Aggiornato alle: 19:55 Lunedì, 19 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Cultura Tolentino

Ricostruzione sicura: a Tolentino il 22 settembre seconda tappa del percorso del Formedil

Ricostruzione sicura: a Tolentino il 22 settembre seconda tappa del percorso del Formedil

Il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre di un anno fa forti e ripetute scosse di terremoto crearono 184 milioni di euro di danni in numerosi comuni della regione Marche e 31.979 persone sfollate.

Affinché questi disastri non ritornino a devastare i territori italiani e per proteggere le persone, le attività, gli edifici  e il paesaggio, il FORMEDIL in collaborazione con il Sistema Bilaterale delle costruzioni, Civiltà di Cantiere e alcune imprese di eccellenza, avvia FormiAmo il Territorio, un progetto in quattro eventi che punta a creare delle proposte efficaci per rigenerare il territorio e contribuire a una crescita della filiera, favorendo l’alta formazione su tecnologie, materiali e soluzioni costruttive innovative in materia di sostenibilità e di messa in sicurezza. 

 

La seconda tappa sarà il 22 settembre a Tolentino, alle ore 14.30 presso il teatro Politeama sul tema "Sicurezza e funzionalità delle infrastrutture sociali e di mobilità"

 

L’evento vuole essere un’occasione per capire a che punto siamo, cosa è stato fatto e cosa rimane ancora da fare, per individuare e condividere, attraverso il dialogo, le fasi fondamentali di un piano di rigenerazione del territorio che parta dalla ricostruzione per andare oltre, per dare un impulso nuovo a economia e turismo secondo una logica di network di filiera.

In particolare, in questo secondo incontro, ci si concentrerà sul tema delle infrastrutture di mobilità che assumono una rilevanza centrale per garantire, in caso di emergenza, lo spostamento veloce dei mezzi di soccorso e il trasporto di materiali e beni di prima necessità. La ricostruzione di aree complesse deve costituire un’occasione per perseguire l’obiettivo di un’edilizia sociale innovativa, fondata sui criteri della sostenibilità e della massima sicurezza.

 

Secondo Enrico Crucianelli, Presidente del CPT  Comitato Paritetico Terr.le per la sicurezza e la formazione in edilizia di Macerata: “non possiamo più perdere tempo, gli interventi sono ormai diventati urgentissimi. Abbiamo una situazione infrastrutturale disastrosa, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico il 34 per cento degli edifici scolastici nelle zone del terremoto è ancora inagibile. Abbiamo deciso di organizzare questi incontri proprio per impostare una strategia efficace che porti avanti piani di ricostruzione integrati che tengano conto delle nuove tecnologie e soluzioni costruttive, puntando su conoscenza e competenza. L’obiettivo è quello di stabilire linee guida e sostegno in tema di formazione e tecniche costruttive in una logica di rete.”

Tra gli altri interverranno anche: Stefano Liani, Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Anas, Cesare Spuri, Direttore Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche, Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche.

Per il Vicepresidente del CPT di Macerata, Andrea Casini, “la ricostruzione deve essere anche una opportunità occupazionale per cercare di rivalutare il territorio e stimolare la ripresa economica, evitando lo spopolamento delle aree colpite e creando nuovi posti e ambiti di lavoro. Tutto questo senza dimenticare che la sicurezza nei luoghi di lavoro è e sarà fondamentale. Se tutti gli attori pianificheranno insieme il percorso riusciremo sicuramente a valorizzare il territorio. 824 edifici scolastici non sicuri a causa del sisma creano, oltre ad un danno sociale, anche un danno economico. Mettere in sicurezza una volta per tutte l’esistente e creare nove infrastrutture efficienti e sicure deve essere il nostro principale obiettivo.”

 

Con Formiamo il territorio il FORMEDIL intende favorire un percorso condiviso in una logica di sistema, mettendo a valore le competenze delle scuole edili, l’innovazione tecnologica e l’expertise delle aziende, la visione d’insieme dei governi locali, in un unico progetto per una rigenerazione delle aree colpite dal sisma.

Dopo la prima tappa a Rieti e la seconda a Tolentino, il progetto proseguirà con i seminari dedicati a Paesaggio e beni culturali tra sicurezza e tutela il 28 settembre a Norcia per concludersi a Teramo all’inizio di Ottobre sul tema Governance e regole. Ciascun seminario si articola in due sessioni, una di scenario e una di orientamento conoscitivo e tecnico attraverso la presentazione di casi studio.

Parallelamente sul web è già attivo un portale dedicato dove, oltre alle informazioni sugli eventi, sui relatori e sulle tematiche affrontate e a una documentazione analitica e propositiva, verrà pubblicato un catalogo di seminari tecnologici di alta formazione a disposizione delle scuole edili e del Sistema bilaterale delle costruzioni per offrire un servizio di aggiornamento in collaborazione con aziende italiane e internazionali fornitrici di soluzioni costruttive innovative

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni