Sabato 13 agosto, presso il Museo Civico “R. Campelli” di Pievebovigliana, alle ore 17,30 sarà presentata, al termine di un lungo e complesso intervento di restauro, la “Madonna in Trono con Bambino” del XV-XVI secolo. L’opera è stata donata al Comune dall’Ambasciatore d’Italia in Croazia Adriano Chiodi Cianfarani, la cui famiglia è originaria di Pievebovigliana.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Pievebovigliana Sandro Luciani, dell’Assessore alla Cultura della Regione Marche Moreno Pieroni e dello storico dell’arte Pierluigi Moriconi, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, il programma prevede gli interventi di Stefano Papetti (Università degli Studi di Camerino), Direttore dei Musei di Ascoli Piceno, di Gianfraco Paci (Università degli Studi di Macerata), dello storico Dino Jajani e dello stesso Adriano Chiodi Cianfarani. Coordina la giornata Paolo Pinti.
Alle 19 è previsto un intermezzo musicale a cura dell’Accademia dei Musici, con il maestro Claudio Veneri che suonerà il pianoforte storico “J. Promberger” appartenuto a Filippo Marchetti, conservato nel Museo Storico del Territorio di Pievebovigliana. Alle 19,45 si svolgerà, infine, la visita guidata alla sala del Museo “R. Campelli” dove è stata collocata l’opera.
Al termine della manifestazione sarà offerto un aperitivo.
Nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, resa preziosa dalle opere del maestro Gino Marotta, nello stesso giorno, alle ore 21,30, si svolgerà il concerto “La Musica dell’Amore al pianoforte Promberger – Vienna 1835. L’amore cantato da musicisti e poeti nei salotti europei del ‘700 e dell’800”, organizzato dal Comune di Pievebovigliana e dall’Accademia dei Musici – Polo Musicale Internazionale di Fabriano. Insieme a Claudio Veneri che suonerà il pianoforte storico, si esibirà il mezzosoprano Roberta Salvoni. Il programma prevede musiche di Mozart, Beethoven, Schubert.
Commenti