Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Treia

Treia, quarantesima disfida del bracciale: festeggiano i gialli dell’Onglavina

Treia, quarantesima disfida del bracciale: festeggiano i gialli dell’Onglavina

Ultimo capitolo della quarantesima disfida del bracciale nella giornata di ieri (domenica 5 agosto) a Treia; il corteo della rievocazione storica che ha sfilato con i quattro quartieri per le vie della Città del bracciale, ha visto anche la presenza del Corteo del Calcio Storico fiorentino, gemellato con Treia dal maggio 2017, guidato dal capitano dei bandierai degli uffizi Antonio Marrone.
Presente anche l’amministrazione comunale di Anticoli Corrado, guidata dal sindaco Vittorio Meddi, legata a Treia nel nome di Corrado d’Antiochia e del professor Alberto Meriggi (cittadino onorario di Anticoli); il presidente di Aga Tocati di Verona-Festival Internazionale Giochi di Strada Giorgio Paolo Avigo che ha ricevuto il Premio Carlo Didimi, per il percorso di riconoscimento del bracciale e di altri 9 sport giocati come patrimonio immateriale dell’Unesco; Valter Romagnoli per l’associazione nazionale gioco pallone col bracciale –fipap; i dirigenti delle squadre C.S. Firenze, Acli Macerata, Oreste Macrelli di Faenza, del circuito nazionale delle città del bracciale.

Premiati sul palco dalla nobile magistratura treiese, con in prima linea il vice sindaco Castellani e il presidente dell’Ente Disfida del Bracciale Bartolacci, i giocatori dell’asd Carlo Didimi della categoria juniores, dove il Cassero ha superato in finale i viola del Vallesacco (premio miglior giovane promessa a Leonardo Medei), con la consegna del Trofeo “Benito Raponi”, fortemente voluto dalla famiglia per ricordare questa grande figura treiese, di nascita e di storia, sportivo, amante e sostenitore del gioco del bracciale, prima barbiere poi imprenditore, che ha dato vita alla Lube.

Nella categoria seniores, i celesti del Borgo (Fabbri Michele, Gagliardini Gianluca, Tartarelli Alessio, Benedetti Alessio, Giustozzi Luca, Marini Gianmarco, Damiani Lorenzo) superano nella finale per il terzo posto i verdi del Cassero (Leonardo Medei, Matteo Tomassoni, Nicola Fabbri, Matteo Parenti, Luca Faraoni, Leonardo Giannandrea).
Nella finalissima (la stessa nelle ultime tre edizioni) i gialli dell’Onglavina superano i viola del Vallesacco (Nicola Pettinari, Lorenzo Prosperi, Giacomo Gentili, Andrea Spurio, Nicola Renzi, Luca Gigli, Carlo Sarnari, Alfredo Pieroni) centrando il loro 14° titolo.

La formazione del presidente Crescimbeni (mandarino Simone Foglia, d.t. Alberto Cristofanelli) con Matteo Camertoni (capitano e miglior giocatore della disfida, per il secondo anno consecutivo), Marco Sparapani, Mattia Bruzzesi, Graziano Sbergami, Mauro Santanatoglia, Riccardo Pettarelli festeggia quindi per il secondo anno consecutivo la conquista dell’ambito trofeo.
Un ringraziamento particolare al cacciarolo Sestilio Medei, ai pallonai Daniele Rango e Paolo Sparapani (autori dei palloni per il calcio fiorentino), gli arbitri Leonardo Piermattei, Piero Calamante e Simone Fraticelli e all’asd Carlo Didimi per l’impegno, la costanza e l’ottima organizzazione del gioco in arena.

Una grande disfida resa possibile grazie alla sinergia tra i vari attori protagonisti in campo.
E a settembre ripartono le qualificazioni dei campionati italiani, le cui fasi finali si disputeranno il primo weekend di ottobre (per ricordare il bicentenario dell’arena Carlo Didimi) proprio nella capitale italiana ed europea del gioco del pallone col bracciale.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni