Si inaugura sabato 7 ottobre alle 21 al Teatro Lauro Rossi, con la star del mandolino Avi Avital, la decima stagione concertistica del Comune di Macerata, i Concerti di Appassionata. Il musicista israeliano, che stupisce il pubblico con la sua straordinaria agilità esecutiva, ha fatto riscoprire al mondo intero questo strumento. Avital, in tournée in Europa prima di approdare negli States, riserva una tappa in Italia, a Macerata con la fisarmonicista lettone Ksenija Sidorova, in un programma che spazia attraverso epoche e generi musicali.
Tra i più emozionanti e intraprendenti musicisti sul panorama mondiale, Avital apre nel migliore dei modi il cartellone di Appassionata, composto da tredici concerti, in programma fino al 6 aprile 2018.
La rassegna musicale, organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell’Associazione Musicale Appassionata e grazie al contributo di MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata e Istituto Confucio, è stata presentata in conferenza stampa questa mattina nella Sala degli Specchi della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza dell'assessore alla Cultura e vicesindaco del Comune di Macerata, Stefania Monteverde, della presidente di Appassionata, Daniela Gasparrini, dal direttore artistico della rassegna, David Taglioni, dal consigliere dell'associazione e responsabile per i rapporti con Marcheconcerti, Andrea Trettaccone, e dal consigliere dell'associazione e responsabile per i rapporti con le scuole, Sergio Benedetti.
“I Concerti di Appassionata", ha spiegato l'assessore Monteverde, "sono uno degli appuntamenti più importanti della stagione invernale del Lauro Rossi, rappresentano un’eccellenza. Negli anni l'associazione ha creato una rete di interesse e attenzione che ha diffuso un desiderio di musica, dando prova di grande capacità nel diffondere una conoscenza che poteva rimanere ristretta. Un lavoro per il quale ringrazio Appassionata, che ha dimostrato di essere un capitale artistico, economico e umano”.
David Taglioni ha quindi presentato il cartellone artistico 2017-2018 dei Concerti di Appassionata: "Un programma con formazioni di prestigio e solisti di talento", spiega, "caratterizzato come sempre dalla più ampia varietà di generi musicali e strumenti per offrire al pubblico una proposta diversificata e di elevata qualità".
Tra le compagini musicali ci sono lo Josef Suk Piano Quartet, vincitore nel 2013 del concorso cameristico internazionale Premio Trio di Trieste (7 novembre), il celebre Auryn-Qartett, ensemble tedesco ai vertici del quartettismo internazionale il 23 novembre; il 17 dicembre per la prima volta a Macerata il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; il Quartetto di sassofoni Alea- eccellenza del territorio marchigiano - con l’esecuzione di alcune delle pagine più emozionanti del contemporaneo Arvo Pärt (12 gennaio 2018); il duo Deajn Bogdanovic al violino e Gabriele Vianello al pianoforte nel giorno della memoria (27 gennaio), il leggendario Trio Wanderer (7 marzo) e i due solisti della Orchestra Tonhalle di Zurigo, Klaidi Sahatci (violino) e GILAD KARNI (viola) accompagnati dal Colibrì Ensemble (18 marzo).
Particolarmente nutrita la presenza del pianoforte con quattro esecutori d’eccezione: apre la serie il 26 ottobre la cinese Ran Jia, definita ‘poetessa del pianoforte’ per la sua interpretazione delle pagine schubertiane. Il 7 dicembre è la volta di Benedetto Lupo: considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, offrirà al pubblico del Lauro Rossi un accattivante programma dedicato interamente a Debussy. Per San Valentino, il 14 febbraio, un altro gigante del pianoforte, il russo Denis Matsuev: divulgatore e ambasciatore culturale del proprio paese, sarà protagonista con un programma su musiche di Beethoven e Čajkovskij. Chiude la rosa dei pianisti il 16 febbraio Conrad Tao, che incanta e sorprende proponendo accanto al grande repertorio classico brani di musica contemporanea
La stagione si conclude il 6 aprile con la produzione Marcheconcerti dal titolo Il Trattato delle Passioni. La poesia degli affetti nella musica italiana del seicento, progetto ideato da Guido Barbieri e suddiviso in tre parti: quest'anno la prima sarà Tristezza e Maraviglia, uno spettacolo che comprende musica vocale, strumentale e movimenti coreografici su musiche di Monteverdi, Caccini, Stradella e altri eseguiti dall'Ensemble Recitar Cantando con la voce di Pamela Lucciarini.
Commenti