Recanati città della cultura : si parlerà di patrimonio, servizi culturali e identità nel post emergenza
Si svolgerà martedì 21 marzo, dalle 10.00 alle 13, al Teatro Persiani di Recanati (in via Cavour) l’incontro “Patrimonio, servizi culturali e identità nel post emergenza” organizzato dal Comune di Recanati e Promo PA Fondazione con il patrocinio di ANCI, ICOM Italia e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata.
L'appuntamento sarà un’importante occasione di confronto per riflettere sul ruolo del patrimonio e dei servizi culturali quali strumenti di sostegno e rafforzamento delle comunità colpite da eventi catastrofici, con l'obiettivo di individuare modelli collaborativi pubblico/privato per il rafforzamento della resilienza.
Apriranno i lavori Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati, Moreno Pieroni, Assessore alla Cultura della Regione Marche e Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione. Antonella Recchia, Segretario Generale MiBACT, introdurrà il tema della giornata e a seguire Rita Soccio, Assessore alla Cultura del Comune di Recanati, darà voce a una serie di riflessioni e proposte operative.
"Grazie al circuito delle città della cultura - commenta il sindaco Fiordomo - Recanati ospita un incontro nazionale che sarà un utile momento di analisi, proposta e condivisione per gestire le emergenze nel settore culturale e dei beni storici e architettonici. La nostra identità, la storia, le radici che devono essere riconosciute, preservate e fatte conoscere con interventi più incisivi e coraggiosi".
Porteranno il loro contributo Romano Carancini, Sindaco di Macerata, Flavio Corradini, Rettore Università di Camerino, Alessandro Delpriori, Sindaco di Matelica, Riccardo Gaddi, Dirigente Protezione Civile Regione Toscana, Tiziana Maffei, Presidente ICOM Italia, Gianluca Popolla, Incaricato Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte, Giuliano Volpe, Presidente Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
La mattinata si concluderà con l’intervento di Maurizio Mangialardi, Presidente ANCI Marche e Sindaco di Senigallia.
E’ previsto inoltre l’intervento di Bruno Bucciarelli, Presidente Confindustria Marche, Rosaria Cigliano, Responsabile Area Arte, Attività e Beni Culturali Compagnia di San Paolo, Immacolata Postiglione, Direttore Ufficio IV Gestione Emergenze Protezione Civile.
La partecipazione prevede il rilascio di n.3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori
La partecipazione è gratuita, sarà possibile iscriversi presso il desk segreteria in sede dei lavori.
Commenti