Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Valfornace

Pievebovigliana: “Luoghi e processi della produzione in età protoindustriale. Dalla storia al recupero”

Pievebovigliana: “Luoghi e processi della produzione in età protoindustriale. Dalla storia al recupero”

Il prossimo 14 e15 ottobre si svolgerà a Pievebovigliana, nella sala consiliare del Palazzo Comunale, il convegno nazionale di studio “Luoghi e processi della produzione in età protoindustriale. Dalla storia al recupero”.

Si tratta di un importante evento culturale dalla forte valenza scientifica, organizzato dal Comune di Pievebovigliana e dal Museo della civiltà contadina “Silvio Centioni”, con il patrocinio dell’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), dell’Università Politecnica delle Marche e dell’Università degli studi di Camerino. Alla realizzazione dell’evento collaborano anche il Consiglio Regionale delle Marche e la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.

Il convegno, curato sotto il profilo scientifico dal prof. Augusto Ciuffetti (Università Politecnica delle Marche) e dal prof. Roberto Parisi (Università degli studi del Molise), è legato al recente recupero della gualchiera-tintoria Cianni di Pievebovigliana, il cui sito originario risale al XVIII secolo. Si tratta di un esempio di opificio protoindustriale di grande importanza, unico nel suo genere nelle Marche. Intorno al recupero di questa manifattura, dei suoi stabili, dei canali idraulici ruota un ambizioso progetto di ecomuseo, del tutto innovativo ed originale nel panorama dell’Italia centrale. Per l’occasione, venerdì 14 ottobre, alle ore 19,30, è prevista una visita guidata al sito, appositamente illuminato.

Il convegno si aprirà venerdì alle ore 15, con i saluti del Sindaco di Pievebovigliana Sandro Luciani, del Rettore dell’Università di Camerino prof. Flavio Corradini, dell’Assessore regionale Manuela Bora e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti.

Partendo dal caso specifico di Pievebovigliana e dal dibattito storiografico che si è sviluppato negli ultimi decenni sull’archeologia industriale e sulla storia del patrimonio protoindustriale, Augusto Ciuffetti e Roberto Parisi illustreranno l’idea di aprire un laboratorio permanente di studio su paesaggi e archeologie della produzione dell’età protoindustriale. Seguiranno alcuni interventi di metodo e teoria con Aldo Castellano (Politecnico di Milano), Manuel Ramello (AIPAI) e Alberto Guenzi (Università di Parma). Nella seconda parte del pomeriggio i relatori presenteranno una galleria di casi-studio estesa a tutto il territorio italiano; sono previsti gli interventi di Renato Sansa (Università della Calabria), Silvia Tardella (AIPAI), Barbara Galli (Politecnico di Milano), Giuseppe Guanci (AIPAI), Rossella Del Prete (Università del Sannio), Francesca Castanò (Seconda Università di Napoli). La presentazione di casi-studio nazionali continuerà la mattina del giorno successivo, con gli interventi di Luca Mocarelli (Università di Milano-Bicocca), Marianna Astore (Università Politecnica delle Marche-Fondazione G. Fedrigoni Istocarta), Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia), Valeria Bacci (SabinArte), Clara Verazzo (Università di Chieti-Pescara), Edoardo Currà (Università di Roma-La Sapienza). Seguirà una tavola rotonda intitolata “Per una contaminazione di saperi e pratiche. Confronto di idee su storia, conservazione e valorizzazione del patrimonio protoindustriale”, alla quale, oltre ai relatori, parteciperanno anche Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’AIPAI (Università di Padova) e Renato Covino (Università di Perugia).

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni