Cultura

Recanati, terzo appuntamento di AcquaDay: oltre 3000 studenti coinvolti

Recanati, terzo appuntamento di AcquaDay: oltre 3000 studenti coinvolti

E' la più grande operazione di cultura ambientale sul risparmio di una risorsa naturale ed essenziale come l'acqua, che ha coinvolto circa 3.000 studenti di tutte le scuole dell'ambito della maggior parte della provincia di Macerata e in alcune scuole della provincia di Ancona. “E' la terza edizione – ha detto il presidente dell'Aato 3, Francesco Fiordomo - l'unica in Italia strutturata con la premiazione e il ringraziamento ai bambini, dirigenti e insegnanti che partecipano durante l'anno alle iniziative messe in campo dall'Aato3 sul tema dell'acqua. E' un momento per fare festa e divertirsi e allo stesso tempo l'Aato 3 fa conoscere e comprendere di cosa si occupa: del Servizio Idrico Integrato, degli investimenti e dell'educazione verso le scuole e le famiglie”. Sabato 11 Maggio, dalle ore 17.00, presso la splendida cornice della Piazza Giacomo Leopardi di Recanati, l'AAto 3 Macerata organizza la terza edizione di ACQUADAY, la grande festa dedicata all’acqua, unica nel suo genere in Italia. L’evento vuole essere un momento di divertimento per grandi e piccoli, ma anche un’occasione di riflessione al fine di sensibilizzare i cittadini ad un uso corretto e responsabile della risorsa più preziosa per la vita umana. Quest’anno il programma è davvero ricco ed adatto a tutte le età. Direttamente da RAI YO-YO Oreste Castagna farà ballare e divertire i più piccini con uno spettacolo coinvolgente e trascinante. I ragazzi più grandi potranno assistere alle simpatiche gag degli youtuber più famosi d’Italia, MATT e BISE, e fare un selfie con loro. Al termine della premiazione dei ragazzi vincitori del concorso “Sì-Amo l’acqua”, gli ospiti potranno assistere allo spettacolo di due tra i comici più amati d’Italia, Marco Marzocca e Gianluca  Impastato, volti notissimi della TV. Inoltre nella piazza ci sarà un’area allestita con gonfiabili giganti e playground e non mancherà l’animazione itinerante con babydance, bolle di sapone gigante e molto altro per far divertire i tantissimi ragazzi che accorreranno per una giornata di puro divertimento. Ai bimbi partecipanti verrà offerto un simpatico gadget ricordo, ma non solo, ci saranno pop corn e zucchero filato gratis per tutti.   

08/05/2019 10:46
Tolentino, "Una Notte al Museo... in Musical!" al Poltrona Frau Museum: evento in esclusiva

Tolentino, "Una Notte al Museo... in Musical!" al Poltrona Frau Museum: evento in esclusiva

In occasione della Notte dei Musei 2019, la Compagnia della Rancia propone i brani più famosi di 100 anni di teatro musicale, in una serata pensata in esclusiva per il Poltrona Frau Museum a Tolentino: "Una Notte al Museo... in Musical!".          Dai personaggi in cerca d'autore a quelli in cerca di bellezza, design e comfort: tutto può succedere quando invece che a teatro lo spettacolo va in scena al museo. Per la precisione al Poltrona Frau Museum, che in occasione del Gran Tour dei Musei 2019 del 18 maggio ospiterà uno speciale evento in musica della Compagnia della Rancia. "Una Notte al Museo... in Musical!" è un progetto teatrale costruito su misura per la Notte dei Musei, nell’ambito di "Patrimonio in scena – per la diffusione dello spettacolo dal vivo negli istituti culturali delle Marche", iniziativa nata dalla collaborazione tra Consorzio Marche Spettacolo e MAB Marche, in collaborazione con la Regione Marche. Un gruppo di personaggi, protagonisti dei musical più famosi, fugge dal magazzino della Compagnia della Rancia e ‘occupa’ il Museo, in cerca di luoghi più comodi e accoglienti e di un pubblico per esibirsi. Il custode cerca di fermarli e riportarli indietro, ma invano: come resistere a tutti quegli ambienti arredati in modo così elegante e confortevole? Ispirati dalle varie sale disegnate da Michele De Lucchi, ciascun personaggio sceglie un set diverso in cui esibirsi all’interno del museo, in una performance ad hoc, intonata allo spazio prescelto.  Celebre e apprezzatissima realtà di produzione teatrale nata proprio a Tolentino e diretta da Saverio Marconi, Compagnia della Rancia produce e propone musical in tutta Italia dal 1983. Oltre 40 produzioni che, dai classici grandi musical internazionali tradotti in italiano ("Grease", "Jesus Christ Superstar", "Frankenstein Junior", "Cats" e molti altri) alle opere originali e inedite, hanno contribuito a creare e diffondere la cultura del teatro musicale in Italia. I risultati raggiunti in termini di pubblico e critica sono stati molto lusinghieri, e il lavoro della Compagnia ha ricevuto - tra i numerosi riconoscimenti - la Medaglia del Presidente della Repubblica, in occasione del trentennale di attività nel 2013. Grazie alle radici comuni sul territorio, la già avviata collaborazione tra la Compagnia della Rancia e Poltrona Frau, è volta a valorizzare le realtà locali e a proporre esperienze culturali su misura all'interno del Museo, per renderlo una presenza ancora più viva e presente nella comunità tolentinate. La XI edizione della Notte dei Musei "I musei come hub culturali: il futuro della tradizione", è l'occasione giusta per "invadere" i 1400 mq dello spazio Poltrona Frau con uno spettacolo coinvolgente e di grande suggestione. Ad esibirsi, 12 allievi del Corso di Formazione Regionale per Performer di Musical Theatre finanziato da Regione Marche nell'ambito del progetto Sipario Bis-Bis. Provenienti dalle Marche e da diverse regioni italiane, i ragazzi hanno frequentato il corso di quattro mesi tenuto da Compagnia della Rancia a Tolentino lo scorso inverno, a conferma dell'attenzione alla formazione e al legame con il territorio che fa parte del percorso della compagnia. Nella serata sono previste tre repliche, alle 21:00, alle 22:15 e alle 23:30.

08/05/2019 10:01
Macerata, Aperitivi Europei 2019: modifiche e chiusure al traffico, ecco l'ordinanza

Macerata, Aperitivi Europei 2019: modifiche e chiusure al traffico, ecco l'ordinanza

Per garantire l’incolumità pubblica e far sì che la Festa dell’Europa, in programma da domani 8 maggio fino a sabato 11 maggio, possa svolgersi in condizioni di massima sicurezza, vivibilità urbana ma anche per tutelare la civile convivenza e garantire l’igiene urbana e il decoro della città, il Comune di Macerata ha emesso un’ordinanza che stabilisce disposizioni in materia di sicurezza.  SOMMINISTRAZIONE BEVANDE - Il provvedimento prevede che dall’8 all’11 maggio il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio, all’interno del centro storico e in corso Cavour, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro,viale Trieste e nelle relative traverse alle predette vie e piazze, dalle 19 fino al termine della Festa dell’Europa. Nelle stesse zone e negli stessi orari è vietata anche la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro o di alluminio. Inoltre l’ordinanza stabilisce il divieto di vendita e somministrazione, da parte degli stessi esercizi, di qualsiasi tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, dalle 00:00 alle 7 nei giorni feriali (da mercoledì 8 a venerdì 10 maggio) e dalle  01:00 alle 7 nei giorni prefestivi (sabato 11 maggio). Nel provvedimento è previsto anche l’obbligo per tutti i gestori degli esercizi di riporre in ambienti chiusi o in alternativa di accatastare in modo ordinato all’interno delle aree concesse in occupazione, durante le ore notturne e nelle ore del giorno non interessate dall’evento, tutte le attrezzature aggiuntive utilizzate per la somministrazione all’esterno, per consentire la corretta esecuzione delle operazioni di pulizia delle strade e la regolare fruizione delle stesse e degli stalli da parte degli aventi diritto. Inoltre tutti i gestori degli esercizi pubblici hanno l’obbligo di compiere con la massima cura le operazioni di gestione dei rifiuti durante tutte le fasi degli aperitivi culturali. MUSICA - Per gli esercenti che hanno deciso di diffondere musica nel proprio locale durante la Festa dell’Europa scatta la deroga acustica. Da mercoledì 8 a venerdì 10 maggio hanno il permesso di trasmetterla fino alla mezzanotte mentre sabato 11 maggio l’orario viene prorogato alle 01.00.  RACCOLTA DIFFERENZIATA E BAGNI CHIMICI - Per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti le postazioni per la raccolta differenziata destinate agli utenti verranno installate in piazza ella Libertà, piazza Mazzini, piazza Vittorio Veneto, piazza Oberdan, via Garibaldi e piazza Annessione. I bagni chimici invece verranno posizionati  in fondo a corso della Repubblica, in vicolo Torri nei pressi dell’ex Oviesse, in piazza Oberdan vicino alle Poste mentre quelli pubblici di viale Trieste, piaggia dell’Università e via Berardi rimarranno aperti h 24. Modifiche al traffico e alla sosta. Di seguito i provvedimenti contenuti nell’ordinanza emessa dal comando dei vigili urbani:  - divieto di sosta con rimozione forzata valido dall’8 all’11 maggio, dalle 16 alle 02,00 del giorno successivo in piazza Annessione, via Gramsci, in piazza Oberdan (eccetto tratto chiuso tra il palazzo delle Poste e l’Università), piazza della Libertà (stalli invalidi), in piazza V.Veneto, in via XX Settembre (piazzetta antistante l’esercizio La Taverna), via T Lauri, in via P.M. Ricci, stallo di sosta sito fra il civ. 45 e la piaggia della Torre e area carico e scarico dopo piaggia della Torre a sinistra,  in via Berardi (sugli stalli per motocicli e su due stalli per residenti antistanti l’accesso carrabile dell’ex convento) e in via XX Settembre ultimi 2 stalli di sosta dopo ingresso Vere Italie; - divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 13 alle 18 dei giorni 7 e 13 maggio per installazione e rimozione wc chimici :  - in piazza Oberdan, sul tratto chiuso tra il palazzo delle Poste e l’Università, in corso Repubblica, sull’area riservata ai motocicli antistante la Ubi banca, in vicolo Torri, sugli stalli di sosta in prossimità di via Garibaldi; - dall’8 all’11 maggio, dalle 17 alle 02,00 del giorno successivo in Via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione qualora necessario; Per quanto riguarda la chiusura al traffico del centro storico nei giorni 8, 9, 10 e 11 maggio, con la seguente regolamentazione: - dalle 18 alle ore 02 del giorno successivo divieto di transito in via Zara eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti e in piazza Annessione, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti; - dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di viabilità o di sicurezza stradale e fino a cessate esigenze: - divieto di transito in via Don Minzoni, a salire verso piazza della Libertà, eccetto veicoli di soccorso e polizia, in via Armaroli, con istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato, sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte  del parcheggio “silos”,  su rampa Zara, all’intersezione con viale leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti (ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili);  - dalle 20 divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti;  - il 9 maggio in occasione dello spettacolo per bambini che si svolgerà nell’APU di piazza V.Veneto, dalle ore 17 fino a cessate esigenze, saranno attuati i seguenti provvedimenti: - divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti; - direzione obbligatoria a sinistra verso via Padre Matteo Ricci, eccetto residenti di via Crescimbeni, valido per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta; - direzione obbligatoria diritti in via XX settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci Per ciò che concerne il parcheggio per i residenti nel centro storico dall’8 al 12 maggio i veicoli  muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione), comprese quelle in struttura e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone mentre i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste ai punti precedenti.  

07/05/2019 17:56
"L'Infinito Pinocchio": gli utenti del Centro socio-educativo in scena al Teatro Persiani di Recanati

"L'Infinito Pinocchio": gli utenti del Centro socio-educativo in scena al Teatro Persiani di Recanati

Giovedì 9 maggio, al Teatro Persiani di Recanati, debutterà “L’Infinito Pinocchio”, lo spettacolo teatrale realizzato e interpretato dagli utenti del Centro socio educativo e riabilitativo “L’Infinito” di Recanati gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Sarà un doppio appuntamento: lo spettacolo andrà in scena la mattina alle ore 9:30 e la sera alle ore 21:15 ed è aperto a tutta la cittadinanza. L’ingresso è gratuito. Lo spettacolo teatrale sarà preceduto dall’intervento della coordinatrice Marianna Pistolesi e seguirà la proiezione del documentario “Pinocchio, una vita vera” della regista Silvia Luciani. All’ingresso del foyer del teatro sarà allestita la bellissima mostra fotografica “Giochi all’Infinito” realizzata da Foto Cineclub Recanati.  La Pars onlus ringrazia l’amministrazione comunale, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore al Nuovo Welfare e Sostegno alle Famiglie, Tania Paoltroni e l’assessore alle Politiche Culturali, Rita Soccio che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.  “L’Infinito Pinocchio” nasce dalla mescolanza di differenti linguaggi artistici, come la danza, la musica, la teatro-terapia e la pittura, da un percorso educativo del centro “L’Infinito” dedicato all’arte, allo sport e alla bellezza per stimolare la capacità espressiva e creativa dei nostri ragazzi. Il teatro diventa un percorso per educare alla conoscenza e al rispetto della diversità e occasione di riflessione sulla tematica della disabilità come risorsa.  Questo spettacolo nasce da un lavoro di squadra con gli operatori Pars del centro coordinato da Marianna Pistolesi e, con molti artisti del territorio che insieme agli utenti del centro, interpreteranno i personaggi della fiaba: Paolo Magnini sarà Geppetto, Stefano Bianchi, Mangiafuco e Elisabetta Leonardi, la fata turchina. Inoltre, ci saranno Francesco Amico alla chitarra, Carlo Celsi al violino e Danilo Vecchi alla fisarmonica, il contributo artistico di Michele Salvatori di Uno Teatro e Incoronata di Leo con le sue spettacolari bolle di sapone.  “Pars crede molto in questo tipo di attività. Da più di 10 anni investe in percorsi educativi e riabili-tativi resi possibili anche con la collaborazione della piscina Energy H2O di Montecassiano, il centro sportivo Castel Lornano di Macerata, con la pedagogista clinica Laura Berti, la scuola di danza Ludart di Recanati - spiega la Pistolesi -. Questo spettacolo risponde al desiderio di affermarsi come persone e di mettersi in relazione con l’altro. La forza scatenante viene dai nostri ospiti del centro che riescono a tramettere grandi emozioni con la loro carica e il loro amore alla vita”.   

07/05/2019 15:30
Civitanova, al "Conti" nuova rassegna teatrale

Civitanova, al "Conti" nuova rassegna teatrale

Domani, mercoledì 8 maggio, alle ore 21,00, prenderà il via “Compagnia a teatro”, una nuova rassegna teatrale al cineteatro Conti, curata e diretta da un giovane civitanovese, Massimiliano Follenti e organizzata dall’associazione Aps “Sentinelle del mattino” con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura del comune di Civitanova Marche e la collaborazione di “Sted” e “Veder crescere con il dialogo”. “Questo è per noi Compagnia a teatro: una rassegna pensata per le persone che amano stare insieme e condividere una cultura senza steccati – ha scritto il direttore Massimiliano Follenti. Il mio è un invito ad emozionarsi e ridere di fronte ad un’altra vita e ad un’altra storia, a piangere degli stessi problemi o ridere degli stessi errori, con l’obiettivo di passare una serata in compagnia e sentirsi meno soli”. Gli spettacoli proposti in questi quattro mercoledì di maggio e nel primo martedì di giugno saranno realizzati sia da professionisti, che da ragazzi giovanissimi, la cui età non supera i ventidueanni. “Sosteniamo con orgoglio il debutto di questo giovane ragazzo civitanovese che ama il teatro e ha realizzato questa bella rassegna con tanto entusiasmo – ha detto l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri. Con questa nuova iniziativa, l’Amministrazione comunale prosegue nel suo intento di valorizzare progetti validi che possano favorire il tessuto culturale della nostra città”. Il primo spettacolo che debutterà proprio questo mercoledì sarà con Michele Montironi e Noel Ferrini, due giovani, ancora liceali, ma pieni di forza, coraggio ironia e sfrontatezza. Porteranno in scena "Su Geggia", spettacolo che critica, ma senza mai troppo criticare come direbbe Michele, l'intellettuale acculturato che si sente superiore all'uomo medio perso nella società. Il 15 maggio sarà la volta della compagnia "Numeri11", gruppo di attori professionisti diplomati allo teatro stabile di Genova, con lo spettacolo "Ottava Rima, ovvero “come il pastrore conta le pecore”, convivio teatrale sonorizzato dal vivo. Al terzo mercoledì del mese (22 maggio) ci sarà una serata interamente dedicata alla musica con due cantautori: Asia Ghergo e Marco Martellini. Il pubblico potrà ascoltare due voci e due chitarre in un'atmosfera calma e anche collettiva e, tra silenzi, imbarazzi e buone emozioni potrà cantare con loro. Mercoledì 29 maggio, Isabella Carloni, porterà in scena “I beati anni dell’innocenza”, uno spettacolo su Alda Merini nato da un incontro/intervista che Alda Merini ha concesso ad Antonio Lovascio. La rassegna si chiuderà martedì 4 giugno con Massimiliano Follenti, ventenne direttore artistico della rassegna, che metterà in scena uno spettacolo su "Goerges Melies", uno dei padri fondatori del cinema, in un racconto dove mostrerà le debolezze di un uomo che, nel momento più buio della sua vita, tenterà di accettarsi non preoccupandosi più di non sentirsi all'altezza e viaggiando senza paura e in libertà.  L'ingresso è di cinque euro e l'abbonamento per l'intera rassegna (5 spettacoli tutti alle ore 21 al teatro Conti) è di quindici euro. Info pagina facebook: Compagnia a teatro.

07/05/2019 15:19
San Severino, torna la Notte dei Musei: visite guidate, mostre, letture e convegni

San Severino, torna la Notte dei Musei: visite guidate, mostre, letture e convegni

Raccolte d’arte,  monumenti e chiese aperte fino a tarda ora per ospitare visite guidate, esposizioni, spettacoli e mercatini. Sabato 18 maggio torna la Notte dei Musei che, per l’edizione 2019, si riappropria del suo vero significato, ovvero quello di evento unico capace di aprire le porte di musei in orario serale e notturno permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico a tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita. “La Nuit européenne des musées” è nata in Francia, infatti, con questo scopo per volontà del Ministère de la Culture et de la Communication. La stessa è stata poi sposata anche dal Mibac e da molte città italiane. La Città di San Severino Marche, per iniziativa del Comune e della Pro Loco e grazie al coinvolgimento di numerose associazioni settempedane, inaugurerà ufficialmente la rassegna nel pomeriggio con la cerimonia del taglio del nastro, alle ore 18,30, al teatro Feronia. Dopo l’intervento ufficiale del sindaco, Rosa Piermattei, il Consiglio comunale dei Ragazzi saluterà un’edizione ancora una volta ricca di eventi e iniziative. Sempre al Feronia sono previsti una visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Faina alle ore 20, e lo show di Paolo Ruffini, alle ore 21,30 ad ingresso gratuito nell’ambito degli appuntamenti per il 60esimo della fondazione dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. L’esibizione di musica e cabaret del conduttore tv, regista e comico italiano, sarà preceduta, nel pomeriggio, da esibizioni ginnico, acrobatiche e musicali. Sempre nel pomeriggio, ma alle ore 16,30, la Locanda del Castello di Pitino ospiterà l’incontro con la maestra Anna Caltagirone Antinori e la giornalista Paola Ciccioli dal titolo: “La mia “scuoletta” di Pitino”. Alle 20, in piazza Del Popolo, visita ai dipinti di Filippo Bigioli conservati nel palazzo Gentili. Nella chiesa di San Giovanni apertura degli spazi dello “Scrigno della gioia” e mercatino del libro usato mentre nella chiesa di San Rocco visita con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Nella sede del Palio dei Castelli, in largo Croce Verde, esposizione di costumi storici dell’Associazione Palio dei Castelli “L’Atelier Medievale”. Porte aperte, ovviamente, anche alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni anche qui con la visita delle miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a partire dalle ore 20. Nello stesso orario visita alla mostra “Per le vie di San Severino: un percorso illustre nella storia della città”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visita guidata con guide abilitate. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle ore 20, vista con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. E, sempre dalla stessa ora, visite guidate anche ai Musei di Borgo Conce a cura di Alberto Vignati e Domenico Ceci. Porte aperte pure al Museo archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte. Qui, dalle ore 20, visite con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e animazioni tattili a cura dell’associazione “La storia toccata con mano”. Alle ore 21,30 e alle ore 22,30 visite guidate con guide abilitate. Nella sede di via Cesare Battisti l’associazione “La Tavolozza” presenta una mostra di pitture e sculture. Sempre dalle ore 20 all’Università della Terza Età di via Salimbeni, esposizione degli elaborati di fotografia, pittura e ricamo. In via Garibaldi, invece, dalle ore 18,30 “Mercatino della Notte”. Nella chiesa della Misericordia sarà aperta dalle ore 20 la mostra “Santa Maria del Glorioso, 500 anni di fede” a cura del Centro culturale Andrej Tarkovskij. Nella sagrestia della basilica della chiesa di Santa Maria del Glorioso, dalle ore 20, visita guidata agli ex voto del santuario a cura di Piera Firinaio e Raoul Paciaroni. In occasione della Notte dei Musei 2019 siti e raccolte d’arte saranno aperti dalle ore 20 alle 24. E’ previsto inoltre un servizio di bus navetta gratuito, dalle ore 20, che collegherà, con partenza da San Domenico, al Castello al Monte e al Glorioso. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco ufficio Iat, in piazza Del Popolo, oppure al numero di telefono 0733638414.

07/05/2019 12:23
Civitanova, è caccia al biglietto per il concerto di Anastacia: ecco dove comprarli

Civitanova, è caccia al biglietto per il concerto di Anastacia: ecco dove comprarli

Manca solo un  mese per il concerto della leonessa del pop a Civitanova ed è già caccia ai biglietti su CiaoTickets (www.ciaotickets.com) e nelle 724 rivendite autorizzate. Anastacia aprirà l’estate civitanovese, la cantautrice americana si esibirà allo stadio della città costiera il prossimo 8 giugno, alle ore 21.00, e sarà un mega concerto, con un palco molto “americano”, pieno di tecnologia e monitor. La «piccola cantante americana dalla voce grande» sarà a Civitanova per una data “mondiale”. Un grande evento realizzato grazie al grande lavoro e ai contatti del manager Nicola Convertino, alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale, e all’attenzione della Civitanovese Calcio e dei privati. L’artista alloggerà a Civitanova con il suo staff, ben 23 persone, e si parla della possibile organizzazione di un meet&greet con la cantante, per un numero molto ristretto di persone. Anastacia è una delle cantanti americane più apprezzate in Italia ma anche nel resto del mondo. L’artista – il cui vero nome è Anastacia Lyn Newkirk. È diventata famosa a fine Anni Novanta grazie al primo singolo I’m outta love, al quale sono seguite altre canzoni di successo: Left Outside Alone, Sick and Tired, Paid My Dues. Ha collaborato nel corso della sua carriera con alcuni artisti italiani: in particolare con Eros Ramazzotti nel duetto I Belong to You e con Umberto Tozzi nella cover di Ti amo.   La cantante americana ha esordito nel 2000 e da allora ha pubblicato sei album e due raccolte, vendendo oltre 85 milioni di dischi in tutto il mondo. Ha festeggiato 50 anni lo scorso settembre, ma sul palco è sempre la regina del soul  pop e con una grinta unica.  La «piccola cantante americana dalla voce grande» ha dovuto sudare una lunga gavetta fatta di cori e di voci di supporto per altri prima di ottenere la ribalta. Ha quasi 32 anni quando riesce a pubblicare il primo album, Not that kind. Il singolo I’m outta love diventa in poche settimane un hit internazionale, tanto da farle vincere il World’s Best Selling New Female Pop Artist ai World Music Awards del 2001. In Europa, in Asia e in Sud America Anastacia si trasforma presto in una grande star, ma nella sua America questa «bianca con la voce da nera», fa fatica ad affermarsi. All’apice della carriera, però, le arriva la notizia che le cambia la vita. Per caso, facendo degli esami per sottoporsi a un intervento di riduzione del seno, scopre di avere un tumore. Anastacia non è nuova alla malattia, a 13 anni, infatti, era stata operata all’intestino perché affetta dal Morbo di Crohn. È il 2003 e grazie alle cure guarisce. Crea una fondazione per sensibilizzare le donne sulla prevenzione e sui controlli al seno anche in giovane età, l’Anastacia Fund charity, e diventa una sorta di testimonial instancabile del fiocco rosa. 

07/05/2019 10:32
Al via il XXII Concorso Musicale Città di San Severino Marche: 14 scuole partecipanti

Al via il XXII Concorso Musicale Città di San Severino Marche: 14 scuole partecipanti

Quasi tutto pronto per XXII Concorso Musicale Città di San Severino Marche, riservato agli alunni delle scuole secondarie ad indirizzo musicale.  La manifestazione prenderà ufficialmente il via mercoledì 8 maggio alle ore 14,00 e si concluderà venerdì 10 nel tardo pomeriggio.Quattordici le scuole partecipanti , oltre cinquecento ragazzi coinvolti, Duecentoquarantotto esibizioni suddivise tra le varie sezioni: solisti, pianoforte a 4 mani, formazioni dal duo al sestetto, formazioni libere e orchestre.  Quattro le commissioni che lavoreranno contemporaneamente formate da docenti di strumento presso le scuole ad indirizzo musicale, conservatori e concertisti.  Una bella festa musicale che si rinnova, un momento altamente formativo e una valido scambio per in nostri ragazzi e di confronto tra colleghi di strumento e di musica.   L’istituto comprensivo ad indirizzo musicale di San Severino Marche è una delle prime scuole italiane ad attivare la sperimentazione musicale nel 1982/1983 e da allora ha sempre sostenuto e creduto fortemente nelle validità della musica, come sottolinea il dirigente scolastico prof. Sandro Luciani, il corso ad indirizzo musicale caratterizza particolarmente il nostro istituto comprensivo e questo concorso nato 22 anni è stato uno dei primi in Italia riservato alle scuole ad indirizzo musicale.  La direzione artistica è affidata al prof. Vincenzo Correnti, docente di clarinetto presso questo istituto dal 1995 e apprezzato musicista e compositore con importanti riconoscimenti in ambito didattico.      

07/05/2019 10:04
Centro Studi Maceratesi, conferenza sul tema "Italia e Marche di fronte all’Impero ottomano nel Rinascimento"

Centro Studi Maceratesi, conferenza sul tema "Italia e Marche di fronte all’Impero ottomano nel Rinascimento"

Il Centro Studi Storici Maceratesi organizza Venerdì 10 maggio, alle ore 17, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, una conferenza tenuta dal Prof. Marco Pellegrini dell’Università di Bergamo sul tema: “Italia e Marche di fronte all’Impero ottomano nel Rinascimento”. Il prof. Pellegrini è tra i più insigni studiosi italiani dell’età moderna e particolarmente del Rinascimento. Nel Maceratese e nelle Marche il tema che verrà trattato nella conferenza risulta abbastanza nuovo e poco approfondito in convegni e pubblicazioni. Tra i molti aspetti che contraddistinsero l’età del Rinascimento vi fu anche il ritorno in vita della crociata, in forme parzialmente nuove rispetto al passato. Le crociate sono ancora abitualmente associate all’idea di Medioevo: l’elenco ufficiale ne conta otto fra il 1098 e il 1270. Ma anche dopo quest’ultima data per un lungo tempo la crociata restò un obiettivo capace di mobilitare emozioni e risorse dell’Europa cristiana. Queste “crociate tardive” non ebbero più come oggetto la lotta per la Terrasanta ma la difesa dello spazio europeo dall’avanzata dell’Impero ottomano. Furono molte: se ne annoverano più di dieci fino alla battaglia di Lepanto del 1571 e altre ne seguirono in età rinascimentale. Rivelatasi perdente nella contesa per i luoghi santi, la guerra santa contro l’infedele venne riscoperta dal Papato tra Tre e Quattrocento come mezzo di mobilitazione collettiva contro il pericolo turco. Durante questo periodo gli eserciti della cristianità colsero più insuccessi che vittorie. Teatro degli eventi fu anche il Mediterraneo e in diverse occasioni anche tutte le coste marchigiane, comprese quelle del Maceratese, ne furono coinvolte. Alcuni studi e pubblicazioni del prof. Marco Pellegrini raccontano di diversi progetti di strategie offensive e difensive antiottomane promossi dal Papato nelle Marche e i loro esiti. Introdurrà l’intervento del prof. Pellegrini il prof. Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi. Nell’occasione i soci del Centro Studi possono ritirare l’ultimo volume pubblicato (52) e regolarizzare la posizione associativa.

07/05/2019 09:45
Montelupone, torna la tradizionale Sagra del Carciofo: l'evento sarà plastic free

Montelupone, torna la tradizionale Sagra del Carciofo: l'evento sarà plastic free

Montelupone. Sabato 11 e domenica 12 maggio torna la Sagra del Carciofo che, con la sua 58^ edizione, rappresenta un evento sempre più consolidato e tradizionale nel panorama delle sagre. L’ormai celebre e prestigioso Carciofo di Montelupone – che già citato in una “cronica” intorno al 1200, è di uno specifico ecotipo diffuso nella collina monteluponese ed è conservato nella Banca del germoplasma regionale di Monsampolo del Tronto – è presidio Slow Food e, anche come tale, contribuisce spesso a interpretare le eccellenze gastronomiche marchigiane in giro per l’Italia. Naturalmente rappresenta, pur nella esiguità del prodotto decisamente di nicchia, anche un volano economico, per gli operatori agricoli, grazie alla commercializzazione del fresco e del lavorato. La Sagra del Carciofo di Montelupone, allestita dalla Pro Loco, non è dunque una delle solite e un po’ inflazionate feste paesane, ma la degna vetrina di una produzione e di una storia che distingue un borgo piccolo, ma ricco di riconosciute e variegate eccellenze. La sagra, plastic-free, si aprirà nel pomeriggio di sabato 11, alle ore 16.30, con le spettacolo Crescere in Musica di tutte le scuole.. Alle ore 19, apertura degli Stand gastronomici presso il Parco Franchi, entro le mura, ove sono allestiti dei maxi gazebo per centinaia di convenuti. Alle ore 22 concerto “Ciao Lucio” – tributo a Lucio Dalla dal Gruppo Work in Progress. Domenica 12 maggio gli stand gastronomici saranno aperti a pranzo e a cena e il servizio sarà Plastic-free. Motoraduno dalle ore 8 alle 12. Sfilata del Carri allegorici dalle ore 15.30. Alle ore 21 spettacolo Le Ninfe della Tammorra. Servizio bus navetta dal parcheggi al centro storico. Ingresso libero.  

06/05/2019 15:56
A Recanati torna la Notte dei Musei: attesa per il concerto di Roberto Dell’Era degli Afterhours

A Recanati torna la Notte dei Musei: attesa per il concerto di Roberto Dell’Era degli Afterhours

Arte, musica, laboratori e spettacoli. Cerchiate sul calendario la data di sabato 18 maggio e preparatevi ad una evento speciale: La notte dei musei. Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni, anche per i più piccoli. L’evento è organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatzArt e Altra Eco. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e piazza Giacomo Leopardi. Tra gli appuntamenti imperdibili il concerto di Roberto Dell’Era (Afterhours) nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels e al presentazione del documentario su Lorenzo Lotto con Enrico Maria Dal Pozzolo e Luca Criscenti, oltre che le visite teatralizzate alla mostra Infinito Leopardi con l’attore Paolo Magagnini che vestirà gli abiti di Giacomo Leopardi. Tre i laboratori a Villa Colloredo Mels dedicati ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra “Infinito Leopardi” e l’esposizione eccezionale del manoscritto della poesia più bella di Giacomo Leopardi che quest’anno compie duecento anni. La maggior parte degli eventi sono ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria,  mentre per alcuni è previsto un piccolo contributo. Sulla piattaforma ItaliToLive (https://italytolive.it/la-notte-dei-musei/)  è possibile prenotare gli eventi tramite la piattaforma ItalyTolive. Per informazioni rivolgersi al Punto IAT – Tipico.tips a Recanati al numero 071 981471. Tutto il programma degli appuntamenti della Notte dei musei è consultabile su www.infinitorecanati.it

06/05/2019 15:15
La Regione Marche ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino

La Regione Marche ospite al Salone Internazionale del Libro di Torino

Sedendo e mirando…le Marche, per la prima volta Regione ospite quest’anno, alla XXXII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Un riconoscimento importante alla ricca e plurale produzione culturale della nostra regione in uno “Spazio Marche” che accoglierà i tanti editori, scrittori e autori presenti nello stand. Ci sarà un susseguirsi di dialoghi e incontri, dalla letteratura alla poesia, dalla fotografia al digitale con le presentazioni dei festival letterari e premi che animano la vita culturale del territorio. Nel corso della presentazione oggi alla Stampa il presidente del Consiglio regionale ha infatti sottolineato che essere Regione ospite è un grande riconoscimento per scrittori e editori e soprattutto per la ricchezza culturale delle Marche che attraverso il Salone del Libro hanno la possibilità di presentare il loro enorme patrimonio ad un pubblico internazionale. Quindi lo stesso presidente ha parlato del tema dell’Infinito che caratterizzerà la presenza delle Marche, rimarcando che si coniuga perfettamente con quello del Salone – Il Gioco del Mondo – a significare il superamento di barriere, confini e diversità, guardando “oltre la siepe” come hanno saputo fare i marchigiani in diverse occasioni difficili, come nel caso del terremoto.   Nei cinque giorni della vetrina libraria nello Spazio Marche si terranno 100 eventi con più di 200 relatori e 70 editori, di cui 30 dalle Marche e altri nazionali che hanno pubblicato opere di autori marchigiani, 30 festival e premi letterari. Regione ospite – secondo l’assessore regionale al Turismo-Cultura – ha un valore premiante per il contributo culturale costante che le Marche – Regione insieme a editori, autori e scrittori-  hanno dato nel corso degli anni in occasione del Salone. Quindi ha sottolineato il grande impegno della Regione nel costruire e organizzare 5 giornate intense con eventi molto importanti che distingueranno la proposta delle Marche all’interno e all’esterno del Salone.      Le Marche saranno quindi all’insegna dell’Idillio tradotto in tutte le lingue del mondo: l’Infinito leopardiano di cui si celebra quest’anno il Bicentenario della stesura e che sarà il tema conduttore dell’offerta letteraria. Anche l’allestimento dello stand, 150 mq, rievoca il mondo leopardiano con un gioco di immagini e parole: dai versi del genio recanatese “Sedendo e mirando” che accompagnano il visitatore, alle copie dei manoscritti di Visso e di Napoli, dai disegni di Tullio Pericoli, gentilmente concessi per l’occasione, a quello di Leopardi realizzato da Ezio Bartocci. Un invito al piacere dell’ammirare e scoprire il paesaggio marchigiano, come luogo dell’anima, che ha saputo creare cultura coniugando innovazione e tradizione e sa superare gli ostacoli, anche quelli della “Natura matrigna”. Dopo l’inaugurazione, proprio il Bicentenario de L’Infinito aprirà giovedì 9 maggio il programma culturale dello Spazio Marche con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale e dell’Assessore al Turismo-Cultura della Regione Marche, mentre domenica 12 presso la sala Viola l’Infinito sarà al centro di uno degli eventi clou del Salone, promosso dalla Regione Marche e intitolato Io nel pensier mi fingo… con Massimo Cacciari e Giulio Giorello, moderati da Piero Dorfles, si confronteranno sul concetto più alto e più arduo del pensiero umano. E ancora il teatro, con l’attrice marchigiana Lucia Mascino, che nella serata-incontro del 9 maggio con la Regione Ospite al prestigioso Circolo dei Lettori di Torino terrà, insieme al musicista Alessandro Culiani violoncellista della FORM, lo spettacolo Forse s’avess’io l’ale più felice sarei, racconto in prosa, poesia e musica per Giacomo Leopardi e i “Monti azzurri”. Lo spettacolo - in collaborazione con l’Amat - si rivolge anche agli ospiti internazionali del Salone, ai buyers di molti Paesi, ai soci del Circolo dei Lettori ed è dedicato al rilancio della regione e del Centro Italia colpiti dalla lunga sequenza sismica del 2016/2017 e in particolare all’area più ferita, il territorio dei Monti Sibillini, proprio quei monti cantati da Leopardi nelle Ricordanze. Vittorio Sgarbi, domenica 12 maggio sarà nello Spazio Marche per raccontare le “Marche, bellezza infinita” attraverso il paesaggio, le scuole pittoriche, i suoi grandi artisti, che vi sono nati o che ne sono stati affascinati, da Raffaello a Lotto, fino a Licini e De Dominicis. Numerosi sono gli autori affermati e “nuovi" che presenteranno le proprie produzioni letterarie, insieme agli editori marchigiani, piccoli e di qualità, alcuni dei quali riuniti nell’Associazione E’ Di Marca. Oltre agli scrittori e poeti, a simboleggiare la contaminazione con arti diverse saranno presenti per il design Giordano Pierlorenzi, per l’illustrazione Sara Fabbri, Giovanni Mulazzani e Simone Massi, per la musica David Monacchi. E poi si parlerà venerdì 10 maggio di grandi marchigiani del Novecento come Carlo Bo, Paolo Volponi e Luigi Di Ruscio, dei quali verranno evidenziati aspetti e scritti inediti. Così come, nella terra di Adriano Olivetti, verranno ricordati i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi economisti italiani, Giorgio Fuà (1919-2000), fondatore dell’ISTAO di Ancona. Approfondimento poi su Leonardo Sciascia nei suoi rapporti con le Marche, con artisti e scrittori come Luigi Bartolini, Valerio Volpini e Mario Fusco. Le Marche sono anche una regione di festival, rassegne culturali e premi letterari che verranno presentati nello spazio Superfestival del Salone.  Particolare attenzione anche alle biblioteche con la valorizzazione di collezioni, fondi speciali e nuovi strumenti digitali. Il Garante dei Diritti della Persona, la Commissione Pari Opportunità e le Università marchigiane saranno presenti con specifiche iniziative. Infine, le Marche ricorderanno la tradizione che dal 1200 le distingue come culla della carta occidentale, quel supporto ancora indispensabile per un autentico piacere della lettura. I mastri cartai di Fabriano saranno presenti nello spazio Fantàsia del Salone e nello Spazio Marche per dimostrare a grandi e piccini come nasce la carta e far vedere due nuove filigrane dedicate a Leonardo Da Vinci e a Giacomo Leopardi. In carta pregiata di Pioraco è invece realizzata la cartella d’arte “Tra le pagine. Ritratti di scrittori”, opera dell’artista Ezio Bartocci, con una presentazione di Claudio Piersanti, che raccoglie una serie di segnalibri artistici che ritraggono alcuni grandi scrittori pubblicati da Valentino Bompiani (Ascoli Piceno 1898 – Milano 1992) nel corso del Novecento. Dalla carta alla fotografia il passo è breve: le Marche rinnovano la tradizione dei maestri Crocenzi, Dondero, Cavalli, Ferroni e Giacomelli, con nuovi strumenti legislativi a sostegno della cultura fotografica e l’impegno di una nuova generazione di artisti dell’immagine.

06/05/2019 15:03
San Severino, Teatro per ragazzi: grandi applausi per la rappresentazione finale

San Severino, Teatro per ragazzi: grandi applausi per la rappresentazione finale

Applausi a scena aperta, al teatro comunale Feronia di San Severino Marche, per la rappresentazione finale degli allievi del corso di teatro per ragazzi tenuto dal professor Sauro Savelli. Lo spettacolo, dal titolo “Tutti sul palco…”, è stato introdotto dal direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, alla presenza del vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, intervenuta all’iniziativa insieme all’assessore Tarcisio Antognozzi. Tra i protagonisti della rappresentazione, in due atti unici, di una delle opere più toccanti di Oscar Wilde: Valeria Luciani, Sara Cesari, Michelle Bisonni, Marta Antognozzi, Camilla Zaganelli, Leonardo Scoccia, Ludovico Rapaccioni, Leonardo Simoncini, Maria Cicconi, Valerio Vitali. Grazie al progetto, promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune, diversi ragazzi e ragazze si sono potuti cimentare nel ruolo di veri attori. Lo spettacolo finale, dopo le lezioni tenute dal professor Savelli, è perfettamente riuscito grazie anche alla collaborazione, nel ruolo di direttore di palcoscenico, di Milvia Catena, e all’opera del gruppo di lavoro composto da Adriana Feliziani, Luigina Taborro, Nadia Dignani, Mirko Scoccia, Claudio Magrini, Aldo Merlini, Aldo Luciana, Gianni Straini e Hip Notica.      

06/05/2019 14:54
Unimc, da Morricone a Vangelis un cine concerto con Marco Werba

Unimc, da Morricone a Vangelis un cine concerto con Marco Werba

Globo D’Oro 2011 per il film “Native” di John Real, il Maestro compositore e musicista Marco Werba sarà mercoledì 8 maggio alle 18.30 al Casb, la biblioteca didattica dell’Università di Macerata per proporre un viaggio suggestivo tra le note più belle della storia del cinema accompagnato dalle immagini dei film. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il compositore italo-spagnolo si esibirà al pianoforte accompagnato dalla cantante Valentina D’Antoni per un inedito cine concerto sulle musiche di Angelo Branduardi, Nino Rota, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Vangelis, Francis Lai, Hans Zimmer, James Horner oltre al proprio repertorio. Nato a Madrid e romano d’adozione, Marco Werba ha conseguito una laurea in Composizione e direzione corale, continuando la sua formazione al Mannes College of Music di New York e studiando direzione d’orchestra presso l’Academie de Guerande in Francia. Werba vanta nella sua carriera importanti collaborazioni nel cinema italiano e internazionale come nei film “Zoo” di Cristina Comencini – per il quale ha vinto il Premio Colonna Sonora – e “Giallo” di Dario Argento, vincitore del Premio Fantasy & Horror Award, il Premio Fantafestival e il Premio Fantasy Horror Cine Festival. Marco Werba ha firmato una serie di drammi storici tra cui “Anita-Una Vita per Garibaldi” di Aurelio Grimaldi e, in collaborazione con il compositore Premio Oscar Francis Lai, “Amore e Libertà – Masaniello” di Angelo Antonucci. Ma è con il film Native di John Real che nel 2011 si guadagna il Golden Globe per le migliori musiche.

06/05/2019 14:31
San Severino, Gaglianvecchio: rinnovata la tradizionale festa della Santa Croce

San Severino, Gaglianvecchio: rinnovata la tradizionale festa della Santa Croce

Nella chiesa della Santa Croce di Gaglianvecchio si è rinnovata la tradizione della venerazione dell’antico crocifisso attorno al quale, un tempo, si ritrovavano in preghiera i fedeli di questa graziosa località del Comune di San Severino Marche. Su iniziativa della confraternita del posto, l’evento di fede è tornato a essere festeggiato grazie a don Luca Ferro e ai parrocchiani. Presente anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto assistere alla cerimonia religiosa in una delle poche chiese del territorio rimasta agibile dopo il terremoto del 2016 e si è poi intrattenuta per una breve conviviale.

06/05/2019 13:29
Stabat Mater di Michele Bocchini, a Morrovalle la serata conclusiva

Stabat Mater di Michele Bocchini, a Morrovalle la serata conclusiva

Ieri sera 5 maggio 2019, nella Chiesa dell'Emmanuele di Trodica di Morrovalle si è tenuto l'ultimo concerto dello Stabat Mater, composto e diretto dal M° Michele Bocchini. Presente il sindaco Stefano Montemarani che ha salutato il numeroso pubblico intervenuto e tutti gli artisti che si sono esibiti, complimentandosi per la riuscita dell'evento. Il Sidaco Montemarani ha poi ringraziato l'Associazione Culturale Corazon Alegre, coro ospitante, che proprio a Trodica ha la sua sede, dove svolge  attività musicali e culturali, per aver portato a Morrovalle una manifestazione capace di creare nuovi spazi di condivisione e nuove importanti collaborazioni per uno scambio culturale sempre maggiore. Le precedenti esibizioni dello Stabat Mater di Michele Bocchini si sono svolte il 14 aprile presso la Cattedrale di San Ciriaco di Ancona e il 4 maggio presso il Santuario di Campocavallo di Osimo e hanno visto come protagonisti il Coro “G. Ferretti” di Ancona direttore Michele Bocchini , il Coro “Corazon Alegre” di Morrovalle direttore Lorenzo Chiacchiera, il Coro delle Voci bianache “Orlandini- I. Scocchera e Coro Giovanile “Orlandini”, direttore Laura Ricciotti,  il soprano Alice Mugneco e l’Orchestra “I Cameristi del Montefeltro, per un totale di circa 100 voci e 11 musicisti.

06/05/2019 12:33
Montecosaro, Concorso Cerquetti: i premiati della finale al Teatro delle Logge

Montecosaro, Concorso Cerquetti: i premiati della finale al Teatro delle Logge

Per la seconda volta nella storia del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti, la giuria ha deciso di non assegnare il primo premio. A trionfare sono dunque i secondi classificati ex aequo, l'italiano Davide Bartolucci e la cinese Yue Wu. Un ex aequo anche sul terzo gradino del podio, con Anna Muradiàn (Armenia) e Daniela Nineva (Bulgaria). Quanto agli altri riconoscimenti, a Bartolucci è stato assegnato pure il premio del pubblico, mentre la menzione giovane promettente è andata alla Muràdian. Domenica 5 maggio al Teatro delle Logge di Montecosaro si è tenuta la finale della nona edizione del concorso, con il direttore artistico Alfredo Sorichetti che ha spiegato: “La giuria non ha assegnato il primo premio – le sue parole -, ma comunque abbiamo dato tutti i premi previsti: i premi in danaro e le partecipazioni ai concerti e alle opere. Questo rimane il nostro obiettivo principale: offrire opportunità di debutto ai giovani concorrenti. E quest'anno c'erano in palio due concerti al Teatro di Sanremo, uno al Comunale di Treviso e una partecipazione alla stagione lirica di Civitanova all'Opera”. Quindi il Premio Sanremo è stato assegnato a Elisabeth Birgmeier (Germania) e i Premi Treviso e Civitanova all'Opera ad Anna Muradiàn. Gli altri finalisti sono stati Youdae Won e Juyeon Shin, entrambi dalla Corea del Sud. “Ogni anno sono felice di veder crescere in questo territorio progetti sull'Opera – ha detto il soprano Inés Salazar, presidente di giuria -. Un concorso, al di là dei premi – ha continuato rivolta ai concorrenti -, serve a confrontarsi con una giuria, a ricevere suggerimenti e a crescere. Seguiamo il vostro futuro e crediamo in voi”. In giuria, con la Salazar e Sorichetti, c'erano il soprano Valeria Esposito, il direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica di Sanremo Giancarlo De Lorenzo e l'agente lirico Davide La Bollita. “Il livello degli artisti in gara anche quest'anno era davvero importante – ha commentato il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi -. Il concorso è ormai punto di riferimento significativo nel mondo del canto lirico e occasione che molti giovani di talento cercano di cogliere. Un concorso che ancora una volta dimostra la sua internazionalità, con partecipanti arrivati da ogni parte del mondo”. La finale è stata magistralmente condotta dall'attrice Valentina Principi, con i cantanti accompagnati al piano dal bravissimo Andrea Bosso. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al prezioso supporto di tre Club service di Civitanova Marche, e cioè del Rotary Club, il Lions Host e il Lions Cluana, che offrono i premi.  “E' bello vedere il concorso crescere di anno in anno e affermarsi sempre di più nel panorama italiano come uno dei concorsi internazionali lirici più prestigiosi – le parole di Dino Gazzani, presidente del Rotary Civitanova a nome dei tre Club service -. Non faremo mancare il nostro sostegno anche negli anni a venire, perché riteniamo che si sposi con la nostra mission”. L'evento ha avuto il sostegno della Delta Motors e di Estra che hanno voluto condividere le finalità artistiche e di promozione del territorio del concorso.

06/05/2019 11:57
Montelago Celtic Festival: ecco il programma della XVII edizione

Montelago Celtic Festival: ecco il programma della XVII edizione

Diciassette volte Montelago! L’1, 2 e 3 agosto, a Taverne di Serravalle di Chienti (Mc), nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano, il Festival celtico più amato d’Italia rinnova l’appuntamento con un’edizione in cui la musica è al centro della scena. Dopo anni di ricerca e innovazione che ha trasformato il Festival in una fucina d’arte, Montelago intercetta l’ultima evoluzione del genere celtico, puntando dritto al cuore del folk declinato in tutte le sue possibilità, capace di ridestare le anime sonore di mezza Europa. Ventiquattro live, 21 band, 3 palchi ufficiali e spazi dedicati all’improvvisazione. On stage i maggiori nomi della scena mondiale, vere leggende come la folk metal band spagnola Mägo De Oz, trent’anni di storia ma freschi di pubblicazione dell’album Ira Dei e il maestro gaitero, José Ángel Hevia Velasco, l’artista asturiano che ha venduto più di due milioni e mezzo di dischi. E ancora gli italiani Folkstone che presentano il loro ultimo lavoro Diario di un ultimo, la country-band finlandese Steve ‘N’ Seagulls, o gli scozzesi Talisk, premiati dalla BBC come Folk Band of the Year 2017, oltre ai polacchi Beltaine, e poi The Sidh, Folkamiseria, Lennon Kelly, Lyradanz, The Gamblers, The Led Farmers, Katia Zunino, Clara Popolo, Giuliano Gabriele, Raffi. Una maratona più potente, libera ed ecologica che mai, a cui si aggiungono l’energia esplosiva delle band protagoniste del V European Celtic Contest, concorso per nuove proposte del panorama folk europeo, e gli immancabili stage strumentali e dell’artigianato per tutti gli appassionati. Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Protezione Civile e con il patrocinio di Federazione Italiana Rugby, Legambiente e Scuola Holden per il Montelago Storytelling.

04/05/2019 16:02
A Recanati si svolgerà la finale di Arezzo Wave: il contest musicale dedicato alle band emergenti

A Recanati si svolgerà la finale di Arezzo Wave: il contest musicale dedicato alle band emergenti

 Sabato 11 maggio si svolgerà a Recanati, in Piazzale Giordani,  la finale regionale di Arezzo Wave, il contest musicale dedicato alle band emergenti che ha visto l’esordio di gruppi storici come Afterhours, Marlene Kuntz, Negrita, Almamegretta, Quintorigo, Agricantus, Reggae National Ticket.  Un evento fortemente voluto dall’Associazione Whats Art, sempre alla ricerca di occasioni per promuovere l’arte e gli artisti emergenti, che ne ha curato la parte organizzativa, ma reso possibile grazie alla preziosissima collaborazione di partner lungimiranti: Oldway Pub 1997 SKASA, FBT, Ortlis e Sempiternus Snare Drum.  Sul palco recanatese per la finale di Arezzo Wave Marche le migliori band marchigiane: dalle 18:30: BULBS - FLAT BIT - HIROSHI - NIJHIDA - THE GOLDEN UFO  alle ore 22:30 i Jordy Brown vincitori della passata edizione di Arezzo Wave Marche.

04/05/2019 15:17
Macerata, grandi emozioni per la testimonianza di Pietro Bartolo all'Ostello "Ricci"

Macerata, grandi emozioni per la testimonianza di Pietro Bartolo all'Ostello "Ricci"

Un pugno nello stomaco  contro l'indifferenza di chi non vuol vedere. La testimonianza del medico dei migranti  Pietro Bartolo all'Ostello Ricci ha commosso, fino alle lacrime, i tantissimi maceratesi che hanno partecipato ieri all'incontro organizzato dal circolo Aldo Moro. Bartolo, il medico- eroe di Lampedusa, protagonista del film "Fuocammare" di Gianfranco Rosi, ha presentato per l'occasione il suo libro "Le stelle di Lampedusa", intervistato da Vincenzo Varagona.  Una serata toccante,  indimenticabile conclusasi con un lunghissimo appaluso da parte dei  presenti,  come mai era successo agli incontri del Circolo Aldo Moro. Evidentemente c'è  un altra Italia, solidale, accogliente e inclusiva che a poco a poco va facendosi strada.

04/05/2019 11:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.