Aggiornato alle: 21:23 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Economia Macerata

Macerata, dalla Regione 70mila euro per chi vuole avviare nuove imprese: come fare domanda

Macerata, dalla Regione 70mila euro per chi vuole avviare nuove imprese: come fare domanda

La Regione Marche ha pubblicato l’avviso relativo al sostegno alla autoimprenditorialità per la creazione di nuove imprese. L’Ente mette a disposizione oltre 2 milioni e 900 mila euro per favorire la creazione di nuove imprese da parte di disoccupati, giovani e meno giovani, residenti nei Comuni marchigiani che non fanno parte delle aree di crisi industriale e nei Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e degli Investimenti territoriali integrati (ITI) urbani.

Per quanto riguarda il Comune di Macerata, nell’ambito della strategia ITI IN – Nova Macerata,  il contributo destinato all'avvio di nuove imprese è di 70.000 euro.

“Un bando importante per il sostegno alla creazione di impresa che ha, in particolare, una ricaduta sul nostro territorio e nell’area comunale – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un progetto che si pone come obiettivo quello di generare nuove realtà economiche e nuove opportunità occupazionali a Macerata che contribuiranno al rilancio della città, una città dove vivere e lavorare”.

LEGGI ANCHE: L'ELENCO DI TUTTI I COMUNI AMMESSI E ULTERIORI INFO SUL BANDO 

“Si tratta di un bando indirizzato alle start-up che a Macerata possono trovare una loro collocazione nello spazio del Matt – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive con delega allo sviluppo economico Laura Laviano -. Con il progetto Start ad esempio, in collaborazione con Istao, ci si proponeva di intraprendere anche la costituzione di un eco sistema urbano per la promozione di imprenditorialità e innovazione nel territorio locale. Uno dei punti cardine dell’Amministrazione è di valorizzare ulteriormente e promuovere con azioni concrete la crescita delle start-up appunto e lo spazio del Matt e il bando regionale va in questa direzione”.

Il contributo viene concesso con procedura valutativa “a sportello” in finestre temporali mensili. La prima finestra decorrerà dal primo giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso sul BURM, fino al 31 marzo 2021, per proseguire con successive finestre mensili fino alla scadenza del 31 luglio 2021, salvo esaurimento delle risorse.

Tra i criteri di valutazione dei progetti la disoccupazione di lunga durata, la localizzazione in cratere sismico e il settore economico, con una preferenza per i settori che hanno più sofferto della crisi COVID, tra cui il turismo, il commercio e la cultura.

L’agevolazione può arrivare ad un massimo di 35.000 euro suddivisi in due quote: la prima pari a  15.000 euro viene erogata alla nuova impresa al momento della dichiarazione di avvio attività e una volta garantito l’impiego del titolare o socio o libero professionista. La seconda, facoltativa, pari ad un massimo di  20.000 euro, alla chiusura del progetto qualora l’impresa crei ulteriore occupazione ed è commisurata al numero di posti di lavoro creati e alla tipologia di contratto.

La domanda va presentata esclusivamente per via telematica utilizzando il formulario presente nel sistema informatico SIFORM 2 all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it.

Tutta la documentazione è disponibile al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Avvisi-Pubblici/Dettaglio-avviso/id_20201/4294 .

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni