Successo a Montecarlo del convegno organizzato dall’Ambasciata italiana e da Punto Vacanze Group
Nei giorni scorsi, in occasione della seconda edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco ha organizzato, presso il Café de Paris di Monte Carlo, un convegno ed una cena sul tema “La Cucina Italiana Sana, Sicura e Sostenibile: storie ed esperienze scientifiche con le 5 Diete MA-PI” ideate dallo scienziato autodidatta marchigiano Mario Pianesi. L’iniziativa è stata promossa da Punto Vacanze Group dal Cafè de Paris ed è stata patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Tolentino e realizzata in collaborazione con l’Associazione UPM Un Punto Macrobiotico.
L’evento segue quelli dei mesi scorsi dove Tolentino, grazie alla Famiglia Muscolini di Punto Vacanze Group è stata protagonista di diverse iniziative volte alla raccolta fondi da destinare a progetti post sisma, soprattutto nelle scuole e alla conoscenza del patrimonio culturale, artistico e delle tipicità sia tolentinate che maceratese e marchigiano. A testimonianza di ciò anche il recente incontro con SAS Alberto II con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi.
S.E. l’Ambasciatore Cristiano Gallo, nel corso del suo intervento, ha dichiarato di aver voluto organizzare questa giornata per poter contribuire ad una maggiore conoscenza, anche nel Principato, degli effetti benefici, dimostrati a livello scientifico, delle 5 diete MA-PI.
Al Convegno, in rappresentanza della Regione Marche è intervenuta Manuela Pagliarecci, la quale ha rammentato che in occasione dell’EXPO 2015 la Regione ha organizzato un momento di studio sullo Sviluppo Sostenibile Pianesiano.
A rappresentare la Città e il Comune di Tolentino, è intervenuto il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che dopo aver ringraziato tutti i protagonisti che hanno reso possibile l’evento ed in particolare Francesco, Paola e Giannicola Muscolini, l’Ambasciatore SE Cristiano Gallo e il Direttore del Cafè de Paris Stefano Brancato, ha ricordato ai presenti di aver conferito a Pianesi nel 2013, sia la cittadinanza onoraria che un encomio per aver salvato diversi automobilisti che si erano venuti a trovare in una situazione di grave pericolo.
Il Sindaco ha sottolineato la vicinanza da parte di molte persone del Principato di Monaco nei confronti della Comunità tolentinate. Molti amici, qui a Montecarlo – ha detto – ci hanno dimostrato il loro grande cuore, promuovendo tante iniziative solidali che ci consentono di aiutare concretamente il nostro territorio, favorendo raccolte fondi ma soprattutto, cosa ancor più importante, di far conoscere i nostri prodotti e le nostre eccellenze.
Al termine dei saluti istituzionali è stata data la parola a Mario Pianesi il quale, dopo i suoi sentiti ringraziamenti all’Ambasciatore, al Principe Alberto II (che ha inviato per l’occasione alcuni ospiti fra i quali, il suo cuoco personale), al Direttore del Café de Paris e a tutti gli altri prestigiosi ospiti presenti, ha raccontato il suo percorso di vita, partendo dagli insegnamenti paterni, che lo hanno sempre guidato, ringraziando poi, ad ogni passaggio gli amici che ne sono stati testimoni. Pianesi ha poi descritto il suo lavoro: dal suo progetto “Un Bosco per la Città”, per ricostruire l’Ambiente, alla sua Policoltura MA-PI, sino alle 5 diete MA-PI ed ai loro effetti terapeutici documentati dai numerosi studi clinici realizzati in questi anni concludendo che lui ha sempre lavorato per tutta l’Umanità. È poi intervenuto Dario Tuccinardi dell’Area di Endocrinologia e Diabetologia del Campus Bio-Medico di Roma il quale ha presentato i risultati positivi dei più recenti studi clinici con le 5 Diete MA-PI concludendo che, dopo oltre 40 anni di esperienze empiriche, 42 studi clinici (realizzati in 9 Paesi, in 5 diversi Continenti) e 28 pubblicazioni scientifiche “Le 5 diete ideate da Mario Pianesi sono uno strumento efficace nella prevenzione e nella terapia del diabete e, in generale, di tutte le patologie metaboliche”.
Per il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università Alma Mater di Bologna è intervenuta Silvia Turroni la quale ha presentato i positivi risultati che le 5 Diete MA-PI inducono nel microbiota intestinale umano, aprendo, con questo, inedite possibilità terapeutiche per la maggior parte delle malattie attualmente più diffuse nel mondo.
A conclusione dei lavori, ha parlato l’On. Cristiana Muscardini, medaglia d’oro al Merito Europeo la quale, dopo i suoi ringraziamenti all’Ambasciatore e a Pianesi, ha ricordato le sue recenti battaglie per promuovere l’Etichetta Trasparente Pianesiana presso il Parlamento Europeo e non solo, affermando che “L’Etichetta Trasparente ideata da Pianesi, è certamente un modello di riferimento per la corretta informazione del consumatore, un prezioso strumento per la difesa della salute della popolazione e dell’ambiente ed un fondamentale presidio per la lotta alle agro-mafie e per una moralizzazione di tutta la popolazione”.
Dopo il Convegno gli ospiti si sono trattenuti con Pianesi per ringraziarlo e chiedergli consigli, potendo anche degustare alcuni prodotti delle 5 Diete MA-PI, cucinati con ingredienti provenienti da filiere agroalimentari che non fanno uso di prodotti chimici di sintesi descritte nelle loro rispettive Etichette Trasparenti Pianesiane.
In serata, sempre presso il Café de Paris, presso il Salone Bellevue, si è tenuta una cena a base di ricette MA-PI, alla presenza di 120 prestigiosi ospiti, cucinata da cuochi dell’Associazione UPM in collaborazione con il Capo Cuoco del Café de Paris. Prima della cena, S.E. l’Ambasciatore Cristiano Gallo ha consegnato a Pianesi il Sigillo dell’Ambasciata in segno di profonda ammirazione e gratitudine per il suo lavoro svolto al servizio dello Stato Italiano e di tutti i popoli. Nel 2016 Mario Pianesi ha ricevuto il premio speciale del Presidente della Regione e nel 2017, ha ricevuto la nomina di “Marchigiano dell’Anno”.
Commenti