In occasione dell'ormai prossimo Natale, Macerata si trasforma in "Città d'incanto". Questo è infatti lo slogan riportato nell'illustrazione di Marco Somà de La Fabbrica delle Favole, scelta dall'amministrazione comunale per rappresentare le atmosfere che caratterizzeranno le festività natalizie all'insegna dell'accoglienza, della festa e della condivisione. "E' proprio il sentimento della generosità - ha affermato il sindaco Romano Carancini - che rende il Natale partecipato e sentito da tutti. Fondamentale, per Macerata e per la sua capacità di essere viva, è il tessuto delle associazioni, delle scuole e della comunità, che riesce a rendere possibile ciò che l'amministrazione comunale non potrebbe realizzare da sola". Oltre 150 saranno infatti le iniziative, per un totale di 216 giornate, organizzate e promosse con i sessanta soggetti, tra associazioni, privati, scuole e partner che hanno effettivamente collaborato alla messa a punto di un programma rivolto, come sempre, a grandi e piccoli. "A tutte le associazioni, agli operatori culturali, ai volontari, alle persone generose che rendono viva e ricca la città di Macerata, voglio dire grazie - continua Carancini -. La sinergia e l'unione di intenti ci hanno permesso di organizzare tante iniziative che valorizzeranno ancora di più la nostra città, pronta a vivere la magia del Natale".
Quello alle porte, per la prima volta, sarà un Natale illuminato in maniera uniforme e coordinata. Dal centro al corso Cairoli e corso Cavour, fino alle periferie, infatti, le luminarie avranno tutte lo stesso tema e la stessa fattezza: ciò è stato reso possibile grazie alle associazioni commercianti Centro Storico e Corso Cavour, ai Comitati festeggiamenti Le Casette e Sforzacosta, alle Pro Loco Macerata, Piediripa e Villa Potenza, in collaborazione con il Comune di Macerata. Aggiunge l'assessore alla cultura Stefania Monteverde: "La nostra è una città che sta finalmente costruendo la sua vita di comunità, e l'idea di Macerata Città d'incanto nasce proprio dal voler rivendicare la creatività che le appartiene". Le iniziative organizzate per il Natale 2015, infatti, spazieranno dalle proposte tradizionali a quelli più originali, tutte comunque all'insegna dello star bene insieme con concerti, danza, mercatini e tanto altro ancora. Ai bambini, inoltre, saranno riservate più di dieci iniziative con laboratori creativi e di pittura, caccia al tesoro, letture in biblioteca e storie in musica, incontri con Babbo Natale e la Befana.
Il Natale maceratese sarà illuminato anche grazie al lavoro degli studenti del settore Elettrotecnica ed automazione industriale dell'Ipsia "Filippo Corridoni" di Macerata, che hanno realizzato gli addobbi per il tradizionale albero di Natale che già da qualche giorno ha trovato posto nella centrale Piazza della Libertà. Daniela Meschini, Dirigente dell'istituto, ed il Prof. Antonello Romagnoli si sono dichiarati entusiasti del progetto che ha coinvolto gli studenti e ha dato loro la possibilità di mettere in pratica ciò che si studia sui libri di scuola, rendendoli partecipi di un'iniziativa sentita propria da tutta la comunità. Nei prossimi giorni ci sarà la tanto attesa accensione dell'albero di Natale, a cui prenderà parte anche il sindaco e che aprirà ufficialmente i festeggiamenti.
Tantissimi gli eventi in programma, a partire dai tradizionali mercatini nel centro storico che, nelle giornate del 6, 7, 8, 13 e 20 dicembre, allieteranno le vie della città: oltre a quelli consueti dell'hobbistica, del collezionismo e dell'oggettistica, sarà allestito uno speciale settore dedicato alle tipicità enogastronomiche, con aziende della provincia di Macerata e prodotti a km0. Per il pomeriggio dell'8 dicembre, inoltre, l'Associazione Commercianti Corso Cavour ha organizzato il "Palio in corso", con giochi, premi e castagnata: per l'occasione, la zona interessata verrà chiusa al traffico. Domenica 13 dicembre, invece, sarà Corso Cairoli ad essere chiuso al traffico. Nel weekend del 12 e 13, poi, i locali della ex Upim verranno allestiti con l'esposizione di modellini Lego e relativo concorso per i più piccoli: ci si sfiderà sulla costruzione creativa in base a temi diversi (dallo spazio, al Medioevo, alla città, ecc.). Una novità assoluta, quest'ultima, nata dalla passione condivisa da un gruppo di privati appassionati delle intramontabili costruzioni Lego. La Pro Loco di Piediripa, invece, ha organizzato per le feste un mercatino di dolci realizzato dai bambini, i cui incassi saranno interamente devoluti a favore di alcune famiglie in difficoltà; oltre al tradizionale canto della Pasquella, poi, il 6 gennaio ci sarà l'atteso arrivo dei Re Magi e della Befana, un evento che affascina grandi e piccini. Nel weekend del 12 e 13 dicembre, ancora, per la prima volta a Villa Potenza verrà organizzato un mercatino artigianale con musica e balli. Altro appuntamento da non perdere è quello in programma il 18 dicembre al Lauro Rossi, quando andranno in scena l'Associazione corale Solidalcanto di Morrovalle e la scuola di danza Carillon di Macerata con lo spettacolo "Il Piave mormorava"; gli incassi saranno devoluti in beneficenza al reparto di oncologia di Macerata. E ancora tante altre iniziative, a partire da quelle organizzate dal Centro Italiano Femminile comunale San Giuliano, o quelle ideate da Macerata Musei, solo per citarne alcune. Insomma, si direbbe che il Natale 2015 del comune di Macerata abbia tutte le carte in regola per diventare davvero qualcosa di magico.
Il programma completo e dettagliato delle iniziative organizzate per le festività natalizie è consultabile sul sito www.comune.macerata.it
(Foto Si.Sa.)
Commenti