14 anni ha lasciato un’impronta decisiva, e gli sono estremamente grato per questo e per l’impegno profuso - dichiara Nando Ottavi, presidente di Simonelli Group - . Oggi si apre una nuova fase per Simonelli Group, che si sente ormai matura per affidare ad uno degli azionisti, Marco Feliziani, il ruolo di Ceo".
Marco Feliziani, 46 anni, è entrato in azienda nel 2015 in veste di direttore della filiale americana del Gruppo. Nel corso degli anni ha assunto la carica di direttore commerciale e vicepresidente, cariche che ha ricoperto fino all’attuale nomina a Ceo.
“Fabio Ceccarani ha rappresentato un supporto decisivo per l’azienda in questi anni. Sotto la sua guida Simonelli Group ha accelerato il processo di crescita e rinnovamento digitale, ha incrementato la cura del prodotto e rafforzato il suo impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. "Però - continua Feliziani - “credo che Fabio abbia in special modo contribuito alla evoluzione in senso manageriale dell’azienda ed alla diffusione di una cultura etica, responsabile, di cura e attenzione verso le persone”.
“Voglio ringraziarlo personalmente per il sostegno che mi ha dato in questi anni di stretta collaborazione giornaliera, il che ha fatto sì che questo passaggio di consegne avvenisse nel modo più naturale e, di fatto, senza soluzione di continuità”.
“Lascio un’azienda che ho visto crescere esponenzialmente negli ultimi anni”, dichiara Fabio Ceccarani, “non solo dal punto di vista economico-finanziario ma anche sotto il profilo delle competenze delle singole persone e della coesione tra le stesse".
"Raramente mi è capitato di incontrare aziende in cui l’attenzione alle persone è così forte e dove, davvero, le storie dei singoli vengono tenute in grande considerazione. Ringrazio i soci per la fiducia ed il continuo supporto negli anni e tutta la squadra Simonelli, veri protagonisti di questi successi”.
Quella che si apre per Simonelli Group è una fase nuova nel segno della continuità, del rinnovato impegno verso la crescita economica e di una sempre maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.
L’imprenditore alberghiero del Maceratese, Luca Giustozzi, è il nuovo presidente di Federalberghi-Confcommercio Marche. L’elezione, all’unanimità, è avvenuta mercoledì nel corso dell’assemblea che si è tenuta nella sede direzionale Confcommercio Marche centrali in via Sandro Totti ad Ancona ed è stata presieduta dal direttore generale Confcommercio Marche e segretario generale Federalberghi Marche professor Massimiliano Polacco.
Il segretario generale Federalberghi Marche ha voluto sottolineare l’importanza del rinnovo del Consiglio e della nuova presidenza che rilanciano l’azione della rappresentanza: “È stata un’assemblea molto proficua – ha detto Polacco – che ha portato all’elezione di Giustozzi un passaggio significativo nell’ottica dello sviluppo e del rilancio di Federalberghi-Confcommercio Marche”.
“Il turismo è ormai un settore fondamentale per l’economia della nostra regione e può essere un punto di riferimento per la ripartenza del territorio”. Il nuovo presidente sarà subito impegnato in un appuntamento di grande rilevanza come gli stati generali del turismo che si svolgeranno lunedì prossimo 17 aprile, a partire dalle 9 e 30, a Loreto nel locale Palacongressi in via San Francesco d’Assisi.
Nel corso dell’iniziativa Giustozzi avrà modo di confrontarsi, tra gli altri illustri invitati, con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli che ha il turismo tra le deleghe a suo carico. Il nuovo presidente Federalberghi-Confcommercio Marche ha voluto enfatizzare, nel corso del suo intervento dopo l’elezione, la portata di un evento come gli Stati Generali del Turismo “un momento chiave” le sue parole “per definire le linee di sviluppo future di un settore in forte espansione con un occhio particolarmente attento a lavoro ed innovazione”.
Già pronti i temi più caldi su cui lavorare in sinergia con l’ente regionale a partire dalla necessità di una promozione del territorio sempre più aggressiva attraverso la quale puntare ai mercati turistici più appetibili, soprattutto per quanto riguarda le destinazioni estere, la ricerca di canali per arrivare a fondi strutturali europei per la riqualificazione delle imprese ricettive e ovviamente e un calendario di eventi per favorire l’afflusso turistico in periodi fuori stagione.
Il fitness “made in Italy” firmato Panatta fa nuovamente centro: arriva a 36,7 milioni il fatturato consolidato del 2022 e vola a +24,5% rispetto al 2021. Inoltre, nel primo trimestre del 2023 l’azienda ha registrato un incremento di ordini acquisiti pari al 100% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Panatta, lo ricordiamo, ha un unico sito produttivo ad Apiro ed esporta in oltre 85 paesi. "Siamo molto orgogliosi di essere l’Atelier del fitness Made in Italy – dice Angela Tosti Panatta, presidente di Panatta srl – perché siamo riusciti a creare nella nostra azienda un centro di eccellenza per ricerca e sviluppo, grazie anche al personale che vi opera ogni giorno".
L’azienda ha consolidando il posizionamento nei mercati europei principali (Italia, Francia, Germania, Spagna, UK) e registrato una crescita senza precedenti sia in America che nel Medio Oriente.
Le basi di questo successo sono la continua innovazione e creatività di prodotto, il Taylor-made con l’Atelier Panatta che permette al cliente di avere attrezzature uniche e una rete commerciale professionale a copertura di tutti i territori.
Nel 2020/2021, in piena pandemia, l’azienda aveva lanciato oltre 90 prodotti, nel 2022 oltre 40. Nel 2023 sono già 20 i macchinari di nuova progettazione tra cui una nuova linea cardio fitness top di gamma e super tecnologica, RossoPuro. Tutte le novità verranno presentate a Fibo 2023, evento internazionale più importante del settore del fitness.
Panatta è riconosciuto a livello mondiale come uno specialista di settore che crea e produce macchinari per il vero allenamento fisico con una biomeccanica unica e senza paragoni. Oggi i prodotti a portafoglio sono più di 500.
La crescita ha ovviamente anche interessato l’organico aziendale. Nel 2022 e primo trimestre 2023 l’azienda ha assunto ben 23 nuove risorse, portando il totale delle persone assunte a 164.
L'attenzione al personale che compone il team Panatta fa parte di una filosofia aziendale che da sempre sostiene le risorse umane e lo fa con agevolazioni che incidono praticamente nella vita di tutti i giorni dei dipendenti.
Innanzitutto, Panatta mette a disposizione da moltissimi anni abitazioni ammobiliate ed in comodato d’uso gratuito per quei lavoratori che abitano lontano e avrebbero difficoltà con i mezzi di trasporto. Attualmente sono numerosi gli appartamenti dati in comodato e molti altri appartamenti sono in fase di ultimazione.
Il livello di retribuzione è sopra la media del settore con un integrativo importante. Da evidenziare che da ottobre 2021, come ulteriore riconoscimento per il lavoro svolto, le ore di straordinario svolte il sabato vengono pagate il doppio rispetto a quanto previsto dal contratto nazionale del lavoro.
Altre iniziative a supporto: una mensilità netta riconosciuta a tutti i dipendenti che festeggiano 30 anni di attività, in occasione dei 70 anni del fondatore dell’azienda è stato riconosciuto a tutti i dipendenti un bonus netto di 100 euro.
L'azienda inoltre eroga un prestito ai dipendenti senza interessi. Si tratta di 3.000 euro a lavoratore, restituibili con detrazione in busta paga in 20 rate mensili senza interesse.
L’attenzione alla qualità del lavoro è evidente anche da come l’azienda è stata progettata: aria condizionata nei reparti, ambienti produttivi con riscaldamento a terra su 6000 metri quadrati, 1 bagno ogni 4-6 persone.
All'interno dell'azienda trova posto anche una palestra che è a disposizione gratuitamente di tutti i dipendenti. È entrata ufficialmente in funzione la mensa, dove i dipendenti potranno fare un pranzo completo a soli 3 euro, realizzata con un investimento di 300.000 euro.
Un importante contributo viene erogato all’asilo nido di Apiro. Tutti i dipendenti con figli fino a 3 anni beneficiano dell’asilo nido in forma gratuita. Inoltre, per ogni nuova nascita l’azienda riconosce al dipendente un premio di 1.000 euro.
Un’ennesima ricaduta positiva per le attività commerciali del territorio è costituita dall'erogazione di un bonus welfare, sotto forma di carta prepagata per fare la spesa al supermercato di Apiro. Bonus che ammonta ad oltre 30.000 euro totali. Questa cifra rimane così investita ad Apiro, anziché essere spesa in altri esercizi fuori dal comune.
Un altro dei punti fermi di Panatta è il profondo legame con il territorio che si manifesta anche con gli investimenti nel Parco Acquatico Eldorado. Tutti i dipendenti hanno la possibilità di acquistare l’abbonamento al Parco Eldorado a condizioni molto vantaggiose. L’azienda in questo momento sta selezionando una decina di figure professionali da inserire in organico.
"Stiamo cercando – conclude Angela Tosti Panatta – 11 nuove figure per rafforzare la nostra capacità produttiva: 2 saldatori manuali, 2 tornitori, 2 conduttori robot, 4 addetti al montaggio, 1 operatore generico. In generale possiamo vedere che sempre più dipendenti danno importanza al welfare aziendale nella ricerca dell’occupazione. Il lavoro, del resto, è un momento centrale della vita di tutti noi e la nostra azienda lo promuove nella sua globalità facendo attenzione a tutte le esigenze".
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore tessile un/a responsabile amministrativo (codice annuncio Conf 380). La risorsa, che coordinerà l’ufficio amministrativo, si occuperà della gestione amministrativo-contabile dell’attivo e del passivo, delle dichiarazioni Iva, Intrastat ed Enasarco e delle scritture di chiusura dell’esercizio contabile per la predisposizione del bilancio aziendale; intratterrà rapporti con gli istituti di credito e di assicurazione del credito, gestendo e controllando gli incassi e i pagamenti (anche esteri).
Sono richieste: esperienza pregressa nel ruolo, buona conoscenza della lingua inglese e padronanza nell’utilizzo del pacchetto Teamsystem. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore calzature un/a modellista (codice annuncio Conf 381) da inserire nel reparto Sviluppo prodotto. La risorsa, che riferirà al responsabile di reparto e si interfaccerà con i colleghi, con i tecnici di prodotto e con il 3D artist and designer, si occuperà di sviluppo prodotto con focus su software e hardware 3D: realizzazione/modifica al CAD di oggetti 3D; realizzazione interna di stampe 3D; gestione delle stampanti 3D; gestione delle cartelle colori.
Parteciperà attivamente ai meeting di sviluppo delle collezioni e all’implementazione di tool e processi del progetto 3D e dei progetti cross-functional per l’interfacciamento di strumenti 3D con i sistemi SAP e PLM. Sono richiesti almeno 3 anni di esperienza nella progettazione 3D; un’eccellente conoscenza dei software 3D (Rhino, Autodesk Fusion e software per la stampa 3D); una buona conoscenza dei processi di sviluppo delle collezioni oltre che della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore legno un/a trasportatore (codice annuncio Conf 382) in possesso di patente categoria C/CQC. La risorsa si occuperà del trasporto dei lavorati tra i vari stabilimenti dell'azienda. Non sono previste trasferte. Rappresenta un titolo preferenziale il possesso del patentino di guida di carrelli elevatori. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
QUARTO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore carta e cartone un/a impiegato commerciale (codice annuncio Conf 383). La risorsa si occuperà principalmente di sviluppo nuovi mercati e prodotti. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese. Si valutano anche candidati senza esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Confindustria Macerata e l'Università degli studi di Camerino hanno siglato a fine 2021 un accordo quadro di collaborazione della durata di 3 anni, al quale partecipano anche gli Istituti di ricerca scientifica Enea e Cnr e la società Manifaktura srl, per accompagnare e supportare le imprese maceratesi nella transizione verso un'economia più circolare e sostenibile, con l'obiettivo di favorire l'innovazione, il trasferimento di tecnologie e la competitività dei settori industriali.
Dopo il primo anno di attività è possibile fare un bilancio molto positivo dei progetti realizzati nell'ambito dell'accordo che hanno visto un'ampia partecipazione delle imprese associate a Confindustria e una perfetta sinergia tra le professionalità di Unicam, Confindustria Macerata, Enea, Cnr e Manifaktura.
Ad illustrare i risultati ottenuti nel corso dell'anno 2022 sono stati Marco Antonini, referente Enea, Francesco Balducci, Ceo Manifaktura e referente Laboratorio Marlic, Paola Bara, responsabile servizio ambiente Confindustria Macerata, Alessio Castricini, presidente Giovani Imprenditori e delegato Confindustria Macerata per l'Economia Circolare, Gianni Niccolò, direttore Confindustria Macerata e Claudio Pettinari, rettore università degli Studi di Camerino.
Nel 2022 è stata eseguita la mappatura della circolarità delle aziende, con la definizione del Piano di Circolarità di miglioramento delle performance ambientali. Attivato, inoltre, lo "Sportello di Economia Circolare" con referenti di Confindustria Macerata, Unicam, Enea e Manifaktura a disposizione delle imprese per rispondere a quesiti specifici in materia.
È stato anche sviluppato un piano formativo specifico sui temi della sostenibilità realizzato attraverso un corso di formazione in "Strategie di Economia Circolare", suddiviso in 5 moduli. Approntato, infine, il progetto "Simbiosi industriale" in collaborazione con Enea nell'ambito del progetto Marlic per il trasferimento e la condivisione di risorse (materia, energia, acqua, competenze, logistica) con l'obiettivo di portare vantaggi competitivi, nonché benefici economici, ambientali e sociali per le aziende che li implementano e, più in generale, per il territorio in cui esse operano.
Sono stati attivati dei tavoli di lavoro ai quali hanno partecipato 50 imprese principalmente del territorio maceratese, appartenenti a settori produttivi diversi. Per il 2023 sono state programmate nuove azioni che vedono le attività di mappatura della circolarità, di simbiosi industriale, lo sportello di economia circolare e la formazione, in continuità con il percorso avviato lo scorso anno.
Attività affiancate a percorsi di innovazione circolare dedicati ad aziende leader e rappresentative nei settori strategici dell'industria maceratese secondo la metodologia Elcolab Industry sviluppata da Unicam/Enea/Manifaktura secondo step operativi che prevedono assessment, workshop, life cycle thinking, circular tools, supply chain, piano di circolarità. Sono infine previsti progetti di settore per l'ottenimento della Certificazione Green Made in Italy e la partecipazione a progetti collaborativi per bandi Eu.
Parte la campagna di promozione del volontariato "Insieme Noi Siamo", coordinata dalla Bottega del Terzo Settore, all'interno del progetto Viridee. "Visioni, resilienza e idee" questo il significato integrale della sigla, un programma che attraverso il coinvolgimento di 18 enti ed associazioni del Terzo Settore, con capofila l’associazione APS Vivo, andrà a sviluppare e sostenere una rete di attività di interesse generale che contribuirà a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dalla pandemia.
Il progetto, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sta intervenendo su tre macro aree. Per presentare meglio i servizi e le finalità della campagna, la rete Viridee si avvarrà nelle prossime settimane del supporto delle principali università marchigiane e verrà ospitata dalle più importanti realtà negli sport di squadra, maschili e femminili, presenti nella nostra regione.
Si comincerà questa domenica 26 marzo perché il progetto "entrerà" all’Eurosuole Forum di Civitanova, palazzetto che alle ore 18 sarà teatro dell’importante gara3 dei quarti playoff Scudetto di pallavolo maschile tra Cucine Lube Civitanova e WithU Verona. Grazie alla collaborazione ed alla sensibilità della società biancorossa campione d’Italia in carica, le migliaia di supporters (tradizionalmente provenienti da tutte le province delle Marche) avranno modo dunque di conoscere Viridee e apprezzarne contenuti e finalità.
All’interno del palazzetto, infatti, sarà presente un corner dove verranno distribuiti gadget della campagna e verrà fornito materiale informativo per chi desidera entrare a far parte del mondo del volontariato.
Abbiamo detto che sono tre le macro aree, eccole più in dettaglio. Anzitutto si mira a diffondere la cultura del volontariato e dei beni comuni, intercettando le potenzialità dei territori su cui i soggetti destinatari del finanziamento operano.
In secondo luogo promuovendo la formazione degli enti del Terzo settore delle Marche, si stanno creando pertanto collaborazioni, verranno favoriti scambi di esperienze e si elaboreranno strategie comuni. Infine un altro obiettivo è quello di realizzare servizi sperimentali (anche con progetti pilota) volti a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dal Covid-19.
In questi giorni in cui il tema della chiusura degli sportelli bancari nei piccoli centri sta alimentando il dibattito, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini ribadisce con forza quella che, invece, è la caratteristica identitaria dell’Istituto di credito con sede a Civitanova Marche: "Per nostra stessa natura e vocazione siamo profondamente radicati, oltre che nelle realtà di maggiori dimensioni, anche nei centri minori in cui continueremo ad essere orgogliosamente presenti".
Civitanova Alta così come il centro storico di Montecosaro o quello di Monte San Giusto. Solo per restare nel maceratese, senza scomodare le altre cinque province, tra Marche e Abruzzo, in cui il Banco Marchigiano opera. Tutti centri piccoli ma perfettamente in linea con la mission del Banco, in quanto realtà del credito cooperativo a carattere mutualistico.
È inoltre notizia proprio di pochi giorni fa la mozione di alcuni consiglieri regionali che hanno impegnato il presidente Francesco Acquaroli e la giunta regionale a porre in atto tutte le azioni utili ad evitare la chiusura di sportelli bancari (oltre che postali ed erogatori di altri servizi) nei piccoli centri.
"È una questione spinosa - continua Palombini - perché con queste chiusure di fatto si va ad impoverire il territorio, le famiglie e il tessuto economico e sociale. Non posso, tuttavia, non evidenziare come il Banco, invece, è chiamato per sua stessa missione aziendale ad essere presente in modo capillare nel territorio di riferimento e valorizzare anche le più piccole realtà, fornendo ai cittadini il nostro servizio che è pubblico e anche molto importante, direi essenziale per tutti quei cittadini che non potrebbero fare altrimenti".
"Da questo punto di vista ci sentiamo una voce fuori dal coro perché non solo continueremo a presidiare, attraverso le nostre filiali, tutte le cittadine e i piccoli borghi in cui siamo presenti, ma stiamo addirittura ampliando questa nostra capillarità e i servizi erogati, come a Civitanova Alta dove abbiamo recentemente avviato anche un servizio di consulenza nei pomeriggi", puntualizza Palombini.
"Non meno importante - conclude il presidente - il recentissimo accordo che abbiamo siglato con l'Ente Nazionale per il Microcredito. Una convenzione con cui, anche attraverso lo sportello che l'Enm ha aperto a Belforte del Chienti, appunto un piccolo borgo nell’alto maceratese, forniamo un ulteriore supporto alle piccole imprese marchigiane, sia come tutoraggio, nei casi di aziende in fase di start up, di sviluppo e di consolidamento, sia come supporto nell'erogazione del credito".
Dai dati regionali, analizzati dall'Osservatorio promosso dalla First Cisl, risulta che, al 31 dicembre 2022, il 15% del territorio marchigiano è stato colpito dalla desertificazione bancaria: sono 54mila le persone che risiedono in comuni dove non si registra la presenza di alcuna banca, 19mila unità in più rispetto al 2021, mentre sono 4.200 le imprese che hanno sede in comuni senza sportelli bancari, 1400 in più rispetto al 2021.
"Un trend preoccupante per le Marche, una regione di piccoli comuni, dove l'evolversi di questo processo può causare enormi difficoltà socio-economiche, in particolare nelle aree interne e montane, dove la chiusura di filiali e sportelli è ormai inarrestabile - dichiara Mario Raimondi, segretario generale First Cisl Marche -: il 25% dei comuni marchigiani non ha sportelli bancari sul suo territorio e solo nel 2022 ne sono stati chiusi in 11 comuni".
"Il fenomeno, anche alla luce delle prossime chiusure del 2023 da parte di banche nazionali, potrebbe esplodere raggiungendo il dato della metà dei comuni della regione senza sportelli bancari, infatti almeno 12 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in Intesa San Paolo e almeno 10 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in BPER" sottolinea Raimondi.
"Ciò significa per molte persone, in particolare anziane o con problemi di mobilità, dover sopportare pesanti disagi per accedere ai servizi bancari necessari alla loro vita quotidiana. Inoltre, le chiusure degli sportelli bancari possono anche avere un impatto economico sulle comunità locali - conclude il segretario First Cisl Marche -. Senza un'istituzione bancaria fisica presente, le imprese locali avrebbero non pochi problemi ad ottenere finanziamenti o depositare i propri guadagni. Questo potrebbe rallentare la crescita economica e ridurre le opportunità di lavoro nelle aree interne già molto penalizzate".
Sabato 18 marzo, si è tenuta al Factory Store di "Loriblu" a Porto Sant’Elpidio la prima edizione di "The Perfect Day", un evento experience con migliori operatori del settore del matrimonio e della cerimonia. Molte le ospiti accolte, da Federica Rosati, consulente d’immagine ed esperta di armocromia che ha offerto la sua consulenza alle spose e alle invitate. Le modelle hanno sfilato, insieme alle collezioni sposa di Loriblu, i bellissimi abiti di Alida Giordani, impreziositi dalle acconciature di Calcabrina e il make up di Laura Pontillo.
La cornice è stata impreziosita dalle composizioni floreali di Paola Leonetti Fiori, arricchiti dalle proposte di totem e backdrop di Dandeloon Ballon e le sue sculture di palloncini, Sokio Design che ha incantato e offerto un ricordo fotografico grazie Photo Booth a tema vintage e coadiuvata da Studio Close Up. Immancabile la consulenza della wedding planner Tatiana Tabanelli, e del catering Top Catering.
"È stato un bellissimo momento di condivisione con altri operatori e amici del nostro indotto imprenditoriale e non solo", afferma Claudia Cuccu, titolare di Loriblu, appartenente alla seconda generazione che sta portando avanti il progetto intrapreso dai genitori. "Crediamo molto nella sinergia, ed è stato bello constatare l’entusiasmo e l’impegno di altri operatori del settore, che hanno voluto dialogare con noi e impegnarsi affinché tutti beneficiassero del servizio altrui in un’ottica di scambio e promozione comune".
"Abbiamo voluto approcciare a eventi che forniscano sia un’esperienza immersiva alle nostre clienti sia un servizio d’informazione - aggiunge Cuccu -, grazie alla proposta allargata di abiti, scarpe, consulenze immagine e visual.
All’interno dello store Loriblu, si potrà continuare a trovare la collezione sposa che da un lato lascia grande spazio alla tradizione attraverso una proposta di slingback dal tacco affusolato, décolleté con tacco basso o alto in raso bianco e avorio, oppure in vernice e pelle.
Ma anche sandali in pizzo, o pelle e platform con cristalli, anche nelle diverse nuance di rosa e metallizzati, per trovare la risposta perfetta per ogni tipo di abito e di stile. A disposizione un servizio ‘Made to Measure’, dove la scarpa è al 100% personalizzabile dal materiale al colore, passando per la suola, fino ad arrivare agli accessori e alle incisioni.
Finlabo Sim, la boutique di investimenti recanatese specializzata nelle gestioni di tipo absolute return, ha ricevuto questa settimana il premio Ucit Hedge Award rilasciato dalla prestigiosa testata The Hedge Fund Journal, grazie ai risultati 2022 del Finlabo Us Equity (uno dei fondi alternativi della gamma Finlabo con focus nei mercati americani).
La rivista specializzata britannica ha premiato i fondi e le società di gestione che si sono contraddistinte nell’offrire strategie particolarmente performanti. Il Finlabo Us Equity si è confermato "Miglior Fondo 2022" con una performance annua del 21,47% e una volatilità del 13,3% (Classe I).
Questo riconoscimento si somma a quelli già ricevuti dal fondo flagship, Finlabo Dynamic Equity e dal fondo nei mercati Emergenti, Finlabo Emerging Markets, che lo scorso anno è stato al primo posto della classifica Long-short equity mercati emergenti della stessa testata.
"Nonostante le forti incertezze che hanno caratterizzato lo scenario macroeconomico mondiale, durante il 2022 i fondi Finlabo hanno sovraperformato i loro benchmark e i principali indici di riferimento. Siamo contenti di poter mantenere la nostra premessa di generazione di valore, basata su uno stile di gestione attivo ed un'accurata valutazione dei rischi" afferma Alessandro Guzzini, Ceo di Finlabo Sim. La media dei rendimenti dei Fondi Finlabo nel 2022 è stata del 4,17% (Classi Istituzionali).
Corsi di formazione mirati ai fabbisogni delle imprese della moda, finanziati dalla Regione con 920 mila euro del Fse e un’occupazione garantita almeno al 50%. Sono questi i punti salienti di una misura che l’assessore regionale al lavoro, Stefano Aguzzi, nel corso di una conferenza stampa di presentazione, si è augurato possa estendersi anche ad altri settori con le stesse metodologie e gli stessi tempi di realizzazione.
"È stato un vero lavoro di squadra - ha spiegato l’assessore - con la II Commissione consiliare, le Associazioni di categoria, i Sindacati e ringrazio tutti per l’impegno; un percorso virtuoso e puntuale quello del Tavolo della Moda che ha interpretato le reali esigenze delle imprese e individuato figure professionali da formare per essere inserite nel mondo del lavoro. Quella che si chiama, cioè, un’azione formativa di occupazione garantita e abbiamo così chiesto alle imprese che garantiscano, appunto, assunzioni almeno al 50% dei partecipanti ai corsi, un posto su due quindi, ma sono fiducioso che questa percentuale salirà di molto".
"Oggi il mondo del lavoro cambia velocemente – ha concluso Aguzzi - e c’è bisogno di formazione continua. Il metodo che abbiamo intrapreso ci sembra quello ottimale per far incontrare domanda e offerta perché si basa sull’effettivo bisogno di personale specializzato. Già dalla prossima settimana pubblicheremo i bandi per la realizzazione dei corsi di formazione progettati da enti formatori riconosciuti dalla Regione che riguardano il tessile/abbigliamento e le calzature. “
Una delle finalità della misura era semplificare le procedure di attuazione delle azioni formative, riducendone significativamente i tempi di attivazione, per rispondere, con maggiore tempestività ed efficacia, ai processi di cambiamento e di innovazione del sistema produttivo; l’avviso pubblico sarà infatti realizzato attraverso la modalità Just in time che prevede la valutazione dei progetti pervenuti entro 30 giorni dalla presentazione e l’immediata concessione del finanziamento.
Alla conferenza stampa è intervenuto anche il consigliere regionale Andrea Putzu, presidente della II Commissione consiliare Sviluppo economico, Lavoro e Formazione professionale e coordinatore del Tavolo della Moda che ha parlato di “ ottimo risultato raggiunto perché si è lavorato insieme con obiettivi comuni: supplire alla carenza di personale specializzato e l’ occupazione del maggior numero di persone . E’ motivo di orgoglio e soddisfazione che Istituzioni, Associazioni di categoria e Sindacati abbiano marciato insieme in grande sintonia per un traguardo concreto.”
Il dirigente del Servizio Formazione, Massimo Rocchi ha poi precisato alcuni aspetti della misura : “ siamo partiti dalla consapevolezza che ci troviamo di fronte ad un fenomeno di particolare difficoltà nel reperimento di personale specializzato e abbiamo messo in piedi un meccanismo semplice ma efficace, che si basa su progetti formativi in cui collaborano attivamente le imprese , anche nella docenza. Una forma di responsabilizzazione delle imprese all’assunzione che è prevista nell’arco di 6 mesi dalla fine del percorso formativo e almeno per 24 mesi, tenendo conto anche delle esigenze di lavoro stagionale in cui i 24 mesi potranno essere distribuiti nell’arco di 4 anni".
Sindacati e Associazioni di categoria hanno espresso apprezzamento per il metodo di lavoro che ha privilegiato l’ascolto delle esigenze, giudicandolo una misura che va incontro alla buona occupazione e alla stabilità lavorativa.
Tra gli altri, saranno attivati corsi per il settore calzaturiero per orlatrici, montatori, modellisti, tagliatori, programmatori di macchine ; per il settore tessile abbigliamento saranno realizzati corsi per addetti alla produzione di capi d’abbigliamento, operatori per il riadattamento di capi d’abbigliamento, operatori per la realizzazione di cappelli.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore edile/metalmeccanico un/a muratore specializzato (codice annuncio Conf 370). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il caposquadra, si occuperà principalmente di eseguire opere murarie di vario genere e altre lavorazioni mediante l’utilizzo di materiali da costruzione tradizionali o compositi. Sono richieste: esperienza almeno decennale nella mansione e nella realizzazione di opere di nuova costruzione e di ristrutturazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore dell'industria alimentare un/a operaio generico (codice annuncio Conf 371) da inserire con contratto di apprendistato. La risorsa si occuperà di confezionamento, utilizzando macchinari appositi, e di carico e scarico merci.
Sono richieste conoscenze nel settore elettrico e/o meccanico. Titolo preferenziale: diploma di istituto professionale per l'industria e l'artigianato, specializzazione in elettronica e/o meccanica. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
TERZO ANNUNCIO - Si ricerca, infine, per un'azienda nel settore carta e cartone un/a grafico (codice annuncio Conf 372). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il responsabile di produzione e con i colleghi, si occuperà di progettazione grafica di immagini e della successiva realizzazione di imballi stampati digitalmente (stampa digitale su cartone ondulato single pass realizzata con macchinario di ultima generazione a controllo numerico).
Sono richieste: padronanza nell’utilizzo di Adobe Illustrator; esperienza nell’uso di macchinari a controllo numerico. Titolo preferenziale: Diploma in ambito grafico. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
I presenti annunci sono rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
La cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico numero 733 dell'Università di Macerata si è trasformata nel Dante Ferretti show al momento del conferimento del dottorato honoris causa in Umanesimo e tecnologie al maestro del cinema italiano, che ha compiuto 80 anni lo scorso 26 febbraio.
Lo scenografo, tre volte premio Oscar per "The Aviator" e "Hugo Cabret" di Martin Scorsese e "Sweeney Todd" di Tim Burton, è arrivato in piazza Vittorio Veneto dopo la notte della 95° edizione degli Academy Awards con lo spirito ironico che lo caratterizza. «Sono contento di ricevere questo riconoscimento», dice alla stampa scherzando, «anche se pensavo mi dessero dei soldi». La navata della cattedrale di San Giovanni, dove si è svolta la cerimonia vera e propria, era gremita di professori, studenti e cariche istituzionali.
Alla direttrice della Scuola di dottorato di ateneo, la professoressa Laura Melosi, il compito di ricordare la biografia e i numerosi successi del maestro Ferretti: «Nato a Macerata il 26 febbraio del 1943, è uno di quei maceratesi che dalla provincia si sono aperti al mondo, come Matteo Ricci, come Giuseppe Tucci, certo sotto un profilo diverso dal loro, ma non meno implicato con la comprensione profonda dell’umano e di ciò che umano non è».
Dall'autobiografia "Immaginare prima", curata da David Miliozzi e pubblicata sul finire del 2022, contenente i ricordi del bombardamento del 3 aprile 1944 che colpì durante il capoluogo di provincia marchigiano, ai numerosi sodalizi professionali stretti con i registi più importanti del panorama cinematografico internazionale tra i quali Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, Marco Ferreri, Federico Fellini, Terry Gilliam, Franco Zeffirelli e Anthony Minghella.
Al creatore dei labirinti di scale di Piranesi nel "Il nome della rosa" di Jean-Jacques Annoud, che già nel 2007 aveva ricevuto dall'ateneo maceratese la laurea ad honorem in Scienze della comunicazione, il magnifico rettore John McCourt ha consegnato la pergamena del nuovo dottorato honoris causa e lo stemma dell'università.
Poi il maestro si è seduto di fronte al pubblico della navata per dialogare con il docente di cinema e critico cinematografico Anton Giulio Mancino. È stato allora che Dante Ferretti ha preso la parola e ha dato libero sfogo ai ricordi e alla saggezza accumulata in 60 anni di carriera.
«Le cose troppo perfette finiscono per risultare finte», ha esordito nel suo discorso. «Ogni volta che devo ricostruire qualcosa, faccio sempre qualche errore, ma è proprio questo che rende l'effetto del reale. Quando si va in giro per strada, infatti, se si fa attenzione, si nota che c'è sempre qualcosa che non va, come un palazzo fuori posto. Quindi più errori si fanno, più la scenografia sembra vera».
Perfetta la scelta della cattedrale di San Giovanni come luogo dove celebrare l'occasione. «Questa è la mia parrocchia», ha ricordato il maestro Ferretti, «mi ricordo ancora molto bene quando ero chierichetto qui. Tutt'ora, di notte, sogno la città di Macerata completamente vuota, e io che cammino per le sue vie».
Nel flusso di coscienza dell'ideatore delle ambientazioni di "Salò e le 120 giornate di Sodoma", non sono mancate anche delle chicche risalenti ai suoi esordi. «Ricordo il periodo in cui con Luigi Scaccianoce, di cui ero assistente scenografo, lavoravamo al "Satyricon". A un certo punto, Federico Fellini ci chiamò: gli serviva un grigio particolare per una scena. Scaccianoce gliene fece vedere diversi, ma niente. Allora io presi da terra un pezzo di cartone e chiesi: "Questo può andare?". Mi rispose di sì e mi permise di finire il "Satyricon" da solo».
Con la vittoria di quattro British Academy Film and Television Awards, quattro David di Donatello, tredici Nastri d’argento e numerosissimi altri premi, Dante Ferretti è l'esempio di come un sogno, con la forza di volontà e la giusta dose di genio creativo, può avverarsi. «A 12 anni», ha ricordato il maestro, «sono passato davanti a Cinecittà e ho detto "Voglio fare il cinema". Sembrava impossibile, e invece eccomi qua».
La Federconsumatori Macerata sta ricevendo diverse richieste di tutela in merito al caso Eurovita. La compagnia assicurativa, dal 6 febbraio, è stata commissariata dall’organo di vigilanza Ivass (istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) con l'effetto di congelare le polizze.
Fino al 31 marzo non sarà possibile procedere al riscatto ad eccezione dei casi di sinistri o di liquidazioni a scadenza e anticipazioni. La sospensione dei riscatti è stata decisa per evitare che il patrimonio della compagnia venisse prosciugato dall’imminente corsa allo sportello da parte degli utenti.
"Molte di queste polizze venivano proposte con la vecchia Cassa di Risparmio della provincia di Macerata e successivamente dalla Banca Marche, per questa ragione ipotizziamo che un numero consistente di risparmiatori interessati, delle 353mila polizze in Italia, che hanno sottoscritto polizze con la compagnia assicurativa Eurovita, sia concentrato nel nostro territorio marchigiano e maceratese", sottolineano Lorenzo Longo di Federconsumatori Macerata e l’avvocato Mattia Benfatto.
"I sottoscrittori, naturalmente, dovrebbero essere già a conoscenza del fatto che le polizze di ramo primo (gestione separata) hanno un rischio minimo mentre quelle di ramo terzo (ad esempio unit linked), essendo collegate a indici di mercato potrebbero vedere l'investimento compromesso - spiega Longo -. Al momento come associazione a tutela dei consumatori e risparmiatori stiamo monitorando attentamente ogni azione da parte delle istituzioni e invitiamo a non sottovalutare la questione. Chiediamo che venga scongiurato qualsiasi rischio che possa compromettere i risparmi dei risparmiatori".
La Federconsumatori Macerata, assieme ai propri legali, intende "dare supporto agli utenti interessati, per questa ragione, in attesa dell’esito del procedimento pendente, verranno aperti sportelli straordinari volti all'esame dei casi specifici e al supporto della richiesta di documentazione e analisi delle polizze". "Il passaggio è importante per avere consapevolezza sugli eventuali rischi", concludono Longo e Benfatto.
Innovazione, qualità, passione: sono questi i tre pilastri che hanno reso possibile l’incontro tra Del Papa srl, azienda di Morrovalle e storico suolificio del distretto calzaturiero marchigiano, e il celebre brand Hugo Boss di Coldrerio (Svizzera). Qualche giorno fa infatti il team dello sviluppo del prodotto calzatura della Hugo Boss Ticino, ha visitato la sede del suolificio, guidato da Massimo e Gianluca Petrelli.
Nel corso del tour il gruppo, spinto dalla ricerca di un suolificio in grado di realizzare fondi pre-fresati e lavorazioni di alto livello con l’inserimento di materiali diversi anche da stampa 3D, ha potuto toccare con mano l’intero processo di lavorazione delle suole.
Un’occasione che conferma l’attrattività del comparto calzaturiero marchigiano per le grandi griffe internazionali. Ancor più sapendo fare rete, come dimostra la recente esperienza proprio di Del Papa che, con le aziende Dami di Sant’Elpidio a Mare e Top Model di Rapagnano, ha creato Nos, rete d’impresa collettiva e glocale nata per affrontare in sinergia le complessità del mercato. Una vera e propria rivoluzione culturale che si prefigura come la chiave di volta per intercettare opportunità.
I giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal presidente Alessio Castricini, hanno incontrato il ceo della iGuzzini Cristiano Venturini alla guida di una delle aziende più importanti del nostro territorio, leader internazionale nella produzione di sistemi di illuminazione innovativi per interni ed esterni.
Venturini, che proprio lo scorso dicembre è stato riconosciuto da Forbes fra i 15 ceo italiani più innovativi e di successo del 2022, si è confrontato con i giovani imprenditori maceratesi sulle strategie di evoluzione aziendale ponendo al centro alcuni significativi drivers di crescita: design, cultura, connettività e sostenibilità.
Il giovane ceo ha sottolineato l’importanza dei valori quali innovazione, bellezza, apertura, umanità, integrità sui quali si è fondata l’azienda nel passato e che continueranno a caratterizzarla nel futuro.
L’evento si è concluso con la visita ai reparti e con la “light experience”, volta ad illustrare l’eccellenza dei prodotti illuminotecnici dell’azienda recanatese. Presente anche il direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò, che insieme al presidente Alessio Castricini, ha ringraziato Cristiano Venturini per questo importante incontro, sottolineando l’alto valore formativo per i giovani Imprenditori.
Per lo più impiegate ed operaie. E con uno stipendio sempre e comunque inferiore a quello degli uomini. Pochissime sono le donne dirigenti all’interno delle aziende marchigiane: sono solo lo 0,3% su un totale di 24.430 dipendenti donne.
Sono alcuni dei dati più significativi dell’ultimo Rapporto sul Personale maschile e femminile 2020- 2021 delle aziende marchigiane con oltre 100 dipendenti, elaborato dall’Ires Cgil Marche.
Il campione osservato è composto da 61.677 occupati, dipendenti di 212 aziende con oltre 100 dipendenti. "I risultati di questo rapporto confermano tendenze ormai strutturali - commenta Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche -; le donne, inserite nel mercato del lavoro presentano condizioni più precarie rispetto a quelle degli uomini. Ciò si evidenza nel proliferare del part time ma anche nelle mansioni. Ecco perché chiediamo alla Regione di promuovere interventi ed azioni affinché la parità dei generi sia un'effettiva realtà ovunque".
REPORT - Da questa indagine, emerge che gli occupati sono 61.677 di cui 24.430 donne e 37.247 uomini. Tra le province, è quella di Fermo con la più alta percentuale di presenza femminile, il 46,7% mentre l’incidenza più bassa è a Macerata con il 35,3%.
Il contratto collettivo più presente è quello della metalmeccanica, che viene applicato al 37,5% degli uomini mentre alle donne viene, in genere, applicato quello delle cooperative sociali, pari al 28,7% delle dipendenti. La maggior parte dei dipendenti ha una qualifica di operaio, il 57,3%, percentuale che, per le donne, scende al 51,5% mentre per gli uomini sale al 61,1%. Seguono gli impiegati, 36,9%, con le donne al 44,9% e gli uomini al 31,7%.
Sul piano delle retribuzioni, le donne dirigenti percepiscono in media 40mila euro in meno rispetto agli uomini; per i quadri, il divario tra maschi e femmine è di -12.678 ma il gap maggiore si evidenzia per gli impiegati con le dipendenti che percepiscono il 39,3% in meno rispetto agli uomini.
Esistono poi differenze anche all’interno delle singole tipologie contrattuali: per esempio, le donne con il part-time sono il 45,4% mentre gli uomini solo il 7,9%. Un altro aspetto significativo riguarda le trasformazioni contrattuali: ben il 58,9% delle donne è passato da tempo pieno a part time mentre gli uomini sono solo il 41,1%. Donne in affanno anche sul fronte della formazione professionale: solo il 40,9% riesce a farla. Ovvero 4 dipendenti donne su 10 hanno svolto formazione.
Per Loredana Longhin, "l'occupazione femminile si risolve realizzando politiche sociali vere e non di pink washing, come dimostra il fatto che l’occupazione femminile aumenta laddove crescono le infrastrutture sociali. Non possiamo permetterci che le disuguaglianze ci sfuggano di mano; per questo dobbiamo combatterle non quando si evidenziano ma vanno prevenute con una strategia complessiva di lungo respiro che riguarda il mercato del lavoro, la formazione, i servizi".
Chiude Longin: "Dobbiamo avere fretta di distruggere queste distorsioni perché, come abbiamo avuto modo di verificare, la pandemia, la guerra e l’inflazione alle stelle sono foriere di ulteriori disuguaglianze che si sovrappongono alle vecchie, si cristallizzano e sarà sempre più difficile scardinarle. È arrivato il momento per la Regione di fare qualcosa per risolvere questo problema perché le esternazioni di esponenti politici che vogliono riportare le donne a casa ad accudire i figli e gli uomini al lavoro, non rappresentano il sentire delle donne marchigiane”.
Un giovane imprenditore del settore edile nominato amministratore unico della Società Tolentino Salute e Benessere (Tsb). L’incarico di amministratore unico della società Tsb srl, società interamente partecipata da Assm S.p.A, è stato conferito dal Consiglio di Amministrazione di quest’ultima ad Alessio Ferri, a seguito della scadenza del mandato del precedente amministratore unico Daniele Pinciaroli.
La società T.S.B. partecipata di Assm Spa, gestisce i centri poliambulatoriali di Tolentino e Civitanova Marche nei locali delle Terme Santa Lucia di Tolentino. Ferri, esprime tutta la sua soddisfazione per la fiducia concessa, che lo vedrà amministrare un’ importante realtà rivolta alla medicina specialistica ed alla diagnostica, dal momento che la società gestisce centri poliambulatoriali, sotto la direzione sanitaria del dottor Danilo Compagnucci, che negli anni sono diventati punto di eccellenza per il territorio e regioni limitrofe, grazie alla presenza di professionisti altamente qualificati a livello nazionale ed internazionale e all’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia.
“Da sempre i nostri centri si impegnano ad erogare servizi di altissima qualità curando in modo particolare i rapporti con i pazienti", spiega Alessio Ferri. Nei nostri ambulatori si utilizzano ecografi che rilevano dati a altissima risoluzione oltre il millesimo di millimetro e che hanno caratteristiche tecniche tali da consentire esami anche in terza e quarta dimensione (in special modo in Ostetricia, Ginecologia e Cardiologia)".
"Per quanto riguarda la ginecologia disponiamo di sonde a matrice elettronica che riescono a fare rilevazioni cardiache fetali, istantanee e ad alta definizione, oltre a due Voluson E10 General Electrics con volumetria integrata con ampia gamma di tecnologie dedicate: 3D Statico, Realtime4D, 3DAngio (3DPowerDoppler), 3D CFM; Tecnologia ecografica 4D Real – Time".
"Acquisizione 4D Real Time del piano coronale con doppia immagine per la ricostruzione dettagliata in 4D delle strutture fetali (es: colonna, strutture cerebrali come verme cerebellare e corpo calloso, ricostruiti con il feto in movimento). Per quanto riguarda la cardiologia disponiamo di un Vivid E95 cSound 4d, un ecocardiografo tridimensionale con funzione strain".
"Riusciamo a dare prestazioni di altissimo livello al pari dei più grandi centri diagnostici ecografici presenti sul territorio nazionale. Prossimi obiettivi saranno sicuramente quelli di offrire la migliore gamma di servizi, supportati dall’alta tecnologia, e dedicarci alla cura ed alla vicinanza al paziente con eccellente professionalità. Vogliamo porre questa eccellenza sanitaria provinciale a disposizione di tutto il territorio regionale e non solo", conclude Ferri.
L'associazione Tutela Impresa aveva evidenziato nell'ultimo articolo le nuove opportunità per bloccare le aste a favore dei debitori oggetto di esecuzione immobiliare (leggi qui per saperne di più).
Essendo tale argomento di concreta e estrema importanza sia per il blocco che per risarcimento danni, in caso di immobile già venduto, si ritorna sull'argomento per rafforzare tale concetto.
“All'inizio del corrente mese febbraio – spiega il presidente dell’associazione Giuseppe Tosoni - anche la Cassazione Sezioni Unite Civili ha confermato tali possibilità già espresse in precedenza dall’associazione, con riferimento a quanto stabilito dalla Corte di Giustizia Europea nello scorso anno”.
La recentissima sentenza prevede infatti che : “nel decreto ingiuntivo richiesto nei confronti del consumatore, il giudice deve dichiarare di aver proceduto d'ufficio a un esame di tutte le clausole e contenuti del titolo all'origine del procedimento e in caso di presenza di anomalie, deve indicare il rimedio a favore del debitore consumatore davanti al giudice ordinariamente competente per territorio, disponendo l'immediata sospensione del titolo giudiziale in corso".
“Questa è una delle opportunità più importanti per la difesa dei debitori proprietari di immobili oggetto di esecuzione, conclude Tosoni, che permette di eccepire con nuovi termini anche qualsiasi altra contestazione riguardo al debito bancario concesso, ivi compreso l'onerosità, la mancata diligenza bancaria, la legittima attivazione della fideiussione, sia sotto l'aspetto della titolarità del credito ( spesso mancante) sia al riguardo dei termini di attivazione come già previsto legalmente e sostenuto dai massimi organi giudicanti”.
“L'associazione, come sempre, è a disposizione per qualsiasi necessità inerente: numero verde 800.93.11.70, telefono 329-2448198".
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a responsabile qualità (codice annuncio Conf 364). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con la proprietà e con il responsabile di produzione, si occuperà di verificare la qualità delle lavorazioni meccaniche realizzate all'esterno al fine di analizzare e/o redigere verbali di non conformità e individuare azioni correttive.
Sono richieste una buona competenza nella lettura dei disegni tecnici e conoscenza delle fasi delle lavorazioni meccaniche. Titolo preferenziale laurea in ingegneria meccanica e/o diploma tecnico. Completano il profilo ottime capacità relazionali e di mediazione. Previsto periodo di affiancamento. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDA OFFERTA DI LAVORO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per un'azienda del settore lavorazione marmi un/a project manager (codice annuncio Conf 365) in qualità di responsabile ufficio tecnico.
La risorsa si occuperà di coordinamento delle risorse interne all'ufficio tecnico; interfaccia con la produzione, con l’ufficio commerciale e l’ufficio acquisti in ottica di collaborazione interfunzionale; interazione con la produzione e fornitori per determinare il migliore setup produttivo; coordinamento dei progetti per lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche, della standardizzazione e della eventuale riprogettazione di soluzioni esistenti; progettazione operativa, attraverso strumenti Cad 2D/3D e valutazione critica di un progetto in rispondenza agli input ricevuti; creazione di distinte di prodotto valorizzate.
Si richiede: Laurea in Architettura - Design - Ingegneria e/o Diploma Tecnico; ottima conoscenza di strumenti Cad 2D/3D (in particolare Autocad); buona conoscenza della lingua inglese; precedente esperienza nel coordinamento di persone e progetti nel settore arredamento - pietra - legno - vetro – metallo. Leadership e spiccate doti comunicative. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.