Aggiornato alle: 13:34 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Le costruzioni in terra cruda protagoniste a Macerata

Le costruzioni in terra cruda protagoniste a Macerata

Nell’Ambito del progetto DADA-Distretto Attività Diffuse Aggregative Internazionale, promosso dall’Associazione Culturale Ricreativa OZ di Macerata in qualità di capofila, con i partner Gruca Onlus, ESN Macerasmus, Strade d’Europa e Comune di Macerata, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, domenica 22 Aprile sarà possibile visitare la mostra fotografica  “Costruizoni in terra cruda nel mondo” presso gli spazi dell’Ecomuseo Villa Ficana, il borgo di case in terra di Macerata.

La mostra, organizzata in collaborazione con il CedTerra e con l’Ecomuseo Villa Ficana, vuol essere un momento di condivisione e conoscenza sulla terra cruda: secondo una stima dell’UNESCO circa la metà della popolazione mondiale vive in case costruite con la terra. E’ in terra cruda che le più antiche civiltà hanno edificato le loro città, da Gerico alla più antica città della storia Çatalhöyük in Turchia, da Chan Chan in Perù alla celebre Babilonia in Iraq. Diverse città moderne hanno mantenuto l’uso della terra, ad esempio Santa Fè negli Stati Uniti e il centro di Bogotà in Colombia. L’esposizione proporrà case e luoghi in cui la terra cruda è protagonista, immagini fotografiche scattate per il concorso “Le case di terra – Paesaggio di architetture” proposto da diversi anni dal CedTerra – Centro di Documentazione sulle Case di Terra Cruda che ha la sua sede a Casalincontrada (CH).

Il progetto DADA si avvale del cofinanziamento della Regione Marche e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è riservato ai giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni e intende contribuire allo sviluppo di un centro giovanile multiculturale di aggregazione, essere un punto di riferimento e di incontro tra i giovani maceratesi e i giovani stranieri che vivono in città, diventando a tutti gli effetti un’opportunità di crescita della cittadinanza attiva e creativa.

La mostra sarà visitabile gratuitamente presso l’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87 a Macerata  nel pomeriggio di Domenica 22 Aprile dalle 15.00 alle 19.00

Come sempre sarà anche possibile effettuare visite guidate del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.  Ulteriori informazioni sul sito www.progettodada.jimdo.it  o sulla pagina facebook  @progettodada

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni