Utovie Teatrali: a Macerata approda il festival di teatro contemporaneo sparso per la città
La prima edizione del festival Utovie Teatrali, organizzata col patrocinio del Comune di Macerata, si prepara a partire e lo fa con l’apertura delle iscrizioni a due laboratori per tutte le età che si terranno durante i giorni della rassegna dedicata al teatro contemporaneo dal 24 al 27 maggio, rassegna che toccherà più luoghi, dai magazzini Uto in via Consalvi, lungo la quale verranno allestiti mercatini e concerti, a borgo Ficana, residenza artistica dove gli attori di V XX ZWEETZ condurranno un workshop dal 23 fino alla performance finale il 26 e 27 sulla scrittura per la narrazione sonora.
I partecipanti, dai 16 anni in su, dovranno scattare fotografie sul tema: "vissuti inaccessibili". Sotto la guida degli attori, scriveranno delle storie sulla base delle fotografie costruite in seguito per il racconto sonoro attraverso il microfono e l'ascolto in cuffia. Il risultato sarà un percorso interattivo in cui le storie verranno raccontate dal vivo da attori nascosti in postazioni da cui possono osservare l’uditore senza essere visti. Le loro voci verranno trasmesse in cuffie wi-fi creando così una mappa sonora all'insaputa degli altri visitatori. I magazzini Uto saranno il cuore pulsante del festival, in cui si terranno i quattro spettacoli della sezione principale, selezionati tra i più premiati degli ultimi anni: ZIGULI', della compagnia Teatro di Lina, aprirà le danze mercoledì 24 alle ore 18.30, mentre nelle serate successive seguiranno la compagnia Eco di Fondo con LE ROTAIE DELLA MEMORIA, monologo sul partigiano Albino Carretti che si terrà giovedì con due repliche, CON AMORE, MARIO della compagnia Astorri/Tintinelli e a chiudere MADE IN EUROPE di Angela Demattè.
L’altro spazio della rassegna sarà la galleria degli Antichi Forni, sede dell’info point in cui venerdì 26 a partire da mezzanotte si sperimenterà una maratona letteraria, con la lettura integrale collettiva di Fahreneit 451. Tutti i pomeriggi dalle 17 alle 19, lo spazio sarà occupato da un laboratorio teatrale aperto ai ragazzi dagli 11 ai 15 anni su Hansel e Gretel. Un percorso di tre giorni in cui i partecipanti si confronteranno con le immaginarie prove di uno spettacolo su Hansel e Gretel, un viaggio dentro la fiaba dei Grimm alla ricerca della propria potenzialità espressiva. Le prove/laboratorio dello spettacolo sono aperte al pubblico che potrà assistere al working in progress. Il laboratorio è diretto e condotto dall'attrice Adele Raes della compagnia V XX ZWEETZ. Per info e iscrizioni a entrambi i workshop: labutovie@gmail.com (nome e cognome del partecipante e contatto telefonico del genitore per il laboratorio Hansel e Gretel).
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti