Aggiornato alle: 13:34 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Macerata, da venerdì tre nuovi Aperitivi Culturali con Donà, Caminito, Ercoli e Panzavolta

Macerata, da venerdì tre nuovi Aperitivi Culturali con Donà, Caminito, Ercoli e Panzavolta

Procedono con successo gli Aperitivi Culturali, il ciclo di incontri di Sferisterio Cultura che guidano in modo originale il pubblico verso una comprensione più ampia e variegata del belcanto. Nella settimana della Notte dell’Opera, gli appuntamenti curati da Cinzia Maroni continuano ad esplorare i temi delle opere attraverso molteplici discipline.

Venerdì 4 agosto, alle ore 12, gli Antichi Forni, il filosofo e musicologo Andrea Panzavolta affronta la questione dell’enigma, prendendo spunto dai quesiti di Turandot. L’ospite si interroga sul dilemma: Sciogliere o sopportare l’enigma? I tre indovinelli che la feroce principessa sottopone a Calaf offrono la possibilità a Panzavolta di fare un excursus storico da Omero a Shakespeare, passando per Edipo.

Nell’incontro di sabato 5 agosto, si parla della storia di una famiglia italiana nell’Africa coloniale in La grande A. La scrittrice Giulia Caminito, vincitrice del premio Giuseppe Berto, e la direttrice di Popsophia Lucrezia Ercoli presentano il romanzo La Grande A, che racconta la vicenda della piccola Giada e di sua madre in Etiopia, terra natia della principessa Aida.

Chiude il fine settimana, Massimo Donà, ordinario di Metafisica e Ontologia dell’Arte all’Università San Raffele di Milano, che parla delle suggestioni della filosofia orientale nell’arte dei grandi pittori. L’appuntamento Il mito dell’Oriente nell’Occidente in declino, indaga le influenze della cultura orientale nella musica, nella pittura e nella filosofia della fine dell’Ottocento.

In questa settimana l’aperitivo è offerto da Sigi, ristorante Da Silvano e Antica Gastronomia.

Prima o dopo gli incontri, è possibile visitare la mostra e capsule collection tramando/tremando. L’abito come metafora, in collaborazione con il Museo della Tessitura La Tela e Paolo Trillini. Inoltre, si possono ammirare dei panelli raffiguranti delle foto di personaggi dell’opera cinese e dell’opera occidentale – una mostra curata dall’Istituto Confucio di Macerata che mette a confronto i topoi dei due generi di teatro per evidenziare similarità e differenze. Gli allestimenti degli Antichi Forni sono curati dall’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni