Curiosità

Serrapetrona, lo stoccafisso alla fermana incontra la vernaccia

Serrapetrona, lo stoccafisso alla fermana incontra la vernaccia

La promozione di questo piatto, che l'Accademia dello Stoccafisso alla fermana persegue come obiettivo principale, ha segnato un'altra tappa importante con la visita a Serrapetrona dell'azienda Alberto Quacquarini. L'abbinamento apparentemente ardito tra il piatto della tradizione fermana e la "Vernaccia di Serrapetrona" ha convinto anche i palati più scettici tanto da sancire una sorta di gemellaggio tra lo stoccafisso e le produzioni delle varie attività della famiglia Quacquarini. La Festa della Repubblica è stata l'occasione per i soci dell'Accademia dello Stoccafisso alla fermana per uscire dal territorio fermano, visitare l'azienda, conoscere, assaggiare e acquistare le tante eccellenze del prestigioso marchio, dal vino alla cioccolata passando per dolci, biscotti, confetture, ecc. apprendendo al contempo molto circa la storia dell'azienda che s'intreccia con quella della famiglia Quacquarini, conoscere le tecniche utilizzate per la produzione della Vernaccia: dalla raccolta in due tempi, la fase di appassimento dei grappoli, le tre fermentazioni, ecc. Il pranzo in cantina, in una sala appositamente allestita, con un terrazzo esterno e la vista su 150 ettari di vigneti, boschi, prati e paesaggi suggestivi è stato caratterizzato dall'abbinamento tra la Vernaccia secca Docg Stoccafisso alla fermana preparato dal nostro socio Giuseppe Rutinelli, allievo dello chef Guido Gennaro. Le attività dell'Accademia riprenderanno in autunno e l'estate sarà utile per prevedere un nuovo calendario di eventi per definire nuovi e suggestivi abbinamenti.

07/06/2024 17:10
Francesca Rossetti spegne 100 candeline: festa a Pollenza

Francesca Rossetti spegne 100 candeline: festa a Pollenza

Questa mattina l’assessore ai servizi sociali del Comune di Pollenza, Antonella Menichelli, ha portato i saluti e gli auguri dell’amministrazione comunale e dell’intera comunità alla centenaria pollentina Francesca Rossetti che oggi ha spento 100 candeline. La signora Francesca, ospite della casa di riposo residenza protetta di Pollenza, ha festeggiato il felice traguardo circondata dall’affetto di parenti e familiari.    

04/06/2024 15:00
Macerata, dai salvataggi ai furti sventati: encomi agli agenti della polizia locale, tutti i nomi dei premiati

Macerata, dai salvataggi ai furti sventati: encomi agli agenti della polizia locale, tutti i nomi dei premiati

Sono stati consegnati questa mattina, presso la sala consiliare in piazza della Libertà, gli encomi agli agenti della polizia locale di Macerata che sono stati insigniti lo scorso 23 maggio a Fermo, in occasione della Giornata regionale della polizia locale. Prima della cerimonia, in piazza della Libertà, il vescovo Nazzareno Marconi ha benedetto i nuovi mezzi acquistati dalla polizia locale di Macerata. A ricevere gli encomi regionali conferiti lo scorso 23 maggio sono stati l'agente Paolo Borroni per la sua attività relativa a un furto sventato e gli agenti Riccardo Martiri e Riccardo Maroni per l’individuazione di soggetti clandestini sul territorio comunale. Premiati, per gli interventi durante l’alluvione e a tutela della pubblica incolumità, il comandante Danilo Doria, il vice comandante Fabrizio Calamita, gli assistenti Emanuele Di Donato e Attilio Bonito, l’ispettore capo Giuseppe Battista, gli agenti Samuele Pantanetti, Paolo Borroni, Daniele Latini e Riccardo Martiri e l’ispettore Rachele Arcangeli Acquaticci. Sono stati insigniti, inoltre, per l’assistenza alla popolazione a seguito del crollo di un tetto, i sostituti commissari Mariapia Marrochella e Walter Vallesi, l’ispettore Riccardo Smorlesi e l’assistente Attilio Bonito mentre per l’identificazione e la denuncia dell’autore di una truffa, il sostituto commissario Nicola Feliciani, gli agenti Samuele Pantanetti e Paolo Borroni e l’assistente Attilio Bonito. Hanno ricevuto gli encomi per l’attività relativa all’individuazione e alla denuncia per spaccio a una minore in area scolastica, il sostituto commissario Nicola Feliciani, l’ispettore capo Giuseppe Battista e l’ispettore Riccardo Smorlesi. Encomio per il ritrovamento di una persona scomparsa è stato conferito all’ispettore Fabrizio Cartuccia e al vice ispettore Enrico Burbuglini e, infine, sono stati insigniti per il salvataggio di una persona in casa gli agenti Samuele Pantanetti e Samanta Tirocchi. Durante la cerimonia, l'Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Macerata, rappresentata dal dottor Michele D’Angelo, ha donato alla polizia locale un defibrillatore automatico esterno; il dispositivo sarà installato sulla nuova vettura in dotazione alla polizia locale, l'Alfa Romeo Giulia. 

31/05/2024 15:53
Da Macerata all'Islanda per osservare i mutamenti climatici: una delegazione in viaggio

Da Macerata all'Islanda per osservare i mutamenti climatici: una delegazione in viaggio

Dalle Marche all'Islanda per osservare gli effetti che i mutamenti climatici stanno portando nel fragile ambiente della criosfera. È con questo obiettivo, nell'ambito del progetto "Iceland Stop Global Warming", che i geologi iscritti all'albo marchigiano si trovano in viaggio esplorativo nella terra dei vulcani, guidati dal collega Marco Vinci.  Una permanenza di una settimana, da fino maggio a inizio giugno: "Si tratta di un’importante occasione di confronto, aggiornamento professionale e condivisione con chi per professione si dedica alla salvaguardia dell’ambiente. Una concreta opportunità per essere protagonisti di attività di monitoraggio e studio sulla trasformazione dei ghiacciai islandesi", sottolinea Vinci. A far parte della spedizione anche una delegazione di cinque geologi maceratesi: Marco Caporaletti, Mauro Cataldi, Fabio Lunerti, Marcello Maccari ed Elena Sorci. Hanno già avuto modo di osservare da vicino lo spettacolo naturale del Sundhnúkar, una frattura del terreno di circa 4 km da cui fuoriesce magma per un'altezza fino a 50 metri. 

30/05/2024 18:20
Tolentino, il bar Santina 'compie' 70 anni: "Da sempre riferimento per chi desidera gustare un buon caffè"

Tolentino, il bar Santina 'compie' 70 anni: "Da sempre riferimento per chi desidera gustare un buon caffè"

Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi, nei giorni scorsi, hanno consegnato una targa di riconoscimento agli Eredi Mari Giancarlo, in occasione del 70° anniversario del Bar Santina che negli ultimi anni, come si legge nella motivazione, "hanno lavorato con successo, passione, professionalità, sacrificio e impegno, valorizzando le tradizioni del territorio, contribuendo alla crescita economico-sociale della comunità tolentinate". Il bar è diventato con il tempo un punto di riferimento per residenti e visitatori "grazie alla sua atmosfera accogliente, al servizio e alle specialità proposte". "Da sempre un luogo di incontro per chi desidera guastarsi un buon caffè o di un aperitivo e godere di un’ottima compagnia", sottolinea l'amministrazione comunale.    

29/05/2024 16:10
Valfornace, da Roma a Fiordimonte per cambiare vita nel segno della lavanda: "La Melanda" apre le porte

Valfornace, da Roma a Fiordimonte per cambiare vita nel segno della lavanda: "La Melanda" apre le porte

Cambiare la propria vita e da Roma trasferirsi in una piccola frazione a Fiordimonte, nel comune di Valfornace. Flavio Orsolini lo ha fatto nel 2018 quando aveva 24 anni. Ha deciso di valorizzare i terreni del suo bisnonno Decio e dare il via a "La Melanda". Era l'inverno del 2018 e Flavio, diplomato all'Istituto Agrario e di professione giardiniere, ha condiviso il suo progetto con la sorella Cecilia, la mamma Maria Rita e il padre Decio. Hanno lavorato duro per sistemare il terreno, mettendo a terra nel tempo circa 4mila piantine di Lavanda Vera. Nel frattempo Flavio si è sposato con Martina e lo ha fatto nel suo lavandeto dove ora scorrazza anche sua figlia Vittoria. Una scelta di vita che coincide anche con il ripopolamento di una parte di montagna segnata dagli effetti del terremoto. Mentre aspettano di rientrare nelle proprie case, alcuni di loro vivono nelle Sae, soluzioni abitative di emergenza ed ogni giorno sistemano il lavandeto, facendo tutto a mano. Sarchiano, ripuliscono, raccolgono per poi far confluire il raccolto, tramite laboratori specializzati nella trasformazione, in oli essenziali, idrolati, prodotti per la cura del corpo e per la casa. Ad affiancare Flavio, sua sorella Cecilia e la mamma Maria Rita. Un lavoro di squadra che cresce giorno per giorno davanti ad un panorama che toglie il respiro per la sua bellezza e che conforta quando hai lavorato ore e ore a terra. Per condividere tutto questo con il territorio che li accoglie e con le persone che possono godere di un lavandeto a 700 metri sul livello del mare, la famiglia Orsolini sabato primo giugno aprirà le porte dell’azienda per una giornata inaugurale che comincerà alle ore 10:00 con il taglio del nastro da parte del sindaco Massimo Citracca e delle autorità. Di seguito è prevista la visita al lavandeto, al laboratorio di trasformazione e una colazione con i dolci al sapore di lavanda. Nel pomeriggio prosegue il racconto al lavandeto per grandi e piccoli, con animazione, merenda in compagnia con prodotti tipici locali e con il gelato al sapore di lavanda.  "Per i prodotti che faremo degustare, stiamo collaborando con diverse aziende del territorio. Per noi questo è un altro nuovo passo in attesa che la nostra azienda possa crescere in futuro anche con i prodotti del nostro meleto", sottolinea Flavio che aggiunge: "Abbiamo deciso di vivere e lavorare qui dove sono nati i miei antenati, posti che ho vissuto fin da bambino e che fanno parte di me. È una sfida impegnativa ogni giorno ma con l’appoggio della mia famiglia si va avanti con determinazione ed entusiasmo". A tutti i visitatori sabato 'La Melanda' donerà in omaggio un sacchettino con 'le spighette', profumi che riportano ai ricordi di un passato da conservare e tramandare. L'azienda si trova in località Taro di Fiordimonte, comune di Valfornace, in via Francesco Paoletti.  

29/05/2024 15:30
"Frrigo", l'ultima idea di Chef Recanti: il gelato di alta gamma che rivoluziona i dessert dei ristoranti

"Frrigo", l'ultima idea di Chef Recanti: il gelato di alta gamma che rivoluziona i dessert dei ristoranti

"Frrigo" è un gioco di parole che evoca il nome del suo creatore, lo chef marchigiano Errico Recanati del ristorante Andreina a Loreto. Questo è anche il nome del nuovo progetto nato dalla collaborazione creativa tra Recanati e l’architetto Giacomo Ortenzi. "L'obiettivo è supportare chef e ristoratori nella creazione di una carta dessert personalizzata, introducendo il gelato artigianale," spiega Marco Crocenzi, startupper nel settore della ristorazione e project manager di Frrigo, che in un’intervista a CiboToday ha raccontato come è nata l’iniziativa e come funziona. "Frrigo è un gelato di alta gamma, realizzato con materie prime di qualità", afferma Crocenzi, che ha supportato lo chef fin dall'inizio del progetto. Originario di Porto San Giorgio, Crocenzi opera nel settore della ristorazione offrendo soluzioni di digital marketing, ed è anche proprietario della catena di pizzerie Basilico. Dall'altra parte, c'è lo chef Recanati, esperto di cucina rurale e maestro della griglia, caratteristiche che definiscono il suo ristorante Andreina. "Vogliamo aiutare i ristoranti a valorizzare i loro menù esistenti e a creare proposte dolci di alto livello. Errico collabora con i partner per sviluppare il menù dei dessert, dove il gelato è protagonista senza oscurare l'identità del locale,"racconta Crocenzi". Il gelato Frrigo è disponibile in tre gusti: "Crema Andreina", una crema aromatizzata al limone ideata dallo chef; "Cioccolato all’acqua", senza latte per gli intolleranti; e "Nocciola affumicata", con una elevata percentuale di pasta di nocciole di qualità. Il gelato viene prodotto in un laboratorio artigianale a Milano, utilizzando materie prime eccellenti. "Lo chef desidera imprimere anche in questo progetto la sua filosofia produttiva, utilizzando ingredienti di qualità come il cioccolato Guanaja, una varietà di cacao specifica, e le nocciole di Agrimontana, un'eccellenza piemontese,"spiega Crocenzi, sottolineando l’attenzione alla sostenibilità dell’intero processo produttivo". Il progetto si rivolge ai ristoratori, che possono stabilire una partnership con lo chef. Grazie a una rete di distributori coordinata da Errico Recanati, l'obiettivo è non solo fornire il gelato, ma anche offrire un servizio di personalizzazione della carta dessert e organizzare eventi dedicati con il gelato come protagonista, oltre a consentire l'uso dell’immagine e del nome di Errico. Non è necessario prendere tutti e tre i gusti, ma scegliere quello più adatto alle esigenze del ristorante. Frrigo è già presente in alcuni locali a Milano, Emilia-Romagna, Marche e sull’isola di Lampedusa, dove è previsto un evento di presentazione del prodotto, dato che lì è già piena estate.  

28/05/2024 17:20
Sfida tra i migliori segugi nelle campagne maceratesi: i premiati alla Canicom Cup 2024

Sfida tra i migliori segugi nelle campagne maceratesi: i premiati alla Canicom Cup 2024

Domenica 26 maggio si è conclusa con enorme successo la IV edizione del circuito, di caratura nazionale, 'Canicom Cup 2024 - Eccellenza Lepre", nella cornice dei territori di Caldarola, Serrapetrona, Muccia e Pieve Torina. L'entroterra maceratese è stato scelto per l'alta vocazione faunistica, oltre che per l'eccellenza dal punto di vista morfologico e ambientale. Condizioni ideali per verificare le qualità e le attitudini dei segugi. Un ottimo lavoro è stato condotto dai referenti dei campi gara Sandro Palombarini, Matteo Salvi e Luciano Ciccarelli, con la collaborazione di Samuele Cucculelli della Pro-Segugio di Macerata, i quali hanno permesso il buon andamento delle prove. Il circuito è stato organizzato su mute, coppie e singoli. A decretare il risultato finale è stata una giuria di esperti composta da Antonio Raffaele, Roberto Corbucci, Rossano Fogliani, Giancarlo Fiaschetti, Antonio Nucci, e Corrado di Nardo. Giudici che nelle batterie sono stati affiancati da volontari che hanno esercitato le loro funzioni con professionalità e lodevole forza di volontà. Oltre al lato agonistico, l'evento organizzato da Canicom ha previsto la visita delle aziende vinicole della zona, produttrici della tipica Vernaccia. Non sono quindi mancati gli eventi conviviali. La cerimonia di premiazione si è svolta nella piazza di Serrapetrona. La classifica finale ha visto trionfare nei singoli Giacomo Miola con Zorro, nelle coppie Nicola Cicchini con Laika e Rosa, e nelle mute Bronchini Daniele con Nives, Argo, Ginevra, Kira e Sara. Il miglior segugio è risultata Laika di Nicola Cicchini.  Gli organizzatori rivolgono un particolare ringraziamento ai giudici, ai concorrenti, ai collaboratori, alle aziende faunistiche e ai sindaci dei comuni coinvolti, alla pro- Segugio di Macerata, ad Aleandro Frassinuti, Giuseppe Lo Giudice e Luca Dini del team Canicom, a Giorgio Tezzele e ad Elisa Lucibello.

27/05/2024 19:00
Dall'Australia a Mogliano per "dirsi sì": il matrimonio speciale di Liam e Annabelle

Dall'Australia a Mogliano per "dirsi sì": il matrimonio speciale di Liam e Annabelle

"Sempre caro mi fu quest'ermo colle", i dolci pendii delle colline maceratesi continuano ad ammaliare con immutato fascino. A restare stregata dalle bellezze dell'entroterra è stata una coppia proveniente dall'Australia che dopo essersi innamorata delle Marche in vacanza, ha scelto proprio la provincia maceratese come location del giorno più importante. "That's It", è questo il nostro posto. È quanto hanno esclamato Liam Connell e Annabelle Sayers alla vista di una villa incastonata nelle verdi campagne di Mogliano. Proprio qui, nella giornata di oggi, si sono promessi eterno amore portando - per l'occasione - da Brisbane, loro città di residenza, un gruppo ristretto di parenti e amici. Una giornata che rimarrà per sempre impressa nei loro cuori e che dimostra le potenzialità del territorio anche in ottica turismo wedding, ovvero quei flussi turistici generati in virtù della partecipazione a matrimoni. 

24/05/2024 21:30
"Tolentino in miniatura", le magnifiche opere in scala di Ilio Scarpacci in mostra

"Tolentino in miniatura", le magnifiche opere in scala di Ilio Scarpacci in mostra

Dal 18 maggio al 2 giugno a Tolentino, presso le Grotte del Palazzo Sangallo, è aperta e visitabile la mostra "Tolentino in miniatura", una riproduzione in scala dei monumenti della città, realizzati interamente da Ilio Scarpacci.  L’ingresso gratuito con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 20:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30, poi dalle 16:00 alle 20:00. Ilio Scarpacci, nato a Belforte del Chienti e trasferitosi poi a Tolentino, si inizia a dedicare alla riproduzione in scala solo dopo il pensionamento. Negli anni, grazie ad un’innata creatività e alle spiccate doti manuali, ha realizzato, fedelmente, le miniature dei principali monumenti e degli scorci piu caratteristici della sua città d’adozione.  Ogni opera è lavorata nel dettaglio con minuzia e maestria, utilizzando, prevalentemente, polistirene e polistirolo, usando solo per i dettagli anche piccoli pezzi di metallo, legno e compensato. Ha poi completato le sue opere con colori acrilici, per renderle ancora piu vicine alla realtà, impegnando in tutto un arco di tempo che va dai tre agli otto mesi, per gli edifici piu complessi.  L’artista, per la realizzazione delle sue opere, procede, dapprima fotografando il soggetto scelto, per poi elaborare un disegno tecnico in scala, che lo porterà, infine, alla lavorazione e alla decorazione dell'elaborato. La passione per la fotografia e l’attenzione al particolare, lo hanno da sempre supportato nello sviluppo della sua inventiva.  Il progetto “Tolentino in miniatura” nasce dal frutto della sua passione e l’amore per la sua città. Il percorso della mostra racchiude tutti i suoi lavori piu rappresentativi. Si possono vedere dal Castello della Rancia, al Torrione di San Catervo, al Ponte del Diavolo, ai portali degli edifici storici, alle facciate delle chiese e non solo.  Una mostra da non perdere, le opere nella loro complessità riescono ad ammaliare tutte le generazioni. Un’esperienza straordinaria, da fare soli o in compagnia. Con una calorosa accoglienza fatta dallo stesso Ilio Scarpacci, che con la sua umiltà riesce a raccontare il suo operato.   

24/05/2024 15:50
Macerata, 30 anni dal diploma: si ritrovano gli ex studenti del 5° M dell'Alberico Gentili

Macerata, 30 anni dal diploma: si ritrovano gli ex studenti del 5° M dell'Alberico Gentili

Il tempo passa, ma la voglia di ritrovarsi rimane immutata. Animati da tanto entusiasmo, gli ex studenti e le ex studentesse del mitico 5° M Ragioneria dell’“Alberico Gentili” di Macerata, a 30 anni dal diploma del 1994, si sono dati appuntamento per una rimpatriata. Nei giorni scorsi, in un ristorante di Potenza Picena abbracci, sorrisi e ricordi hanno scandito una piacevole giornata in cui dai banchi di scuola sono passati alla tavola imbandita di un momento conviviale. E la memoria ha fatto un rapido flashback, dai compiti di diritto, economia aziendale, informatica, entrate e uscite dei bilanci ai giorni d’oggi, fra mondo del lavoro, famiglia e vita personale. Un piacevole amarcord degli anni che hanno scavalcato la maggiore età fino al tempo corrente con le inevitabili domande:  “come stai? Che lavoro fai? Ti sei sposata/o? quanti figli hai?”. E la sorpresa maggiore è che in pochi hanno avviato un’attività professionale legata al titolo di studio conseguito: qualche ragioniere, ma anche infermieri, insegnanti, impiegati, imprenditori. Dall’aperitivo fino al pomeriggio inoltrato è stato un susseguirsi di ricordi per Giorgio (che ha preso l’iniziativa di organizzare il tutto), Andrea, Jonathan, Annalaura, Laura, Silvia, Paola, Moira, Silvia, Monia, Natascia e Simona, senza contare alcuni assenti giustificati che non potranno mancare al prossimo appuntamento a casa di Giorgio con…gli arrosticini. Perché - come dice lo scrittore Alessandro Baricco – “non si è mai lontani abbastanza per trovarsi” e – aggiungeremmo - “per ritrovarsi”.

23/05/2024 19:03
Morrovalle, "Hanno salvato la vita ai cittadini": due agenti della polizia locale premiati a Fermo

Morrovalle, "Hanno salvato la vita ai cittadini": due agenti della polizia locale premiati a Fermo

Una bella soddisfazione per il sovrintendente capo Francesco Cappelletti e l’agente Sara Romitelli, entrambi in forza alla polizia locale di Morrovalle. Accompagnati dall’assessore Mauro Baldassarri e dalla comandante Cinzia Latini, sono stati premiati questa mattina a Fermo nell’ambito della Festa regionale della Polizia locale, tenutasi in piazza del Popolo alla presenza del vicepresidente della regione Marche, Filippo Saltamartini. L'evento è stato organizzato nel giorno del 32° anniversario della Strage di Capaci, nella quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della sua scorta. I due hanno ricevuto l’onorificenza, si legge nella motivazione, "per aver salvato la vita a cittadini in situazioni di emergenza o pericolo".  

23/05/2024 15:10
Montelupone, la rimpatriata dei "Ragazzi del 1954": 70 anni di storie e avventure

Montelupone, la rimpatriata dei "Ragazzi del 1954": 70 anni di storie e avventure

I "Ragazzi del 1954" di Montelupone, domenica 19, dopo essersi ritrovati presso il Caffè del Teatro nella piazza del Comune, hanno festeggiato i loro 70 anni riunendosi prima a casa del maestro della quinta elementare, l'indimenticabile Raffaele Alberico, il maestro che rimane per sempre nell' anima di ogni suo alunno. Poi, la giornata è proseguita presso il ristorante Paoletto di Recanati per un momento conviviale dove tutti hanno fatto letteralmente un tuffo nel passato tra i ricordi più belli dell’infanzia tramati da mille avventure e ricordi di personaggi storici del paese. Alcuni non si vedevano dal tempo delle elementari, altri dalle medie ma, si sà, il tempo della memoria è un eterno presente e così, nel pomeriggio, tutti si sono salutati con lo stesso sorriso e le stesse risate di quando, piccoli, si inoltravano in scorribande e fughe fantasiose tra i vicoli di Montelupone. È  stata una sorpresa ritrovarsi grandi ma sempre curiosi e con lo spirito anarchico tipico dei bambini.

22/05/2024 15:23
Macerata, Osteria Agnese premiata come miglior locale della Festa dell'Europa 2024

Macerata, Osteria Agnese premiata come miglior locale della Festa dell'Europa 2024

Dopo il grande successo di partecipazione ottenuto anche quest’anno dagli Aperitivi europei, nell'ambito della Festa dell'Europa 2024, organizzata dal comune di Macerata, oggi nella sala consiliare di piazza della Libertà, è avvenuta la premiazione dei locali che hanno ricevuto dal pubblico il maggior numero di preferenze.  Quest'anno, come noto, era possibile recensire i locali attraverso un'app, ideata e messa a disposizione gratuitamente dal giovane programmatore Mauro Torresi, assegnando un voto da 1 a 5 su tre categorie quali miglior allestimento, miglior proposta culinaria e miglior rapporto qualità-prezzo. I download dell'app sono stati 1.184 e 1.036 i voti dati. A svettare su tutti gli esercizi commerciali che hanno aderito agli Aperitivi, in totale 73, è stata l’Osteria Agnese che, con la Romania, ha ottenuto la migliore valutazione generale, frutto della media delle tre categorie di giudizio a disposizione dei votanti, locale che ha ricevuto anche l'Eu.Genio d'oro, la tradizionale mascotte della Festa dell'Europa. Migliore locale, ottenendo il più altro numero di voti, è stato invece Spritz and Chips che ha proposto specialità dei Paesi Bassi. La Lokanda Mala Gel si è aggiudicata invece il riconoscimento per il miglior allestimento, l’Osteria Agnese per la migliore proposta culinaria mentre a Macerati - Spiriti Conviviali la vittoria per la categoria miglior rapporto qualità-prezzo.  Per l'amministrazione comunale la cerimonia di premiazione è stata l’occasione per ringraziare i locali che, rispettando le regole e mettendo autentico spirito di adesione alla Festa dell'Europa, hanno valorizzato un'esperienza di aggregazione e partecipazione, permettendo alla città di godere di un evento unico che richiama a Macerata migliaia di perone. L'edizione 2024 è stata numericamente un grande traguardo ma sicuramente anche un punto di ripartenza per continuare a crescere e proporre nuove iniziative anche sul fronte degli allestimenti.   

21/05/2024 16:30
Tolentino, "L'Incontro" compie 25 anni: una sfilata per festeggiare il traguardo

Tolentino, "L'Incontro" compie 25 anni: una sfilata per festeggiare il traguardo

Nei giorni scorsi "L'Incontro", negozio di abbigliamento sito in via Bonaparte, a Tolentino, ha festeggiato i suoi 25 anni di attività. La festa è stata molto partecipata ed è stata animata da una sfilata itinerante con i capi della nuova collezione. Le titolari Cristiana Marucci e Barbara Scarpeccio hanno ricevuto anche la visita dell'assessore al commercio Fabiano Gobbi che ha omaggiato le due commercianti, anche a nome del sindaco e dell'amministrazione comunale con una pergamena ricordo, che testimonia la gratitudine di tutta la comunità tolentinate ad un'attività commerciale storica, ben integrata nel tessuto economico e sociale della città.  

21/05/2024 15:00
Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, l'Associazione Amici Santa Croce, in collaborazione con la Confraternita Santissimo Sacramento e con il comune di Mogliano propongono "Il sentiero delle Api" domenica 26 maggio, al Parco Fluviale Santa Croce. Si inizierà alle 10 con la caccia al tesoro. Stand gastronomici con gustosi piatti dalle 12:30. Nel pomeriggio si svolgeranno vari eventi, come l'Arnia dell'Esperto (personale qualificato nel campo della medicina, della nutrizione e dell'apicoltura soddisferanno la curiosità dei presenti), l'Arnia dei Sorrisi (laboratori e giochi, attività di riciclo creativo, percorso sensoriale e giochi per grandi e piccini), dimostrazione di dog agility e molto altro. Ingresso gratuito. Un'occasione unica per scoprire il mondo e l'utilità delle api immersi nella natura.

21/05/2024 11:20
"La ruota panoramica illuminata per ore senza clienti, chi ha pagato? Il Comune mostri le carte"

"La ruota panoramica illuminata per ore senza clienti, chi ha pagato? Il Comune mostri le carte"

"Ora che la ruota panoramica ci ha lasciato sarebbe il caso che le parole dei nostri amministratori, assicuranti la totale gratuità dell’installazione, vengano accompagnate da una copia del contratto perché, come San Tommaso docet, vedere per credere". A chiederlo in una lettera aperta indirizzata alla Giunta Parcaroli è Fabrizio Giorgi.  "Aspettiamo che ci vengano mostrate 'le carte', essendo questo un diritto di noi cittadini, ed inoltre aspettiamo di sapere chi abbia pagato l’energia elettrica per il suo funzionamento, considerato anche che per ore la ruota è stata illuminata ed ha girato senza che alcun cliente vi sia salito", aggiunge Giorgi,  "Per finire, c’è la curiosità di sapere se la Tosap (Tassa Occupazione Spazi Pubblici) sia stata pagata dalla società che l’ha allestita, visto che, per una manifestazione addirittura patrocinata dal Comune stesso, come la StraMacerata, svoltasi da poco, è stato richiesto il pagamento di ben 28 euro per la sistemazione dei gazebo riservati al ristoro dei partecipanti e al lavoro dei cronometristi! Attendiamo con fiducia", conclude nella sua lettera Fabrizio Giorgi. 

21/05/2024 10:06
Civitanova, i cacciatori diventano "custodi ecologici": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Civitanova, i cacciatori diventano "custodi ecologici": la selva di San Savino ripulita dai rifiuti

Domenica 19 maggio la sezione civitanovese della Federcaccia ha organizzato, con la Fondazione Una, la seconda edizione della giornata ecologica denominata "Paladini del territorio". Oggetto della pulizia è stata la parte più ad est della selva di San Savino che era stata oggetto già l’anno scorso di interessamento, "un meraviglioso che si trova tra le colline della città alta", sottolinea il presidente della Federcaccia, Nazzareno Galassi. "Un ringraziamento particolare va al consigliere comunale Roberto Tiberi per essersi subito messo a disposizione e in prima linea per aiutare sia nell’organizzazione che nella raccolta rifiuti cosi’ come al consigliere comunale Paola Fontana che ha accolto con piacere l’invito a partecipare infilandosi anche lei i guanti per le operazioni di pulizia - aggiunge Galassi -. Molto il materiale abbandonato abusivamente e raccolto dai volontari, tra cui diverse gomme, un computer ed un grande quantitativo di materiale ferroso vario". "Un ringraziamento ulteriore va all’assessore Giuseppe Cognigni che prontamente ha contattato il Cosmari per il ritiro dei rifiuti e al direttivo della Federcaccia locale capitanata da Massimiliano Nociaro che, a fine manifestazione, ha offerto una lauta colazione a tutti i partecipanti. Una bella giornata all’aria aperta per una nobile causa", conclude il presidente di Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi. 

20/05/2024 18:40
Dopo la tv il cinema, Li Matti de Montecò protagonisti di un film

Dopo la tv il cinema, Li Matti de Montecò protagonisti di un film

Il gruppo folk di Montecosaro ha preso parte alle riprese del film “Lo chiamava rock & roll”, ispirato ad una storia vera, diretto dal regista Saverio Smeriglio e interamente girato nella regione Marche.  Una pellicola che uscirà nelle sale cinematografiche tra qualche mese e che vede come personaggio principale un ragazzo rimasto purtroppo invalido dopo un incidente. Il film racconta la storia di una grande amicizia con un altro giovane affetto da atassia e di un viaggio, alla scoperta di quei luoghi interiori in cui la forza della volontà supera barriere fisiche che sembravano insormontabili. L'obiettivo di “Lo chiamava rock & roll” è anche quello di sensibilizzare sull’atassia e il film tocca temi di notevole importanza sociale a partire dall’inclusione. In una scena, girata a Cupra Marittima, si riproduce una festa di paese e Smeriglio, più il produttore Roberto Acquaroli, hanno espressamente voluto Li Matti de Montecò in azione ballando il saltarello. Insomma l'associazione ha vissuto l'emozione del set cinematografico in modo molto naturale e la danza popolare per eccellenza del nostro territorio avrà quindi una ribalta cinematografica. Per Li Matti de Montecò un altro attestato di stima, l’ennesimo riconoscimento verso un gruppo che da anni svolge con costanza e passione l'attività di salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni musicali e culturali. L'insegnante Monia Scocco parla della nuova esperienza: “È stata una esperienza diversa, in un ambiente nuovo e la cosa ci ha assai stimolato oltre che gratificato. È  stato bello essere conoscere una troupe di professionisti e inoltre sappiamo quanto sia importante anche il mezzo cinematografico per la diffusione del saltarello e delle nostre tradizioni marchigiane. Infine ci ha fatto molto piacere essere presenti proprio in un film che tratta tematiche importanti e delicate a livello sociale”.

20/05/2024 17:53
Da Civitanova a Roma di "corsa" per sostenere le donne operate di tumore al seno

Da Civitanova a Roma di "corsa" per sostenere le donne operate di tumore al seno

Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata e l'Associazione Come Ginestre OdV, centro di sostegno per donne operate di tumore al seno, ha partecipato, domenica 12 maggio, alla Race for the Cure di Roma, la manifestazione dedicata alla ricerca per la lotta ai tumori al seno, che ha raggiunto l’importante traguardo della 25esima edizione. Vista l’importanza dell’evento, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella non ha voluto far mancare la sua presenza, insieme alle massime autorità politiche, tra cui il ministro della Salute Orazio Schillaci, quello per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, nonché il presidente del Coni Giovanni Malagò.  È stato proprio il presidente Mattarella a dare il via alla corsa con un "grazie per quanto fate. Buona gara!", che è stato di buon auspicio, visto il numero di partecipanti, che quest’anno ha raggiunto la cifra record di 150.000 presenze. "Come consueto, la Race si è confermata occasione di condivisione e di vicinanza con tutte le donne/sorelle, operate e non, come pure momento per ricordare la cara amica Assuntina Canaletti, rimasta nel cuore di tutte le associate di Come Ginestre", sottolinea il direttivo dell'associazione. Il prossimo impegno è previsto a Milano, venerdì 24 maggio, con la partecipazione al convegno "Leo con le donne”" il primo ed unico incontro dedicato all’ascolto delle donne che stanno vivendo o hanno vissuto l’esperienza di un tumore al seno. Nato 15 anni fa da un’idea del professor Umberto Veronesi, riunisce oggi più di 1000 donne da tutta Italia per vivere un momento speciale e condividere informazioni, esperienze ed emozioni con medici e ricercatori.  

20/05/2024 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.