Aggiornato alle: 20:28 Martedì, 29 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Cultura Treia

Treia, la Disfida del Bracciale punta all'Europa

Treia, la Disfida del Bracciale punta all'Europa

Traguardo Europa. Così l'Ente ha voluto intitolare la 40esima Disfida del Bracciale, "rappresentando la volontà della città di Treia di promuovere questo sport sferistico tradizionale, così vivo e sentito dalla comunità treiese, con l’obiettivo di sensibilizzare e sollecitare l’interesse di un pubblico sempre più vasto. Il desiderio è di elevare Treia a capitale italiana ed europea del gioco del Pallone col Bracciale".

Per realizzare questa sfida, "abbiamo partecipato ad eventi storici di elevata tradizione a livello nazionale e internazionale, tra cui il gemellaggio con l’Associazione del Calcio Storico Fiorentino (che sarà a Treia domenica 5 agosto durante la rievocazione storica) ed il Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona (il cui presidente Giorgio Paolo Avigo parteciperà come ospite alla Disfida di Treia). Occasioni importanti, che hanno rappresentato un’ottima vetrina promozionale per il caratteristico gioco del pallone col bracciale di Treia, permettendo di farlo conoscere a numerosi visitatori italiani e stranieri. 
La Disfida del Bracciale significa perpetuare la tradizione artigianale di realizzare le cose belle e a mano, tipica di questo territorio: a Treia sono presenti ancora alcuni artigiani che realizzano i preziosi Bracciali in legno e i palloni in cuoio cuciti a mano come un tempo: un esempio dell’eccellenza manifatturiera dell’entroterra marchigiano. Ma Disfida significa anche grande partecipazione popolare, come dimostrano i numeri: circa novanta giocatori delle varie categorie si allenano tutto l’anno e partecipano alle manifestazioni in tutta Italia; sempre più folto è il pubblico che assiste agli eventi legati al gioco".


Inoltre, la novità di quest’anno consiste nell’inaugurazione del Museo del Bracciale di Treia, una ricca esposizione di importanti documenti e onorificenze, per ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato il gioco del pallone col bracciale e la sua diffusione, in particolare a Treia, a partire dalla costruzione dell’Arena Carlo Didimi nel 1818, di cui quest’anno ricorre il bicentenario dall’inaugurazione.
In questa occasione, cultura, sport, folclore, storia, arte, spettacolo rivivono a Treia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con la città vestita a festa, che continua ad attrarre nuovi e vecchi estimatori anche al di fuori dell’Italia, per ammirare le nostre bellezze, i nostri Musei, Chiese, assaggiare i nostri piatti tipici dell’Ottocento nelle tradizionali locande dei quartieri, godendo di uno spettacolo unico e caratteristico del luogo, nella splendida cornice della campagna treiese.

L’altra grande novità di quest’anno, è il nuovo libro del Prof. Alberto Meriggi intitolato “Treia e il gioco del pallone col bracciale” e, sempre durante la serata del 3 agosto presso il teatro comunale di Treia, una serata sulla storia del bracciale da Carlo Didimi alla Disfida, con immagini, aneddoti, curiosità e momenti musicali.
Vi aspettiamo a Treia per stupirvi e farvi godere tutte le sere di spettacoli musicali di ottima qualità e talentuosi artisti di strada; protagonista assoluta, come da tradizione, è la rievocazione del

L’amministrazione comunale di Treia, il direttivo e i soci dell’Ente Disfida, ringraziano i giovani giocatori e dirigenti dell’A.S.D. Carlo Didimi per la passione con la quale si impegnano per questa manifestazione, i figuranti, i locandieri e quanti collaborano, contribuiscono e partecipano attivamente alla realizzazione di questo evento.
Buon Divertimento e arrivederci a Treia !

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni