La Rassegna di Nuova Musica si dedica all’esplorazione di un particolarissimo mondo sonoro, quello delle percussioni in legno. Domani 29 marzo, alle 21.15 al Teatro Lauro Rossi, nella prima parte del concerto, Simone Beneventi presenta tre brani per percussione che fanno parte del suo progetto Extended Wood Percussion Solo: Wooden della compositrice Silvia Borzelli, Mari di Franco Donatoni, grande figura della musica italiana ed internazionale del Novecento e Scraping Song di David Lang (autore di alcune musiche utilizzate dal regista Paolo Sorrentino in Youth e La grande bellezza).
La seconda parte del concerto, invece, vede protagonista l’Ensemble L’arsenale in un programma composto di soli lavori commissionati dalla formazione musicale: Trace (of darkness) di Milica Djordjević, composto nel 2012, il Catalogo di detriti e macerie di Filippo Perocco scritto nel 2016 e Breaking a curtained haze di Stefano Trevisi, rivisitato nel 2014.
Diretto da Filippo Perocco, l’Ensemble L’arsenale è composto dal soprano Livia Rado, dal sax di Ilario Morciano, dalla fisarmonica di Igor Zobin, dalla chitarra elettrica di Lorenzo Tomio e dal pianoforte e synth di Roberto Durante
La Rassegna di Nuova Musica, diretta da Gianluca Gentili e organizzata dall’Associazione Nuova Musica, è realizzata dal Comune di Macerata e dall’Associazione Arena Sferisterio grazie anche al contributo della Regione Marche del Mibact - Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tra i partner l’Università di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata, la FORM, l’APM, Quodlibet e RaiRadio3.
Inizio ore 21.15. Ingresso a 5 euro, per gli studenti 3 euro. Info biglietteria 0733/230735, acquisto anche online su www.vivaticket.it. Info su www.rassegnanuovamusica.com, contatti: associazionenuovamusica@gmail.com.
Nella foto: Simone Beneventi e l’Ensemble L’arsenale
Commenti