Cultura

Si apre domani a Treia  il Seminario Estivo di Symbola

Si apre domani a Treia il Seminario Estivo di Symbola

Si apre domani, venerdì 7 luglio, e prosegue sabato 8 luglio, al Teatro Comunale di Treia (Mc)  il Seminario Estivo di Symbola. Un appuntamento promosso dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Macerata, Regione Marche e Città di Treia e con il patrocinio dei ministeri della Cultura, dell’Ambiente, dell’Agricoltura e Affari Esteri.  Arrivato alla sua XV edizione, il Seminario quest’anno è dedicato al tema “Il senso dell’Italia per il futuro”. Il Seminario estivo viene inaugurato venerdì 7 luglio mattina (ore 10-13) con la presentazione del rapporto“I.T.A.L.I.A. Geografie del nuovo made in Italy” di Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison. Un lavoro che ci porterà in viaggio tra i tanti nostri talenti grazie al quale  scopriremo che l'Italia sa essere innovativa,  versatile, creativa, reattiva, competitiva e vincente. Soprattutto sui mercati globali. Illustra il rapporto Giuseppe Tripoli, Segretario generale di Unioncamere, alla discussione partecipano: Leonardo Becchetti, Università di Tor Vergata; Francesco Cancellato, Direttore Linkiesta; Cesare Fumagalli, Segretario generale di Confartigianato; Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari; Chiara Mio, Presidente di Credit Agricole FriulAdria; Nando Pagnoncelli, Chief Executive Ipsos; Alessandro Profumo, Ad Leonardo – Finmeccanica; Alberto Vacchi, Presidente Ima s.p.a. e Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Nel pomeriggio si prosegue con la sessione ‘Dov’era come sarà -  Comunità, territori, economia del’Appennino futuro’ : una riflessione sulla ricostruzione post-sisma, sull’identità dei territori feriti, sulla ripresa del tessuto produttivo e sul futuro. L’idea di solidarietà, di comunità e di sviluppo che si affermerà nella ricostruzione delle zone colpite dal sisma, infatti, sarà l'idea dell'Italia di domani. Un Paese che, per noi, deve guardare avanti con  fiducia e speranza.  Ai lavori, dalle 15 alle 18, introdotti dal Direttore Aaster Aldo Bonomi e presieduti dal Direttore di Symbola Domenico Sturabotti e dal Presidente del Forum Symbola Franco Pasquali, interverranno rappresentanti della politica, delle istituzioni, delle imprese e delle professioni tecniche, tra cui: l’On. Enrico Borghi, presidente della fondazione Montagne-Italia; il presidente del Comitato tecnico scientifico per la ricostruzione Franco Braga, i sindaci di Ascoli e Amatrice, rispettivamente Guido Castelli e Sergio Pirozzi; Pippo Ciorra dell’Università di Camerino, il direttore di Ecopneus Giovanni Corbetta; l’architetto responsabile del piano strategico per la ricostruzione di Camerino Mario Cucinella, il presidente della Fondazione Riuso Leopoldo Freyrie; la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e l’Assessore della Regione Marche Angelo Sciapichetti ; la presidente di Coldiretti Giovani Impresa Maria Letizia Gardoni, il presidente di FederlegnoArredo Emanuele Orsini; il presidente di Federparchi Giampiero Sammuri e l’Ad della Distilleria Varnelli Orietta Maria Varnelli. Le conclusioni sono affidate al Commissario straordinario del governo per la ricostruzione Vasco Errani e al Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani. La sessione finale del Seminario estivo sabato 8 luglio, dalle 9.30 alle 13.00, sarà dedicata al senso dell’Italia per il futuro: un’identità possibile e proporrà una riflessione sulle strade da percorrere per rilanciare il paese in un mondo sempre più complesso e globale che vedrà confrontarsi politica, mondo dell’impresa, associazioni, società civile e istituzioni.  Al dibattito prenderanno parte:  Giuliano Bianchi, Presidente Camera di Commercio Macerata;  Catia Bastioli, presidente di Terna e Ad Novamont; Vincenzo Boccia, Presidente nazionale Confindustria; Aldo Bonomi, Direttore Aaster; il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio; la presidente Rai Monica Maggioni; la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni; il presidente nazionale di Unioncamere, Ivan Lo Bello, e l’A.d. Enel Francesco Starace.   Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Symbola, Ermete Realacci.       Il programma del Seminario Estivo è disponibile sul sito di Symbola, al seguenti link:   http://www.symbola.net/assets/files/Invito%20seminario%202017%20web_21062017_1498036893.pdf

06/07/2017 11:42
Debutta la prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura di Recanati

Debutta la prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura di Recanati

Debutta la prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati, in via Cesare Batisti 26, uno spazio ritrovato della città, che ha nel suo terrazzo un’ideale finestra sul mare, che si può vedere in lontananza. Per tre mercoledì del mese di Luglio, il 12, il 19 e il 26, il circolo si trasformerà in uno spazio unico dedicato alla cultura, chiamata a declinare in diversi modi e sotto diversi aspetti il tema del viaggio. Tre eventi in programma, dunque, nel cartellone curato dall’Associazione “Lo Specchio” in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione, strutturati con l’ambizione di aprire nuovi orizzonti approfondendo gli aspetti del viaggio non solo fisico ma anche mentale e culturale. “I concerti del Mercoledì” è quindi un progetto che si propone di offrire iniziative e collaborazioni legate alla cultura e al patrimonio del territorio. Nel corso delle serate, si articoleranno momenti di musica pop e jazz, laboratori e interviste, tutte espressioni di una società che pensa e che ama farlo. Apre la rassegna, mercoledì 12 luglio, l’incontro con il regista Marco Cruciani, autore di “Calma e gesso”, un bellissimo documentario che racconta la storia di un grande fotoreporter e un grande uomo: Mario Dondero. A seguire, il concerto del gruppo musicale Blanche, composto da Bianca Semplici (voce) e Cesare Sampaolesi (chitarra). Mercoledì 19 luglio la serata sarà dedicata al progetto “Viaggiare con una storia. Arte e letteratura in dialogo con il paesaggio”. Lo scopo è quello di valorizzare l’arte contemporanea nelle Marche al di fuori dei sistemi tradizionali in cui vengono esposte le opere. Al critico d’arte Andrea Carnevali è stata affidata la presentazione degli artisti partecipanti al progetto. Seguirà il concerto del cantautore Marco Sonaglia, che presenterà i brani del suo ultimo lavoro, “Il vizio di vivere”. Ultimo appuntamento mercoledì 26 luglio con l’intervista della giornalista recanatese Nicla Cingolani al noto gallerista Pio Monti. Al giorno d’oggi, la figura del gallerista è stata sostituita da quella del mercante d’arte, e quella magia, quella tensione verso l’infinito che la caratterizzavano, sono scomparse.  In un autoritratto semiserio, lo storico gallerista romano racconterà di sé, di quegli anni magici, di quella Roma vissuta di notte e di giorno da artisti autentici che hanno lasciato un segno nell’arte contemporanea, e spiegherà come un gallerista può essere amico degli artisti. Per la chiusura de “I Concerti del mercoledì”, sarà in scena il gruppo recanatese “i62Zero19”, composto da 8 musicisti accomunati da sempre dalla passione per la musica, che presenterà il nuovo lavoro dal titolo “Urbi et orbi benedico”. Ogni appuntamento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di quelle prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica.  

06/07/2017 11:40
Cala il sipario sul Campus Internazionale di danza: 13 ballerine provenienti da tutta la provincia

Cala il sipario sul Campus Internazionale di danza: 13 ballerine provenienti da tutta la provincia

Emozioni e divertimento. Il Campus internazionale di danza organizzato dall’associazione “Danza più arte e cultura” di Corridonia si è concluso con ottimi risultati. Tredici le ragazze che hanno partecipato al campus ospitato al Villaggio Conero Azzurro di Numana. Provenienti da Macerata, Corridonia, Matelica, Camerino e Recanati le ballerine hanno danzato seguite da insegnanti professionisti per poi esibirsi nelle due serate finali alla presenza di Paolo Boncompagni, direttore del Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”, e del G.D.O. E’Sperimenti dance company prodotto da Patrizia Salvatori. Al termine del campus tutte hanno ottenuto la partecipazione, usufruendo di agevolazioni, allo stage di danza classica e moderna dell’insegnante Ekaterina Dalskaya che si svolgerà ad agosto all’Ecole de danse Freva a Nizza, in Francia. “Ho vissuto – ha commentato la direttrice Larisa Tulyakova - una settimana ricca di emozioni e divertimento con le ragazze. Condividere con loro la nostra grande passione per la danza è stata un’esperienza sicuramente appagante”. Al termine della settimana di danza le ballerine hanno salutato la loro insegnante scrivendo la loro soddisfazione in una lettera: “Questa esperienza del campus – si legge – ci è piaciuta moltissimo, perché ci ha dato l’occasione di conoscere altre ragazze meravigliose che condividono con noi la passione per la danza e di lavorare con insegnanti bravissimi che ci hanno dato l’opportunità di confrontarci con stili nuovi che non avevamo mai sperimentato. Un ringraziamento particolare va alla maestra Larisa che ha reso tutto questo possibile e che ci ha sopportate, essendo sempre presente e disponibile. Finiamo questa avventura con il sorriso, soddisfatte e sicuramente cresciute e con la speranza di riuscire a partecipare ancora molte altre volte”.

06/07/2017 11:30
Sisma, un incontro pubblico a San Severino con Spuri e Sciapichetti  per ricostruire

Sisma, un incontro pubblico a San Severino con Spuri e Sciapichetti per ricostruire

“Terremoto, incontro per la ricostruzione”  è il titolo dell’incontro pubblico, al quale sono invitati i tecnici ma anche la cittadinanza, che il Comune di San Severino Marche ha organizzato per mercoledì 12 luglio, a partire dalle ore 17,30, al teatro Italia. Vi prenderanno parte il direttore dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, Cesare Spuri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore alla Protezione Civile della Regione Marche, Angelo Sciapichetti, il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari. Prevista la partecipazione, inoltre, di Fabio Massimo Eugeni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata. Verranno illustrate le norme e i provvedimenti emessi riguardanti il sisma. L’ingresso è libero, seguirà un dibattito con i relatori

06/07/2017 11:05
San Severino, taglio del nastro per il campo da beach volley del rione Settempeda

San Severino, taglio del nastro per il campo da beach volley del rione Settempeda

Terminati i lavori, e ultimate le necessarie prove di verifica e i collaudi, verrà inaugurato sabato prossimo (8 luglio), alle ore 10, il nuovo campo da beach volley presso gli impianti sportivi comunali del rione Settempeda. L’impianto, già in funzione, è stato completato dall’ufficio Manutenzioni del Comune dopo una prima fase affidata alla ditta Pier Paolo Zaganelli di San Severino Marche. Alla realizzazione ha partecipato anche l’azienda municipalizzata Assem Spa per l’impianto di illuminazione che ne consente l’apertura anche in notturna. Il campo in sabbia, delle dimensioni regolamentari di 8 metri di larghezza per 16 di lunghezza, è stato affidato ora in gestione, su proposta dell’assessorato ai Lavori Pubblici che ha seguito passo passo i lavori, alla Pro Loco di San Severino Marche che si avvarrà anche della collaborazione del Comitato rione Settempeda. Alla cerimonia del taglio del nastro saranno presenti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport e alle Manutenzioni, Paolo Paoloni, il presidente della Pro Loco settempedana, Andrea Migliozzi.  

06/07/2017 11:00
Civitanova, al Cosmopolitan si parlerà delle opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto

Civitanova, al Cosmopolitan si parlerà delle opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto

" Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto” è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 11 luglio, a Civitanova Marche, alle ore 16:30 presso l'Hotel Cosmopolitan. Organizzato dalla Camera di Cooperazione Italo Araba e da International Route srl, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Macerata e di Confindustria Macerata, l’evento dell'11 luglio sarà l’occasione per presentare alle aziende marchigiane le opportunità di affari e gli strumenti a loro disposizione per penetrare i mercati arabi del Nord Africa, in particolare di Egitto e Algeria. Interverranno: S.E. Galal M. El Sawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell’Ambasciata d’Egitto in Italia) "Le opportunità di Investimento per le imprese italiane in Egitto" Francesco Nissardi (Architetto, International Advisor e  Consulente della Camera di Cooperazione Italo Araba) "Quadro di riferimento e opportunità per le PMI italiane in Algeria" Fabrizio Luciani (International Route srl) "I principali strumenti a disposizione delle PMI marchigiane" Elena Bozza (Avvocato Doganalista SCS Venturini Srl) "Esenzione dazi e benefici doganali nel commercio con l'Algeria" L’apertura dei lavori sarà affidata al Professore Erik Longo dell'Università di Macerata, al Presidente di Confindustria Macerata e a Mario Mancini (Presidente della Camera di Cooperazione Italo Araba). Sono previste inoltre le testimonianze di alcuni imprenditori su casi di successo e gli interventi di Mourad Guermi, investitore algerino interessato a sviluppare partenariati con aziende italiane e di Stefano Cardinali, Omaz srl. In occasione del convegno i referenti della Camera italo Araba e di International Route srl saranno a disposizione per fornire un primo supporto operativo ed informazioni alle imprese interessate a sviluppare processi di internazionalizzazione verso i mercati arabi.  

06/07/2017 10:30
"Viaggiare Insieme", gli ospiti dell Istituto Santo Stefano sulle auto d'epoca per la dodicesima volta

"Viaggiare Insieme", gli ospiti dell Istituto Santo Stefano sulle auto d'epoca per la dodicesima volta

Prosegue l’iniziativa benefica del CAEM/Lodovico Scarfiotti, a favore degli ospiti dell’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena. Per una giornata, e sarà la dodicesima volta, alcuni ospiti dell’Istituto potranno passare una giornata speciale, salendo sulle auto d’epoca nell’iniziativa “Viaggiare insieme”. Saranno in equipaggio assieme ai conduttori e proprietari delle auto d’epoca per disputare un singolare quanto significativo raduno con prove a cronometro. Sabato 8 luglio, dopo la concentrazione degli equipaggi presso il padiglione nuovo, la carovana si muoverà verso l’area camper situata in centro a Porto Potenza per effettuare le prove, poi un giro turistico che toccherà Porto Recanati, Montorso, Loreto, Recanati, Chiarino, Montelupone, ed a Potenza Picena per una sosta-aperitivo al Pincio. Si rientrerà poi in Istituto per il pranzo finale e le premiazioni, che per l’occasione saranno dedicate proprio ai navigatori, i veri protagonisti dell’iniziativa. “Viaggiare insieme” è un appuntamento molto sentito dagli organizzatori del CAEM e naturalmente anche e soprattutto dagli ospiti del Santo Stefano, che si sentono felicemente coinvolti da protagonisti su splendide vetture d’epoca e sicuramente anche applauditi da chi lungo il percorso potrà assistere ai passaggi. Oltre allo staff organizzatore va ringraziato per il supporto anche il gruppo di volontari dell’Istituto che collabora per il regolare andamento del raduno.

06/07/2017 10:00
Ci sarà uno spazio dedicato ai bambini al Recanati Art Festival

Ci sarà uno spazio dedicato ai bambini al Recanati Art Festival

Il 15 e il 16 luglio torna, per il secondo anno, il Recanati Art Festival, evento multidisciplinare di teatro, danza, musica, circo e sperimentazioni artistiche nel centro storico della cittadina leopardiana. Un Festival, nato dalla passione per l’arte e dal tentativo di valorizzare gli artisti contemporanei e il territorio, ma anche frutto di un progetto, ideato dall’Associazione Whats Artper la divulgazione del valore terapeutico dell’Arte. Il cast è stato accuratamente selezionato dalla direzione artistica per assecondare i gusti di un pubblico molto vasto, compreso quello dei più piccoli. Anzi per l’edizione 2017 è stata predisposta un’area tutta dedicata ai bambini, nella centralissima via Corso Persiani, con attrazioni che associano alla dimensione ludica del gioco strategie di apprendimento e nozioni di sostenibilità ambientale. Quando si dice “imparare giocando….” Nel dettaglio gli animatori saranno: IL CICLOTTO Il Ciclotto è una giostra a pedali offgrid, costruita in Italia su concetti di sostenibilità ambientale, comunicando con colore, forme e funzioni, i principi della permacultura. L’ideatore, Michele Fortunato, interagisce e gioca con i bambini ma allo stesso tempo cerca di comunicare messaggi di fiducia per il futuro, secondo i principi di conservazione e di amore per la natura che ci ospita e ci nutre. IL BOLLAIO MATTO Yuri e Josephine, animatori ed educatori, si occupano di teatro, formazione, circo sociale e ambiente. Portano bolle nelle città e nelle piazze perché nella vita «Abbi divertimento sulla terra e sul mare/ Infelice è il diventare famoso!/ Ricchezze, onori, false illusioni di questo mondo, / Tutto non è che bolle di sapone(Pierre-Gilles de Gennes, Nobel per la fisica, 9/12/1992)», proponendo anche laboratori. CIRCO LUDOBUS L’Associazione Sorriso proporrà una serie di giochi tradizionali in legno e uno spettacolo di Roby Clown che presenta una serie di gag comiche per far sorridere grandi e piccini. Il numeroterminerà dentro un pallone gigante. Missione: divulgare, insegnare, imparare a divertirsi conoscendo e facendo proprie le magie circensi. OH CHE BEL CASTELLO Tre donne, tre amiche, tre madri, tre lavoratrici, che decidono insieme di intraprendere un viaggio, sicure del loro scopo: promuovere e diffondere l’amore per la letteratura dell’infanzia e per i libri. Un progetto che si concretizza in un negozio di libri giochi e tanto altro, ma anche uno spazio da frequentare con i figli, accogliente e con un programma di attività variegato. Uno spazio dove i figli non più neonati possano aprire la loro mente al mondo ed alla fantasia attraverso la lettura e il gioco. Un luogo di riferimento per le famiglie ma anche per tutte quelle realtà. Al Recanati Art Festival proporranno un laboratorio di letture animate.  

06/07/2017 09:34
Tutto pronto a Serralta di San Severino per il motoraduno Scorpiontreffen

Tutto pronto a Serralta di San Severino per il motoraduno Scorpiontreffen

A Serralta di San Severino è tutto pronto per accogliere le migliaia di bikers che arriveranno da tutta Italia e da alcune zone d’Europa per dar vita al 29° Scorpiontreffen, l’ormai tradizionale raduno organizzato dal locale gruppo motociclistico dei Black Scorpions. Il rombo delle moto risuonerà, dunque, a San Severino per la tre giorni dedicata all’evento: 7,8 e 9 luglio. Base operativa il campo sportivo di Serralta e i protagonisti di questo appuntamento, uno dei più attesi dell’estate settempedana, si raduneranno lì per trascorrere insieme due serate che si annunciano “calde” e tutte da vivere. Malgrado l’inconveniente capitato a Luciano Roccetti, leader storico dei Black Scorpions costretto ai box per una caduta da moto ma ugualmente attivo da casa, la macchina organizzatrice non ha subito rallentamenti e grazie all’apporto di tutti i ragazzi del gruppo e a quello del comitato di Serralta si è riusciti ad allestire tutto il necessario e come al solito è stato fatto al meglio. Sono attesi molti nuovi motociclisti che vivranno per la prima volta l’ebbrezza del moto raduno e saranno alcuni di coloro che si sono adoperati in questi mesi per portare aiuti di vario genere alle popolazioni colpite dal sisma, opera di solidarietà che ha visto in prima fila gli stessi Black Scorpions che si sono impegnati per portare merce di prima necessità e altro ai propri concittadini e a chi ne aveva più bisogno. Il programma del raduno. Venerdì 7 i bikers partiranno intorno alle ore 17.30 da Serralta e il serpentone di moto raggiungerà San Severino per effettuare il “Moto giro” tra le vie cittadine con sosta finale presso l’enoteca Pandi per il tradizionale aperitivo. Quindi di nuovo in sella per tornare nella frazione di Serralta dove sarà possibile cenare a base di carne e pesce(immancabile la richiestissima frittura). A seguire lo spettacolo musicale con Fire&Ice. Sabato 8 il programma è esclusivamente serale con cena e doppio concerto musicale con i Mad DogsRock’nRoll Explosion (gruppo di San Severino) e i Bon Scott Experience(tributo agli AC/DC). Domenica 9, infine, mattinata dedicata ai saluti e appuntamento alla prossima estate quando si festeggerà l’edizione numero 30 del raduno.

05/07/2017 22:00
Teatri Sanseverino, al Feronia un musical dedicato alla famiglia Addams

Teatri Sanseverino, al Feronia un musical dedicato alla famiglia Addams

La famiglia Addams come non l’avete mai vista protagonista in uno spettacolo che, seppure in maniera apparentemente leggera e scanzonata, affronta il tema dei rapporti fra marito e moglie, di quelli fra genitori e figli, dell’accoglienza e della bellezza dei sentimenti e, soprattutto, dell’accettazione dell’altro così com’è, senza richiedere imposizioni e impostazioni. In fondo gli Addams, seppure persone strane all’apparenza, insegnano che l’importante è la sostanza e la verità dei sentimenti e delle proprie scelte di vita e non altro. “Addams in love” è lo spettacolo che il Gruppo Teatro in Bilico, per la regia di Giulia Giontella, presenta domenica prossima (9 luglio) alle ore 21,30 al Feronia nell’ambito della nuova stagione “Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino. Un vero e proprio musical con sceneggiature, firmate da Claudio Cingolani e Attilio Mori, tratte dai personaggi della serie televisiva resa famosa nel lontano 1964 ma riadattate ad una storia differente e più vicina alla nostra comicità. La trama richiama le vicende di una situazione domestica alquanto bizzarra in cui vivono personaggi del tutto fuori dal comune che si trovano a fare i conti con vicende impreviste ed eventi imprevedibili in un’ambientazione assolutamente inusuale. Questo dà vita a situazioni divertenti e momenti di grande comicità, il tutto condito da simpatiche canzoni, balletti emozionanti e trovate sceniche. Gli Addams vivono felicemente nel loro mondo, allestito in un cimitero che funge da salotto e si anima di tutti i componenti della famiglia, compresi gli antenati ormai morti ma richiamati dalle tombe per continuare a vivere tutti insieme, fantasmi e non. Tutto scorre tranquillamente nella loro bizzarra vita fino a quando Mercoledì, che ama rompere la testa alle bambole e giocare con il fratello alla tortura, si innamora. Il problema è che si innamora di un “ragazzo normale” che in realtà è un cantante rock, anche abbastanza rude, che conosce alla festa di compleanno della sua amica Sophie. Da lì inizia la “ribellione” di Mercoledì alla sua famiglia dettata dal timore che Bob, il suo ragazzo, possa non amarla a causa della sua strampalata famiglia assolutamente fuori dal comune e con un “cimitero al posto del salotto”. Dall’altro lato la “normalità” del fidanzato di Mercoledì porta scandalo e disapprovazione all’interno della famiglia, soprattutto nei genitori Gomez e Morticia che faranno di tutto per impedire questo legame. Alla fine però decideranno di rinunciare a contrastare i sentimenti della loro figlia ma non rinunceranno mai a “normalizzarsi” come invece Mercoledì chiede loro. Accetteranno Bob nella famiglia e alla fine anche “il normale” si adatterà perfettamente alle strampalate abitudini degli Addams. Intorno a questa storia che si sviluppa per tutta la trama, si avranno altre situazioni che manderanno in crisi la famiglia ma tutto finirà bene e la famiglia rimarrà unita, tutti verranno accolti per quello che sono. La regia dello spettacolo è affidata a Giulia Giontella, che è anche autrice del testo. Ad affiancarla Claudia Caprodossi. La direzione musicale è di Roberta Grifantini, Diego Romano Perinelli e Stefano Severini, quella di scena è di Roberto Valentini. Tecnico audio Alessia Malena, fonico Duilio Di Battista. Del cast fanno parte: Luciano Birocco, Giulia Giontella, Claudio Cingolani, Emy Morelli, Stefania Scuri, Stefano Severini, Roberta Grifantini, Sara Moscatelli, Stefano Burotti, Claudia Caprodossi e Marco Serri. Con loro anche Rossella Campolungo, Stefano Ronconi, Diego Romano Perinelli, Irene Bernardini, Claudia Caprodossi, Sara Moscatelli, Marco Serri, Silvia Gubbini, Gioia Pasqui e Gloria Pasqui.   Per info e prenotazioni Pro Loco di San Severino Marche tel. 0733/648414.

05/07/2017 16:35
Symbola, il Festival della Soft Economy approda a Treia

Symbola, il Festival della Soft Economy approda a Treia

Il Festival della Soft Economy è approdato a Treia oggi 5 luglio.  La tre giorni di eventi, convegni e tavole rotonde, che proseguirà domani sempre a Treia (Mc), è promossa  dalla Fondazione Symbola e dal Consorzio Aaster in collaborazione con Comune di Macerata, le Università di Camerino e di Macerata, l’Istituto Confucio e il China Center.  Come tradizione il Festival della Soft Economy anticipa il Seminario Estivo di Symbola. Oggi al centro di incontri e riflessioni è stato il tema della ricostruzione e del futuro di comunità e territori colpiti dal sisma, articolato nella plenaria della mattina e con diversi convegni tematici (su rigenerazione territoriale e ricostruzione post terremoto; aree interne come laboratori di sperimentazione di sviluppo sostenibile e green community; identità e cultura) L’eloquente titolo della sessione odierna ‘Dov’era come sarà – comunità, territori, economia dell’Appennino futuro’ indica la sfida di una ricostruzione che prima di tutto è un progetto di rigenerazione territoriali di quello “spazio urbano” Una riflessione sulla ricostruzione post-sisma, sull’identità dei territori feriti, sulla ripresa del tessuto produttivo e sul futuro. “Un terreno di declinazione, di interpretazione del futuro -  spiega il Segretario generale della Fondazione Symbola Fabio Renzi -  è sicuramente quello rappresentato dalla sfida della ricostruzione che penso debba ispirarsi al motto "dov'era come sarà", ad indicare la priorità e l’urgenza di un progetto di rigenerazione territoriale che guardi al futuro andando oltre l'indispensabile messa in sicurezza dei territori rispetto agli eventi sismici e meteorologici.  Un progetto capace di dotare il territorio di nuovi servizi, a partire dalla banda larga, riscoprire e risvegliare la natura e la vocazione creativa delle nostre città, riproporre il progetto e la visione di quello spazio unitario che è l'identità più profonda e connotativa della città italiana. La contemporaneità, con le sue nuove domande e opportunità, si propone allora come un ritorno al futuro per quello "spazio di città" che per secoli è stato e può tornare ad essere l'Appennino.” Nel pomeriggio sono protagonisti Focus e convegni tematici. Le questioni sul tavolo: le Linee guida per i piani per la ricostruzione dei comuni del Cratere Sisma 2016 e Progettare e partecipare la rigenerazione delle città dell’Appennino cui sono stati dedicati due focus specifici; Cultura identità territori e comunità, Da aree interne e green community e Laboratorio internazionale sulle montagne del mediterraneo che hanno dato vita a tre tavoli tematici. Come tradizione il Festival anticipa il Seminario Estivo di Symbola: il 7 e l’8 luglio, al Teatro Comunale di Treia (Mc). L’appuntamento promosso dalla Fondazione Symbola insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Macerata, Regione Marche e Città di Treia e con il patrocinio dei ministeri della Cultura, dell’Ambiente, dell’Agricoltura e Affari Esteri quest’anno è dedicato al tema “Il senso dell’Italia per il futuro”.        

05/07/2017 15:52
Tolentino, una mostra racconta trent'anni di spettacoli della Compagnia della Rancia

Tolentino, una mostra racconta trent'anni di spettacoli della Compagnia della Rancia

Come si ricorderà, in occasione della ricorrenza dei trenta anni dell'attività della Compagnia della Rancia, la stessa ha allestito una esposizione con costumi, elementi scenografici, foto e manifesti della sua amplissima produzione di teatro musicale. La mostra, dal titolo “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” è stata organizzata dal Centro Teatrale Sangallo - la scuola di teatro fondata e diretta da Saverio Marconi a Tolentino nel 1980 e da cui nel 1983 è nata la Compagnia della Rancia – ed è il risultato di un intenso lavoro di recupero degli archivi e dei magazzini. L’allestimento è stato curato dallo scenografo Gabriele Moreschi con la collaborazione del laboratorio di scenografia della Compagnia della Rancia, e costituisce anche un percorso di laboratorio sul teatro musicale, in quanto svela tutte le fasi dell’allestimento di uno spettacolo, dai bozzetti preparatori alla costruzione delle scenografie e al lavoro di sartoria fino all’apertura del sipario. La realizzazione della mostra è stata possibile grazie alle collaborazioni con la Fondazione Carima e con Frigoriferi Milanesi, luogo di incontro e di scambio dedicato all’arte e alla cultura, unitamente a Open Care – Servizi per l’arte, la prima realtà europea a integrare tutte le attività necessarie alla gestione, conservazione e valorizzazione delle opere d’arte. Attualmente la mostra è ospitata nel salone al secondo piano del Castello della Rancia e da diverso tempo è parte integrante del percorso di visita del Castello. A completamento di questo importante percorso laboratoriale, la Compagnia della Rancia sta in queste settimane portando a compimento un' ulteriore sezione, con la realizzazione del “theater center”, Centro di Documentazione multimediale che comprende una biblioteca teatrale (copioni degli spettacoli prodotti da Compagnia della Rancia e relative rassegne stampa, biografie degli artisti e dei realizzatori che hanno collaborato con la Compagnia, riviste tematiche), un archivio fotografico (servizi fotografici, foto di scena e di backstage, manifesti e locandine, pieghevoli e materiali pubblicitari vari) e una mediateca (riprese degli spettacoli, promo, backstage, rassegna stampa video, cd musicali…). Il Centro di Documentazione, con il suo autorevole patrimonio, offrirà al pubblico un prezioso contributo per la divulgazione e l’accesso alla storia del teatro musicale, ai suoi protagonisti, alle sue forme e agli strumenti di comunicazione. Il progetto del “theater center” è inserito nel più generale progetto denominato A.M.A.M.I. (AzioniMolteplicita'-Arte-Manifattura-Innovazione), finanziato nell’ambito del Distretto culturale evoluto approvato con DGR Marche. Considerato che, in ragione dell'apprezzamento sempre registrato dalla Mostra e dell'imminente completamento del “theater center”, è intendimento dell'Amministrazione comunale e di Compagnia della Rancia regolare i reciproci rapporti in ordine al mantenimento della stessa nella sede del Castello della Rancia e alla corretta gestione. Pertanto con un apposito dispositivo di delibera è stato raggiunto un accordo finalizzato al mantenimento e alla corretta gestione presso il Castello della Rancia della Mostra “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” e del Centro di documentazione “Theater center”, i cui termini sono di seguito riassunti: Comune di Tolentino e Compagnia della Rancia stabiliscono di comune accordo che la mostra “Trent'anni di spettacoli 1983/2013” e il centro di documentazione saranno ospitati al secondo piano del Castello della Rancia fino a diversa volontà delle parti. Qualora una delle due parti intenda recedere dall'accordo ne darà comunicazione scritta all'altra almeno sei mesi prima di procedere alle azioni conseguenti; i materiali che costituiscono la Mostra e il centro di documentazione sono di proprietà della Compagnia della Rancia, che ne potrà disporre per proprie necessità, dandone avviso scritto al Comune e impegnandosi comunque a mantenere l'unità e l'omogeneità estetica e logica della Mostra; spetta alla Compagnia della Rancia provvedere alle azioni di manutenzione dei materiali in mostra: riparazioni, pulitura, ripristino e quant'altro necessario alla conservazione dei materiali stessi; la Mostra fa parte del percorso di visita del Castello ed è sottoposta alle regole della struttura in ordine a apertura, chiusura, guardiani/sorveglianza, assicurazione, sicurezza; il Comune può decidere di interdire l'accesso del pubblico alla Mostra, in via temporanea, in occasione di eventi particolari che dovessero insistere al Castello, a fini di sicurezza della Mostra stessa e della struttura in generale, dandone preventiva comunicazione alla Compagnia della Rancia;   ulteriori accordi particolari, in relazione a situazioni emergenti, saranno presi tra le parti di volta in volta.

05/07/2017 15:41
C’è “Fermento” a Treia: torna l'appuntamento con la 3° edizione del Festival delle Birre Artigianali

C’è “Fermento” a Treia: torna l'appuntamento con la 3° edizione del Festival delle Birre Artigianali

Giunto alla terza edizione, quest'anno il Festival delle Birre Artigianali si presenta con un nuovo percorso all'interno del centro storico della Città di Treia, che accoglierà, dislocati nelle varie piazze e piazzette, punti distribuzione di birre, Street Food e tanti spettacoli. Questi i numeri dell’evento: 7 punti di distribuzione, 51 diversi tipi di birra artigianale provenienti da ogni parte del mondo, street food, 25 fra spettacoli  musicali e di arte varia. Gli stand con lo Street Food e la distribuzione della birra inizieranno ogni sera alle ore 20.00, giusto in tempo per degustare ottime birre e tante preparazioni succulente, nei bellissimi angoli della Città, che si trasformeranno in tanti punti di ristoro sotto le stelle.  Gli spettacoli, musicali e di intrattenimento, sono di altissimo livello: gruppi musicali provenienti dal Summer Jamboree (The Catfishers e gli Ol'Boogies) dal Katerraduno (Io e i Gomma Gommas), da Pistoia Blues (Joe Galullo). Ci saranno anche i Celtic Connection (hanno partecipato al Terzo Tempo Peroni Village e a varie edizioni di Montelago Celtic Night), Valentino Alessandrini che è di ritorno da un tour nei migliori teatri inglesi e dal "NIKE Breaking", Antonio del Sordo (ha aperto moltissimi concerti di grandi artisti di musica leggera nazionale), l'allegria di Orlando & Desperado e il rock britannico degli Union Jacks. Ci saranno anche i Folkappanka con il loro folk irriverente, Chopas con Taborro ed Irene Areré, gli Sparklin Vine Blues Band, le Tre Civette sul Comò e lo swing degli Swingroove Connection. Sabato sera lo speciale DJ Set del famosissimo Dj Nicola Pigini, considerato uno dei migliori DJ d'Italia insieme ad Alex Berti. Quindi un’offerta musicale ricchissima, per soddisfare tutti in gusti. Oltre agli spettacoli musicali, ci saranno tanti artisti: direttamente dalla Svizzera sarà a Fermento Urs Koller - Ink&Art con i suoi tatuaggi con Aerografo e le sue creazioni artistiche di Paints with Airbrush. Inoltre, il famoso chef Bruno Spaccia (docente dell'Istituto Alberghiero di Cingoli) sarà presente in una serata a sorpresa con le sue straordinarie sculture di frutta. Tranca e Paulet con i loro video e le loro parodie, Valeria Rossi Comic Art con le sue caricature a fumetti. Lo street magic Giacomo Seri  - GIACOMENTALE con le sue magie e il suo illusionismo. Infine, per la gioia di tutti i bimbi, arrivano a Treia, da un mondo incantato fatto di magia e divertimento, Mago Bolla e Fata Trucchina dei "Di Festa in Festa" Da Roma arriveranno i Sasselles Show, con performances e spettacoli di grande impatto visivo di origine circense. Ci sarà anche il Body Paint di Angela Gubinelli, che dipingerà il corpo di bellissime ragazze e Morena Oro con le sue performance poetico teatrali. Insomma, appuntamenti da non lasciarsi scappare, per passare ore piacevolissime all’insegna del gusto e del divertimento!    

05/07/2017 15:36
La magia dei Monti Sibillini raccontata a Tolentino il prossimo 14 luglio

La magia dei Monti Sibillini raccontata a Tolentino il prossimo 14 luglio

“Narra la Sibilla. Un viaggio tra libri e immagini sui Monti Sibillini” è il titolo di un evento che si terrà venerdì 14 luglio, alle ore 21, alla Biblioteca Filelfica di Tolentino. Parole, immagini e fotografie in uno spettacolo che fa emozionare. Un editore, una giornalista e una fotografa insieme per raccontare la Magia dei Monti Sibillini. L’iniziativa è promossa dall’Editore Giaconi in collaborazione con Nautilus Libreria e il patrocinio del Comune di Tolentino e della Biblioteca Filelfica.

05/07/2017 15:24
Tolentino, domenica verrà riconsegnato il primo edificio "ricostruito" nel post sisma

Tolentino, domenica verrà riconsegnato il primo edificio "ricostruito" nel post sisma

Domenica 9 luglio, a Tolentino, in via Martin Luther King, 15 si terrà una importante cerimonia. Infatti alle ore 19, verrà riconsegnato ufficialmente un edificio che era stato danneggiato dal terremoto del 30 ottobre e che è stato interessato dai lavori di ricostruzione cosiddetta “leggera”. E’ questo il primo intervento nelle Marche, dopo il sisma, che viene concluso secondo l’iter della ricostruzione e che viene quindi reso nuovamente fruibile. Il palazzo in questione, nella zona Peep di Tolentino, densamente abitata e duramente colpita dal terremoto, ospita 14 famiglie e al piano terra ha due locali, uno dei quali è occupato da uno studio tecnico. I lavori hanno interessato la demolizione delle tramezzature e tamponature a piano terra e il rifacimento degli impianti nonché la sistemazione del vano scala condominiale. L’intervento è stato curato dal geom Francesco Broccolo dello Studio tecnico Bonanni ed è stato realizzato dalla Edil Vitali srls. La spesa totale, interamente finanziata dai fondi della ricostruzione, è stata di poco superiore ai 153 mila euro. Domenica sera ci sarà una piccola festa a cui sono stati invitati il direttore e i componenti dell’Ufficio per la Ricostruzione e le autorità cittadine, tra cui il Sindaco Pezzanesi. Sarà una occasione per festeggiare la prima conclusione dei lavori finalizzata nelle Marche che fa ben sperare anche a tutti coloro che si trovano alle prese con gli interventi della ricostruzione leggera. 

05/07/2017 15:05
"Cento Mecenati" per lo Sferisterio: ancora 7 i posti disponibili

"Cento Mecenati" per lo Sferisterio: ancora 7 i posti disponibili

È iniziato il conto alla rovescia. Sono 93 i donatori che hanno scelto di sostenere lo Sferisterio attraverso il progetto dei Cento Mecenati. A quindici giorni dall’avvio del Festival si sta per chiudere la campagna 2017 delle adesioni. Ancora una volta la società civile, le aziende, le associazioni, le istituzioni mostrano la vicinanza e l’attaccamento alla stagione lirica. Gli ultimi aderenti sono Monica Francalancia, Stefano Clementoni, Angelo Sciapichetti, Paolo Notari, Stefano Gelsomini, Gabriele Ilari, Luciano Pingi, le aziende Eredi Paci Gerardo Srl e Microtel Srl e l’Associazione Amici dello Sferisterio. L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta. Come lo scorso anno, superati i primi cento aderenti, gli altri attenderanno l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo). Il contributo allo Sferisterio può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione. Gli ultimi dieci donatori si aggiungono alla lista annunciata 15 giorni fa: Mario Baldassarri, Rosa Marisa Borraccini, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Gianfranco Cesaretti, Maurizio Cinelli, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Rosaria Del Balzo Ruiti, Donatella Donati, Giuseppe Falco, Alessio Formica, Fiorenzo Fusari, Guido Guidi, Sabrina Malagrida, Alfredo Mancini, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Stefano Parcaroli, Lucia Parcaroli, Carla Maria Francalancia, Giacinta Messi, Luciano Messi, Eliana Montebello e Pino Bosco, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Valentina Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Marino e Gabriella Carbonari, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Rita Servidei, Marco Sigona, Giulia Spina, Maria Rosanna Talevi, Franco Teppa, Orietta Maria Varnelli e ci sono due donazioni a nome di Carlo Perucci - Anita Caminada e Alberto Girolami, in loro ricordo. Quindi gli associati Fisiomed e le aziende Artelito Srl, Bf Srl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, Finproject Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione Spa, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Nuova Veterinaria Srl, Orim Spa, Osteria dei Fiori, Performance Strategies, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Tecne 90 Spa e gli studi Andreozzi & Associati, Tartuferi & Associati, Interlex e quello notarile Alfonso Rossi. Sono presenti i due Atenei del territorio, Unicam e Unimc, e l’Accademia di Belle Arti di Macerata. L’elenco si chiude con l’Associazione Evoluzione e Tradizione, il Kiwanis di Macerata, l’Internationale Inner Wheel di Macerata, il Rotary Club di Macerata, il Rotary “Matteo Ricci”.

05/07/2017 13:06
Popsophia, la quinta edizione del festival sarà dedicata a Paolo Villaggio

Popsophia, la quinta edizione del festival sarà dedicata a Paolo Villaggio

Il 3 luglio 2017 muore Paolo Villaggio. L’icona dell’antieroe televisivo italiano, presenza indiscussa del cinema nazional popolare viene a mancare insieme con il ritratto di un senza talento incrollabile. La quinta edizione di Biumor, il festival dedicato alla Filosofia dell'Umorismo che si svolgerà al Castello della Rancia di Tolentino dal 25 al 27 agosto 2017, sarà dedicata a Paolo Villaggio. Un omaggio che Popsophia e Biennale dell’Umorismo in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Tolentino vogliono tributare alla perdita di un artista geniale che ha unito tante generazioni.  “Se n’è andato il creatore delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano, eredi della grande tradizione della commedia dell’arte – ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli – Dal timido Giandomenico Fracchia al sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, Villaggio è stato lo specchio iperrealista del nostro paese. Il Festival di Tolentino sarà l’occasione per riscoprire la forza dei suoi personaggi e la genialità delle sue invenzioni.”Un filosofo utopista, figlio del secondo dopoguerra e dell’esplosione della società di massa “non potevamo che omaggiarlo in occasione di un evento principe del territorio tolentinate che da anni si occupa di declinare l’umorismo nelle forme che prende il contemporaneo” - aggiunge l’Assessore alla cultura di Tolentino Alessia Pupo - “per non dimenticare un artista che ha influenzato e cambiato in modo indelebile la cultura italiana, in modi che spesso abbiamo sottovalutato”.

04/07/2017 20:00
Tutto pronto per il 23° Festival della Pizza a Montelupone

Tutto pronto per il 23° Festival della Pizza a Montelupone

Per 4 giorni, dal 6 al 9 luglio, immerso nello spettacolare Parco Franchi di Montelupone ritorna il 23' Festival della Pizza. Cibo di altissima qualità, pizza cotta nel forno a legna e tanta musica saranno gli ingredienti per questa fantastica rassegna che da anni si svolge nel bellissimo Parco Franchi proprio al centro di Montelupone. Si comincia giovedì 6 luglio con il gruppo di animazione più esplosivo dell'entroterra marchigiano, i Mas Flow. Venerdì 7 una serata a base di Folk & Rock con "Gli Amici dello zio Pecos". Sabato 8 e domenica 9 invece si ballerà con delle orchestre con Andrea Bonifazi per terminare l'ultimo giorno con Sara Band. La direzione artistica e marketing dell'evento sarà curata da Inventori di Divertimento. Quattro giorni di divertimento ed ottimo cibo avendo sempre sotto gli occhi il magnifico panorama del Parco Franchi di Montelupone.

04/07/2017 19:50
Il progetto “Atterrati! Call for Art” non va in vacanza, all’Ecomuseo di Villa Ficana espone Lorenzo Bracalente

Il progetto “Atterrati! Call for Art” non va in vacanza, all’Ecomuseo di Villa Ficana espone Lorenzo Bracalente

Il progetto “Atterrati! Call for Art” non va in vacanza. Anche nel mese di luglio l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, parte della rete Macerata Musei, ospiterà una nuova esposizione nelle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana. L’artista selezionato questo mese è Lorenzo Bracalente e presenterà una raccolta di illustrazioni dal titolo “Fotografite. Polaroid a matita”. L’esposizione verrà inaugurata sabato 8 luglio alle ore 17.00 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo. Il progetto “Fotografite” è frutto della necessità dell’artista di disegnare dal vero, per imprimere i luoghi e gli scorci che improvvisamente gli si presentano, quasi come se scattasse una foto, o meglio una polaroid realizzata usando semplicemente una matita e una gomma. Il progetto Atterrati nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di Atterrati! e sul sito dell’Ecomuseo viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo. La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, Macerata, dall’ 8 al 22 luglio nei seguente orari: dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19. 00. Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.   Ulteriori informazioni sul progetto e sull’esposizione sono disponibili sul sito www.ecomuseoficana.it o sulla pagina facebook Atterrati – Call for Art atterrati@gmail.com info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.

04/07/2017 18:17
Confindustria Macerata partecipa ai 150 anni della Bper: creare valore per il territorio banca e impresa 4.0 nuovi scenari di business

Confindustria Macerata partecipa ai 150 anni della Bper: creare valore per il territorio banca e impresa 4.0 nuovi scenari di business

Importante appuntamento ieri al Politeama di Tolentino alla presenza di imprenditori ed autorità per celebrare i 150 anni della BPER in un evento di successo organizzato dalla Banca con QN-Carlino ed il patrocinio di Confindustria Macerata.E’ stato un momento importante di confronto e di riflessione, si è parlato di connubio possibile tra tradizione manifatturiera ed innovazione, dell’evoluzione del ruolo delle imprese e della Banca, di come l’Industria 4.0 può essere la chiave per ripartire in un territorio duramente colpito dal sisma. Altissimo il livello dei partecipanti alla Tavola Rotonda.Ha introdotto il tema oggetto dell’incontro Francesco Casale Consigliere d’Amministrazione OPENDORSE Srl Università degli Studi di Camerino, sono poi intervenuti Fabrizio Togni Direttore Generale BPER Banca, Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata, Maurizio Croceri Amministratore Unico EASTLAB srl e Ad Eli Srl, Domenico Guzzini Presidente Fratelli Guzzini Spa, Federcio Maccari Amministratore La Pasta di Camerino Entroterra Spa e Nando Ottavi Presidente Nuova Simonelli Spa, questi ultimi soci di Confindustria Macerata, Sandro Porcaroli Amministratore Unico MED Computer Srl, a condurre e moderare il forum Lorenzo Moroni Responsabile Redazione Macerata il Resto del Carlino. Tanti gli spunti di interesse nelle storie di impresa raccontate ad una platea numerosa ed attenta che ha seguito le diverse esperienze che hanno come filo conduttore il credere nell’innovazione coniugando sempre la tradizione con il cambiamento.Più volte sottolineato da tutti gli intervenuti l’aspetto del valore della persona e dell’apertura al confronto a tutti i livelli banche, imprese, università, enti e istituzioni, con l’obiettivo unico di lavorare per il bene del territorio.

04/07/2017 18:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.