Cultura

Alla riscoperta del borgo isolato, escursione a Casali di Ussita

Alla riscoperta del borgo isolato, escursione a Casali di Ussita

Il ritorno al borgo isolato è il "tema" dell'escursione a piedi promossa dalle guide Aigae di Camoscio Sibillini Escursioni Trekking in collaborazione con il Rifugio Casali. Il borgo isolato è proprio quello di Casali di Ussita, il cui accesso è ancora estremamente complicato a 18 mesi dal terremoto. Il percorso previsto prevede il passaggio per l'Altopiano di Macereto e appunto Casali di UssitaLa prenotazione è obbligatoria, c'è tempo fino alle 19 del 24, via sms o Whatsapp al numero 3282864307, oppure lasciando nome e cognome, recapito all'indirizzo https://www.facebook.com/events/432832947111672/. Il ritrovo per la partenza è previsto alle 10.30 al Bar Due Monti, in piazza a Ussita. Rientro previsto per le 14.30-15.

20/04/2018 09:05
Tolentino Jazz, masterclass con Massimo Morganti

Tolentino Jazz, masterclass con Massimo Morganti

Continuano gli appuntamenti di formazione e didattica promossi dall’associazione culturale e musicale Tolentino Jazz. Dopo la masterclass della scorsa settimana con Massimo Manzi, uno dei più grandi batteristi italiani, salirà in cattedra, sabato 21 al Politeama di Tolentino, Massimo Morganti per una full immersion di musica di insieme rivolta a tutti i giovani jazzisti che desiderano sviluppare le loro capacità di interplay e di interpretazione. Morganti, docente di Armonia Jazz presso  il Conservatorio Morlacchi di Perugia, è fra i più prestigiosi arrangiatori e direttori di jazz ensemble in Italia, oltre ad essere un eccellente trombonista. Il suo ultimo lavoro discografico, dal titolo Arrangiamenti, ha ricevuto ovunque grande apprezzamenti ed è stato inserito dai critici  in Giappone nella lista dei migliori dischi jazz pubblicati nel 2017. Il 12 maggio sempre al Politeama si terranno le ultime due masterclass, con il chitarrista Fabio Zeppetella e con il contrabbassista Ares Tavolazzi.

19/04/2018 16:13
The Happy Prince e Io sono Tempesta sono i film in programmazione al cinema Rossini e al Cecchetti

The Happy Prince e Io sono Tempesta sono i film in programmazione al cinema Rossini e al Cecchetti

The Happy Prince e Io sono Tempesta sono i film in prgrammazione al cinema Rossini e al Cecchetti. Il film di Daniele Luchetti, con Marco Giallini ed Elio Germano, Io sono Tempesta, passa da domani a domenica 22 aprile al Cecchetti. La pellicola racconta la parabola di un magnate della finanza, condannato per frode fiscale, che passa un anno ai servizi sociali, dove conoscerà Bruno, un giovane padre che frequenta il centro con il figlio, in seguito ad un tracollo economico. L’incontro sembra l’occasione di rinascita per entrambi, ma il richiamo del denaro sarà più forte. Orario: venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Al cinema Rossini, invece, domenica 22 aprile, c'è The Happy Prince che vede al debutto come regista Rupert Everett. L'attore britannico ha realizzato il suo sogno: un film su Oscar Wilde, un grande omaggio allo scrittore irlandese che mostra ciò che nessun regista ha mai fatto prima: gli ultimi anni della sua vita, i più difficili. Un inedito ritratto del lato più intimo di un genio che visse e morì per amore. Lunedì e martedì il film viene proiettato al cinema Cecchetti. Orario: domenica (Cinema Rossini) 16.30-18.30-20.30; lunedì e martedì (Cinema Cecchetti) 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.  Info: 0733/812936.      

19/04/2018 15:26
Primavera nei parchi, domenica festa a Fontescodella e ai Giardini Diaz

Primavera nei parchi, domenica festa a Fontescodella e ai Giardini Diaz

  Una intera giornata di svago nei due polmoni verdi della città durante la quale si potrà scegliere cosa fare tra tante attività e iniziative.    E’ la Primavera nei parchi che vedrà domenica 22 aprile il parco urbano di Fontescodella e i Giardini Diaz in festa con possibilità di fare picnic, partecipare alle passeggiate del Green Nordic Walking, La Bibliovaligia delle Favole con le letture condivise per famiglie con bambini, libri di qualità, prestito librario e dialoghi di comunità NpL, animazione e giochi tradizionali proposti dal gruppo Scout Macerata e ancora passeggiate con i muli, skate e gustarsi un buon gelato o partecipare a uno spettacolo di marionette e giocare.   Una giornata organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione anche con la cooperativa Risorse e gli Amici del Parco di Fontescodella che prevede, a partire dalle 9.30 del mattino, due programmi differenti per ognuno dei due spazi verdi.  “Questo è il secondo appuntamento di festa, dopo quello del settembre scorso, organizzato all’interno del parco urbano di Fontescodella. L’obiettivo – ha affermato questa mattina l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari  nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento-  è sempre quello di mostrare a tutta la città le grandi potenzialità di questa area verde che potrebbe diventare uno spazio abitualmente frequentato dai maceratesi di tutte le età. In questa occasione grazie all’impegno di altri cittadini l’occasione di svago e divertimento si allarga anche ai vicini Giardini Diaz, creando una sinergia che potrebbe trovare altre importanti occasioni in futuro.”  “La volontà di creare un'iniziativa all'interno dei Giardini Diaz – ha detto invece Matteo Sciapeconi in rappresentanza del gruppo di cittadini cittadini promotori del programma che vedrà i Giardini Diaz al centro – nasce dall’esigenza molto sentita di recuperare in pieno l’immagine positiva dei Giardini Diaz come lo abbiamo sempre conosciuto, luogo di incontro, si svago e anche di crescita per i più piccoli.  L'impegno e il profondo senso civico dei cittadini sono stati stimolo per la creazione di attività rivolte ai bambini: liberi da pregiudizi e stereotipi, attraverso il gioco, la condivisione delle attività e di spazi, comunicano un messaggio positivo sulla necessità di un mondo fatto da culture differenti, in cui proprio la diversità è un fatto essenziale. Letture, animazione ed i laboratori organizzati da UniMC coordinati dalla docente Paola Nicolini avranno questo essenziale ed importante compito”.    Ha parlato invece del lungo progetto di collaborazione tra un gruppo di cittadini sia residenti nella zona del parco urbano di Fontescodella che non e l’assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata Marta Massetani :”E’ stato fatti fin dal 2015 un grande lavoro per ripristinare sicurezza nell’area verde e contenere al massimo l’inquinamento acustico che in estate raggiungeva il picco massimo. Dopo tante parole ora siamo nella fase propositiva che porta all’iniziativa di domenica. Allo stesso tempo si sta cercando di dare impulso a una cultura di condivisione e una educazione a vivere gli spazi pubblici nel rispetto degli stessi”.  Al Parco di Fontescodella previsti tanti momenti di intrattenimento compreso quello dedicato al gioco: “Si tratta di un’iniziativa importante – interviene Paolo Nanni per Ludic -  che nasce in collaborazione con il Game Labs, festival del gioco che si svolgerà fino al 24 aprile a Macerata. Alla riapertura del Parco Urbano di Fontescodella il Game Labs porta gli operatori dell'associazione Ludic, capitanati da Alicia Barauskas, con la loro innovativa metodologia di ‘ludicità consapevole’, che permette di usare il gioco per conoscersi e acquisire maggiori competenze relazionali a bambini e famiglie, attraverso dinamiche collaborative e non competitive”.   In occasione della Primavera nei parchi l’ecobar L’alligatore all’interno dell’area verde di Fontescodella rimarrà aperto così come il parcheggio Centro storico.  Info e programma completo delle iniziative: www.comune.macerata.it , www.risorsecoop.it   

19/04/2018 15:03
Le auto e i motori protagonisti a Civitanova Marche

Le auto e i motori protagonisti a Civitanova Marche

Domenica 22 aprile andrà in scena la VII edizione di “Auto Expo" città di Civitanova, ideato e organizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche dalla “Publiart 2000” di Domenico Rita.  Si tratta di una manifestazione ormai consolidata, che riscuote ogni anno un grande successo di pubblico tanto da farla diventare oramai un appuntamento fisso per la città.  Dalle 9,30 alle 20,00, corso Umberto I e piazza XX Settembre si trasformano nel più grande salone espositivo all'aperto con i marchi più prestigiosi delle due e quattro ruote: 14 concessionarie, 24 espositori e moltissime esibizioni, prove di guida gratuite, esibizioni stuntman moto, esibizioni bici trial, auto d'epoca, auto americane, musica, gonfiabili e altre animazione per bambini. “E' l'edizione più ricca di sempre – ha detto l'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni – per l'Amministrazione comunale è un piacere lavorare con privati che hanno spirito d'iniziativa, energie e mettono risorse per organizzare eventi di portata regionale e nazionale nella nostra città”. Quest'anno Auto Expo è dedicata al pilota Ludovico Scarfiotti a 50 anni dalla morte (8 giugno 1968, moriva al volante di una Porsche 910, mentre stava provando il percorso del “Premio delle Alpi”, seconda prova del Campionato d’Europa della Montagna che doveva svolgersi il giorno successivo). In conferenza stampa, il figlio Luigi, ringraziando gli organizzatori per l'intitolazione del salone, ha ricordato le tante vittorie del padre e i numerosi riconoscimenti che quest'anno riceverà in occasione dell'anniversario della morte. Sul corso sarà allestito un gazebo con una mostra fotografica e due auto rappresentative.  “Auto Expo è nato nel 2012 all'ex ente fiera – ha ricordato Rita – ed è cresciuto in maniera esponenziale. I titolari delle concessionarie ufficiali ci hanno spronato ad andare avanti ed ogni anno abbiamo arricchito la manifestazione con nuove iniziative. Lo scorso anno nella zona nord del corso c'è stato il raduno delle 500, mentre quest'anno saranno protagoniste le auto americane. Per la prima volta ci saranno anche anche bici elettriche e classiche”. L'evento è supportato da Estra spa azienda societaria di Gas Marca, presieduta da Francesco Macrì. “Il legame che lega Estra alla città – ha spiegato Macrì – si palesa non solo nella nostra presenza in Gas Marca, ma nel sostegno ad iniziative d'eccellenza come questa”. Estra allestirà un villaggio dedicato all'energia con divertenti sorprese e attività coinvolgenti”. Per l'occasione scatterà l'isola pedonale sul corso e piazza (compreso vialetto sud) dalle ore 07.30 alle 21.00.  

19/04/2018 14:45
Unimc: lezione con il cardinal Mamberti

Unimc: lezione con il cardinal Mamberti

Nell’ambito del corso di laurea in Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale, lunedì 23 aprile l’Università di Macerata ospiterà il Cardinale Dominique Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica e Presidente della Corte di Cassazione dello Stato Città del Vaticano, che alle ore 15.00 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo terrà una Lectio Magistralis sul tema “Santa Sede, Stato Città del Vaticano e Comunità internazionale”.  L’evento si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio. Introdurrà i lavori Giuseppe Rivetti, presidente del corso di laurea. Rivetti sottolinea l’importanza scientifica dell’evento, che verterà su tematiche di rilievo quali il ruolo della Santa Sede nei rapporti con la Comunità internazionale. La ricerca del “bene comune”, nelle applicazioni dei moderni principi dell’etica sociale vede, come fondante e costitutiva, la centralità della persona umana nelle dinamiche di sviluppo ed economiche. “Il Vaticano – spiega il docente – è il più piccolo Stato indipendente del mondo, con una superficie di soli 0,49 Kmq, che da enclave dell’Italia tende progressivamente a divenire enclave della Comunità europea, con conseguenti punti di contatto tra il Diritto vaticano e dell’Unione europea. Sul punto, occorre evidenziare anche la peculiarità e l’originalità dell’ordinamento vaticano nel quale, più di altri, si manifesta il valore giuridico della storia. Si prenderà in analisi la natura giuridica dello Stato Vaticano, sorto con il Trattato lateranense, firmato l’11 febbraio 1929 tra la Santa Sede e l’Italia, che ne ha sancito la personalità di Ente sovrano di diritto pubblico internazionale, per assicurare alla Santa Sede “l’assoluta e visibile indipendenza”. Il Cardinale Dominique Mamberti (7 marzo 1952), è stato creato Cardinale, da Papa Francesco, nel Concistoro del 14 febbraio 2015. Nel settembre del 2006 è stato chiamato da Benedetto XVI in Segreteria di Stato per ricoprire l’incarico di segretario per i Rapporti con gli Stati, e in tale missione, è stato confermato da Papa Francesco il 31 agosto 2013.  In questa veste ha guidato le delegazioni della Santa Sede a numerose riunioni e conferenze internazionali, in particolare all’assemblea generale delle Nazioni Unite e ai consigli ministeriali dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa. Ha compiuto numerosi viaggi d’ufficio e ha sottoscritto, a nome della Santa Sede, vari accordi multilaterali o bilaterali, ultimi dei quali l’Accordo con la Repubblica di Capo Verde sullo statuto giuridico della Chiesa cattolica nel Paese africano e l’Accordo con la Repubblica di Serbia sulla collaborazione nell’insegnamento superiore.

19/04/2018 13:43
Al Lanzi di Corridonia arriva "Ulissea", una divertente parodia eroica

Al Lanzi di Corridonia arriva "Ulissea", una divertente parodia eroica

Domenica 22 aprile alle ore 17.15 il teatro Lanzi di Corridonia ospiterà quattro magnifici attori romani (Alessia Di Fusco, Davide Di Meglio, Marco Giardina, Livia Massimi), che offriranno al pubblico marchigiano uno spettacolo divertente e strabiliante, Ulissea, già vincitore del primo premio al concorso nazionale "Roma Comic Off "  a settembre 2017. La compagnia, gli A4, diretta dalla regista Anna Maria Michetti, porterà in scena il testo di Enrico Paris, sagace parodia dell'Odissea, calcando uno spazio progettato e realizzato dallo scenografo Leonardo Giacomini. I personaggi della commedia si moltiplicano e si intrecciano in un gioco di incontri/scontri, mostrando agli spettatori la loro abilità trasformista. Ulisse é il centro gravitazionale attorno a cui tutti gli altri ruotano vorticosamente con ritmo preciso e sostenuto. Uno spettacolo da non perdere in cui geniali trovate e battute esilaranti battono il tempo di una parodia inedita e magistralmente orchestrata. Organizzazione: Valentina Sannucci Info e prenotazioni: 3498916172

19/04/2018 13:24
Tosca, secondo grande appuntamento di Civitanova all’opera

Tosca, secondo grande appuntamento di Civitanova all’opera

Giornate intense di prove per il cast di Tosca, l’opera di Giacomo Puccini che sarà in scena sabato 21 aprile, alle 21, al Teatro Rossini di Civitanova Marche. Dopo il successo della Traviata, un altro grande titolo per la stagione lirica di Civitanova all’opera, con la direzione artistica di Alfredo Sorichetti.   Sul palco Annalisa Raspagliosi sarà la protagonista Flora Tosca, affiancata da Valter Borin nei panni di Mario Cavaradossi e di Gianfranco Montresor in quelli del barone Scarpia. La regia è di Andrea Rosati, le scene sono di Luigi Ciucci e i costumi sono di Arianna sartoria. La direzione d’orchestra è affidata al Maestro Alfredo Sorichetti.  Il cast viene completato da Romano Dal Zovo (Cesare Angelotti), Alessandro Busi (sagrestano), Stefano Consolini (Spoletta), Davide Filippone (Sciarrone), Andrea Ghiglia (un carceriere), Rocco Tartabini (un pastore), il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina e l’Orchestra Sinfonica Puccini. “Sarà una Tosca spettacolare con un cast di artisti che regolarmente si esibiscono nei teatri più prestigiosi del mondo - dichiara Sorichetti - . Sono felice che Civitanova all'Opera, già in questa prima edizione, si inserisca tra le migliori stagioni liriche e sono certo che il nostro pubblico si appassionerà allo spettacolo”.   La libertà è il tema centrale dell’opera. Floria Tosca, per non cedere ai ricatti di Scarpia e per non concedersi a lui, lotta per la sua libertà, anche se per essa deve macchiarsi di un crimine. Mario Cavaradossi e Cesare Angelotti si battono per i propri ideali politici e di libertà, per non assoggettarsi alla legge del più forte. E, alla fine, Floria Tosca si butta da Castel Sant’Angelo pur di non arrendersi all’oppressore.

19/04/2018 12:28
Passeggiata archeologica a  Treia

Passeggiata archeologica a Treia

Nell'ambito della Festa dei Precursori, il Circolo Auser Treia organizza una passeggiata alla scoperta delle bellezze storiche della città. L'evento, a partecipazione gratuita,  si svolge il 28 aprile 2018,  con partenza alle ore 10.30  dalla sede Auser Treia di Via Lanzi 18/20 (vicino Piazza della Repubblica),  accompagnano l’archeologo Enzo Catani e l’assessore alla cultura Edi Castellani.  La prima tappa prevista è la visita  al Museo civico archeologico di Treia. Allestito presso il Convento di San Francesco, al suo interno sono conservati numerosi frammenti scultorei, elementi architettonici ed iscrizioni che testimoniano le diverse fasi evolutive della Trea romana e lo stretto legame con l'Oriente, in particolare con l'Egitto. Tra i materiali di maggior pregio si ricordano due teste-ritratto, una statua togata acefala e una testina di Mercurio. Di assoluto rilievo la testa del Dio Serapide, appartenente certamente al grande simulacro di culto del Serapaeum treiense. La seconda tappa  sarà  al Teatro Comunale, dove -tra l'altro-  al suo interno è stato da poco istituito un mini-centro  dedicato alla scrittrice Dolores Prato, autrice del famoso romanzo "Treia: giù la piazza non c'è nessuno".   L'edificio fu progettato nel 1801 ed  inaugurato nel 1821.   La facciata, di chiara impronta classicheggiante, è riquadrata da sei paraste a capitello ionico ed ha un primo livello con il portale e quattro finestre ad edicola; il secondo livello presenta cinque finestre architravate, mentre l’attico è sovrastato da sei fusi in pietra d ’Istria sormontati da altrettante sfere. Sul cornicione della facciata è stata apposta la scritta Apollini et Musis. La passeggiata continuerà  seguendo un percorso  lungo vicoli e vicoletti e costeggiando le mura urbane.   Le cronache testimoniano diversi interventi alle strutture fortificate cittadine, allo scopo di prevenire attacchi, soprattutto di carattere politico, a causa delle lotte laceranti tra guelfi e ghibellini. Seppure tra continui rimaneggiamenti ed alterazioni, sono giunte sino a noi nove porte urbiche ed alcuni tratti della cortina muraria, che in alcuni suoi punti dispone di basamento a scarpa in pietrame; fra quelle di maggiore interesse architettonico va citata la Porta Vallesacco. Per info e prenotazioni: auser.treia@gmail.com - Tel. 0733/216293 Si ringrazia l'Amministrazione comunale di Treia per l'accoglienza e per aver messo a disposizione gratuitamente gli spazi pubblici.

19/04/2018 11:49
Racconti dal cratere: "Veda dei Sibillini" presentato a Civitanova Marche

Racconti dal cratere: "Veda dei Sibillini" presentato a Civitanova Marche

“Veda dei Sibillini, racconti dal cratere sismico della vita" è il titolo del libro di Umberto Mangano, edito da Aletti Editore e realizzato con il contributo di Consulchimica Ambiente, che verrà presentato sabato 21 aprile alle ore 17.30, presso il “Caffè del teatro” di Cerolini in piazza della Libertà a Civitanova Alta. Si tratta di una raccolta di racconti che come scrive Anna Treppo nella prefazione nascono “dalla profondità della madre Terra, da ciò che siamo, dal nostro Io, dove il magma incandescente diventa il movimento di creazione e distruzione di un Siva danzante”. Un libro, la cui copertina è stata disegnata dallo stesso autore, dai tratti a volte autobiografici ma anche surreale. Un viaggio interiore, spesso non facile. Un percorso attraverso la vita del protagonista Sidaja: i suoi insuccessi, le sue sofferenze ma anche l’amore e la passione. Una “narrazione vissuta come liberazione da tutta la spazzatura che ci circonda e ci opprime” per imparare “a vivere la magia delle piccole cose.” La presentazione, curata da Anna Treppo, vedrà l’accompagnamento musicale di Alessandro Menghi e le letture di Giulia Poeta. L’Autore: Umberto Mangani è nato a Fermo il 24 giugno 1969. Attualmente vive e lavora a Civitanova Marche. Ha pubblicato 3 raccolte di poesia: “Messa a fuoco”, “Quarnero e altri colori” e “Nove rivelazioni”. Ha collaborato per alcuni anni con “Casa della poesia” di Baronissi (Salerno) con la quale ha promosso gli internazionali di poesia “Sidaja” (Trieste). Appassionato di fotografia e arte digitale pubblica le sue opere sul sito d’arte francese Artmajeur.

19/04/2018 11:42
Anche a Treia la Giornata della Terra

Anche a Treia la Giornata della Terra

Come ogni anno il 22 Aprile si tiene  in tutto il mondo la  celebrazione della Giornata della Terra. Questa iniziativa è nata il 22 aprile 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. Anche noi della Rete Bioregionale Italiana  abbiamo utilizzato questa ricorrenza come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. In particolare ci siamo occupati del problema  della cattiva alimentazione e della carenza alimentare in molti parti del mondo,  con nuove punte di sofferenza e malattia. Scarsi o devastati raccolti, aumento dei prezzi di alimenti primari, sistemi agricoli insostenibili sono tra i fattori che rendono la classe popolare vulnerabile ed a rischio di sopravvivenza.  Non è assolutamente accettabile che, persino in una drammatica situazione che vede morire di stenti almeno sei milioni di bambini all’anno, grosse quantità di cibo disponibile vengono usate per allevare milioni di animali da macello. In nome dell’intelligenza e della giustizia umana non è più pensabile che dai 7 ai 16 kg. di soya o altri legumi, che oltre 15.500 litri di acqua pulita, e circa 323 mq. di pascolo vengano utilizzati per la semplice produzione di un kilo di carne (sì avete letto bene 1 kg. di carne) che verrà consumato da chi ha i mezzi per concederselo. Mentre le stesse sostanze potrebbero alleggerire notevolmente la fame di chi è nel bisogno. Malauguratamente, anche se diversi esperti considerano che il sistema corrente di super produzione alimentare sia una minaccia all’ambiente alcuni di questi “esperti” consigliano alternative persino più rischiose -come gli OGM- che promettono di creare ulteriori danni al già devastato ambiente, senza sapere come andrà a finire…  Gli affamati del mondo, molti milioni di vegetariani e la gente che ha preso coscienza di questo stato di cose e cerca un’armonia con la natura, hanno diritto di chiedere ed aspettarsi dai governanti e dai detentori del potere economico e scientifico soluzioni ecologiche, intelligenti e ragionevoli.  Per queste ragioni, noi chiediamo al nuovo  governo che verrà (quando verrà) di interessarsi maggiormente alla “soluzione” vegetariana, studiandone i suoi diversi aspetti: sociali, anatomici, ecologici. economici, salutistici, etc. In vista di ottenere risultati atti a combattere la fame nel mondo e riportare l’uomo in buona salute psicofisica. Per analizzare gli aspetti di quanto prospettato ci riuniamo il 22 aprile 2018 alle ore 18, presso i Giardini di San Marco a Treia (vicino alla Torre Onglavina).  Le risultanze dell'incontro verranno successivamente discusse durante la Festa dei Precursori, che si tiene sempre a Treia nella  sede del Circolo vegetariano VV.TT., dal 27 al 29 aprile 2018.

19/04/2018 11:12
San Severino: aspettando Roberto Vecchioni

San Severino: aspettando Roberto Vecchioni

Manca davvero poco al grande evento in programma a San Severino Marche dal 27 al 29 aprile in Piazza del Popolo. La tre giorni di manifestazioni che vede la musica protagonista é organizzata dalla Brp eventi, in collaborazione con il Comune di San Severino che sta lavorando per rilanciale la cittadina e creare alternative di divertimento. Procede molto bene la vendita dei biglietti del concerto di Roberto Vecchioni che sarà in piazza sabato 28 aprile e canterà i suoi più importanti successi  (i biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per i posti in piedi e a 15 per quelli seduti e si posso acquistare rivolgendosi alla Pro Loco di San Severino, al Maracuja caffè di Macerata e online su www.ciaotickets.com).  Nel weekend dal 27 al 29 aprile la musica sarà davvero la protagonista con tanti appuntamenti in programma. A partire da venerdí 27 con una serata latino americana con i Boombastik by Mia Clubbing ad ingresso gratuito. Sabato sera sarà la volta di Roberto Vecchioni che farà emozionare il pubblico con le sue canzoni.   Domenica nella serata di chiusura del Festival spazio ai locali in piazza con aperitivo a cura della Pro Loco di San Severino e dj set organizzato con la collaborazione di tutti i bar del centro.  Una bella iniziativa per divertirsi e pensare positivamente al futuro e che dà il via anche alla collaborazione della Brp Eventi con il Comune di San Severino.       

19/04/2018 11:10
“La responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017”: convegno promosso dal Rotary di Tolentino e Camerino

“La responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017”: convegno promosso dal Rotary di Tolentino e Camerino

Importante convegno a cura del Rotary di Tolentino e Camerino sul tema “La responsabilità sanitaria dopo la legge n.24 del 2017”. L’appuntamento è per il 20 aprile, alle 15, al Politeama di Tolentino. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le principali disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché di responsabilità professionale di coloro che esercitano la professione sanitaria. Il convegno si aprirà con il saluto delle autorità: Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino; Valerio Borzacchini, governatore del Distretto Rotary 2090; Gianfranco Coccioli, presidente del Tribunale di Macerata; Maria Cristina Ottavianoni, presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata; Americo Sbriccoli, presidente onorario dell’Ordine dei medici di Macerata; Alessandro Maccioni, direttore generale dell’Area vasta 3. Seguiranno, con moderatori Renzo Tartuferi, assistente del governatore e Stefano Gobbi, presidente del Rotary di Tolentino, gli interventi su “I problematici confini della responsabilità penale del medico dopo la legge Gelli-Bianco” del docente Carlo Piergallini, ordinario di diritto penale all’Università di Macerata; “Le novità in tema di responsabilità civile da attività sanitaria” di Patrizio Gattari, presidente di sezione del Tribunale di Milano; “La perizia e la consulenza tecnica nei procedimenti di responsabilità sanitaria: novità e problematiche” di Piergiorgio Fedeli, associato di Medicina legale all’Università di Camerino. L’evento è accreditato con 3 crediti formativi dall’Ordine degli avvocati di Macerata     

19/04/2018 10:32
Italia terremotata e alluvionata: a maggio il tour della scrittrice Barbara Appiano

Italia terremotata e alluvionata: a maggio il tour della scrittrice Barbara Appiano

Inizierà ai primi di maggio il tour della scrittrice Barbara Appiano nelle zone terremotate che toccherà non soltanto l'Aquila ma anche Amatrice, Accumuli e tutti gli altri paesini dell'alto Lazio e dell’Abruzzo che sono stati sconvolti dai recenti terremoti. Sarà un incontro  fuori dal "trucco & parrucco" come ama dire lei, e i protagonisti saranno solo le persone terremotate e le loro case sbriciolate.   “Io sarò una pellegrina con la mia piccola utilitaria, un microfono e il mio libro ‘Città senza semafori e case con le ruote’ per sensibilizzare coloro che pensano che il terremoto sia lontano dal loro condominio” dice la scrittrice. Barbara Appiano è infatti da sempre impegnata su più fronti, instancabile sostenitrice della natura, degli animali in via di estinzione e del “mondo che non vuole affondare”.   Con il suo secondo romanzo ‘Città senza semafori e case con le ruote’ punta il dito contro la burocrazia-lumaca che con la propria lentezza rimane a guardare il terremoto, in compagnia delle alluvioni, far sprofondare un pezzo d’Italia. Parte per non fermarsi la scrittrice, e lancia  “La Giornata Nazionale dell’Alluvio-Terremotato”, un prodotto culturale tipico italiano di cui nel resto del mondo civilizzato non pare esserci traccia. Ed è per denunciare tutte le lentezze della macchina burocratica italiana, che fa vivere ancora tante famiglie in condizioni precarie, che Barbara Appiano sarà ai primi di maggio con i terremotati della città dell'Aquila, di Accumuli, Amatrice e altri borghi nel crocevia tra alto Lazio-Abruzzo-Marche-Umbria.   La scrittrice raccoglierà idealmente i mattoni dei terremoti, presenti e passati, insieme a Babylon, la protagonista del suo ultimo romanzo, una terremotata dell'Aquila del terzo millennio che ha sostituito la valigia di cartone da migrante con un trolley e raccolto quello che resta della sua casa sbriciolata dal terremoto, con mutuo che non potrà più pagare. Stipando la memoria polverizzata della sua dimora dentro la sua valigia con le ruote. Babylon nel libro girerà i terremoti presenti e passati anche di antiche civiltà, incontrando i Templari che disoccupati per cessata attività del tempio di Gesù raccoglieranno i mattoni dei terremoti e il fango delle varie alluvioni, diventate ormai un appuntamento fisso del dissesto idrogeologico del territorio italiano. Insieme a lei il nonno della scrittrice che per non perdersi il “reality” del terremoto rimanda persino il suo funerale. Terremoti e alluvioni, un mondo in collisione ed in frantumi, che si rialza con il peso massimo dei fiori, mattoni, persone in fila al centro di prima accoglienza italiano, il Parlamento, fango e mattoni, i protagonisti del nuovo romanzo di Barbara Appiano. E purtroppo anche di un pezzo dell'Italia di oggi.

19/04/2018 10:21
“Salute in cammino”: l'U.S. Acli promuove tre appuntamenti

“Salute in cammino”: l'U.S. Acli promuove tre appuntamenti

Domenica 22 aprile è la "Giornata nazionale dedicata alla salute della donna" che è stata istituita con Direttiva del Presidente del consiglio dei ministri dell'11 giugno 2015 ed è giunta dunque alla terza edizione. L'Unione Sportiva Acli, in tale occasione, vuole ricordare l'importanza di stili di vita corretti e dell'importanza del movimento come farmaco naturale e gratuito come strumento di prevenzione della salute. D'altronde da tre anni l'ente di promozione sportiva delle Acli ha stipulato un protocollo d'intesa con la Regione Marche per la diffusione dell'attività fisica tra la popolazione e da alcuni anni collabora con la Susan G. Komen Onlus Italia per organizzare iniziative di prevenzione dell'insorgere del tumore al seno, patologie strettamente connessa all'inattività fisica. Sono tre gli appuntamenti programmati dall'U.S. Acli, in collaborazione con enti pubblici e privati, proprio a ridosso della "Giornata nazionale dedicata alla salute della donna".   Sabato 21 aprile alle 15,30 si svolgerà la "Camminata per San Giorgio" a Cossignano in occasione delle festività patronali e nell'ambito del progetto "Gli itinerari della fede". Domenica 22 aprile alle ore 9,30 con partenza dal Centro commerciale Porto Grande a San Benedetto del Tronto avrà luogo la "Camminata a 6 zampe", per fare movimento in compagnia dei nostri amici cani. Lunedì 23 aprile, alle ore 21 con partenza da Piazza della libertà nel quartiere Ponterotto a San Benedetto del Tronto, ci sarà una camminata per festeggiare i 5 anni dell'avvio del progetto "Salute in cammino".

19/04/2018 10:20
Un disco per ricordare i partigiani delle Marche: nasce grazie al gruppo folk di Recanati Sambene

Un disco per ricordare i partigiani delle Marche: nasce grazie al gruppo folk di Recanati Sambene

C'è Nunzia con la sua bicicletta, Nenè che sugli sci "sembrava un angelo che volava", Eraclio e il suo commovente messaggio d'addio, Bebi e gli altri che riposano sotto i pini di Montalto e ancora Ruth e Augusto, Ivan, Elvio, Achille, Derna e Alessandro. Sono i partigiani della Resistenza marchigiana protagonisti di dieci canzoni di un disco di inediti del gruppo folk di Recanati Sambene: dieci tracce per ripercorrere fatti e personaggi del giugno 1944 quando, a Capolapiaggia di Camerino (Macerata), i nazisti decisi a sterminare i gruppi partigiani della zona, individuarono e fucilarono 59 persone. Il primo lavoro discografico dei Sambene (in sardo 'sangue'), con la voce maschile di Marco Sonaglia, chitarrista e cantautore, e le due femminili di Roberta Sforza e Veronica Viviani, si chiama "Sentieri partigiani. Tra Marche e memoria" e uscirà il 24 aprile, prodotto da Michele Gazich. Per il brano 'Il vento della memoria' è stato realizzato anche un video. (Ansa)

18/04/2018 19:59
GameLABS - Festival di gioco e sul gioco: dal 20 aprile a Macerata

GameLABS - Festival di gioco e sul gioco: dal 20 aprile a Macerata

Venerdì 20 aprile in piazza della Libertà presso l’esterno del locale Magacacao, prenderà il via il primo evento del Festival del gioco e sul gioco, GameLABS. Il Festival, organizzato dall'associazione “LABS - Laboratorio Sociale” di Macerata e “StammiBene”, si terrà in vari luoghi della città, dal 20 al 24 aprile promuovendo il gioco in contrapposizione alle dipendenze patologiche ed al gioco d’azzardo. Il GameLABS nasce dall’intenzione di far comprendere come il gioco possa essere, nelle giuste modalità, promotore di socialità, integrazione e sviluppo di life skills che sono oggigiorno di primaria importanza. Il gioco non è solo per bambini ma è rivolto ad ogni fascia d’età, ed anzi può essere il miglior strumento per far comunicare ed interagire le persone. Sempre più spesso il gioco sta entrando anche in ambiti aziendali proprio grazie alla sua innata capacità di aggregare le persone e renderle più collaborative. “Giocare è qualcosa di naturale che ci fa stare bene, sorridere, stare con gli altri, imparare cose nuove,” afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura del Comune, “per questo un festival dedicato al gioco: per far crescere una cultura del saper giocare liberi da ogni dipendenza. Dedicato ai ragazzi e alle ragazze, ma non solo.” Durante il Festival si potranno sperimentare svariate tipologie ludiche, dai giochi da tavolo  ai giochi live come il PlayTheatre, presentato sabato sera alle 21:30 dal regista Paolo Nanni presso la Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”. L’intero evento è stato realizzato dai volontari LABS e StammiBene esclusivamente grazie alle donazioni degli sponsor: Comune di Macerata, Settimi, Oltremodo, ValdiChienti, Lavanderia Cossiri, Porfiri, LM, Cibiemme, Magacacao, Talmone, Passarelli, Hanami, McFast e dai game sponsor: Asmodee, Raven, Red Glove, Bazar 48, Fumetteria 42 e Deep Dragons. Le giornate fulcro dell’evento saranno quelle di sabato e domenica, nei quali pomeriggi si potrà, presso la sede LABS in Vicolo Monachesi 9, giocare ai più disparati giochi da tavolo grazie all’aiuto dei Labbers, dalle 16 alle 20. In entrambi i giorni ci saranno, sempre nel pomeriggio, giochi speciali quali “L’Enigmista” e “Stranger Things”, e serate esclusive come quella che vedrà la messa in scena del PlayTheatre e quella di domenica, presso il teatro Don Bosco, con giochi di gruppo con meccaniche innovative e l'intervento di numerosi ospiti tra i quali Croix89, Alias di Marco Merrino, noto youtuber italiano dallo stile sferzante, che porterà un intervento inedito durante lo spettacolo. In occasione della riapertura del parco Fontescodella gli operatori dell’associazione Ludic che collaborano con il LABS e StammiBene assieme ad altre realtà quali Asur Marche, Made Again, The Rolling Gamers, CTR ed il Glatad, per la realizzazione del Festival, animeranno il pomeriggio per bambini e famiglie, per scoprire le potenzialità di crescita e relazione del gioco. Tutte le iniziative ed eventi sono totalmente gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza. L’intero programma dell’evento è visionabile sulla pagina facebook dell’associazione LABS: www.facebook.com/laboratoriosocialemc  

18/04/2018 18:58
Alla Mozzi Borgetti di Macerata un incontro sul tema del conflitto sereno

Alla Mozzi Borgetti di Macerata un incontro sul tema del conflitto sereno

Sabato 21 aprile, con inizio alle ore 10, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio del Comune di Macerata, dell'Ordine degli Psicologi delle Marche e del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, si terrà il secondo dei tre incontri della serie “Dopo l’amore per vivere al meglio la fine del legale”.  Nel secondo appuntamento "Il conflitto sereno. Dal litigio distruttivo al contraddittorio positivo", la psicoterapeuta Federica Rubicondo e l'avvocato Nicoletta Corneli tratteranno in chiave psicologico legale il tema del conflitto.  Si parlerà di figli, genitori e nonni: diritti, doveri e bisogni nella famiglia in trasformazione e verranno affrontate le situazioni a rischio come il mobbing coniugale e l'alienazione genitoriale. La partecipazione all’incontro è libera e aperta a tutti. Previsto, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione e per gli avvocati un credito formativo.    

18/04/2018 15:00
Klang Festival, il 24 aprile al Teatro Don Bosco di Macerata Stella Maris in concerto

Klang Festival, il 24 aprile al Teatro Don Bosco di Macerata Stella Maris in concerto

Con l’appuntamento maceratese prosegue Klang altri suoni, altri spazi, rassegna musicale regionale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali di qualità nazionali ed internazionali che si contraddistinguono per un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità, intrecciando a volte percorsi con altri festival e rassegne del territorio, giunta alla terza edizione su iniziativa dell’AMAT, del Loop Live Club, con la Regione Marche, il MiBACT e i Comuni di Ascoli Piceno, Camerino, Castelfidardo, Chiaravalle, Fermo, Macerata, Montecarotto, Montemarciano, Offagna, Osimo, Pesaro, Porto Sant’Elpidio, Recanati, San Costanzo, San Ginesio, San Lorenzo in Campo e Urbino.  Ventitrè appuntamenti in diciassette comuni compongono il cartellone per una proposta artistica resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo. Non a caso, infatti, lo slogan scelto per la rassegna è altri suoni, altri spazi proprio a sottolineare come ad essere protagonista non sia solo la musica in quanto tale, ma il connubio creativamente esplosivo con i preziosi spazi come teatri, chiese e altre location del territorio.  Martedì 24 aprile, ore 21.30, Klang fa tappa al Teatro Don Bosco di Macerata con Stella Maris, nuovo super gruppo, cullato e accarezzato da reminiscenze anni ‘80 con protagonista la voce portata per mano da chitarre dal sapore celestiale, composto da Umberto Giardini (voce), già noto come Moltheni, Ugo Cappadonia (chitarre acustiche, elettriche, synth), Gianluca Bartolo (chitarre acustiche, elettriche, pianoforte), Paolo Narduzzo (basso, chitarra, synth), Emanuele Alosi (batteria, percussioni).  Stella Maris rispolvera la purezza degli anni ‘80 riproponendo un quadro dalle tinte tenui e atmosfere pure in cui è facile perdersi. La base da cui tutto scaturisce è sfacciatamente rock, testimoniata anche dalla presenza di sole chitarre basso e batteria, ma non mancano in alcuni episodi radici punk e soprattutto psichedelia, tutto rimescolato e cotto in una forma moderna di spiccata freschezza compositiva. Ugo Cappadonia e Gianluca Bartolo inventano riff accattivanti, sempre accompagnati dalla sezione ritmica di Paolo Narduzzo e Emanuele Alosi. Chiude il cerchio Umberto Maria Giardini che in questa occasione sforna un atteggiamento vocale diverso e di velluto, adatto a completare l'affresco a a delineare ombre e zona di luce a tutto tondo Stella Maris nuota in un mare di poesia e stupisce per la sua semplicità, diretta e autentica come una perla sul fondale di un mare chiamato musica italiana. Un piccolo mare, ma che riserva tesori nascosti di spiccata bellezza. Questo è Stella Maris. Biglietti da 8 a 10 euro in prevendita www.vivaticket.it o tramite call center 0712133600.  

18/04/2018 14:40
Le "Notti del degrado": al via due serate imperdibili di cinema, letture e risate a Tolentino

Le "Notti del degrado": al via due serate imperdibili di cinema, letture e risate a Tolentino

Le Marche sono pronte alle Notti del Degrado. Due serate assolutamente imperdibili, di cinema, letture, risate e gente grezza. Venerdì 20 aprile al Teatro Politeama di Tolentino e lunedì 23 aprile alla Sala degli Artisti di Fermo, Degrado Postmezzadrile presenta la serie completa di "Quando eravamo patrò", con l'anteprima planetaria della puntata conclusiva, ancora inedita. Si tratta dell'ultimo atto della saga pubblicata sul web, tra il canale Youtube e la pagina Facebook di Dpm, che racconta le avventure e disavventure di Manfredo Prati, potente industriale decaduto, ma determinato a tornare ai fasti dell'età dell'oro. Venerdì sera al Politeama, l'intera serie, con un nuovo montaggio e l'anteprima del gran finale, sarà accompagnata dalla proiezione di 4 filmati di Critica alla ragion postmezzadrile. L'attore Mirco Abbruzzetti darà voce ad alcuni estratti del libro Degrado postmezzadrile – Studi sociologici, pubblicato nel dicembre 2017 ed acquistabile su Amazon. Biglietto unico 4 euro. Inizio alle ore 21.30. Lunedì 23 aprile il Degrado sbarca a Fermo alla Sala degli artisti, con un programma altrettanto ghiotto. Si inizia alle ore 20, con aperitivo tipicamente mitteleuropeo a base di pecorino, fave, ciauscolo e vino rosso (bevuta e magnà a 5 euro, chi vuole il sushi se lo porti da casa). Alle 21.30 l'inizio della proiezione (ingresso a 4 euro), con la serie completa di Quando eravamo patrò e alcuni filmati di Critica alla ragion postmezzadrile. L'appuntamento fermano sarà allietato da alcuni superospiti, come si conviene ad un evento di gala. Presenta la serata il comico Piero Massimo Macchini, all'accompagnamento musicale provvederà il maestro Vincenzo Macchiati. "Siamo onorati di proiettare sul grande schermo la nostra serie con il gran finale della prima stagione di Quando eravamo patrò – commentano i membri della pagina Degrado Postmezzadrile – era disponibile anche il Kodak Theatre di Hollywood, ma avevamo paura di trovare traffico. Rivolgiamo un ringraziamento enorme ai ragazzi del Politeama e della Sala degli artisti per aver voluto organizzare queste due serate ed agli ospiti che le arricchiranno. Non saranno solo proiezioni, ma ci piace pensarle come due serate di orgoglio postmezzadrile, dedicate agli oltre 27.000 fans della nostra pagina ed a tutti quelli che ancora non ci conoscono. Noi, più riservati di Greta Garbo, ci saremo ma resteremo rigorosamente anonimi. Volevamo fare come Marlon Brando agli Oscar e mandare una ragazza Apache a parlare al nostro posto, ma do la stroemo na ragazza Apache nelle Marche zozze? Potremmo essere comunque riconoscibili per le scarpe smatate e l'atteggiamento compulsivo davanti al ciauscolo". Per tutte le brutte persone che non hanno mai seguito Quando eravamo patrò, niente paura. Le puntate verranno riproposte tutte insieme, quindi anche chi si sta chiedendo "ma che d'è sta robba?" potrà tranquillamente assistere alla serata. La serie racconta le vicissitudini di Manfredo Prati. Industrialotto decaduto, ignorante, arrogante, cinico (ha anche dei difetti, ma non li dimostra) con una passione sfrenata per "lo nero" e "li schampi", Prati tenterà in ogni modo di tornare alla bella vita. Lo affiancano nella sua avventura la moglie Santina, il figlio Vraianne, l'imprenditore cinese Luigino, il tenente della Guardia di finanza Tesgamo, l'ottuso discotecaro Mastrolindo e molti altri personaggi. Parallelamente alle avventure del nostro eroe si fa largo l'inquietante figura di Sesto Quintani, bieco personaggio con le mani in pasta dappertutto, che alla guida del Partito de li quatrì scalerà il potere fino ad ambire a governare il Paese, a patto che riesca a trovare la maggioranza in Parlamento.  

18/04/2018 13:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.