Curiosità

Alimentaria 2022, le Marche volano a Barcellona con 7 aziende d'eccellenza: una è del Maceratese

Alimentaria 2022, le Marche volano a Barcellona con 7 aziende d'eccellenza: una è del Maceratese

Le Marche parteciperanno ad "Alimentaria" 2022, la manifestazione internazionale di riferimento per i professionisti dell'industria alimentare e del food service. In programma a Barcellona dal 4 al 7 aprile, le Marche saranno rappresentate da sette aziende: Marini Tartufi, Pergola Tartufi, Filotea, Boccafosca, Togni spa, NFS, Tre Mori, a testimoniare l'eccellenza agroalimentare e produttiva del territorio marchigiano. La partecipazione è promossa e coordinata dalla Regione, dalla Camera di commercio e dalla sua azienda speciale di settore "Linfa". Il momento culminante della manifestazione è previsto per martedì 5 aprile, con la presentazione alla stampa internazionale delle eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Durante l'evento, a cui parteciperanno tutte le aziende marchigiane presenti in fiera e la Camera italiana di Barcellona, interverranno il vice presidente della Regione Marche, Mirco Carloni; il presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini e il presidente dell'Azienda speciale Linfa Simone Mariani. "Promuoveremo le Marche come una terra della qualità, da scoprire e gustare - afferma Carloni, vice presidente Marche e assessore all'Agricoltura - Dopo l'Expo di Dubai, sarà un'altra preziosa occasione internazionale per sostenere il nostro brand Marche: Land of Excellence, il tratto distintivo che ci deve rappresentare sempre più sui mercati internazionali, qualificando il nostro settore agroalimentare". "A Barcellona - aggiunge - promuoveremo le Marche dell'eccellenza, della sostenibilità e della biodiversità: valori che abbiamo incentivato concretamente, con il Distretto unico del biologico, con l'enoturismo e un nuovo approccio alla ruralità. Tre comparti a elevato valore aggiunto su cui consolidare la nostra immagine". Dalla sua prima edizione del 1976, la fiera internazionale dell'alimentazione e bevande di Barcellona ha vissuto una costante crescita di espositori e visitatori. Da semplice esposizione di prodotti, è divenuta una vera piattaforma di promozione del settore alimentare. Le aziende marchigiane presenti operano nei settori della tartuficoltura, pasta secca, enologia, ittico conserviero, e-commerce. 

02/04/2022 15:32
I vincisgrassi diventano eccellenza europea. Acquaroli: "Grande orgoglio per la nostra tradizione"

I vincisgrassi diventano eccellenza europea. Acquaroli: "Grande orgoglio per la nostra tradizione"

I vincisgrassi marchigiani sul podio delle specialità tradizionali garantite (Stg). Il primo piatto marchigiano è stato infatti registrato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea con la denominazione ‘Vincisgrassi alla Maceratese STG’.  Si tratta del primo prodotto italiano a Indicazione Geografica registrato nel 2022 e il quarto del comparto Cibo a livello europeo. Secondo i dati aggiornati dell’Osservatorio Qualivita, è il numero 4 delle STG italiane e la numero 316 delle Indicazioni Geografiche agroalimentari dell’Italia, per un totale di 842 denominazioni DOP IGP STG nel comparto Cibo e Vino. "Un riconoscimento che ci inorgoglisce. Una bella gratificazione che conferma la straordinaria qualità della nostra enogastronomia e dei prodotti dei nostri territori – commenta il presidente della Regione Francesco Acquaroli – I vincisgrassi fanno parte dell’identità e della riconoscibilità marchigiana: un'eccellenza italiana oggi maggiormente riconosciuta, che insieme alle tantissime tipicità rende ancor più attrattive le nostre Marche”. I vincisgrassi sono una ricetta tipica regionale e si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz che si era fatto valere nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799. Il piatto vincisgrassi può ricordare le lasagne al forno ma si differenzia per il ragù, preparato con carne tagliata a pezzi, non macinata, e con rigaglie di pollo, per la besciamella più densa e per un uso più deciso degli odori e delle spezie. Questo gustoso primo rustico è considerato dai marchigiani il piatto della festa che viene preparato nelle ricorrenze più importanti dell’anno. 

01/04/2022 17:36
Accordo Poste Italiane-Ikea: nelle Marche i mobili arrivano a casa

Accordo Poste Italiane-Ikea: nelle Marche i mobili arrivano a casa

Da oggi è possibile ricevere il proprio ordine Ikea comodamente a casa grazie alla nuova alleanza omnicanale di Poste Italiane con Ikea Italia. Il servizio messo a punto da Poste Italiane mira a rispondere a esigenze di personalizzazione dell’ultimo miglio. I clienti, per tutti gli ordini che non superano i 50kg di peso, possono scegliere la data di consegna e il luogo di ritiro più comodo grazie al servizio Sda Extralarge che offre soluzioni flessibili e servizi dedicati al mercato e-commerce. Una soluzione che, grazie alla solida presenza di Poste Italiane nel tessuto sociale ed economico italiano, consente a Ikea di essere più vicino a tutti i cittadini delle Marche. Ad oggi infatti il 94% degli italiani si trova a non più di 5 minuti di distanza da un punto di erogazione dei servizi di Poste Italiane. Un dato che dà misura della rete fisica e digitale offerta dall’Azienda che mette a disposizione dei marchigiani una serie di servizi fruibili per tutti secondo le proprie necessità.     

31/03/2022 13:39
Apiro, Panatta fornirà le attrezzature al più grande centro fitness del Golfo Persico

Apiro, Panatta fornirà le attrezzature al più grande centro fitness del Golfo Persico

È ad Apiro in questi giorni, in visita alla Panatta, brand storico del fitness Made in Italy da sei decenni, Yasir Khan, prestigioso personal trainer degli Emirati Arabi Uniti, a Dubai. Yasir Khan, di origini indiane, è stato il personal trainer di numerose stelle del cinema indiano, la più grande industria cinematografica al mondo, che prende familiarmente il nome di Bollywood.  È stato definito, dall’importante quotidiano Khaleej Times, l’influencer degli influencers. Yasir Khan ha scelto le attrezzature Panatta per il suo nuovo centro fitness proprio a Dubai. “Si tratta - ha esordito Yasir Khan - del più grande centro fitness del Golfo Persico, con una superficie di circa 15-20.000 metri quadri”. Nonostante la sua giovane età, 33 anni, Yasir Khan vanta una quasi ventennale esperienza nel campo del fitness, tanto da aver ideato un programma che si chiama TYB (Trasform your body, trasforma il tuo corpo).  “Sono un autodidatta - ha continuato Khan - e su me stesso ho sperimentato che la più grande trasformazione deve avvenire nella propria mente. Se puoi pensarlo, puoi farlo, è il mio motto”. La scelta dei macchinari Panatta è avvenuta quasi naturalmente.  “Dopo aver visionato molti brand - ha affermato Yasir Khan - quando online ho visto le attrezzature Panatta ho capito che era ciò che cercavo. Una sensazione che si è fatta ancora più forte quando sono arrivato in Italia ad Apiro e ho potuto conoscere personalmente la famiglia Panatta e le persone dello staff, e ho potuto toccare con mano la perfezione biomeccanica e l’alto grado di personalizzazione delle macchine”.  “Sono orgoglioso - ha concluso Yasir Khan - di poter essere considerato un ambasciatore del brand Panatta nel Golfo”. Panatta è a pieno titolo l’azienda del fitness “made in Italy” perché, anche se esporta in oltre 85 paesi, ha una sola fabbrica: ad Apiro. “E’ un onore - ha detto Edoardo Panatta, vice presidente di Panatta srl - poter collaborare con persone come Yasir Khan che sposano perfettamente la filosofia della nostra azienda”.    

31/03/2022 11:35
'Expirit', la start up per il turismo apre la nuova sede a Corridonia. "Inizia una nuova avventura" (FOTO)

'Expirit', la start up per il turismo apre la nuova sede a Corridonia. "Inizia una nuova avventura" (FOTO)

"Per il nostro team è un nuovo inizio, ma l'obbiettivo è sempre lo stesso: promuovere il turismo nella nostra terra come motore di rinascita e sviluppo per tutti". Con queste parole Giacomo Andreani, founder della start up 'Expirit', ha voluto dare il via al secondo atto di un'avventura iniziata cinque anni fa. È stata ufficialmente inaugurata, infatti, la nuova sede che occuperà gli spazi dell'edificio del Gruppo Andreani, sito in via del Lavoro 139, a Corridonia. Una vocazione sociale, quella che dal 2017 si è messa in moto per restituire un futuro consapevole e sostenibile a tutte le realtà marchigiane rimaste ferite dal terremoto, e non solo. Un nuovo inizio, con un motto che vale come un invito: "La vita è un viaggio, e chi viaggia vive due volte". E da allora, Giacomo - insieme al suo dream team, fra cui il co founder Marco Cocciarini, il professore in Economia e Marketing Agroalimentare Alessio Cavicchi, la experiencer designer Elena Santilli, la copywriter Sara Schiarizza e la new entry alla comunicazione Simona Angeletti - ha scelto di lavorare fianco a fianco con enti locali, operatori turistici, piccole realtà artigianali, fornitori di esperienze e strutture ricettive per promuovere l’identità, le tradizioni e le bellezze dei territori italiani. "Il ringraziamento più caldo va a tutti coloro che hanno reso possibile questo progetto, in primis la mia famigllia - ha esordito Giacomo - e avere da oggi in poi un luogo fisico ufficiale per noi è importante: sopratutto perché sarà condiviso con tutti coloro che vorranno collaborare con noi". Ripercorrendo le tappe più importanti della storia di 'Expirit' - dalle stanze di casa da cui tutto è partito, fino alla realizzazione di iniziative importanti come il MaMa, l'Homo Faber, l'Experience Deruta e altre ancora - amici e collaboratori (anche di vecchia data) sono intervenuti nel corso dell'inaugurazione per supportare Andreani e la sua giovane squadra in questo nuovo inizio. In ultima battuta, è stata presentata la nuovissima iniziativa "Un albero per i nostri borghi", che prenderà il via da Monte San Martino: solo per il numero di partecipanti all'inaugurazione verranno infatti subito regalati alla comunità del sindaco Matteo Pompei circa 60 alberi per contrastare il cambiamento climatico.   

30/03/2022 21:12
Civitanova, il capitano di vascello De Carolis in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo

Civitanova, il capitano di vascello De Carolis in visita all’Ufficio Circondariale Marittimo

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, in mattinata, ha ricevuto la visita istituzionale del direttore marittimo delle Marche e comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, il capitano di vascello Donato De Carolis. Accolto dal comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del porto di Civitanova Marche, tenente di vascello Ylenia Ritucci, il direttore marittimo ha incontrato tutto il personale militare esprimendo parole di vivo apprezzamento per l’impegno profuso nello svolgimento dei numerosi incarichi istituzionali. Con l’occasione è stato visitato anche il porto civitanovese. Nel corso della mattinata, il direttore marittimo - accompagnato dal capo di circondario - si è, inoltre, recato in visita dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore, dal prefetto di Macerata Flavio Ferdani e infine dal sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, visite conclusesi con il tradizionale scambio dei “crest”.

30/03/2022 19:15
Sul tetto della chiesa rinvenuti decine di palloni smarriti: "Sono tutti molto datati"

Sul tetto della chiesa rinvenuti decine di palloni smarriti: "Sono tutti molto datati"

La crisi del calcio italiana 'certificata' dalla mancata partecipazione della Nazionale ai prossimi Mondiali in Qatar in tanti, a torto o a ragione, la spiegano anche con il fallimento delle scuole di calcio che non sfornano più talenti, soprattutto non in numero tale da mettere in condizione un selezionatore di poter scegliere. In questo ragionamento, emblematica è la foto apparsa sulla pagina Facebook del gruppo "Sei di Ascoli Piceno se…" che ha immortalato il ritrovamento di decine di palloni da calcio sul tetto della chiesa di San Tommaso durante i lavori propedeutici al restauro dell'edificio dopo le lesioni causate dal terremoto del 2016. Palloni di varie epoche, risalenti anche a decenni fa, come il 'modello' nato in occasione del Mondiale di Argentina del 1978. "Quei palloni - commenta l'assessore allo sport del comune di Ascoli Nico Stallone, ex giocatore in serie C e B con due presenze anche in A con l'Ascoli - sono la testimonianza di un calcio che si giocava nelle piazzette italiane, nei campetti delle parrocchie, dove bambini e ragazzi si incontravano per tirare calci sognando di diventare un campione: e molti ci sono davvero riusciti a coronare questo desiderio". I palloni da calcio "trovati nella chiesa di San Tommaso - conclude l'assessore - non a caso sono tutti molto datati. Immagino il dispiacere di chi non ha potuto recuperarlo a suo tempo, anche perché non ce n'erano tanti a disposizione. Ma erano comunque bei tempi e tornare a giocare un po' di più in strada chissà che non possa far bene alla socializzazione dei ragazzi e al calcio italiano".

30/03/2022 18:03
Marche, rivoluzione agriturismo: "Si potrà dormire in una botte o in una casa sull'albero"

Marche, rivoluzione agriturismo: "Si potrà dormire in una botte o in una casa sull'albero"

“Anche nelle Marche si potrà dormire in una botte, fare glamping o passare la notte in una casa sull’albero. Oggi abbiamo dato il via libera ad una vera rivoluzione dell’agriturismo marchigiano nel segno della semplificazione e dell’armonizzazione di un’attività che sarà sempre più nevralgica nell’immediato futuro". A dirlo è il vicepresidente della Regione Marche, Mirco Carloni, a margine dell'approvazione della proposta di legge che promuove sostanziali modifiche alla Legge Regionale del 14 novembre 2011, in materia di multifunzionalità dell’azienda agricola e diversificazione in agricoltura.  "Vogliamo che i nostri agriturismo possano evolversi e caratterizzarsi nel segno della qualità e della pluralità dei servizi offerti, anticipando le richieste di un mercato sempre più esigente e diversificato”, aggiunge Carloni. “Una legge all’avanguardia a livello nazionale – ha spiegato Carloni –, frutto di un confronto durato mesi, che nasce principalmente dalla necessità di fornire agli operatori uno strumento legislativo che consenta attività di ristorazione e alloggio collaterali a quella principale. Le aziende agrituristiche potranno inserire nuove formule di attività esperienziale aumentando esponenzialmente le capacità di impresa aziendale focalizzata sull’accoglienza". "Un adeguamento fortemente atteso - dichiara il vicepresidente regionale - per far fronte ai mutamenti epocali, intervenuti negli ultimi anni in una logica di semplificazione amministrativa e burocratica, ma anche per la naturale evoluzione dell’agriturismo sulla base delle nuove richieste formulate da tutti quegli ospiti che scelgono di passare il proprio tempo libero in una azienda agricola". "Le Marche dispongono di un patrimonio immenso che grazie a questa legge potremmo valorizzare in un’ottica di qualità dell’offerta e dei servizi. Ringrazio - ha concluso Carloni - la seconda commissione per il lavoro svolto per l’ampia condivisione dell’articolato oltre che con le Associazioni Agricole anche con le Organizzazioni di tutti gli altri settori produttivi coinvolti”.

29/03/2022 16:37
Potenza Picena, l'edizione 2022 del Presepe Pasquale del maestro Marotti è pronta a incantare il pubblico

Potenza Picena, l'edizione 2022 del Presepe Pasquale del maestro Marotti è pronta a incantare il pubblico

Maestro presepista di lungo corso, pluripremiato a livello nazionale, il portopotentino Umberto Marotti nel 2012 realizzò, per la prima volta nelle Marche, la rappresentazione della Settimana Santa in diorami. Il cosiddetto Presepe Pasquale in cui si narrava, tramite scene sapientemente costruite con maestrìa artigiana, la Passione di Cristo. Fu una novità assoluta che riscosse sin da subito un notevole successo e che, in seguito, valse al Maestro Marotti importanti riconoscimenti. Un rinnovarsi ed un evolversi anno dopo anno fino ad arrivare all’edizione 2022, l’undicesima, sempre ospitata nei locali della Pro Loco in piazza della Stazione a Porto Potenza Picena. Un lavoro che, oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede una imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici e ai movimenti meccanici che impegna il Maestro Marotti e i suoi collaboratori per diversi mesi. Il Presepe Pasquale, in una quindicina di diorami, rappresenta la vita e la passione del Cristo: "Mai come in questo momento – ha sottolineato Umberto Marotti – si sente pregnante l’attualità del messaggio della Passione di Cristo. Stiamo vivendo tempi drammatici, prima con la pandemia ed ora con una guerra senza senso, come tutte le guerre d’altronde, che provoca morte e sofferenza. Un cammino di sofferenza, come quello di Cristo, che ha come traguardo la pace per tutti". La Rappresentazione della Settimana Santa aprirà al pubblico domenica 10 aprile alle 17 e resterà aperta fino al prossimo 2 maggio con orario feriale ore 16 – 19 e nei festivi dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.  

29/03/2022 10:25
Macerata, il "San Giuliano" di Carlo Bruzzesi torna al Palazzo Comunale

Macerata, il "San Giuliano" di Carlo Bruzzesi torna al Palazzo Comunale

Si è svolta lunedì pomeriggio, nelle sale del Palazzo Comunale di Macerata, in piazza della Libertà, la cerimonia di riposizionamento dell’opera “San Giuliano” dell’artista maceratese Carlo Bruzzesi. L’Amministrazione comunale ha voluto, in questo modo, ricordare il valore e il lascito artistico e umano di Bruzzesi, scomparso nel marzo del 2012. "A dieci anni dalla scomparsa del noto artista maceratese Carlo Bruzzesi, la sua importante opera in ceramica tecnica raku, che era stata rimossa dopo il sisma del 2016, torna finalmente nella sua collocazione originaria, quella dei prestigiosi spazi del Palazzo comunale" hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli, il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e l’assessore con delega alla Comunicazione Riccardo Sacchi che, in sinergia con il consigliere Roberto Cherubini, si sono fatti promotori dell’iniziativa. "Lo splendido San Giuliano, patrono della nostra città ritorna nell’atrio e così la città può continuare a ricordare un artista che ha saputo essere un perfetto interprete del Novecento e che ha lasciato un’importante eredità artistica a Macerata", hanno aggiunto gli amministratori. "Abbiamo accolto con piacere e con un senso di profonda gratitudine la notizia del ricollocamento del San Giuliano in ceramica e della cerimonia voluta dal Consiglio e dall’Amministrazione comunale a dieci anni esatti dalla scomparsa di Carlo – ha detto la famiglia Bruzzesi. - Al Presidente del Consiglio Francesco Luciani, al sindaco Sandro Parcaroli, all’assessore Riccardo Sacchi e, insieme a loro, al consigliere Roberto Cherubini vanno i nostri ringraziamenti più sinceri per l’attenzione, il garbo e la sensibilità con cui hanno voluto sottolineare concretamente questo anniversario così importante per la nostra vita affettiva e per la storia dell’arte cittadina".  

29/03/2022 09:26
Recanati, la giovane fashion designer Francesca Borsella lancia il suo brand di moda

Recanati, la giovane fashion designer Francesca Borsella lancia il suo brand di moda

Francesca Borsella, giovane fashion designer e imprenditrice recanatese, lancia il suo brand di borse, scarpe e piccola pelletteria "Borsella Design". Basato su una poetica di artigianalità e unicità delle lavorazioni, tutte rigorosamente made in Italy, il marchio "Borsella Design" è sinonimo di ricercatezza e di creazioni dai favolosi contrasti, dove la fragilità dei toni morbidi come il rosa, il nude e il beige si incontra e scontra con l’immediatezza di cromie definite e nette come il nero, e i materiali tradizionali si fondono con quelli più innovativi dando vita a nuove strutture e texture inattese.   Tutti i prodotti "Borsella Design" sono pezzi unici, disegnati a Milano e realizzati dalle mani esperte dei più qualificati artigiani e pellettieri marchigiani, con la cura e l’attenzione di un prodotto d’eccellenza. 'Made by Humans' è il claim che meglio racconta il mondo di Francesca e delle sue creazioni, pura celebrazione dell’arte del fatto a mano in Italia e del “tocco umano” che caratterizza l’essenza del marchio, sapiente valorizzazione della produzione locale in totale rispetto della filiera produttiva e professionale e della qualità della vita, dei clienti e del prodotto. In pochi mesi, partendo solo dalle sue idee, Francesca Borsella ha dato vita a una speciale collezione uomo/donna dalla forte personalità, seguendo in prima linea tutte le fasi della realizzazione del progetto: dall’ideazione alla ricerca di materiali altamente qualificati, dallo studio del design all’affiancamento degli artigiani in fase di produzione. "Sono davvero felice di annunciare il lancio del brand" dichiara Francesca, l’anima delle creazioni Borsella Design, all’alba di questa coraggiosa sfida imprenditoriale. "Ho capito che era arrivato il momento di seguire il mio istinto, e il periodo atipico che abbiamo attraversato ha trasformato quello che era un desiderio in una vera e propria necessità". Il brand debutterà, con la nuova collezione 2022, il 2 e 3 aprile al Castello di Thiene a Thiene (Vicenza) nell’ambito di Tempo di Primavera, la mostra-mercato delle eccellenze artigiane curata da Giovanna Poggi Marchesi, giunta quest’anno alla sua nona edizione     

28/03/2022 17:00
Avis Macerata, "Donare il sangue è donare la vita": gli alunni di quinta elementare partecipano con 300 disegni

Avis Macerata, "Donare il sangue è donare la vita": gli alunni di quinta elementare partecipano con 300 disegni

Circa 300 lavori dei piccoli alunni del capoluogo sono stati esaminati dalla commissione allestita dall’Avis Comunale di Macerata per il 14° concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita”.  Questa del 2022 è forse l’edizione più bella perché l’iniziativa non era stata possibile un anno fa a causa della pandemia e, per lo stesso motivo, due anni fa non si era potuta svolgere la cerimonia di premiazione.  Stavolta ben 16 classi delle scuole di Macerata, frazioni comprese, nello specifico le classi quinte, vi hanno partecipato. Ieri sera la commissione si è riunita presso la sede dell’Avis in via Calabresi ed ha valutato i disegni dei piccoli, rimanendo ancora una volta stupita dall’inventiva, la tenerezza e in diversi casi anche la qualità artistica e l’efficacia dello slogan comunicativo.  La premiazione avrà luogo sabato 9 aprile, alle ore 17, all’Aula Sinodale della Domus San Giuliano. Grazie anche al sostegno di Banca Macerata verranno premiati i disegni più belli, i più originali e quelli che hanno avuto lo slogan più valido nel veicolare l’importanza della donazione del sangue. Verrà anche omaggiato il lavoro che ha ottenuto più voti via Facebook e non mancheranno premi per menzioni speciali.  La commissione era composta dal presidente dell’Avis Comunale Gaetano Ripani, dalla vice presidente Elisabetta Marcolini, il responsabile del concorso Franco Lorenzetti, Irene Croceri per Banca Macerata, Andrea Scoppa e ne hanno fatto parte figure del mondo dell’arte e della scuola come Pina Fiori, Cristiana Ricciotti e Costantino Gobbi più il maestro Stefano Calisti in video collegamento.   

24/03/2022 20:51
La storia di Pieve Torina attraverso gli scatti degli abitanti: "Pronto scanner per digitalizzare le foto"

La storia di Pieve Torina attraverso gli scatti degli abitanti: "Pronto scanner per digitalizzare le foto"

"In un periodo di frammentazione sociale come quello che stiamo vivendo, operazioni come quella del progetto Logusti possono essere utili per aiutare a ricostruire la memoria storica della nostra comunità. Un archivio fotografico digitale è un'opportunità da cogliere perché ci consentirà di convogliare in uno spazio sia fisico che virtuale, le decine di fotografie, vecchie e nuove, che ogni famiglia conserva: momenti della quotidianità, amicizie, immagini del proprio lavoro, feste di paese, paesaggi, insomma la vita passata e presente di ognuno di noi". Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, annuncia l’avvio di un nuovo percorso progettuale per raccontare il genius loci del paese, un viaggio di ricostruzione del vissuto che sarà realizzato attraverso incontri di sensibilizzazione con la popolazione, seminari di formazione, attività sul campo e la messa a disposizione di uno scanner professionale per la digitalizzazione delle fotografie. "Per sabato 26 marzo, alle ore 15, abbiamo fissato un primo incontro in Piazza Santa Maria Assunta invitando tutta la popolazione per uno scatto fotografico di comunità. Poi, al palazzetto dello sport, presenteremo il progetto con i referenti dell’associazione Ghergo. È importante coinvolgere la popolazione stimolandola a condividere il proprio patrimonio fotografico. Sarà l’occasione per presentare l’iniziativa, e coinvolgere anche alcuni giovani per la ricerca e la digitalizzazione delle fotografie".

24/03/2022 17:32
Castelraimondo, nuova vita per gli alberi di Natale: il Comune pianta decine di pini

Castelraimondo, nuova vita per gli alberi di Natale: il Comune pianta decine di pini

Nessun albero di Natale sarà sprecato a Castelraimondo. Durante le feste natalizie il Comune aveva donato un pino ad ogni attività del centro storico da allestire per abbellire il corso e le piazze: ora è la stessa amministrazione comunale che si è fatta carico di non far morire queste piante e utilizzarle per rendere ancora più verde una zona della città. L’iniziativa si chiama “Più ossigeno per Castelraimondo” e vedrà coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Nazzareno Strampelli. Decine di pini saranno infatti messi a dimora domenica 27 marzo a partire dalle ore 10 e 30 nella frazione di Castel Santa Maria, nello specifico nell’area dell’ex cava. Una nuova casa per i pini di Natale e un nuovo “boschetto” che crescerà negli anni integrandosi con la natura circostante. "Ci sembrava giusto come amministrazione non sprecare tutti questi alberi utilizzati per il Natale quindi abbiamo deciso di piantumarli in una zona della città che magari ne aveva bisogno – spiegano gli assessori Edoardo Bisbocci ed Elisabetta Torregiani -. Ci siamo messi in contatto sia con la comunanza agraria che con i carabinieri forestali e abbiamo individuato l’area dell’ex cava. Una zona più in alto rispetto al livello della città in quanto si tratta di pini che hanno bisogno di una certa altitudine per poter crescere in condizioni ottimali". 

23/03/2022 20:15
Recanati, nell'uovo di Pasqua buoni spesa fino a 500 euro per i clienti dei negozi del centro storico

Recanati, nell'uovo di Pasqua buoni spesa fino a 500 euro per i clienti dei negozi del centro storico

Inizia il conto alla rovescia per la sorpresa che custodisce l’uovo della Pasqua recanatese, con i biglietti omaggio della lotteria “Rompi l’uovo e…Entra nell’Infinito” riservati ai clienti dei negozi del centro storico, in palio buoni spesa da 500, 200 e 100 euro. Biglietti comprati dai numerosi esercenti del centro che hanno aderito all’iniziativa di beneficenza per aiutare i bambini autistici e che ora verranno donati ai loro migliori clienti.  “Sono più di quaranta le insegne del centro che hanno aderito all’iniziativa acquistando a titolo di beneficenza tutti i biglietti della lotteria. – ha dichiarato il vice sindaco Mirco Scorcelli – Li ringrazio personalmente per aver dimostrato ancora una volta una grande sensibilità verso chi è più sfortunato, visto che una parte del ricavato dei biglietti venduti servirà a sostenere i costosi interventi educativi necessari ai bambini autistici. "Una bella iniziativa che oltre allo scopo benefico servirà ad incentivare lo shopping nei negozi del centro", chiosa Scorcelli. L’estrazione è prevista per il prossimo 18 Aprile, Lunedì di Pasquetta, alle ore 17 in Piazza Giacomo Leopardi. Una lotteria che prende il via nel mese dedicato alla consapevolezza dell’autismo, fortemente voluta dagli organizzatori della Associazione di Volontariato Omphalos, che con il centro Blu Infinito sono presenti a Recanati per condurre progetti a sostegno dei soggetti autistici e delle loro famiglie, con il Patrocinio del Comune di Recanati e l’appoggio della banca BCC di Recanati e Colmurano.    

23/03/2022 19:00
Cingoli, all'Acquapark Verde Azzurro nascerà la scuola di ciclismo Michele Scarponi

Cingoli, all'Acquapark Verde Azzurro nascerà la scuola di ciclismo Michele Scarponi

Inaugurazione della scuola di ciclismo Michele Scarponi per i bambini e i loro genitori all'Acquapark Verde Azzurro di Cingoli (3 aprile), presentazione del libro "Caro Michele, una vita alla Scarponi" al Palarossini di Ancona (9 aprile), Gara Juniores Nazionale Primo Trofeo Michele Scarponi, Filottrano-Camerino (30 luglio) e Granfondo Michele Scarponi-Strade Imbrecciate a Filottrano (24 settembre. Sono le prossime iniziative della "Fondazione Michele Scarponi", ricordate oggi in Regione da Marco, fratello del campione di ciclismo vincitore di Tirreno-Adriatico 2009 e Giro d'Italia nel 2011, morto il 22 aprile 2017, travolto da un furgone mentre si allenava vicino casa a Filottrano. "La strada è di tutti, soprattutto dei più fragili e il sorriso di Michele salverà molte vite", ha detto Marco Scarponi. Stamattina, insieme al presidente Francesco Acquaroli, ha illustrato un progetto per le scuole dedicato alla sicurezza stradale. In sala la presidente dell'Associazione Manuel Biagiola (travolto in moto e ucciso da un'auto il 29 luglio 2019), la moglie Silvia, la mamma di Marco e Michele Scarponi, l'architetto Matteo Donde e l'avvocato Andrea Colombo collaboratori della Fondazione Scarponi, Paolo Fedrigo, responsabile del progetto. "La Fondazione - ha spiegato Marco - lavora sul territorio per una mobilità giusta e sicura nel nome di Michele per cambiare la nostra cultura stradale. Abbiamo presentato un progetto di educazione alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale rivolto agli studenti, ma anche a insegnanti e educatori perché pensiamo sia necessaria tanta formazione". Scarponi ha ricordare iniziative europee come le "città30" (limite 30 km/h sulle strade urbane), la redistribuzione dello spazio urbano partendo dai più fragili: il bambino, il disabile, l'anziano, il pedone, il ciclista. Ridurre la velocità significa avere una mobilità più sicura per tutti, città più belle, spazi per la socialità e migliore qualità della vita".  "Oggi parliamo di temi importanti - ha detto Acquaroli - che ci coinvolgono sia in una veste pubblica che in quella privata, ognuno nella propria quotidianità. Creare una cultura della sicurezza stradale è fondamentale ed in Italia finora è stato fatto pochissimo"  

23/03/2022 18:42
Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

Panatta conquista gli Stati Uniti: sarà fornitore ufficiale di un'importante catena di palestre

L’azienda di Apiro Panatta, brand di riferimento del mercato del fitness, continua ad ottenere importanti riconoscimenti internazionali. Siglato un importante accordo come fornitore ufficiale di Powerhouse Gym, storica catena americana di centri fitness.  Fondata nel 1974 in Michigan dai fratelli William and Norman Dabish, Powerhouse Gym è oggi una delle catene di palestre più importanti al mondo. Oltre 300 club in 39 stati diversi – le aree di maggior concentrazione di club: America e Asia. “Siamo orgogliosi di aver siglato questo accordo così importante con Powerhouse Gyms International, dichiara Edoardo Panatta, vice presidente Panatta srl. "Questa collaborazione rafforzerà la crescita internazionale della Panatta con focus principale Stati Uniti e Asia”. Henry Dabish, CEO/ Member Powerhouse Gym: “Due dei miei fratelli, Victor e Michael Dabish hanno provato le attrezzature Panatta alla fiera IHRSA dello scorso anno in Texas ed hanno subito riferito alla mia famiglia che dovevamo inserire questi macchinari nelle nostre palestre. Recentemente abbiamo fatto un ordine per la nostra nuova sede aziendale in Michigan e non vediamo l’ora di introdurre Panatta ai nostri soci e proprietari di palestre". "Panatta ci differenzierà ulteriormente dai nostri concorrenti grazie all’unicità biomeccanica delle sue attrezzature per il bodybuilding. Panatta è un brand che è cresciuto molto negli ultimi anni e non vediamo l’ora di crescere insieme”.  

23/03/2022 17:29
San Severino, crolla porzione di muro nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

San Severino, crolla porzione di muro nel parcheggio del santuario della Madonna dei Lumi

Nella mattina di ieri nel parcheggio del piazzale antistante il santuario della Madonna dei Lumi, in località Castello, si è registrato il crollo di una porzione del muro di sostegno alla rampa stradale di accesso alla chiesa. Il cedimento al muro di controterra in pietra è stato causato con ogni probabilità da vecchie infiltrazioni d’acqua. La parte interessata dal crollo misura circa due metri e mezzo di diametro. I tecnici dell’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche e del Comune di San Severino Marche hanno subito effettuato un sopralluogo e messo in sicurezza l’area che è stata parzialmente transennata. La porzione di muro verrà presto ricostruita.  

22/03/2022 12:43
Lionel Messi sarà presto cittadino onorario di San Severino Marche

Lionel Messi sarà presto cittadino onorario di San Severino Marche

Lionel Andrés Messi Cuccittini, Leo “La Pulce”, presto sarà cittadino onorario di San Severino Marche. L’Amministrazione locale in occasione della prossima riunione del Consiglio comunale, prevista per venerdì 25 marzo, conferirà al calciatore argentino, nato a Rosario il 24 giugno 1987, la Cittadinanza onoraria. Fuoriclasse attaccante del Paris Saint-Germain e della Nazionale argentina, di cui è capitano e con la quale si è laureato campione del Sud America lo scorso anno; Messi è ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi ed è tra i marcatori più prolifici della storia del calcio. Più volte Pallone d'oro e Fifa World Player of the Year, Lionel è figlio di Jorge Horacio Messi e di Maria Celia Cuccittini. Le sue lontane origini sono italiane: il suo trisavolo, Angelo Messi, emigrò da Recanati nel 1883. Anche il bisavolo Angelo era di Recanati. Ma le origini materne sarebbero settempedane. Di qui la decisione di concedergli la Cittadinanza onoraria settempedana.  Il legame con la città di San Severino Marche deriverebbe dalla nonna del campione come risulterebbe dalle ricerche condotte dal giornalista e sociologo della emigrazione marchigiana in Argentina, Fiorenzo Santini, e da un settempedano appassionato di calcio e allenatore, Gabriele Cipolletta.  “Il padre di Lionel in una occasione – spiega Santini – mi chiese notizie sulla cittadinanza della moglie ma il cognome Cuccittini in Italia non esiste. Alla fine ho avuto l’intuizione che il nome avrebbe potuto essere registrato male all’arrivo dai Cuccittini che emigrarono dal nostro Paese anni fa. Ed in effetti era così. Il nome originario della famiglia Cuccittini era, infatti, Coccettini e proveniva proprio da San Severino Marche. Ho trovato il certificato storico della famiglia emigrata prima in Brasile poi in Argentina e questo certificato combacia perfettamente con un certificato argentino avuto da un cugino della mamma di Lionel”. Ci sono voluti più di tre anni per giungere alla ricostruzione completa dei legami tra Messi e la Città di San Severino Marche per il tramite della famiglia Coccettini. Nel frattempo sono stati avviati i contatti per permettere al sindaco, Rosa Piermattei, la consegna dell’onorificenza al campione Messi.  

22/03/2022 12:00
Macerata, apre il primo punto vendita Tigotà in città: assunti 5 nuovi dipendenti, 4 sono donne

Macerata, apre il primo punto vendita Tigotà in città: assunti 5 nuovi dipendenti, 4 sono donne

C’è sempre una prima volta. Tigotà, che in provincia di Macerata contava già quattro store, apre il primo punto vendita nel capoluogo di provincia. Assunzioni al femminile, ricerca di personale e legame con il territorio contraddistinguono la filosofia del brand, leader nella vendita di prodotti di cosmesi, cura della persona e pulizia della casa. Sono otto in totale le risorse dell’azienda occupate nel negozio di via Roma, cinque di nuova assunzione tra cui quattro donne con un’età media di 28 anni. Tigotà conta 5mila dipendenti, con una percentuale di quote rosa che supera l’85%. Al taglio del nastro era presente la vice sindaco Francesca D’Alessandro. “Aprire un nuovo punto vendita è sempre un momento di particolare gioia per il gruppo – afferma Tiziano Gottardo, Presidente della società - L’arrivo a Macerata con questa inaugurazione è significativa in termini di prospettiva e crescita. Abbiamo investito ogni mezzo a nostra disposizione per un’apertura che trasmette un segnale positivo sul fronte dello sviluppo occupazionale. Siamo molto legati ai territori in cui operiamo e cerchiamo di restituire, in termini di servizi, tutto ciò che la zona può offrire”.     

21/03/2022 15:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.