Nel 2020 sono 335 in meno le imprese femminili marchigiane: Cna ne parlerà l'8 marzo
Federica Carosi, coordinatrice del Comitato Impresa Donna Cna Macerata, presenta l’iniziativa dell’Associazione di categoria maceratese dedicata all’imprenditoria femminile.
“Dopo 6 anni di crescita le imprese femminili marchigiane chiudono il 2020 con un saldo di 355 aziende in meno, scendendo da 34.623 a 34.268. Stesso andamento negativo, anche se leggermente meno grave, per le giovani imprenditrici under 35. Come CNA – annuncia la Carosi – vogliamo celebrare l’8 marzo rendendo innanzitutto omaggio alle donne e specialmente alle donne imprenditrici, lavorando insieme a loro per condividere stati d’animo, proposte e testimonianze in tema di diritti e opportunità, di imprenditoria femminile e di disparità di genere”.
L’iniziativa sarà un’occasione per analizzare e commentare insieme ad esperti i risultati della recente indagine del Centro Studi CNA “Come stanno le imprenditrici” ad un anno dall’esplosione dell’emergenza Covid.
Così la referente CNA: “Abbiamo invitato a discuterne Patrizia Tiranti, Presidente Comitato Impresa Donna CNA Macerata, Sabrina Del Medico, Presidente Comitato Impresa Donna CNA Fermo, Giovanni Dini, Responsabile del Centro Studi CNA Marche e Massimiliano Moriconi, Direttore del confidi regionale Uni.Co. che presenterà i bandi attualmente aperti per l’imprenditoria femminile. Con gli ospiti cercheremo di individuare i bisogni specifici delle imprese femminili e le politiche adottate dai vari livelli istituzionali. Un pomeriggio di lavoro in cui daremo spazio all’opinione delle donne che sono a capo delle imprese marchigiane”.
Appuntamento on-line lunedì 8 marzo alle ore 19 sulla piattaforma zoom e in diretta dalle ore 19:15 sul Canale 14 Marche. Per partecipare ed intervenire occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo comunicazione@mc.cna.it.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti