Domani (domenica 14 ottobre) i Teatri di Sanseverino ospitano all’Italia, con ingresso gratuito a partire dalle 17, la rassegna “Altre Culture” e l’incontro dal titolo “New York, il centro del mondo” con le immagini di Angelica Porfiri e Stefano Berdini.
Lunedì e martedì (15 e 16 ottobre) al teatro Feronia, riservato ai Licei di Tolentino e Camerino, Lucia Tancredi, Serena Abrami e Fabio Capponi presentano invece “Una passione slava”, la storia d'amore di Antonio Gramsci e Giulia Schucht.
Si tratta di un’esclusiva nazionale che riprende le pagine del romanzo della Tancredi, edito dalla casa editrice EV e vincitore del premio letterario internazionale “Scrivere per Amore” in cui si ricostruisce, tra vero e verosimile, la vita di Giulia Schucht, moglie, madre, confidente e amante appassionata a cui il padre fondatore del Partito Comunista Italiano si rivolge come un bambino goloso.
Eppure Giulia è stata rimossa, condannata dalla storia a estinguersi. Cosa c’era di sconveniente in questa donna particolarmente bella, aristocratica, che d’estate vestiva di bianco e d’inverno di verde? Una donna che incantò con il suo violino un pubblico di ottomila spettatori al concerto di capodanno a Mosca del 1918? Una donna che cercò nella malattia forse un modo per preservarsi dalla storia del suo tempo o per essere fedele all’uomo che amava? A queste, e altre domande, la lettura scenica cercherà di dare risposta.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti