Curiosità

Il Borgo dei Borghi 2023, Esanatoglia protagonista: il paese rappresenterà le Marche, come votare

Il Borgo dei Borghi 2023, Esanatoglia protagonista: il paese rappresenterà le Marche, come votare

Esanatoglia rappresenterà le Marche nell'edizione 2023 de "Il Borgo dei Borghi", la trasmissione televisiva in onda su Rai Tre che, nella serata di domenica 9 aprile, decreterà il borgo più bello e rappresentativo d'Italia. Il comune della provincia maceratese, nel cui centro storico attualmente vivono 900 abitanti, potrà essere votato sino a domenica 26 marzo alle ore 23:59, nella sezione dedicata del sito della Rai (clicca qui), dopodiché le votazioni verranno stoppate. Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza. Il borgo vincitore verrà eletto in diretta su Rai Tre domenica 9 aprile a partire dalle ore 21:20 circa, all'interno della trasmissione "Il Borgo dei Borghi" condotta da Camila Raznovich. 

23/03/2023 17:27
Fidalma spegne 100 candeline: è festa a San Severino

Fidalma spegne 100 candeline: è festa a San Severino

Cento candeline per Fidalma Ruggeri che, lo scorso 16 marzo, ha salutato il secolo di vita. Alla festa di compleanno per i 100 anni dell’arzilla nonnina settempedana si è unito anche il sindaco della città, Rosa Piermattei, che ha donato alla festeggiata un mazzo di fiori. Fidalma è così entrata a far parte del club dei centenari. Nata a San Severino Marche il 16 marzo 1923, ha trascorso una vita in fabbrica, impegnata nella produzione delle marmette. A soli 16 anni di età iniziò a lavorare da Pistoni, a Ponte Sant’Antonio, poi per la Grandinetti, dalla quale è andata in pensione dopo decenni di attività. Oggi, nonostante i cento anni, la signora vive con la freschezza di una ragazzina nella propria abitazione di via Caccialupi insieme alla figlia, Maria Grazia, ex dipendente comunale che lei aiuta nelle faccende quotidiane. Quella di Fidalma è stata una vita tutta famiglia e lavoro. Per anni si è presa cura dell’anziana mamma percorrendo a piedi chilometri e chilometri di strada per andare e tornare da casa alla fabbrica anche durante la pausa del pranzo. Una straordinaria figura di donna esemplare, che ha saputo essere mamma, casalinga e lavoratrice con grande tenacia e sacrificio.              

20/03/2023 12:10
Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate protagonista all'Eredità. Agli appassionati del celebre quiz televisivo di Rai Uno, condotto da Flavio Insinna, non sarà sfuggita la presenza della ventitreenne Caterina Alloggio tra i concorrenti della puntata andata in onda questa sera. La giovane infermiera di Tolentino è arrivata sino a un passo dal 'Triello', ma è caduta proprio nel gioco precedente, quello dei 'Paroloni'. Durante la puntata Caterina è anche  riuscita ad uscire indenne da una scalata doppia, scampando all'eliminazione. Un saluto speciale la 23enne prima di abbandonare lo studio, lo ha riservato alla nonna Maria, ora scomparsa, assieme alla quale giocava sempre davanti alla tv sin da bambina.  "È stata un'esperienza bellissima - ci racconta -. Ho fatto il provino a gennaio ma non avrei mai pensato potessero davvero chiamare, ci speri sempre e questa volta è andata bene. Mi sono divertita davvero tanto. Poter entrare nello studio, registrare la puntata e soprattutto vedere con i propri occhi quante persone lavorano effettivamente dietro ad un programma televisivo, tutti gentilissimi e super disponibili con noi concorrenti, è stato un privilegio". 

17/03/2023 22:26
Alberto, il prodigio del pianoforte viene da Caldarola: a 5 anni stupisce il pubblico di Canale 5

Alberto, il prodigio del pianoforte viene da Caldarola: a 5 anni stupisce il pubblico di Canale 5

Alberto Cartuccia Cingolani è diventato una star, anche televisiva. Il bambino di Caldarola, vero e proprio enfant prodige del pianoforte, ha lasciato a bocca aperta il pubblico che ieri sera era sintonizzato su Canale Cinque per seguire la prima puntata del nuovo programma di Piero Chiambretti, "La Tv dei 100 e Uno", in cui ad essere protagonista è una platea di 100 bambini tra i 6 e gli 11 anni.  Nel corso della trasmissione, che aveva come ospiti Paolo Bonolis e Michelle Hunziker, Alberto si è esibito nella "Marcia alla turca" di Wolfgang Amadeus Mozart, ricevendo una standing ovation dal pubblico presente in studio.  Alberto è nato il 5 aprile del 2017, e a soli 5 anni è già è noto per i suoi video presenti sul web che hanno raccolto migliaia di visualizzazioni. La passione per il pianoforte è nata durante il lockdown, nel marzo del 2020. Il bambino è dotato di un orecchio assoluto ed è un "figlio d'arte", visto che entrambi i genitori, Alessia Cingolani e Simone Cartuccia, sono musicisti.  "So che riesci a suonare e contemporaneamente fare anche altre cose" ha scherzato con Alberto il conduttore, che lo ha anche messo alla prova con il "suo grande hobby", quello per i cartelli stradali "Il piano tu lo deve suonare per sempre perché sei straordinario", ha chiosato Chiambretti abbracciando il piccolo talento di Caldarola. 

16/03/2023 17:00
La Boutique di Tombolini a Doha protagonista di un evento all'insegna del Made in Italy (FOTO)

La Boutique di Tombolini a Doha protagonista di un evento all'insegna del Made in Italy (FOTO)

Tombolini, che ha fatto dell’eccellenza manufatturiera 'Made in Italy' la sua cifra stilistica primaria, prosegue nella sua strategia retail dalla vocazione internazionale con l’evento che ha interessato la sua nuova boutique a Doha, in Qatar. Forte di un giro d’affari in costante crescita in cui i mercati esteri, soprattutto medio orientali, occupano una voce importante, il brand è stato tra i protagonisti dello speciale evento "tre giorni fashion" ideato dal Mall of Qatar, il departement store al cui interno si trova la sua boutique, e dedicata alla celebrazione dell’Italia e delle sue eccellenze tra sfilate, live talk, incontri, master class e momenti conviviali. Un evento unico, che ha visto la presenza di media locali, di influencer e di trendsetter, insieme a ospiti internazionali, con momenti interattivi e concentrati su quell’idea di bellezza e di stile di cui Tombolini è uno dei principali rappresentanti. Tombolini è stato, infatti, protagonista, il primo giorno dell’evento, lunedì 13 marzo, di uno speciale fashion show con al centro la sua collezione maschile a cui ha fatto seguito una presentazione negli spazi del mall organizzati in un percorso immersivo atto a celebrare l’italianità più autentica. Il tutto è stato amplificato dal layout degli stessi ambienti coinvolti, il cui design, gli arredi di lusso e il coté artistico hanno dato vita al luogo perfetto nel quale godere dell’evento, che ha avuto il suo culmine nella boutique del brand. Qui, nei 150 metri quadrati del suo concept contemporaneo e innovativo in cui essenzialità ed eleganza sono amplificate dall’uso di marmo e dettagli di ottone, sia nei punti luce che negli arredi, gli ospiti e gli invitati potranno ammirare le collezioni dal tailoring identitario del brand insieme alle collezioni di formalwear Tombolini Zero Gravity e di casual in chiave sporty di TMB Running.

15/03/2023 19:04
Il gruppo Plados-Delta sarà la prima azienda al mondo a produrre una gamma di lavelli 'green'

Il gruppo Plados-Delta sarà la prima azienda al mondo a produrre una gamma di lavelli 'green'

Il gruppo Plados-Delta sempre più green, sarà la prima azienda al mondo a produrre un lavello da cucina in materiale composito con più del 90% di materie prime riciclate. Il progetto "Life Green Composite" di Delta, azienda appartenente al gruppo Plados, è stato approvato e cofinanziato dalla commissione Europea all’interno del programma Life+, il fondo per l’ambiente dell’Unione Europea. Fondo che permetterà all’azienda marchigiana di lanciare sul mercato il primo lavello al mondo realizzato da più del 90% di materie prime di recupero (resina acrilica e cariche minerali), tramite scarti interni ed esterni, una volta destinati diventare rifiti ed oggi riciclabili al 100%. Tutte le fasi di macinazione e riutilizzo degli scarti industriali avverranno negli stabilimenti di Montelupone e Montecassiano. L’azienda lancerà la gamma di lavelli green con il nuovo marchio 'Rinnova'. "La parola che abbiamo scelto per identificare la nuova gamma è un verbo, 'Rinnovare', il cui significato rimanda all’azione di far diventare o tornare nuovo, ristrutturare - afferma Riccardo Bertini, direttore commerciale e marketing - e ricalca il modello circolare riciclare-produrre-utilizzare a partire da materia prima di recupero. I nostri partners internazionali sono molto entusiasti di questa nuova tecnologia. Contiamo, nel prossimo biennio, di poter lanciare il marchio 'Rinnova' in tutti e 70 i paesi in cui esportiamo". "Ill nostro obiettivo era massimizzare l’impiego di materie prime altrimenti destinate alla discarica, così da non ricorrere a materie prime vergini non rinnovabili; - dichiara Savina Pianesi, responsabile R&D del gruppo - Attraverso un processo di rigenerazione delle materie prime di recupero, abbiamo ottenuto un composto green all’origine che garantisce le stesse caratteristiche chimiche, fisiche, meccaniche ed estetiche rispetto al composto tradizionale dei nostri lavelli. La qualità finale è identica, la differenza la fa l’origine della materia prima, una differenza che, crediamo, possa essere un valore aggiunto per il consumatore”. La Delta srl del gruppo Plados, uno dei principali produttori al mondo di lavelli da cucina in materiale composito, è stata una delle prime realtà industriali italiane ad ottenere la certificazione di Pmi innovativa, grazie al suo costante impegno nella ricerca industriale e sviluppo del prodotto e ai numerosi brevetti internazionali di cui è titolare.    

15/03/2023 18:35
Treia, Giovanni Vernia sarà il protagonista della festa di San Patrizio

Treia, Giovanni Vernia sarà il protagonista della festa di San Patrizio

Per San Patrizio a Treia arriva Giovanni Vernia, pronto a festeggiare la festa del Patrono, tra risate e sketch. La sua follia comica sarà sul palco del teatro comunale sabato 18 marzo (all’interno dei festeggiamenti di San Patrizio) alle 21 nello spettacolo "Vernia o non Vernia". Un vero e proprio esercizio di leggerezza intelligente, dove la storia personale dell’artista, si sovrappone a un divertentissimo, ma acuto viaggio attraverso i luoghi comuni di questi strani tempi moderni. Ne emerge uno showman completo, che spazia con disinvoltura dal racconto alla parodia, dal canto al ballo, creando un rapporto col pubblico unico e coinvolgente. E dopo una serata irresistibile vi chiederete: "Ma era Vernia o non era Vernia?". 

14/03/2023 16:03
San Severino, Serralta torna ad animarsi per la Festa della donna e della famiglia

San Severino, Serralta torna ad animarsi per la Festa della donna e della famiglia

Dopo tre anni di assenza, a causa del Covid, la frazione di Serralta di San Severino Marche è tornata ad animarsi per la Festa della donna e della famiglia. L’iniziativa, promossa dal comitato della frazione, ha richiamato tantissima gente sia del posto che emigrata altrove ma che ha voluto fare ritorno per la speciale occasione. A portare il saluto dell'amministrazione locale gli assessori Sara Clorinda Bianchi e Michela Pezzanesi. I partecipanti si sono poi ritrovati, per una conviviale finale, presso l'agriturismo Ponte dei Canti.  

14/03/2023 11:05
Una nuova cartoleria a Mogliano: apre il "Centro Garden" di Niko Capitani

Una nuova cartoleria a Mogliano: apre il "Centro Garden" di Niko Capitani

In tempi in cui sempre più spesso si apprendono notizie di chiusura di attività, l'apertura di un nuovo negozio rappresenta uno spiraglio di luce in un contesto generale contrassegnato dalla crisi. Moltissimi moglianesi sono intervenuti sabato scorso, 11 marzo, per l'inaugurazione, in via Rossini, del nuovo "Centro Garden", cartoleria e ricevitoria del trentaquattrenne Niko Capitani. Alla presenza del sindaco Cecilia Cesetti, che ha effettuato il taglio del nastro, della consorte Marta e del piccolo Alex, gli intervenuti hanno avuto modo di visitare gli ampi locali di 170 metri quadrati, occupati fin dal 1968 dallo storico negozio di ferramenta Piancatelli. L'inaugurazione, iniziata nel pomeriggio, si è protratta fino a sera con la degustazione di un ricco buffet.

13/03/2023 18:30
Civitanova, Melissa trionfa a 'The Voice of Italy Kids': la vittoria arriva sulle note di Lady Gaga

Civitanova, Melissa trionfa a 'The Voice of Italy Kids': la vittoria arriva sulle note di Lady Gaga

Una perfetta interpretazione di "Shallow", celebre brano interpretato da Lady Gaga e Bradley Cooper nel film "A Star is Born", è valsa la vittoria della prima edizione "The Voice Kids Italy 2023", il programma di Rai Uno condotto da Antonella Clerici, alla dodicenne Melissa Agliottone, nata a Civitanova Marche e residente a Porto Sant'Elpidio.  "E che ora il tuo sogno, quello di andare a Sanremo, si avveri. In bocca al lupo, Civitanova è orgogliosa di te" ha commentato il sindaco civitanovese, Fabrizio Ciarapica. Lo scorso ottobre la giovane aveva raggiunto il podio del talent cittadino, 'Toc- Talent Of Civitanova', quando a giudicarla era stato anche il maestro Beppe Vessicchio, capace di darle preziosi consigli sull'utilizzo della voce. Melissa è arrivata alla vittoria del talent al termine di un percorso trionfale, dopo essere stata capace di impressionare un'artista come Loredana Bertè sin dalla prima nota suonata con il suo pianoforte del singolo "Fallin'" di Alicia Keys. Proprio la Bertè ha fortemente voluto la giovane civitanovese nel proprio team. Impressionati dal talento di Melissa anche gli altri giudici del programma: i Ricchi e Poveri, Clementino e Gigi D'Alessio. Immensa la gioia per nonna Ursula, la sua più grande fan, mamma Valentina e papà Gennaro dopo la proclamazione.  La finale andata in onda su Rai Uno ha ottenuto uno share del 22.7% con con un picco di oltre il 30% al momento della proclamazione, e con 3 milioni e mezzo di spettatori di media. "Un grande risultato - sottolinea la Rai in una nota - per le due serate speciali, dedicate ai giovani cantati tra i sette e i quattordici anni, che arriva sulla scia di The Voice Senior e conferma il successo di un format - prodotto in Italia da Fremantle - che coniuga divertimento e spunti di riflessione".  

12/03/2023 09:40
Una civitanovese in finale a 'The Voice of Italy Kids': Melissa strega Loredana Bertè e sogna la vittoria

Una civitanovese in finale a 'The Voice of Italy Kids': Melissa strega Loredana Bertè e sogna la vittoria

Una 12enne civitanovese è arrivata alla finale di The Voice of Italy, versione Kids, il programma di Rai Uno condotto da Antonella Clerici. Melissa Agliottone fa parte della squadra della vocal coach Loredana Bertè, e concorrerà alla vittoria del talent la cui finale andrà in onda domani sera, 11 marzo, in prima serata.  Proprio la Bertè, nella puntata del 4 marzo del programma, è stata stregata dalla sua esibizione, sin dalla prima nota e l'ha voluta con forza nel suo team. Melissa nell'occasione ha suonato con il suo pianoforte il celebre brano "Fallin'" di Alicia Keys. Ad accompagnarla sul palco sono state la nonna Ursula e i genitori Valentina e Gennaro.  Impressionati dall'esibizione anche gli altri giudici del programma, che vede in gara giovani dai 7 ai 14 anni: i Ricchi e Poveri, Clementino (che ha definito Melissa una "bomba"), e Gigi D'Alessio. Lo scorso ottobre Melissa aveva raggiunto il podio del talent cittadino, 'Toc- Talent Of Civitanova', quando a giudicarla era stato pure il maestro Beppe Vessicchio. "In bocca al lupo Melissa, Civitanova fa il tifo per te!", ha commentato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, in vista dell'appuntamento di domani.       

10/03/2023 17:17
Civitanova, dal grigio ai colori del mare: nuova vita per il sottopasso Esso grazie a uno street artist belga

Civitanova, dal grigio ai colori del mare: nuova vita per il sottopasso Esso grazie a uno street artist belga

Anche il sottopasso Esso torna a nuova vita grazie a "Deep Blue", l'ultimo lavoro firmato "Vedo a Colori": un gioco di colori di luci generati dal sole che bagna la superficie del mare con i suoi pesci. I lavori sono terminati ieri e portano la firma di Rick Molyneux, uno street artist belga, di Gent, ed è il primo artista internazionale che arriva a "Vedo a Colori".  "Civitanova sempre più viva e più bella grazie al progetto 'Vedo a Colori' di Giulio Vesprini - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Con questo murales consegniamo un altro spazio urbano riqualificato alla città e continuiamo un percorso, che tramite la street art, vuole donare una rinascita dei luoghi, ma soprattutto degli animi: posso dire, con orgoglio e soddisfazione, che siamo sulla strada giusta". Dopo la mostra "Saluti dal Porto" che ha registrato il record di visite, con "Deep Blue" si inaugura ufficialmente la stagione 2023 del Museo d'arte Urbana e si dà il via anche ad una sorta di gemellaggio artistico, tra Civitanova e Gent, dove Rick Molyneux, sta recuperando i quartieri periferici della città realizzando molto iniziative importanti tra cui tour guidati e scuole di graffiti per ragazzi.  "Idee - fa sapere Giuseppe Cognigni, assessore al decoro urbano - sulle quali anche noi, qui a Civitanova, stiamo già lavorando. Entro l'anno - assicura - andrò a Gent per avviare una reciproca collaborazione artistica e turistica". Poi aggiunge: "L'opera di riqualificazione e di messa in sicurezza della città continua anche grazie a Giulio Vesprini e al suo progetto 'Vedo a Colori'. Il sottopasso, infatti, oltre a questo murales che infonde la sensazione di immergersi nel mare, annullando completamente l'oppressione del grigio, è stato messo in sicurezza grazie all'installazione di telecamere e ad una nuova iluminazione a led". Al termine dei lavori c'è stato uno scambio di libri per sigillare il rapporto che porterà artisti dal Belgio in città e artisti rappresentati da "Vedo a Colori" in Belgio. "È senza dubbio un'importante esperienza di scambio culturale tra due artisti e organizzatori di progetti legati alla street art - fa sapere Giulio Vesprini -. Avere qui Rick rappresenta un altro tassello importante di crescita per Vedo a Colori, insieme stiamo raccogliendo informazioni che andranno a generare una rete internazionale di artisti e attività che verranno esportate ed importate tra Belgio e Italia, tra Gent e Civitanova Marche, in un gemellaggio tra le due città grazie all'arte urbana. L'idea proposta da me anni fa, farà crescere entrambi i progetti in chiave turistica e di promozione culturale con tantissime attività che presenteremo nei prossimi mesi".    

10/03/2023 16:30
Un grande tappeto realizzato all'uncinetto: il dono delle donne di Urbisaglia per il teatro comunale

Un grande tappeto realizzato all'uncinetto: il dono delle donne di Urbisaglia per il teatro comunale

Donato al Comune di Urbisaglia un tappetto realizzato da tutte le partecipanti al corso di cucito e ricamo che si tiene ogni martedì alla biblioteca cittadina. L’evento si è svolto, lo scorso sabato, al teatro comunale alla presenza del sindaco Paolo Francesco Giubileo. Il tappetto - fatto all’uncinetto attraverso tesserine poi unite tra loro -  rimarrà in dotazione al Comune e servirà per arricchire l’arredo dello stesso teatro. Alla donazione ha fatto poi seguito uno spettacolo offerto dall’amministrazione a tutte le donne presenti.  Inoltre per l'8 marzo, giornata internazionale della donna, tutte le partecipanti al corso di cucito e ricamo hanno addobbato le panchine rosse dei giardini pubblici con scritte contro la violenza, il femminicidio, e con scarpette rosse realizzate anch'esse ai ferri e all'uncinetto. Con il loro colore scarlatto, le scarpette ricordano le vittime e richiamano alla necessità di opporsi a quello che è un fenomeno sistemico.

09/03/2023 18:40
Corona d'alloro per Natalia Raponi: è la prima laureata in Interior Design a Macerata (FOTO)

Corona d'alloro per Natalia Raponi: è la prima laureata in Interior Design a Macerata (FOTO)

Macerata celebra la prima laureata in Interior Design della storia dell'ateneo, corso inserito all'interno dell'offerta formativa dell'Accademia delle Belle Arti soltanto tre anni fa. Natalia Raponi, giovane di Montecassiano, ha conseguito la laurea triennale con la votazione di 110 e lode, inclusiva di bacio accademico. La discussione della tesi, dal titolo "La flessibilità dell'abitare contemporaneo" e supervisionata dalla relatrice Mascia Ignazi, si è tenuta con successo questo pomeriggio presso l’aula Svoboda dell’Accademia delle Belli Arti di Macerata. Presente alla proclamazione anche la direttrice Rossella Ghezzi.  Oltre al suo percorso accademico pioneristico, Natalia ha parallelamente curato l’ingresso nel mondo del lavoro, tanto che ha già collaborato con l'azienda "Proposte Interni" a Montecassiano, dove ha svolto uno stage occupandosi di design e progettazione degli spazi. La famiglia, gli amici e il fidanzato Lorenzo le porgono le più vive congratulazioni, a cui si aggiunge anche la redazione di Picchio News.

09/03/2023 17:50
Macerata, al centro commerciale Val Di Chienti riapre Bata: taglio del nastro per il nuovo negozio

Macerata, al centro commerciale Val Di Chienti riapre Bata: taglio del nastro per il nuovo negozio

Bata riapre nel centro commerciale Val Di Chienti, a Piediripa di Macerata. Il brand di calzature, leader nel settore retail e nella produzione di calzature a livello internazionale, inaugura oggi il nuovo punto vendita.  Lo store si sviluppa su una superficie di 254 metri quadrati e si presenta esteticamente in linea con il concept che segna tutte le vetrine del brand presenti in Italia, per ricreare un’atmosfera armoniosa e comunicare in modo preciso il linguaggio, lo stile e l’identità del brand. Nel negozio sarà disponibile la collezione Spring Summer 23.  L’offerta del negozio comprende le calzature donna, uomo, bambino e sport e si sviluppa su un livello, suddiviso in aree strutturate ad hoc per facilitare al consumatore la fruizione dei prodotti, molti dei quali in house brand di Bata: Power, il brand ideato per il movimento e per rimanere “attivi” caratterizzato da prodotti “athleisure” con ottime prestazioni dove comfort e stile diventano accessibili a tutti; Weinbrenner, il brand ispirato al mondo dell’outdoor ma adatto alla city life con un prodotto innovativo caratterizzato da un design più tech e Bata Red Label, novità 2022, con prodotti aggiornati sempre alle tendenze attuali.      

09/03/2023 11:30
A lezione di saltarello con "Li Matti de Montecò": l'iscrizione è gratuita

A lezione di saltarello con "Li Matti de Montecò": l'iscrizione è gratuita

La pandemia aveva interrotto le iniziative nel fermano ma bloccare definitivamente l'attività de Li Matti de Montecò è impossibile e così l'associazione lancia la novità-Montegranaro. In collaborazione con la locale Pro Loco, da domani infatti prendono il via i corsi di saltarello (ma non solo) che il gruppo folk di Montecosaro, conosciutissimo per l'opera di conservazione e valorizzazione delle nostre tradizioni, proporrà alla Casa delle Associazioni.  Ogni giovedì alle 21.15, per ben tre mesi, l'istruttrice Monia Scocco e altri componenti de Li Matti insegneranno le tecniche a tutti gli interessati e curiosi, le lezioni saranno rivolte sia a giovani che adulti o anziani, in coppia o singolarmente. Inoltre l’iscrizione e la partecipazione saranno gratuite.  Si ballerà il saltarello, nonché altre danze popolari e tradizionali come la quadriglia, la raspa, il pirulì o la castellana. Oltre alle lezioni teoriche ci saranno vere e proprie dimostrazioni dal vivo grazie ai membri de Li Matti de Montecò.  Una nuova possibilità dunque per divertirsi, apprendere abitudini ed usi del passato, nonchè socializzare in un contesto leggero, senza pensieri. Le lezioni fanno tappa a Montegranaro dopo che in passato avevano registrato il successo di partecipanti e apprezzamento già a Porto Sant'Elpidio e Monte Urano.

08/03/2023 15:20
Valfornace, il geometra Pietro Paganelli in pensione dopo 40 anni di servizio

Valfornace, il geometra Pietro Paganelli in pensione dopo 40 anni di servizio

Dopo oltre 40 anni di onorato servizio il geometra Pietro Paganelli, dal primo marzo scorso, ha ufficialmente lasciato il comune di Valfornace per raggiunti limiti d’età. Assunto nel dicembre 1982, Paganelli ha svolto numerosi incarichi e affrontato, da responsabile dell’ufficio tecnico, ben due terremoti: quello del 1997 e quello del 2016, un sisma devastante che è stato molto impegnativo per tutta la squadra da lui stesso coordinata. L'amministrazione comunale e il sindaco, Massimo Citracca, hanno voluto ringraziare lo straordinario dipendente con una targa in cui, "con infinita riconoscenza", si ricordano "la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati per il territorio" e si formulano i migliori auguri "di una nuova, serena e appagante stagione della vita". Agli auguri si sono uniti gli ex colleghi con i quali Pietro ha condiviso le molte difficoltà del lavoro quotidiano ma anche le tante soddisfazioni per i risultati raggiunti nel tempo.    

08/03/2023 14:45
Riapre Osteria Ophis: nuovo menù più semplice e accessibile per lo chef Citeroni Maurizi

Riapre Osteria Ophis: nuovo menù più semplice e accessibile per lo chef Citeroni Maurizi

Inizia una nuova stagione per Osteria Ophis, l’insegna dell’entroterra marchigiano che porta l'antico nome di Offida, uno dei borghi più belli d’Italia a circa 25 chilometri da Ascoli Piceno. Dal 15 marzo, lo chef Daniele Citeroni Maurizi riapre le porte nell’antico edificio del centro storico, meta dei gourmand di tutta Italia per la sua cucina contemporanea, ma ispirata alla grande tradizione picena.  Ad attendere i clienti più affezionati e i food lovers da tutte le Marche e l’Italia, un inedito menù costruito su tre matrici: la tradizione del territorio marchigiano, gli ingredienti vegetali di stagione e gli animali di bassa corte. Tre elementi che da sempre distinguono Osteria Ophis e la sua cucina. Anche la carta dei vini si presenta rivoluzionata: le eccellenze enologiche delle Marche crescono con intere verticali sulle stesse preziose etichette, offrendo così agli ospiti esperienze complete sugli stessi vini. D’altra parte, lo chef e patron decide di ampliare le referenze extra regionali con nuove cantine e tipologie.  "Dopo la lenta ripresa post-Covid degli ultimi mesi", dice Daniele Citeroni Maurizi, "abbiamo deciso di riformulare il menù, per renderlo più accessibile. E’ questo il più grande cambiamento della riapertura del 15 marzo. Vista l’inflazione che ha colpito sia noi ristoratori che tutti i nostri clienti, vogliamo dare così un messaggio virtuoso a tutto il comparto: da sempre per Osteria Ophis l’ospitalità, la convivialità, lo stare bene attorno a una tavola viene al primo posto e desideriamo che tutto questo sia ancora possibile indistintamente.” Coerente con questo mood anche il concept architettonico dell’osteria, che mixa la tradizione locale con lo stile e il comfort moderni: trova infatti casa in un antico palazzo nobiliare di fine Settecento, Palazzo Alessandrini, situato proprio nel cuore del borgo medievale di Offida, di cui sono stati lasciati intatti i tratti caratteristici, come le alte volte a botte e i mattoni a vista, con la suggestiva cantina ospitata nella grotta che una volta fungeva da stalla. Il fatto di contare solo diciotto posti a sedere consente allo chef e alla sua brigata di coccolare ogni ospite con la dovuta attenzione, conducendolo in quello che è un viaggio sensoriale all’interno del panorama gastronomico piceno.  "Osteria Ophis non ha fornitori, ma solo produttori che ci forniscono direttamente la materia prima", tiene a sottolineare Daniele Citeroni Maurizi. Tutti gli ingredienti utilizzati in cucina provengono infatti da realtà selezionate, quando è possibile ubicate sul territorio, ma anche in altre zone d’Italia, in un concetto che trascende il "chilometro zero" per concentrarsi innanzitutto sulla qualità degli ingredienti. Le erbe spontanee, le misticanze ed eventuali fiori eduli vengono invece coltivati direttamente in un orto a pochi chilometri dal paese, che è stato battezzato #leterrediscè, in onore del suo proprietario, il signor Ascienzio, nonno di Daniele Citeroni Maurizi. Qui lo chef e la sua brigata si divertono a intraprendere piccoli esperimenti di orticultura, che, se ben riusciti, spesso fanno portare avanti su più larga scala a uno dei loro produttori.  I MENU' - Ne risultano un menù à la carte e uno degustazione, che cambia a cadenza bimestrale. Nella proposta à la carte spiccano alcuni piatti diventati ormai cult, come "Cornetto e cappuccino", che delizia gli ospiti dell’osteria ormai da 15 anni: un cornetto salato ripieno di ciauscolo e caciotta vaccina, da intingere tassativamente in una tazza di crema di parmigiano calda e spuma di parmigiano freddo. E poi "Galatina e giardiniera" tra le proposte più longeve, con i suoi 22 anni di permanenza sul menù, amatissima rivisitazione del classico antipasto in gelatina tipico del centro Italia. Tra i primi e i secondi la scelta spazia tra i cannelloni alla brace, gli spaghettoni con ragù di quinto quarto e maggiorana, fino al piccione, piatto ora salito alla ribalta nei menù fine dining, che in realtà da queste parti costituisce da sempre una tradizionale ricetta popolare della domenica e che qui viene rigorosamente utilizzato in tutte le sue parti. Giocare con la creatività e divertirsi con gli ingredienti, pur rispettandoli il più possibile e utilizzandoli interamente, in un’ottica antispreco, è infatti una condizione essenziale per Daniele Citeroni Maurizi.  Il menù degustazione, che ora include 6 portate, cambia circa ogni due mesi, ma si apre con una costante: i cosiddetti "Benvenuti", una sorta di preludio che riassume in sei bocconi i piatti più tipici della provincia picena: dall’oliva all’ascolana ricostruita in gelatina, alla frittata in trippa, al pancotto rivisitato, ai ceci in porchetta. Anche tra i dolci figura qualche apprezzatissimo “veterano”, presente in carta da anni, e anche in questo caso lo chef non perde occasione per far conoscere ai suoi avventori un po’ della sua Offida. Tra i suoi dessert più iconici, infatti, c’è la sua rivisitazione del funghetto offidano, un dolcetto di tradizione popolare a base di acqua, farina, zucchero e semi di anice, che oggi in paese viene preparato solamente in quattro punti vendita. La (golosissima) versione di Osteria Ophis prevede una croccate forma esterna a base di meringa, farcita con crema di anice verde di Castignano - presidio slow food -, che racchiude un cucchiaino di gelato all’Anisetta Meletti, il liquore più rappresentativo della provincia di Ascoli Piceno.   Osteria Ophis ha conquistato per il quarto anno consecutivo una menzione nella prestigiosa guida Michelin Bib Gourmand, dal 2015 è insignita della chiocciola, massimo riconoscimento della guida di Slowfood Osterie d’Italia ed è tra le trattorie meritevoli di tre gamberi per la guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso.   

06/03/2023 17:00
Tolentino, tappa da Tombolini per l'attore Paolo Ruffini

Tolentino, tappa da Tombolini per l'attore Paolo Ruffini

Tappa da Tombolini per Paolo Ruffini. Il noto presentatore e attore si trovava a Tolentino per uno spettacolo teatrale e si è concesso qualche ora di shopping nell’Area T, sita in contrada Rancia. Una tappa irrinunciabile e un momento di svago per passare in negozio e salutare i suoi amici: da sempre infatti, Ruffini sceglie Tombolini, per antonomasia l’eleganza assoluta nei tagli e nelle silhouette maschili che si traducono in tutte le collezioni, interpreti del più autentico Made In Italy.  Sinonimo di ricerca delle più avanzate tecniche produttive, di capi realizzati con i migliori filati sul mercato e di un patrimonio di tecnica produttiva unico nel suo genere, Tombolini è icona dell’antica tradizione del “saper fare” italiano.

02/03/2023 19:09
Due punti luminosi nei cieli maceratesi: è lo spettacolo del "bacio" tra Venere e Giove

Due punti luminosi nei cieli maceratesi: è lo spettacolo del "bacio" tra Venere e Giove

Due 'oggetti' molto luminosi stanno dando spettacolo in queste sere verso ovest se si guarda all'insù: si tratta dei pianeti Venere e Giove, i corpi celesti più luminosi del cielo dopo la Luna. L'evento astronomico, classificato come uno dei più spettacolari e interessanti del 2023, quest'oggi è visibile anche a occhio nudo, nel Maceratese, e ha scatenato la curiosità di tanti. Domani, 2 marzo, il bis, al tramonto, con Venere che avrà superato Giove.  Si tratta del cosiddetto "Bacio" tra Venere e Giove, quando i due pianeti raggiungono la massima congiunzione tra loro, ovvero la minima distanza prospettica. Una distanza che sarà "all'incirca pari al diametro lunare (35 minuti d'arco in gergo astronomico): un evento piuttosto raro e sicuramente da non perdere, considerando che una situazione simile si è verificata alle 5 del mattino del 30 aprile 2022, mentre per la successiva dovremo attendere le 3,30 del mattino del 12 agosto 2025", sottolinea in una nota la Nuova Associazione Senigallia Astrofili (N.A.S.A.).  

01/03/2023 20:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.