Aggiornato alle: 17:30 Domenica, 20 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Curiosità Montefano

Montefano, a Natale torna il presepe meccanizzato: sarà visitabile sino al 13 gennaio

Montefano, a Natale torna il presepe meccanizzato: sarà visitabile sino al 13 gennaio

Tra gli eventi che possano vantarsi di avere creato una tradizione nel Natale montefanese, c’è sicuramente, il presepio meccanizzato. Infatti, da quasi trent’anni, per la sincera passione di un uomo che si è fatto anziano con la sua creazione, se si parla di presepio a Montefano, s’intende il suo allestimento meccanizzato della Natività. In tanti anni, sebbene le difficoltà del curatore, siano tante per questioni logistiche e disponibilità di aiuto, ogni 25 dicembre attorno al presepio si generano emozioni positive.

Passione quotidiana, che abita una grotta per circa sei mesi di lavoro e intelligenza, per presentare, la mattina di Natale, l’affettuosa e sentita partecipazione alla natività. Per mesi nessuno pensa al presepio meccanizzato di Montefano, ma poi nei giorni che anticipano il Natale, tutti ne parlano, per la gioia dei piccoli e dei grandi, attendendo con curiosità e piacere della tradizione paesana, l’apertura il giorno di Natale.

Il signore del presepe meccanizzato di Montefano, è Rolando Donnini: negli anni, rimasto pressoché da solo nel curare questa passione. Qualche aiuto c'è, saltuario, piccoli contributi di tempo, ma il lavoro principale è il suo.

Nei personaggi del presepio c’è tutta la semplicità e la concretezza del mondo rurale e artigianale marchigiano che viene rappresentato nei suoi momenti più caratteristici ed evocativi. Circa sessanta personaggi, distribuiti, secondo la genuina sensibilità di chi conosce i mestieri manuali, in scene di vita quotidiana, che si sviluppano lungo l’alternarsi del tempo dei diversi lavori, fra giorno e notte.

Sono ben rappresentate le scene di vita domestica: la massaia che prepara la colazione, la ricamatrice, la donna che esegue la tostatura dell’orzo, la materassaia; le animazioni dei lavori agricoli e artigianali, il falciatore, il bottaio, lo stagnino, il fornaio, il mastro muratore ed il cestaio e così via.

I collegamenti fra le diverse scene animate sono poi affidati al mulino ad acqua con la ruota che aziona il meccanismo di macinatura del grano, all’osteria, la cantina, dove l’oste prepara il suo vino, poi a rappresentazioni di scene di vita quotidiana. La natività ha una parte propria con la rappresentazione della sacra famiglia e dei classici personaggi: i pastori, i Re Magi e la meraviglia dell’evento.

Ogni anno, Rolando, pensa ad una modifica della prospettiva con la quale lo sguardo dei visitatori, incontra il presepio. Per questa edizione c’è stata una modifica sostanziale molto interessante, che ha permesso di cambiare alcuni primi piani delle scene rappresentate. 

Una visita, quella al presepe meccanizzato di Montefano, da non perdere per gli appassionati e per le famiglie. Negli anni, l’evento ha richiamato tanti visitatori da tutta la regione, riempiendo di soddisfazione e orgoglio il promotore (padre) dell’iniziativa, che sempre con più difficoltà e sacrificio, riesce a realizzare. Per il terzo anno si è affiancato a Rolando, il Gruppo Comunale della Protezione Civile di Montefano, che ha dimostrato sensibilità verso tradizione locale del presepio, aiutandolo logisticamente, anche per il fine benefico, che ogni anno si concretizza in donazioni. 

Il presepio rimane aperto nei locali di via Roma (cortile delle case popolari) Per quest’anno: FESTIVI E PREFESTIVI dal 25 dicembre al 13 gennaio (ore 10/12 e 15/20); FERIALI dal 27 dicembre al 11 gennaio (ore 16/19,30).

Un’occasione per le persone mature, di ricordare con passione un mondo che sta scomparendo, e per i più piccoli, un modo semplice di meravigliarsi attorno alla natività. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni