Il 21 marzo segna non solo l’ingresso della primavera, ma è anche la giornata mondiale dedicata alla poesia. Come è consuetudine, ormai da diversi anni, l’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni, all’interno del proprio Progetto Lettura di cui il filo conduttore, per questo anno scolastico, è “ Il Territorio”, dedica un ampio spazio a questo avvenimento attraverso le sue “ Invasioni poetiche”. Il prologo è stato una appassionante lettura nelle scuole e, relativi laboratori, dei versi composti da poeti locali, la novantenne, Naide Papetta Cingolani , Piero Polidori e la sig Roberta Bianchi. Un segno di come la poesia non conosce confini!
Quest’anno la manifestazione sarà caratterizzata da alcuni momenti salienti: il congiungimento ideale tra la “ Casa” del poeta Giacomi Leopardi e la Piazza, attraverso una staffetta poetica che coinvolgerà un gran numero dei nostri studenti che, nel centro storico, si passeranno il testimone con i versi da portare alla piazza; il ritrovo degli alunni festanti con le loro poesie che confluiranno su Piazza Giacomo Leopardi, un flash mob che vedrà attori tutti i partecipanti, in maniera creativa ed il saluto con il tradizionale lancio di palloncini con appese poesie che verranno trasportate dal vento. Il tutto dalle 9:30 circa alle 11:00, alla presenza anche delle autorità.
Nel pomeriggio a partire dalle 16,30, le attività proseguiranno all’interno della location dei musei civici di Villa Colloredo Mels. Questa è la grande novità di quest’anno! Grazie alla collaborazione fattiva dell’Associazione Spazio Cultura, nella persona di Antonio Perticarini, i ragazzi potranno incontrarsi nel Granaio ed al museo. Infatti cercheremo di coniugare la poesia alle immagini. Ci sarà, cioè, l’opportunità di operare attraverso dei laboratori creativi con tecnica dadaista, guidati dal famoso illustratore Maurizio Quarello, nato a Torino, ha studiato grafica, architettura e illustrazione. Le sue creazioni hanno ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, attualmente insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Come si diceva sopra, i prodotti grafici degli alunni diventeranno a loro volta dei “ quadri d’autore” e verranno esposti in un apposito spazio all’interno degli ambienti di Villa Colloredo per essere ammirati dai visitatori. Tutta l’attività è protesa, infatti, a utilizzare le risorse del territorio e per questo ci sarà anche uno spazio dedicato a “ Poesie al Museo”. Nelle varie sale che presentano le opere di grandissimi artisti si è pensato ad un percorso reale di avvicinamento al museo, dalle 17:00 alle 18:00, aperto alla cittadinanza. Accanto alle opere d’autore ci sarà la lettura tematica di poesie in lingua e vernacolo. Lettori d’eccezione saranno sia gli attori del Teatro Instabile, diventati di fatto nostri partner culturali, sia altre significative voci. Occorre sottolineare, come da quest’anno, anche la realizzazione grafica dei manifesti è stata direttamente curata dai docenti del settore, che operano nel Comprensivo Badaloni, per rafforzare ancora di più il legame tra Scuola e Territorio. Un ringraziamento speciali a quanti ci sostengono fattivamente e credono nei nostri progetti . Aspettiamo tutti per rendere un grande tributo alla Poesia che ci contraddistingue nel panorama mondiale della cultura.
Commenti