Cultura

Macerata, domani la Festa dell'arma dei Carabinieri

Macerata, domani la Festa dell'arma dei Carabinieri

Alle 09.50 di martedì 5 giugno a Macerata, Via XX Settembre 2, alla presenza delle massime Autorità Provinciali, l’Arma dei Carabinieri celebrerà all’interno della Caserma "Pasquale Infelisi" il 204° Annuale di Fondazione.La cerimonia militare sarà occasione per la consegna di ricompense ai carabinieri che si sono particolarmente distinti nell’ultimo anno.  Prenderanno parte alla manifestazione anche i bambini della Scuola Primaria "Gramsci-Matteotti" di Porto Recanati, che intoneranno l’Inno Nazionale durante l’Alza Bandiera.

04/06/2018 13:20
Vittorio De Scalzi dei New Trolls con i ragazzi del Don bosco al Castello della Rancia

Vittorio De Scalzi dei New Trolls con i ragazzi del Don bosco al Castello della Rancia

Mercoledì 6 Giugno al Castello della Rancia di Tolentino alle 21:30 (ingresso libero) si terrà l’atto conclusivo del progetto ideato e promosso da Adriano Achei che vede la collaborazione del cantante Vittorio De Scalzi (New Trolls) con la band formata dagli alunni dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino. Il cantante ligure, fondatore dei New Trolls, autore di celebri brani come “Quella carezza della sera”, “Faccia di cane”, “Aldebaran” ha composto anche canzoni per Mina, Ornella Vanoni e Anna Oxa per la quale ha scritto “Tutti i brividi del mondo”; in qualità di tastierista e cantante dei New Trolls ha partecipato a sette edizioni del Festival di Sanremo. Ospite speciale della serata sarà Lighea, la cantautrice marchigiana che affiancherà De Scalzi in alcuni brani e presenterà un singolo dal suo ultimo album. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Tolentino.

04/06/2018 12:04
"Metafisica di un sisma": ieri la presentazione del libro fotografico

"Metafisica di un sisma": ieri la presentazione del libro fotografico

La meravigliosa cornice della chiesa arcipretale di San Francesco a Serrapetrona ha accolto ieri la presentazione del libro fotografico del prof. Saverio Salvemini edito dall’unione montana dei monti azzurri “Metafisica di un sisma” curato nell’accostamento letterario dal prof.Alberto Pellegrino In una chiesa colma di gente ha fatto da anfitrione il presidente Giampiero Feliciotti che il sindaco Silvia Pinzi, nel salutare i tanti intervenuti, ha voluto ringraziare per l’opera svolta nei tanti anni passati da sindaco nei quali ha ritrovato la luce anche questa bellissima chiesa, unica agibile tra le tante del territorio comunale. Dopo il saluto ufficiale del sindaco e la proiezione delle varie foto dei 15 comuni dell’Unione Montana ma anche di altri comuni dell’alto maceratese, il professor Pellegrino ha voluto sottolineare la differenza tra il vedere ed il guardare per arrivare al significato profondo e impegnativo del titolo "Metafisica di un sisma" che vede nelle innumerevoli foto, in bianco e nero gli oggetti, le case e le macerie senza persone e anche amorevoli immagini di animali domestici sofferenti. Una platea incantata ha ascoltato ogni commento riuscendo poi a sfogare l’entusiasmo negli applausi agli intercalari dei brani declamati dal sig.Pagliari ed ai brani musicali dei  due grandi maestri quali Hector Ulises e Roberto Passarella che hanno allietato l’evento al braccio dei loro Bandoneon.

04/06/2018 10:34
Montelupone Medievale, un successo

Montelupone Medievale, un successo

Oltre 2000 presenze e almeno 2500 passaggi hanno caratterizzato la serata di Montelupone Medievale 2018 , che si è tenuta nel centro storico del borgo lo scorso sabato 2 giugno. Una tale affluenza di pubblico non era scontata, nonostante il grande e inaspettato successo della prima edizione nel 2017 ed una pubblicità non capillare. In effetti, la formula dell’evento “Montelupone Medievale” è senz’altro innovativa e, come si è constatato, attira non solo famiglie, ma soprattutto molti giovani e anche bambini: si tratta, in pratica, di un maxi “Gioco di Ruolo” che invita e stimola alla partecipazione attiva. Il coinvolgimento è inevitabile. L’intero borgo, nel tornare al 1353, si è trasformato magicamente in un suggestivo apparato scenico popolato dalla spietata soldataglia mercenaria di Fra’ Moriale (personaggio storicamente presente in paese in quell’anno), da mercanti, artigiani, balestrieri, meretrici, cavalieri in groppa ai destrieri, danzatrici, musici errabondi, lebbrosi, pazzoidi frati eretici, boia e quant’altro. Chiaro, nel 1353 il borgo era ben più animato rispetto ad oggi. L’evento, ideato e organizzato dall’Asd Ferreo Core e dal Comune, è stato costruito da oltre cento figuranti del posto che, per mesi, guidati dal vulcanico Ivo, hanno preparato – socializzando molto e divertendosi - i costumi d’epoca, i trucchi, i comportamenti . . .medievali. Sono intervenuti, poi, anche dei professionisti, quali Quam Pulchra Es, Trillalero, Errabundi Musici, Horse Harmony, Ferreo Core e Mastri del Tempo. Ma, i veri protagonisti, forse sono stati i tantissimi convenuti: frotte e frotte di ragazzini che esploravano ogni angoli per ottenere le monete di ferro (necessarie per decidere il finale della controversa storia d’amore, aperta fino all’ultimo), giovani donne e uomini che facevano un tifo da ultras allo stadio, le postazioni street food sempre affollate, l’assalto agli strumenti di tortura per foto ricordo, le continue e corali risate con il pazzo frate eretico e con le meretrici altrettanto pazze. Dulcis in fundo, i due veri neosposini Serena e Alessandro che, ancora vestiti come all’altare, non hanno voluto rinunciare alla grande festa popolare.  

03/06/2018 20:10
Record di presenze quest'anno al Civitanova Film Festival

Record di presenze quest'anno al Civitanova Film Festival

Si è conclusa ieri sera sabato 2 giugno la quarta edizione del Civitanova Film Festival, che come per le altre giornate ha fatto un record di presenze. I vincitori del concorso dei cortometraggi sono stati: Carlo D'Ursi con il film Tabib (miglior corto e premio del pubblico), Mon amour, mon ami di Adriano Valerio (premio fangoassami assegnato dagli organizzatori), The colorful life of Jenni P. di Daniele Barbiero (miglior regia), L'Avenir di Luigi Pane (miglior sceneggiatura), Framed di Marco Jemolo (miglior corto di animazione). Infine come miglior attrice ha vinto Gaya Carbini (Denise) e Ibrahim Keshke de 7 passi di Matteo Graia. Alla premiazione è intervenuto l'assessore alla cultura Maika Gabellieri che ha esaltato il progetto sottolineandone gli intenti educativi. "È il primo anno che il festival assume un atteggiamento spregiudicato ed estremamente coraggioso. Negli anni è cresciuto fino a diventare completo. Per noi si è laureato a pieni voti e può competere con i festival di cortometraggi più importanti in tutta Italia" Hanno dichiarato gli organizzatori. La manifestazione infatti ha riscosso successo di pubblico e riconoscimenti dagli addetti ai lavori. Un evento che ha mobilitato artisti e spettatori da tutta Italia, i quali hanno raccontato la gioia di vivere l'atmosfera del Festival e il piacevole stupore di scoprire la città di Civitanova Marche.  

03/06/2018 14:08
A San Ginesio un dibattito sulla sicurezza del cittadino oltre la ricostruzione: ospite Emanuele  Tondi

A San Ginesio un dibattito sulla sicurezza del cittadino oltre la ricostruzione: ospite Emanuele Tondi

Domani, lunedì 4 giugno, si svolgerà a San Ginesio un incontro/dibattito dal titolo "La sicurezza e la protezione del cittadino oltre la ricostruzione". L'incontro, organizzato dalla lista civica 2 "San Ginesio rinasce - Giuliano Ciabocco sindaco" vedrà la presenza del geologo Emanuele Tondi, sindaco di Camporotondo, Paolo Ruotolo, che si occupa di controllo del vicinato, il dott. Pier Giuseppe Vissani, responsabile per l'Unione Montana del settore urbanistica e sviluppo del terreitorio delle Aree interne e statistica, il dott. Fabrizio Raffaeli, geologo e vice presidente del comitato cittadini di Corridonia e Paola Passeri, presidente del Collegio dei Geometri di Macerata. L'appuntamento è fissato per domani sera alle 21.30 al Salone dell'Ostello Comunale di San Ginesio.

03/06/2018 11:40
La caccia al tesoro "Io sono originale" fa tappa a Civitanova Marche

La caccia al tesoro "Io sono originale" fa tappa a Civitanova Marche

Grandi eventi in programma per Io Sono Originale, l’iniziativa del Ministero dello Sviluppo economico, Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM, realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. Io Sono Originale girerà l’Italia con una divertente “Caccia al tesoro” che toccherà sei città italiane (Torino Milano, Civitanova, Roma, Potenza e Catania) da nord a sud del Paese. L'Adusbef  invita i cittadini a partecipare all’evento che si terrà a Civitanova Marche in P.zza XX settembre  alle ore 10.00. Il gioco è destinato ai ragazzi che per riuscire a trovare il “tesoro” (premi targati “Io Sono Originale”) dovranno confrontarsi in un percorso nella città con prove pensate per fornire informazioni e stimoli ai partecipanti allo scopo di diffondere la cultura della legalità contro il mercato del falso. In P.zza xx settembre  a Civitanova Marche sarà allestito un desk per fornire informazioni sulla contraffazione e distribuire materiale sul progetto  "Io sono Originale".    

03/06/2018 10:45
“Arte nell’Arte”, dal 3 giugno in mostra una collettiva di arte contemporanea

“Arte nell’Arte”, dal 3 giugno in mostra una collettiva di arte contemporanea

Il 3 giugno inaugura una mostra di arte contemporanea dal titolo: "Arte nell’Arte Collettiva del Cuore". Tra gli artisti invitati Vittorio Amadio, Giovanni Beato, Agostino Cartuccia, Marisa Cesanelli, Silvio Craia, Alessandro Guerrini, Carlo Iacomucci, Marisa Marconi, Sandro Pazzi, Vincenzo Raccosta, Cleofe Ramadoro.L'esposizione avverrà presso la Basilica Imperiale Santa Croce al Chienti a Casette d’Ete di Sant’Elpidio a Mare. La mostra, curata dall'artista Cleofe Ramadoro, sarà aperta fino al 10 giugno 2018 con il seguente orario: tutti i giorni dalle 15 alle 19. La presentazione critica sarà di Enrica Bruni storica dell’arte. L'inaugurazione sarà presentata da Jenny Polverini, con le musiche di Fabio Capponi e Riccardo Longi. Presente il coro voci bianche di Monte San Pietrangeli e un intervento teatrale di Pamela Olivieri e poesie di Giovanni Zamponi .    

02/06/2018 16:02
La tolentinate Isabella Silvetti ospite del programma di Canale 5 "Avanti un altro"

La tolentinate Isabella Silvetti ospite del programma di Canale 5 "Avanti un altro"

Una tolentinate ospite del programma "Avanti un altro". Isabella Silvetti ha partecipato alla puntata che andrà in onda mercoledì prossimo (6 giugno) alle ore 21.30, sempre su Canale 5. Una puntata "speciale" sia per la programmazione in prima serata invece che, come di consueto, alle ore 19 ma anche per il fatto che il conduttore, Paolo Bonolis, ha dichiarato che il montepremi della serata sarebbe stato devoluto all'associazione Serc. "Speciale" però anche per un altro motivo: la puntata infatti ha visto la partecipazione di alcuni vip a formare una squadra, quella "reality" che ha sfidato quella della "realtà" della quale anche Isabella faceva parte. Isabella che lavora da "... In pasta" a Tolentino e che a Roma, per le registrazioni è stata accompagnata dalla sua titolare Sara racconta di essersi molto divertita e di aver conosciuto personaggi famosi simpatici e cortesi. "Carmen Di Pietro - racconta - era seduta accanto a me e si è complimentata per il mio abbigliamento". La squadra dei vip era composta, oltre che da Carmen di Pietro, da Alessia Mancini, Franco Terlizzi, Marco Ferri, Malgioio, Carmen Di Pietro. Ospiti d'eccezione anche Barbara D'Urso e Gigi D'Alessio. Per sapere chi ha vinto tra "reality" e "realtà" non perdetevi la puntata di mercoledì prossimo.

02/06/2018 12:00
Musicultura, per gli 8 vincitori concerto in anteprima su Rai Radio 1

Musicultura, per gli 8 vincitori concerto in anteprima su Rai Radio 1

“Il matrimonio di Rai Radio 1 e Musicultura dura oramai da molti anni,  è un’unione che ci lega anche al territorio marchigiano alle sue tante bellezze storiche artistiche e paesaggistiche”: così Gianmaurizio Foderaro il noto conduttore, giornalista nonché Responsabile di Rai Radio 1 Musica, ha aperto insieme a John Vignola il concerto degli otto vincitori di Musicultura che in anteprima nazionale si sono esibiti a Roma nella storica sede di Rai Radio 1 nella Sala A di via Asiago, sullo stesso palco dove hanno suonato Mina, Frank Sinatra, Skunk Anansie e altri grandi artisti internazionali; un grande concerto live che andrà in onda sull’emittente radiofonica  venerdì 8 giugno, a partire dalle 21. Ospite on stage l’attrice  Cinzia Leone, attesa protagonista anche dell’appuntamento con il pubblico della Controra, la settimana degli eventi del Festival nel centro storico di Macerata, il prossimo 15 giugno, dove   presenterà il suo nuovo progetto incentrato sugli scritti di Anna Magnani. Applauditissime, dalla stampa e dal pubblico presente, le esibizioni dei vincitori, sul famoso palcoscenico di Rai Radio 1, Marco Greco con Abbiamo vinto noi, Nemo con  Ancora, Daniela Pes  con Ca milla dia dì, Pollio con Generico, Francesco Rainero con Generazione, Rakele con La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli  con  Coinquilini e  ZoniDuo con Sam 4 president si sono esibiti con grande successo e hanno raccontato ai microfoni dei conduttori le loro storie e  le loro passioni. A sorpresa l’intervento telefonico di Malika Ayane attesa ospite di Musicultura durante la serata finale del Festival allo Sferisterio il prossimo 17 giugno. “Spero  che gli otto vincitori  si rendano conto  della grande fortuna di potersi esibire in un luogo fantastico come lo Sferisterio,” – ha detto Malika Ayane augurando il meglio ai giovani artisti.  Ezio Nannipieri  Vice Presidente di Musicultura ha ricordato la figura  Fabrizio Frizzi, conduttore storico del Festival nonché  grande amico di Musicultura recentemente scomparso: “Vogliamo che il suo ricordo rimanga con noi in maniera significativa, - ha dichiarato Nannipieri  ai microfoni di Rai Radio 1 -  proprio perché Fabrizio ha aiutato molti dei nostri giovani, dedichiamo a lui il CD di Musicultura” Francesca Landi ha portato il saluto di SOS Villaggi dei Bambini, partner sociale di Musicultura 2018,  la più grande organizzazione al mondo impegnata nel sostegno di bambini privi di cure familiari o a rischio di perderle. Presente in 135 Paesi nel mondo, SOS Villaggi dei Bambini   in Italia promuove programmi diretti d’intervento a Torino e in Calabria e supporta 7 Villaggi SOS: Trento, Ostuni (BR), Vicenza, Morosolo (VA), Saronno (VA), Roma e Mantova. Prossimo appuntamento con Rai Radio 1  sarà a Macerata da martedì 12 a venerdì 15 giugno, dove John Vignola trasmetterà in diretta dal Festival Musicultura  “Fuori gioco” “La musica pop è un atto culturale da condividere” – ha sottolineato il  giornalista e presentatore di  Radio 1 dando appuntamento al pubblico della Radio.   Intanto Musicultura riscalda i motori per l’imminente apertura del Festival prevista per  lunedì 11 giugno e per le serate finali in programma il 14, 15 e 17 giugno, all’Arena Sferisterio di Macerata, dove gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai tanti ospiti tra cui  Procol Harum, Malika Ayane,  Lo Stato Sociale, Willy Peyote, Brunori Sas, Sergio Cammariere, Ron Padgett, Cinzia Leone, Mirkoeilcane. Al vincitore assoluto, scelto dal pubblico dell’Arena Sferisterio, andranno i 20mila euro del Premio UBI Banca, tra gli altri Premi in denaro e riconoscimenti a più meritevoli ricordiamo: il Premio Nuovo Imaie, il Premio della Critica, Premio Unimarche per il Miglior Testo, il  Premio Antonello Ieffi per la Migliore Interpretazione.

01/06/2018 21:12
Al Colle dell’Infinito Sgarbi fa dialogare Lotto e Leopardi

Al Colle dell’Infinito Sgarbi fa dialogare Lotto e Leopardi

Un grande evento nell’emozionante Parco del Colle dell’Infinito che ha chiuso, seppur virtualmente, la mostra esposta fino al 3 giugno nelle sale del museo civico di Villa Colloredo Mels. Un incontro aperto a tutti e che ha registrato il tutto esaurito con oltre 250 persone presenti per ascoltare il curatore raccontare le opere di Lotto e Leopardi esposte ancora per qualche giorno nel museo civico di Recanati. Nemmeno la pioggia, caduta nel pomeriggio, ha fermato le tante persone provenienti non solo da Recanati ma anche dalla vicine località e che non hanno perso l’occasione di partecipare ad un evento unico: ascoltare il racconto delle opere in mostra a Villa Colloredo Mels da Vittorio Sgarbi, curatore e ideatore della mostra. Ad introdurre l’incontro sul palco anche Gianluca Bellucci, presidente della Società Sistema Museo, che dal 2017 gestisce i musei civici di Recanati. “A Recanati – ha detto Bellucci - abbiamo avuto la dimostrazione che quando le cose sono organizzate bene e nascono da una mente che è abituata a pensare e ad azzardare, i progetti riescono, proprio come è accaduto per la mostra  “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”  a Villa Colloredo Mels”. "Lorenzo Lotto è un genio assoluto e Leopardi è l'uomo più colto d'Italia". Con queste parole Vittorio Sgarbi, giovedì sera nel luogo dove Giacomo Leopardi scrisse L’Infinito nel 1819, ha inaugurato la stagione di eventi che fanno parte della programmazione culturale “Recanati verso l’Infinito”, l’innovativo progetto ideato dalla Società Sistema Museo per le celebrazioni che, nel 2019, animeranno la città in occasione del bicentenario dalla scrittura e pubblicazione del celebre componimento. Un progetto che fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica della città leopardiana, grazie ad un viaggio nella cultura e i suoi molteplici aspetti attraverso mostre innovative ed eventi di valore. Sul leggio in mezzo al palco una copia de Lo Zibaldone di cui dice “Quest’opera non parla di nessun pittore perché in quegli anni, nelle scuole, la storia dell'arte era quasi sconosciuta. Gli antichi avevano meno arte ma più poesia”. Sulle motivazioni che lo hanno portato a progettare una mostra, Sgarbi ha detto ““Lotto parla la lingua di Leopardi e di se stesso dice Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Un pensiero positivo e negativo insieme, con cui Leopardi ha fatto una dichiarazione di elevazione della spiritualità divina e che interessa quella umana. Questo è il pensiero con cui ho concepito questa mostra”. Infine, il noto critico d’arte ha concluso l’appuntamento con una lettura emozionante mettendo a confronto, come in un dialogo, i versi di Giacomo Leopardi de “Il tramonto” con una delle opere di Lotto ospitate nella mostra a Recanati, “Ritratto di Giovane gentiluomo”, sottolineando l’affinità della composizione del poeta recanatese con il pensiero del pittore veneto. L’evento è stato promosso dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.

01/06/2018 18:13
I Monti Azzurri a Roma grazie al Flora di Penna San Giovanni. Gigi Proietti e Virginia Raggi per il gemellaggio tra teatri (FOTO e VIDEO)

I Monti Azzurri a Roma grazie al Flora di Penna San Giovanni. Gigi Proietti e Virginia Raggi per il gemellaggio tra teatri (FOTO e VIDEO)

Il Silvano Toti Globe Theatre di Roma e il teatro Flora di Penna San Giovanni sono da oggi ufficialmente gemellati. E a tenere a battesimo il sodalizio sono stati il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ed il noto attore Gigi Proietti. Un abbraccio vero e non di circostanza, il loro, per le marche e più specificatamente per qui territori così duramente colpiti dal sisma del 2016: un affetto e una vicinanza che si sono trasformati in un gesto concreto e simbolicamente affidati al presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti, presente quest'oggi a Roma alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative in programma.  Il teatro Flora di Penna San Giovanni è l’unico esempio di costruzione teatrale interamente in legno esistente nella provincia di Macerata ed è per questo uscito illeso dagli eventi sismici dello scorso anno. Questo piccolo gioiello barocco costituisce un’eccezionale testimonianza teatrale del Settecento, si è perfettamente conservato nella struttura lignea e nelle decorazioni, ma anche il simbolo della cultura che resiste e che diventa vessillo di ripresa per l’intera Area del Cratere. Il gemellaggio - fortemente voluto dal presidente della Comunità dei Monti Azzurri dott. Giampiero Feliciotti e coordinato da Lucia Bendia per la Coop. Teatro Valmisa – è stato sancito formalmente presso il Globe di Roma. Prevede l’ospitalità sul territorio marchigiano di due produzioni del Politeama srl: “Sonetti d’amore” di Melania Giglio e “Playing Shakespeare” di Loredana Scaramella. All’interno del teatro Flora di Penna San Giovanni verrà proiettata anche – in prima nazionale – la registrazione integrale dell’Edmund Kean di Gigi Proietti, registrato nella stagione 2017 presso il Silvano Toti Globe Theatre di Roma, e la proiezione dei corti finalisti della rassegna Corti Al Globe diretta da Carlotta Proietti. Il Globe accoglierà inoltre gli Studenti dell’Area Cratere alle matinèe dedicate alle Scuole. La Comunità dei Monti Azzurri offrirà aperitivi di prodotti tipici marchigiani nelle giornate del Lunedi.

01/06/2018 17:56
Il Rotary club di Macerata al Rotary campus Marche

Il Rotary club di Macerata al Rotary campus Marche

Lo scorso 29 maggio, una delegazione del Rotary Club di Macerata, insieme agli amici rotariani dei club di San Benedetto, San Benedetto nord e Urbino hanno raggiunto il Nuovo Natural Village di Porto Potenza Picena per vivere un pomeriggio al “Rotary Campus Marche” che si è svolto dal 26 maggio al 2 giugno.Il Campus è un progetto promosso dai Presidenti dei Rotary Club delle Marche che si rinnova ormai da quattordici anni ed è rivolto alle persone diversamente abili che, insieme a un accompagnatore, per qualche giorno possono godere a titolo gratuito dei servizi, delle strutture e delle opportunità ricreative proposti dal villaggio che li ospita.Le ore passate insieme sono state un’occasione sia di svago e divertimento sia di servizio e solidarietà per gli ospiti e per i rotariani che ancora una volta hanno risposto “presente” all’iniziativa.

01/06/2018 15:15
Treia Borgo in cammino: inaugurati nuovi spazi verdi

Treia Borgo in cammino: inaugurati nuovi spazi verdi

Oggi, venerdì 1 giugno si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi spazi verdi della Città di Treia. Anche l’istituto Paladini di Treia, con i propri docenti, alunni dell’infanzia, della primaria e della secondaria ha partecipato alle tre inaugurazioni: alle 10 a Treia capoluogo (giardini di San Marco), alle 11 a Passo di Treia (giardini via Nicolo’ V, nei pressi della scuola Media e della palestra) e alle 12 a Chiesanuova (parco delle querce, donato lo scorso dicembre dalla Fidal). Proprio l’inaugurazione del Parco Fidal dell’anno scorso, il primo delle Marche (Pesaro il secondo inaugurato qualche giorno fa) ha dato l’opportunità alla “Città del Bracciale” di entrate nel circuito nazionale “Città della corsa e del cammino”; la collaborazione Fidal-Comune di Treia era nata grazie alla Fondazione Symbola  al cui seminario il segretario generale Fabio Pagliara si impegnò a dotare Treia di un parco urbano per la corsa e il nordic walking. Tale circuito, insieme alla “Bandiera Azzurra” riconoscerà i centri urbani che offrano ai propri cittadini la possibilità di praticare sport all’aria aperta in aree e percorsi certificati. Il progetto, frutto della sinergia tra l’Atletica Italiana e i Comuni, nasce da un’idea di Maurizio Damilano, campione olimpico di marcia e coordinatore dell’iniziativa: la Bandiera Azzurra sarà così uno strumento per moltiplicare i parchi urbani che permettono un’attività tanto semplice e immediata (camminare, correre, usare le palestre naturali) quanto determinante per la salute. Presenti all’inaugurazione il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Edi Castellani, l’assessore allo Sport David Buschittari e l’assessore all’ambiente Luana Moretti che hanno presentato a tutti i presenti la nuova brochure “Treia Borgo in cammino” in cui sono raffigurate tutte le aree verdi rimesse “a nuovo" dall’amministrazione: oltre alle tre aree sopracitate, anche i giardini di Via Farabollini (davanti la locale stazione Carabinieri), il percorso verde di S. Lorenzo, l’area Fontelci, i giardini di via Desideri (Passo di Treia). L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Treia è quello di aumentare le palestre a cielo aperto, promuovendo così stili di vita salutari e un’attività motoria a costo zero in ambiente urbano. Una missione, quella della lotta alla sedentarietà, che trova di nuovo fianco a fianco la Federazione Italiana di Atletica Leggera e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e che verrà presto supportata anche dal lancio di una app per smartphone e da eventi e giornate dedicate. La Bandiera Azzurra è stata presentata lo scorso 4 ottobre a Milano, città che ha accolto con maggior entusiasmo il progetto insieme alle Città Metropolitane di Bari, Torino, Roma e molte altre.   La vita sedentaria, lo stress, la cattiva alimentazione portano a una continua ricerca del benessere attraverso l’attività fisica. Per questa ragione FIDAL e ANCI (quest’ultima all’interno del progetto C14+ promosso dal gruppo di lavoro sull’Urban Health coordinato dal Vice Presidente Vicario Roberto Pella), si sono unite per migliorare gli stili di vita. In un epoca in cui la sedentarietà è una delle maggiori cause prevenibili di morte al mondo, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che l’inattività fisica sia associata ogni anno a 3,2 milioni di decessi, “Bandiera Azzurra” vuole incrementare il movimento e migliorare la salute degli oltre 24 milioni cittadini italiani che si dichiarano completamente sedentari (pari a circa il 42% della popolazione). Il movimento è il primo antidoto contro numerose malattie, fra cui l’obesità, che oltre a ridurre l’aspettativa di vita di 10 anni, è un importante fattore di rischio nell’insorgenza di tumori, malattie cardiovascolari e di diabete di tipo 2.

01/06/2018 13:30
Recanati: suonare a 36 metri d'altezza

Recanati: suonare a 36 metri d'altezza

Per il suo quinto anniversario l’ EMF Recanati – Electronic Music Festival - presenta l’evento calendarizzato per venerdì 27 luglio in Piazza Giacomo Leopardi con un dj set unico a 36 metri di altezza. Un’esclusiva selezione di brani musicali curata dal dj Nicola Pigini che sulla sommità della torre civica di Recanati ricreerà un’atmosfera suggestiva con due protagonisti di eccellenza: la musica ed il panorama. Di seguito il video completo disponibile su Facebook: www.facebook.com/electronicmusicfestivalrecanati/videos/1989780294428978 .

01/06/2018 12:11
Treia e Anticoli Corrado, l'amicizia continua: i laziali attesi il 9 e il 10 giugno

Treia e Anticoli Corrado, l'amicizia continua: i laziali attesi il 9 e il 10 giugno

Sabato 9 e domenica 10 giugno la Banda Musicale di Anticoli Corrado renderà visita alla città di Treia. Dopo la cittadinanza onoraria concessa al treiese professor Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e già docente universitario, lo scorso 3 settembre appunto dal Comune di Anticoli Corrado, nella città metropolitana di Roma Capitale, prosegue dunque il legame tra le due comunità. Il legame tra il professor Meriggi e la cittadina di Anticoli Corrado risale al 1990, anno in cui il professore pubblicò un libro sulla vita di Corrado d’Antiochia e lo fece perché, da attento studioso della storia di Treia, volle restituire il giusto profilo storico al personaggio che nel 1263 era stato il protagonista del più importante fatto d’armi della storia di Treia, la cosiddetta battaglia di Vallesacco. Era quello il periodo della cruenta lotta tra la Chiesa e l’Impero. Treia, allora detta Montecchio, era guelfa e fedele alla Chiesa e spesso combatté con località vicine di fede ghibellina e fautrici dell’Impero. Corrado d’Antiochia fu inviato con un potente esercito dal re Manfredi, suo zio, nelle Marche dove avrebbe dovuto strappare alla Chiesa le principali città. Riuscì a conquistare località importanti, ma nel dicembre del 1263 venne sconfitto e catturato dai treiesi mentre tentava di assediare il paese. Dopo un mese di prigionia riuscì a fuggire grazie alla complicità dell’allora podestà locale Baglione che si lasciò corrompere. Corrado, una volta libero si vendicò, saccheggiò il paese e uccise e imprigionò molti abitanti. Dopo poco tempo i treiesi intentarono un processo contro il corrotto podestà. Gli atti del processo sono stati trascritti e studiati dal professor Meriggi. Un lavoro che ebbe sbocco in un libro pubblicato nel 2005. Gli studi del prof. Meriggi e le sue pubblicazioni e conferenze avviarono un felice rapporto culturale tra Treia ed Anticoli Corrado, concretizzatosi nel tempo con scambi e incontri per manifestazioni culturali e rievocative. Prima del 1990 Anticoli e Treia non si conoscevano e soprattutto non avevano coscienza che Corrado d’Antiochia era il loro anello di congiunzione. Con i suoi studi e i suoi libri è stato riconosciuto al prof. Meriggi di aver contribuito a portare il nome di Anticoli Corrado al di fuori dei confini municipali. La Banda di Anticoli effettuerà un breve tour turistico nella Città del Bracciale dal pomeriggio di sabato 9, visitando il centro storico, il teatro comunale, il museo archeologico, Porta Vallesacco; dopo un breve momento conviviale, si terrà il concerto della Banda di Anticoli presso il Teatro comunale di Treia, a partire dalle 21.15. Il giorno successivo, proseguirà la visita della città e alle ore 11, presso l'aula multimediale, ci sarà il ricevimento ufficiale da parte dell'amministrazione comunale di Treia presso l'aula multimediale; prenderà parte all'incontro, oltre al Prof. Alberto Meriggi, vero ideatore del "gemellaggio" tra le due realtà, il presidente della Banda Musicale Città di Treia Paolo Damiani accompagnato dai membri del direttivo e dai componenti della giovane relatà musicale treiese. Un bel rapporto di amicizia che i diretti interessati auspicano possa proseguire anche negli anni venturi, sia a livello musicale che a livello civile tra la comunità laziale e la città della battaglia di Porta Vallesacco.

31/05/2018 21:25
La Primera Noche a Villa Verde apre la night life maceratese

La Primera Noche a Villa Verde apre la night life maceratese

Tutto pronto per la Primera Noche, decima edizione della notte che segna l'inizio della stagione estiva nella night-life maceratese. La location di quest'anno per la prima volta è Villa Verde, in via Sandro Pertini a Tolentino, un suggestivo spazio immerso in tremila metri quadrati di verde con due ambienti musicali Il protagonista della serata sarà indiscutibilmente il popolarissimo cantante sudamericano Jay Santos, protagonista della scena musicale prima con la sua hit “Caliente”e poi con “Dale Morena”. In questa occasione presenterà il nuovissimo singolo “Baby”. L'intera serata sarà trasmessa in diretta su Multiradio.  Nel Main Stage, deejay a rotazione con Tropica Ye from Foligno, Cim & Skinz from Euphoria, Diego 3G “El Medico del Reggaeton” from Mas Flow / IDD, Igor from Mas Flow / IDD, Andrea Perna from Euphoria e Francesco Niccoletti from Euphoria insieme alle voci di LeleMari “La Voz” from Mas Flow / IDD e Alessandro Contlex Conti from Helectra. Animazione a cura di Mas Flow y Los Animales. Nel Garden Privè musica a cura di Too Many Black Keys, dj BMAS 360 gradi e dj Poldo insieme alla voce di Luca Eboli da Multiradio. E' possibile usufruire di un servizio navetta gratuito su prenotazione chiamando il numero 340.7309425.   Per info: Jonathan 393.8976330 - Tavoli: Michele 335.6030286

31/05/2018 21:15
Macerata, neuroscienza e arte della parola: il libro di Giuseppe Baiocco

Macerata, neuroscienza e arte della parola: il libro di Giuseppe Baiocco

Venerdì 1 giugno, ore 17, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, incontro con Giuseppe Baiocco che presenterà il suo libro “L'emisfero della poesia”, con l’introduzione del poeta e scrittore Guido Garufi.“L'emisfero della poesia - Dalle neuroscienze cognitive all'arte della parola”, pubblicato da Aracne Editrice, è il primo libro di neuroestetica della poesia, una branca nascente nel campo della neurobiologia, che getta un ponte tra le nostre conoscenze sul funzionamento cerebrale e la più sublime forma dell'arte della parola: la poesia. Dedicato ai cultori dell'ars poetica, ai curiosi della mente umana e della sua biologia.La musica non ha bisogno delle parole per offrirsi a noi poiché il mondo delle sue idee non è fatto di segni significanti ma di immagini visuali e sonore, le stesse dei sogni, dell'arte e della follia, le stesse con cui l'uomo del paleolitico si è aperto alla conoscenza del mondo. Non così, purtroppo, è per la poesia, ma la biologia può illustrare come la sua téchne sia capace di giostrare il senso delle parole ruotandole fino a farle smottare verso altri significati. Il volume prende in esame i processi cerebrali alla base della neuroestetica della poesia. La presentazione è redatta dal linguista Domenico Russo, docente all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.Giuseppe Baiocco, nato nel 1951 a Montefano dove risiede, per molti anni neuropsichiatra all’ospedale di Tolentino e dirigente del Dipartimento di Psichiatria all’AUSL 9 di Macerata, ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Appassionato anche di fotografia, tra le sue varie produzioni di poesia e narrativa, da segnalare “La donna di Villamare”, Italic&Pequod editore – 2014, opera vincitrice di diversi premi letterari, romanzo su una storia d’innamoramento e su come costruiamo il nostro mondo di affetti e conoscenza.

31/05/2018 18:41
Quarta giornata di Civitanova Film Festival: prosegue la proiezione dei corti in concorso

Quarta giornata di Civitanova Film Festival: prosegue la proiezione dei corti in concorso

Dopo la grande poesia di Edoardo Winspeare, regista ospitato ieri al Cff, accompagnato dalla moglie (ed attrice) Celeste Casciaro, il pubblico del Festival avrà domani nuove emozioni. In programma, infatti, la proiezione di altri 7 corti in concorso (dalle 21:45) e l'incontro con Giulio Sangiorgio - direttore di Film Tv - il quale interverrà nel merito della rassegna "50 anni di...", che sta animando la kermesse festivaliera mostrando al pubblico pellicole capolavoro che compiono il mezzo secolo di vita. Alle 16 verrà proiettato "Baci rubati" di Truffaut (92', commedia, 1968). La giornata, fitta di contenuti, regala anche la proiezione del documentario della Bbc "Earth - Un giorno straordinario", seguita dall'incontro con l'associazione Vagamarche (con Mauro Peroni, Marco Cervellini e Francesco Fofi). Un'immersione nella natura nelle prime ore del mattino apre la quarta giornata del Civitanova Film Festival, con un'escursione campestre alla scoperta del territorio di Civitanova Marche, in collaborazione con VagaMarche. Questo il programma serale a partire dalle 21,15. Concorso cortometraggi con le proiezione 7 corti in gara: 1. DENISE – di Rossella Inglese – 14' 59'' – drammatico; 2. PIOVE – di Ciro d'Emilio – 7' 28'' – drammatico; 3. THE COLORFUL LIFE OF JENNY P. - di Daniele Barbiero – 4' 49'' – fiction; 4. A GENTLE NIGHT – di QiuYang – 15' – drammatico; 5. CHAMPION – di Mans Berthas – 19' – sperimentale; 6. SETTE PASSI – di Matteo Graia – 15' – drammatico; 7. GOOD NEWS – di Giovanni Fumu – 17' – drammatico. Appuntamento con il Dopo Festival dalle ore 23:45 in poi: live music (presso piazza della Conchiglia) con musica di Alberto Napolioni (pianoforte e effetti), Edoardo Petracci (basso elettrico e effetti).  

31/05/2018 18:26
Il Grand Tour delle Marche fa tappa a Civitanova Marche: appuntamento al Mercato ittico

Il Grand Tour delle Marche fa tappa a Civitanova Marche: appuntamento al Mercato ittico

Il 3 giugno il Mercato ittico comunale di Civitanova Marche si trasforma in un vero e proprio set televisivo: in scena lo spettacolo della pesca. Un comparto importante nell’economia cittadina, troppo spesso vissuto solo per i suoi lati più difficili e complicati. In programma, sempre domenica 3 giugno, anche un’inedita crociera che sarà proposta in due soluzioni. Il mattino uscita a largo di Civitanova, sulla rotta degli allevamenti di cozze, assaggiando delizie marinare. Nel pomeriggio, rotta sulla Baia di Portonovo, aperitivo al tramonto e rientro a Civitanova con la navetta. Per prenotare gli ultimi posti disponibili si può chiamare il 335.6109374 Al Mercato Ittico, a partire dalle 17, un susseguirsi di eventi accompagnerà il pubblico in un coinvolgente viaggio attraverso le meraviglie del mondo della pesca. Si parte con l’inaugurazione della mostra di gigantografie “Mare aperto”, con suggestive immagini del pescatore-fotografo Mario Barboni. Alle 17.30 Gioacchino Bonsignore, caporedattore del TG5 e curatore della rubrica gastronomica “Gusto”, condurrà il talk-show in compagnia di personaggi civitanovesi ed illustri ospiti quali il biologo di “Linea Blu”, Corrado Piccinetti. Invitati anche l'Assessore Regionale alla Pesca, il Rettore dell’Università di Camerino, il Comandante della Capitaneria di Porto, il Presidente del Flag ed altri soggetti che operano nel mondo ittico. A seguire, il marinaio-cuoco “Antò”, alias Antonio Lepretti, personaggio simbolo del mondo della pesca civitanovese, sarà il protagonista di un cooking show dedicato a “lu pulentò co li furbi e li rabbiti”. In abbinamento i vini delle cantine Fontezoppa di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione Marchigianamente. Molto attesa la “sorpresa” preparata dall’Accademia Primo Dialetto che proporrà una serie di sketch e letture di poesie ambientate nel mondo della pesca civitanovese. Da non perdere la passeggiata al calar del sole, guidata dall’art director Giulio Vesprini, tra opere di street art ambientate in uno dei porti più colorati d’Italia. La manifestazione, promossa dal Comune di Civitanova Marche, con il finanziamento del Flag Marche Centro, prevede anche un prologo alle 15.30 sulle opportunità per il settore ittico civitanovese ed un laboratorio creativo dedicato ai bambini, con inizio alle 17.30, dal titolo “L’Adriatico con le mie mani”. Pongo, sassi, colori e pennelli, per realizzare forme che riguardano il mare. Per tutta la settimana, fino al 10 giugno, nei quindici locali della città aderenti al circuito “GustaPorto”, in collaborazione con Confcommercio, Abat e Centriamo, sarà possibile assaggiare “li furbi co’ l’abbiti” ed altre ricette di mare, sia nella preparazione tradizionale, ma anche in proposte innovative ed aperitivi alternativi. Informazioni e possibilità di costruirsi itinerari personalizzati tra outlet, crociere e week end marinari, nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it).    

31/05/2018 18:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.