Venerdì (17 giugno) con inizio alle ore 17.30, a Villa Cozza torna puntuale Nidi in festa, il tradizionale appuntamento di fine anno che prima della conclusione delle attività didattiche riunisce bambini, famiglie e personale dei nidi comunali in un simpatico momento conviviale.
La festa dei nidi d'infanzia è una festa di tutta la città - afferma il vicesindaco Stefania Monteverde - Parlano i nostri bambini, raccontano le tante cose belle che fanno nell'anno insieme alle educatrici. È l'occasione per conoscere progetti straordinari come il QUIsSICRESCE per educare alla vita all'aria aperta, e il Nati Per Leggere per avere sempre un grande che legge storie ai piccoli. Per conoscere anche la bontà delle MenseVerdiBio. Sono progetti di eccellenza dei nidi d'infanzia comunali che siamo stati chiamati a presentare nei convegni nazionali come esempio di buone pratiche e di qualità.
Macerata è orgogliosa di essere ogni giorno città dei bambini e delle bambine. Dopo il saluto di benvenuto avrà inizio la festa, che vede in programma Tra natura e cultura, il racconto per immagini e parole delle esperienze educative che hanno preso vita nei nidi d’infanzia del Comune di Macerata. Previsto anche un laboratorio di costruzione con i materiali naturali dal titolo "Le scatole azzurre".
Per concludere, le cuoche dei nidi d’infanzia del Comune prepareranno una merenda naturale da condividere tutti insieme. Inoltre, nell’ambito del progetto Nati per leggere, verrà allestito Un nido di storie, angolo dedicato alla lettura condivisa tra bambini e genitori a cura della Biblioteca Mozzi Borgetti e dei lettori volontari NPL.
Durante la festa saranno esposti anche dei manifesti riassuntivi della prima annualità del progetto QUIsSI CRESCE! volto alla valorizzazione degli spazi all’aperto dei nidi attraverso un percorso di progettazione partecipata con genitori, educatori, tecnici, dirigenti e amministratori. Le tavole racconteranno le osservazioni e le idee progettuali di genitori ed educatori scaturite dagli incontri tenuti nido per nido. I soggetti coinvolti erano stati invitati dall’associazione Les Friches, ideatrice e curatrice del progetto, a osservare l’area di interesse e di costruire, sulle base delle opportunità e delle criticità dell’area, alcune potenziali idee progettuali. Sulla base di alcuni principi di educazione all’aperto volta all’autonomia del bambino, genitori ed educatori si sono confrontati e hanno discusso a lungo per trovare alcune soluzioni interessanti, funzionali e dal limitato impatto, per non snaturalizzare troppo questi luoghi e per arricchirli di piccoli interventi stimolanti sia per le educatrici che per i bambini. Un anno di dialogo, confronto e crescita insieme seguendo una circolarità dialettica dove ogni soggetto coinvolto, quindi anche amministratori, tecnici e dirigenti, ha detto la propria tendendo ben in vista l’obiettivo educativo del progetto. QUIsSI CRESCE! insieme.
Commenti