Aggiornato alle: 22:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Economia Macerata

Camera di Commercio: il bilancio consuntivo conferma il sostegno alle imprese

Camera di Commercio: il bilancio consuntivo conferma il sostegno alle imprese

Il Consiglio della Camera di commercio di Macerata, nella sua ultima seduta, ha approvato il bilancio consuntivo del 2016, che ha confermato le previsioni, e cioè che nonostante la restrizione delle entrate per la riduzione del diritto annuale da parte delle aziende, si è riusciti non solo a mantenere inalterati i servizi ma anche ad incrementare gli investimenti in favore delle piccole e medie aziende del territorio. “Siamo, comunque, sempre al fianco delle imprese, dei giovani e del territorio in un periodo ancora di grave difficoltà per tutti i settori economici e sociali. E questo – ha tenuto a sottolineare il presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi – soprattutto per la politica di razionalizzazione e di riduzione delle spese di funzionamento già messa in atto da diversi anni, anticipando così la riforma degli enti camerali e riuscendo a scongiurare almeno in parte le conseguenze negative delle drastiche riduzioni degli introiti. Di questo debbo ringraziare i colleghi di Giunta e di Consiglio come anche il personale tutto”.

Ma ecco le cifre più significative del bilancio 2016. A fronte di proventi, nel 2015, pari a sette milioni e 459.000 euro, nel 2016 questi sono risultati ridotti a sei milioni e 842.333 euro con una riduzione di 617.000 euro. Le spese per il personale, nel 2016, sono state ridotte di 58.984 mente quelle per il funzionamento dell’Ente di 191.135 euro. Al contrario gli interventi economici per le imprese che erano stati pari a due milioni e 342.853 euro nel 2015, sono stati portati, nel 2016, fino a tre milioni e 145.191 euro con un incremento di 802.338 euro. Tanto è vero che gli interventi economici medi per impresa sono saliti ad euro 90,97 nel 2016, mentre erano stati solo di euro 67,18% nel 2015. Così l’incidenza degli interventi economici sul totale degli oneri correnti, che erano pari al 29,78% nel 2015, sono stati portati nel 2016 al 44,50%.

Come è stato possibile questo vero e proprio miracolo non giustificato solo dal ricorso agli avanzi di amministrazione degli anni precedenti e dai “sacrifici” e riduzioni di spesa sopra indicati? Ce lo spiega un’altra voce importantissima del bilancio e cioè quella indicante “la capacità di generare proventi diversi dal diritto annuale e dai diritti di segreteria”. Il che equivale a dire che si è riusciti ad attingere dai Fondi europei e ad avere altri introiti passando dal 10,27% del bilancio 2015 addirittura al 25,37% del 2016.

Nel consuntivo economico del 2016 risulta ancora che lo sviluppo degli ambiti strategici di intervento ha riguardato i seguenti settori: sviluppo delle imprese e del territorio pari al 47%; regolazione del mercato 20%; organizzazione e risorse 28%; governance 5%.

Gli ambiti di intervento delle iniziative economiche del 2016 hanno riguardato questi settori: capitale territoriale e sociale (interventi nel territorio) 29,78%; internazionalizzazione 21,74%; infrastrutture (quote per la Quadrilatero) 18,39%; capitale umano e politiche della conoscenza (formazione e alternanza scuola-lavoro) 14,31%; credito 6,35%; turismo e cultura 5,67%; innovazione 2,25%.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni