Curiosità

Rotary Tolentino in aiuto ai profughi ucraini e all'Hospice di San Severino

Rotary Tolentino in aiuto ai profughi ucraini e all'Hospice di San Severino

Il Rotary Tolentino in aiuto ai profughi ucraini. Dopo il service a favore della famiglia ucraina ospitata nei locali, in piazza Guglielmo Marconi, sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Tolentino, il club interviene in aiuto di sei mamme e nove bambini ucraini che ora vivono in alcuni locali della Croce bianca di San Severino Marche, di don Donato De Blasi.  Il progetto è stato illustrato qualche sera fa a San Severino Marche nel santuario Madonna dei lumi, dopo la messa celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli, dal presidente Ovidio Ciarpella, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei. Di seguito al ristorante “Due Torri” c'è stata una lectio magistralis del porporato.  Nella medesima serata è stato concretizzato un secondo service da parte del Rotary Tolentino, questa volta a favore dell'Hospice di San Severino Marche. Era presente il responsabile, Sergio Giorgetti, che ha ringraziato il club per quanto sta facendo per l'hospice e quanto ha fatto negli anni passati. "Il Rotary Tolentino – ha detto – ci è stato sempre vicino". C'era anche il presidente dell'associazione “Anello della vita”, Marco Massei.  "A nome mio personale, di tutta l'Amministrazione comunale – ha aggiunto Rosa Piermettei - e facendomi portavoce del sentimento dell'intera comunità settempedana, desidero esprimere il mio più vivo ringraziamento per il service che il Rotary Club ha voluto destinare in favore dell'Hospice ospitato all'ospedale civile cittadino e in favore della comunità Croce Bianca per i giovanissimi profughi ucraini da essa ospitati. Questi gesti rappresentano la concretezza della vicinanza del Rotary e di tutti i suoi iscritti alle nostre realtà e alle persone che vivono difficoltà e sofferenze. Grata ancora per la loro straordinaria attività".   

19/04/2022 11:09
Recanati, l'anno d'oro di Simone Manzotto: inserito tra i migliori pizzaioli italiani

Recanati, l'anno d'oro di Simone Manzotto: inserito tra i migliori pizzaioli italiani

Simone Manzotto del Caffè Piazza Leopardi di Recanati scala la classifica “Top Celebrity Pizza Chefs” per la qualità dei suoi impasti con il lievito madre, inserendosi al sesto posto a livello nazionale. Simone quest’anno, oltre alla sua storica “Botteguccia” a Recanati, ha fatto il bis rilevando il “Caffè Piazza Leopardi”, creando delle pizze Gourmet del tutto particolari. Recanati è una cittadina densa di cultura e i recanatesi sono persone dal palato difficile, ma Simone con la sua esperienza e la sua fantasia ha sempre saputo soddisfare i palati di tutti. Con il Caffè Piazza Leopardi però si è voluto superare creando delle ghiottonerie artistiche che gli hanno consentito di scalare questa prestigiosa classifica. Inoltre, la pizza di Simone è leggera e digeribile proprio perché utilizza il lievito madre e seleziona i condimenti utilizzando prodotti di alta qualità. Dopo la presenza in questa classifica Simone Manzotto è stato anche selezionato per presentare la pizza italiana nella prestigiosa manifestazione “Sanremo Music Awards” in Messico nel mese di ottobre 2022. Infatti in ogni tappa del Sanremo Music Awards che si tiene all’estero la Presidenza del Festival seleziona uno chef e un pizzaiolo che rappresentano il “Made in Italy” della gastronomia. Nella scorsa edizione è stato selezionato un pizzaiolo napoletano (Pino Lettieri), ma nella tappa messicana Simone è stato scelto per la qualità dei suoi impasti e per la fantasia delle sue pizze Gourmet.

18/04/2022 09:30
Pasqua nelle Marche, ecco i piatti tipici della tradizione da gustare a tavola e la loro storia

Pasqua nelle Marche, ecco i piatti tipici della tradizione da gustare a tavola e la loro storia

Anche nel periodo delle festività pasquali, le Marche offrono numerosi spunti capaci di unire gusto e tradizione enogastronomica. Affondando le proprie radici nella storia e nella profonda cultura religiosa, il folclore culinario della regione vede in questo particolare momento dell’anno l’importanza di celebrare la Resurrezione rompendo la Quaresima di preghiera e digiuno con ricette che spaziano dal dolce al salato. Il Ciauscolo “spalmabile” (I.G.P.) - Si parte, naturalmente, con la colazione, dove il ciauscolo “rex imperat” fra i salumi che si accompagnano al tipico menù diviso fra uova, pizza al formaggio e coratella. Storicamente, si tratta di un prodotto tipico del territorio di Macerata, soprattutto nella zona dei Monti Sibillini. Nasce in epoca romana come derivato del ‘cibusculum’ (“piccolo cibo”), che veniva preparato dai contadini al termine della lavorazione del maiale (detta in gergo “pista” o “salata”) con i rimasugli delle carni. Per festeggiare il duro lavoro della giornata. Il gusto di quel salume e la sua caratteristica consistenza divennero poi le basi per la creazione del più noto “ciauscolo”, la cui ricetta originale prevede la macinatura di tre parti nobili del maiale, cui vanno ad aggiungersi sale, un po’ di vino e infine dell’aglio, che rilascia il suo aroma con la sola immersione nel vino senza essere incorporato direttamente nell’impasto. La “Crescia di Pasqua” - La Crescia è una variante della più nota 'pizza al formaggio': ricca soprattutto di pecorino, la ricetta originale integrava ben 40 uova – simbolo di rinascita della Pasqua - con una spruzzata di pepe, e va mangiata insieme ai salumi.Questo piatto sembra risalire al periodo medioevale, realizzato presso il monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de’ Conti (provincia di Ancona). Il nome “crescia” viene accostato alla notevole crescita dell’impasto ad opera della lievitazione e della cottura in forno. Nel 1848 finisce ufficialmente nel ricettario “Memorie delle cresce di Pasqua fatte nel 1848” scritto dalle monache e in un altro anonimo Lauretano del 1864 intitolato “Il cuoco delle Marche”. Frittata con le erbe - Rimanendo ancora nel momento della colazione , incontriamo un piatto profondamente legato alla cucina povera e le cui origini si perdono nel tempo. Il che giustifica anche la presenza oggi di sue varianti – tutte gustose - per ogni provincia delle Marche.   Nelle zone vicino ad Osimo, per esempio, si può scegliere tra la versione rognosa e quella con la vitalba, oppure con i carciofi o le cipolle novelle. Molto rinomata è anche quella con asparagi selvatici ad Avacelli e a Urbino. Nella zona di Jesi si usano mazzetti di erbe aromatiche varie (salvia, rosmarino, basilico e menta), mentre nel maceratese gli ingredienti più comuni sono la borragine e la mentuccia. Caratteristica principale del piatto, comunque, è quello di risultare una frittata piuttosto alta rispetto a quella più classica. Curiosità: a Serra San Quirico (AN) usavano un tempo aggiungere anche qualche goccia di acqua benedetta. I Vincisgrassi - Spostandoci in zona pranzo, non poteva mancare il piatto simbolo delle Marche, che nel 2022 ha torvato posto nel registro europeo Stg. Una delle ipotesi più accreditate sull’origine dei Vincisgrassi rimanda alla tradizione culinaria maceratese del 1779, con un nome leggermente diverso: “princisgras”, un termine settecentesco che indicava la parola “principe” e “grasso”. Il piatto, infatti, era così ricco che avrebbe fatto onore anche alla tavola dei nobili. In un’altra versione avvalorata, i Vincisgrassi sarebbero una rivisitazione dei “princisgras” del famoso cuoco dell’epoca Antonio Nebbia, che ne pubblicò la sua ricetta nel libro “Cuoco maceratese” nel 1781. Curiosità: il piatto ebbe in poco tempo una diffusione capillare nelle trattorie e nei ristoranti della regione, diventando appunto una delle bandiere gastronomiche delle Marche per i visitatori e i turisti stranieri. Tra i più famosi degustatori, troviamo il famoso attore e regista Orson Welles, che nel 1952 ebbe modo di apprezzare i Vincisgrassi in un ristorante tipico di Ancona. Ciambelle “strozzose” - Per chiudere in bellezza il pranzo pasquale, ci spostiamo nella zona del Fermano. Si tratta di uno dei piatti “poveri” più difficili da realizzare, visto che la tradizione – contadina ovviamente - vuole che la sua preparazione inizi la notte del Venerdì Santo per poi terminare con la cottura nel forno a legna la mattina stessa della Domenica di Pasqua. Questo prima, ovviamente, che ci si affidasse alla rapidità dei forni elettrici. La preparazione delle “strozzose” – cosiddette perché il loro impasto consistente rischia di mettere a dura prova la deglutizione -  anticipava quella di tutte le altre pietanze utilizzandole come una sorta di tester per calibrare la temperatura del forno. Originariamente accompagnate da salame e pecorino, alcune vergare ne realizzavano una versione dolce decorando le ciambelle dopo la cottura con la fiocca, una glassa preparata con albume d’uovo montato a neve, succo di limone e zucchero al velo. Immancabile il mistrà, liquore tipico marchigiano che esalta la lievitazione e il gusto. Curiosità: leggenda narra che le vergare realizzassero queste ciambelle in gran segreto, la notte o con le persiane chiuse durante il giorno, per sfuggire all’invidia e al furto della ricetta stessa. Dolci alternativi: l’agnello dolce (la versione pasquale de “Lu serpe de Natale” di Cingoli e Falerone) e i calcioni (ravioli ripieni di ricotta e zucchero) tipici di Serra San Quirico e Treia.

17/04/2022 09:00
San Severino diventa capitale del softair: al crossodromo San Pacifico appassionati da tutta Italia

San Severino diventa capitale del softair: al crossodromo San Pacifico appassionati da tutta Italia

La Città di San Severino Marche  ha ospitato nei giorni scorsi il torneo di softair “Operazione Juggernaut”. La gara, che consiste nello svolgere una missione complessa e articolata simulando una vera e propria incursione militare in territorio ostile, è stata organizzata dal PitBull SoftAir Club di San Severino Marche, un team composto da oltre 40 persone che si è occupato, negli ultimi tre mesi, di curare minuziosamente ogni singolo particolare dell’evento.  Il quartier generale è stato allestito all'interno della struttura del motocross, grazie alla collaborazione e completa disponibilità della nuova gestione e del Comune di San Severino Marche, rappresentato dall'assessore allo Sport Paolo Paoloni, sempre in prima linea in questi eventi aggregativi.  Il terreno di gioco, quello che va dal motocross fino alla chiesa della Madonna delle Nevi, si è prestato benissimo ed ha offerto panorami ed emozioni mozzafiato. Delle 12 squadre partecipanti, composte ognuna da 6 operatori, più della metà provenivano da altre regioni (tra cui Lombardia, Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna). Ad ottenere il 1° posto è stato un team di Rimini, i "Guerrieri per Gioco", mentre il 2° e 3° posto è stato conquistato da 2 team marchigiani, Sons of Alba e Warriors.  “Lo sport ha dimostrato, ancora una volta, come sia possibile ritrovare momenti di aggregazione e di divertimento, nel rispetto delle regole, dopo un periodo che è stato estremamente duro per ognuno di noi” ha spiegato l’assessore Paoloni, intervenuto alle premiazioni finali.     

16/04/2022 12:29
Caldarola accoglie famiglia ucraina: uova di Pasqua per due bambine di 4 e 6 anni

Caldarola accoglie famiglia ucraina: uova di Pasqua per due bambine di 4 e 6 anni

Qualche piccolo dono per le bambine, le uova di Pasqua e il caratteristico dolce “agnello pasquale” per tutta la famiglia. Hanno sugellato così gli amministratori comunali di Caldarola l’accoglienza rivolta alla famiglia ucraina ospite da qualche giorno in uno degli appartamenti di proprietà dell’Enel in località Valcimarra, frazione di Caldarola. Il sindaco Luca Maria Giuseppetti, l’assessore ai servizi sociali Teresa Minnucci e il consigliere comunale Giovanni Ciarlantini, accompagnati dalla coordinatrice della Protezione Civile Teresa Carducci e dalla volontaria Isabella Marcellini, insieme al Comandante della locale stazione dei Carabinieri Patrizio Tosti, hanno ufficialmente conosciuto giovedì la famiglia ucraina in fuga dalla guerra. Sono 4 donne, 2 bambine di quattro e sei anni ed un ragazzo di diciassette. A fare da tramite sono stati i volontari del Sermit di Tolentino, il Presidente Luciano Ruffini con Anna Andreani, che si stanno anche occupando di ogni necessità della famiglia. A breve le bambine saranno anche introdotte nella scuola, mentre si stanno prendendo contatti con le organizzazioni locali per aiutare tutta la famiglia ad imparare la lingua italiana. I mariti delle donne sono tutti impegnati sul fonte ed è quindi comprensibile lo stato di angoscia che le coinvolge, in loro aiuto fortunatamente si è attivata un’energica macchina della solidarietà, una raccolta fondi avviata dal Comune di Caldarola (IBAN IT47V0760103200001058077171 causale “aiuti per le famiglie ucraine” di Caldarola) e alimenti e beni di prima necessità del Sermit.  Ancora una volta il ringraziamento del sindaco Luca Maria Giuseppetti va ai vertici nazionali e locali Enel, al Sermit e tutti i cittadini che hanno saputo rispondere con grande sensibilità alle richieste fatte in favore del popolo ucraino. 

16/04/2022 09:45
Capriolo perde l'orientamento e si rifugia in un capanno: soccorso dai Vigili del Fuoco

Capriolo perde l'orientamento e si rifugia in un capanno: soccorso dai Vigili del Fuoco

Capriolo perde l’orientamento. I Vigili del fuoco sono intervenuti in  mattinata in via Strada del Fornetto, ad Ancona, per recuperare l’animale che aveva perso l’orientamento e si era nascosto in un capanno agricolo posto nel giardino di una casa privata. La squadra di Ancona ha provveduto a recuperare l’ungulato, e dopo essersi accertati dello stato di buona salute, il capriolo è stato rilasciato in un posto più sicuro.

15/04/2022 16:23
Unione Montana Monti Azzurri, encomio solenne all'ex presidente provinciale "Tonino" Pettinari

Unione Montana Monti Azzurri, encomio solenne all'ex presidente provinciale "Tonino" Pettinari

Encomio solenne del Consiglio Unione Montana Monti Azzurri ad Antonio "Tonino" Pettinari, ex presidente della provincia di Macerata. Su proposta di Giampiero Feliciotti, il consiglio ha voluto rendere un sentito ringraziamento a Pettinari per l’opera svolta e per la vicinanza mostrata alle aree interne. "Ha svolto il suo mandato con dedizione, zelo e soprattutto con trasparenza amministrativa. Ha ricoperto un ruolo che lo ha portato a combattere, nella maggior parte dei casi, da solo portando a casa grandi risultati sul fronte delle viabilità. Risultati che sotto gli occhi di tutti" ha sottolineato Feliciotti, presidente dell'Unione Montana.  "Dopo tanti anni era doveroso salutare l’uomo prima dell’istituzione", ha aggiunto. Alla cerimonia, svoltasi nella giornata di mercoledì, hanno presenziato i sindaci di tutti i Comuni che compongono l'Unione Montana Monti Azzurri. Ognuno di loro voluto ringraziare l’ex presidente provinciale, senza far mancare aneddoti sui momenti che ne hanno segnato il mandato. 

14/04/2022 13:31
Come cucinare le carni di cinghiale in maniera originale: i vincitori del concorso "Il bosco in tavola"

Come cucinare le carni di cinghiale in maniera originale: i vincitori del concorso "Il bosco in tavola"

L’Istituto Alberghiero Einstein Nebbia di Loreto ha ospitato la finale del concorso “Il bosco in tavola” a cui hanno partecipato le studentesse e gli studenti dell’ultimo triennio degli Istituti Alberghieri marchigiani, in una prova che li ha visti impegnati nella valorizzazione delle carni di cinghiale, del territorio marchigiano, proveniente dal Centro Lavorazione Selvaggina dell’U.R.C.A. Macerata, tramite ricette nuove e creative.  All’evento è intervenuto anche il vice presidente della Regione Marche Mirco Carloni, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, unica a livello regionale, per il settore del Turismo gastronomico. Il primo classificato, premiato dal consigliere regionale Marco Ausili, è stato Matteo Codignoli del G.Celli di Piobbico con i suoi cappelletti di cinghiale con fonduta di casciotta d'Urbino Dop, tartufo nero di Acqualagna e amarene di Cantiano.  Si aggiudica un fine settimana ad Arezzo e la pubblicazione della sua ricetta su Franchi Food Academy. Alla scuola invece un buono da 300 euro offerto da Federcaccia Marche. Secondo e terzo posto per Sara Calabrese dell'Einstein Nebbia e Nicholas Franco del Panzini di Senigallia. Entrambi hanno vinto un set di coltelli F.Fraraccio 1929.  

13/04/2022 20:10
Tolentino, torna la processione del Venerdì Santo: ecco il percorso con le vie toccate

Tolentino, torna la processione del Venerdì Santo: ecco il percorso con le vie toccate

Torna a Tolentino la tradizionale processione del 'Venerdì Santo'. La partenza è prevista, dalle 20:30, alla Concattedrale di San Catervo e il percorso si snoderà lungo il seguente itinerario: viale Cesare Battisti, piazzale Europa, viale Giacomo Matteotti, via Arnaldo Lucentini, viale Giovanni Benadduci, piazzale Europa, piazza dell’Unità, via Ferdinando Tambroni, via Annibale Parisani, piazza Martiri di Montalto, via Francesco Filelfo, piazza della Libertà, corso Giuseppe Garibaldi e viale Cesare Battisti. I preparativi della Processione avverranno in viale Cesare Battisti nello slargo antistante i civici 16 e 18. Pertanto sarà necessario mantenere lo spazio libero dai veicoli e inoltre, durante lo svolgimento sarà necessario apportare modifiche momentanee all’ordinaria circolazione veicolare nelle vie ricomprese nell’itinerario della processione. Il Comando di Polizia Locale ha emesso un'ordinanza valida dalle 14 alle 24 del 15 aprile, per cui si dispone il divieto di sosta, con rimozione forzata di tutti i veicoli, nel largo antistante i civici 16 e 18 di viale Cesare Battisti. Inoltre si dispone che, durante lo svolgimento della Processione, il Comando di Polizia Locale possa apportare le necessarie modificazioni alle ordinarie condizioni di circolazione veicolare, in relazione allo spostamento del corteo.    

13/04/2022 19:30
“Donare il sangue è donare la vita”: proclamati i vincitori del concorso di disegno

“Donare il sangue è donare la vita”: proclamati i vincitori del concorso di disegno

Tanta gente, il piacere di ritrovarsi in presenza dopo 3 anni e l’entusiasmo travolgente dei bambini, coi sorrisoni in particolare degli alunni con la “mano migliore”. L’Aula Sinodale della Domus San Giuliano è stata la sede della cerimonia di premiazione del 14° concorso di disegno “Donare il sangue è donare la vita” realizzato dall’Avis Comunale di Macerata. Oltre 300 i lavori preparati dai piccoli delle classi quinte delle scuole del capoluogo (ben 16 gli istituti coinvolti) ed inviati all’associazione, esaminati poi da una commissione tecnica che ha indicato i più meritevoli. Il primo premio è andato a Valeria Marconi della scuola IV Novembre. Seconda classificata Marilù Rita della “Medi”. Terzo posto a pari merito per Domenico Armando della “Anna Frank” e Franco Cecchi Micucci della “San Giuseppe”.  Come ogni anno l’Avis ha scelto inoltre il disegno contenente la frase di maggior impatto, insomma il miglior slogan ed ha vinto Viola Vincenzetti della IV Novembre. Ancora, opera più originale e creativa è stata votata quella di Ilaria Cirilli della “Salvo d’Acquisto”, mentre il disegno dell’alunno Pietro Paciaroni della “Natali” ha ottenuto più preferenze di tutti su Facebook. Infine l’Avis ha voluto premiare anche il manifesto di classe presentato dalla De Amicis “L’Avis mette in circolo amore vita impegno salute” e il disegno di classe della 5°B “Salvo d’Acquisto”. Hanno preso parte al pomeriggio-festa anche le insegnanti Noemi Torresi, Sabrina Monteverde, Francesca Quagliani, Roberta Bianchini, Simona Cifaldi, Giuliana Marinangeli, Laura Orsolini, Imma Cerullo, Valentina Prencipe, Carla Scodanibbio, Francesca Volpini, Caterina Di Tullio, Silvia Agabiti, Daniela Marconi, Ilenia Vetrano.  La cerimonia naturalmente ha visto la partecipazione dei responsabili del concorso, dei membri della commissione, dei vertici dell’Avis capeggiati dal presidente Gaetano Ripari e sono intervenuti anche Silvano Gironacci (che ha appena lasciato la presidenza dell’Avis Provinciale), le assessori comunali Katiuscia Cassetta e Francesca D’Alessandro e ancora Benedetta Gentili in rappresentanza di Banca Macerata che ha sostenuto l’iniziativa.    

13/04/2022 18:00
Da Petriolo all'Ucraina: imprenditore dona oltre mille paia di scarpe per bambini all'Unicef

Da Petriolo all'Ucraina: imprenditore dona oltre mille paia di scarpe per bambini all'Unicef

“Una bellissima storia di solidarietà”. Così la presidente Unicef della provincia di Macerata, Patrizia Scaramazza, commenta la donazione di oltre mille paia di scarpe per bambini, destinate all'Ucraina, alla sezione cittadina dell’associazione.  "Una mattina di fine marzo ho ricevuto una telefonata da Mauro, un dipendente del calzaturificio 'La Romagnoli' di Petriolo - racconta Patrizia -, che mi comunicava che Giovanni Giustozzi, fondatore dell’azienda, intendeva donare all’Unicef ben 1076 paia di scarpe per bambini”. "Incredula ho dato la mia disponibilità all’incontro con il signor Giovanni”, ricorda emozionata la presidente Unicef. “Ho avuto così – aggiunge -, la possibilità di conoscere una persona buona, sincera, particolarmente amabile che mi parla della stima per l’impegno che l’Unicef mette nelle azioni umanitarie a favore dei bambini e la sua volontà di alleviare le sofferenze dei bambini ucraini in fuga dalla guerra". "Giovanni che, nella sua infanzia, ha vissuto la crudeltà e le privazioni date dalla seconda guerra mondiale, reputa inconcepibile e umanamente intollerabile veder ripetere queste sofferenze", spiega Patrizia. La Croce Verde ha provveduto, con l’aiuto di volontari e mezzi di Macerata Soccorso, a caricare ben 38 scatoloni contenenti le piccole scatole di scarpe per bambini a bambine. "Ora le scarpe sono in Polonia ed i bambini ucraini le possono utilizzare - conclude Patrizia Scaramazza -. L’Unicef ringrazia tutte le persone che sono al suo fianco nella creazione di un mondo migliore, soprattutto per i bambini".  

12/04/2022 18:30
San Severino protagonista sulle radio argentine: il sindaco Piermattei tra Messi e turismo

San Severino protagonista sulle radio argentine: il sindaco Piermattei tra Messi e turismo

Radio Internazionale Genk (www.radiointernazionale.be), la “radio dal cuore italiano” che trasmette dal Belgio, domani (giovedì 13 aprile) presenterà in replica, dalle ore 14 alle 15, la speciale puntata di “Voce alla Radio” che sabato scorso ha visto ospite, sulle frequenze di CNN Radio Rosario, in Argentina, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Oltre un’ora di trasmissione, disponibile anche su Youtube, grazie alla quale l’ottima conduzione di Javier Lucca e Gustavo Santandrea, dagli studi di Cnn Radio Rosario, e di Silvia Tamburriello, dalla redazione di “Voce alla Radio” in Italia; ha permesso di presentare le bellezze della città di San Severino Marche e del territorio settempedano.  Nel corso della puntata, diffusa anche su diversi social, si è parlato di San Severino Marche, dei suoi tesori, delle sue produzioni tipiche, della sua accoglienza, dell’arte, delle scuole cittadine, della presenza del laboratorio di lingua e cultura italiana Edulingua ma anche del dopo terremoto, delle mostre in corso e degli appuntamenti della prossima estate, della cittadinanza onoraria al Pallone d’Oro Lionel Messi e di molto altro ancora. La diretta è stata seguita da tanti italiani emigrati in Argentina ma anche da molti settempedani che conservano legami forti con lo stato sudamericano.  

12/04/2022 12:07
Lo storico barbiere di Macerata Mario Domizioli festeggia 50 anni di attività

Lo storico barbiere di Macerata Mario Domizioli festeggia 50 anni di attività

Domizioli Parrucchieri taglia il traguardo dei 50 anni di attività.  Per un esercizio commerciale sopravvivere alle insidie economiche non è mai semplice, specialmente in un momento di crisi come quello causato dai due anni di emergenza pandemica e aggravato dalla guerra. Per fortuna, però, ce ne sono altre che non solo resistono, ma trovano il modo e l'energia per crescere e rinnovarsi anno dopo anno. Una di queste è Domizioli, il barbiere di Macerata, che ha recentemente festeggiato 50 anni di attività. Quella di Domizioli è una storia di tradizione che ha inizio nel 1966, quando Mario inizia a lavorare nel salone di Gilgo Romanelli dove lavora fino al 1970 per imparare il mestiere. Il 12 febbraio 1972 apre i battenti la prima storica barberia al 91/B in via de Velini, sede dell'attività per trent'anni. È nel 2002 che il salone si trasferisce poco lontano, all'87/B della stessa via. Mario è una vera e propria istituzione per Macerata. All'età di 72 anni continua a lavorare come barbiere con la stessa passione di quel bambino che vendeva gelati sotto lo Sferisterio per aiutare la famiglia tanti anni fa.   

12/04/2022 11:00
Macerata, un appartamento per le donne vittime di violenza: il dono di Poste Italiane

Macerata, un appartamento per le donne vittime di violenza: il dono di Poste Italiane

Continua l’impegno di Poste Italiane a Macerata per i valori di inclusione sociale e l’attenzione per le donne vittime di violenza con il progetto “Autonomia abitativa donne vittime di violenza”, nell’ambito dei progetti di sostenibilità.   Quello di Macerata è uno dei dieci alloggi appartenenti al patrimonio immobiliare di Poste Italiane, da destinare - attraverso il comodato d’uso gratuito - alle donne, spesso con figli minori, che si trovano in condizione di particolare disagio economico. L’obiettivo è quello di supportarle e accompagnarle nel percorso di reinserimento sociale insieme alle operatrici dei centri antiviolenza della Rete D.i.Re. Le Marche sono una delle nove regioni coinvolte nel progetto, nel quale ha svolto un ruolo chiave la partnership, oltre che con la Rete nazionale antiviolenza, con Donne e Giustizia Onlus, Centro antiviolenza del territorio che fa parte proprio di D.i.Re. L’appartamento di Macerata dispone di 4/5 posti letto, a seconda della presenza o meno di figli, i percorsi che si attiveranno durante i cinque anni di comodato d’uso saranno circa 25, per un totale di 200 percorsi in tutta Italia per la durata dell’intero progetto “Possiamo fornire un sostegno concreto, per quelle specifiche situazioni in cui, non avere un alloggio rappresenta un importante deterrente per la donna ed i minori, ad emanciparsi dalla condizione di maltrattamento. Per questo ci sentiamo profondamente grate, a nome nostro e delle donne che potranno dirsi libere anche grazie a questo specifico aiuto” dichiara la dottoressa Margherita Carlini, responsabile dell’organizzazione aderente all’Associazione D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza.    

11/04/2022 16:00
San Severino, auto sfrecciano su due ruote: in 150 alle prove della squadra acrobatica della Polizia

San Severino, auto sfrecciano su due ruote: in 150 alle prove della squadra acrobatica della Polizia

Grande partecipazione di pubblico domenica pomeriggio, a San Severino, con la pattuglia acrobatica dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato, che si è allenata in località Taccoli. Circa 150 persone hanno assistito alle prove, con i piloti - Renato Scherbi e Fabio Flaugnacco -  che hanno compiuto entusiastiche prodezze, guidando le auto su due ruote, a velocità ridottissima, riuscendo a sfidare le leggi della fisica. In molti hanno preso posto dietro al guidatore, vivendo l'ebbrezza di stare in un'auto che procedeva su due ruote: prima e forse unica volta nella vita. "Anche piccolissimi, i coraggiosi che hanno fatto questa esperienza, con le nonne che temevano nel vedere i nipoti salire sull'auto", si legge una una nota della Polizia. "Poi sorrisi, abbracci e festeggiamento finale con le spumeggianti bollicine che hanno bagnato un po' le auto e un po' il palato dei presenti. Complimenti Renato e Fabio siete campioni di esempio per tutti, perché dietro il raggiungimento dei vostri livelli ci sono impegno e perseveranza. Voi lanciate il messaggio, noi auspichiamo che siano in tanti a raccoglierlo". 

11/04/2022 09:34
Castelraimondo, un cuore con all'interno una colomba: il messaggio di pace degli infioratori

Castelraimondo, un cuore con all'interno una colomba: il messaggio di pace degli infioratori

Fiori di pace da tutto il mondo. Un messaggio chiaro e colorato per dire no alla guerra grazie all’iniziativa di Infioritalia e delle altre associazioni internazionali delle infiorate artistiche che ha coinvolto tutte le città che fanno parte del circuito, principalmente in Europa e in America. Castelraimondo come sempre ha risposto presente all’iniziativa realizzando un quadro fiorito all’esterno della chiesa della Sacra Famiglia. Un cuore con all’interno una colomba e la scritta “Peace” che è stato composto dagli infioratori Agesilao Olivari, Stelio Ciattaglia, Emanuela Cutini, Mario Rovelli, Daniele Paganelli, Domenico Fede, Giuseppe Carradori e Monica Orsini. A causa del forte vento delle ultime ore non è stato facilissimo realizzare l’opera, ma alla fine grazie all’esperienza e alla bravura degli infioratori castelraimondesi il risultato è stato ottimo. "Un'iniziativa mondiale a cui Castelraimondo non poteva dire di no – spiega l’assessore al Turismo Elisabetta Torregiani, sopraggiunta sul posto per ringraziare gli infioratori - si tratta di un evento di portata internazionale organizzato per la domenica delle palme e come sempre i nostri volontari hanno dato il massimo per realizzare un quadro fiorito che rispettasse gli standard dell’iniziativa, superandosi ancora una volta nonostante le difficoltà causate dal forte vento". A proposito di Infiorata, Castelraimondo si sta preparando per l’edizione numero 30 del grande evento che vedrà coinvolto l’intero centro storico tra quadri fioriti e appuntamenti collaterali. Il calendario, in fase di allestimento, si svilupperà dal 12 al 19 giugno e sono previste diverse sorprese per omaggiare un’edizione storica per la città e per l’intero entroterra. 

10/04/2022 13:24
Med Store sbarca anche a Roma: inaugurato il primo negozio nella Capitale

Med Store sbarca anche a Roma: inaugurato il primo negozio nella Capitale

 È stato inaugurato a Roma il nuovo negozio Med Store, Apple Premium Reseller. Primo punto vendita nella Capitale della catena maceratese, che vanta ormai una presenza sempre più capillare nel centro Italia con i suoi negozi dedicati all’elettronica di eccellenza e a diversi servizi per tutti gli appassionati di tecnologia Apple, professionisti e non. Un’apertura molto partecipata, con tantissimi romani in fila già dalle prime ore del mattino per un negozio che va a coprire una zona strategica, tra il Policlinico “Umberto I” ed il polo universitario “La Sapienza” nel cuore della Capitale. Un negozio storico, presente da oltre 40 anni, grazie a Computime Store, che è entrato con tutto il suo staff e la sua esperienza a far parte della famiglia Med Store. “Siamo orgogliosi oggi di inaugurare il nostro primo negozio nella Capitale” sottolinea il Ceo di Med Group, Stefano Parcaroli. “Eravamo già presenti a Roma da anni con i nostri professionisti specializzati nei settori educational e business, e adesso, finalmente, saremo presenti con la nostra professionalità nel mondo retail con questo negozio, in un luogo facilmente raggiungibile grazie anche al parcheggio sotterraneo". "L'apertura romana nasce dall'acquisizione del ramo d'azienda dedicato ai negozi e al Centro Assistenza della Computime Store Srl, un'azienda storica della città che porta la sua professionalità e il suo team di ragazzi all'interno del Gruppo Med”, spiega Parcaroli. In concomitanza dell’inaugurazione del negozio Med Store c’è stata anche quella della restaurata piazzetta Morgagni, divenuta ora un vero e proprio punto di incontro per i cittadini romani. I tantissimi presenti hanno potuto beneficiare da subito delle tante offerte disponibili per l’occasione. Grande interesse per i grandi classici Apple ma anche per le tutte le importanti novità Med Store, come la prestigiosa linea di accessori Tunit, studiata appositamente per rendere ancora più completa l’esperienza d’uso dei dispositivi Apple, ma anche i servizi di assistenza aggiuntiva e le tante possibilità di rateizzazione.  

09/04/2022 13:22
Macerata, da Spiderman a Hulk: i supereroi sbarcano al Centro Commerciale Val di Chienti

Macerata, da Spiderman a Hulk: i supereroi sbarcano al Centro Commerciale Val di Chienti

Fino al 16 aprile i paladini della giustizia fanno tappa al Centro Commerciale Val di Chienti, a Piediripa di Macerata, in una mostra contornata da eventi a tema. Spiderman, Superman, Wonder Woman, Hulk, Aquaman, Ironman, Capitan America e Batman sono i personaggi arrivati nella galleria per incantare adulti e bambini, in un evento unico sul territorio. Due settimane di esposizione dedicata a otto dei più famosi "difensori della terra" con statue a grandezza reale e fondali a tema per selfie strepitosi, una mostra con cimeli ed action figures da collezione, cosplayer e laboratori per bambini: iniziative che consentiranno a tutti di vivere un’esperienza incredibile.  Il 9 e il 10 aprile un evento davvero super: due giorni di incontri sorprendenti. Per l’intera giornata saranno presenti in galleria cosplayer professionisti: un’occasione unica per conoscere i propri eroi preferiti dal vivo e scattare con loro un selfie.  Nelle giornate del 15 e 16 aprile, in prossimità delle installazioni, verranno allestiti laboratori creativi di Pasqua, truccabimbi e attività di intrattenimento musicale con colonne sonore e dolci sorprese, sempre a tema Supereroi.    

07/04/2022 15:15
Il giro delle Marche in e-bike: tappa a San Severino per il blogger Pietro Franzese

Il giro delle Marche in e-bike: tappa a San Severino per il blogger Pietro Franzese

Partito nei giorni scorsi da Milano, il blogger Pietro Franzese sta percorrendo l’intero itinerario tracciato da NoiMarcheBikeLife dal nome​ “Strade di Marca”, insieme a​ Mauro Fumagalli di Marchebikelife.​ Più di 500 km con passaggio in tutti i Comuni del circuito. Domani la sosta a San Severino.  Il tour sarà seguito sui social e alla fine del percorso verrà realizzato un video che sarà pubblicato sul blog di Pietro, su YouTube e su Bike Channel.​ Il progetto è stato possibile grazie ai Comuni soci di NoiMarche, ma anche grazie al sostegno di diverse strutture bike friendly che hanno ospitato il blogger: un’occasione, questa, molto importante per la promozione di tutto il nostro territorio.​ Domani - giovedì - Pietro e Mauro partiranno da Genga, prenderanno il treno per arrivare a Matelica per poi proseguire in bici fino a San Severino Marche. Il loro arrivo è atteso in piazza Del Popolo. Il tour terminerà domenica 10 aprile con l’arrivo a Civitanova Marche proprio da dove l'avventura dei due ciclisti è partita.

06/04/2022 19:47
Nelle Marche una varietà unica al mondo del Cavolfiore romanesco arancione: "Risultato eccezionale"

Nelle Marche una varietà unica al mondo del Cavolfiore romanesco arancione: "Risultato eccezionale"

Scoperto e migliorato al Crea di Monsampolo del Tronto, rappresenta un “unicum” nel panorama agricolo internazionale. È il primo Cavolfiore romanesco di colore arancione, della gamma Amoresco, varietà Amo125: una varietà unica al mondo, selezionata in un istituto sperimentale, qual è il Crea (Centro di ricerca per l’ortofrutticoltura e florovivaismo), convenzionato con la Regione Marche e sede della Banca del germoplasma regionale. È candidato, sola presenza italiana, al Fruit Logistica Innovation Award 2022 di Berlino: il premio internazionale più ambito del mondo ortofrutticolo, che si svolgerà all’interno dell’evento fieristico più importante per il settore, il Fruit Logistica, dal 5 al 7 aprile, con la cerimonia di premiazione il 7 aprile. “Un risultato eccezionale, scaturito sul territorio marchigiano, che valorizza l’eccezionale lavoro e talento agronomico di una struttura all’avanguardia sull’innovazione varietale orticola nel nostro Paese" commenta il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni. "Un risultato che coniuga tradizione e rinnovamento, selezione e incroci, per offrire prodotti salutari, di qualità, legati al territorio e alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla particolarità alimentare - aggiunge Carloni -. I miei ringraziamenti e quelli dell’amministrazione regionale vanno ai tecnici del Crea, per il brillante risultato conseguito, dopo anni di studi e ricerche”. Unico nel suo genere, il Cavolfiore romanesco arancione è saporito, dolce e conserva anche dopo la cottura il colore e la croccantezza. La forma è tipica del cavolfiore romanesco. La peculiarità risiede nell’alto contenuto di beta-carotene, una fonte importante di vitamina C, tipica del cavolo, e di vitamina A e B, collegate alla colorazione arancione, collocandolo fra i prodotti sani e fonte di benessere. Proprio il colore e la forma attraenti possono rappresentare una soluzione per avvicinare i più piccoli al consumo del cavolfiore e delle verdure. Il prodotto è disponibile fresco da novembre a febbraio.

06/04/2022 10:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.